PDA

Visualizza la versione completa : Acqua ossigenata VS Cianobatteri


eziospi
26-08-2011, 22:11
Da oggi è iniziato il mio tentativo....

daniele68
28-08-2011, 08:45
hai provato qualche alternativa prima dell'H2O2?
Sicuro che sia la giusta soluzione?
Come sei arrivato alla conclusione dell'acqua ossigenata piuttosto che l'antibiotico?
#24

eziospi
28-08-2011, 11:48
Sto cmq provando a gestire meglio la vasca,mangime,fertilizzante,luce ecc...e sono leggermente contro i medicinali....ma se devo usare proprio qualche prodotto,allora ho deciso di provare questo(che al max è un disinfettante)in piccole dosi,miscelata con l acqua dell acquario non iniettandola direttamente sui pesci

tenellus
28-08-2011, 13:10
Usata senza problemi! Dosaggio massimo giornaliero: 25cc su 100 litri.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
non lascia residui!

daniele68
28-08-2011, 13:35
la vasca è tua ed è giusto che sia tu a gestirla come meglio credi ma se posso ti consiglio di non mettere acqua ossigenata.
Va bene per le bba ma si mette a spot, ossia siringando localmente spruzzi in pratica contro le alghe meglio a filtro spento .
Mettendo in vasca acqua ossigenata a dosaggi diciamo a occhio contro i ciano non ottieni grandi effetti per due motivi.
1) l'ossigeno in più nella molecola del perossido si dissocia e se ne va . Questo è l'effetto disinfettante dell'acqua ossigenata in quanto l'ossigeno va ad ossidare alcune molecole presenti nelle cellule uccidendole.
2) le formazioni di ciano batteri sono colonie di batteri, dovresti buttare in vasca quantità notevoli di perossido per colpire tutte le colonie e debellarle solo con l'iperossigenazione se non vai a spot.

Inoltre se fertilizzi potrebbe essere non idoneo proprio per le caratteristiche redox dell'ossigeno.
A tal proposito ti invito a leggere un bellissimo trattato di TuKo,(non uno a caso!!) in modo da farti capire che spesso dietro a un piccolo gesto innocuo (acqua ossigenata in vasca) si potrebbero nascondere insidie .

Buona lettura
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878

botticella
28-08-2011, 15:10
daniele68 ma tu stai consigliando di usare antibiotico in vasca allestita e abitata sei sicuro di cio che consigli????? 1118 messaggi dovresti sapere che antibiotico e vasca allestita non vanno molto d'accordo
per il discorso acqua ossigenata meglio leggere il post di tuko si ma la sua sperimentazione mirava a altre cose.

OZIOSPI per i ciano va benissimo h2o2 leggi il mio post qua luce giusta temp fresca piante rigogliose poco carico organico h2o2 e vedrai che i ciano in 1 settimana se ne vanno via senza presentarsi più

daniele68
28-08-2011, 16:04
botticella,
ho dovuto contare fino a dieci prima di rispondere perchè 2118 messaggi per te sicuramente valgono meno dei miei 1118/19 con questo.

1) va di moda ultimamente consigliare acqua ossigenata..fate pure.
2) da scheda di Paolo che tu non avrai mai letto c'è scritto quanto segue:
L’antibiotico più usato è l’ Eritromicina in compresse (nome commerciale Eritrocina – Abbott): le compresse vanno sbriciolate e ridotte in polvere finissima in modo che si sciolgano.
Bisogna somministrare il farmaco in ragione di una compressa ogni 90 litri circa per 5-6 giorni consecutivi.
3)non consiglio antibiotici se non in casi estremi, io ho chiesto perchè l'H2O2 e non antibiotici che sono invece largamente testati.
4) nell'articolo di TuKo ci sono scritte alcune cotroinidicazioni tra cui l'alto potenziale redox dell'ossigeno nei confronti delle molecole non chelate che si possono avere nei fertilizzanti.Non è che perchè non parla di acqua ossigenata e ciano allora ho linkato una cosa che non c'entrava una cippa.
5)dici leggi qua (dove?) poco carico organico ,( ma va?) poca luce (ma dai? dato che i ciano fotosintetizzano!!) ma mancano i soliti consigli, piante a crescita rapida? e poi ci metti l' acqua ossigenata.. giusta temperatura??? e se avesse pesci tipo discus? qual'è la giusta temperatura per non far crescere i ciano? Orsù, come dare la cibalgina a uno che ha mal di testa e dopo 4 ore posare il palmo della mano sulla nuca e dire...ho i poteri..si guarisce dal mal di testa e il merito è del potere del palmo della mano....

