PDA

Visualizza la versione completa : calcolo frecce e dimensionamento di un "acquario" molto strano :)


Ilbaboomba
30-07-2011, 00:12
Ciao a tutti, sono nuovo :-)

a breve dovrò arredare la nuova casa, e ho fatto fare un buco nel tramezzo che divide sala e cucina di dimensioni 200cmx100cm. lo spessore è quello del muro, circa 10cm.
L'idea iniziale era quella di "richiudere" con il vetrocemento, in modo da rendere più luminosi gli ambienti, ma girando su youtube mi è venuta una pazza idea...
ho visto che esistono muri d'acqua con bolle d'aria, e vorrei costruirmene uno!
il problema che ho subito trovato è che, essendo così largo, in teoria servirebbe un vetro bello spesso per evitare flessioni dovute dalla pressione dell'acqua che spinge sulle pareti.
ho provato il tool online che consigliate che permette di calcolare lo spessore minimo dei vetri, (questo: http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium) ma non mi sembra molto attendibile per la particolarità di forma che andrò a creare: mettendo larghezza 200cm e altezza 100cm, mi consiglia uno spessore di 20mm sia per una profondità di 8-10 cm (160 - 200l d'acqua) che per uno spessore di 200cm! (4000 litri!!!)
c'è qualcuno che mi sa consigliare un buon libro o una buona guida dove poter imparare meglio tutte queste questioni su frecce di flessione e dimensionamento?
un'alternativa a cui ho "pensato" (a dir la verità, scopiazzato :-)) ) è quella di utilizzare il plexyglass, che ha la particolarità durante l'incollaggio di fondersi con altri pezzi di plexyglass, e potrei quindi utilizzare dei tiranti interni molto belli esteticamente.
ecco qui un paio di video per farvi capire meglio cosa intendo:
http://www.youtube.com/watch?v=_unb8i-fp50
http://www.youtube.com/watch?v=sv1djwZRXCo&feature=related

diciamo che per esser un sito di acquari è un caso un po' particolare, però pur sempre di vasca e di acqua stiamo parlando, no? #12

grazie per l'attenzione :)
Alessandro.

Edit: mi son accorto di aver sbagliato sezione, "Fai da te" sarebbe stata più appropriata... chiedo venia #12 1 post 1 errore -41

ilVanni
30-07-2011, 01:53
Considerato che il discriminante è la pressione (non lo spessore) mi sa che 20 mm ci vogliono tutti. Oltretutto, essendo un muro, è più esposto ad urti accidentali rispetto ad un acquario (il tool credo prenda in esame anche un fattore di sicurezza che sovradimensiona il tutto). La pressione è data dalla sola altezza della colonna d'acqua, e tu vuoi fare una colonna parecchio alta rispetto all'altezza media degli acquari.

Ilbaboomba
30-07-2011, 12:19
certo, son d'accordo, però capisci che la pressione esercitata sulle pareti in vetro è direttamente proporzionale alla quantità di acqua presente all'interno, e a parità di 2 dimensioni (larghezza e altezza) è la profondità che determina la quantità di acqua.
se appoggio le due lastre affiancate non hanno pressione che tende a farle flettere, similmente se le distanzio di 1 mm e riempio d'acqua, ci entreranno solo 2 litri che non penso proprio forniscano pressione sufficiente a far piegare le due lastre, nemmeno se fossero spesse 2mm... (la pressione è data dalla forza diviso la superficie su cui è applicata, 2kg su oltre 4 metri quadri sono ben poca cosa)
quando cominci a distanziarle di 8cm (160 litri) o di 100cm (2000 litri), allora il discorso inizia a cambiare.
ma quel calcolatore mi riporta sempre lo stesso risultato, sia che siano spaziate di 1mm, sia che siano spaziate di 2 metri...
è questo che non mi torna....

ilVanni
31-07-2011, 20:14
certo, son d'accordo, però capisci che la pressione esercitata sulle pareti in vetro è direttamente proporzionale alla quantità di acqua presente all'interno, e a parità di 2 dimensioni (larghezza e altezza) è la profondità che determina la quantità di acqua.
se appoggio le due lastre affiancate non hanno pressione che tende a farle flettere, similmente se le distanzio di 1 mm e riempio d'acqua, ci entreranno solo 2 litri che non penso proprio forniscano pressione sufficiente a far piegare le due lastre, nemmeno se fossero spesse 2mm... (la pressione è data dalla forza diviso la superficie su cui è applicata, 2kg su oltre 4 metri quadri sono ben poca cosa)
quando cominci a distanziarle di 8cm (160 litri) o di 100cm (2000 litri), allora il discorso inizia a cambiare.
ma quel calcolatore mi riporta sempre lo stesso risultato, sia che siano spaziate di 1mm, sia che siano spaziate di 2 metri...
è questo che non mi torna....
C'ha ragione il calcolatore... la pressione, in un fluido ideale (e l'acqua è qualcosa di MOLTO vicino ad esso per quanto riguarda i nostri calcoli) dipende SOLO dalla quota del pelo dell'acqua.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Stevino

Fra91
01-08-2011, 19:01
Sono un geomentra e a scuola studiando costruzioni, nella precisione costruzioni, abbiamo progettato pareti di contenimento per fluidi (ma lo stesso discorso si applica anche per la spinta dei terreni) la spinta dell'acqua sulla parete (lastra di vetro) si dispone a triangolo, infatti nel punto superiore è 0 mentre nel punto più basso (attacco lastra vetro frontale con inferiore) è massimo...e questo ha un andamento crescente lineare, ma se lo spessore è ridotto anche la pressione sulla parete è inferiore poichè è ottenuta tenendo conto (in un calcolo grafico) dell'area di spinta...cerco di fare qualche disegno per essere schematico...
http://s1.postimage.org/c1qspozo/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/c1qspozo/)

http://s1.postimage.org/c1vrbqh0/image.jpg (http://postimage.org/image/c1vrbqh0/)

ilVanni
01-08-2011, 22:21
se lo spessore è ridotto anche la pressione sulla parete è inferiore poichè è ottenuta tenendo conto (in un calcolo grafico) dell'area di spinta...
IMHO, la spinta sulla parete più stretta è minore perché la stessa pressione agisce su una supeficie minore. La pressione è la stessa a quota fissata, indipendentemente dalla forma del recipiente.
V. legge di stevino [da Wiki]:
la pressione esercitata da una colonna di fluido in un suo punto di profondità h [...] è direttamente proporzionale a h
Il calcolatore fornisce (solitamente) un solo spessore, quello per il lato lungo (i lati corti, visto che la spinta è minore, potrebbero essere effettivamente meno spessi, ma solitamente non c'è risparmio apprezzabile, specialmente nel caso in cuii lati corti siano larghi poco più di 10 cm).
Per un disegno delle forze agenti sulle supefici "lunghe" e "corte" di un contenitore per liquidi, vedi pp. 19 e 20 di questo pdf: http://www.dicea.unifi.it/~mbetti/MS%20Gorelli-Garofalo.pdf

trichessi
09-10-2011, 07:58
Chiedo scusa, ma usando il tool che hai lincato, con le misure da te fornite a me risulta uno spessore di 1 mm è possibile?

Federico Sibona
09-10-2011, 10:34
Chiedo scusa, ma usando il tool che hai lincato, con le misure da te fornite a me risulta uno spessore di 1 mm è possibile?

Hai messo l'altezza 10cm invece di 100cm ;-)