Visualizza la versione completa : Betta con scolorimento testa...mi devo preoccupare???
help me please!!!
Il mio piccolo betta nato in acquario, da alcuni giorni stà subendo uno scolorimento della testa e della punta delle pinne. Il comportamento sembra immutato, ma la cosa mi preoccupa...
La vasca in cui stà è un 20l ben piantumato, Ph 7, gh 7, kh 10, NO2 0, NO3 20 temp. 26 c°, coinquilini diversi gasteropodi e un piccolo betta femmina (2 cm circa). Filtro ad aria.
Di seguito le immagini: queste del piccolo un mese fa:
http://s1.postimage.org/sijnk1c4/betta_1.jpg (http://postimage.org/image/sijnk1c4/)
http://s1.postimage.org/simymqbo/betta_2.jpg (http://postimage.org/image/simymqbo/)
e queste di come sta ora:
http://s1.postimage.org/sitks4as/image.jpg (http://postimage.org/image/sitks4as/)
http://s1.postimage.org/sj3i079g/image.jpg (http://postimage.org/image/sj3i079g/)
http://s1.postimage.org/sjf2rmpw/image.jpg (http://postimage.org/image/sjf2rmpw/)
Ho inserito i 2 valori sballati #23; i corretti sono:GH 10 e KH 5...
Nessuno che abbia un idea a riguardo???
#24 strana come cosa, i valori paiono nella norma, i nitrati sarebbe meglio fossero sotto i 10.
Lo scolorimento di solito è dovuto a luce troppo intensa, valori sballati o mancanza di vitamine.
Quanto ha il pesce? è un plakat o gli devono ancora crescere le pinne?
Al momento prova a fare un cambio d'acqua ed elimina un po' di lumache che sono troppe.
p.s. potrebbe anche cambiare colore crescendo, le squame le vedo belle lisce.
Grazie per la risposta!
Allora, la luce è di 14 W, fotoperiodo di 9 ore; come cibo gli dò un prodotto della tetra per betta e uno vitaminizzato generico sempre della tetra (scaglie "crispy"). Ogni tanto gli do artemie di 2 o 3 giorni (1 volta ogni settimana).
Il pesce dovrebbe avere 4/4,5 mesi, anche se il suo compagno è molto più piccolo, avevo aperto un tread a riguardo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313560
Ora ho fatto un cambio del 15%, anche se i valori erano stabili...dici che devo preoccuparmi?
p.s. le squame sono effettivamente lisce, e non presenta rigonfiamenti cutanei...credi che potrebbe virare il colore in altre tonalità?
Vedi se ti mangia anche qualche pezzetto di pisello lessato o altra verdura, comunque per me sta cambiando colore.
Tutti i betta che ho comprato li sceglievo per il bellissimo colore che avevano e dopo un po' mi ritrovavo con un altro pesce praticamente :-(
Perchè mi consigliavi di togliere alcune lumache? potrebbero influire?
Perchè mi consigliavi di togliere alcune lumache? potrebbero influire?
Per un 20 lt. quello che si vedono nella foto sono decisamente troppe.
Ancora una cosa, il bordo delle pinne che diventa bianco è regolare non mucillanoso vero?
Hehehe...avevo appena dato da mangiare, e si erano concentrate lì per banchettare...in realtà in tutta la vaschetta saranno una 50ina, per la maggior parte phisia piccole con diverse melanoides e planorbarius.
Per il bordo delle pinne, spero di aver inteso cosa intendi pur mucillaginoso, ma non mi sembra esserlo.
Sembrano ben definite, anche se scolorite le punte, e frangiate come dovrebbero essere quelle di uno splendens; non mi sembrano inoltre rigonfiate.
Stamattina era come sempre...in parata appena mi avvicino al vetro, e affamato.
Bene, era per sicurezza...continuo a pensare al cambiamento di colore.
Le lumache le nutri o proliferano da sole?
Beh, le lumache le nutro con un mangime in pellet per tartarughe di cui vanno ghiotte arricchito di calcio, perchè iniziavano a shiarirsi i gusci (anche loro...-04), ma le nutro abbastanza poco, per contenerne il numero che sennò diverrebbe ingestibile, e non ho cuore per eliminarle personalmente...
La schiaritura del betta è sempre costante...non capisco proprio se si può trattare di una situazione normale o meno...certo che uno splendens tutto blu con la testa bianca non si è mai visto, almeno da parte mia...non so proprio che fare e temo che peggiori!!!#07
Betta Blu con testa bianca ne ho visti anche in altri negozi ;) non sei l'unico :)
Usi acqua di rubinetto decantata?
Si, con aggiunta di biocondizionatore della sera (acquatan credo). Qui a Pavia dove stò è particolarmente buona, pochissimo cloro e valori di GH e KH simili a quelli che ho nell'acquario
E allora niente, pensavo al cloro.
Così come è messo ora non vedo motivo di usare farmaci. Controlla che il bianco non diventi cotonoso o con strane patine, ciao
Ok, lo terrò sotto controllo...crilù, grazie davvero per l'aiuto, mi sento molto meglio sapendo che il piccolo è monitorato da una persona competente come te...è il primo nato della mia vasca, e ci sono davvero affezionato!! ;-)
Aggiornamento...le macchie di decolorazione ora si estendono anche sul corpo e in alcuni punti delle pinne; inoltre il fianco destro sembra più decolorato di quello sinistro.
Il comportamento è immutato, sempre attivo, vigile e affamato; valori dell'acqua costanti.
Di seguito alcune foto appena fatte:
http://s1.postimage.org/1jlim6htw/image.jpg (http://postimage.org/image/1jlim6htw/)
http://s1.postimage.org/1jm5rpcqs/image.jpg (http://postimage.org/image/1jm5rpcqs/)
Pare proprio stia cambiando colore, ma adesso è più "umano" secondo me.
Se non fosse un pesce lo prenderebbe come complimento... :-)
Ma credi che il cambiamento sia un fattore naturale? Passare dal blu intenso al bianco mi sembra un pò troppo come "aggiustamento", ma parlo per intuizione. Escludendo le carenze alimentari, poichè è alimentato principalmente con mangime specifico, mi viene in mente solo un infezione fungina...ma non credo che la pelle rimanga integra e liscia in questo caso...
Umano nel senso che il colore si sta propagando meglio, in modo più naturale.
Se fosse micosi non sarebbe così.
Oltre al cibo secco dagli qualche cosuccia sfiziosa
marcios1988
06-08-2011, 19:14
ovviamente segui le indicazioni di crilù attenzione però ti invito a seguire questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313383 questo è ciò che mi è capitato circa un mese fà e attualmente è ancora in terapia per riprendersi del tutto..cosa fondamentale noti dei buchini tra le pinne?
Giusto per precauzione perchè non lo isoli anche solo una settimana in una vaschetta dove aggiungerai del sale? nella discussione sopra ci sono le dosi, giusto un bagnetto di sale che male non gli fà
Beh il tuo caso mi pare diverso, vediamo come evolve la cosa, ciao
Aggiornamento... #07
Lo scolorimento continua progressivo ma inesorabile...il comportamento è sempre uguale, e non dà segni di sofferenza o stress.
Nell'arco di 3 gg i cambiamenti sono davvero notevoli; eccolo 3 giorni fa:
http://s1.postimage.org/2i9tsfwlg/image.jpg (http://postimage.org/image/2i9tsfwlg/)
ed eccolo oggi, in una posizione simile:
http://s1.postimage.org/2iavtsvyc/image.jpg (http://postimage.org/image/2iavtsvyc/)
Ormai non so più che pensare; le pinne e le squame sono ok, niente buchi, arrossamenti o screpolature... Domani parto per le ferie, e devo dire che mi preoccupa molto lasciarlo solo per questi 15 gg...però non saprei davvero che altro fare.
Controllandolo accuratamente da vicino, ho notato che sul corpo il colore si "sfalda"... è come se micri-pezzetti di colori si stessero sfaldando. Me se sono accorto perchè, passando vicino a uno stelo, è venuto a contatto con lo stesso, e si è staccato un pezzettino minuscolo di colore. La pelle rimane comunque integra sotto, sembra quasi quando si perde l'abbronzatura dopo essersi scottati (so che non è molto scientifico, ma è la similitudine ch meglio si accosta)
Ho girato la tua domanda ad un esperto di betta, aspettiamo la risposta a questo punto.
marcios1988
07-08-2011, 17:53
dovrebbe vederlo Axa sto bettino
Sì ma non so se è in vacanza. Però se effettivamente perdesse pezzi di "pelle" non sarebbe proprio bello pimpante.
Il sale te l'ho già consigliato?
Per il sale purtroppo non posso farlo...domani pome parto per le ferie, e nessuno rimane in casa... :-(
Non è che la pelle si stacchi, è solo lo strato superficiale pigmentato che si sfalda, mostrando le squame chiare sotto, ma integre, non ulcerate o lesionate...
Allora Costia/chilodonella/trichodina non mi paiono proprio, guarda la scheda alla voci relative
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/PROTOZOI.asp
Detto questo fino a che non parti aggiungi del sale, poi fai un cambio, anche se ne rimane un pochino non succede nulla. Oppure un bagnetto nelle dosi del link che ha messo marcios1988.
Quanto stai via?
15 giorni...effettivamente dalle schede non mi sembrano proprio centrarci nulla...
proverò con il bagnetto fino a domani e vediamo...
Come intendi nutrirlo il pesce in questi 15 gg.?
Ciao! a me sembra una normale variazione di colore dettata dal gene "marble"..è piuttosto comune nei betta e porta a cambiamenti della livrea anche totali :-)
Ho avuto alcuni betta che sono passati da completamente blu, a blu pezzati di bianco, per diventare totalmente bianchi e poi tornare blu ;-)
Insomma..niente di cui preoccuparsi :-)
Ho una mangiatoia automatica della eheim appena presa proprio per lui...miii come lo vizio!!!
Interessante la teoria del gene marble...speriamo che sia così...ora mi informo un pò sul web :-)
eltiburon
08-08-2011, 01:49
Mi raccomando, mangiatoia con erogazione al minimo e una sola somministrazione al giorno!
Infatti, l'ho settato su una somministrazione giornaliera, con lo sportello appena aperto.
Ho vitaminizzato un pò di mangime per betta in fiocchi, e delle larve di chironomus liofilizzate (le adora!)
Speriamo in bene...
eltiburon
08-08-2011, 01:59
Fai un po' di prove di erogazione su un foglio di carta, prima di partire!
Già fatto...eheheh...avevo la fidanzata che mi guardava allibita mentre tutto concentrato versavo il mangime sul foglio, controllavo che fosse omogenea come erogazione, e ricaricavo il cestello provando nuove posizioni...
Credo pensi che stia impazzendo... -e13
Rox ha ragione :-). Anche io avevo una bettina rossa e in pochi mesi è diventata..."grigia" con sfumature rosse -05 ! Se non l'avessi avuta da quando aveva un mese, non c'avrei mai detto che fosse stata rossa. Pero' mi "preoccupa" solo una cosa: "la sfaldatura" delle squame. Speriamo che non sia nulla di grave. Per il resto, il pesce lo vedo in forma.
Anche se in ritardo, mi sembrava doveroso aggiornare sulla situazione, visto che potrebbe essere utile per altri questa mia esperienza.
Tornato dalle ferie il 29 di agosto, il betta stava bene ed era completamente schiarito, salvo alcuni punti colorato sulle pinne.
Da allora il colore è stabilizzato, con luce tangente e non perpendicolare assume una tonalità azzurrino metallico...davvero molto bello.
Credo che la spiegazione del gene marble fosse quella azzeccata... di seguito le foto dei primi di agosto e quelle di fine agosto:
Primi agosto:
http://s2.postimage.org/1q0egyuhw/image.jpg (http://postimage.org/image/1q0egyuhw/)
http://s2.postimage.org/1q0v0cbfo/image.jpg (http://postimage.org/image/1q0v0cbfo/)
Fine agosto:
http://s2.postimage.org/1q2dl2rqc/image.jpg (http://postimage.org/image/1q2dl2rqc/)
http://s2.postimage.org/1q2z32a5g/image.jpg (http://postimage.org/image/1q2z32a5g/)
http://s2.postimage.org/1q61w2j8k/aaa.jpg (http://postimage.org/image/1q61w2j8k/)
http://s2.postimage.org/1q66uokpw/aaaa.jpg (http://postimage.org/image/1q66uokpw/)
Un sentito ringraziamento a tutti, specialmente a crilù e a eltiburon per i consigli...alla prox!! (non qui magari...-28)
Pare un'altro pesce :#O
-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |