PDA

Visualizza la versione completa : Ciclidi Malawi 180lt! *Consigli e Allestimento*


Pagine : [1] 2

andry91
02-08-2011, 16:32
Ciao a tutti!!
Allora ho deciso di creare un biotopo con ciclidi del lago Malawi nel mio Juwel Rio 180lt , dopo aver letto diverse schede e visto le foto dei ciclidi sul web, le specie che piu mi hanno colpito sono :
- Aulonacara Stuartgranti
- Julidochromis ornatus (è del Tanganika ma ho letto che si ambienta bene anche con i ciclidi del Malawi)
- Labidochromis carleus
- Cynotilapia afra
- Pseudotropheus (Zebra, Demasoni, Flavus) varie specie.
- Accetto consigli, magari mi consigliate qualche pesce molto bello che mi è sfuggito
Ora la mia idea era di mettere una specie abituata a stare più sul fondo, una in superficie e una (o due) libere in tutto l'acquario; qualcuno di voi sa i comportamenti dei Ciclidi che sopra ho elencato?
Inoltre vorrei creare un biotopo con piante rocce e legni, quest'ultimi due devo per forza comprarli in negozio o vanno bene anche quelli che trovo in giro?
Vorrei anche mettere un areatore(colorato o normale), per caso da fastidio ai ciclidi?
Grazie a tutti per l'aiuto!:-)

toccio
02-08-2011, 17:33
Ciao, la vasca è piccola e penso che più di due specie non ci stanno.
Tra quelle che hai elencato io farei labidochromis caeruleus e aulonocara sturatgranti.
Nel biotopo solo rocce, sabbia finissima e vallisneria. Se ti piace anche un legno, ma le rocce e la sabbia devono essere predominanti.
L'aeratore va bene.

andry91
02-08-2011, 18:33
Ok grazie toccio! comunque le dim della vasca sono 101 x 41 x 50, per un totale di circa 200 litri lordi.. che dici non posso proprio inseire 3 specie? e di ogni specie quanti esemplari?
Grazie per l'aiuto!

pseudo80
02-08-2011, 20:44
che dici non posso proprio inseire 3 specie?
#26
e di ogni specie quanti esemplari?
Se inserisci le specie consigliate da toccio puoi fare 1M+3F caeruleus e 1M+2F Aulo.

andry91
02-08-2011, 21:15
ok grazie ragazzi!! e invece cambiando ciclidi è possibile inserire 3 specie, o, eventualmente aumentare in qualche modo il numero di pesci in vasca? scusate se ve lo chiedo ma se i ciclidi sono troppi (cioè se avessi messo 3 specie) cosa sarebbe successo?

Sertor
02-08-2011, 21:27
Con ogni probabilità nei primi tempi niente, poi sarebbero cominciati i primi inseguimenti e, per il poco spazio a disposizione, la vasca si sarebbe trasformata in un ring;-) nella migliore delle ipotesi, in un piccolo campo di battaglia (completo di morti e feriti) nel peggiore. Limitandoti a due specie come quelle che ti sono state suggerite dovresti riuscire anche a vedere bene i loro comportamenti tipici. In una vasca come la tua potresti anche considerare Iodotropheus sprengerae e Aulonocara baenschi, o sostituire i caeruleus con i perlmutt.

andry91
03-08-2011, 01:20
Ok ho capito, grazie a tutti ragazzi!! Sertor perchè mi consigli altre due specie, per un motivo solo estetico o altro?? effettivamente vedendoli sulle immagini i perlmutt sono molto belli, ma forse preferisco di più i labidochromis caeruleus e aulonocara sturatgranti. Comunque ho visto che di aulonocara ce ne sono molti tipi, sono molto belli anche i fire fish, ora la mia domanda è posso mettere due tipi diversi di aulonocara (per esempio i maschi sturatgranti e la femmina fire fish) o sono considerate specie diverse??
Vi dico questo perchè la mia idea era quella di fare un acquario il più colorato possibile, quindi ci sono ciclidi della stessa specie ma con colori diversi?
Questi pesci di cui stiamo parlando sono facilmente reperibili in negozio?
Qual'e in media il prezzo?
Grazie ancora a tutti per i vostri preziosi consigli:-))

pseudo80
03-08-2011, 08:14
andry91 prima regola :-) :si tengono maschi e femmine dello stesso genere (ad es. Aulonocara),specie (ad es. stuartgranti) e reef di provenienza (ad es. Chilumba) SEMPRE e COMUNQUE ;-) .Purtroppo tutte le femmine di Aulo (come x quasi tutti gli haps) sono "anonime" in fatto di colore,le uniche sono forse le femmine di Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri Island che tendono un pochino al "giallino" (ma non + di tanto) ma a quel punto dovresti sostituire i caeruleus x una questione di "troppo giallo" in vasca.Le A.fire fish sono Aulo selezionate dall'uomo(quindi non presenti in natura),non sono viste di buon occhio dai "puristi" del Malawi ma se non ti fai di questi problemi le puoi inserire :-) .Visto che sei di Roma affidati x i tuoi acquisti a Davide di Afrofish :-)) .

andry91
03-08-2011, 08:40
Ok grazie pseudo!! quindi per le Aulonacara stuartgranti solo i maschi sono colorati e, che tu sappia, sono solo blu o ce ne sono anche di altri colori (sempre della stessa specie) ? la stessa cosa per i labidochromis caeruleus, sono solo gialli?
Grazie per l'aiuto! :-)

pseudo80
03-08-2011, 09:16
Alcune sono blu (tipo le Chilumba),altre a prevalenza blu (tipo Ngara e Maulana) mentre le ex-steveni (raggruppate poi nelle stuartgranti) hanno solo la testa blu ed il corpo giallo.I caeruleus li trovi completamente gialli,con "pancia" bianca (simil Lion's Cove) oppure bianchi (che poi sono quelli che hanno dato il nome alla specie).

andry91
03-08-2011, 09:27
ok!! grazie anche per avermi suggerito il negozio, ne stavo proprio cercando uno ben fornito, in settimana ci faccio un salto cosi mi faccio gia un idea dei pesci (li vedo dal vivo) e magari se vedo altre specie che mi colpiscono mi faccio consigliare anche dal negoziante!! ;-)
Poi che tu sappia in seguito posso anche inserire qualche branco di pesci di specie diversa (non ciclidi) tipo petitelle, rasbore... e anche le ampullarie e neritine??
Grazie ancora, questo forum è stupendo!!:-)) #25

toccio
03-08-2011, 09:43
Purtroppo tutte le femmine di Aulo (come x quasi tutti gli haps) sono "anonime" in fatto di colore
Pensa che secondo me invece le femmine di Aulonocara sono bellissime (però in effetti non guardo solo il colore). La specie che ho io (ethelwynaee) quando passa sotto le luci sembra fatta d'oro :-)

pseudo80
03-08-2011, 10:06
Poi che tu sappia in seguito posso anche inserire qualche branco di pesci di specie diversa (non ciclidi) tipo petitelle, rasbore... e anche le ampullarie e neritine??

Assolutamente no #26 col Malawi ci va solo il Malawi :-).X quanto riguarda i gasteropodi le ampullarie sarebbero mutilate mentre le neritine ok (ti limitano la crescita delle diatomee e alghe brune).Molto utili sono le Melanoides visto che abbiamo sabbia ;-) .

però in effetti non guardo solo il colore

Fa piacere che la pensi così :-)) poi le ethelwynnae sono proprio belle e particolari :-)) .

andry91
03-08-2011, 10:17
Ragazzi sapete se posso inserire anche un branco di petitelle o di rasbore?? vanno in conflitto con i ciclidi? vorrei sapere se potrei mettere anche le ampullarie e le neritine?
Grazie per l'aiuto!:-)

Sertor
03-08-2011, 10:27
Le altre specie te le ho segnalate solo per darti qualche idea in più, anche per gli accostamenti di colore;-). In vasche un po' più grandi (250 - 300 litri almeno) ai ciclidi malawi più tranquilli e non troppo grandi si possono accostare pesci di branco (melanotaenia spp. ad esempio), ma i puristi non lo fanno mai. Al momento in una vasca ho un maschio di M. praecox, ma solo per motivi logistici (= ultimo esemplare superstite di un'infestazione di camallanus in un'altra vasca). Per taglia ed esigenze ambientali rasbore e petitelle sono decisamente sconsigliabili.

andry91
03-08-2011, 10:40
a ok! perche in un'altra scheda avevo letto di uno che in 120 litri aveva inserito 7 ciclidi di due specie diverse e un gruppetto di 7 rasbore e non aveva riscontrato nessun problema...tu sertor me le sconsigli per un problema di spazio o di predazione da parte dei ciclidi?

Sertor
03-08-2011, 18:49
In realtà per tutti e due i motivi, ma più che predazione, almeno per i pesci di cui abbiamo parlato prima, è una questione di territorialità (al di là del fatto che il vecchio detto "pesce grosso mangia pesce piccolo" è quasi sempre valido). Anche in vasche grandi non metterei le rasbore: sono troppo piccole e amano acqua tenera ed acida, quindi hanno esigenze diametralmente opposte ai malawitosi. Non metto in dubbio che con ciclidi malawi giovani rasbore e simili possano sopravvivere (che è diverso dallo stare bene), ma una volta che i primi diventano adulti sono cavoli acidissimi per loro. Conta che i nostri "pesciolini" hanno taglie dai 10 cm in su e, a differenza di apistogramma e simili, sono molto vivaci, veloci e di corporatura robusta. Magari non capita nulla per un po' di tempo, ma quando cominciano le ripro...
Riassumendo non metterei rasbore o petitelle con i malawi perché:
1) taglia troppo diversa e territorialità dei ciclidi;
2) esigenze ambientali troppo diverse;
3) nel tuo caso particolare, troppo poco spazio;
4) non c'entrano nulla con il Malawi (questo motivo è opinabile, per molti non esiste anche perché a questo punto dovremmo anche dire che un acquario comunque non è il lago, ed è un punto di vista perfettamente comprensibile; d'altra parte molti tengono ancistrus, pleco e simili con i malawi).
Mi è sfuggita la scheda del 120 litri. Era malawi?

andry91
03-08-2011, 19:05
Grazie Sertor! sei stato chiarissimo!!:-) La vasca da 120lt non so se era Malawi ma a questo punto penso sia stata una comunità!! Per quanto riguarda l'inserimento di altri pesci(magari sempre rispettando il biotopo) sapresti dirmi se posso mettere qualcosa?? inoltre le ampullarie e neritine sono adatte?
Grazie per l'aiuto!!:-)
------------------------------------------------------------------------
La mia idea era quella di mettere :
- Aulonacara FireFish
- Labidochromis Carleus
- Pseudotropheus Demasoni
ma mi avete detto che tre specie sono troppe, ora sono molto indeciso su cosa scegliere!!:-(
Comunque per le rasbore mi aveva risposto anche pseudo ma non me ne sono proprio accorto #07!! Le melanoides mi piacciono!! :-)

pseudo80
03-08-2011, 19:30
I demsaoni non ci stanno in 100cm (poi cmq sono una specie "delicata" quindi se sei alle prime esperienze Malawi ti consiglio di lasciarli perdere ;-) ) quindi la popolazione resta Aulo FF + caeuleus e va bene così :-) .

Sertor
03-08-2011, 21:50
i demsaoni non ci stanno in 100cm (poi cmq sono una specie "delicata" quindi se sei alle prime esperienze malawi ti consiglio di lasciarli perdere ;-) ) quindi la popolazione resta aulo ff + caeuleus e va bene così :-) .

#36#

andry91
04-08-2011, 08:35
Ragazzi ho un problemino...ieri sera ho dovuto litigare con mio padre che non vuole che metto l'acquario in salone perche dice che quando dovrò fare i cambi poi sporco poi bisognerebbe togliere una cassettiera e non vuole farlo...vabbe fatto sta che devo mettere l'acquario in cameretta solo che così andrebbe accostato al muro e non so quanto puo essere bello... Quindi io avrei pensatotipo ad uno sfondo 3d, che ne dite di questo?? saprste dirmi come si chiama?
http://s4.postimage.org/237u5qfj8/FAE0_D708_1320_E98_D_1_CA6678_FB26_FA2_D1.jpg (http://postimage.org/image/237u5qfj8/)

Come la fisso al vetro?
Grazie per l'aiuto!:-)

rob.ge24
04-08-2011, 08:41
Ragazzi ho un problemino...ieri sera ho dovuto litigare con mio padre che non vuole che metto l'acquario in salone perche dice che quando dovrò fare i cambi poi sporco poi bisognerebbe togliere una cassettiera e non vuole farlo...vabbe fatto sta che devo mettere l'acquario in cameretta solo che così andrebbe accostato al muro e non so quanto puo essere bello... Quindi io avrei pensatotipo ad uno sfondo 3d, che ne dite di questo?? saprste dirmi come si chiama?
http://s4.postimage.org/237u5qfj8/FAE0_D708_1320_E98_D_1_CA6678_FB26_FA2_D1.jpg (http://postimage.org/image/237u5qfj8/)

Come la fisso al vetro?
Grazie per l'aiuto!:-)

ciao quello sfondo 3d l'ho visto anche io su internet è un btn (back to nature) costano una cifra...

pseudo80
04-08-2011, 08:50
Si chiama "ci devi avere 60/70cm di profondità vasca" :-D :-D :-D :-)) ...

andry91
04-08-2011, 09:08
Apposto!! uno me dice che costano una cifra, un altro che devo avere una vasca di 70cm, direi proprio di lasciar perdere!!:-)):-D
Però in commercio ho visto anche altri sfondi, della Juwel mi pare, quelli potrebbero andare?? anche loro pero sono un po costosi...
Oppure qualcuno ha qualcun altra idea??

Sertor
04-08-2011, 10:24
Gli slim line della juwel andrebbero bene, non sono troppo spessi. Poi ci sono varie "ricette" che trovi in rete. In un Cayman 110 ho usato questa http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/parete_rocciosa/default.asp e il risultato è sotto. Il vantaggio è che puoi regolare facilmente lo spessore per non portare via troppi litri. Se no un pannello di forex (pvc espanso) nero o blu e sei a posto. Ovviamente tutti questi sfondi vanno siliconati al vetro posteriore con silicone da acquari. Altrimenti puoi usare un foglio di plastica adesiva nero o blu fissato all'esterno. Lo svantaggio è che il vetro in questo modo rimane riflettente, quindi le tane potrebbero non risultare sufficientemente buie e quando fai foto può riflettere i flash.
http://s4.postimage.org/24313n2uc/Cayman2.jpg (http://postimage.org/image/24313n2uc/)

andry91
04-08-2011, 10:40
Grazie del link Sertor! Secondo te mi conviene farlo "fai da te" o comprare lo slim line della Juwel?? dopo che silicono il pannello al vetro, se un giorno lo andrò a togliere, il silicone si leva completamente o pregiudica l'acquario?
Grazie per le risposte!:-)

rob.ge24
04-08-2011, 11:12
Grazie del link Sertor! Secondo te mi conviene farlo "fai da te" o comprare lo slim line della Juwel?? dopo che silicono il pannello al vetro, se un giorno lo andrò a togliere, il silicone si leva completamente o pregiudica l'acquario?
Grazie per le risposte!:-)

io l'ho fatto ma alla fine non l'ho usato mi mancava solo da dar la resina lo puoi vedere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311930

se lo vuoi te lo puoi venire (tanto pure io sto vicino roma) a prendere ci devi passare solo la resina sopra e stai apposto... se lo vuoi mandami un mes privato (l'unica cosa è che lo devi tagliare a misura del tuo acquario visto che il mio è un 120 di largh)

per il silicone dopo lo puoi levare tranquillo

gia90
04-08-2011, 11:24
secondo me puoi fare a meno di uno sfondo 3d in vasca.....basta che metti un foglio di cartoncino nero o blu all'esterno dell'acquario.....fa un bel effetto e soprattutto nn costa niente

andry91
04-08-2011, 11:30
Grazie Rob!! Comunque secondo me ti è venuto benissimo, è molto realistico!! Purtroppo è troppo profondo per il mio acquario, mi "toglierebbe" troppi litri. Siccome mi ha colpito e vorrei provare a farlo anche io (più piccolo per il mio acquario), non è che per caso mi potresti dare i link delle guide che hai seguito?? nel complesso è stato difficile farlo?
Grazie ancora!:-)

pseudo80
04-08-2011, 12:06
basta che metti un foglio di cartoncino nero o blu all'esterno dell'acquario.....fa un bel effetto e soprattutto nn costa niente

Meglio un foglio di forex nero come ha suggerito Sertor...da maggiore profondità e non provoca fastidiosi "effetto specchio" :-)) .

andry91
04-08-2011, 12:20
Pseudo che mi consigli il forex o di provare con il "fai da te"??

pseudo80
04-08-2011, 12:37
Con 40cm di profondità assolutamente il forex IMHO :-)) ...rubi litri preziosi ad una vasca che di per se è già al "minimo sindacale" x un Malawi ;-) .

andry91
04-08-2011, 12:40
Ok!! e dove lo posso comprare questo Forex IMHO??

toccio
04-08-2011, 12:49
Ok!! e dove lo posso comprare questo Forex IMHO??
IMHO vuol dire "In My Humble Opinion" ovvero "secondo me" , non è la marca del forex :-)
Comunque lo trovi nei brico center

andry91
04-08-2011, 13:25
ahahahhhahahaha okok!!:-D:-D:-D:-D
Ok grazie toccio!! comunque stavo valutando anche l'idea di Sertor per il fai da te, anche in questo modo non dovrei perdere litri, lo spessore finale va dai 5 ai 7 cm...
Scusate ragazzi ma sono un po indeciso nella scelta, lo so che mi avete consigliato il forex ma vorrei fare qualcosa di più bello e originale (senza pero "rubare" troppi litri)...Che dite??

Sertor
04-08-2011, 13:41
Il mio fai da te è spesso solo da 2 a 3 o 4 cm al massimo;-) La relativa difficoltà è stata dosare bene poliuretano e sabbia. Se c'è troppa sabbia viene fragile, ma basta sbriciolare tutto (a me è capitato) e rifare il lavoro. Da non provarci in salotto!:-D Se si spezza per il poco spessore no c'è problema, incolli i pezzi uno vicino all'altro e stop. Per evitare che attraverso eventuali buchi si veda dietro ho comunque messo un foglio di plastica adesiva all'esterno.

rob.ge24
04-08-2011, 13:42
puoi fare uno sfondo 3d con il polistirolo non superando i 6 cm di profondità...

non è difficile farlo se vuoi ti posso dare una mano e ti spiego i passaggi cosi almeno eviti di fare i miei errori :)

ma se vuoi un consiglio personale la vasca è più bella senza sfondi (ovviamente secondo il mio gusto personale)

andry91
04-08-2011, 13:42
ok, andata!! :-)
e poi tentar non nuoce...;-)

andry91
04-08-2011, 13:54
Ragazzi invece per quanto riguarda i sassi e le rocce come bisogna metterli nell'acquario?
Ho letto che sotto, appogiato al vetro, ci va un foglio di polistirolo, quanto deve essere alto?
Che tipo di sabbia conviene acquistare?
Grazieeeeeeee:-))

Metalstorm
04-08-2011, 14:10
puoi fare uno sfondo 3d con il polistirolo non superando i 6 cm di profondità..
troppo spesso per quella vasca..devi stare al massimo sui 2cm (che poi è lo spessore degli sfondi juwel)
Ho letto che sotto, appogiato al vetro, ci va un foglio di polistirolo, quanto deve essere alto?
meglio il polistirene (quello giallo e che"non fa i pallini"), altrimenti quando i pesci ci arrivano te lo sbriciolano.
Comunque, visti i litri e la popolazione che inserirai (aulo+caeruleus), può bastare un tappetino di neoprene (quelli per fare gli addominali) o un foglio di polionda (lo trovi nei Brico, leroy merlin e simili)

andry91
04-08-2011, 14:12
Ok tra un po allora vado a fare la spesa!! :-)
meglio il polistirene,il neoprene o il polionda??

Metalstorm
04-08-2011, 14:18
il polistirene prendilo solo se trovi una lastra da 2cm....per la tua vasca, sono adatti tutti e tre, ma gli ultimi due non ti rubano spazio in vasca. Il Polionda è anche più resitente ai morsi dei pesci. (se non hai presente, è questa roba qui http://www.pacoprint.it/it/page/prod/pacoprint_stampa_digitale_prodotti.php?tipo=pannel li&&codice=poli3 ...quella plastica con cui ci fanno le cartelle da disegno per la scuola)

barbapa
04-08-2011, 14:44
Io ti consiglierei il polionda, che ho usato nel marino (stesso problema per il peso delle rocce vive), è anche molto + facile da tagliare del polistirolo.

andry91
04-08-2011, 14:49
Ok se lo trovo prendo il polionda!!
comunque l'ordine è questo :
- polionda o simile
- sfondo e rocce
- sabbia
- eventuali piante
Giusto?

barbapa
04-08-2011, 16:43
Per me è giusto

toccio
04-08-2011, 17:00
Ok se lo trovo prendo il polionda!!
comunque l'ordine è questo :
- polionda o simile
- sfondo e rocce
- sabbia
- eventuali piante
Giusto?

#70

andry91
04-08-2011, 17:03
Allora ragazzi sono appena stato al Bricofer sotto casa...Ho comprato un pannello di polionda su cui poggiare i sassi e due pannelli di polistirolo per cominciare a fare lo sfondo. (Per lo sfondo intanto ci provo, poi in base a come viene lo metto o meno ;-) ).
Tornando allo sfondo :
- ho intenzione di attaccare e modellare dei pezzi di polistirolo sulla base(sempre di polistirolo)...ma come li attacco tra loro, va bene il silicone normale o serve quello specifico per acqua?
- dopodichè pensavo di dare una mano di "scottex e vinavil" e poi passarci sopra la cementite...ora la domanda è che tipo di cementite devo comprare? sempre al Brico ne avevano una con scritto "Cementix - copertura a fondo per legni e muri - acrilico" va bene?
Grazie a tutti per l'aiuto!!:-))

toccio
04-08-2011, 17:16
Per il silicone devi prendere quello NON antimuffa

andry91
04-08-2011, 17:22
grazie toccio! ce n' era un tipo in offerta era silicone trasparente multiuso, non specificava antimuffa, va bene?
Per le altre domande qualcuno mi puo aiutare?
Grazieeee ;-)

pseudo80
04-08-2011, 17:37
Silicone acetico non antimuffa.

rob.ge24
04-08-2011, 17:51
Allora Andrea il silicone deve essere acetico ma non antimuffa (ti anticipo che non è facile da trovare)

per fare le forme dei sassi puoi incollare i pezzi tra loro anche con la vinavil non sprecare il silicone...

se fai uno sfondo 3d calcola anche parte rialzata per infilare dentro tutti i tubi del filtro es:

VISTA dall'alto:

http://s1.postimage.org/1hitic6v8/image.jpg (http://postimage.org/image/1hitic6v8/)


sempre se vuoi farlo cosi (se decidi farlo cosi fai dei fori per far entrare ed uscire l'acqua).

la mano di scottex e di vinavil devi proprio abbondare con il vinavil... quindi fai 50%acqua e 50%vinavil

non lasciare nessuna parte dove possa passare acqua sotto lo scottex altrimenti ti bagna lo scottex dall'interno e ADDIO a tutto

dopo questo passaggio io ho passato una cementite non tossica ma non è che si indurisce chissà quanto... quindi non so forse li meglio proprio un materiale che diventi duro come un sasso ma non so quale (Forse direttamente il cemento magari molto diluito)

dop aver passato il cemento o la cementite puoi usare questa tecnica per pitturare ti mando il link di youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=j6O5mM01S9Q&feature=related

dopo aver pitturato poi passare una buona mano di Resina Epossidica

ricordati che tra un passaggio e l'altro deve essere tutto perfettamente asciutto...


tienici aggiornati :)

andry91
05-08-2011, 12:11
Ragazzi ieri sera ho preso l'acquario!!#21
Ora pero prima di avviarlo vorrei pulirlo per bene, per caso sapete se posso usare il Viakal?? oppure conoscete qualche prodotto adatto alla pulizia sia interna che esterna??
Grazieeee :-)

rob.ge24
05-08-2011, 12:20
acqua calda con aceto :) e poi sciacqui bene

Sertor
05-08-2011, 12:49
se è nuovo penso basti l'acqua calda e uno straccio nuovo e ben risciacquato;-)

rob.ge24
05-08-2011, 14:56
Ragazzi ieri sera ho preso l'acquario!!#21
Ora pero prima di avviarlo vorrei pulirlo per bene, per caso sapete se posso usare il Viakal?? oppure conoscete qualche prodotto adatto alla pulizia sia interna che esterna??
Grazieeee :-)


sassi e sabbia già presi?

andry91
05-08-2011, 17:09
Ragazzi ieri sera ho preso l'acquario!!#21
Ora pero prima di avviarlo vorrei pulirlo per bene, per caso sapete se posso usare il Viakal?? oppure conoscete qualche prodotto adatto alla pulizia sia interna che esterna??
Grazieeee :-)


sassi e sabbia già presi?

La sabbia si, per i sassi volevo aspettare di vedere lo sfondo finito, se mi piace metterò pochi sassi, altrimenti solo sassi/rocce
------------------------------------------------------------------------
se è nuovo penso basti l'acqua calda e uno straccio nuovo e ben risciacquato;-)

No Sertor non è nuovo, l'ho acquistato da un privato che lo vendeva per passare ad un litraggio più grande, però siccome potevo ritirarlo solo ieri sera non ha fatto in tempo a svuotarlo completamente perciò è rimasta sul fondo un po d'acqua e residui di ghiaia...quindi volevo toglierli sciacquarlo per bene, pulire il filtro, riscaldatore...e poi avviarlo!!!:-))

rob.ge24
06-08-2011, 01:31
ma il filtro ha fatto la maturazione?

pseudo80
06-08-2011, 08:56
ma il filtro ha fatto la maturazione?

Ma se hanno svuotato la vasca :-)) ...

rob.ge24
06-08-2011, 12:47
ops... :-))

andry91
06-08-2011, 13:41
Ragazzi sto facendo lo sfondo 3D, in settimana dovrei finire, purtroppo finchè non finisco non posso avviare l'acquario :-( avrei pero una domanda : quando attacco lo sfondo al vetro con il silicone devo lasciare qualche buco nello sfondo o silicono tutta la superficie al vetro?
Grazieee :)

pseudo80
06-08-2011, 14:01
Abbonda il + possibile perchè se si stacca parte come un siluro :-)) .Fai una bella cornice rettangolare a qualche cm dal bordo (in modo che entri meno acqua possibile dietro),una bella X nel mezzo (x fare maggiore presa) e qualche cordolo di silicone negli spazi vuoti (non si sa mai :-D )...io nel 150cm dei pannelli 3D slim in polistirene li ho siliconati così :-)) .
PS:il silicone deve reticolare (asciugare) almeno 72h ed all'occorrenza (io ho fatto così) appoggia la vasca sul vetro posteriore e metti dei pesi sopra.Inoltre devi pulire molto bene la superficie d'incollaggio #28 .

andry91
06-08-2011, 16:49
Grazie dei consigli pseudo!!
Non ho ben capito il fatto della cornice, il mio sfondo non è rettangolare, ho fatto una specie di parete in discesa, inizia alta e finisce a terra prima del filtro...in questo caso come faccio la cornice??

pseudo80
06-08-2011, 18:19
Intendevo di seguire il bordo dello sfondo :-)) .

andry91
08-08-2011, 12:33
Ciao ragazzi!! allora sto facendo lo sfondo 3D, ho appena finito di "modellare" il polistirolo, ora prima di passare la cementide vorrei passarci il vinavil, ma secondo voi è meglio se faccio vinavil e scottex/carta igienica o vinavil e giornale(quest'ultimo non vorrei fosse troppo rigido e non mi rimangano le forme che ho dato al polistirolo)...Qualcuno sa darmi qualche consiglio??:-)
Grazieeee

pseudo80
08-08-2011, 13:08
Non ho mai visto utenti nei siti che frequento usare la tecnica della "cartapesta"(vinavil+carta).Io ho sempre visto che facevano:modellazione polistirene->cementite->colori acrilici->resina epossidica.

andry91
08-08-2011, 14:51
Dipende molto dal tipo di sfondo...nel mio caso ho cercato di fare alcuni anfratti, sporgenze...per ricreare una sorta di parete rocciosa :-) quindi ho pensato che prima di mettere la cementite forse è meglio "rinforzare" un po il tutto con il vinavil e la carta!! Comunque la carta igienica non va assolutamente bene, ho appena provato, quindi non mi resta che provare con lo scottex e se non va con il giornale...

barbapa
08-08-2011, 15:58
POi posta una foto, mi incuriosisci...riesci a fare una sequenza delle varie fasi? Potrebbe servire anche ad altri, grazie!

pseudo80
08-08-2011, 17:29
ho pensato che prima di mettere la cementite forse è meglio "rinforzare" un po il tutto con il vinavil e la carta!!

Lo svolge già la cementite quella funzione :-) oltre a quella di "aggrappante" x i colori acrilici.

andry91
09-08-2011, 10:43
Allora ieri ho passato scottex + vinavil, stamattina si è gia quasi seccato :-), ora tra stasera e domani vorrei passare la cementite, però sono andato alla coloreria che conosco e mi ha dato l'idrolite - pittura opaca di fondo - e mi ha detto che è anche meglio per quello che devo fare, visto che la devo passare sul polistirolo (ora scottex pesto :-)) ). Secondo voi va bene lo stesso, posso passarla??
Comunque quella che ho comprato è questa : http://www.tecnorivest.it/smalti-e-protettivi-ad-acqua/idrolite/ nella scheda tecnica ci sono anche altri dettagli, anche la mia è questa marca!!
Fatemi sapere... Grazieeeee:-))

rob.ge24
09-08-2011, 18:30
metti qualche foto cosi vediamo come sta venendo... :)

andry91
10-08-2011, 09:03
Allora ecco alcune foto:

http://s2.postimage.org/czd3g2qs/IMG_20110806_142715.jpg (http://postimage.org/image/czd3g2qs/)


http://s2.postimage.org/czoo7i78/IMG_20110809_123132.jpg (http://postimage.org/image/czoo7i78/)
scusate ma mia madre mi ha comprato lo scottex colorato con gli elefanti, e forse non si vede tanto bene la forma dalle foto!:-))


http://s2.postimage.org/d0btqd44/IMG_20110809_152700.jpg (http://postimage.org/image/d0btqd44/)

http://s2.postimage.org/d0dh9plw/IMG_20110809_152934.jpg (http://postimage.org/image/d0dh9plw/)

Ragazzi ora tra stasera e domani vorrei passare la cementite, poi per quanto riguarda il silicone ho trovato solo ACETICO RESISTENTE ALLA MUFFA, quello NON antimuffa non l'ho trovato, comunque penso sia uguale....

rob.ge24
10-08-2011, 09:40
a me hanno sempre detto che il silicone non deve avere la proprietà antimuffa...

guarda da questo sito
http://www.aquariumline.com/catalog/silicone-corning-trasparente-confezione-310ml-p-6996.html

occhio che però ora stanno in vacanza e non spediscono

andry91
10-08-2011, 09:51
è ma se stanno in vacanza...e poi è non disponibile!!:-(
Comunque su quello che ho preso NON c'è scritto ACETICO ANTIMUFFA ma ACETICO UNIVERSALE, RESISTE ALLA MUFFA...ora non so se è proprio la stessa cosa..Scusate l'ignoranza ma perchè non deve essere antimuffa?

pseudo80
10-08-2011, 09:56
per quanto riguarda il silicone ho trovato solo ACETICO RESISTENTE ALLA MUFFA, quello NON antimuffa non l'ho trovato, comunque penso sia uguale....

Non va bene #26 perchè a volte può risultare velenoso in vasca.

andry91
10-08-2011, 10:21
Ok allora continuerò a cercare l'acetico universale!;-)
Per quanto riguarda invece la sabbia, ieri sono andato allo smorzo, ne ho presi due sacchetti standard, è sabbia di fiume vagliata 0/3; ieri sera l'ho lavata, (l'ho messa in un secchio con il tubo dentro e ho aspettato finche l'acqua non diventa pulita) però tutta la sabbia finissima (più fina di quella del mare) è uscita fuori insieme all'acqua sporca e quella pulita è rimasta nel secchio, ho notato però che non è proprio sabbia, sembrano più sassolini piccolissimi, è normale?? qualcuno che l'ha usata puo farmi vedere l'effetto che fa in vasca perche anche il colore è un marrone/grigio che non mi convince..#13

pseudo80
10-08-2011, 11:40
In vasca con acqua e luci schiarisce molto quindi non valutarla vista da fuori ed asciutta ;-) .Io nelle mie vasche ho "sabbia vagliata di fiume fine gran. 0/3" (presa da Leroy Merlin) ese la tua è della stessa tipologia in vasca risulta così:

http://s4.postimage.org/xfvic484/DSC_0031.jpg (http://postimage.org/image/xfvic484/)

andry91
10-08-2011, 12:44
OK! Se viene cosi mi piace! ma tu pseudo come l'hai lavata? perche io quando l'ho lavata tutta la polvere/sabbia più fine è uscita con l'acqua, è normale?
Grazieeeee:-))
P.S la sabbia sta in un sacco trasparente con sopra scritto "Sabbia di fiume, vagliata 0/3, sacchetto standard"

Metalstorm
10-08-2011, 13:14
perche io quando l'ho lavata tutta la polvere/sabbia più fine è uscita con l'acqua, è normale?
è proprio il pulviscolo fine, oltre all'eventuale sporco, uno dei motivi per cui va lavata ;-)

Sertor
10-08-2011, 13:19
Silicone: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=376_394&products_id=3620&osCsid=608a7fd40943d1445fe7d43712b080d3
Per lavare la sabbia ognuno ha il suo metodo: io uso una bacinella la più larga possibile, metto una quantità limitata di sabbia, la smuovo con il getto d'acqua,poi quando sta per traboccare chiudo l'acqua e la rovescio pian piano per non perdere troppa sabbia. Quando lo sporco si deposita prima che riesca a togliere l'acqua (quindi la tolgo limpida o quasi) vuol dire che la sabbia è pulita.
Buon lavoro!#18
-28

andry91
10-08-2011, 13:50
Ok grazie ragazzi, allora sto andando bene!!
Per il silicon stamattina ho comprato questo : http://www.tricaricoferramenta.it/saratoga-silicone-per-acquari.html
E' acetico sigillante NON antimuffa e, nel formato a tubetto, c'è proprio scritto specifico per acquari;-)

Sertor
10-08-2011, 15:14
Io ho usato quel silicone per fissare un filtro interno: unico vantaggio, non ho faticato a smontarlo perchè è venuto via da solo. Se non è cambiato nel frattempo non lo userei per fissare lo sfondo.

andry91
10-08-2011, 15:26
Ma ti si è staccato mentre stava in vasca o quando sei andato a toglierlo?

pseudo80
10-08-2011, 18:14
Da quel che lessi in rete la Saratoga è la peggior marca di siliconi in circolazione...praticamente dicono che usano il Dow Corning "diluito".

Sertor
11-08-2011, 09:56
si è staccato quando, avvicinandomi armato di lamette e simili, ho preso la prima lastra tirandola con 2 dita (e non sono esattamente schwarzenegger:-D): si sarà spaventato...
Confermo quanto detto sopra da Luca, risulta anche a me che il saratoga sia il dow corning diluito.

andry91
11-08-2011, 17:07
Allora ragazzi con il silicone ho risolto : Silicone Acetico universale della Bostik!
Ora però sono diversi giorni che giro per i vari ferramenta/brico delle mie zone per cercare un pannello di PVC, Forex o altro da attaccare sul vetro, per poi attaccarci sopra lo sfondo che ho fatto...ma NIENTE!! -04 Li ho trovati tutti bianchi o trasparenti o Polionda Blu (ma credo non vada bene perchè essendo bucato ai lati, entra l'acqua!), qualcuno sa dove posso trovare un pannello blu o azzurro a Roma?
Grazieee:-))

pseudo80
11-08-2011, 17:51
Da Leroy Merlin si chiama multiexel :-) .

andry91
11-08-2011, 18:11
Ok grazie pseudo!! proverò da Leroy Merlin, speriamo che lo trovo!;-)

andry91
03-09-2011, 14:53
Allora ragazzi sono tornato dalle vacanze e ho ricominciato a dedicarmi all'acquario!! Innanzitutto ho finito lo sfondo 3D :-)) e mi piace anche come è venuto!! Però prima di metterlo nell'acquario ho preferito fare una "prova in acqua" (per vedere soprattutto se rilascia qualcosa), quindi ho riempito la vasca da bagno e ce l ho messo dentro con qualche sasso sopra per tenerlo visto che galleggia..quello che non mi è piaciuto è che appena l'ho inserito ha fatto qualche bollicina in due parti per circa 10 secondi (quindi credo che sia entrata, anche se poca, dell'acqua :-( ). Ora le domande che ho da fare sono queste:
- Il fatto che forse è entrata dell'acqua, è un problema?
- Non è che il Plastivel rilascia qualcosa in acqua(senza "colorarla") nociva per i pesci?
- Se dovessi inserirlo nell'acquario (e quindi incollarlo bene con il silicone), se dopo qualche giorno da problemi e decido di rimuoverlo, il silicone si leva facilmente o comprometto i vetri dell'acquario?
- Nel caso non lo mettessi ed inserirei solo sassi veri, qual'è il peso massimo dei sassi che posso raggiungere (ho un Juwel Rio 180) ?
Allora questi sono tutti i miei dubbi, spero che non siate andati tutti all'AcquaBeach e che c'è qualcuno che mi può aiutare!! Grazieeeee;-)

andry91
05-09-2011, 10:17
AllorA nello sfondo purtroppo è entrata acqua e non lo posso più mettere :-( -04 ... quindi ho deciso di mettere SOLO sassi/pietre.
Ora ragazzi tra oggi e domani vorrei cominciare ad avviare l'acquario e vorrei qualche consiglio sulla procedura, nel frattempo ho pulito sabbia e sassi. Ora però dovrei attaccare lo sfondo (il pannello blu) al vetro, secondo voi è meglio che lo silicono interamente dall'interno oppure che lo fisso ai 4 lati dall'esterno?
Grazieee:-))

andry91
05-09-2011, 15:24
#24

pseudo80
05-09-2011, 19:37
Siliconato (abbondantemente!!!) all'interno ma dovrai aspettare 3-4gg x avviare la vasca.Cmq era meglio nero che blu perchè il primo da maggiore profondità alla vasca.

andry91
05-09-2011, 19:53
Ok, grazie del consiglio pseudo! per quanto riguarda il colore nero non mi piace proprio, questo che ho acquistato è azzurro e non è male...stavo pensando altrimenti a mettere una pellicola adesiva blu scuro, che dici è meglio il pannello o la pellicola?
Grazieeeee:-)

pseudo80
05-09-2011, 20:00
Meglio il pannello :-) .

andry91
05-09-2011, 20:38
Ok domattina vado con la siliconatura!!
Per il resto ho lavato bene sia la sabbia che i sassi (spero!), ho messo un pannello di polionda appoggiato sulla base ed ho caricato il filtro. Ora quando il silicone sarà asciutto, sistemerò i sassi a piacere e poi metterò la sabbia ; prima di riempirlo con l'acqua volevo aspettare però circa 4-5 giorni per far reticolare bene il silicone. ora però avrei alcune domandine :
- In tutto ho acquistato circa 70kg di sassi, qual'è il limite di peso per le rocce che supporta l'acquario (ho un Juwel Rio 180)??
- Quando riempio con l'acqua devo mettere solo rubinetto o anche una percentuale di osmosi?
- Avrei del fertilizzante in pasticche, ne metto qualcuna sotto la sabbia prima di riempire?
- Le piante le inserisco prima di riempire o dopo alcuni giorni che è avviato l'acquario?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi date (e che mi avete dato)!! :-)

toccio
06-09-2011, 10:00
- In tutto ho acquistato circa 70kg di sassi, qual'è il limite di peso per le rocce che supporta l'acquario (ho un Juwel Rio 180)??
Non saprei quale è il limite, ma 70 Kg va bene.


- Quando riempio con l'acqua devo mettere solo rubinetto o anche una percentuale di osmosi?
Niente osmosi, solo acqua di rubinetto, se vuoi biocondizionarla va bene, ma non è strettamente necessario.


- Avrei del fertilizzante in pasticche, ne metto qualcuna sotto la sabbia prima di riempire?
Va bene


- Le piante le inserisco prima di riempire o dopo alcuni giorni che è avviato l'acquario?
Puoi inserirle subito, non è necessario aspettare.

Sertor
06-09-2011, 10:35
Se vuoi facilitarti la vita sistema i sassi, poi la sabbia, riempi la vasca per due terzi e sistema le piante, quindi finisci di riempire. Buon lavoro!

andry91
06-09-2011, 11:04
Ok grazie a tutti! il biocondizionatore ce l'ho, posso anche metterli un paio di tappini...le piante quali mi consigliate?
Grazieeee:-)

Sertor
07-09-2011, 14:54
Le classiche innanzi tutto: Vallisneria spiralis, Anubias, Microsorium e Bolbitis (anche se le ultime tre non esistono nel Malawi), se vuoi puoi aggiungere alla lista Cryptocoryne balansae, Echinodorus bleheri, Crinum thaianum. Per il primo piano, se vuoi mettere qualcosa, vanno benissimo le Cryptocoryne più robuste (wendtii). Poi puoi provare con la Limnophila sessiliflora, che a dispetto dell'apparente fragilità di solito viene lasciata in pace. Con Higrophila corymbosa ho avuto risultati alterni, visto che piace ai miei Pseudotropheus acei. In una vasca malawi comunque mi limiterei a qualche ciuffo di anubias o microsorium sulle rocce, specie vicino alla superficie (ottimi rifugi per i sottomessi), eventualmente un bel Bolbitis heudelotii e uno o due gruppi di Vallisneria o di Cryptocoryne balansae.

andry91
07-09-2011, 16:29
Ok grazie Sertor, sei stato molto esauriente! :-)
Per il resto ho aspettato con l'allestimento perchè ieri ho pensato di "creare" sulla parete posteriore dell'acquario una sorta di rocciata, incollando con il silicone in alcuni punti le varie roccie che ho comprato al garden, in questo modo riuscirei anche a creare molti nascondigli, tane e anfratti... :) ma secondo voi è possibile legare le rocce tra loro con il silicone nella vasca?
Grazieeeee :)

andry91
09-09-2011, 11:29
#24

Metalstorm
09-09-2011, 14:40
ma secondo voi è possibile legare le rocce tra loro con il silicone nella vasca?
FERMOOOOOOO!!! Non lo fare!!!!!

mai siliconare le rocce tra loro....la rocciata deve essere smontabile e modificabile, altrimenti non riuscirai mai a pescare un pesce da curare, da cedere, una femmina che incuba, un maschio rompipalle o un cadavere ;-)

andry91
09-09-2011, 15:50
Ok grazie Metalstrom! comunque non avevo proprio intenzione di siliconare saldamente le rocce tra loro, giusto una puntina dove necessario affinchè non cadano...comunque vabbè semmai mi organizzo con del filo da pesca che posso sempre tagliare!;-)
Poi un'altra cosa : sono riuscito a fare un piccolo impianto osmosi (quelli che funzionano con zucchero+ lievito) e volevo almeno provare ad inserirlo, così le piante crescono meglio ( e anche per soddisfazione :-) ), però ho letto che tende ad abbassare un po il pH, è vero? posso metterlo ugualmente?
Grazieeeee :)

toccio
09-09-2011, 16:27
andry91 guarda che le rocce se le metti nel modo giusto non cadono mica e se le metti nel modo sbagliato rischi sempre che possano cadere, quindi ....

Se per impianto ad osmosi intendi co2 sappi che con kh elevati la co2 non resta in forma gassosa abbastanza a lungo per poter essere assimilata dalle piante. Alcuni tipi di piante sono in grado di assorbire il carbonio dai carbonati (tra cui la vallisneria) e quindi, in teoria, se hai rocce calcaree, per queste piante andrebbe bene, ma per altri tipi di piante non è così e quindi la co2 servirebbe solo a sciogliere il calcio contenuto nelle rocce.

andry91
09-09-2011, 17:28
ok grazie toccio! però non so se le mie rocce sono calcaree, le piante che vorrei inserire sono Anubias, microsorium e vallisneria. Che faccio lo metto?
Grazie:-)

Metalstorm
09-09-2011, 18:20
la co2 è dannosa per questi allestimenti....devi garantire un filtraggio sovradimensionato con buon movimento dell'acqua per ossigenarla, quindi anche se la somministri un corretto movimento per vasca malawi te la fa andare via.

POi le piante che hai citato non necessitano di co2.....evita il microsorum, che in acqua alcalina gli si macchiano le foglie e marcisce

PS: l'impianto di osmosi è quello che produce l'acqua demineralizzata, non l'anidride carbonica

andry91
09-09-2011, 18:22
Ok grazie! allora eviterò sia la CO2 che la Microsorium.
Grazie ;)

andry91
16-09-2011, 11:03
Allora ragazzi ieri sera ho finalmente allestito il mio nuovo acquario!!:-):-)) Ho cercato di seguire tutti i consigli che finora mi avete dato...;-) e devo dire che sono abbastanza soddisfatto riguardo il layout, però c'è anche un piccolo problema : sia mentre lo riempivo che dopo aver finito ho notato che l'acqua era piuttosto torbida e non so se ciò è normale...comunque ho fatto partire il filtro e già stamattina la situazione era molto migliorata (quindi credo che sia dovuto al fatto che ho smosso parecchia sabbia durante il riempimento)Inoltre credo di aver commesso anche un errore, ho inserito un nuovo legno senza "lasciarlo a mollo" prima, ma appena mi sono ricordato l'ho subito tolto e messo in una bacinella a parte, così stasera lo ri-inserisco...
Per quanto riguarda la maturazione del filtro ancora non ho messo ne attivatore batterico, ne biocondizionatore...serve che li uso, in che percentuale?
Grazie mille a tutti per l'aiuto!:-))

pseudo80
16-09-2011, 12:47
Un pò di nebbia è normale :-) :di solito è utile far girare il filtro con solo lana di perlon x i primi 2gg,passati questi la butti via e carichi il filtro normalmente.Si perdono un paio di gg di maturazione della vasca ma il risultato è ottimale.X quanto riguarda il legno ti serve + di una giornata x farlo "spurgare",almeno 10/15gg tenendolo a mollo in una bacinella con acqua calda e cambiando l'acqua stessa giornalmente.X la maturazione della vasca aggiungi ogni tanto (3/4 gg) qualche scaglietta di mangime.

andry91
16-09-2011, 12:55
Ok grazie pseudo! il fatto del filtro con solo la lana non la sapevo, comunque l'ho caricato ieri sera, quasi quasi stasera lo levo e ci metto solo la lana per un paio di giorni! Per il legno sinceramente credevo che servisse meno tempo, però aspetterò non è un problema... Per la maturazione tu mi consigli delle scagliette di mangime, però avrei gia anche il nitrivec della Sera, può andar bene uguale se ne metto un tappino ogni 4-5 giorni?
Grazieee :-))

Sertor
16-09-2011, 15:16
Già che c'è, un ceppo di batteri sicuramente buono non fa male. Usalo secondo le istruzioni e vai tranquillo. Per il resto appoggio Luca.

pseudo80
16-09-2011, 17:29
Per la maturazione tu mi consigli delle scagliette di mangime, però avrei gia anche il nitrivec della Sera, può andar bene uguale se ne metto un tappino ogni 4-5 giorni?

Sono solo dei prodotti "fasulli" che si spacciano x bio-attivatori "ultra rapidi" ma alla fin fine non velocizzano un bel niente visto che contengono nutrienti x i batteri ma NON i batteri veri e propri.Già che ce l'hai usalo ma SOLO UNA VOLTA all'inizio ed a dosi dimezzate.Cmq se si vogliono usare prodotti del genere meglio le fiale con ceppi batterici vivi (come suggerito da Sertor) che ste ciofeche.

andry91
16-09-2011, 18:34
ok grazie! :-) comunque ragazzi prima sono andato a piazzare l'areatore e mi sono accorto che smuovendo la sabbia salgono in superficie alcune bollicine (forse aria che è rimasta sotto) che però formano una specie di "schiumetta"...io comunque la sabbia l'ho lavata decine di volte durante questi giorni, seguendo i vari metodi e anche con una calza a rete! secondo voi è normale? e poi l'acqua non è ancora completamente limpida (ma questo ho letto che succede sempre dopo il primo avvio)..

pseudo80
16-09-2011, 19:09
Smuovi la sabbia con un bastoncino o simili e cerca di eliminare + aria possibile dalla sabbia.

andry91
20-09-2011, 12:02
Allora sto cercando di sistemare i sassi nell'acquario per creare più tane possibili...stamattina però sono andato al garden dove li ho presi e un ragazzo mi ha detto che tutti quanti, anche dopo averli lavati, col tempo rilasciano delle sostanze in acqua dannose ai pesci :#O... ma è vera questa cosa?

pseudo80
20-09-2011, 12:32
Sai quante vasche Malawi sono allestite con rocce provenienti dai garden o addirittura prelevate in natura :-)) ?

Metalstorm
20-09-2011, 13:26
basta che le rocce non abbiano inclusioni metalliche.....le classiche rocce da giardinaggio vanno tutte bene: travertino, laviche, le "arcobaleno", quelle verdi venate di bianco, il granito, la selce.....eviterei giusto il tufo, in quanto se non ricordo male ingiallisce l'acqua

andry91
21-09-2011, 14:28
Grazieeee!! Per il resto la maturazione procede, ho gia il filtro della juwel che ho letto che è molto completo, ma ho visto che non ci sono materialmente i carboni, che ne dite se ne aggiungo un sacchetto sotto la lana per rendere ancor più limpida l'acqua?;-)

pseudo80
21-09-2011, 18:19
Nei filtri Jumbo della Juwel i carboni sono la spugna nera che va posta in alto sotto il velo di perlon :-) .

andry91
21-09-2011, 20:22
aaa ok!:-) e sono efficaci come quelli a pezzetti nel sacchetto?

pseudo80
22-09-2011, 13:19
Sono efficaci/utili solo quando devi togliere medicinali dall'acqua (dopo una cura) oppure quando devi "decolorarla" (tipo legni che rilasciano o cose simili)...x tutto il resto i carboni non servono :-)) .

andry91
23-09-2011, 12:18
ok grazie! Invece un mio amico mi ha chiesto quali specie si possono inserire in un 130 litri allestito Malawi?
Grazie:-)

Metalstorm
23-09-2011, 12:52
in 130lt? nessuna

andry91
23-09-2011, 16:57
Ok! Per quanto riguarda l'illuminazione, io nel Juwel ho due neon T5 da 45w bianchi, ora vorrei inserire anche una luce blu (ho letto che risalta molto il colore dei pesci) ma, secondo voi posso semplicemente sostituire un neon bianco con uno blu o è meglio se monto un porta lampada aggiuntivo? (non vorrei che poi con un neon bianco ed uno blu sia poca luce)

Sertor
23-09-2011, 17:24
Di luce ne hai da vendere, stai tranquillo. Tanto mica ci coltiverai Rotala macrandra, no? Ho letto anch'io del neon blu, ma preferisco quelli più naturali.

Metalstorm
23-09-2011, 18:19
esalta solo i toni blu, ma falsa i colori caldi come giallo e rosso.

Son poi gusti, ma se vuoi metterlo sostitituisci uno di quelli che hai....bisogna però vedere se la juwel fa i neon attinici (immagino di si, ma non ho mai verificato), visto che i loro neon hanno misure particolare e devi per forza comprare i loro

andry91
25-09-2011, 15:45
ragazzi ho notato che mi si sta formando una leggera patina di alghe sia sullo sfondo che sui vetri..>:-( come posso fare a toglierla? è normale?
Grazieeee:-)

pseudo80
25-09-2011, 17:56
E' la vasca che sta "evolvendo" :-) .Olio di gomito e perlon (oppure raschietto) ed i vetri tornano come nuovi mentre x lo sfondo...che Malawi è senza alghe :-)) .

andry91
25-09-2011, 19:30
Ok grazie! invece ho notato che nel tronco sta crescendo in alcuni punti una specie di "muffa"...anche questo è normale?
Graziee:-)

pseudo80
25-09-2011, 19:33
Si coi legni "nuovi" è normale ma non è nulla di allarmante ;-) .

andry91
01-10-2011, 13:14
Allora ragazzi il filtro continua a maturare, appena ho tempo faccio delle foto all'acquario e le posto qui sul forum :-)) intanto stamattina ho fatto il primo test dell'acqua, ecco i valori:
- PH = 8.2
- KH = 20
- GH = >16
- NO2 = 1
- NO3 = 10
Che ne dite? l'acquario sono circa 10 giorni che è avviato :-)

pseudo80
01-10-2011, 15:28
Che in vasca stai avendo il classico picco di nitriti.Devi solo aspettare che quest'ultimi tornino a zero e che salgano i nitrati :-) .

andry91
01-10-2011, 15:30
OK...gli altri valori invece sononella norma? anche quel Kh?
Graziee:-)

andry91
06-10-2011, 15:31
Allora ragazzi la maturazione del filtro procede, intanto stavo pensando e mi stavo informando sui pesci da mettere! Sarei indeciso su tre specie:
-Aulonacara Firefish
-Labidochromis caeruleus
-Cynotilapia afra
Ho chiesto al ragazzo di acquari dove mi servo e mi ha detto che potrei metterle tutte e tre in proporzione 1M + 2F, però mi ricordo che mi avevate sconsigliato di inserire 9 pesci in acquario, o sbaglio? Dovendo inserire solo 2 specie, posso fare qualsiasi accoppiamento con le tre che ho scelto?
Inoltre avrei intenzione di inserire anche un paio di gyrinocheilus da fondo, che dite?
Grazieee:-)

pseudo80
06-10-2011, 18:20
Uno tra caeruleus/cyno + Aulonocara e sei apposto come popolazione.Se proprio vuoi inserire i girynocheilus mettine uno solo (per priblemi di aggressività intraspecifica).

andry91
06-10-2011, 19:38
ok grazie pseudo! ora sceglierò tra labi o cyno...ma per aggrssività intraspecifica intendi da parte del gyrino verso gli altri o viceversa? è molto aggressivo, in acquario avrei anche delle piante, non è che me le sradica o le mangia?
Graziee:-)

pseudo80
06-10-2011, 20:54
ma per aggrssività intraspecifica intendi da parte del gyrino verso gli altri o viceversa?

Intendo tra conspecifici quindi gyrinocheilus vs gyrinocheilus :-) .Le piante non te le tocca tranquillo ;-) .

andry91
06-10-2011, 22:53
OK grazie;-)

andry91
11-10-2011, 09:05
Allora ragazzi purtroppo non mi faccio mai gli affari miei, ieri sera ho trovato un piccolo sasso simili a quelli che ho messso in acquario, allora l'ho voluto mettere ma mentre lo inserivo ho spostato alcuni che gia c erano e ho impiegato circa due ore per cercare di ri-creare il layout precedente!!!! ora secondo voi stando quel tempo con le mani in acqua, ho compromesso qualche valore dell'acqua? ora è ancora un po torbida, poichè ho smosso anche la sabbia, domani comunque farò un altro test e posterò qui i valori!
Graziee
P.S ragazzi ma perchè il legno si sta rivestendo di alghe-muffa (pensavo fosse solo una cosa iniziale)?? poi quando vado per staccarla con le mani, si disperde nell'acquario, ma è normale? il legno l'ho comprato ad un negozio di acquari e l'ho pagato pure caro, l'ho anche fatto spurgare una decina di giorni...

Metalstorm
11-10-2011, 10:30
P.S ragazzi ma perchè il legno si sta rivestendo di alghe-muffa (pensavo fosse solo una cosa iniziale)?? poi quando vado per staccarla con le mani, si disperde nell'acquario, ma è normale? il legno l'ho comprato ad un negozio di acquari e l'ho pagato pure caro, l'ho anche fatto spurgare una decina di giorni...
se è muffa bianca, è normale che la faccia...appena metti i primi mbuna o il gyrinocheilus, non durerà molto, la mangiano di gusto

toccio
11-10-2011, 11:52
Quando ho fatto maturare la mia vasca avevo un tronco (che era già stato in acqua 4 anni nel vecchio allestimento) completamente ricoperto di quella muffetta e diatomee ovunque; poi ci ho messo due ancistrus e in una notte hanno lucidato a specchio tronco e rocce...e poi ovviamente hanno scagazzato ovunque per una settimana :-D

andry91
14-10-2011, 16:04
Allora ragazzi ieri sera sono stato da Afrofish a vedere i pesciolini da mettere in acquario :-) purtroppo le Aulo Firefish le ha finite e gli tornano la prossima settimana quindi dovrò aspettare ancora..:( invece per quanto riguarda le Cyno aveva disponibili due tipi :
-Galileya Reef
- Cobue
ora tra le due vorrei prendere quello che in genere ha dei colori più accesi, dando uno sguardo su internet mi pare che la Cobue è più appariscente ma aspetto un parere da voi più esperti..:-))
Graziee:-))

pseudo80
14-10-2011, 19:25
La scelta è semplice e non c'è bisogno nemmeno di guardare il colore :-)) :Cobue x forza perchè le Cyno sp.hara in 100cm non ci stanno.

andry91
17-10-2011, 19:44
allora ragazzi il filtro finalmente è maturooo!!#70 solo che i pesci li inserirò la prossima settimana, perchè le specie che voglio al negozio non le hanno disponibili, nel frattempo volevo accendere il riscaldatore, a quanti gradi lo imposto?
Poi non sono molto convinto della Cynotilapia afra cobue, preferisco un pesce blu molto acceso(senza il giallo), quale posso inserire? ho visto varie specie ma non so se sono adatte al mio acquario, magari voi potete prima farmi una "lista" dei ciclidi che tendono al blu e poi scelgo!!
Grazieeeeeeeee:-))

Metalstorm
17-10-2011, 23:29
per l'alternativa alla cobuè, se ti piace più sul blu che sull'azzurro, puoi vedere una delle tante altre varietà della cynotilapia afra....ma conta che una cobuè in forma è tutto fuorchè poco accesa ;-)

andry91
18-10-2011, 17:03
sisi è vero! ma volevo uno solo blu!! ora cmq do un occhiata anche quando vado a comprarli, in base alle disponibilità!! :)
Grazie comunque :-))

Metalstorm
18-10-2011, 18:11
ma volevo uno solo blu
allora la scelta possibile ricade su uno solo, vista la vasca: pseudotropheus socolofi

occhio però con l'alimentazione: solo vegetale, a basso tenore calorico (meglio le scaglie, che son meno cariche) e dosi moderate...è uno mbuna che tende ad andare fuoritaglia più di altri

comunque le cynotilapia afra e mbamba (non le hara!) restano la scelta più indicata, viste le abitudini più cavernicole e le minori esigenze di territorio

andry91
18-10-2011, 18:31
Ok, infatti per i motivi che mi hai elencato credo prorpio che andrò culle Cyno, tanto ho visto ne esistono diverse solo blu a strisce..ti ringrazio molto!:-)
per il riscaldatore invece? io ho impostato la temperatura a 25°, va bene?

pseudo80
18-10-2011, 21:24
21/22°C bastano ed avanzano :-)) .

andry91
20-10-2011, 18:07
ragazzi meglio cynotilapia afra o aulonacara stuartgranti?? cmq sono più orientato per le Cyno..
pero avrei anche due domande:
1) il ragazzo dove le compro mi ha detto che da piccole non è sempre in grado di riconoscere maschi e femmine e, siccome per essere sicuri passa circa un mese, mi ha detto che non me le puo cambiare...ma se poi ho due maschi che si attaccano come faccio?
2) la femmina di Aulonacara Stuartgranti rimane "grigia" o si colora come il maschio?
Grazieee:-))

Metalstorm
20-10-2011, 18:38
1) il ragazzo dove le compro mi ha detto che da piccole non è sempre in grado di riconoscere maschi e femmine
ti ha detto bene..per avere buone possibilità di avere un trio, se sono giovani non sessati prendi 5 - 6 giovani....ti tieni poi il maschio dominante e le prime due femmine che incubano.
ovviamente dovrai cedere a qualcuno gli esuberi.
la femmina di Aulonacara Stuartgranti rimane "grigia" o si colora come il maschio?
rigorosamente grigio che più grigio non si può :-))..le uniche auloncara con femmine colorate sono le varietà artificiali

Comunque anche le femmine delle cynotilapia afra non è che spicchino per colore, sono tutte piuttosto anonime.

Comunque se vuoi già prendere le Firefish, non prendere anche le Stuartgranti, altissimo rischio ibridi...una sola aulonocara

PS: io in un rio180 non andrei oltre le 2 specie

andry91
20-10-2011, 19:22
ok grazie metalstorm!! allora pernderò le Cyno per il problema del sesso ho parzialmente "risolto", ho parlato con un altro negozio che mi ha detto che "raramente si sbaglia" comunque se non dovessi avere un trio, me le cambia :-))
Graziee :-)

pseudo80
21-10-2011, 12:53
Vai da Afrofish e non avrai nessun problema del genere :-) .

andry91
21-10-2011, 14:35
è proprio Afrofish questo negozio...solo che siccome devo aspettare mercoledi, intanto i gyrinocheilus li prendo domani da uno vicino casa,e con l'occasione gli avevo chiesto anche delle cyno...perchè sono un po piu economiche qui, pero, a parte il costo, ho risolto con Afrofish!!
P.S ragazzi posso inserire anche un paio di neritine?

Metalstorm
21-10-2011, 15:03
intanto i gyrinocheilus

meglio il gyrinocheilus...in quel litraggio, più di uno non lo metterei

andry91
21-10-2011, 15:56
si è vero anche pseudo me l aveva detto, vada per uno allora!:-)
le neritine invece, posso metterle?
Graziee:-)

andry91
22-10-2011, 13:02
Allora ragazzi stamattina ho comprato il gyrinocheilus :-)), le neritine, non sapendolo, non le ho prese ma il ragazzo mi ha detto che, probabilmente, soprattutto quando i ciclidi cresceranno, non sopravviveranno!!
Nel frattempo volevo sapere per il mangime, sempre il ragazzo mi ha consigliato il granugreen vegetale della Sera (e l'ho preso) poi, per variare l'alimentazione, avrei un mangime a base prevalentemente carnivora ideale per Discus (TetraPrimaDiscus), va bene per i ciclidi?
Grazie per l'aiuto:-))

pseudo80
22-10-2011, 19:10
Le neritine le puoi inserire tranquillamente tanto non fuoriescono + di tanto dal guscio quindi non vengono attaccate.X quanto riguarda il mangime se il TetraPrimaDiscus non contiene proteine derivanti da carni rosse allora lo puoi usare (saltuariamente!) come integratore proteico altrimenti prendine un altro (tipo SHG granulato).Se lo trovi prendi anche il Tropical Malawi (così lo alterni al verde della Sera),spirulina (ottima quella SHG e Tropical) e gammarus (va bene di qualsiasi marca basta che sia di pezzatura piccola).

andry91
23-10-2011, 12:54
Ok grazie!! allora il TetraPrimaDiscus contiene pesci e sottoprodotti dei pesci ed estratti di proteine vegetali, quindi dovrebbe andar bene!
Quindi il cibo che gli darò sara :
-TetraPrimaDiscus
-Granugreen Sera
-Spirulina
che dite va bene???? poi quando mi finiranno magari cambio tipologia e marca!
Grazieee:-))

andry91
26-10-2011, 19:10
Allora ragazzi vi posto alcune foto dell'acquario (le ho fatte con il telefono, la qualità non sarà altissima) :
http://s4.postimage.org/n1jsxvaeh/IMG_20111026_130416.jpg (http://postimage.org/image/n1jsxvaeh/)
Vasca
http://s4.postimage.org/63pdprqeh/IMG_20111026_130528.jpg (http://postimage.org/image/63pdprqeh/)

http://s4.postimage.org/j1zmic2uh/IMG_20111026_182820.jpg (http://postimage.org/image/j1zmic2uh/)

http://s4.postimage.org/95krdgsx5/IMG_20111026_182350.jpg (http://postimage.org/image/95krdgsx5/)

http://s4.postimage.org/kaiwq85ex/IMG_20111026_182438.jpg (http://postimage.org/image/kaiwq85ex/)

http://s4.postimage.org/tsn940gh5/IMG_20111026_182637.jpg (http://postimage.org/image/tsn940gh5/)
Tana del gyrinocheilus

Che ne pensate??

pseudo80
26-10-2011, 20:17
Che ne pensate??

Che hai una marea di rocce "sfruttate" male :-)) .A parte la zona sotto il filtro non c'è una tana buia e cieca.Mi ricordi le 2 specie che andranno in quel 100cm?

andry91
26-10-2011, 20:33
pseudo forse non si vede bene dalle foto però ci sono almeno 3 tane "buie" : una sotto il filtro, una dietro la parte centrale (sembra che sia attaccata ma in realtà c'è una tana con 2 uscite/entrate) e quella in foto che momentanemente è del gyrino...comunque inserirò 3/4 caeruleus e 3 cynotilapya afra

pseudo80
26-10-2011, 20:42
Se una tana (come quella centrale che descrivi) ha 2 vie di ingresso allora non è una tana ma una galleria (che non servono a nulla) :-)) ...2 tane x 6-7 mbuna sono una miseria quindi dovresti disporre le rocce in modo da formare 2 rocciate distinte ai lati opposti della vasca così da formare qualche tana in +.Ora come ora quell'allestimento è poco funzionale.

andry91
26-10-2011, 21:40
ok allora cercherò entro domani di crearne qualcun'altra chiusa...:-))

andry91
27-10-2011, 20:06
allora ragazzi avrei un problemino...oggi sono andato al negozio a comprare i pesci, da quello che conosco ho preso i tre labidochromis, poi sono andato da Afrofish per prendere le cyno...ma inspiegabilmente ERA CHIUSO!!>:-( ora i labydo li ho inseriti, per gli altri ci andrò sabato pomeriggio, ma secondo voi faranno problemi per il territorio?? lo chiedo perchè mi avevate consigliato di inserirli tutti insieme...
Grazie per l'aiuto!:-)

gimmy770
27-10-2011, 21:42
no vai tranquillo soprattutto se sono cyno sanno farsi rispettare

Metalstorm
27-10-2011, 22:28
per pochi giorni dall'inserimento dei primi, non cambia nulla...se li metti dopo due settimane già cambia la questione

andry91
30-10-2011, 16:20
allora ieri ho inserito una "presunta" coppia di cynotilapia, avrei voluto inserire un trio ma non aveva piu femmine e quindi la terza dovrò inserirla in settimana insieme anche ad un'altra femmina di labidochromis (in modo di avere 3F+1M di laby e 2F+1M di cyno)...
- comunque stamattina ho notato che il maschio di cynotilpaia (il ragazzo me l'ha venduto come maschio) attacca in continuazione sia i labidochromis che l'altra cyno, in pratica comincia ad inseguirli finchè questi non si nascondono tra le rocce o nelle tane...mi chiedevo : è normale??
- inoltre per un momento ho visto una delle due cyno "vibrare" un paio di volte, cosa vuol dire?
Grazieeee :-))

pseudo80
31-10-2011, 13:34
Che Cynotilapia hai preso?

andry91
31-10-2011, 13:43
Cynotilapia afra :-))

pseudo80
31-10-2011, 19:27
Cynotilapia afra :-))

Quindi alla fine non hai fatto acquisti da Afrofish...

Metalstorm
31-10-2011, 21:02
Cynotilapia afra
quale reef nello specifico?

andry91
01-11-2011, 12:19
il reef di preciso non lo so, comunque il ragazzo mi ha detto che è la Cynotilapia afra "semplice" (ne cobue, ne galileya...)

pseudo80
01-11-2011, 13:57
Ci sono una 20ina di Cynotilapia afra x dirlo in modo "semplice"...puoi postare una foto tanto x curiosità?

andry91
01-11-2011, 14:27
Non so se si capisce bene, però si muovono di continuo e mi vengono le foto un po sfocate..
http://s7.postimage.org/5razk7ic7/IMG_20111101_131357.jpg (http://postimage.org/image/5razk7ic7/)

Anto86
01-11-2011, 23:16
Mi aggiungo ad andry91 per sapere di più sul significato della vibrazione dei pesci...cosa è un corteggiamento da parte dei maschi?

andry91
10-11-2011, 20:48
Ragazzi mi stanno crescendo le alghe sullo sfondo e su alcune rocce (sono verdi molto chiare), sapete dirmi se è normale e come faccio a eliminarle??
grazie :-)

andry91
11-11-2011, 18:55
Oltre al problema delle alghe (spero che qualcuno mi aiuti) , ne avrei un altro forse più importante : un mio amico sta smantellando il suo malawi, la maggior parte li ha venduti, comunque gli è rimasto un maschio di Haplochromis ch44, lo posso inserire nel mio acquario con trio Cynotilapia afra red top e trio caeruleus??
Graziee:-))

pseudo80
11-11-2011, 20:02
Ma le alghe (oltretutto hai esteticamente quelle "belle") in un Malawi sono tutto tranne che un problema quindi perchè le vuoi eliminare :-)) ?X l'altra domanda ti rispondo che nella tua vasca a numero di specie (non di pesci) sei già apposto così.

andry91
11-11-2011, 20:12
Ok grazie pseudo! Per le alghe effettivamente sono esteticamente belle pero non sapevo se potevano essere un problema :-) per quanto riguarda il pesce lo so che sto apposto con due specie ma il mio amico lunedì parte per diversi mesi, ha tolto l'acquario, gli altri pesci bene o male li ha "piazzati" gli rimane il CH44 e un paio di neritine (gia le ho prese); per motivi personali non vuole portarlo al negozio e quindi credo proprio che faccia una brutta fine...quindi avevo pensato di metterlo (magari momentaneamente) nella mia vasca poi se da fastidio gli cercherò con calma un nuovo prorpietario, che dici??

giulius
11-11-2011, 20:12
Oltre al problema delle alghe (spero che qualcuno mi aiuti) , ne avrei un altro forse più importante : un mio amico sta smantellando il suo malawi, la maggior parte li ha venduti, comunque gli è rimasto un maschio di Haplochromis ch44, lo posso inserire nel mio acquario con trio Cynotilapia afra red top e trio caeruleus??
Graziee:-))

il ch 44 del lago vittoria, è un pesce stupendo però da quel poco che ne so è moooolto territoriale , e ha bisogno di vasche abbastanza grandi. prova a chiedere un parere all'utente alex g che da anni alleva ciclidi vittoriani ;-)

pseudo80
12-11-2011, 09:41
100cm sono pochi x un CH44 poi caeruleus+cyno non lo "agguanterebbero" a livello caratteriale.

gimmy770
12-11-2011, 10:17
ok quel pesce non lo vuole portare al negoziante ma se ha un caratteraccio potrebbe farti fuori i tuoi di pesci e poi in 100cm non ci sta proprio sono pesci da 150 cm

andry91
12-11-2011, 12:34
Ok ragazzi grazie per i consigli!!!:-))

andry91
15-12-2011, 20:59
Allora ragazzi l'acquario per ora procede bene, sono molto soddisfatto!! :) :)
Avrei pero due domande da fare:
- Il dominante delle Cyno scava continuamente nella sabbia e si è fatto la tana dentro una noce di cocco in cui però avevo nascosto l'areatore (che ora è semisommerso dalla sabbia); posso rimettere la sabbia e l'areatore come stavano prima, "tappando i buchi" o creo problemi alla Cyno?
- Un'altra cyno mi pare che ha il ventre un po gonfio, è normale o devo preoccuarmi??
Grazie in anticipo per le risposte!:4:

gimmy770
15-12-2011, 21:30
perchè hai la noce di cocco metti le pietre
la cyno si è fatta la tana e se gli piace il posto anche se gli risistemi la sabbia il buco se lo scava di nuovo
per la cyno gonfia posta una foto ,mangia normalmente?,si comporta normalente?

Anto86
16-12-2011, 00:27
Non è che li stai tonnizzando? :-D

tari84
03-01-2012, 19:06
150cm?-57

Anto86
03-01-2012, 20:36
Tari che cosa vuol dire?

andry91
22-02-2012, 22:54
Ragazzi eccomi di nuovo, l'acquario continua a darmi soddisfazioni e i pesci stanno crescendo (anche se finora ZERO riproduzioni) >:-( Ora però ho un serio problema con le filamentose, stanno crescendo troppo, prima soprattutto su una roccia, ora quasi dappertutto!! Oggi sono andato al negozio e mi hanno consigliato di inserire una decina di neritine!! (intanto ne ho due). Domani intanto faccio un cambio dell'acqua e le stacco strofinando sulle rocce/legni ma qualcuno di voi conosce un metodo valido per eliminarle? magari anche qualche prodotto chimico, perchè dieci neritine mi pare esagerato!! Cosa mi consigliate? Grazie per l'aiuto! :-))

toccio
22-02-2012, 23:50
Cosa mi consigliate?
Di non fare nulla, le alghe in una vasca Malawi sono obbligatorie :-D

andry91
23-02-2012, 01:40
Si toccio ho capito...ma non mi piacciono tanto, poi sono fine e , in poco tempo, molto lunghe! Ad ogni cambio le tolgo ma, tempo pochi giorni e ci risiamo...>:-(

Anto86
23-02-2012, 01:58
Prova a diminuire il fotoperiodo e aumentare i cambi d'acqua...

andry91
23-02-2012, 13:39
Il fotoperiodo è di sei ore e credo che sia il minimo necessario per le piante, i cambi dell'acqua li faccio circa ogni dieci giorni...ora comunque inserisco altre due neritine..

Metalstorm
23-02-2012, 14:52
ma non mi piacciono tanto
allora non dovevi farti un malawi se ti fanno schifo le alghe :-))

l fotoperiodo è di sei ore e credo che sia il minimo necessario per le piante,

no, se hai piante in vasca il minimo è 8 ore...aumenta il fotoperiodo, se è troppo basso le piante stentano e le alghe ne approfittano...però devi avere piante a crescita rapida come la vallisneria o galleggianti come il limnobium, se hai solo anubias e microsorum è come avere le piante di plastica

prima di inserire neritine (che poi sono più efficaci sulle alghe incrostanti e non sulle filamentose) controlla i nitrati

se non hai piante a crescita rapida, tieni i nitrati alti, hai un fotoperiodo errato e magari pure una luce intensa, puoi anche mettere dentro un chilo di lumache che le filamentose ti restano

PS: hai mica una foto di sta "invasione"?

andry91
23-02-2012, 16:39
Ok grazie Metalstorm per la completezza della risposta!
Non è che mi facciano schifo le alghe, anzi hanno ricoperto lo sfondo e gran parte delle rocce, creando un effetto molto naturale ; il problema sono solo le filamentose che inizialmente erano poche ed ora aumentano sempre di più (non è un'INVASIONE comunque). Per il resto le piante che ho in acqua sono : vallisnerie, anubias, microsorium e cryptocoryne, il fotoperiodo è impostato dalle 15:00 alle 21:00 in più ho una striscia a led con cui simulo l'alba e il tramonto. Che dici devo aumentare il fotoperiodo?
Stamattina comunque sono andato in negozio e ho comprato delle pasticchette contro le filamentose e gia le ho inserite, spero che funzionino!
In più avrei un'altra domanda, stavo pensando di inserire una piccola pompa di movimento (ca 650l/h) per creare un flusso d'acqua maggiore e magari aiutare anche il filtro con l'aspirazione dei rifiuti, che dici può essere una buona idea? grazie mille per l'aiuto;-)

andry91
07-05-2012, 23:03
Ciao ragazzi!! Avrei una domandina da farvi:
Ho deciso di inserire, oltre alla pompa originale Juwel, anche un filtro esterno, sia per una migliore aspirazione dei rifiuti che per un ricircolo completo dell'acqua? Che tipo mi consigliate? Quanti litri orari deve essere?
Grazie a tutti per l'aiuto!! :-))

Anto86
07-05-2012, 23:08
In aggiunta potresti mettere un pratiko 200 o un trtra ex700 :-)

Sertor
08-05-2012, 16:37
Io non aggiungerei niente. Al limite una pompa di movimento, ma non ne vedo la necessità

GiuseppeS
15-05-2012, 12:33
Appoggio l'idea di serto, anche perchè è risaputo che 2 filtri a portata ridotta (ad esempio 400+500 lt/h) non equivalgono ad uno a portata sovradimensionata (900lt/h).

Sertor
15-05-2012, 19:14
Piuttosto se proprio (ma proprio proprio) si vuole cambiare metterei un esterno (askoll pratiko 300 o un eheim ecco pro 300 o professionel 3 2073 se si vuole il massimo) invece dell'interno, così si guadagna un po' di spazio. Però va a gusti, io con gli esterni mi sono sempre trovato bene e gli interni non li voglio nemmeno vedere dipinti in vasche non enormi. Altri però preferiscono gli interni.

Anto86
15-05-2012, 21:30
E' un bel lavorone togliere il filtro interno della Juwel #06

andry91
30-07-2012, 01:16
Allora ragazzi devo riallestire la vasca Malawi e vorrei un parere sul filtro, in quanto avrei un Eheim Professionel 1 2222 (è piccolo, circa 350 lt/h) quasi nuovo, ora mi chiedo : posso utilizzare il solo filtro esterno con l'aggiunta di una pompa di movimento di 650 lt/h o devo mettere anche il filtro interno con la pompa Juwel da 1000 lt/h ?? Io avrei pensato a metterli tutti e due, ma se voi mi dite che anche il solo esterno può bastare, ci guadagnerei in spazio e non mi dispiacerebbe...:-)) fatemi sapere, grazie a tutti come sempre,
Andrea

Metalstorm
30-07-2012, 12:42
da solo quell'esterno è troppo piccolo, va bene si e no per una vasca da 100lt

andry91
30-07-2012, 12:56
ok grazie, cosa mi consigli di metterli entrambi o solo l'interno?

Anto86
30-07-2012, 13:21
Secondo me solo l'interno basta...

andry91
31-07-2012, 08:49
Ragazzi ieri sera ho cominciato a fare la rocciata, ho ricoperto la prima parte ora stasera inserisco il legno e continuo la seconda parte. Una domanda : il legno è quello che ho sempre tenuto nell'acquario, ho preso una spugnetta d'acciaio e l'ho ripulito dalle alghe che si erano formate e l'ho messo a bagno nell'acqua calda, stasera posso lasciarlo nell'acquario, non serve rifare tutta la procedura di spurgo giusto?

andry91
31-07-2012, 17:38
Ragazzi allora posso inserirlo così il legno? Grazie :)

Sertor
31-07-2012, 19:38
Credo proprio di sì, non è raccolto in natura, vero?

andry91
01-08-2012, 09:15
Ragazzi vi piace il nuovo layout? Critiche opinioni e giudizi sono tutti ben accetti!!😄http://img.tapatalk.com/b022fb65-d7a2-58af.jpg

Anto86
01-08-2012, 12:32
La vedo un po' pericolante... #24

andry91
01-08-2012, 13:49
nono! è ben salda, sono riuscito ad incastrare bene le rocce, forse giusto la "tettoia" sulla destra devo fissare meglio.

Anto86
01-08-2012, 13:59
Il fatto è che dovresti creare caverne chiuse, non tettoie :-D

Metalstorm
01-08-2012, 14:09
chi ci andrebbe dentro come pesci? dopo 20 pagine mi sono perso .-D

Anto86
01-08-2012, 14:14
Siceramente anch'io non riesco a trovare la popolazione...se non quella vecchia... :-D

andry91
01-08-2012, 15:34
le tane chiuse sono 5, più le varie tane aperte (gallerie) soprattutto nella parte sinistra. Le tettoie le ho messe per "chiudere" anche perchè non riesco a fare tane chiuse cosi in alto. Per quanto riguarda la popolazione mi sono gia messo d'accordo con Davide di Afrofish, comunque vorrei inserire :
- trio cynotilapia afra (i miei avannotti che il mio amico sta crescendo)
-trio caeruleus
-coppia baenshi benga (o coppia rubin red)
Parlando con Davide mi ha detto che al limite potrei inserire anche entrambe le aulo, ma non sono sicuro....

Anto86
01-08-2012, 15:40
le tane chiuse sono 5, più le varie tane aperte (gallerie) soprattutto nella parte sinistra. Le tettoie le ho messe per "chiudere" anche perchè non riesco a fare tane chiuse cosi in alto. Per quanto riguarda la popolazione mi sono gia messo d'accordo con Davide di Afrofish, comunque vorrei inserire :
- trio cynotilapia afra (i miei avannotti che il mio amico sta crescendo)
-trio caeruleus
-coppia baenshi benga (o coppia rubin red)
Parlando con Davide mi ha detto che al limite potrei inserire anche entrambe le aulo, ma non sono sicuro....

Quindi 4 specie in 100cm? #26
Non credo proprio sia una buona scelta...se te li vuoi godere 2 specie in 100cm...sei a limite come vasca Malawi...

Dato l'allestimento roccioso eviterei di mettere le aulonocara...

andry91
01-08-2012, 16:01
no, non 4 (ho scritto che era solo una possibilità). Sono 3 specie, e poi forse la foto non rende molto ma davanti c'è tutta sabbia e nella parte dove sta il legno, quella centrale, c'è circa mezzo acquario (in termini di profondità) di sola sabbia, l'ho fatto apposta per le aulonocara :-))

Anto86
01-08-2012, 16:37
Boh allora fai tu...comunque 3 specie te le sconsiglio in 100cm

Anto86
01-08-2012, 16:47
Boh allora fai tu...comunque 3 specie te le sconsiglio in 100cm

Anto86
01-08-2012, 17:24
Boh allora fai tu...comunque 3 specie te le sconsiglio in 100cm

Sertor
05-08-2012, 13:13
anch'io metterei non più di 2 specie. Le baenschi non sono strettamente psammofile, servono ripari anche per loro (ampi e bui).
La sabbia è sabbia o ghiaia? dalla foto mi pare piuttosto grossolana: sevirebbe piuttosto fine (diametro pari sotto il millimetro), con uno spessore di circa 5 cm. Posso sbagliarmi, ma le pietre mi paiono piccoline. Con sassi piccoli è difficile costruire tane abbastanza ampie.
Il colore della sabbia non mi piace granché (armonizza pochissimo con le rocce) e lo sfondo blu certamente non farà risaltare i pesci, ma lì sono gusti.
El criticon finisce.;-)

andry91
06-08-2012, 14:39
Effettivamente le rocce non sono grandissime, ma per una scelta personale, in quanto mi piaceva creare una scogliera "frastagliata" e quindi, soprattutto quelle superiori, non sono molto grandi. La sabbia è quella edile che mi avete consigliato, ho ripulito per bene quella del vecchio allestimento e devo dire che, una volta riempito l'acquario, si schiarisce molto. Lo sfondo ho messo quello adesivo esterno perché l ho visto ad un mio amico e mi piace moltissimo l effetto con le luci accese!! Per quanto riguarda le tane ce ne sono diverse chiuse e buie(sono quelle in basso e dalla foto non so vedono) oltre alle numerose gallerie/tunnel.
Ieri stavo al centro commerciale e ho visto questa bellissima coppia di aulonacara, sapreste dirmi di che specie si tratta?
Grazie a tutti 😄http://img.tapatalk.com/2e8964cb-bb12-64b6.jpg

Sertor
06-08-2012, 17:16
Non è una specie valida, dal punto di vista tassonomico. Viene commercializzata come Aulonocara OB e con altri nomi più o meno fantasiosi. Dato che il pattern OB non esiste nelle aulo conosciute, si crede sia un ibrido con qualche mbuna. L'ho avuta, ma come bellezza (al pari delle altre varietà di allevamento) niente a che vedere con una buona aulo "nature". Come comportamento è identica a una stuartgranti.

andry91
07-09-2012, 17:11
Ragazzi secondo voi quale specie di aulonacara da più sul rosso (esclusa la firefish)? Grazie :-))

Sertor
07-09-2012, 20:43
Aulonocara "stuartgranti maleri chidunga rocks", mi pare.

andry91
07-09-2012, 21:46
ok grazie Sertor :-). Siccome Afrofish ha messo dei prezzi allucinanti(34 euro una aulo, poiche ha deciso di prendere solo le taglie adulte) visto che devo riallestire da capo l'acquario non ho intenzione di spendere una cifra cosi alta (140€ per due coppie di aulo >:-( );avrei trovato un venditore/allevatore di ciclidi che mi darebbe le aulo di 5 cm a 5 euro, secondo te è affidabile? gli ho chiesto se, una volta fatto l'ordine, mi potrebbe mandare una foto dei pesci da spedire, ma secondo te, a 5cm si colora già un po il maschio? Inoltre volevo chiederti se nel Rio 180 posso mettere due coppie/trii di Aulo (baenshi e jacobfreigi o stuartgranti), oppure i maschi litigano? Nel caso non potessi, va bene una coppia/trio di aulo e una coppia di copadichromis azureus? grazie mille per i consigli:-))
Andrea

Sertor
07-09-2012, 23:59
Non è consigliabile mettere due specie di aulo in una vasca, rischi ibridazioni. A 5 cm di solito non colorano ancora, ma dipende dalla specie, da come sono allevate, se magari sono rimaste un po' indietro con la crescita... Nella tua vasca a un trio di aulo abbinerei un trio di Labidochromis caeruleus (se le aulo sono blu) o L. chisumulae (se le aulo sono gialle come le baenschi). Copadichromis azureus e aulonocara jacobfreibergi li vedo troppo sacrificati, come aulo mi terrei sul gruppo stuartgranti o sulle baenschi.

andry91
08-09-2012, 10:16
Perfetto, diciamo che mi sono convinto per le baenshi, il chisumulae non mi piace tanto, semmai metto la cyno afra, sapresti consigliarmi invece un ciclide che dia sul rosso (a questo punto che non sia una aulo) ? Grazie ancora per l'aiuto :-))
Andrea

Sertor
08-09-2012, 10:35
Purtroppo non mi risultano malawitosi sul rosso che possano stare nella tua vasca. Hai considerato Iodotropheus sprengerae o Cynotilapia mbamba luwino reef?

andry91
08-09-2012, 10:48
Ok! per il momento ti ringrazio molto, prenderò in considerazione anche lo Iodotropheus ;-)
Andrea

andry91
09-09-2012, 18:43
Ragazzi un paio di mesi fa ad un mio amico, in una vasca Malawi con coppia aulo RubinRed e cynotylapia afra galyleya, sono nati degli avannotti; inizialmente credevamo fossero di aulo ma ora crescendo non sembrano affatto aulonacara, possibiule ibridazione ? vi posto una foto, voi che dite?
http://s13.postimage.org/gmtqontqb/photo1347208441447.jpg (http://postimage.org/image/gmtqontqb/)
Grazie per i consigli :-)

Sertor
10-09-2012, 12:13
Mi sembra cyno.

andry91
10-09-2012, 15:45
secondo me è un ibrido, perchè ha la forma del corpo delle aulo ma i colori della cyno...e cmq ormai è abbastanza grande ma è rimasto sul grigio/blu, forse sono due femmine...??

Sertor
10-09-2012, 18:18
a meno che il tuo amico abbia una vasca colossale (sopra i 2 m, le hara sono pepate) i sottomessi non si colorano e sono quasi indistinguibili dalle femmine. La forma del corpo e soprattutto della testa, secondo me, dicono cyno. Aulo e cyno sono specie molto diverse, se ci sono femmine per tutti, i maschi non vanno certamente a cercare fuori dal seminato.

andry91
10-09-2012, 21:10
trio di cyno e coppia di aulo in 100cm. Il problema è che una cyno sta spesso con le uova in bocca ma sembra un maschio!! Abbiamo fatto diverse foto ad entrambe le cyno e le abbiamo portate a Davide (afrofish) e ci ha detto che anche secondo lui sono 2 maschi!! #24 come è possibile?

andry91
11-09-2012, 21:15
Ragazzi sono stato da Afrofish ed ha un a bellissima coppia di Otopharinx tetrastigma, me ne sono innamorato:-)) !! Vorrei fare trio baenshi benga, trio caeruleus, coppia Oto, che ne dite ? Davide di Afrofish mi ha detto che va bene, ma è pur sempre un negoziante e pur di vendere farebbero di tutto (e poi costa 34€ ad esemplare ma sono bellissimi!! #70 ) Aspetto un vostro consiglio, se mi dite di si domani mattina corro a prenderli!!
grazie, Andrea

Sertor
12-09-2012, 07:56
Ragazzi sono stato da Afrofish ed ha un a bellissima coppia di Otopharinx tetrastigma, me ne sono innamorato:-)) !! Vorrei fare trio baenshi benga, trio caeruleus, coppia Oto, che ne dite ? Davide di Afrofish mi ha detto che va bene, ma è pur sempre un negoziante e pur di vendere farebbero di tutto (e poi costa 34€ ad esemplare ma sono bellissimi!! #70 ) Aspetto un vostro consiglio, se mi dite di si domani mattina corro a prenderli!!
grazie, Andrea

In 180 litri?#24

F.ilippo
12-09-2012, 09:30
In 180 litri io non andrei oltre i due trii, e tra le specie più adatte non c'è certo il tetrastigma, soprattutto se preso adulto ed incazzato. Poi nulla è impossibile, ma di sicuro non è consigliabile.

andry91
12-09-2012, 10:28
Va bene ragazzi, allora niente! #07

F.ilippo
12-09-2012, 10:31
L'alternativa c'è: compra una vasca più grande (già 120 cm sarebbero ottimali per i tetrastigma!) :-)):-)):-))

andry91
14-09-2012, 15:58
è lo so lo so :-))
Ragazzi invece questo labidochromis secondo voi è maschio o femmina?
http://s9.postimage.org/y9mx0vlqz/foto.jpg (http://postimage.org/image/y9mx0vlqz/)

andry91
18-09-2012, 08:19
Non c'è nessuno che puo aiutarmi?
Grazie :-)

F.ilippo
18-09-2012, 08:51
direi femmina

andry91
18-09-2012, 20:08
Perché diresti? Non si vede bene? Ti spiego ho aiutato un mio amico a riallestire un acquario e prima di inserire il pesce vorrei la conferma che sia una femmina, perché ora lo tengo in cubino da 30litri e posso prenderlo facilmente, ma una volta messo in acquario la cattura è ben più difficile!! Comunque se dalla foto non si vede bene, posso anche farne altre, ma vorrei la conferma. :)) Grazie tante per l'aiuto!!
Andrea

Sertor
18-09-2012, 21:04
Effettivamente sembra femmina anche a me, ma non si vede tanto bene il poro genitale. Anche una foto classica mentre nuota potrebbe aiutare.

F.ilippo
18-09-2012, 21:23
primo perchè vedo un solo poro, ma è molto grosso, per cui dico femmina

secondo perchè sono scarsissimo nel venting, per cui non posso darti la certezza

andry91
19-09-2012, 16:37
Ok grazie ragazzi! appena posso vi metto una foto del pesce mentre nuota(prima deve mandarmela il mio amico), così capisco il sesso una volta per tutte e lo inseriamo nell'acquario principale. :-))
Ora invece avrei un problema nel mio Malawi, è avviato da circa 40 giorni e stanno nascendo le prime alghe (sia verdi che marroncine, come in foto), siccome nel primo layout ho avuto a che fare con le filamentose (che odio), non vorrei avere in futuro un'invasione di alghe, quindi vi chiedo gentilmente qualche consiglio o prodotto per evitare una crescita eccessiva.. ;-)
Grazie ancora per l'aiuto,
Andrea
http://s18.postimage.org/ispbubhxx/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/ispbubhxx/)

Sertor
19-09-2012, 20:54
Questo è un lavoro per Garra flavatra. Ma un po' di alghe verranno sempre. Del resto in natura...

andry91
19-09-2012, 21:13
Ok, come sempre grazie Sertor :-) In acquario per ora ho solo 2 siamensis, inserirò un paio di questi garra che mi hai consigliato, sono facili da trovare? per il resto le alghe naturali (soprattutto quelle marroncine in foto) mi piacciono molto, solo che la vasca è avviata da pochissimo e, se questi sono gli inizi, non vorrei trovarmi con un'altra invasione di alghe! (come nell'acquario precedente di filamentose >:-( ) Tornando al discorso, per quanto riguarda prodotti chimici non serve niente (vari antialghe...), sono sufficienti questi garra?
Grazie ancora per l'aiuto!
Andrea

Sertor
20-09-2012, 15:03
Se hai già i siamensis lascia solo loro, se no ti ritroverai un sofraffollamento di mangiaalghe. Ti consigliavo il flavatra per una questione di dimensioni (non superano i 7 cm circa), ma sono carucci e, ripeto, se hai già i siamensis lascia solo loro, dà poco o nulla da mangiare e tutto quadrerà, al limite saranno da levare se cominceranno a spaccare i marroni ai ciclidi.
Gli alghicidi lasciali perdere, o non servono a nulla o rischi di stendere la vasca: mi è capitato di sterminare un tanganica bellissimo che avevo 4 anni fa con uno di quelli che vanno per la maggiore>:-(>:-(>:-(.