Le vasche sono le vostre e fateci quello che volete, consigliare acqua ossigenata per combattere i ciano senza dare fonti che non siano le vostre esperienze, dosaggi e quanto altro, spiacente ..mi tengo i miei pochi messaggi e continuo a consigliare in base a quello che so, sperimentato largamente e consigliato da persone che mi danno più fiducia quali Piccinelli o Gazzanica di cui, se vuoi ti linko il sito
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/

Paolo Piccinelli
29-08-2011, 07:35
Sia l'acqua ossigenata che l'antibiotico sono rimedi estremi da usare, appunto, in casi estremi.

I cianobatteri si combattono efficacemente con una combinazione di cambi d0'acqua, movimento e, se l'infestazione è pesante, buio.

Il più delle volte una rimozione meccanica mediante aspirazione e il contemporaneo inserimento di una pompa di movimento (koralia 1, ad esempio, molto silenziosa e discreta) risolvono. :-))

eziospi
29-08-2011, 13:59
Ringrazio tutti per i consigli...ma non litigate :)))
Ho provato i primi 2 giorni,avendo un 215 litri ho messo 20 ml miscelato con l acquaell acquario buttata con una siringa sulla fuoriuscita della pompa...il terzo giorno non ho fatto niente,per adesso non è cambiato nulla...non getto la soluzione natualmente sopra i pesci,ho 5 Cryptocorine,3 anubias,alcune Cabombe,1 Hechinodorus,2 Microsorium,...cambio ogni settimana 13% acqua,con acqua rubinetto biocondizionata e decantata 24 ore,ho ghiaia,filtro esterno pratiko 300,luce 2 neon da 40 w ciascuno,acceso per 9 ore e mezza(prima 10)fertilizzo una settimana pastikke,l altra liquido,ho Guppy e Corydoras(ho avuto morie di quest ultima)valori Ph 8-Gh 16-Kh 10-temp 28-Nitriti e Nitrati 0

daniele68
29-08-2011, 20:12
eziospi
tranquillo non si litiga, diciamo che si risponde un pò a tono.
Come da intervento moderatore )(non a caso pure super) di Paolo acqua ossigenata e antibiotici si consigliano in casi estremi.
Non sappiamo come sia il tuo caso anche perchè di foto non ne hai messe.
Il mio personale parere è che la vasca è uno spaccato di natura, un pò forzata da alcuni meccanismi artificiali (luci, pompe e tutto ciò che ci sta dietro), motivo per cui un problema cerco di risolverlo il più naturalmente possibile.
La chimica la vedo come ultima spiaggia.
Segui i consigli di Paolo e ti posto la sua scheda sui cianobatteri nel caso non l'avessi letta.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342
A presto.

botticella
29-08-2011, 23:28
a sti punti resto zitto parlero solo sotto richiesta ma credimi antibiotici e vasca allestita non vanno per nulla in amicizia poi o fai tu!!
io riproduo i discus a 28,° ma al solito fai tu, in certi casi il silenzio vale più di 100 parole lasciamo sta!!
p.s scusate il mio intervento
e lo sporcare del 3d ma per me era inevitabile
sorry paolo e eziospi
speriamo di avere altri momenti per parlare e confrontarci

eziospi
29-08-2011, 23:31
Una domanda quasi banale ma ovvia...i cianobatteri sono segni di qualche squilibrio incontrollato di almeno uno dei tanti fattori...ma a parte l estetica(che vi puo sembrare strano,ma addirittura queste alghe mi danno un senso di naturalezza.....)fanno anche male a pesci,piante o altro?

botticella
29-08-2011, 23:48
preso da altre discussioni
i cianobatteri, forse non tutti gli aquariofili sanno che se anche utili per le piante (azotofissatori), tutti i c. producono tossine neuro/epatotossiche responsabili delle morie di animali (morte per paralisi), pesci compresi. Immagino quanto è importante evitare il loro proliferare. Immagina quanti aquaristi non riconoscendo questo grave problema, additano la morte per altre cause... Non sapendo neanche che si chiamano cianobatteri, anche a me sembravano innoqui all'inizio.

daniele68
30-08-2011, 22:32
E' esatto quello che scrivi ma per non provocare terrorismo a chi si vede qualche colonia di cianobatteri in vasca bisogna sottolineare che:
le tossine sono tossiche a determinate concentrazioni e questa è direttamente proporzionale alla quantità di cellule presenti.
Le cianotossine sono studiate e monitorate anche per salvaguardare la salute umana in quanto presenti negli alimenti e qualche volta nelle acque-
Il maggior portatore di cianotossine negli alimenti è proprio il pesce, questo perchè nel corso della sua vita le accumula nell'organismo ma non per questo arriva alla morte.

Chiudo questa parentesi, senza sminuire la tossicità delle cianotossine perchè per arrivare a far morire i pesci in vasca per le cianotossine vorrebbe dire avere una invasione massiccia a livello di schiuma, non effettuare cambi (che vanno a diluire eventuali alte concentrazioni), in pratica una vasca lasciata morire.
Per fortuna l'acquariofilo appena vede queste formazioni si allarma e cerca rimedi.
Un segnale che la natura emette quando c'è qualche cosa di non buono è proprio l'odore.
Quando l'acquariofilo si accorge che queste formazioni batteriche hanno odori sgradevoli si accende ancora un ulteriore campanello di allarme e si corre a ripari.

eziospi
06-09-2011, 14:34
Sto iniziando a vedere qualche disfacimento dei cianobatteri,sopratutto quelli presenti sul vetro posteriore,avendo fatto solo 3 giorni di pochi ml di perossido....oppure devo dire grazie alla co2 a lievito che ho fatto da 2 giorni....oppure è la natura!

botticella
07-09-2011, 13:49
un po a tutto temp che si abbassa h2o2 e magari dai meno pappa ai pesciolini le piante si riprendono e i ciano si ritirano
aspira quelli che puoi togliendo gran parte delle colonie

metamorfico
16-10-2011, 19:56
Scusate la domanda ma se son presenti discrete concentrazioni, i ciano possono essere nocivi anche per l'uomo che ci entra in contatto? Intendo contatto aereo visto l'odore oppure materiale con la bocca quando si aspira dal tubo per avviare l'aspirazione??

daniele68
16-10-2011, 20:57
Che io sappia mai nessuno è morto o finito all'ospedale aspirando un pò d'acqua.
se mangi pesce probabilmente avrai già assunto ciano tossine e siamo tutti ancora vivi.
Stai tranquillo..la statistica è dalla nostra parte:-))

eziospi
22-10-2011, 23:10
Per la cronaca sono ancora pieno di cianobatteri,ma nessun problema con i pesci(guppy,ancistrus,corydoras,crystal red)....forse stanno risentendo un po le piante visto che ho diminuito molto il fertilizzante,ma ripeto,tutto è uguale,da 2 mesi ormai

daniele68
23-10-2011, 11:38
ripartiamo da zero perchè dati sulla vasca non ne abbiamo tranne che ti sei buttato nella malsana idea di usare perossido.
Servono foto dell'acquario in totale così vediamo come sei messo a piante, dati sulle luci e sulle piante se non posti la foto e fauna.

Per ribadire il concetto di cui sopra da me non avrai mai consigli di mettere acqua ossigenata o antibiotici.
Se vuoi continuare su questa linea fai pure e io ne esco perchè non è un modo di gestire la vasca che io conosco e che comunque non approvo.
Detto questo ti riquoto l'intervento di Paolo

I cianobatteri si combattono efficacemente con una combinazione di cambi d0'acqua, movimento e, se l'infestazione è pesante, buio.

Il più delle volte una rimozione meccanica mediante aspirazione e il contemporaneo inserimento di una pompa di movimento (koralia 1, ad esempio, molto silenziosa e discreta) risolvono.

eziospi
23-10-2011, 23:47
Vasca da 215 litri,avviata da 6 mesi,2 neon da 40 w ciascuno,pesci(guppy,cory,ancistrus,red crystal)piante ( 3 Anubias,2 Microsorium,Cabomba,1 Hechinodorus,5 Cryptocorine),tengo luce 9 ore e mezza(prima 10 e mezza)fertilizzo con pastikke x Crypto( mezza ciascuno ogni 3 settimane,prima 1 ogni 2 settimane)e fertilizzante liquido( prima 50 ml ogni 15 giorni,ora 20 ml ogni 15 giorni)Cambio parziale ogni settimana il 15% con acqua rubinetto decantata 24 ore con biocondizionatore,pompa esterna askoll 300,fondocon ghiaietto fine,...altro ho una resina finta,1 legno di mangrovia e 2 di Java,6 pietre di mare...valori sono all incirca ph 8(sceso a 7,6 dopo aver usato per 15 giorni CO2 a lievito),gh 16,kh 10- 15,nitriti e nitrati 0.Mangime 1 volta al giorno con tetra wafer e tetra mix....tolgo spesso manualmente i ciano,she sono sul vetro posteriore,sulle foglie e sul fondo(dove picchia la luce....)ho usato l acqua ossigenata solo 3 giorni in dosi di 10 ml ....anche io sono contro i medicinali,ho solo volto tentare visti i giudizi di tanti,seviene facile faro qualche foto,grazie

lilly81
17-11-2011, 14:00
Salve a tutti,anch'io ho lo stesso problema dei cianobatteri da circa 7 mesi,ne ho provate di tutte anche con l'acqua ossigenata,sembrava che il problema fosse scomparso ma dopo 2 mesi è riapparso ora comincio a pensare ad un antibiotico . Cosa mi consigliate voi?

eziospi
26-11-2011, 17:52
La risposta giusta sarebbe NO perche ucciderebbe anche cio che è utile per l ecosistema....il mio problema continua regolarmente,non uso piu neanche Co2 a lievito,aspiro solo ogni settimana piu Ciano possibili

Corydoras 98
26-11-2011, 20:38
fidati di paolo,comunque a me per l'acqua ossigenata a me avevano consigliato (cosa che non ho fatto perchè durato tutto 1 sola settimana) di mettere 10 ml in mezzo litro d'acqua e poi con la siringa si spegna le pompa e si getta con la siringa sopra i ciano doverbbero morire :-)

daniele68
27-11-2011, 00:46
eziospi ciao
dato che sono ormai molti mesi che ci combatti ho notato che tra le piante che hai elencato solo la cabomba potrebbe non resistere a tre giorni di buio che a questo punto ti consiglierei.
Se riesci a spostarla in un'altra vasca o rischi la pianta potresti mettere la vasca coperta e al buio per tre/quattro giorni e i ciano spariscono...poi cerca di capire il perchè si formano.
Non ricordo se lo hai già scritto ma che neon hai? °K? (se non li conosci posta nome e cognome delle lampade che vediamo di arrivarci) età delle lampade?
Il carico organico è importante!! quanti guppy , cory e ancystrus hai in vasca? Probabilmente lo avrai anche detto ma sinceramente non ho voglia di rileggermi 24 post.:6:
Grazie e ciao


Ciao lilly81
Salve a tutti,anch'io ho lo stesso problema dei cianobatteri da circa 7 mesi,ne ho provate di tutte anche con l'acqua ossigenata,sembrava che il problema fosse scomparso ma dopo 2 mesi è riapparso ora comincio a pensare ad un antibiotico . Cosa mi consigliate voi?

ti consiglierei di non utilizzare antibiotici se non in casi estremi, e non utilizzare acqua ossigenata.La via chimica è comoda quando non fa danni ma se non si risolve il problema alla radice puntuale si ripresenta.
Descrivici la vasca, luci, piante, fauna ,valori, da quanto è avviata, posta una foto e vedremo di aiutarti..
Ulteriore consiglio..per non disperdere le info apriti un tuo thread in questa sezione;-)
Ciao

Corydoras98,
non puoi scrivere fidati di Paolo e poi spatasci una procedura che hai letto dove si consigliano dosi e procedure sull'utilizzo del perossido e che però non hai mai approvato perchè le due cose sono in netto contrasto.
Personalmente cerco sempre di non far utilizzare prodotti chimici se non in casi estremi (fino ad oggi dopo un anno che scrivo in questa sezione non l'ho mai fatto tranne che consigliare qualche lavaggio in acqua e candeggina ma fuori dalla vasca..)Hai capito il messaggio?#70

Corydoras 98
27-11-2011, 13:43
ok,scusa ma era per fargli capire che se doveva farlo doveva metetrne poca e ben diluita :4:

daniele68
27-11-2011, 15:12
ok,scusa ma era per fargli capire che se doveva farlo doveva metetrne poca e ben diluita :4:

non devi scusarti, solo che volevo farti capire ,dato che sei anche giovane e appassionato, che è meglio non dare notizie su certe procedure se non si conoscono bene dosaggi, effetti e altro.
Infatti tu stesso hai detto che non ti sei fidato e non lo hai fatto..ma succede che spesso teste meno coscienziose cominciano con un dosaggio letto qua e la, poi aumentano ,poi esagerano e poi si fregano vasca e pesci e dismettono tutto..:13: (non è riferito a nessuno di questa discussione, che sia chiaro:22:)
Fanne tesoro di questo consiglio perchè serve a farti crescere anche all'interno del forum.:4:

eziospi
27-11-2011, 18:56
Tu dici che 4 giorni al buio non faccia male ai pesci?a parte la Cabomba che ormai è l unica pianta che cmq si sta degradando,alle altre non succede niente?(Anubias-Microsorium-Cryptocoryne-Hechinodorus)....sono 2 lampade da 40 w ciascuno,T5 credo,non so altro,hanno 7 mesi di vita,come l acquario.Adesso ho molti Guppy(50-60 penso ma molti avannotti) 1 Ancistrus,4 paleatus,2 Santa Filomena,2 Tetra Serpe,1 Synodonthis e qualche Crystal Red( ma è stato un esperimento fallito quest ultimo)....4 giorni di buio fara male a loro?La vasca è 215 litri

Corydoras 98
27-11-2011, 19:04
non credo..poi mica resterà completmente al buio un poco di luce anche solare arriverà sempre :1:

daniele68
27-11-2011, 20:15
dopo che Eziospi ha postato la fauna posso dire che 50 guppy +avannotti + ancystrus e altri il carico organico è notevole e la vasca giovane. Se non sistemi l'equilibrio anche con 4 giorni di buio e i ciano spariranno, nulla vieta che poi tornino.

eziospi
27-11-2011, 22:22
Do cibo solo una volta al di (Tetramin fiocchi) sminuzzato ma quel tanto che basta che lo consumino in 2 minuti....in piu una pasticca x i Cory(anche se poi i Guppy se la pappano pure) di TETRA WAFER MIX....non mi sembra tantissimo visto il numero di pesci...la luce era accesa i primi mesi 10 ore,adesso 9.Ogni mercoledi,mai saltato una volta in 7 mesi,faccio il cambio parziale del 15% d acqua....cmq se provo 4 giorni al buio(pero senza coperta perche vorrei vederlo cmq)sole non vi entra nemmeno in stanza....i pesci non risentono?

daniele68
28-11-2011, 21:48
Dato che hai gli avannotti non coprire la vasca perchè sono fotosensibili.
Il carico organico non è dato solo dalla quantità di cibo ma anche dalle deiezioni dei pesci e tu ne hai tanti.

eziospi
29-11-2011, 09:00
Quindi provo 4 giorni senza luce e poco cibo?

deniro
07-01-2012, 11:29
con l'antibiotico io mi sono trovato bene e non distrugge l'ecosistema come alcuni sostengono...usato eritrocina 2 pasticche da 600mg su 200lt.Stop.
Ciano spariti!
Discus e piante neanche se ne sono accorti.Anzi le piante hanno ripreso alla grande!!

Dopo 4 gg cambio d'acqua almeno 30 lt,pulizia filtro e anche usato carbone per 4 gg.

Cambiato neon e messo pompa di movimento.Vediamo.....

daniele68
07-01-2012, 14:10
non mi piace che si vada a pubblicizzare l'uso dell'antibiotico oltretutto riesumando un thread di agosto di un altro utente...
L'uso di prodotti chimici lo consigliamo solo in casi estremi quindi per cortesia , attieniti a scrivere la tua esperienza sul un tuo thread.
grazie

deniro
07-01-2012, 16:43
ma ci fai o ci sei???
Certo che è meglio non usare nessun medicinale...ma mica ho parlato di Gas nervino....:-))

daniele68
07-01-2012, 16:56
siccome non sono tuo fratello, a me ti rivolgi in altri modi...

Chiudo qua anche questa...

deniro
07-01-2012, 19:04
e te saresti un moderatore....

daniele68
07-01-2012, 22:24
se hai problemi su come gestisco la sezione puoi rivolgerti agli amministratori..
per quanto mi riguarda ho detto che stai inquinando topic altrui con una tua esperienza di cui non ne sono in accordo.

deniro
09-02-2012, 12:56
allora dobbiamo solo scrivere cose con cui tu sei in accordo.Ah ,ora ho capito.Ciao.

daniele68
09-02-2012, 22:10
deniro,
se devi fare interventi del genere...stanne fuori.

Da quando in qua si consigliano metodi chimici per debellare le alghe quando è anni che si dice che se non risolvi il problema alla base le alghe ti si ripresenteranno.
Sei libero di dire quello che vuoi ma usa modi diversi, non polemici e adeguati se qualcuno non la pensa come te..io ho dato motivazioni tu no.

Altri interventi con questi toni da parte mia non saranno più tollerati..che sia chiaro

breccia.mauro
10-02-2012, 23:26
personalmente io ho provato il buio e funziona ma solo per alcuni giorni ,trascorsi 3/4 riescono nuovamente.......il buio deve essere totale ,l'acquario coperto con una "coperta"........e' un buon modo per tenerli sotto controllo quando iniziano ad essere troppi.(dipende pero' da che tipo di piante e pesci si hanno).
sconsiglio il protalon inefficace secondo le mie esperienze......per chi non lo conoscesse e' un anti alghe pubblicizzato anche contro i ciano.
non ho mai provato personalmente l'eritromicina..........per ora cerco di tenerli sotto controllo con altri metodi sperando nel miracolo-e60-e60