Visualizza la versione completa : pietre di grosse dimensioni fai-da-te, esperienze?
davide.lupini
20-08-2011, 15:03
ciao a tutti, vediamo se qualcuno ha/ha avuto il mio stesso problema, ovvero delle pietre sui 50/60/70cm da usare su un'acquario già allestito (quindi sono da scartare materie galleggianti tipo polistirolo, schiuma poliuretanica ecc...).
le pietre prese in natura sono state già scartate, perchè spesso calcaree e dal peso spropositato per quelle dimensioni, mentre le pietre artificiali da giardinaggio le ho scartate per il costo eccessivo.
ho trovato un'articolo in tedesco su pietre di queste dimensioni fatte in argilla e poi cotte al forno, potrebbe essere un'idea ma dovrei informarmi sui costi per l'uso di un forno per mattoni o da ceramica.
altrimenti stavo pensando su usare materiali come gesso/cemento con una struttura portante in rete metallica, colorarli e poi impermeabilizzarli con della guaina liquida trasparente oppure plastivel.
qualcuno ha già sperimentato qualcosa di simile? oppure se avete idee sparate pure #36#
Davide, magari dico una cavolata, nei garden ci sono pietre calcaree piuttosto leggere.......e ricoprire quelle con plastivel o similari?
davide.lupini
21-08-2011, 00:14
#24 intendi quelle forate?
io le cerco smussate tipo quelle degli argini dei torrenti/fiumi, l'idea è avvicinarsi ad un'arroyo uruguagio con mix di sassi smussati e sabbia sugar size.
giusto per far capire ciò che vorrei simulare:
http://www.aqvaterra.com/habitat_arroyo_yerbalito.php
http://www.aqvaterra.com/imagenes/why_uruguay/artigas/artigas16.jpg
http://www.aqvaterra.com/imagenes/why_uruguay/cerro_largo/cerro_largo14.jpg
Sì, intendevo quelle forate........effettivamente non è semplice, le pietre dei link le puoi trovare nei torrenti ma, come hai già detto, il peso è enorme.
Però permettimi una considerazione, forse il problema potrebbe stare nella distribuzione del peso di una pietra simile.......se ci pensi la rocciata di un berlinese probabilmente supera il peso di una di quelle pietre di 50 cm di diametro.
davide.lupini
21-08-2011, 00:44
si ma è distribuita su maggiore superficie, inoltre le rocce vive da berlinese a parità di volume hanno un peso specifico inferiore a quello di una pietra "piena" considera che il peso di una roccia di arenaria leggera è sui 2000/2300kg/m3.
Sì sì infatti.....consideravo proprio il peso totale e la distribuzione del berlinese.......se non ricordo male i "marini" usano del plexiglas per impedire che le prime (e più pesanti) pietre della rocciata premano sul vetro ma nel tuo caso (a parte la vasca già avviata) non credo possa concorrere a distribuire il peso, secondo me la soluzione migliore sarebbe proprio trovare un modo per poterlo fare.
Abbi pazienza....non ti sono di molto aiuto :-))
davide.lupini
21-08-2011, 12:59
tranquillo ;) fare un biotopo abbastanza roccioso senza andare a gravare troppo sul peso non è semplicissimo :-(
davide.lupini
16-12-2011, 23:06
riesumo il topic, tra poco inizio a rifare il layout se qualcuno ha idee su come autocostruirsi delle pietre di grosse dimensioni faccia un fischio :)
Corydoras 98
16-12-2011, 23:10
potrsti farle come su fà lo sfondo 3d
davide.lupini
16-12-2011, 23:39
l'acquario è pieno :-))
quelli tipo sfondo 3d sono in polistirolo o comunque schiuma di poliuretano, per cui galleggerebbero se non li silicono.
E farle veramente in schiuma di poliuretano "inglobando" pietre più piccole ma comunque sufficienti a tenerle a fondo?
davide.lupini
17-12-2011, 00:32
#24 si potrebbe provare, diventa tipo un basamento pesante.
dovrei fare delle prove a scala ridotta, trovarmi un masso di 50cm diametro che mi schizza letteralmente sul soffitto non sarebbe una gran furbata :-))
Corydoras 98
17-12-2011, 00:33
#24 si potrebbe provare, diventa tipo un basamento pesante.
dovrei fare delle prove a scala ridotta, trovarmi un masso di 50cm diametro che mi schizza letteralmente sul soffitto non sarebbe una gran furbata :-))
potresti mettere tanti piccoli massi all'interno :4: e non solo uno come base ;-)
------------------------------------------------------------------------
guarda..se li vuoi "lesti e pronti" te li spedisco io però..non credo che ti ocnvenga farti spedire svariati massi di 5o kg :-D:-D
davide.lupini
17-12-2011, 00:46
di sassi ne ho a bizzeffe in giro per casa, è piuttosto fare un masso da 50cm di schiuma poliuretanica che mi mette pensiero...
Io dico......tanto siamo in tema "esperimenti" :4:
Ho visto una grotta (per una Pogona Red) realizzata con la schiuma.
Il tipo ha gonfiato un palloncino, lo ha ricoperto di schiuma modellando a piacimento la superficie e lasciando una apertura.
Se fai lo stesso quando è indurita scoppi il palloncino e usi l'apertura per inserire pietre (e acqua) fino a trovare il peso giusto, fatto questo non ti resta che chiudere l'apertura con un altro pò di schiuma.
davide.lupini
17-12-2011, 01:06
mi hai letto nel pensiero stavo pensando al palloncino 5 minuti fa #36# ce lo avevano insegnato alle superiori (ist. d'arte)
Bene.........non resta che fare qualche prova :1:
e-commerce91
17-12-2011, 02:35
secondo me ti conviene usare delle pietre laviche... sono quelle piu leggere a parità di volume!
magari puoi incollare piu pietre grosse e riempire gli spazi con poliuretano e altre pietre piccole....
matteo1985
19-12-2011, 00:13
scusate ma la vasca quanto sarebbe grande?
davide.lupini
19-12-2011, 02:27
quella del mio profilo
matteo1985
19-12-2011, 13:35
secondo me puoi usare tranquillamente un ciottolone di fiume e lo appoggi su un polistirolo da 2 cm
la vasca si rompe per urti non per compressione
davide.lupini
19-12-2011, 15:11
hai la vaga idea di quanto pesa un "ciottolo" di 50cm di diametro?
un'affarino del genere, ipotizzando sia un'arenaria (a seconda della sua composizione ha un peso tra i 1800/2700kg/mc) e tenendomi basso sui 1800kg/mc, di 50cm di diametro ha un peso approssimativo di 150/200kg.
se cerco di farlo in materiale meno pesante c'è un motivo ;-)
pietropal
19-12-2011, 15:36
Secondo me una struttura in polistirolo (o poliuretano che sia) se appesantita ci sta a fondo ma basterebbe un piccolissimo urto per farla ribaltare.
Comunque credo che esistano delle colle utilizzabili sott'acqua, se non erro nel marino le usano, postresti appesantire la roccia per farla stare a fondo ed utilizzare la colla solo per stabilizzarla.
Non ho capito però se il problema è che non vuoi incollare nulla alla vasca o se il problema è "solo" che è già piena
davide.lupini
19-12-2011, 15:49
si mi hanno detto di un silicone/colla che si usa anche in acqua, quello sarebbe il top perchè riuscirei anche a fare delle rocce tipo i modules della back to nature.
il fatto che sia piena non è un problema da poco, in più se vuoi usare dei sassi di grosse dimensioni i problemi aumentano.
ora faccio il tentativo palloncino rivestito di schiuma poliuretanica una volta indurita lo sgonfio taglio la calotta e riempo di materiale inerte lo spazio interno, silicono la calotta e inizio a lavorarlo e dipingerlo, rivesto il tutto di plastivel e faccio la prova di tenuta, ovviamente è un'esperimento che faccio in scala ridotta, se funziona aumento le dimensione della pietra.
pietropal
19-12-2011, 16:27
si mi hanno detto di un silicone/colla che si usa anche in acqua, quello sarebbe il top perchè riuscirei anche a fare delle rocce tipo i modules della back to nature.
il fatto che sia piena non è un problema da poco, in più se vuoi usare dei sassi di grosse dimensioni i problemi aumentano.
ora faccio il tentativo palloncino rivestito di schiuma poliuretanica una volta indurita lo sgonfio taglio la calotta e riempo di materiale inerte lo spazio interno, silicono la calotta e inizio a lavorarlo e dipingerlo, rivesto il tutto di plastivel e faccio la prova di tenuta, ovviamente è un'esperimento che faccio in scala ridotta, se funziona aumento le dimensione della pietra.
Mi pare un'ottima idea, mi raccomando posta le foto del lavoro che sono curioso :4:
matteo1985
19-12-2011, 19:00
hai la vaga idea di quanto pesa un "ciottolo" di 50cm di diametro?
un'affarino del genere, ipotizzando sia un'arenaria (a seconda della sua composizione ha un peso tra i 1800/2700kg/mc) e tenendomi basso sui 1800kg/mc, di 50cm di diametro ha un peso approssimativo di 150/200kg.
se cerco di farlo in materiale meno pesante c'è un motivo ;-)
beh mica è una sfera?
penso che il suo peso sia molto minore da quello indicato ne prendi una allungata e la metti in diagonale!
se ti ho invitato di prenderla vera c'è un motivo!
ho un acquario allestito full mbuna e ho rocce di quaranta cm in vasca ovvero avrò 200 kg di ciottoli di fiume!forse più!ma ho dentro 20 ciottoli in totale
io non mi farei problemi a prenderne una di 50 cm lato lungo alta una trentina e larga 40
per me ti stai facendo problemi che in realtà non ci sono
poi se proprio vuoi farti una roccia da te è un'altro discorso e posso dirti anche come fare...
davide.lupini
19-12-2011, 19:08
si ma un conto è avere una rocciata di 200kg che ti prende la lunghezza della vasca un conto è avere 200kg che ti poggiano su 1/2mt.
il peso stai tranquillo è quello, le pietre le avevo già trovate e in 2 non si riesce ad alzarle (e mio fratello fa boxe e giocava a rugby...), figurati se riesco a portarle a 1 metro e 40 e poi calarle sul fondo.
penso che il suo peso sia molto minore da quello indicato ne prendi una allungata e la metti in diagonale!
#24 non ho capito, come detto nelle prime pagine deve essere una pietra di fiume smussata e tondeggiante che ci faccio con una allungata e messa in diagonale?!?!?
poi se proprio vuoi farti una roccia da te è un'altro discorso e posso dirti anche come fare...
son tutt'orecchi
matteo1985
19-12-2011, 19:20
compri 5 metri quadri di polisttirolo ne ricavi dei dischetti degradanti della forma del ciottolo che vuoi riprodurre li sovrapponi li siliconi dividendo in due il ciottolo
svuoti con un cutter e saldatore stagno la prima metà poi l'altra dopo aver smerigliato la parte esterna usando i medesimi attrezzi e incolli le due parti con del normalissimo silicone acetico.
lo colori con colori a base d'acqua,dai la cementite,dai il plastivel,infine pratichi dei fori nella parte dove andrà ad appoggiare con il fondo della vasca
inserendo il ciottolo in acqua tenendo i fori verso l'alto farai entrare acqua nei fori e vedrai che il peso dell'acqua all'interno porterà giù la roccia da te creata!
ovviamente dovrai scavare dentro la roccia facendo molta attenzione a non bucarla,ti sarà utile una torcia o una comune lampadina per controllare lo spessore della "lastra"di polistirolo rimanente che dovrà essere di circa 1 o massimo 2 cm
davide.lupini
19-12-2011, 20:25
si può essere un'idea, secondo me però è un pò scomodo tagliare a 1/2 il ciottolone, si può tranquillamente svuotare a 3/4 e l'ultimo 1/4 usato come calotta di chiusura.
poi lo devi anche riempire di qualcosa, anche se usi polistirolo e lo rivesti di cementite il polistirolo galleggia comunque.
Luca_fish12
19-12-2011, 21:31
Davide, se riuscissi a costruirti una struttura in tubolari d'acciaio, da ricoprire e modellare con qualche resina sicuramente andrebbe a fondo e non sarebbe molto pesante!
Riguardo all'idea del ciottolone costruito e poi appesantito con delle pietre più piccole secondo me è una buona idea ma lo riempirei con della sabbia fino a metà (al posto delle pietre), così è più pesante e più stabile!
P.s. ma smonti l'allestimento per gli scalari peruviani?!? :#O
davide.lupini
19-12-2011, 21:50
è già smontato da qualche mese e come fauna non ci sono più ne ptero ne mesonauta, ora ci sono heros (4 in attesa della coppia), guianacara owroewefi (8 in attesa delel coppie) e geophagus sp. aff. altifrons alenquer (6 ma in quarantena in un'altra vasca).
la vasca è solo in sabbia rami e sassi solo che mi servono sti benedetti pietroni per finire >:-(
matteo1985
19-12-2011, 21:55
si può essere un'idea, secondo me però è un pò scomodo tagliare a 1/2 il ciottolone, si può tranquillamente svuotare a 3/4 e l'ultimo 1/4 usato come calotta di chiusura.
poi lo devi anche riempire di qualcosa, anche se usi polistirolo e lo rivesti di cementite il polistirolo galleggia comunque.
non hai ben capito il funzionamento!
lo devi fare come se tagli un pallone poi incolli le due metà lo rifinisci pratichi qualche foro sotto poi inserendolo in acqua il peso dell'acqua che entra nella camera d'Aria che hai svuotato all'interno fungerà da zavorra e non galleggerà!fidati sennò mi spieghi come affonda una barca in lengno?pensi che il legno non galleggi?
Luca_fish12
19-12-2011, 22:03
è già smontato da qualche mese
-20-20 non lo avevo letto, mi dispiace perchè era veramente un sogno quell'acquario...(l'ho seguito da quando lo avevi portato a casa e allestito)
E insomma hai deciso di convertirti all'africa? :-)
Non so se quell'idea con i tubolari d'acciaio sia fattibile, che ne pensi? (tu sei l'architetto qui! :-)))
davide.lupini
19-12-2011, 22:11
no sempre sudamerica rimane, stò evitando materiali potenzailmente nocivi, cemento/gesso/ferro anche se perfettamente rivestiti son sempre un potenziale rischio.
Luca_fish12
19-12-2011, 22:14
Io però avevo letto che l'acciaio in acqua non è dannoso (non so se con il tempo cambia la cosa però...
Se vuoi evitare, giustamente questi materiali, secondo me conviene provare a fare come avete detto tu e Malù all'inizio, una masso vuoto zavorrato con qualcosa dentro...magari vicino puoi metterci pietre vere un po' grandine per tenerlo ancora più fermo e stabile!
Sono curioso per questo nuovo allestimento!
Sono curioso per questo nuovo allestimento!
E come vuoi che gli venga.............."raffinato" come al solito :6:........non è mica un "ciaparat" come me :-D:-D
F.ilippo
19-12-2011, 23:34
Io nella mia vasca ho messo pietre vere, di cui due sono enormi... La più grossa è lunga circa 60 cm, a forma di uovo/chicco di riso, e pesa 55/60 kg. Tanto ma gestibile. Per metterla dentro sono entrato io nella vasca e me l'hanno passata da fuori. Certo che è una cosa che ho fatto quando la vasca era vuota, ora non riuscirei più a toglierla.
davide.lupini
21-12-2011, 17:33
ok spero di postare le foto del primo sasso stasera dopo aver finito di passare la cartavetrata.
premetto che mi son lasciato prendere un pò la mano...dai 30cm che doveva essere sarà 50cm e rotti #12
davide.lupini
21-12-2011, 20:08
prima mano di cartavetrata a grana grossa (80) passata ecco il risultato:
http://s7.postimage.org/ybe1ddnzr/MG_4446.jpg (http://postimage.org/image/ybe1ddnzr/)
http://s7.postimage.org/3wmnmeto7/MG_4447.jpg (http://postimage.org/image/3wmnmeto7/)
http://s7.postimage.org/chfzdl3uf/MG_4449.jpg (http://postimage.org/image/chfzdl3uf/)
http://s7.postimage.org/y7otav7w7/MG_4450.jpg (http://postimage.org/image/y7otav7w7/)
http://s7.postimage.org/dotx5styv/MG_4451.jpg (http://postimage.org/image/dotx5styv/)
dimensioni 52x40x32h, ora passo un'altro paio di mani di cartavetrata (120 e 240) per smussare e lisciare, da domani si inizia a colorarlo con gli acrilici.
pietropal
21-12-2011, 21:00
Ma è fatta col "principio del palloncino" quindi?
Mi sembra un ottimo risultato comunque, mi pare una forma molto realistica
davide.lupini
21-12-2011, 22:57
si ho unito le due idee, palloncino per dare la forma tondeggiante e ottenere la "camera d'aria" che in questo caso sarà riempita d'acqua, visto che ho lasciato il foro sotto.
Bravo Davide........sembra vera #70
davide.lupini
21-12-2011, 23:29
speriamo di riuscire a dipingerla decentemente :-))
pietropal
22-12-2011, 01:01
Potresti anche, invece di dipingerla, ricoprirla di cemento (magari mischiato a sabbia) così l'appesantisci e ti risparmi il passaggio finale di resina (o plastivel che sia).
Il lampocem per esempio lo puoi tranquillamente usare senza temere effetti negativi, me l'ha consigliato il Picci che lo usano nel marino senza problemi
davide.lupini
22-12-2011, 01:08
mmm...non son certo che per un dolce con kh basso prodotti a base cementizia vadano bene, comunque sento paolo
azzo vista ora la composizione, ph dell'impasto 11 #17
pietropal
22-12-2011, 01:51
Probabilmente Paolo mi ha detto di andare tranquillo perchè sa che mi diletto principalmente con l'Africa, chiedo scusa per l'errato consiglio
davide.lupini
22-12-2011, 01:54
tranquillo, prima di utilizzarlo mi sarei informato con il tuo suggeritore ;)
Luca_fish12
22-12-2011, 10:25
Bel lavoro Davide! :-)
Molto bella! L'unica cosa, vedendo le foto che hai postato prima io avrei fatto il masso meno "bolloso", nel senso avrei usato una forma più rotonda, tipo testa di persona ingrandita, forse una superficie liscia e con meno bolle/pighe sarebbe stato ancora più naturale (parlando di massi sui fiumi ovviamente).
Però per essere il primo non c'è che dire, sembra quelle strutture di resina che si comprano, molto realistico! ;-)
davide.lupini
22-12-2011, 11:17
l'effetto "bolloso" l'ho fatto volutamente, l'ho pensato non come sasso singolo, ma come composizione di più sassi, per intenderci avevo in mente un'immagine tipo questa:
http://www.giuseppeborsoi.it/wp-content/uploads/2008/05/sassi-sul-piave1.jpg
un sasso grosso circondato da più piccoli.
ps
per il rivestimento ho trovato questi due prodotti:
plasti spray
plasti film
il plasti vel non l'ho trovato, qualcuno sà se vanno bene lo stesso?
Finalmente riprendi il tuo progetto davide!!!
bello il sasso ma... mica avresti intenzione di inserire loricaridi?
davide.lupini
22-12-2011, 17:01
no no bastano heros+geo+guianacara e mi farebbero fuori il sassone :-)
ah bene... non si sa mai... gli L104 fanno venire in mente strane idee :-D ma quindi che materiale è? schiuma?
davide.lupini
22-12-2011, 17:26
no tranquillo mi piacciono gli L ma non così tanto, preferisco un bel ciclidozzo dal carattere burrascoso.
si schiuma poliuretanica staserao al max domattina metterò le foto del sassotto dipinto
bettina s.
22-12-2011, 19:36
ce lo avevano insegnato alle superiori (ist. d'arte) se hai degli amici al liceo artistico, in genere loro hanno a disposizione un forno per cuocere l'argilla.
davide.lupini
22-12-2011, 20:35
purtroppo il liceo che frequentavo non lo aveva, gli unici erano quelli di deruta che avevano il lab. di ceramica ma ovviamente li non conosco nessuno #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |