PDA

Visualizza la versione completa : Problema con collegamento dimmer controller


Ro85Je
05-08-2011, 21:52
Ciao a tutti,
vorrei chiedere aiuto poiché ho un problema con la nuova plafoniera ATI POWERMODUL 6x39w DIMMERABILE.. La suddetta plafoniera viene venduta senza controller, il quale é da acquistare separatamente.. Io dallo stesso venditore online dopo aver ricevuto mille rassicurazioni sulla compatibilità dei 2 strumenti ho acquistato il controller della EASY LIFE SUNDIMM PROF I LICHTCOMPUTERS (é l'unico che sono riuscito a trovare in grado di supportare plafoniere dimmerabili T5).
Detto questo il mio problema consiste nel fatto che il dimmer controller ha attacchi RJ45, mentre nella centralina della plafoniera dove c'è la deviazione dei due cavi e tutti i collegamenti mi si presentano due uscite dimmer fatte da fili che portano il dimmer dalla plafo e vanno in una uscita doppia con un mammut...
Considerando che mi viene fornito lo schema dei colori dei cavi per lo spinotto RJ45 ma non lo schema di come attaccare questo al mammut dei cavi del dimmer sapreste consigliarmi cosa fare ?? Sono due giorni che mi scervello ma proprio non ci arrivo :-(
Mi conveniva forse comprare una plafo LED con dimmer controller incorporato ?

Grazie a tutti, spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi ! ;-)

Ro85Je
06-08-2011, 17:53
Vorrei aggiornare...questa mattina con l'elettrotecnico siamo riusciti a far alba e tramonto vale a dire che riesco a sfruttare il tutto dal 10 al 100% unico problema quando zero il dimmer i neon non si spengono del tutto ma vanno lo stesso fino quando stacco la spina cosa potrebbe essere?? mi sapete aiutare o dite che tutte le plafo a t5 dimmer fanno cosi fino allo stacco della corrente?

Freezer2k
06-08-2011, 20:35
gira la spina e inseriscila nella presa

Ro85Je
06-08-2011, 21:54
In che senso gira la spina ?scusa ma non sono molto pratico :(

Freezer2k
06-08-2011, 23:02
la spina della plafoniera la giri di 180° e la inserisci.

Ro85Je
07-08-2011, 00:28
Grazie mille ho provato ma niente da fare quando il demmer segna 0 volt la lampada resta sempre accesa al minimo e con il tester segna 0 dunque non capisco proprio cosa fare :-(

Federico Sibona
07-08-2011, 09:45
Il controller è alimentato da rete? Se, come penso, sì, avrai due spine dell'impianto di illuminazione, una per la plafoniera ed una per il controller. Quindi consiglierei di provare tutte le combinazioni di orientamento delle spine nelle prese.
Lasci una spina com'è e metti l'altra nei due orientamenti possibili, quindi giri la prima e metti nuovamente l'altra nei due orientamenti possibili, provando ogni volta se il problema si risolve.

Se non sono stato chiaro, chiedi ;-)

Ro85Je
07-08-2011, 09:45
Grazie ,ora provo subito....altrimenti dovrò provare a cambiare la combinazione degli 8 fili rj45 nelle due uscite del mammut cavolo non capisco perchè non abbiano mandato spiegazioni :(

Federico Sibona
07-08-2011, 10:06
E' solo qualche lampada che presenta luminescenza residua o tutte?

Ro85Je
07-08-2011, 10:28
tutte :-( il problema è che non trovo da nessuna parte come collegare dal mammut il filo rj 45 in poche parole devo andare a caso ...ho paura di bruciare qualcosa però

Federico Sibona
07-08-2011, 11:37
Ho provato a cercare il tuo controller in internet, ma non ho capito granchè perchè ho trovato solo descrizioni in tedesco.
Hai delle istruzioni in una lingua che non siano il tedesco?
Il controller ha diverse uscite (0-10V) per comandare con temporizzazioni diverse vari ballast dimmerabili?
Altrimenti non capisco l'utilizzo di un connettore RJ45 ad 8 pin (4 coppie).
Qui ci sono i cablaggi per gli RJ45 http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45 , ma se non si sa cosa c'è a monte.........

E la plafoniera ha all'esterno solo due cavetti in cui entrare con lo 0-10V?
In tal caso ti consiglio di provare collegare solo una coppia di pin dell'RJ45 (ad es blu e bianco/blu) a quei due cavetti.

Ro85Je
07-08-2011, 12:00
Niente da fare non c'e niente fuori dal tedesco ... L'altra notte io e la mia fidanzata abbiamo tradotto con google traduttore ma niente da fare spiegano solo i programmi e non i collegamenti , spiegano l'ordine degli otto fili per colore ma non come collegare gli otto fili dell'rj45 al mammut con i fili dimmer :( se metto qualche foto dei fili e i collegamenti può aiutare?? Mi dispiace tanto di aver buttato 800 euro andrà a finire che venderò la plafo anche se e' nuova e proverò i led :-( ero già tentato :-(

maxicetty
07-08-2011, 14:47
hai modo di postare i componenti?

non conosco il ''tuo'' tipo di ballast e dimmer, ma di norma i dimmer forniscono una variazione di tensione da 0 a 10 volt, e non si occupano dello spegnimento del ballast, non è detto che sia il tuo caso, quindi prova a postare anche delle foto o modello del ballast e dimmer.

Ro85Je
07-08-2011, 15:11
Innanzitutto grazie a tutti coloro che stanno cercando di aiutarmi !
Ecco le foto dei collegamenti del lavoro che ho fatto:
http://img696.imageshack.us/img696/2743/001etr.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/9210/002usv.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/7346/003kul.jpg

Scusa l'ignoranza in materia, ma per mostrarti le foto del dimmer e dei ballast devo aprire la plafoniera ??

Federico Sibona
07-08-2011, 17:59
Dalle foto vedo solo dei cavetti che vanno in dei mammut, ma non si sa (perlomeno io non capisco) da dove arrivino e dove vadano ;-)
Hai effettuato le prove che ti ho suggerito?
E rispondi alla domanda relativa al fatto che dalla plafoniera escano solo due cavetti per inserire la rampa da 0 a 10V ;-)

Ro85Je
07-08-2011, 18:35
Allora dalla plafo escono quattro fili numerati per il dimmer ( 3/4 sono il +e-) del dimmer di due lampade mentre (7/8 sono il +e-) delle altre 4 lampade ai due mammut (ho inserito i fili nello stesso modo per tutti e due i mammut) e ho messo due fili nel + e un filo nel meno ....così il dimmer va alla perfezione fa molto bene le variazioni unico problema che non riesco a risolvere e' che quando dovrebbero esserci 0 % i neon restano comunque accesi a circa il 10%finche non scatta il timer che stacca corrente alla plafo :-( dici anche tu potrebbe essere il tipo di dimmer interno alla plafo ? Grazie mille per la disponibilità e scusate se sono un Po igno in materia

maxicetty
07-08-2011, 21:02
bisogna vedere lo schema elettrico del ballast, generalmente sui ballast è stampato sopra e la stessa cosa per il dimmer, se non puoi aprire la plafo, vedi se sulla scheda tecnica è indicato il tipo di apparecchiatura che è montata.
dalle foto dei collegamenti che hai fatto non si riesce a capire molto, mi pare che la plafo abbia due ballast e il dimmer lavora sui ballast separatamente, ma è possibile che non sia così. prova a leggere il modello, proviamo a fare una ricerca e vediamo cosa ne esce fuori

Ro85Je
07-08-2011, 21:09
Grazie davvero allora domani la smonto scrivo riporto e fotografo quello che serve !così magari capiamo ! Non capisco perché sia il dimmer che la plafo non vengano vendute con schemi dei componenti e istruzioni ! Altra domanda sapete dirmi quale ditta fa plafo a led per il dolce ?? Vedo che tutte hanno gradi k da 10000 e per il dolce ?

Federico Sibona
08-08-2011, 08:38
Con 6 neon i ballast dovrebbero essere almeno 3 di cui 2 raggruppati ai fini dimmer (se ho capito bene).
Credo sia prioritario il trovare qualcuno con padronanza del tedesco che traduca le istruzioni.

Ro85Je, scrivi "e ho messo due fili nel + e un filo nel meno ..", perchè due nel +? Prova mettendone uno solo (di pari colore di quello nel -).
In attesa di conoscere il funzionamento, non è opportuno cortocircuitare dei cavetti ex-RJ45.
Se, come ipotizzato precedentemente, c'è la possibilità di programmare indipendentemente più canali, attaccando insieme delle uscite del controller potrebbero verificarsi interferenze (che potrebbero anche essere la causa del tuo problema).



PS: se ti sei già arreso e stai già orientandoti sui LED, diccelo che lasciamo perdere.
Se invece no, prova a contattare Patrick Egger (moderatore) che è di lingua madre tedesca e può aiutarti con le istruzioni.

Ro85Je
08-08-2011, 12:38
No no deciso che risolvo qui ! I led meli regalo per natale ma per il marino in taverna ! tanto anche per quello ho una ATI 6x39 davvero bella ma almeno una la vendo :-( pero questa per il dolce va più che bene ! Scusa ma in che senso due fili dello stesso colore ?? Non ci sono sono 8 fili diversi

Freezer2k
08-08-2011, 12:44
forse intendeva la coppia,utilizzando quello colorato nel più e il bianco nel meno.

Federico Sibona
08-08-2011, 14:34
Pensavo di aver capito che ci fossero dei cavetti a coppie arancio e arancio/bianco, blu e blu/bianco, verde e verde/bianco, marrone e marrone/bianco. Se non è così getto la spugna, non so più cosa dirti ;-)
L'unica è trovare chi ti traduca le istruzioni del controller, sperando che non diano solo indicazioni per chi usa le loro plafoniere (ma temo di sì), che avranno molto probabilmente un connettore femmina RJ45 ;-)

PS: se i colori non sono quelli che ho detto sopra, prova a fare come ha detto Freezer2k.

Ro85Je
08-08-2011, 19:38
Davvero grazie per disponibilità e interesse ...vi aggiorno...la ATI ha molto gentilmente risposto alla mia meil e spiegato...per far funzionare al meglio il dimmer devo prendere due rele con scheda che vendono in germania non la ati e collegare i due fili a quelli da li c'è un filo RJ 45 gia installato che va inserito nel computer....appen riesco a trovarli li prendo....se volete posso mettere la mail scritta da loro !

Ro85Je
08-08-2011, 20:22
Questa è la mail della ati tradotta qualcuno mi sa spiegare in modo semplice e consigliare dove posso comprare il circuito a parte??
Buongiorno Roberto,

grazie per la vostra e-mail.

Il PowerModule è compatibile con qualsiasi 1-10V computer.
È necessario collegare le due coppie di cavi DIMM con il computer (2-Canali).

In Germania, la maggior parte delle persone corrono il loro Powermodules con un Profilux GHL.
Per tagliare la rete è necessario un Powerbar separato o si utilizza il GHL EVG-2.
Si tratta di un piccolo circuito elettronico con relais che interrompe la tensione se il canale è allo 0%. Con questo forum hai solo una presa per il 230V e un connettore nel Profilux. E 'facile da montare da un elettricista presso il Blackbox della tua luce unità.

Freezer2k
09-08-2011, 11:16
li trovi qua:

http://www.sewatec.de/lng/it/ghl/ghl-tecniche-di-illuminazione-e-accessori/

Ro85Je
09-08-2011, 11:33
Oggi li ordino ! Grazie mille ! Tra i due tipi quali consigli ??

Freezer2k
09-08-2011, 14:44
azz,io mi sono limitato a trovarti un negozio che li avesse,ma penso quello da 36€ che ha qualcosa in più.

Se poi qualche esperto del forum sà cos'è l'HIC che ha in più sarebbe utile,se non serve puoi prendere quello da 29€

Federico Sibona
16-09-2011, 09:59
Ro85Je, se non hai già venduto il controller EasyLife, potresti dare un'occhiata qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321942 dove c'è un utente che la usa.

Sempre che non sia la tua che gli hai venduto :-))

Ro85Je
25-09-2011, 17:45
Ciao si guarda ho proprio deciso di non vendere ...proprio ora sto provando a capire come infilare i fili nel evg-ap2 della ghl ma non capisco come infilarli negli attacchi:-(

Ro85Je
26-09-2011, 07:15
Nessuno mi sa aiutare ? Il mio problema e' che non capisco come si infilano i fili in EVG-AP2 il pezzo che ha come attacchi si chiama wago254

diveitaly
29-10-2015, 12:02
Ciao a tutti casualmente stavo cercando informazioni e pareri a riguardo della centralina easylife per collegarla alla plafoniera dimmerabile ati power module, in quanto volevo acquistarla , e ho trovato questo post vecchiotto ormai. Spero che hai risolto il problema dei tubi leggermente accesi quando la luminosità è a 0% . Questo non è un difetto ma una caratteristica dei dimmer ati , per ottenere lo spegnimento totale bisogna mettere la 220 di alimentazione della plafoniera sotto relais affinchè si tolga completamente l'alimentazione. Ho visto che hai acquistato una scheda evg , onestamente non so come funziona e come si collega, ma posso darti una dritta se non hai risolto. in rete ho trovato questo foglio esplicativo della connessione elettrica della easylife vedi foto allegata . A questo punto basta andare in un negozio di elettronica e acquistare due relais da circuito stampato a 15 v a due posizioni, una basetta 1000 fori per circuiti sperimentali, del filo telefonico (perchè è rigido e lo usi per le connessioni elettriche sulla basetta) una morsettiera per la connessione elettrica fra la basetta e la scatoletta dimmer e una scatoletta di plastica per contenere il tutto. i fili blu e marrone sono l'uscita 0-10 rispettivamente positivo 0-10V e massa e si collegano direttamente ai fili dei dimmer sulla ati , i fili a riga verde e marrone sono il comando relais rispettivamente +15V e massa, i quali comandano il solenoide del relais, e lo fanno scattare quando le lampade sono accese, scattando i contatti del comune del relais porta su una uscita del relais la fase 220 per alimentare le lampade solo quando devono essere accese. Il tutto lo puoi mettere in una scatola tipo quelle della gewiss così metti i frutti schuko per alimentare le lampade e poi puoi mettere i dei tappi da dove esci con il cavetto per le porte del dimmer o addirittura i frutti rj45 per connettere con cavetto di rete lo scatolino del dimmer
Se invece hai risolto , mi piacerebbe sapere come, sono anche gradite impressioni di utilizzo della centralina easylife sundimm. Saluti!
http://s4.postimg.cc/gprjazm89/connessioni_elettriche_sundimm_easylife.jpg (http://postimg.cc/image/gprjazm89/)