Visualizza la versione completa : verme rosso
Achilles91
15-08-2011, 18:33
ho trovato sotto una basetta per talee un vermetto rosso con dei peli bianchi siccome non lo avevo mai visto volevo sapere se era pericoloso
Non ha modo di fare una foto? E' fatto come un vermocane?
Achilles91
16-08-2011, 10:40
un piccolo lombrico rosso con dei peli bianchi no non posso fare foto
Achilles91
16-08-2011, 12:14
sono piccoli un centimetro io li levo a mano ma come posso fare eliminarli oppure non sono dannosi
se sono vermocani sono detritivori non sono dannosi ...
Achilles91
16-08-2011, 12:30
no il dubbio mi era venuto perche avevo alcune talee sbiancate sulla base 2 pezzi
Supercicci
16-08-2011, 12:31
non c'entrano nulla
scusate ma ho anch'io parecchi di questi vermocane.......mi inizio a preoccupare ....... che faccio? voi li avete in vasca?? esperienze p.f.
grazie
Max
io ne ho una marea mai avuto prob .... mi muovono per bene il dsb :-)
il problema arriva se li tocchi.... allora un po' di gonfiore e prurito non te li leva nessuno...:-D
Grostik ne ho parecchi anche io.....ok, ho letto che sono detrivori e non toccano coralli e pesci per qui sono tranquillo, mi preoccupavo perchè nella precedente vasca quando ho smontato, solo allora, è sbucato fuori un mostro grande come un manico di scopa e lungo almeno 50 cm e ti assicuro che era....veramente schifoso.... un mostro!!!!
ciao a tutti
Max
leonardo72
17-08-2011, 00:51
Grostik ne ho parecchi anche io.....ok, ho letto che sono detrivori e non toccano coralli e pesci per qui sono tranquillo, mi preoccupavo perchè nella precedente vasca quando ho smontato, solo allora, è sbucato fuori un mostro grande come un manico di scopa e lungo almeno 50 cm e ti assicuro che era....veramente schifoso.... un mostro!!!!
ciao a tutti
Max
sei sicuro che sia stato un vermecane e non un altro verme? queste dimenzioni dubito fortemente.
???? quelli che ho ora sono vermocane, quello che descrivo come mostro che avevo nell'altra vasca forse era qualcos'altro.....comunque orami è andato.......per fortuna.
io purtroppo mi ritrovo sia con i vermocani che gli eunice, sono molto simili ed ogni volta che ne avvisto qualcuno devo identificarli bene....gli eunice sono sicuramente più grandi, e si ditinguono perchè sono più sul rossiccio e più pelosi...
Massili ho visto in rete le foto, veramente sono molto simili.....adesso mi hai messo il dubbio....quali sono le differenze? ossia come faccio a riconoscerli che dimensioni hanno e soprattutto i vermocane sono anche utili ....gli eunice che combinano? è un male averli in vasca??
ciao
Io li trovo utili, comunque a un certo punto mi sembravano un po' troppi e ho infilato in vasca uno stenopus hyspidus. Se li sgranocchia che è un piacere, ma non riesce a mangiarseli tutti, quindi per il momento mi sembra una accettabile situazione di equilibrio... soprattutto perchè la mia signora quando vedeva 'sti vermacci... apriti cielo e chi la sopportava!! #07
Ciao!
Massili ho visto in rete le foto, veramente sono molto simili.....adesso mi hai messo il dubbio....quali sono le differenze? ossia come faccio a riconoscerli che dimensioni hanno e soprattutto i vermocane sono anche utili ....gli eunice che combinano? è un male averli in vasca??
ciao
ciao, diciamo che io ormai mi ci sono fatto l'occhio...riesco quasi subito a distinguerli, gli eunice sembrano più sul vellutato e si nota una certa peluria, i vermocani sono più sul grigio e gli vedi meno peluria e quasi solo sui fianchi...da quello che so io gli eunice possono èssere dannosi, c'è un post recente di mrseppia... possono spezzare acropore e soprattutto si nutrono di molluschi, io per fortuna non ho tridacne ma mi stanno facendo fuori tutte le lumache....calcola che io quasi ogni sera ne becco almeno uno che riesco ad eliminare, ma non è così facile perchè sono velocissimi e si rintanano subito nelle rocce...sono già un pò di sere che ne vedo uno bello grosso ma ancora non riesco a beccarlo! -04
per quanto riguarda gli stenopus buono a sapersi, mi chiedevo proprio se esisteva qualche santo predatore di questi schifosi!
Guarda, non so se sia una regola generale, però avevo sentito questa cosa sugli stenopus e ho voluto provare (anche perchè i gamberetti mi piacciono un sacco e quindi è stato facile).
Il mio ha cominciato a sgranocchiarseli (ho proprio visto mentre si faceva a pezzi i vermi per buttarli giù... ingordo!) dopo pochi giorni.
Magari non tutti fanno così, un po' come i sinchiropus che si mangiano le planarie o turbellarie o come si chiamano (il mio picturatus, se non sbaglio specie, le aveva effettivamente debellate tutte), mentre i miei lysmata wurdemanni se ne fregavano delle aiptasie... Mah!
si gli stenopus sono molto belli quindi sarebbe da provare...però se non sbaglio con loro non puoi tenere altri tipi di gamberi...-28d#
Ragazzi, gli eunice non hanno peli, a differenza dei vermocane, hanno dei barbigli lunghi sul muso, hanno la corrazza lucida e dura, da govani sono arancio/bruni con una banda chiara vicino la testa, crescendo si scuriscono molto.
E' abbastanza facile distinguerli, anche dal comportamento, l'eunice è sedentario, non si sposta mai dalla tana, e non esce mai del tutto, mentre i vermocani vagano spesso per la vasca, inoltre la velocità dell'eunice è ineguagliabile per il vermocane.
Più simili ai vermocani, sono gli oenone fulgida..anche loro mangiatori di tridacne..fanno una sorta di peluria che se tolta dall'acqua sembra gelatina..
Io li ho avuti tutti..ed ogni volta ho dovuto lottare per catturarli...sempre senza riuscirci, alla fine ho tolto le rocce infestate.
si gli stenopus sono molto belli quindi sarebbe da provare...però se non sbaglio con loro non puoi tenere altri tipi di gamberi...-28d#
Non saprei dirti, però di sicuro si tratta di un animaletto neanche tanto piccolo e che può farsi valere con le sue chele, molto più dei lysmata e cugini vari.
Ragazzi, gli eunice non hanno peli, a differenza dei vermocane, hanno dei barbigli lunghi sul muso, hanno la corrazza lucida e dura, da govani sono arancio/bruni con una banda chiara vicino la testa, crescendo si scuriscono molto.
E' abbastanza facile distinguerli, anche dal comportamento, l'eunice è sedentario, non si sposta mai dalla tana, e non esce mai del tutto, mentre i vermocani vagano spesso per la vasca, inoltre la velocità dell'eunice è ineguagliabile per il vermocane.
Più simili ai vermocani, sono gli oenone fulgida..anche loro mangiatori di tridacne..fanno una sorta di peluria che se tolta dall'acqua sembra gelatina..
Io li ho avuti tutti..ed ogni volta ho dovuto lottare per catturarli...sempre senza riuscirci, alla fine ho tolto le rocce infestate.
Ciao, ma allora questi che ho io cosa sono..? io ne vedo comunque due tipi differenti, quelli che dovrebbero èssere vermocani sono più piccoli e sottili e si notano tipo dei ciuffetti che sembrano zampette sui lati...mentre i presunti eunice sono più grandi ed hanno anche dei riflessi sul lucido, tolti dall'acqua si nota una peluria quasi vellutata e tendono a ritrarsi allargandosi, cioè da 7-8 cm diventano 2 0 3 cm, in effetti mi pare di avergli visto tipo dei baffetti sul muso...riesco a beccarli solo quando stanno fuori dalla tana e mi è capitato di trovarli anche sul vetro posteriore dove c'èrano attaccate le lumache.... guardando le foto a me sembrano loro...ora faccio una ricerca sugli eonone fulgida...#24
Jacopo Pasquinelli
17-08-2011, 13:36
I vermocane spesso hanno colorazioni che virano lungo il loro corpo da punti color arancio a grigio a verde-marroncino. Gli eunice sono quasi tutti dello stesso colore e hanno i classici barbigli intorno alla bocca.
Raramente i vermocane arrivano a 15-20 cm e rimangono molto fini, gli eunice invece crescono in lunghezza e anche in circonferenza .Qualcuno se li e' trovati grossi come una matita ma su youtube si vedono delle vere e proprie belve grandi come le anguille.
Gli eunice sono predatori, ti mangiano lumache, gamberi, e talvolta anche labridi e blennidi perche' dormendo nella palla di muco li attirano. Per fortuna gli eunice sono molto piu' rari dei vermocane, che invece sono quasi sempre presenti nelle rocce vive.
Il famoso "VERME DI RIMINI" noto agli appassionati di pesca per essere una esca eccezionale e costosa per Orate e Spigole e' un Eunice mediterraneo che arriva fino a 2 metri di lunghezza
Massi, anche io ho notato spesso differenze tra vermocani.
Ne ho trovati di lunghi e sottili, grossi e corti, alcuni veramente enormi,alcuni rosso vivo altri grigi con riflessi "arcobaleno", ma credo fossero tutti della stessa specie, in varie fasi della crescita.
Io avevo sabbia corallina grande e moltissima schifezza sedimentata, quindi credo che nella mia vecchia vasca avessero modo di crescere meglio che in vasche più pulite e con meno cibo..
------------------------------------------------------------------------
gli oenone sono davvero molto simili ai vermocani, non hanno il rosso, ma sono più marroni con i soliti riflessi colorati ed i ciuffi di peli urticanti, hanno il muso più "appuntito" nel senso che la testa si vede meglio rispetto a quella del vermocane..è più delineata.
Achilles91
17-08-2011, 15:27
io per non saper ne leggere e scrivere li levo tutti tanto i miei stanni sempre sotto le basette delle talee
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |