Visualizza la versione completa : Problema dopo pulizia pratiko 300
Markfree
23-07-2011, 13:31
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda
oggi ho pulito il filtro esterno Askoll Pratiko 300, seguendo alla regola le indicazioni del manuale di istruzioni e tenendo sempre i cannolicchi a mollo in un bacile con acqua dell'acquario
Il problema è sorto quando rimontato tutto dovevo fare rientrare l'acqua nel filtro tramite la levetta apposita e l'acqua NON rientrava!!!!
In quel momento per qualche minuto (max 5) i cannolicchi non erano immersi in acqua, dopo varie prove ho deciso di riempirlo a mano con un bocale in maniera tale che tornassero immersi direttamente dentro il box centrale del filtro
Dopo 1h di tentativi (cannolicchi a questo punto sempre immersi) son riuscito a fare ripartire il filtro
Ora non mi preoccupa il tempo di fermo del filtro, ma quei 5min dentro il filtro senza acqua possono avere danneggiato i miei batteri?
Secondo voi, perche non riuscivo a fare entrare l'acqua nel vano motore/box centrale del filtro? (ho dovuto farlo a mano, solo quando pieno il pulsantino ha ripreso a fare il suo lavoro)
innanzi tutto mai togliere i cannolicchi dal filtro. per pulire il pratiko basta togliere le spugne e lavarle sotto acqua corrente ma è meglio se lavate con l'acqua della vasca, e l'acqua che rimane nel filtro lasciarla. per quanto riguarda l'avvio del filtro, non è che il rubinetto l'avevi lasciato chiuso?
Markfree
23-07-2011, 17:42
i cannolicchi li ho spostati con tutto il cestello, non potevo fare altrimenti perchè la lana di perlon sta sotto (come da manuale) ed era sporchissima. Ma quello spostamento è stato istantaneo e subito son stati messi a mollo in acqua d'acquario! Il problema (se c'è) son quei 5min in cui mi aspettavo che il filtro si riempisse d'acqua e invece non voleva saperne!!!
I rubinetti erano entrambi aperti, ho seguito alla lettera le istruzioni, solo che il filtro è ripartito di fatto solo quando l'ho riempito a mano
di solito i cannolicchi e i vari materiali biologici vanno messi in fondo proprio per evitare di toglierli per pulire gli strati superiori. da quello che so (e che ho letto in giro) anche pochi secondi fuori dall'acqua possono uccidere i batteri...
il rubinetto del pratiko è uno solo (quello al centro dell'attacco dei tubi alla testata)
Markfree
23-07-2011, 18:47
http://img27.imageshack.us/img27/1072/starterpratikook.jpg
al centro dell'attacco dei tubi alla testata ci sono due levette (una grigia e una blu) entrambe abbassate, e poi la levetta dello starter che dovrebbe fare entrare l'acqua
Ecco..quella levetta non riusciva a fare il suo dovere, le altre due erano abbassate
quelle al centro, una è per bloccare i tubi alla testata (quella in basso) e l'altra (quella sopra) che serve per regolare il flusso, lo starter se lo hai semplicemente alzato l'acqua non entra, per fargliela prendere devi pompare su e giù. se invece hai fatto in quel modo potrebbe essere la ventosina dentro che si è, diciamo "rotta" (non mi viene il termine), anche a me è successo una volta e l'ho dovuta sostituire
Markfree
23-07-2011, 19:27
si esatto tirato su e giu, solo che non succedeva nulla e ho perso tempo per fare una operazione che in se e x se era stata veloce e sicura
mi sa che devo sostituire pure io quella ventosina...
Speriamo che i batteri siano rimasti vivi, vedro di testare i nitriti in questi giorni....dopo quanto posso sentirmi al sicuro?
per stare tranquillo metti un po di attivatore batterico direttamente nel filtro (senza aprirlo, fallo cadere vicino alla bocchetta di aspirazione) cmq se la vasca è ben matura, i batteri trovano rifugio anche tra la ghiaia, piante e arredi quindi dovrebbero riformarsi presto. tieni sotto controllo i nitriti, dai poco mangime e la prossima volta non li toccare i cannolicchi ;-)
Markfree
23-07-2011, 21:38
il punto è che i cannolicchi vanno sempre spostati per arrivare alla lana di perlon...avevo pensato di fregarmene dei consigli della askoll e invertire l'ordine, ma dovevi vedere la situazione...lana NERA, cannolicchi candidi.
Il consiglio della askoll è corretto è meglio tenerli in quel modo (e in fondo se non conoscono loro il proprio filtro..)
