PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto siliconatura acquario fai da te


DiPancrazio82
16-08-2011, 03:36
Ciao a tutti sto realizzando un acquario artigianale.
misure 95x36x46 vetri 8mm
L'ho incollato con silicone per acquari wurth
Una volta seccato il silicone non ci sono bolle , ma riempendolo si formano nelle siliconature delle micro bolle.
Quando non è in tensione non c'è assolutamente nulla ma quando è pieno ci formano zone che sembrano appannate......l'effetto è proprio come quando si alita su un vetro......
quando poi lo svuoto le micro bolle scompaiono pressochè completamente.......cosa posso fare?
per ora non ho messo tiranti......spancia 1,9mm per ogni vetro ossia 3,8mm totali.
é il mio primo acquario e sicuramente non avro' fatto tutto alla perfezione , come ad esempio la pulizia dei vetri o la distribuzione del silicone , ma ripeto , quando non è in tensione non ce ne sono di bolle.......boh
la mia idea è di mettere un paio di tiranti sulla parte superiore (2 laterali o anche un terzo centrale o solo quello centrale......dipende dall'effetto che hanno sulle bolle e sulla pancia......)
e un anello fatto con angolari sul fondo.......

voi che dite?

Federico Sibona
16-08-2011, 08:21
Dico che, a mio parere, la pulizia/sgrassatura dei vetri nelle zone dove andrà il silicone è molto importante.
E' inutile andare a cercare siliconi di qualità quando poi non gli si da la possibilità di aderire al meglio alle superfici da incollare.
Ora, quell'appannatura che vedi sotto sforzo non vorrei che fosse un preludio ad un distacco del silicone dai vetri più che una questione interna del silicone stesso.

Non partire subito a rifare tutto in base a mie sensazioni, aspetta il parere di altri ;-)

Per quanto tempo hai lasciato la vasca piena?

michele
16-08-2011, 08:25
Ma su tutte le siliconature hai queste bolle o solo su alcune?

Maylandia84
16-08-2011, 08:46
Per far aderire bene il silicone è fondamentale che la superficie sia ben pulita. Sensazione mia: se spancia metti dei tiranti o un telaio in alluminio ma nella parte in alto non in fondo, gli acquari commerciali non spanciano mai...


---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!

Federico Sibona
16-08-2011, 09:00
gli acquari commerciali non spanciano mai...
Questa non l'ho capita, il vetro è vetro ed i commerciali non sono celebri per avere spessori dei vetri surdimensionati :-))

DiPancrazio82
16-08-2011, 09:50
Dunque , la vasca è stata lasciata piena un paio d'ore
L'appannamento si crea in piu' del 50% del silicone , principalmente nei primi 15cm partendo dall'alto. un po' anche su fondo ma poco......
So che la pulizia è importante ma non so neanche come farla meglio di come l'ho fatta......ho cercato il pacco che lasciasse meno residui possibili, e ho pulito le superfici con del glassex per vetri come ho letto su alcune recensioni.
Se mi date consigli piu' precisi a riguardo vedo di attrezzarmi al meglio.......

Maylandia84
16-08-2011, 16:40
Il miglior pulitore che esiste si chiama 'petrolio bianco" ed è come il diluente. Gli acquari commerciali seri non spanciano, e non spanciano non solo perché i vetri sono calcolati per lunghezza e altezza ma anche perché nella stragrande maggioranza dei casi sono dotati di tiranti (esempio i vecchi askoll ambiente) oppure hanno una cornice che li ingabbia sopra e sotto (rio della juvel) questi "aiuti" permettono di diminuire lo spessore dei vetri anche se esteticamente si perde qualcosa...


---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!

DiPancrazio82
16-08-2011, 16:45
ma è facile da reperire? qualcosa di piu' facile reperibilità?

raffy07
16-08-2011, 20:50
Il miglior pulitore che esiste si chiama 'petrolio bianco" ed è come il diluente. Gli acquari commerciali seri non spanciano, e non spanciano non solo perché i vetri sono calcolati per lunghezza e altezza ma anche perché nella stragrande maggioranza dei casi sono dotati di tiranti (esempio i vecchi askoll ambiente) oppure hanno una cornice che li ingabbia sopra e sotto (rio della juvel) questi "aiuti" permettono di diminuire lo spessore dei vetri anche se esteticamente si perde qualcosa...


---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!

scusa ma io uso spesso il petrolio bianco o lampante ed è oleoso sicuro che và bene per i vetri,
per pancrazio il petrolio bianco si trova in tutte le ferramenta al costo di € 3,00 circa a litro

DiPancrazio82
16-08-2011, 20:56
mmmm infatti anche a me cosi' a naso non convince.......credo che andro' sull'acetone da ferramenta......ma con che materiale va passato? su un altro forum mi hanno detto dei giornali....vanno bene?

Maylandia84
16-08-2011, 21:21
È uno sgrassante e una volta utilizzato se passi con uno straccio pulito la superficie non resta assolutamente unta. Ovvio, se dopo averlo usato passi con uno straccio sporco sembra che rimangano delle tracce di unto, ma non sono dovute al petrolio. Anche le dita senza guanti rilasciano grasso quindi bisogna avere qualche accortezza nell'utilizzalo per nn avere la sensazione di aver "unto" dopo l'uso.


---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!

raffy07
16-08-2011, 21:26
È uno sgrassante e una volta utilizzato se passi con uno straccio pulito la superficie non resta assolutamente unta. Ovvio, se dopo averlo usato passi con uno straccio sporco sembra che rimangano delle tracce di unto, ma non sono dovute al petrolio. Anche le dita senza guanti rilasciano grasso quindi bisogna avere qualche accortezza nell'utilizzalo per nn avere la sensazione di aver "unto" dopo l'uso.


---
- Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!!

questo non te lo so' dire io lo utilizzo a lavoro per la pulitura degli attrezzi e a casa per pulire le armi, quindi di sicuro gli stracci non sono puliti, di sicuro so' che è molto sgrassante ed è ottimo poi se rimane secco o oleoso dopo asciugato non so' direi una cavolata
scusate ma acqua e alcol con carta del giornale non và bene?

mariano1985
18-08-2011, 11:11
Hai fatto reticolare bene il silicone? Non bastanopoche ore, ma servono diversi giorni per farlo asciugare a dovere anche all'interno! (considera che il cordolo di silicone dell'acquario è parecchio spesso e poco esposto all'aria, quindi asciuga molto lentamente!)

Poi una volta aspettati 4/5 giorni di asciugatura, va tenuto almeno 1 settimana pieno di acqua per testarne la tenuta e l'affidabilità.

DiPancrazio82
18-08-2011, 11:21
Ciao , io ho siliconato una lastra al giorno. quindi al momento del test con l'acqua , quantomeno la prima siliconatura , doveva essere ben reticolata.....apparte che dipende dal silicone e il wurth dichiara 3mm 24h per la reticolazione......

una domanda: ma , sempre se possibile , voi siliconate tutto insieme o una lastra alla volta lasciandola seccare?

raffy07
18-08-2011, 11:43
io per sentito dire ho sentito che si silicona tutto insieme, per l'asciugatura c'è chi aspetta un paio di giorni e chi arriva anche a 20 gg. circa (sempre per sentito dire)

mariano1985
19-08-2011, 20:40
Per forza un vetro al giorno... altrimenti come fai a mantenere tutto in posizione??
Devi costruire una dima per mettere i vetri perfettamente a 90 gradi, poi fai asciugare bene e quando le due lastre sono incollate procedi con la seguente.

Io ho usato il wurth nero (3€ a tubo) per rincollare il vetro frontale di un 50 litri e non mi fa questo difetto. Oltre al silicone tra le lastre (quasi 2mm) ho lasciato uncordolo interno di 5mm su ogni lastra...
La vasca ora è piena da 1 settimana e mezzo e non ha perso nemmeno una goccia. Devo ammettere che ho steso male il silicone tra due lastre (più che altro mi si è spostata la lastra mentre la incollavo e la siliconatura è uscita bruttina) ma per fortuna il cordoletto interno regge alla grande!

Non ho voglia di riscollare tutto, tanto è una vasca di emergenza :P

raffy07
19-08-2011, 20:57
Per forza un vetro al giorno... altrimenti come fai a mantenere tutto in posizione??
Devi costruire una dima per mettere i vetri perfettamente a 90 gradi, poi fai asciugare bene e quando le due lastre sono incollate procedi con la seguente.

Io ho usato il wurth nero (3€ a tubo) per rincollare il vetro frontale di un 50 litri e non mi fa questo difetto. Oltre al silicone tra le lastre (quasi 2mm) ho lasciato uncordolo interno di 5mm su ogni lastra...
La vasca ora è piena da 1 settimana e mezzo e non ha perso nemmeno una goccia. Devo ammettere che ho steso male il silicone tra due lastre (più che altro mi si è spostata la lastra mentre la incollavo e la siliconatura è uscita bruttina) ma per fortuna il cordoletto interno regge alla grande!

Non ho voglia di riscollare tutto, tanto è una vasca di emergenza :P


scusa pero' un mio amico l'ha fatta fare dal vetraio la vasca e l'ha incollata tutta insieme sulla dima
e dopo asciugato ha fatto il cordolo

Federico Sibona
19-08-2011, 21:53
Sinceramente non so quanto il silicone faccia presa (negli spigoli) su altro silicone già seccato/polimerizzato/reticolato.
Quando ho fatto delle vasche non ho mai aspettato che il silicone di una lastra seccasse per siliconare le altre, ho fatto in modo che il silicone della lastra già siliconata fosse ancora plasmabile con quello della lastra nuova.

DiPancrazio82
19-08-2011, 22:01
Per forza un vetro al giorno... altrimenti come fai a mantenere tutto in posizione??
Devi costruire una dima per mettere i vetri perfettamente a 90 gradi, poi fai asciugare bene e quando le due lastre sono incollate procedi con la seguente.

Io ho usato il wurth nero (3€ a tubo) per rincollare il vetro frontale di un 50 litri e non mi fa questo difetto. Oltre al silicone tra le lastre (quasi 2mm) ho lasciato uncordolo interno di 5mm su ogni lastra...
La vasca ora è piena da 1 settimana e mezzo e non ha perso nemmeno una goccia. Devo ammettere che ho steso male il silicone tra due lastre (più che altro mi si è spostata la lastra mentre la incollavo e la siliconatura è uscita bruttina) ma per fortuna il cordoletto interno regge alla grande!

Non ho voglia di riscollare tutto, tanto è una vasca di emergenza :P

mariano1985, sono d'accordo sul fatto di incollare una lastra alla volta.....nel mio primo tentativo ho incollato una lastra ogni 12h e non credo sia stato quello il problema le lastre reggevano alla grande. 2mm di spessore mi sembrano tantini per 50litri ma leggendo in giro almeno 1mm ci vuole.....io i vari errori che ho commesso li ho valutati cosi':
1° lastre eccessivamente pressate tra di loro....ho messo poco silicone e le ho spinte troppo per far si che il silicone riempisse tutti gli spazi creando cosi' tantissime tensioni
2° appunto poco silicone , ma indipendentemente dalla compressione delle lastre non c'è spessore quindi c'è pochissimo silicone che deve sopperire agli spostamente e pur essendo elastico non ce la fa....
3° pulizia delle lastre forse non perfetta.....GLASSEX + panno di cotone (con cosa consigliate di provare? cambio solo il panno con dei giornali o cambio anche il GLASSEX?)
4° riempimento dell'acquario troppo presto (ho aspettato 24h dall'ultima lastra anche se cmq il difetto me lo ha fatto anche nelle lastre che avevo incollato per prime)

PS. dove lo trovi il wurth a quel prezzo??? il l'ho preso tramite un mio amico che ci lavora e meno di 5€ non me lo ha potuto fare......mi ha fregato? -04
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente non so quanto il silicone faccia presa (negli spigoli) su altro silicone già seccato/polimerizzato/reticolato.
Quando ho fatto delle vasche non ho mai aspettato che il silicone di una lastra seccasse per siliconare le altre, ho fatto in modo che il silicone della lastra già siliconata fosse ancora plasmabile con quello della lastra nuova.

scusa e come fai a far reggere le lastre?
potrebbe essere se tu posizionassi le lastre laterali sopra al fondo e le lastre frontali esternamente.......altrimenti come si reggono?

raffy07
19-08-2011, 22:52
[QUOTE=mariano1985;1061073159]
PS. dove lo trovi il wurth a quel prezzo??? il l'ho preso tramite un mio amico che ci lavora e meno di 5€ non me lo ha potuto fare......mi ha fregato? -04


non credo che ti abbia fregato il tuo amico per il costo del silicone dove lavoro io abbiamo il silicone della knauff che costa 12,50 € alla vendita
proprio oggi ho parlato con un conoscente che fà il carrozziere e mi ha detto che il silicone per i vetri delle auto della kent lo paga 13,00 € fatturato direttamente dal rappresentante
quindi secondo mè il prezzo che ti ha fatto è quello di vendita a chi ha la partita iva

DiPancrazio82
24-08-2011, 23:42
a chi ha già siliconato acquari fai da te:

1) dopo aver incollato un laterale corto al fondo , il laterale corto resta in posizione rigidamente o si flette? fino a quando non avro' siliconato altre lastre , devo fare in modo che le lastre siano sorrette?

2) il cordolo di silicone interno , quello che viene delimitato utilizzando il nastro adesivo , lo lasciate seccare e poi togliete il nastro? come procedete per lasciare un bordo di silicone pulito e netto? io toglierei il nastro subito dopo aver siliconato , ma su alcune guide è espressamente scritto di toglierlo solo alla fine.......

raffy07
24-08-2011, 23:48
Pancrazio per la pulizia dei vetri ho letto su alcune guide che si fà con acetone prova a chiedere a qualcuno comunque
Saluti e buon lavoro

DiPancrazio82
24-08-2011, 23:53
Pancrazio per la pulizia dei vetri ho letto su alcune guide che si fà con acetone prova a chiedere a qualcuno comunque
Saluti e buon lavoro

si ma il problema sono le linguette di silicome che si formano sul nastro adesivo ma che non vengono via togliendo il nastro e non credo che con l'acetone vengano via cosi' facilmente e soprattutto , se davvero è cosi' forte come solvente , ho paura di corrodere anche il silicone principale........in pratica rimangono alcune linguette di silicone mobili ma che sono attaccate al cordolo interno (non so se sono riuscito a spiegare la situazione) e che non so come togliere senza danneggiare siliconatura o vetro.....si potrebbe provare a intagliare il silicone seguendo il bordo del nastro adesivo ma c'è il rischio di graffiare il vetro visto che dovrei tagliare con la lametta perpendicolare alla superficie........

raffy07
25-08-2011, 00:50
Pancrazio per la pulizia dei vetri ho letto su alcune guide che si fà con acetone prova a chiedere a qualcuno comunque
Saluti e buon lavoro

si ma il problema sono le linguette di silicome che si formano sul nastro adesivo ma che non vengono via togliendo il nastro e non credo che con l'acetone vengano via cosi' facilmente e soprattutto , se davvero è cosi' forte come solvente , ho paura di corrodere anche il silicone principale........in pratica rimangono alcune linguette di silicone mobili ma che sono attaccate al cordolo interno (non so se sono riuscito a spiegare la situazione) e che non so come togliere senza danneggiare siliconatura o vetro.....si potrebbe provare a intagliare il silicone seguendo il bordo del nastro adesivo ma c'è il rischio di graffiare il vetro visto che dovrei tagliare con la lametta perpendicolare alla superficie........

no scusa ho omesso che mi riferivo alla pulizia prima dell'incollaggio
per il problema che hai tu, quindi per il silicone che rimane in eccesso credo che quando fai il cordolo devi tirare bene il silicone nel senso che devi portarlo a finitura sul nastro, e poi leggendo in giro il nastro và tolto subito come finisci di tirare il silicone
(Almeno credo)
comunque aspetta qualche consiglio molto più utile del mio di chi ha fatto già questo lavoro -35-35-35-35-35

Fra91
25-08-2011, 09:10
a chi ha già siliconato acquari fai da te:

1) dopo aver incollato un laterale corto al fondo , il laterale corto resta in posizione rigidamente o si flette? fino a quando non avro' siliconato altre lastre , devo fare in modo che le lastre siano sorrette?

2) il cordolo di silicone interno , quello che viene delimitato utilizzando il nastro adesivo , lo lasciate seccare e poi togliete il nastro? come procedete per lasciare un bordo di silicone pulito e netto? io toglierei il nastro subito dopo aver siliconato , ma su alcune guide è espressamente scritto di toglierlo solo alla fine.......

Allora mi intrometto io per dire la mia (ho risiliconato la mia vasca tre mesi fà):
1) una volta sistemate le lastre laterali fai molta attenzione perchè con un minimo tocco possono spostarsi di conseguenza cerca un modo per bloccarle, nel posteriore e sul fondo applica un paio di strisce di nastro adesivo, io l'ho applicato solo dietro e d'avanti (a lavoro concluso me ne sono reso conto) il vetro si è spostato verso l'interno di un paio di mm..di conseguenza cerca di seguire almeno il mio consiglio e di stare molto attento.
2)no no assolutamente va tolto a silicone ancora fresco..fai così: stendi la striscia di silicone, applichi la lastra con cautela, stendi un filo di silcone nell'angolo, rifinisci il cordolo con un attrezzo o col dito e poi una volta soddisfatto del risultato tira via il natro adesivo e passa subito ad un altra lastra..il tutto dev'essere assemblato in non molto tempo per cercare di rendere tutte le siliconature un tutt'uno tra loro...spero d'esserti stato d'aiuto ;-) ah e poi 4/5gg per l'asciugatura e poi una decina di giorni per la prova tenuta..;-)

mariano1985
25-08-2011, 09:51
Quoto, il nastro va tolto appena finisci di siliconare e rifinire.
Secondo me devi fare per forza una lastra al giorno, altrimenti come fai a tenere in posizione tutte e 5 le lastre contemporaneamente senza farle spostare e senza far rovinare le siliconature?

Facendo una dima con due tavole di legno ottieni un ottimo supporto e puoi lavorare in tranquillità una lastra al giorno

DiPancrazio82
25-08-2011, 11:11
siliconate per ora il fondo con i 2 laterali corti.......io ho messo tutte le lastre attorno al fondo quindi non mi si possono spostare verso l'interno ma anche per questo motivo non posso siliconare tutto insieme........faccio una lastra ogni 12 ore.per ora ho messo i 2 laterali corti e il nastro non l'ho tolto prima........pero' la linguetta che ci resta è cosi' sottile che va via appena la si sfiora con un taglierino e il vetro pare non risentirne affatto.....anche se per le siliconature verticali , per fare un lavoro piu' preciso , togliero' il nastro subito........
la siliconatura del primo laterale sembra venuta abbastanza bene , sono vicino al cordolo ci sono alcune inperfezioni perchè ho dovuto rimetterci un po' di silicone ma alla seconda lastra non è servito quindi dovrebbe essere venuto meglio.......Pero' il silicone tra le 2 lastre è venuto bene speriamo ora non rifaccia lo stesso difetto.......

raffy07
29-08-2011, 01:14
Novità per il lavoro !!!
è stato ultimato???

DiPancrazio82
29-08-2011, 01:29
lavoro ultimato.....a breve la prova del fuoco o meglio dell'acqua......
credo di aver capito quale è stato il vero problema.......il poco silicone che è rimasto tra le lastre(purtroppo non ho messo spessori).....un minimo lo ha fatto anche questa volta ma solo nei punti piu' in alto e anche i meno sollecitati......
questa volta ho messo piu' silicone della prima volta e non ho pressato le lastre ma il solo peso della lastra frontale ha cmq schiacciato molto il silicone facendone fuoriuscire molto......il fatto è che io ho siliconato prima fondo piu' laterali corti ottenendo cosi' una C e poi l'ho messa orizzontale e ci ho posizionato sopra la lastra frontale che ha schiacciato il silicone.......poichè sulla parte piu' alta dell'acquario la superficie di appoggio era poca il peso era piu' concentrato......pero' li è anche il punto in cui l'acquario è meno sollecitato a trazione e puo' facilmente essere aiutato da un paio di tiranti esterni.......
cmq domani vediamo se tiene o meno......