Visualizza la versione completa : circolazione acqua
vorrei sapere come deve circolare l acqua in un acquario da 100 litri netti, la portata della pompa, (filtro interno ) se serve una pompa di movimento o altri accorgimenti per avere un ottimo ricircolo dell acqua. grazie
xThe_Fishmanx
27-07-2011, 23:10
Ciao caro ti do una mano io allora se per come deve circolare l acqua in un acquario intendi il percorso vasca-filtro filtro-vasca di un filtro interno devi sapere che per prima l acqua deve passare nel primo scomparto del filtro ove puoi inserire il termostato per riscaldare l acqua in seguito nel secondo scomparto metti un po di lana di perlon e sotto di essa piu cannolicchi che puo meglio se siporax hanno maggior superficie ed ospitano una quantita molto maggiore rispetto ai comuni cannolicchi(costano un po di più) riempi piu che puoi con cannolicchi fino al penultimo scomparto poiche nell' ultimo metterai esclusivamente la pompa di ricircolo (sotto di essa puoi mettere ancora qualche cannolicchio (2-3 cm).Io personalmente non uso spugne o altro ho un filtro solo di cannolicchi e l acqua e cristallina da piu di 1 anno e ii valori perfetti!comunque tornando a noi la portata della pompa deve essere 3 volte la capacità netta della vasca nel tuo caso essendo 100lt ---> 3x100=300lt. quindi una portata di 300lt questo poiche se tu mettessi una pompa di portata 100lt contando poi tutto il materiale filtrante tu avresti solo un 30-35 lt/h di portata il che creerebbe problemi di acqua stagnante e maleodorante! un altra cosa importante è la prevalenza della pompa elemento da non sottovalutare molto piu importante della portarta a mio avviso.nel caso non lo sapessi s intende per portata la forza necessaria della pompa per superare un certo dislivello.esempio il tubo collegato alla pompa deve salire per ben 60cm tu hai una pompa di 300lt/h ma con una portata di soli 30cm l acqua non riuscirebbe a ritornare in acquario poiche la pompa non ha una forza sufficiente a spingere l acqua e non avresti concluso nulla!(il tuo essendo un filtro interno è sufficiente avere un altezza almeno pari all altezza dell acquario stesso se maggiore ancora meglio!infine il tubo collegato alla pompa mettilo a pelo di acqua o meta sotto il pelo dell acqua e metà sopra:) avrai un ricircolo sufficiente a mantenere nel migliori dei modi il filtraggio dell acquario=)spero di essere stato chiaro e di aver soddisfatto le tue rischieste=) cari colleghi di acquportal correggetemi se ho detto qlks di sbagliato anche se non credo :)Buon acquario caro:)
Giusto caro :-)), poi dipende dai pesci con cui si ha a che fare...
ottav è difficile rispondere con precisione, il movimento dell'acqua in vasca è influenzato anche da piante e arredi, la cosa importante è evitare zone di eccessivo ristagno, fai delle prove direzionando l'uscita in varie posizioni.
Nel caso di filtro interno la prevalenza è nulla, la portata nominale della pompa viene comunque ridotta dal tipo di materiali filtranti inseriti, occorre anche valutare la potenza della pompa in funzione dei pesci allevati......non tutti gradiscono una forte corrente, comunque una pompa da 300l/h nella tua vasca mi sembra un pò piccola.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |