PDA

Visualizza la versione completa : Membrane intasate di Calcare


Marcoted
05-08-2011, 16:00
Ho il mio impianto osmosi con doppia membrana che non mi da più la stessa quantità di acqua che mi dava quando ho montato l'impianto premetto che le membrane le ho acquistate una circa 1 mese fà e un 'altra circa 6 mesi fà sono entrambe FILMTEC TW30 - 1812 – 75 gpd:inizialmente l'acqua di uscita era maggiore di quella di scarto con valore tds 001 ed in entrata circa 250 ora il valore è notevolmente aumentato oscilla tra gli 008 e gli 012 premetto che il mio impianto e provvisto di 3 bicchieri da 10" con con filtro sedimenti da 1 mcr, carbone e carbone pressato+impianto per rimineralizzazione acqua +pompa booster+post osmosi kit deionizzatore con resine+misuratore di tds, ora l'acqua in uscita esce goccia a goccia, alcuni esperti del settore mi dicono che le membrane si sono intasate di calcio e le devo cambiare, possibile?Considerate che ho ricambiato tutti i filtri e le resine da poco.
Conoscete una soluzione per eliminare il calcare dalle membrane?
Grazie anticipatamente
Marco

gerry
06-08-2011, 15:53
ciao,
io non sono un esperto di membrane, ma mi sembra strano che siano intasate dal calcare.
Quando non viene usata la membrana rimane bagnata (dovrebbe sempre essere bagnata)?
io ho un impianto a tre stadi con membrana da 75 e l'acqua è sempre uscita goccia a goccia, mi sembra impossibile che l'acqua di scarto sia minore di quella prodotta (non ho pompa booster)

ciao GErry

Marcoted
07-08-2011, 00:12
Ciao Gerry e grazie, io ho due membrane collegata alla booster e appena nuove facevano acqua che era una bellezza orientativamente producevo barili da 100 lt in circa 4 ore, mi sono fatto questo impianto appunto per velocizzare la produzione ma con il caldo l'acqua è salita di temperatura e quindi di conseguenza maggiore calcio intasando la parte superiore della membrana
Ciao e grazie

SJoplin
07-08-2011, 09:06
riesci a mettere una foto indicando il percorso dell'acqua? oppure uno schema, tanto per capire come sono state collegate le membrane e magari a che pressione stanno lavorando.
a me risulta che col caldo (almeno il mio fa così) ci sia maggiore produzione di acqua, rispetto alle basse temperature. mi suona anche strano che ci sia più permeato che scarto

Marcoted
21-08-2011, 00:42
Scusa Sjoplin se ti rispondo solo ora ma alla fine ho ordinato una membrana nuova, montata e l'impianto è ripartito alla grande.
Ciao e grazie

ALGRANATI
21-08-2011, 12:46
quando hai cambiato il carbone.....hai fatto andare l'impianto senza membrana per qualche ora?

fappio
21-08-2011, 12:53
se trovi sedimenti calcarei sulla membrana , probabilmente è perchè rimane asciutta ....

Marcoted
21-08-2011, 23:35
per Algranati , no quando ho sostituito tutti i 3 filtri quindi sedimenti da 1mc carbone e carbone pressato non ho staccato la membrana ,quindi il problema potrebbe essere questo che si sia intasata con carbone?
------------------------------------------------------------------------
per fappio, levata la membrana non mi sembra di vedere ad occhio nudo del calcaree ma tastando la membrana nella parte superiore sento che è più dura e deduco che sia il calcare. che si sia asciugata ba una volta che chiudo il rubinetto forse e li che si asciuga ?
al momento ho montato una membrana nuova e quando non la uso la metto con tutto il vessell nel frigo avvolta in una busta.

fappio
21-08-2011, 23:49
dovresti controllare se durante il periodo che è fermp , non si svuoti

SJoplin
22-08-2011, 11:36
al momento ho montato una membrana nuova e quando non la uso la metto con tutto il vessell nel frigo avvolta in una busta.

questa non mi sembra una buona idea. se devi fermare l'impianto per un po' di tempo, ok, ma per l'utilizzo abituale credo che la cosa migliore sia lasciarlo montato e con la membrana in posizione di lavoro nel vessel (difficilmente si vuota completamente)

vitosolar
22-08-2011, 22:08
Le membrane sono durate poco semplicemente perchè l'acqua di scarto era troppo poca infatti più si produce scarto rispetto al permeato più si allunga la vita della menbrana. questo accade perchè i sali disciolti nell'acqua da trattare riducono la porosità della menbrana e con poca acqua di scarto rimangono nella menbrana invece che essere eliminati. Per ovviarare a questi problemi bisogna regolare la quantità di scarto in base alla quantità di sali. Fino ad un tds di 250 il raqpporto può essere 1a 2,5- 3 se si superano i 300 e meglio andare 1 a 4. Io nel mio impianto ho una valvola a spillo sull'uscita dello scarto che ho regolato su un rapporto di 1 a 2,5. Un consiglio che di posso dare è quello di mettere la cartuccia da 1 micron prima della membrana subito dopo il carbone cosi se la cartuccia del carbone perde qualche polvere non va a finure nella menbrana. Una volta al mese per pulire la menbrana si può chiede l'uscita del permeato cosi da avere solo acqua di scarto che portera con se un pò di sali dalla menbrana allungandone notevolmente la durata(bastano 5 minuti). Queste cose le so perchè le ho studiate per la tesina della maturità sui sistemi di depurazione delle acque. Spero di essere stato chiero e di aiuto.

Marcoted
23-08-2011, 01:00
Certo che mi sei stato di aiuto, e grazie, anch'io ho una valvola a spillo per regolare all'uscita lo scarto e ogni volta che avvio l'impianto apro tutta la valvola appunto per permettere la pulizia della membrana calcola che il mio impianto e installato in un locale tecnico dove c'e una grossa caldaia e questo periodo li dentro fa molto caldo ecco perche ho pensato di levarla questo periodo e metterla in frigo, ma normalmente di inverno la lascio sempre montata.
Ora ho regolato la pressione di lavoro a 4 bar considera che al momento ho una membrana sola ma appena riapre il mio fornitore vorrei riacquistare la seconda membrana e regolare la pressione a 8 bar sempre agendo sulla valvola a spillo montato sullo scarto.(Correggimi se sbaglio)
Il lettore di tds misura con la nuova membrana in entrata 250 ed in uscita 0.
riguardo la cartuccia dopo il carbone mi sembra un ' ottima idea che attuero al più presto mettendo il 4° bicchere da 10"
Ciao e grazie

fappio
23-08-2011, 19:22
vitosolar ... quello che dici , mi lascia dei dubbi, perchè le membrane si possono lavare , poi secondo la mia logica più hai scarto , più la membrana è intasata .... io ho l'abitudine di mettere valvoline geberit sul permeato che sullo scarto , in modo che non si svuoti la membrana ho chiesto a decasei se quasto poteva interferire in modo negativo sulla durata della membrana e mi ha risposto che se le valvole ostruivano in qualche modo il flusso dell'acqua , si..... anche a me è venuto in mente....;-)

Marcoted
24-08-2011, 01:20
Prima di buttare le vecchie membrane ho provato a fare una cosa:montarle all'incontrario per
provare a sbloccare visto che anche io sapevo dei famosi lavaggi con determinati tipi di vessell
risultato effettivamente il permeato usciva a filo d'acqua come quando era nuova, però leggendo il misuratore di tds mi dava valori oltre i 100 in uscita

vitosolar
24-08-2011, 17:27
Nel post di marcoted dice che quando le mambrane erano nuove c'era più permeato che scarto. In questo caso l'impianto non è regolato a dovere perchè ci deve essere un rapporto tra permenato e scarto di almeno 1 a 2,5 se no le mambrane durano poco. Per lavare le membrane si usa chiudere l'uscita del permeato cosi da solubilizzare parte dei sali che ci sono sulla membrana che se ne vanno con lo scarto. Le membrane sono dei filtri che funzionano col principio dell'osmosi inversa ed è per questo che se c'è poco scarto si intasano questo perchè se i sali non vanno in maggior parte nello scarto vanno a ridurre la porosità della membrana.

fappio
24-08-2011, 18:03
Nel post di marcoted dice che quando le mambrane erano nuove c'era più permeato che scarto. In questo caso l'impianto non è regolato a dovere perchè ci deve essere un rapporto tra permenato e scarto di almeno 1 a 2,5 se no le mambrane durano poco..

non è per malfidenza , ma in tanti anni nessuno, almeno per quello che ne so io , regola l'ucita dell'impianto ad osmosi con delle valvole , io poi ho chiesto a decasai (forwater) e mi ha detto che quasta procedura non è corretta, i tubi devo lavorare liberi .... la domanda è: se l'impianto non funzionava correttamente, non è che c'era qualcosa che non andava? ...è solo per capire .... puoi postare uno scritto dove spiega quello che stai sostenendo ?

fappio
24-08-2011, 18:14
Per lavare le membrane si usa chiudere l'uscita del permeato cosi da solubilizzare parte dei sali che ci sono sulla membrana che se ne vanno con lo scarto. .

questo procedimanto , magari lo si fa su impianti da poco , gli impianti seri hanno una valvola che aprendola devia il flusso dal riduttore di pressione ad un tubo libero in modo che tutta la potenza della rete lavori sulla superficie della membrana ... in quelli seri economici , per pulire la membrana , se non ricordo male , basta togliere il riduttore di pressione.... infatti durante il lavaggio della membrana l'acqua dallo scarto esce con una notevole pressione , se si chiude il permeto , la pressione in uscita , resta praticamente inalterata .... questa procedura , più che lavarla secondo me la rovina ... con 250 in entrata mi sembra strano che la membrana si intasi in 1- 6 mesi , non è più plausibile che non sia stata montata correttamente o danneggiata ?

Marcoted
24-08-2011, 23:35
Per fappio forse ho capito quale poteva essere il mio problema e del perchè ho buttato 2 membrane praticamente nuove ho stretto troppo la valvola dello scarto facendo diminuire lo scarto ma intasando la membrana e aumentando la pressione .
Ora vi chiedo è giusto far lavorare una membrana a 3 bar e 2 membrane a 6 bar senza avere questo tipo di problema.

fappio
25-08-2011, 00:00
marcoted , ma per la pressione non si lavora sui rubinetti ....il mio impianto funziona a 2 bar ... io ho una entrata a 230 circa ed una uscita a 0 con un 4 stadi ....per me ti stai complicando la vita ...

Marcoted
26-08-2011, 00:35
magari avessi in condizioni normali 2 bar e per questo che ho messo una booster io qui da me ho problemi di pressione e spesso ho bisogno di grosse quanità di acqua osmo

fappio
26-08-2011, 17:44
marco , ok , comuque le 2 membrane non ti servono...

Marcoted
29-08-2011, 10:23
avere la seconda membrana mi serve solo ad avere la doppia quantità di acqua che avrei con una

fappio
29-08-2011, 18:25
io con 2 bar (75 galloni forwater) faccio circa 150l in 12 ore circa ... non sono sufficienti ?

Marcoted
30-08-2011, 01:12
ma perchè aspettare 12 ore,per fare 150 lt quando già montando una seconda membrana dimezzi il tempo di attesa io non so tu ma i miei cambi di acqua mensile si aggirano intorno ai 150 lt + il rabbocco che se piena sono altri 100, senza booster e senza doppia membrana starei sempre a fare acqua, in più a detta di esperti con la doppia membrana hai meno acqua di scarto e quindi meno spreco

fappio
30-08-2011, 09:15
ma perchè aspettare 12 ore,per fare 150 lt

forse per evitare casini :-D..., scherzi a parte , in 6 anni di ap , sei il secondo che ho conosciuto che monta 2 membrane ; il primo , anni fa che aveva un'acqua terribile e tu , che non so per quale motivo hai il una esigenza frenetica di produrre acqua ... un impianto come il mio in 24 ti produrrebbe tutta l'acqua che ti serve in un mese (circa 300l)... non per entrare nel tuo personale , ma sinceramente non capisco ;-)
------------------------------------------------------------------------
una domanda: ma il tuo impianto è il linea o le 2 membrane prendono contemporaneamente l'acqua dalla rete ? se vuoi posta una foto ...

Marcoted
30-08-2011, 09:59
Ciao fappio, buondì, è vero sicuramente meno casini con 1 membrana ma la mia esigenza ad avere molta acqua in poco tempo è il fatto che non sto molto tempo a casa e ho 3 vasche da dover controllare anzi quasi 4

fappio
30-08-2011, 10:16
ok , ma per curiosità come lavora il tuo impianto , ogni membrana ha un attacco alla rete oppure sono messe in linea ( prima passa in una poi nell'altra)?

Marcoted
30-08-2011, 10:32
l'acqua entra nei tre bicchieri da 10" poi entra nella booster quindi all'uscita della booster passa per un misuratore di pressione e arriva ad uno sdoppiatore a y , le uscite dello sdoppiatore entrano nei vessel

fappio
30-08-2011, 11:45
a ok

Marcoted
30-08-2011, 12:10
chiaramente fappio accetto consiglio se cè qualcosa di sbagliato in questo passaggio o per poter migliorare le prestazioni.....
....a parte il fatto di montare una terza membrana......scherzo !!!

fappio
30-08-2011, 12:20
.. è come se avessi 2 impianti attaccati ... prima delle membrane hai 2 sedimenti ed un carbone ?

Marcoted
30-08-2011, 12:39
esatto, è come avere degli impianti separati che condividono la sezione filtro