PDA

Visualizza la versione completa : crostacei facili da riprodurre in acquario mediterraneo


grigo
06-08-2011, 15:59
Ciao sono appassionato di acquari ormai da anni e volevo sapere se esistevano crostacei che , grazie a una fase planctonica corta o nulla , riuscivano a riprodursi in acquario senza troppi problemi , vi risulta che ce ne siano ? Allora vi prego fatemi sapere ;)

blennius7
06-08-2011, 19:16
se non ricordo male la lysmata seticaudata e un po più semplice...

grigo
06-08-2011, 21:31
mmm capisco , solo che non l'ho mai trovato dalle mie parti .... Granchi che si riproducano per bene non ci sono ? Mi ispiravano parecchio gli Xantho ...

blennius7
06-08-2011, 22:36
non saprei mi dispiace...aspetta più esperti...

grigo
07-08-2011, 01:15
aspetterò ^^ ... Certo che mi sembra strano non ci sia nessuno appassionato di crostacei che sappia quale specie sia più facile da riprodurre...

grigo
13-09-2011, 10:15
insomma a nessun appassionato del marino mediterraneo si sono mai riprodotti crostacei in vasca ?

pieme74
08-10-2011, 12:21
puoi provare con dei mysis o anfipodi, crostacei più grossi non credo sia possibile riprodurli.

pieme74
08-10-2011, 12:23
se non ricordo male la lysmata seticaudata e un po più semplice...

beh mica tanto... devi prelevare le larve mettere in un acquarietto a loro dedicato e sperare che superino i tantissimi stadi larvali nutrendole con rotiferi e fitoplancton.

grigo
27-10-2011, 15:09
quindi deduco che a detta di tutti non ce ne siano , neanche pagurini o cose simili ?

serranus
28-10-2011, 18:35
che io sappia qualcuno è riuscito con il Palaemon ma massimo a farli arrivare allo stadio larvale per poi perdere tutto. Per altri crostacei a livello universitario sono riusciti con Homarus gammarus a farlo riprodurre ed anche crescere.

ciao
Francesco
www.acquariomediterraneo.it
www.aiam.info

grigo
28-10-2011, 19:40
ok , allora mi servirebbe adesso un articolo dettagliato su come riprodurre diogenes pugilator , l'ho cercato ovunque ma non lo trovo , mi servirebbe solo un'articolo che parli della sua riproduzione , non nello specifico in acquario...

DanyVI76
28-10-2011, 20:14
Come ha detto Serranus è possibile riprodurre i Palaemon. Da me riproducevano sempre nel refugium e trovavo sempre le larve. Certo che per farli crescere probabilmente bisogna attuare lo stesso metodo e cura che serve alle larve di Lysmata, quindi è abbastanza oneroso e delicato, ma possibile! :-)

alberto montesargus
06-12-2011, 23:00
Ciao a tutti, colgo l'occasione della discussione per presentarmi a tutti, sono Alberto.
allora riproduzioni specifiche di crostacei sono fattibili in un acquarietto dedicato(flusso minimo,alimentare con fito o zoo in base alla specie,e soprattutto proteggere le larve da pompe e/o filtri) con un po di pazienza e molta cura delle larve si riesce a portare allo stadio adulto diverse specie, io ho provato con vari palaemon con ottimi risultati, con un pilumnus sp. e con i paguri non sono riuscito a superare lo stadio di megalopa.
per un acquario di comunità tutto questo è molto difficile a maggior ragione con organismi filtratori e attrezzature come lo skimmer, io ho nel refugium diversi esemplari di euales sp. (forse cranchii) che si riproducono tranquillamente, credo che molto probabilmente gli stadi naupliari e successivi siano iperbentonici e quindi restano tra la vegetazione e il fondo del refugium, ma ripeto CREDO.

pieme74
07-12-2011, 00:03
ciao Alberto, benvenuto :)

grigo
07-12-2011, 18:15
ciao , ho guardato le foto dei pilumnus sono molto simili ai xantho poressa che trovo ai lidi di Comacchio , mi piacerebbe avere una descrizione dettagliata di cosa devo fare passo passo per riprodurre questi granchietti , riusciresti a darmi una mano???
------------------------------------------------------------------------
come acquario avrei un 30 litri per ospitarli ,quanti potrei metterne ???

alberto montesargus
07-12-2011, 21:11
Prima di iniziare è confermato che la specie che hai è poressa??
Innanzitutto devi trovare una femmina ovigera, per la riproduzione non ti posso aiutare, ma per lo sviluppo larvale si può provare,Per mia esperienza la mortalità delle larve è molto alta non meravigliarti se arrivi a un 95% ...
Come sviluppo larvale si tratta di 4 stadi di zoea e 1 di megalopa.La femmina partorisce delle larve già natanti quindi non dovrai aspettare alcuna schiusa. se riesci ad isolarle in un contenitore adatto puoi iniziare a nutrirle con fito e zooplancton di piccole dimensioni, devi fare diverse prove, come zoo forse si nutrirà di protozoi o di piccoli ciliati, ma non posso assicurartelo quindi devi fare diverse prove(ma puoi usare anche rotiferi e artemia molto più facili da reperire). Nel frattempo ti converrebbe osservare allo stereoscopio tra le diverse mute quando si arriva allo stadio di megalopa, facilmente riconoscibile. a questo punto potresti provare un alimentazione diversa dal punto di vista dimensionale..se superano anche questo stadio è fatta..
la tua cura deve essere nella qualità dell'acqua, la giusta alimentazione, il minor disturbo possibile,e mantenere i parametri più costanti possibili.
Ciao fammi sapere come va a finire

grigo
08-12-2011, 00:47
ok , allora , prima dovrò procurare i granchi e ora che vado al mare sarà almeno pasqua quando potrò andarci la prima volta ma intanto dovrò iniziare a far maturare la vasca... nel 30 litri possono starci??? In caso poi le larve come posso recuperarle ? Come protezione per il filtro faccio come quelle dei gamberetti? Calza da donna o simili???

alberto montesargus
08-12-2011, 17:19
non ti so dire se far partire la vasca. io ho sempre lavorato in contenitori sterili riempiti per l'occasione , gestendo sempre con dei frequenti mini ricambi d'acqua. insomma non proprio un acquario

Stefano Rossi
14-12-2011, 17:12
Alla fin fine i crostacei che più facilmente si riproducono in vasca sono i palaemonidi, e in un buon acquario riescono a portare a termine due schiuse all'anno. Il problema è sempre quello dell'alimentazione delle larve. C'è chi aveva ottenuto risultati alternando rocce fatte ben ricoprire di fouling in laguna, per cui le larve ricavavano il vecessario nella vegetazione muschiosa, ma sicuramente una buona alimentazione a base di rotiferi, comunque poco gestibile in casa, dovrebbe riuscire a far crescere i crostacei. I misidiacei si son rivelati un po' ostici e necessitano di acqua molto pulita, anche loro vanno nutriti a zooplancton. Anfipodi e gammaridi sono quelli che più tenacemente si riproducono nei fondi degli acquari se sono grossolani, ma è sempre un meccanismo un po' occasionale e fuori controllo. Credo che allo stadio larvale necessitino prevalentemente di zooplancton.
------------------------------------------------------------------------
Le larve vanno "sbicchierate" via con una tazza, con molta delicatezza; l'aspirazione con una pompetta di gomma potrebbe già daneggiarle. Per il filtraggio, servono quei filtri ad aria con l'aspirazione attraverso spugne molto grandi., dove il flusso dell'acqua è molto lento Cambi parziali tutti i giorni anche più volte al giorno, come per tutti gli avannotti in condizioni "casalinghe".