Visualizza la versione completa : Anemoni poco amati????
Ciao a tutti,
vorrei un chiarimento da voi...
Leggendo nel forum ho notato che sono pochi gli amanti degli anemoni,mi riferisco a Radianthus e simili.
Dal mio negoziante ne ho visti alcuni veramente belli e sarei tentatoad acquistarne uno...ma sono un pò perplesso.
Come mai c'è poca diffusione di questi animali nelle vasche?
E' consigliabile o meno?
Penso che lo spettacolo di vedere un amphiprion con il suo anemone simbionte sia davvero impagabile!!!-35
Se non andassero in giro quando le pare.....se non bruciassero tutto ciò che incontrano mentre si spostano o crescono.....se non avessero la cattiva idea molte volte di finire nelle pompe di movimento.....se alla morte non si rischiasse di perdere la vasca.
Magari sarebbero più apprezzate e diffuse ;-)
Quoto in tutto.. Comunque ne ho due..
Se non andassero in giro quando le pare.....se non bruciassero tutto ciò che incontrano mentre si spostano o crescono.....se non avessero la cattiva idea molte volte di finire nelle pompe di movimento.....se alla morte non si rischiasse di perdere la vasca.
Magari sarebbero più apprezzate e diffuse ;-)
Quindi...la loro presenza in vasca sarebbe da evitare???
Uff...allora sarà meglio che non passi in negozio per un bel pò perchè ogni volta la tentazione di acquistarne uno è davvero forte!!
#28f
------------------------------------------------------------------------
Quoto in tutto.. Comunque ne ho due..
Buddha,nel tuo caso la presenza degli anemoni ti ha dato qualche problema?C'è un modo per evitare che vadano troppo in giro??
Il movimento dell'acqua deve essere intenso?
Visto che li ospiti nella tua vasca mi daresti qualche consiglio?Debbo acquistarne un esemplare o è meglio evitare?Che accorgimenti dovrei prendere?
Quindi...la loro presenza in vasca sarebbe da evitare???
dipende da che tipo di vasca hai, in una vasca con rocciata a scarpata piena di SPS sicuramente è da evitare, mentre in una vasca con rocciata a atolli già sarebbe + adatta. sicuramente con coralli molli non ci sono problemi perchè non li brucia(a differenza adi sps ed lps)
l' anemone + adatta è l' entacmaea quadricolor, si sposta poco ed è tra le meno urticanti, c'è da tenere presente che cresce abbastanza e che si sdoppia spesso. quelle da evitare assolutamente sono le stichodactyla, diventano enormi e sono molto urticanti, non solo per i coralli, infatti il rischio che catturano pesci è molto alto
eviterei anche l' heteractis magnifica perchè se non trova un posto in cima alla rocciata probabilmente girerà in continuazione o si metterà sul vetro vicino alla superficie
io ho una heteractis crispa, fino ad adesso(sgrat sgrat) si è spostata solo per insabbiare il piede, in caso cominciasse a girovagare per la vasca la toglierei subito per evitare problemi
sto anche pensando di prendere 2 entacmaee e dedicargli uno dei 2 atolli della mia vasca e l' altro lasciarlo ad sps ed lps facendo una cosa del genere #19 http://www.youtube.com/user/Mobert#p/u/12/OukzEoeGqJU
ho tempo fino a settembre per pensarci perchè con il caldo non posso comprare niente :-))
questa è la mia piccola H. crispa :-))
http://img192.imageshack.us/img192/3696/dsc1250e.jpg
ALGRANATI
16-07-2011, 20:54
le anemoni sono da evitare se non le conosci e se non hai vasche adatte.
io penso che per essere sicuri di mantenere anemoni in salute, bisogna pensare la vasca appositamente per loro con tecniche che non siano pericolose.
la città di corallo
16-07-2011, 22:42
Ciao ti consiglio ectamea quadricolor nn è molto esigente la metti in vasca in una sono di luce con poca corrente ,e se la alimenti regolarmente in teoria da li nn si sposta +
janco1979
17-07-2011, 13:35
anch'io con l'entacmea mi sto trovando bene....ho una coppia di pagliacci in simbiosi e si è riprodotta dopo pochi mesi.
Non gira per la vasca ed è tra le meno urticanti.
Non ho sps in vasca
Ciao ti consiglio ectamea quadricolor nn è molto esigente la metti in vasca in una sono di luce con poca corrente ,e se la alimenti regolarmente in teoria da li nn si sposta +
Concordo,anche se poi ogni esemplare fa storia a sè
si si belle le anemoni.... ma chiariamo una cosa:
da quanti litri è la tua vasca??
Be !! Hai fatto tutte queste domande perche non ti sei documentato. ... Ma bastava tu cercassi su iNternet e tutte le migliai di discussioni a riguardo dicono le stesse cose ! E avvertono dei rischi.
Sono animali magnifici.. Qualche volta crescono pure spontanei dalle rocce.. Io ne avevo 4 piccolissimi .. Poi pero' sono scomparsi
si si belle le anemoni.... ma chiariamo una cosa:
da quanti litri è la tua vasca??
La mia vasca è 320 netti
ah ok, allora un atollo per una quadricolor potresti anche farlo... ;-)
io però sono tra quelli che lo sconsigliano - forse molto da ignorante - perchè preferirei dormire tranquillo che avere una possibile bomba in vasca hehehe
ah ok, allora un atollo per una quadricolor potresti anche farlo... ;-)
io però sono tra quelli che lo sconsigliano - forse molto da ignorante - perchè preferirei dormire tranquillo che avere una possibile bomba in vasca hehehe
Ragazzi che dire....forse vale la pena tentare.... la mia coppia di amphiprion è in simbiosi con l'euphillya,ma credo proprio non sia la stessa cosa!!!Boh!!!!!!
considerando che sono in cattività, la simbiosi non gli sarebbe nemmeno necessaria - secondo me.
cioè quello che voglio dirti è.... che se la vuoi inserire per i pesci, non è affatto necessario, se vuoi inserirla perchè ti piace allora è un altro discorso :-D
ritengo stupenda la condyllactis punte viola... solo che dovrebbe diventare discretamente grande..
io presi un anemone... stupendo.. ma nel giro di qualche mese era cresciuto tantissimo...
cmq per la loro attitudine a muoversi.. non si muovono di metri al secondo... quindi se hai modo di guardare frequentemente la vasca... è difficile che ti finisca in una pompa... che poi dipende anche dalla pompa... potrebbe far fatica ad entrare in contatto con l'elica... tutt'altro discorso per il contatto con i coralli...
e poi importantissima l'alimentazione... almeno una volta a settimana devi dargli pezzi di gambero & co...
Paolo Piccinelli
19-07-2011, 14:34
considerando che sono in cattività, la simbiosi non gli sarebbe nemmeno necessaria - secondo me.
Beh, così ti perdi tutto il bello e rischi pure che saltino.
Comunque la mia coppia di pagliaccetti è in simbiosi con un euphyllia divisa e depone ogni 10 giorni ;-)
considerando che sono in cattività, la simbiosi non gli sarebbe nemmeno necessaria - secondo me.Beh, così ti perdi tutto il bello e rischi pure che saltino.
Comunque la mia coppia di pagliaccetti è in simbiosi con un euphyllia divisa e depone ogni 10 giorni ;-)
ma io concordo con te, era solo per dire che in cattività o euphyllia, o anemone, o un sarcophyton per nulla urticante.... non pregiudica la loro sopravvivenza come sarebbe in natura :-D
Paolo Piccinelli
19-07-2011, 14:42
era solo per dire che in cattività o euphyllia, o anemone, o un sarcophyton per nulla urticante.... non pregiudica la loro sopravvivenza come sarebbe in natura
Allora usa la nostra bella lingua italiana, perchè la frase "considerando che sono in cattività, la simbiosi non gli sarebbe nemmeno necessaria" ha tutt'altro significato. ;-)
ma è vero, la simbiosi in cattività effettivamente non gli è necessaria per nulla, è un dato di fatto :-D
che poi son più belli da vedere,è più naturale e sono più tranquilli quando entrano in simbiosi con un qualsiasi corallo che sostituisca l'anemone, è un altro discorso... non stavo affatto escludendo o negando nulla ;-)
forse l'hai intesa male, ma la forma in italiano era chiara e corretta
Alex_Milano80
19-07-2011, 15:27
l'unico anemone che metterei in vasca è l'Attinia equina: piccolo, colorato, poco urticante e molto resistente. Altri anemoni non sono reef safe.
Tutti vogliono Nemo, migliaia di neofiti lo vogliono, tanti arrivano sul sito chiedendo solo come tenere "il pesce della Disney" e talvolta rimangono demotivati dall'impegno e dal costo di una vasca marina... come per i dalmata dopo la carica dei 101 anche gli ocellaris e gli anemoni sono diventati un gadget per far contento il bambino di casa !
Su questo sito si ha a che fare con persone che allevano i pesci pagliaccio con cognizione di causa, ma è solo la punta di un iceberg fatto di neofiti che si affidano ai consigli di negozianti. La Disney ha fatto diventare i pesci pagliaccio come le stelle di natale: di 100 che se ne vendono a natale sai che 1 arriverà a pasqua, il resto schiatta. E il pesce Dory si salva solo perchè non riproducendosi in cattività ha un costo proibitivo.
In cattività la simbiosi con l'anemone urticante non è realmente necessaria per l'assenza di predatori, e i pesci vivono e si riproducono comunque. Gli ocellaris si sono visti andare in simbiosi anche con le pompe o con le alghe Neomeris come si vede in questo link: http://www.youtube.com/watch?v=Wdc1X8jxeVE
Ma forse è un peccato per il pesce che la simbiosi non sia davvero necessaria, l'anemone ammazza tutto e tutti lo proteggerebbe dalla carneficina perchè sarvirebbero vasche specifiche e anche su questo sito non sarebbe un animale così comune. Forse addirittura un pesce sconsigliato.
Altri pesci perdono i comportamenti che hanno in natura: lo Pterois in cattività nuota anche sotto la luce, lo Pteragon kauderni che vive in folti gruppi nell'oceano in vasca non tollera che la coppia... e chissà quanti altri esempi si potrebbero aggiungere.
Probabilmente è una sfiga per l'Amphiprion conservare il suo comportamento anche in cattività: se per capriccio non andasse in simbiosi con una benedetta cippa e non si riproducesse... non vivrebbe il suo quotidiano olocausto commerciale. Invece sto pirlotto va in simbiosi anche con le pompe -e35
....l' Actinia equina in un reef tropicale.... -05?
Alex_Milano80
19-07-2011, 15:38
....l' Actinia equina in un reef tropicale.... -05?
qualcuno lo ha fatto, dovrei ritrovare il link. Essendo un'animale da pozza (per bassa marea), laguna e scogliera è abituato a resitere a temperature ben più alte di quelle di un reef tropicale... per vivere vive.
E poi ho detto "l'unico che metterei" non "che metterò" :-)
comunque io so che è molto molto urticante e che addirittura talvolta se sentiamo un prurito quando facciamo un bagno al mare, è perchè ce ne sono molte in zona!
quindi non è così indicata come dici tu.
poi se un pesce pagliaccio tenta la simbiosi con un'anemonia sulcata o un'actinia equinia, rischia prima o poi di restare vittima dell'anemone!
questo perchè i nostri anemoni non si sono evoluti per accogliere pesci in simbiosi....
però il pomodoro di mare, quando è aperto.... concordo che è meraviglioso!! :-)
Alex_Milano80
19-07-2011, 15:52
comunque io so che è molto molto urticante e che addirittura talvolta se sentiamo un prurito quando facciamo un bagno al mare, è perchè ce ne sono molte in zona!
quindi non è così indicata come dici tu.
poi se un pesce pagliaccio tenta la simbiosi con un'anemonia sulcata o un'actinia equinia, rischia prima o poi di restare vittima dell'anemone!
questo perchè i nostri anemoni non si sono evoluti per accogliere pesci in simbiosi....
però il pomodoro di mare, quando è aperto.... concordo che è meraviglioso!! :-)
Mi sembrava di ricordare fosse meno urticante dei suoi parenti, magari ricordo male.
Se un pesce pagliaccio tenta la simbiosi con un'actinia equinia... cercherebbe di meglio perchè la varietà adriatica raggiunge i 3 cm... quella tirrenica è più grande ma non poi troppo. Ho rivisto un vecchio topic, a un tipo la varietà tirrenica aveva raggiunto i 12 cm dopo 25 anni in acquario...
obbiettivamente si... lo metterei in vasca. :-D
Ho appena inserito una coppia di pagliacceti e gli ho affiancato un anemone.
I pagliaccetti naturalemente lo snobbano, preferendo nuotare in banco assieme ad altre cinque virdis...
Il maledetto invece si sta girando tutta la vasca per trovare un posto di suo gradimento. Si fa un metro e ottanta ogni notte. Spero che sua signoria trovi un bel posticino e non rompa eccessivamente.
In ogni caso, è stupendo. A fine tramoto, con i soli led blu diventa una "lampadina" ed è ammaliante con quei movimenti sinuosi. In una vasca abbastanza grande, un solo anemone non credo sia così controindicato.
Alex_Milano80
19-07-2011, 16:28
Ho appena inserito una coppia di pagliacceti e gli ho affiancato un anemone.
Spero che sua signoria trovi un bel posticino e non rompa eccessivamente.
In una vasca abbastanza grande, un solo anemone non credo sia così controindicato.
Ti auguro che sua signoria l'anemone trovi il suo posto ideale velocemente e che non si sposti più.
In una vasca abbastanza grande un solo anemone non è così controindicato, ma è spazio sprecato: ci si potrebbero inserire moltissimi coralli, anche costosi, senza il rischio che muoiano per una passeggiata notturna di sua signoria.
Altra possibile controindicazione è che sua signoria si mangi un viridis... quello non ci va in simbiosi #23
ovviamente molto dipende da che misure sua signoria raggiunge :-D:-D:-D
Ho appena inserito una coppia di pagliacceti e gli ho affiancato un anemone.
Spero che sua signoria trovi un bel posticino e non rompa eccessivamente.
In una vasca abbastanza grande, un solo anemone non credo sia così controindicato.
Ti auguro che sua signoria l'anemone trovi il suo posto ideale velocemente e che non si sposti più.
In una vasca abbastanza grande un solo anemone non è così controindicato, ma è spazio sprecato: ci si potrebbero inserire moltissimi coralli, anche costosi, senza il rischio che muoiano per una passeggiata notturna di sua signoria.
Altra possibile controindicazione è che sua signoria si mangi un viridis... quello non ci va in simbiosi #23
ovviamente molto dipende da che misure sua signoria raggiunge :-D:-D:-D
concordo!;-)
oltretutto spero per te che l'anemone non si sistemi in un posto scomodo o antiestetico XD
la mia è questa con me da 2 anni era grande come una noce ora è un bel 20 25 cm
http://s2.postimage.org/2l0wq7j8k/P1010011.jpg (http://postimage.org/image/2l0wq7j8k/)
per il momento nn ha mai creato rogne nn so nemmeno di che spece sia #24
è bellissima... appena avrò una vasca di dimensioni "serie" metterò un'anemone come la tua!
la mia è questa con me da 2 anni era grande come una noce ora è un bel 20 25 cm
http://s2.postimage.org/2l0wq7j8k/P1010011.jpg (http://postimage.org/image/2l0wq7j8k/)
per il momento nn ha mai creato rogne nn so nemmeno di che spece sia #24
questa
Ragazzi,mi avete convinto...
In un negozio ho visto diversi esemplari di entacmea quadricolor...penso di acquistarne una.
Quali esigenze hanno?
dony3000
20-07-2011, 17:34
ho una quadricolor da un anno..l'ho inserita come primo animale, una volta posizionata ho completato tutto il resto..è lì da un anno..non cresce e non crepa..farà si e no un centimetro..mesà che non gli piace più di tanto la mia acqua..e pensare che me la sconsigliarono perchè cresce troppo..beati voi!!
Giordano Lucchetti
20-07-2011, 18:48
la mia è questa con me da 2 anni era grande come una noce ora è un bel 20 25 cm
http://s2.postimage.org/2l0wq7j8k/P1010011.jpg (http://postimage.org/image/2l0wq7j8k/)
per il momento nn ha mai creato rogne nn so nemmeno di che spece sia #24
questa
o e' un'eteractis crispa o condylactis passiflora
camiletti
20-07-2011, 20:38
condylactis non credo, per me è una eteractis crispa... ( mi potrei sbagliare, ma per me è così;-))
garth11... anzi la condylactis punte viola... stupenda... solo che cresce un casino...
la quadricolor invece quanto cresce?
cmq dony3000... direi che è un ottima tattica... solo bisogna vedere i valori quando la inserisci..
a sto punto ci metto una domanda da niubbo... l'anemone, rilascia ammoniaca quando muore "nelle pompe" o anche "di vecchiaia"?
Giordano Lucchetti
20-07-2011, 21:00
garth11... anzi la condylactis punte viola... stupenda... solo che cresce un casino...
la quadricolor invece quanto cresce?
cmq dony3000... direi che è un ottima tattica... solo bisogna vedere i valori quando la inserisci..
a sto punto ci metto una domanda da niubbo... l'anemone, rilascia ammoniaca quando muore "nelle pompe" o anche "di vecchiaia"?
in tutti i casi quando muore un anemone.... basta che muoia.
Alex_Milano80
20-07-2011, 23:15
a sto punto ci metto una domanda da niubbo... l'anemone, rilascia ammoniaca quando muore "nelle pompe" o anche "di vecchiaia"?
in tutti i casi quando muore un anemone.... basta che muoia.
Concordo con Giordano, e aggiungo che non è ammoniaca, rilascia il suo veleno urticante (sesquiterpeni) e uccide tutto: anche le rocce vive :-96
Il danno è direttamente proporzionale alla grandezza dell'animale e inversalmente proporzionale al volume della vasca -c01b
( per i meno abituati alle definizioni scientifiche... significa che maggiore è la grandezza dell'animale maggiore è il danno, e che maggiore è la grandezza della vasca minore è il danno )
oltretutto spero per te che l'anemone non si sistemi in un posto scomodo o antiestetico XD
Tipo sotto 3 rocce con solo due tentacoli a vista -04
Ma non può mettersi in primo piano come le aiptasie o i majano?
oltretutto spero per te che l'anemone non si sistemi in un posto scomodo o antiestetico XD
Tipo sotto 3 rocce con solo due tentacoli a vista -04
Ma non può mettersi in primo piano come le aiptasie o i majano?
ahaahaahhaahah :-D
a volte non va come vorremmo o immaginiamo purtroppo :-D
Ragazzi,mi sta balenando una piccola idea....
ho una vasca di circa 25 litri vuota....e se ci mettessi un pò di sabbia e qualche roccia viva, potrei allevarci una coppia di amphiprion col loro anemone simbionte??
Potrebbe essere una cosa fattibile??
no troppo piccola la vaschetta ;-)
concordo.... troppe nematocisti in giro, poi dovresti andar pesante col carbone.... eppoi se ti muore un'anomene in un nanoreef cos' piccolo.... devi buttare tutto, pure il vetro :-D!
Alex_Milano80
21-07-2011, 23:45
eppoi se ti muore un'anomene in un nanoreef cos' piccolo.... Devi buttare tutto, pure il vetro :-d!
:-d :-d :-d :-d :-d :-d :-d :-d :-d
Ieri sera volevo appollatolarlo a lanciarlo fuori dalla finestra -04, ma non è colpa sua in fondo, sono io che continuo con il controller a cambiare il movimento e renderlo infelice...
Ora se ne va a vivere nel refugium. Amato sarà amato... ma sicuramente ora viene esiliato!
Ora che sono un esperto (:-D) di anemoni posso buttare giù una teoria/idea che mi sono fatto: un solo esemplare in vasche di soli pesci dove il movimento è contenuto, litraggio alto, direi 100 litri ogni 5cm di diametro della bestiaccia.
Alex_Milano80
26-07-2011, 15:40
Ora se ne va a vivere nel refugium. Amato sarà amato... ma sicuramente ora viene esiliato!
Complimenti per la rima :-D :-D :-D :-D :-D
Ora che sono un esperto (:-D) di anemoni posso buttare giù una teoria/idea che mi sono fatto: un solo esemplare in vasche di soli pesci dove il movimento è contenuto, litraggio alto, direi 100 litri ogni 5cm di diametro della bestiaccia.
Ora che sei un esperto di anemoni hai elaborato una buona teoria/idea sul come alimentarlo durante le vacanze: una vasca di soli pesci (non simbionti).
L'anemone è un predatore passivo: aspetta che la sua preda capiti casualmente tra suoi tentacoli. L'acquario è un sistema chiuso e limitato e l'obbligata vicinanza preda-predatore è a tutto vantaggio del predatore.
Gli anemoni sono belli ma personalmente non li trovo più belli di molti LPS, con cui per altro i pagliacci vanno felicemente in simbiosi.
Personalmente preferisco i Cerianthus, sono anch'essi molto belli (ricordano certi anemoni) e molto urticanti, ugualmente pericolosi predatori per i pesci... ma almeno stanno esattamente dove li metti e se schiattano non recano danni così ingenti. I Cerianthus non andranno in simbiosi ma tanto il nostro Nemo (che è diventato il guppy del marino) va in simbiosi con qualunque cosa.
Bhè no dai, se cattura qualcosa è proprio perchè il pesce è moribondo. Ho amici che in vasche prive di coralli con filtri biologici e schiumatoio hanno ripiegato su un paio di anemoni per completare la vasca. E li stanno bene.
Come pericolosità anche il ceriantus non scherza... si spostano pure loro purtroppo e di notte aumentano a dismisura.
Ma anche loro, in alcune vasche stanno benissimo.
Che devo dire... credo che l'anemone o il ceriantus sia un passaggio obbligato per molti. E' grosso, luminoso, fluttuante e con prezzi più che abbordabili. Quando è ben piazzato fa la sua bella figura. Come rapporto prezzo/risultato/immediatezza, l'anemone batte i coralli.
Te lo possono ripetere mille volte, ma quando lo vedi in vasca ti ipnotizza -05.
Che poi sia sempre un acquisto da ponderare molto è un discorso che purtroppo non riguarda solo lui... ma praticamente tutto... pure i test devi stare attento a prendere!
dhave, non sono d'accrdo con te.
io non ho mai avuto un anemone nè sono tentato nemmeno lontanamente di averlo :-D!
sisi fa la sua figura, ne ho visti di bellissimi.... ma nella mia vasca proprio non è un passaggio obbligato nè credo lo sarà mai hehehehe
al contrario preferisco un vasto assortimento e biodiversità di molli, sps ed lps :-)
quella bomba ad orologeria, dal comportamento imprevedibile, non la metterei mai in vasca -05!
ho visto troppa gente cercare di smontare mezza vasca per riacchiapparli o che se li trovava spiaccicati sul vetro sotto il pelo dell'acqua.... preoccupatissimi oltre che insoddisfatti per la posizione che l'animale aveva scelto.....
fortunatamente ci sono antozoi stupendi e meno pericolosi, che distolgono completamente la mia attenzione dagli anemoni
Da me solitamente entra prima l'anemone delle rocce vive.. Bellisssime..
Alex_Milano80
26-07-2011, 20:16
Bhè no dai, se cattura qualcosa è proprio perchè il pesce è moribondo[...] Come pericolosità anche il ceriantus non scherza... si spostano pure loro purtroppo e di notte aumentano a dismisura [...]
Non è vero che il pesce deve essere moribondo, in natura non valutano la salute della preda ma si nutrono di quello che capita tra i tentacoli e ha le dimensioni giuste per essere stordito/ucciso dal veleno urticante e quindi ingerito.
Lo stesso avviene in vasca, con la differenza che in genere viene nutrito dall'uomo e quindi è più "lascivo" con i pesci perchè ha l'apparato digerente già occupato. Ma se l'anemone toccato un pesce vi si avventa su con tutti i tentacoli il pesce è spacciato.
Il cerianthus non si sposta da dove lo metti: semlicemente la notte estroflette i tentacoli e questi possono essere belli lunghi, ma non ha la possibilità di spostarsi autonomamente.
Riguardo al titolo del topic io penso che l'anemone sia un animale molto amato, anche troppo per le difficoltà e rischi che comporta avere questo animale, che pur avendo un buon rapporto bellezza-costo, come dice Erisen è una bomba ad orologeria e non è adatto alla maggioranza delle vasche (di comunità come direbbero nel dolce) ne l neofita inerba.
Io sono più affascinato dai Cerianthus che dagli anemoni, ma sono consapevole dei limiti che possono comportare, come allestire una vasca senza pesci o con il forte rischio che questi diventino cibo.
io voglio mettere sia cerianthus che altre anemoni #13 sono troppo belli :-)) del cerianthus mi preoccupa il movimento che non deve essere forte
Il ceriantus va in giro si mannaccia a lui, nella vasca di mia sorella ha rifatto 3 volte il tubo perchè non trovava il posto giusto. Quando l'ha trovato sè deciso a star fermo. Certo, paragonato ad un anemone il movimento è decisamente inferiore, questo si.
dony3000
27-07-2011, 14:42
Il ceriantus va in giro si mannaccia a lui, nella vasca di mia sorella ha rifatto 3 volte il tubo perchè non trovava il posto giusto. Quando l'ha trovato sè deciso a star fermo. Certo, paragonato ad un anemone il movimento è decisamente inferiore, questo si.
dove l'ho messo stà..da circa un anno..non ha fatto una mossa..proprio come gli spirografi
Alex_Milano80
27-07-2011, 23:02
Il ceriantus va in giro si mannaccia a lui, nella vasca di mia sorella ha rifatto 3 volte il tubo perchè non trovava il posto giusto. Quando l'ha trovato sè deciso a star fermo. Certo, paragonato ad un anemone il movimento è decisamente inferiore, questo si.
dove l'ho messo stà..da circa un anno..non ha fatto una mossa..proprio come gli spirografi
quoto dony3000, Dhave probabilmente tua sorella non aveva un Cerianthus ma altro... le informazioni su tutto l web sono concordanti: non si sposta.
è un verme fisso come gli spirigrafi ma con i tentacoli di un'anemone.
ma gli spirografi - eccezionalmente - si spostano eccome!
tutti i vermi policheti se infastiditi dal luogo in cui si trovano, possono 'fuggir via' dal tubo, spostarsi rapidamente altrove e ricrearne uno nuovo.... mi è successo varie volte.
sarà sicuramente così anche per il ceranthius, ma è un caso sicuramente più raro rispetto agli anemoni, che si spostano con maggior frequenza
il cerianthus si sposta, ma è molto raro che succede...
marco torino
08-10-2011, 19:22
io ho appena allestito una vasca solo per loro e pagliacci ho due entecmea quadri color una rossa e una verde e pi altre due che non ricordo il nome
fabriziodilernia
09-10-2011, 17:33
ciao scusami la mia non è una risposta... sono nuovo da queste parti ma sapresti aiutarmi e dirmi perchè il mio anemone si è ritirato molto? eppure i valori di base sono ok... grazie in anticipo!
marco torino
09-10-2011, 18:05
Può esserci qualcosa che la infastidisce
Quando si ritirano tipo come una palla mangiano...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |