PDA

Visualizza la versione completa : alimentazione coralli


camiletti
18-07-2011, 13:20
Ormai il mio nanoreef è allestito però ho ancora un problema...
1 La differenza fra LPS e SPS è la grandezza dei polipi, GIusto? (LPS grandi SPS piccoli?)
2 Che differenza c' è nell' alimentazione? Quali sono più facili da allevare?
3 I molli possono essere classificati per sps e lps ?
Quindi se la mia vasca ospiterà lps e molli ( e forse se dopo mi dite se sono possibili sa allevare anche sps) devo inserire plancton e fitoplancton? Artemia salna viva alimentata da fitoplancton?
Pensavo di inserirla nell' acquario viva e farla nascondere nelle caulerpe per farle crescere.

VOrrei ospitare : cirriphates spiralis, sansibia sp. blu, palythoa grandis, actinodiscus, discosoma ( qui ci va il fitoplancton vero?), caulastrea furcata, goniopora spp.
Si può fare?

alegiu
18-07-2011, 14:16
Ormai il mio nanoreef è allestito però ho ancora un problema...
1 La differenza fra LPS e SPS è la grandezza dei polipi, GIusto? (LPS grandi SPS piccoli?)
2 Che differenza c' è nell' alimentazione? Quali sono più facili da allevare?
3 I molli possono essere classificati per sps e lps ?
Quindi se la mia vasca ospiterà lps e molli ( e forse se dopo mi dite se sono possibili sa allevare anche sps) devo inserire plancton e fitoplancton? Artemia salna viva alimentata da fitoplancton?
Pensavo di inserirla nell' acquario viva e farla nascondere nelle caulerpe per farle crescere.

VOrrei ospitare : cirriphates spiralis, sansibia sp. blu, palythoa grandis, actinodiscus, discosoma ( qui ci va il fitoplancton vero?), caulastrea furcata, goniopora spp.
Si può fare?

Ciao,

cerco di risponderti io, in attesa degli esperti:
1 Si, l'acronimo è utilizzato per identificare small/large Polyps
2 Tra le due le più facili da allevare in generale direi sono gli lps, la differenza oltre che nell'alimentazione sta soprattutto nel fatto che gli sps richiedono molta più luce.
3 io ho sempre letto e visto distinguere i coralli in tre categorie sps, lps e molli

Per vedere che cosa allevare dipende tutto dall'illuminazione che hai a disposizione

Per i coralli che vuoi allevare cirriphates spiralis e goniopora (non mi ricordo se avevo letto e mi era stato detto che quelle selvatiche sono più difficili da tenere) direi phyto e rotiferi.

Per gli altri direi non hanno bisogno di nulla in particolare.

Nel caso avessi scritto cavolate, chiedo perdono in anticipo #13

camiletti
18-07-2011, 15:01
come si fa ad allevare il phytoplancton e i rotiferi?#28g

erisen
18-07-2011, 15:38
ciao!
io ho sia il cirripathes spirali, sia 2 goniopore nel mio nanoreef.

per il primo, il cirripathes spiralis, si alimenta di qualsiasi cosa trovi in giro per la vasca, quindi se è carica di nutrimento, non occorre una specifica alimentazione mirata.

le goniopore invece, variamo profondamente le proprie esigenze da specie a specie.
anch'io ti consiglio una di allevamento, perchè pare sia più resistente.
in particolare posso consigliarti la goniopora tenuidens viola (se vuoi in mp ti linko un sito dove acquaistarla) che è una delle più resistenti.... da me sta crescendo e sta divinamente.

le goniopore si nutrono molto anche muovendo il sedimento e la sabbia del fondo... amano il zozzume e il particolato orgasnico.

si tratta comunque di animali particolarmente esigenti che per un neofita come te, potrebbero dare più probabilmente insucessi e delusioni, perchè non ti orienti su animali più semplici e altrettanto decorativi?

se sei ancora un neofita, può risultarti impegnativo allevare rotiferi e phytoplancton e che - salvo non ti munisci di un microsetaccio - potrebbero apportare inquinanti all'acquario.
occorrerebbe costanza e pulizia nell'allevarli.

inoltre i rotiferi sono utili sopratutto agli sps, per un acquario di lps e molli - secondo me - sarebbero preferitbili aminoacidi e polveri disciolti in acqua, oltre che al naturale sedimento e particolato disciolto.

come sono i valori della tua vasca?
perchè se è matura e stabile, io ti consiglierei i prodotti della fauna marin (MIN S e MIN F) con cui formi un piccolo pappone molto nutriente per tutti i coralli (le mie gonoiopre ne vanno matte, ma anche tutti gli altri) e con ridotto impatto inquinante.

camiletti
18-07-2011, 18:03
I valori non sono ancora stabili ma in vasca non c' è nessun animale, Ma perchè? per mangiare bisogna avere dei valori particolari? ph gh kh ? comunque le goniopore non le metto ( lo sapevo che avevi tutti questi coralli poichè i loro nomi li ho presi dal topic sulla tua vasca, te lo devo dire meravigliosa!!!!!!!!!!!!!!!) e quindi ogni corallo si può alimentare con solo pappone?
------------------------------------------------------------------------
volevo chiedere anche io ho una lampada a led con 2o led, e una plafoniera a pl attinico, basta per i coralli la luce è tanta guardando la vasca, quindi credo sia abbastanza... ma sopratutto volevo chiedere se devo mettere una altra lampada blu, i miei coralli ne avranno bisogno?

erisen
18-07-2011, 18:24
aiuto che casino :-))!

innanzi tutto grazie per il complimento, ecco perchè mi sono sentito 'richiamato in causa' dai coralli che hai nominato ahahahaha

ma tu non guardare i coralli della mia vasca, non ora.... guardali tra un anno che avrai fatto esperienza!

ascolta, visto che stai partendo da zero....

non devi dar da mangiare ai coralli, staranno bene lo stesso se hai i valori alla norma e una buona luce.

per valori alla norma intendo gli inquinanti, sono quelli che tendono ad alzarsi quando dai cibo ai coralli.

il pappone è del tutto facoltativo per un nanoreef di molli, poi è davvero facile che inquini.
rotiferi e phytoplancton non ti servono neppure.
questi sono discorsi che puoi fare solo dopo molto tempo che hai avviato la vasca e quando magari hai un tale sovrappopolamento di coralli, anche esigenti, che l'acqua facilmente si impoverisce.

quello a cui devi badare ora è 'semplice':
- devi far maturare la vasca, inserendo dapprima e pian piano coralli molto facili e resistenti (zoanthus, discosomi, ricordee, sinularie, briareum, sarcophyton ecc ecc per norminartene alcuni)
- devi monitorare con molta attenzione gli inquinanti (nitrati e fosfati) senza dar assolutamente nulla da mangiare a nessun eventuale corallo, perchè inquineresti moltissimo.
basterà la luce per loro, almeno per l'inizio.
- devi far cambi d'acqua regolari e costanti, perchè è l'unico modo realmente efficace per mantenere bassi i livelli di nitrati e fosfati.
- fregatene di KH GH PH CALCIO MAGNESIO e quant'altro, perchè finchè non hai molti coralli duri e fai cambi d'acqua settimanali, resteranno più o meno costanti.
inoltre i molli non risentono dei carbonati sballati. anche questo è un discorso che farai pian piano con l'esperienza

per i led non so cosa rispondermi, perchè mi servirebbe sapere da quanti wat sono, la gradazione (i kelvin) e l'intensità luminosa (ampere)
dire che a occhio fanno molta luce non è di aiuto per chi ti consiglia dall'altra parte -05 non riesco a rendermi conto insomma.

camiletti
18-07-2011, 21:44
lo so, scusa... ma visto che il mio negoziante sembra non capirne molto devo riuscure a chiarirmi tutte le idee molto bene, ti ringrazio infinitamente per la spiegazione, io ho già avuto nanoreef, ma evidentemente il mio negoziante mi ha consigliato male ( immagino). Ma non devo reintegrare nulla anche se ho degli lps? CALCIO E MAGNESIO? E dopo un po' di tempo, semplicemente cibo secco per pesci? Meglio di no?

Grazie per tutto l' aiuto che mi avete dato, finalmente inizio ad avere chiare le idee...#36##36##36#

erisen
18-07-2011, 22:03
ma tranquillo hehehe solo che mi sembri un sacco incasinato :-)

leggi un po' di quide sul nanoreef, proprio sull'ABC

cmq il calcio, il magnesio e i lKH (la famosa triade dei carbonati, perchè si influenzano e sono in equilibrio tra loro) li devi monitorare ed integrare solo se hai coralli duri calcarei (lps e sps) coi molli o in un acquario appena avviato e quindi vuoto... non è la prima cosa a cui pensare ;)

la prima cosa da monitorare assolutamente è il livello di nitrati e fosfati, molto tossici per gli ospitanti della vasca nonchè causa della formazione delle alghe

per fartel breve :-D...

ma il cibo per pesci a chi lo vorresti dare.... ai pesci o ai coralli?

pirataj
18-07-2011, 23:52
Allora come prima cosa cerchiamo di campire che vasca hai, quindi cortesemente descrivicela.

La classificazione sps e lps è una classificazione acquaristica la classificazione zoologica divide gli anthozoa che è la classe a cui appartengono i coralli del phylum Cnidaria.La classe anthozoa e a sua volta divisa in 3 sottoclassi, Zoantharia che comprene anemodi ni mare coralli duri ( quinndi diciamo sps come Acropore) e altri. sottoclasse ceriantipatharia anemoni tubiformi, coralli neri o spinosi, sottoclasse octocorallia corallui molli ( con coralli molli in zoologia si intende prevalentemente le gorgonie) e cornei.

Nella classificazione acquariologica i coralli duri sono sps e lps.

Adesso prima di dire cosa puoi allevare o non ci devi descrivere la tua vasca tecnica illuminazione metodo di gestione ecc.

Sandro S.
19-07-2011, 12:08
prima di tutto, se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di leggere gli articoli su AP, ti aiuteranno moltissimo....

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

camiletti
19-07-2011, 13:18
Grazie ho già capito, mi bastava leggere gli articoli, Veramente belli!!!

Sono a posto non ho bisogno di altro, non devo dar da mangiare ai coralli nè reintegrare niente,
e far cambi d' acqua molto frequenti e piccoli, vi ringrazio molto.