Riguardo la durata dei cannolicchi fuori dall'acqua ho letto pareri contrastanti...chi dice nemmeno 1sec, chi 5-10min
Vediamo se qualcuno ha esperienze in tal proposito...
Piu che altro adesso ricompro lo starter e se in futuro dovesse ricapitare saprei come risolvere...
Federico Sibona
23-07-2011, 21:50
Se proprio vuoi avere cintura e bretelle, tieni i nitriti monitorati per una settimana, ma, secondo me, è successo proprio poco ai tuoi batteri ;-)
Non conosco il Pratiko e nemmeno le sue istruzioni, ma che problema c'è a riempirlo d'acqua prima di riavviarlo? Anzi, mi pare che per diversi filtri esterni sia prescritto ;-)
Markfree
23-07-2011, 22:18
Ottimo federico la cosa mi consola
riguardo la procedura e il susseguente riempimento, la procedura è la seguente
1) togliere la testa motore
2) tenere i cestelli e svuotare dell'acqua il vano filtro
3) pulire
nel rimontare, si sistemano lana e cannollicchi e poi si tira su e giu lo starter (quello evidenziato nel disegno che ho postato) affinche il filtro e il vano motore si riempano
Lo starter non so perchè non faceva il suo dovere...e solo dopo 5min ho pensato ai cannolicchi all'asciutto e ho riempito a mano col bocale e acqua della vasca il vano filtro. Dopo 1h di tentativi ho riempito a mano pure il vano motore e a quel punto lo starter ha funzionato...la mia preoccupazione consisteva in quei 5min in cui i cannolicchi non erano a mollo
Federico Sibona
23-07-2011, 22:35
Markfree, hai fatto già altre volte la manutenzione del filtro secondo istruzioni ed era andato tutto bene? Se sì, allora vuol dire che effettivamente c'è qualcosa di avariato.
Comunque ti suggerisco di pulire il filtro non a scadenze fisse, ma solo quando diminuisce la portata. I filtri esterni sono un po' delicati ed aprirli e chiuderli sovente non è una buona idea, ammesso che sia il tuo caso ;-)
Markfree per esperienza (ho il 300 da 4 anni) ti consiglio di spostare la lana nel cestello superiore.....io non l'ho mai usata ma, senza nulla togliere alla capacità dei tecnici Askoll, dove consigliano di sistemarla è veramente scomodo.
Quando hai fatto la pulizia riempi il filtro fino a filo della parte superiore del "contenitore" delle spugne, non di più altrimenti quando metti la testata "straborda", monta la testata e abbassa le due leve (bloccaggio e acquastop), metti una calza in vasca sul collo d'oca dell'uscita e inizia a pompare (10/20 secondi) con la levetta.....avvia il filtro lascialo girare alcuni secondi poi lo spagni e ricominci a pompare per altri 10/20 secondi.....di solito dopo due/tre volte parte regolarmente.
la lana al piano superiore è utile anche per non fare entrare troppa mondezza dal filtro quando lo stacchi e lo riaccendi oltre che a evitare di togliere i cannolicchi quando si lava il filtro ;-)
Markfree
24-07-2011, 11:58
@federico: nono pulisco solo quando la portata mi sembra ridotta...tra parentesi anche dopo la pulizia mi sembra che non vada come appena spacchettato ma ho pulito il pulibile (cannolicchi e spugna no ovviamente)
@malu & emix: questo 3d l'ho ricreato dopo essere riuscito a farlo ripartire, alla prossima pulizia farò come mi avete consigliato!
Grazie a tutti!
questo 3d l'ho ricreato dopo essere riuscito a farlo ripartire, alla prossima pulizia farò come mi avete consigliato!
si si ormai non toccare nulla ;-)
ma oghni volta che pulite il filtro dovete riavviarlo a mano??
io quando pulisco la parte meccanica(che avendo un monarka 700 è separata dal contenitore del biologico) la riempo di nuovo di acqua attacco i tubi che sono pieni di acqua perchè cci sono dei rubinetti e attacco la spina e parte..;-)
si vede che il tuo è automatico, ci sono alcuni filtri (ad esempio il pratiko e il tetratec) che hanno uno leva starter per farlo partire
Hai provato a controllare la velivola a sfera che si trova sulla griglia del tubo di aspirazione?
Se non chiude bene non riuscirai mai a caricarlo, per che il tubo si riscarica in vasca.
Markfree
26-07-2011, 22:12
no quella non ho provato, ma non l'avevo nemmeno toccata per cui non c'è motivo che prima andava e poi no...la cosa piu facile è che la ventosa dello starter non faccia piu il suo dovere...solo che poteva avvisare :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |