Ilbaboomba
30-07-2011, 00:12
Ciao a tutti, sono nuovo :-)
a breve dovrò arredare la nuova casa, e ho fatto fare un buco nel tramezzo che divide sala e cucina di dimensioni 200cmx100cm. lo spessore è quello del muro, circa 10cm.
L'idea iniziale era quella di "richiudere" con il vetrocemento, in modo da rendere più luminosi gli ambienti, ma girando su youtube mi è venuta una pazza idea...
ho visto che esistono muri d'acqua con bolle d'aria, e vorrei costruirmene uno!
il problema che ho subito trovato è che, essendo così largo, in teoria servirebbe un vetro bello spesso per evitare flessioni dovute dalla pressione dell'acqua che spinge sulle pareti.
ho provato il tool online che consigliate che permette di calcolare lo spessore minimo dei vetri, (questo: http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium) ma non mi sembra molto attendibile per la particolarità di forma che andrò a creare: mettendo larghezza 200cm e altezza 100cm, mi consiglia uno spessore di 20mm sia per una profondità di 8-10 cm (160 - 200l d'acqua) che per uno spessore di 200cm! (4000 litri!!!)
c'è qualcuno che mi sa consigliare un buon libro o una buona guida dove poter imparare meglio tutte queste questioni su frecce di flessione e dimensionamento?
un'alternativa a cui ho "pensato" (a dir la verità, scopiazzato :-)) ) è quella di utilizzare il plexyglass, che ha la particolarità durante l'incollaggio di fondersi con altri pezzi di plexyglass, e potrei quindi utilizzare dei tiranti interni molto belli esteticamente.
ecco qui un paio di video per farvi capire meglio cosa intendo:
http://www.youtube.com/watch?v=_unb8i-fp50
http://www.youtube.com/watch?v=sv1djwZRXCo&feature=related
diciamo che per esser un sito di acquari è un caso un po' particolare, però pur sempre di vasca e di acqua stiamo parlando, no? #12
grazie per l'attenzione :)
Alessandro.
Edit: mi son accorto di aver sbagliato sezione, "Fai da te" sarebbe stata più appropriata... chiedo venia #12 1 post 1 errore -41
a breve dovrò arredare la nuova casa, e ho fatto fare un buco nel tramezzo che divide sala e cucina di dimensioni 200cmx100cm. lo spessore è quello del muro, circa 10cm.
L'idea iniziale era quella di "richiudere" con il vetrocemento, in modo da rendere più luminosi gli ambienti, ma girando su youtube mi è venuta una pazza idea...
ho visto che esistono muri d'acqua con bolle d'aria, e vorrei costruirmene uno!
il problema che ho subito trovato è che, essendo così largo, in teoria servirebbe un vetro bello spesso per evitare flessioni dovute dalla pressione dell'acqua che spinge sulle pareti.
ho provato il tool online che consigliate che permette di calcolare lo spessore minimo dei vetri, (questo: http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium) ma non mi sembra molto attendibile per la particolarità di forma che andrò a creare: mettendo larghezza 200cm e altezza 100cm, mi consiglia uno spessore di 20mm sia per una profondità di 8-10 cm (160 - 200l d'acqua) che per uno spessore di 200cm! (4000 litri!!!)
c'è qualcuno che mi sa consigliare un buon libro o una buona guida dove poter imparare meglio tutte queste questioni su frecce di flessione e dimensionamento?
un'alternativa a cui ho "pensato" (a dir la verità, scopiazzato :-)) ) è quella di utilizzare il plexyglass, che ha la particolarità durante l'incollaggio di fondersi con altri pezzi di plexyglass, e potrei quindi utilizzare dei tiranti interni molto belli esteticamente.
ecco qui un paio di video per farvi capire meglio cosa intendo:
http://www.youtube.com/watch?v=_unb8i-fp50
http://www.youtube.com/watch?v=sv1djwZRXCo&feature=related
diciamo che per esser un sito di acquari è un caso un po' particolare, però pur sempre di vasca e di acqua stiamo parlando, no? #12
grazie per l'attenzione :)
Alessandro.
Edit: mi son accorto di aver sbagliato sezione, "Fai da te" sarebbe stata più appropriata... chiedo venia #12 1 post 1 errore -41