Visualizza la versione completa : Potenziometro per LED
Si puo utilizzare un potenziometro per diminuire l' intensità dei led ?
Il potenziometro va collegato a valle dell' alimentatore ?
Io collegherei in serie 11 led da 3w come si calcola il potenziometro adatto per gestirli ?
Gli alimentatori che utilizzerò sono questi :
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#12pcs-3w-high-power-led-8123w-driver_p322.html
nonn si calcola se compri quello che trovi sul sito linkato va benissimo perche agisce sui Volt e non sugl'ampere calando cosi l'intensita'
davide56
17-07-2011, 19:38
quello del sito non va bene perchè va a 12v mentre 11 led in serie funzionano a circa 30v
Ok grazie .
Io vorrei utilizzare se possibile un potenziometro regolabile maunalmente tipo questi
http://www.circuitielettronici.it/Potenziometri.htm
Sarebbe possibile ?
Non riesco a capire quale potenziometro farebbe al caso mio , perchè in alcuni siti si parla di w in altri di Ohm ? Io per ogni alimentatore avrei un 33w di consumo ...
si lo puoi usare ytranquillamente se quardi su bizetaschop ci sono gia fatti
davide56
18-07-2011, 22:19
per usare un potenziometro devi avere un driver dimmerabile che preveda il collegamento al potenziometro o che abbia un ingresso in tenzione tipo 0-10v.Non si può adoperare direttamente un potenziometro perche dovrebbe potere sopportare una potenza pari a quella del carico e poi tutta la potenza che andrai a limitare si tramuterà in calore
per usare un potenziometro devi avere un driver dimmerabile che preveda il collegamento al potenziometro o che abbia un ingresso in tenzione tipo 0-10v.Non si può adoperare direttamente un potenziometro perche dovrebbe potere sopportare una potenza pari a quella del carico e poi tutta la potenza che andrai a limitare si tramuterà in calore
assolutamente no
in questo caso lavori sulla tensione
se invece vuoi fare l'effetto alba tramonto allora si devi lavorare sui driver o avere un alimentatore dimmerabile 0 - 10V o pwm
se usi questo lo puoi fare tranquillamente e' fatto apposta:
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/23000-dimmerecontrollerrgb/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_23008_Alime ntazione_e_Accessori_Dimmer_e_Controller_RGB__Dimm er_manuale_8A
Ciao a tutti, mi butto a bomba nella discussione, facendo una domanda per chiarirmi le idee.
spero di non rompere troppo all'autore del post :)
ho una plafo a led composta da 3 file da 8 led da 3w totale 24w per fila, 72 totali alimentate da 3 alimentatori tipo questi: http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#12pcs-3w-high-power-led-8123w-driver_p322.html
allego un piccolo schema.
http://s1.postimage.org/26w8b1atg/schema_led.jpg (http://postimage.org/image/26w8b1atg/)
attualmente uso i led al 100% con tutti i rischi del caso, vorrei tanto riuscire a farli andare al 50#70%, vorrei quindi inserire un dimmer, magari proprio quello consigliato in questo post, posso usarlo? e a che punto del circuito devo metterlo?
nonn si calcola se compri quello che trovi sul sito linkato va benissimo perche agisce sui Volt e non sugl'ampere calando cosi l'intensita'
LOLLO scusami ma non mi trovo con le tue parole...
i led vanno dimmerati in corrente (ampere) e non in tensione (volt)...se gli dai meno tensione cambiano colore in quanto non alimentati giustamente, mentre se li dimmeri in corrente cala l'intensità luminosa!
quello che trovi su quel sito lavora in corrente e quindi va bene
superpozzy
19-07-2011, 16:36
se gli dai meno tensione cambiano colore in quanto non alimentati giustamente
#24 capisco che può non essere la soluzione perfetta, ma io ho abbassato momentaneamente il volt col trimmer dell'alimentatore, ma il colore mica è cambiato...
certo per le piccole variazioni ad occhio non lo noti ma di fatto c'è, varialo di tanto e la noti ad occhio.
prova ad alimentarli a 7-8 volt e vedi se non ingiallisce.
mentre se invece la vari in ampere vedrai meno intensita luminosa ma il colore sara lo stesso
secondo te perche tutti i driver per led esistono solo dimmerabili in corrente?
nonn si calcola se compri quello che trovi sul sito linkato va benissimo perche agisce sui Volt e non sugl'ampere calando cosi l'intensita'
LOLLO scusami ma non mi trovo con le tue parole...
i led vanno dimmerati in corrente (ampere) e non in tensione (volt)...se gli dai meno tensione cambiano colore in quanto non alimentati giustamente, mentre se li dimmeri in corrente cala l'intensità luminosa!
quello che trovi su quel sito lavora in corrente e quindi va bene
i led vanno dimmerati in corrente se usi un controller
se no puoi anche usare la tensione
fai una prova con un potenziometro di quelli linkati e poi dimmi
io cmq dimmero sempre in corrente
Kj822001
19-07-2011, 17:36
Basandomi sulla teoria di funzionamento di un diodo mi viene da pensare che volt e ampere sono strettamente legati.. se pensiamo alla funzione del diodo che lega volt e ampere (simili ad una esponenziale) ci accorgiamo che variandone uno andiamo a limitare l'altro ossia se diminuisco gli ampere anche la caduta di tensione diminuirà. Quindi teoricamente la modulazione di uno dei due valori va ad influire inevitabilmente sull' altro. Ecco perchè il modo per dimmerare i led è il pwm perchè questo non modifica nessuno dei due valori ma va ad accendere e spegnere il led a frequenze differenti. Così facendo si regola il tempo di "buio" tra una accensione ed un'altra diminuendo di fatto la quantità di luce emessa ma non il tipo.
http://s1.postimage.org/28ahkyz2c/File_Caratteristicadiodoreale.jpg (http://postimage.org/image/28ahkyz2c/)
Ecco la funzione di un diodo.. Considerate solo la parte destra(volt positivi) e vedete come sono corrente e volt sono legati
esatto e i potenziometri in questione funzionano in quel modo li
Seguo con interesse
Quindi......?
Cosa consigliate?
Ma se si potrebbe usare il potenziomerto va messo tra alimentatore e serie di led?
E non essendo un pwn può fare danni ai led o alimentatore?
Lory quindi vanno bene perchè regolano gli ampere? Ma non hanno funzione pwn?
Kj822001
19-07-2011, 17:52
lollo, quei dimmer di bizeta che cosa regolano??
Dalle poche specifiche c'è scritto uscita 0#12v quindi penso regolino la tensione (geniale come deduzione).. ma devo collegarli al driver con ingresso 0-10v oppure li metto direttamente nel circuito e vado a modulare la tensione???
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/23000-dimmerecontrollerrgb/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_23008_Alime ntazione_e_Accessori_Dimmer_e_Controller_RGB__Dimm er_manuale_8A
il potenziometro pero' deve essere questo modello
che al suo interno ha una schedina elettronica
un potenziometro normale non puo' funzionare bene
mq va collegato tra alimentatore e led
Grazie.
Ma tu hai proprio questo?
E va bene sia sull'alimentatore da 27w che da 45w?
Se si, se ne 4 di alimentatori ne devo acquistere 4?
Una soluzione unica non esiste?
Kj822001
19-07-2011, 18:06
Io non l'ho mai usato questo potenziometro e non so esattamente come funzioni.. Non riesco proprio a capire cosa vada a variare...
Comunque sia per darti dei consigli utili bisognerebbe sapere che alimentatore hai e che driver monti..
io tutte le regolazioni dei led le ho sempre fatte tramite controller pwm sui vari driver quindi non ti so aiutare.
allora questo abbassa la tensione lavorando sugl'ampere
sopporta fino a 8A
cioe' per cosi poco va benissimo
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/23000-dimmerecontrollerrgb/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_23008_Alime ntazione_e_Accessori_Dimmer_e_Controller_RGB__Dimm er_manuale_8A
il potenziometro pero' deve essere questo modello
che al suo interno ha una schedina elettronica
un potenziometro normale non puo' funzionare bene
mq va collegato tra alimentatore e led
bravo poiche quel potenziometro lavora in ampere!
mentre uno normale collegato all'alimentatore lavora in tensione e di conseguenza sugli ampere!
noi dobbiamo avere la tensione costante e la corrente variabile...
si io intendevo uno di questi
un potenziometro semplice non puo' andare
questo lavora con la tensione mantenendo gli A uguali
io intendo il contrario i volt fissi e gli ampere variabili.
questo ci sono due modelli uno a 12 e uno a 24 ovvero lavorano sempre allo stesso voltaggio ma con un circuito interno lavora dimmerando gli ampere.
anche se è max 8A, se gli metti un led 12v 1A questo dimmer in automatico gli da quello che gli serve 12v1A e girando la manopolina dimmera da max 1A fino ad abbassarlo
no quello linkato lavore diversamente
abbassa i V
se vuoi te ne do uno da provare
Non ci sto capendo + nulla !
Lollo prima avevi detto anke tu che era cosa buona regolare gli ampere.... O sbaglio?
Qual'è il modo migluore? Regolare ampere o voltaggio?
ricapitoliamo
il discorso e' semplice
si puo' lavorare sugl'A e anche sui V
il potenziometro linkato lavora sui V ma anche sugl'A
se devi fare una barretta ti consiglio di usare questo potenziometro e vai sul sicuro
se devi fare una plafoniera allora ti consiglio di usare un'altro procedimento diverso
Lorenzo sto costruendo una plafo led com quella che ha pubblicato un utente.
Cioè con led di satisled in serie con gli alimentatori sempre di satisled.
3 gruppi da 9 ed uno da 12.
Quindi 3 alim da 27 w ed uno da 45 w.
Cosa posso usare come potenziometro?
Devo per forza usarne 4?
E quali mi consigli?
davide56
19-07-2011, 19:56
per usare un potenziometro devi avere un driver dimmerabile che preveda il collegamento al potenziometro o che abbia un ingresso in tenzione tipo 0-10v.Non si può adoperare direttamente un potenziometro perche dovrebbe potere sopportare una potenza pari a quella del carico e poi tutta la potenza che andrai a limitare si tramuterà in calore
assolutamente no
in questo caso lavori sulla tensione
se invece vuoi fare l'effetto alba tramonto allora si devi lavorare sui driver o avere un alimentatore dimmerabile 0 - 10V o pwm
se usi questo lo puoi fare tranquillamente e' fatto apposta:
http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/23000-dimmerecontrollerrgb/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_23008_Alime ntazione_e_Accessori_Dimmer_e_Controller_RGB__Dimm er_manuale_8A
aridaglie funziona solo a 12v non puo funzionare con tensioni superiori!cribbio
funziona fino a 24V
se volete provare ve lo mando
con alimentatori li purtroppo uno ogni serie
cmq chiama luca bizeta e chiedi
...se proviamo a dimmerare un led in tensione e ne prendiamo uno stesso e lo dimmeriamo in corrente, avremo le stesse caratteristiche? è una prova, mettiamolo al 50% in entrambi i casi e vediamo se ad occhio notiamo qualche differenza!
Lollo cosa intendi con "ve lo mando" ?
Il link ?
Scusate ma da quei alimentatori che il sito chiama driver, quanti volt escono ?
Cosi in base a quello si sceglie il potenziometro ..... No ?
Ma non ho capito ancora se deve essere che regola volt o ampere
no il potenziometro linkato funziona e lo stanno usando tutti e lavora sui volt
ma ha una schedina che di conseguenza gestisce anche gl'A
quelli del link cinese sono alimentatori a corrente costante
te ne mando uno da provare mi paghi 5€ di spedizione in raccomandata e te lo mando
e fai tutte le prove che vuoi e vedrai che il modello di potenziometro alvora dui V
ribadisco che sto parlando del potenziometro linkato e non di altri
allora o quardato le caratteristiche dell'aliemntatore linkato
non puoi metterci potenziometri
perche a un uscita di 42 - 45 V al massimo con 12 led a 600mA
sono 12 led da 3,2 a 3,7 V l'uno li moltiplichi per 12 led risulta 42 45V
il potenziometro linkato porta fino a 24V
i led possono essere alimentati a 750mA
in giro trovi alimentatori come questo:
http://www.tme.eu/html/IT/alimentatori-per-diodi-led-serie-eln/ramka_8020_IT_pelny.html
e lo puoi dimmerare a 0 - 10 V con un semplice potenziometro da 0,50€
o se no prendi un alimentatore swiccing a 24V e compri i driver separati
l'importante e' che li colleghi in serie
Perchè devo pagarti solo la spedizione? E il potenz ? No te lo devo pagare?
Se te lo devo reinviare tanto vale che lo ordino.... No?
Tanto mi fido dei tuoi consigli!
Quindi essendo da 96w posso usarlo su entranbi i mobelli?
Certo che comprarne 4.......!
Non ci sono alternative per un solo controllo di tutti gli alim?
Quelli dimmerabili comunque disogna regolarli uno ad uno?
Quanto costa uno del genere che hai lincato?
Non è che mi faresti una lista della spesa?
Ho 30 bianchi e 12 rblu e ne vorrei montare una 40ina
Che dici?
Mi sa che stiamo facendo un Po di casino
Quelli dimmerabili li puoi gestire tutti insieme con un unico potenziometro
Hanno:
220v in ingresso
2 fili in uscita
2 fili per la dimmerazione
Quello che ti avevo linciato prima non puoi usarlo perché sopporta fino a 24v
E l'alimentatore cinese esce a 42-45v
Domani ti faccio un elenco di come farei io
Ok.
Aspetto.
Ciao e grazie
io invece prenderei tot driver da bizeta gli ULDO quelli in pwm da 4,50euro li collegherei tutti in parallelo su quell'alimentatore e con un semplice alimentatore aggiuntivo da 5v (quelli dei cellulari), una resistenza e un trimmer da 0,50cent, li riusciresti a dimmerare con un solo trimmer tutti insieme allo stesso modo
PS la massa deve essere comune altrimenti non funziona la dimmerazione
http://i53.tinypic.com/20k699i.png
Su quale alimentatore?
Ma questi uldo vanno per ogni led?
Su quale alimentatore?
Ma questi uldo vanno per ogni led?
ti ho messo uno schema alla pagina 4...
no... puoi alimentarli fino a 48v sicuro poiche ce li ho io ma se non erro arrivano fino a 72v, gli dici gli ampere che vuoi e lui ti spedisce quelli da te richiesti!
Quindi un alimentatore (sempre bizeta) un potenziometro (quale?)e uno, massimo 2 uldo, Poi la serie di led ?
Giusto?
devi comprare tanti driver quante sono le serie di led, io ti consiglio di fare serie ottenendo 12 - 24 - 36 - 48v ecc... poiche se fai serie con voltaggi strani tipo 15 - 27 - 39 ecc...è difficile che trovi un alimentatore di quel voltaggio.
i driver poi li colleghi tutti in parallelo sull'alimentatore seguendo lo schema che ti ho postato!
ovviamente l'alimentatore devi prenderlo si del voltaggio che ti interessa ma deve essere anche dell' amperaggio che assorbono tutte le serie e ti consiglio di prenderlo anche un po sovradimensionato così non lavora al massimo e scalda meno, tranquillo che anche se lo prendi per assurdo 100A 1000w non ti consumera mai 1000w ma solo quello richiesto dal circuito da te creato! la formula per orientarti è Volt*Ampere=Watt
per il potenziometro puoi prendere un 10K
devi comprare tanti driver quante sono le serie di led, io ti consiglio di fare serie ottenendo 12 - 24 - 36 - 48v ecc... poiche se fai serie con voltaggi strani tipo 15 - 27 - 39 ecc...è difficile che trovi un alimentatore di quel voltaggio.
i driver poi li colleghi tutti in parallelo sull'alimentatore seguendo lo schema che ti ho postato!
ovviamente l'alimentatore devi prenderlo si del voltaggio che ti interessa ma deve essere anche dell' amperaggio che assorbono tutte le serie e ti consiglio di prenderlo anche un po sovradimensionato così non lavora al massimo e scalda meno, tranquillo che anche se lo prendi per assurdo 100A 1000w non ti consumera mai 1000w ma solo quello richiesto dal circuito da te creato! la formula per orientarti è Volt*Ampere=Watt
per il potenziometro puoi prendere un 10K
Ciao baghyy.
Proprio ora stavo navigando su bizeta.
Dato che vogli fare sta plafo da 36 led, dovrei mettere 3 http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/driver-lineare-cc#700ma-drv-uldo#700ma
in parallelo, giusto?
visto che arrivano fino a 50 volts. io ce ne do 36v. collegandoci 12 led da 3v.
fatto sui 3 driver arrivo a 36 led.
ora qui non capisco una cosa: Dovrei prendere un alimentatore da 36 volt ? Giusto?
E dove lo trovo? Anche dimmerabile?
Hai qualche idea?
Mi dai qualche link di alimentatori e qualche potenziometro?
Grazie, gentilissimo.
allora
devi collegare i led in serie come gia detto
l'alimentatore lo segli te, dipende da quanto lo prendi:
12V fai serie da 3 led
24V serie da 6 led
36V serie da 10 led
48 serie da 13 led
poi a monte di ogni serie metti un driver per stabilizzare la corrente a 750mA
e prima di tutte le serie prendi un alimentatore a tot Volt in base al consumo totale,
mi spiego se i led in totale fanno ( esempio ) 80W, prendi un alimentatore da minimo 100W cosi non si surriscalda
se poi vuoi aggiungerci un controller allora vai a gestire la serie direttamente sui driver di corrente
Allora, vediamo un po se ho capito bene!
Prendo un alimentatore: http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/21000-alimentatori/21200#24v/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_21205_Alime ntazione_e_Accessori_Alimentatori_Uscita_24V_200W
5 driver : http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/driver-lineare-cc#700ma-drv-uldo#700ma
per alimentare giusto 40 led. Giusto ?
Nella descrizione dell'alimentatore c'è scritto : 3 uscite a 24V regolabili 3V tramite trimmer.
Quindi è dimmerabile! Ma ce ne vogliono 3 di trimmer ? uno per uscita ?
O posso caricare tutto l'impianto su una sola uscita e dimmerarla?
Qualcuno mi linka qualche trimmer co il quale possa regolare questo alimentatore???
no mi sa che hai le idee un po' confuse
tre uscite perche a tre attacchi per il cavo
regolabile perche a un potenziometro per regolare la tensione in uscita
il materiale va bene
tu vuoi dimmerare a mano?
o con un controller?
allora come dice lollo sei un po confuso e confermo quello che dice ovvero:
tre uscite ma di fatto ne è solo una ma ne mettono 3 per comodità e quindi mettendo tutti i driver in parallelo te ne basta anche solo una!
il trimmer è solo per gestire al meglio di +- 3v l'alimentatore
per il resto va bene!
poi se vuoi controllare a mano devi solo seguire il mio schema e quindi se vuoi controllarli tutti insieme con un solo potenziometro basta che segui lo schema che ti ho postato oppure se vuoi controllare i bianchi separati dai blu basta che aggiungi un secondo potenziometro e nel caso ti faccio un altro schema con doppio potenziometro!
se vuoi controllare con arduino potresti farti una scheda con display e joistyck ma solo di pezzi ti costa circa 70 euro!
per i potenziometri non devi prendere quelli di bizeta ma uno di questi a 10K http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSuHKqze6xDDEgm4O0A8NqTRXCfrEVye a6p0NoVd0uWMnAFxjtN&t=1
con lo schema che ti ho postato controllerai i led in pwm ovvero la cosa perfetta!
Si, voglio controllarli a mano. Serebbe bello con controller ma non ne sono capace!
Quindi attacco i 5 driver in parallelo su un uscita.
Poi l'alimentatore col trimmer che dice baghy non ho capito bene dove va inserito.
Mi fai anke uno schema per gestire i Bianchi separati bai blu?
Il link del potenziometro è solo un immagine.Me ne metti uno con le specifiche così posso prenderlo dal negozio di microelettronica?
------------------------------------------------------------------------
Ok. Ho capito dove va il secondo almi con trimmer!
Grazie baghy.
Solo se mi fai uno schema per separare i Bianchi dai blu. Anche se credo di aver capito anche quello! Però!
Dammi solo un link per le specifiche del trimmer perfavore
Grazie 1000 !
no il potenziometro linkato funziona e lo stanno usando tutti e lavora sui volt
ma ha una schedina che di conseguenza gestisce anche gl'A
quelli del link cinese sono alimentatori a corrente costante
te ne mando uno da provare mi paghi 5€ di spedizione in raccomandata e te lo mando
e fai tutte le prove che vuoi e vedrai che il modello di potenziometro alvora dui V
ribadisco che sto parlando del potenziometro linkato e non di altri
allora o quardato le caratteristiche dell'aliemntatore linkato
non puoi metterci potenziometri
perche a un uscita di 42 - 45 V al massimo con 12 led a 600mA
sono 12 led da 3,2 a 3,7 V l'uno li moltiplichi per 12 led risulta 42 45V
il potenziometro linkato porta fino a 24V
i led possono essere alimentati a 750mA
in giro trovi alimentatori come questo:
http://www.tme.eu/html/IT/alimentatori-per-diodi-led-serie-eln/ramka_8020_IT_pelny.html
e lo puoi dimmerare a 0 - 10 V con un semplice potenziometro da 0,50€
o se no prendi un alimentatore swiccing a 24V e compri i driver separati
l'importante e' che li colleghi in serie
Lollo, scusa ma questo alimentatore che mi hai linkato ieri in effetti non ha bisogno dei singoli driver?
Posso collegare direttamente i led a lui e poi lo dimmero con un potenziometro?
Se si, non è molto più risolutivo come schema e cablaggi vari?
Hai un link di un sito dove potrei acquistare un alim. Del genere?
Kj822001
20-07-2011, 17:55
...se proviamo a dimmerare un led in tensione e ne prendiamo uno stesso e lo dimmeriamo in corrente, avremo le stesse caratteristiche? è una prova, mettiamolo al 50% in entrambi i casi e vediamo se ad occhio notiamo qualche differenza!
Il grafico che ho postato prima parla chiaro!
il led ha caratteristiche fisiche di un diodo quindi al variare della corrente varia la tensione come riportato nel grafico lo stesso vale modificando la tensione si modifica la corrente...
Non essendo una funziona retta ma simile ad una esponenziale l'andamento non è lineare perciò se tu prendi un regolatore di tensione e un regolatore di corrente impostati alla stessa percentuale è ovvio che il risultato cambia!
quello che ti ha postato lollo è un alimentatore gia stabilizzato (meanwell ottima marca!) ovvero non necessita di driver, costa intorno ai 20 euro ma dovresti prendere la serie D con la funzione 0-10v che si possono dimmerare sempre con un circuito aggiuntivo.
ovvio una cosa gia bella e fatta è molto piu risolutiva, alla fine lo schema che ti ho postato non è altro una cosa spartana di quello che troveresti all'interno di questi alimentatori.
comunque per dimmerarlidovresti farti il circuitino con il potenziometro e il piccolo alimentatore da collegare sulla porta 0-10v
io ti consiglio di realizzare uno schema come ti ho postato io con i vari componenti, si è piu sofisticato e ci vuole giusto un po di dimestichezza ma mooolto piu economico.
Certo che se costa molto di più !
Con quello che ho linkato io vado a spendere 65 senza ss. E co un solo alimentatore avrei anche una sola accenzione. Quindi divrei prenderne 2 da 60w per dividere le accenzioni?
Invece uno di quelli che ha linkato lollo, però della serie D, da un 150w o 2 da 60/80w, quanto potrebbe costare ?
C'è un sito che li vende?
se vuoi due accensioni devi prendere 2 di questi:
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-Switching-MW#24V-60W-strip-LED-Boxato-/320727648698?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item4aacdb89ba#ht_895wt_835
quello di lollo costano qualche euro in piu vedi sempre su ebay per renderti conto, poi ci sono anche altri venditori basta che cerchi su google il modello che ti serve...
ma se devi farlo con quello che ha postato lollo io ti consiglio di aumentare il numero di led per serie cosi risparmi sul numero di alimentatori.
comunque sono dei calcoli che devi fare tu per vedere al meglio come farla e come risparmiare!
noi ti abbiamo dato le due opzioni piu giuste, poi sta a te vedere cercare per i prezzi e come risparmiare facendo meno serie ecc...
Grazie1000 !
Mi avete insegnato molto !
Gentilissimi e bisponibilissimi al massimo !
Farò 2 conti e valuterò la soluzione migliore.
A buon rendere......!
cesarino.cv77
21-07-2011, 16:51
figurati...
Sei il solito sapientone :-D
Per questo mi piaci e sono felice di conoscerti di persona#70
Ci rivediamo alla meta' di agosto per un aggiornamento sulla nosta plafo#18
figurati...
Sei il solito sapientone :-D
Per questo mi piaci e sono felice di conoscerti di persona#70
Ci rivediamo alla meta' di agosto per un aggiornamento sulla nosta plafo#18
we ciao...
ma va sapientone...
alla fine uno da un consiglio nel migliore dei modi che riesce...al fine di riuscire nell'intento.
A te con tutti i consigli che ti ho dato alla fine pure te l'ho dovuta fare io la plafo... :-D
Si tranquillo poi ci risentiamo...!
cesarino.cv77
21-07-2011, 22:16
E come devi dire..........CHE 6 CADUTO!#19
quello che ti ha postato lollo è un alimentatore gia stabilizzato (meanwell ottima marca!) ovvero non necessita di driver, costa intorno ai 20 euro ma dovresti prendere la serie D con la funzione 0-10v che si possono dimmerare sempre con un circuito aggiuntivo.
ovvio una cosa gia bella e fatta è molto piu risolutiva, alla fine lo schema che ti ho postato non è altro una cosa spartana di quello che troveresti all'interno di questi alimentatori.
comunque per dimmerarlidovresti farti il circuitino con il potenziometro e il piccolo alimentatore da collegare sulla porta 0-10v
io ti consiglio di realizzare uno schema come ti ho postato io con i vari componenti, si è piu sofisticato e ci vuole giusto un po di dimestichezza ma mooolto piu economico.
Ciao Baghy.
Considerando che gli uldo che mi hai consigliato tu supportano ingresso fino a 50v :http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/driver-lineare-cc#700ma-drv-uldo#700ma
E mi hai anche consigliato di fare serie da più led possibili, io non riesco atrovare un alimentatore superiore ai 24v che non costi un botto.
Quindi ti chiedo: Ai 3/4 driver uldo che metto in parallelo posso metterci l'alimentatore cinese di satisled da 45W che dovrebbe essere dai 40 ai 45V ? http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#12pcs-3w-high-power-led-8123w-driver_p322.html
Credo che per i volt dovrebbe andar bene. Però l'alimentatore eroga 600mA ed i driver uldo sono da 700mA. Può funzionare ugualmente ? Se si in questo modo ai led quanti ampere gli arrivano 600 o 700 ?
Anche un'altra cosa: Questi driver uldo da 700mA da quanti Watt saranno ? Visto che bizeta non lo specifica !Nella descrizione elenca i voltaggi con i numeri di led possibili da abbinare. E se x 36v consiglia 13/15 led credo che arrivi ad una 40ina di Watt ?!?!?!?
Che dici?
non badare ai watt dei driver poiche sono una conseguanza dei volt ed ampere che supportano!
quell'alimentatore lascialo perdere se vuoi fare il mio circuito, quello è gia stabilizzato ed è 600mA, tu devi prendere uno switching del totale dei volt e ampere che ti servono!
l'alimentatore da 48v io per non spendere molto li acquisto tramite ebay dalla cina, fino ad ora li ho montati su tre plafo e grattandoci vanno alla grande e non scaldano per niente poiche li prendo sempre un bel po sovradimensionati!
comunque non ti posso rispondere se non mi dai queste informazioni ovvero tu hai 40 led:
- quanti volt, ampere sono cadauno?
- ma sono tutti bianchi o ci sono anche i blu?
- li vuoi accendere tutti insieme oppure i blu separati?
- se li vuoi accendere separati quanti blu sono e quanti bianchi?
OT mi sa che tu farai la stessa fine di cesarino che alla fine te la devo fare io... tanto il mese prossimo scendo e sicuramente vado a mangiare da annamaria qualche fine settimana :-D
Grande ... Vieni spesso qui ?
Annamaria suppongo agli schelet ?
Devo darti una brutta notizia: sono tutti chiusi da 2 anni.
Tornando alla plafo la vorrei fare una 40 ina di led di cui 10/11/12 Rblu con accensioni separate.
I led voglio usare quelli di satisled che dovrebbero essere intorno ai 3 v oppure 3,..... qualcosa !
Per semplice accenzione userei sempre quegli alimentatori satisled, ma vorrei avere la possibilità di dimmerare sia i bianchi che i blu.
Illuminami.....:-)
Mi dai anche qualche link dei venditori di questi alim china su ebay?
vengo li spesso poiche sono di portici, ma veramente sono tutti chiusi? che peccato, e perchè?
per semplice accensione che intendi?
per il link non c'è bisogno vedi l'alimentatore switching che ti interessa e prendilo da quello che te lo fa meno, tanto puo cambiare la marca che di certo non sono marche buone conosciute tipo MW ecc.. la manifattura e tipo di materiali, ma i componenti all'interno all'incirca sempre quelli sono!
Chiusi per mancati accordi col comune. Da quando c'è il nuovo sindaco si fila come scolaretti.
Ieri al comune non mi hanno fatto entrare perché ero coi bermuda!
Son dovuto andar a cambiarmi x entrare.
Per semplice accensione intendo alla massima potenza senza possibilità di dimmeraggio.
Ma mi piacerebbe dimmerarli specialmente perchè se non ottengo un giusto rapporto bianchi/blu potrei regolaro dimmerando o il bianco o il blu.
Appena rientro a casa do un'okkiata su ebay da pc per gli alim.
Intanto mi fai un' ipotetico prospetto per 40 led con alim e driver ?
Ho trovato questo su ebay: http://cgi.ebay.it/350W#48V-7-3A-ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCHING-/190517118417?pt=Elettronica_Industriale&hash=item2c5bb485d1
Oltre ad essere da 350 W e va beh!
Ma dove non saprei proprio scegliere è sugli ampere! E' da 7,3Ampere. Che significa?
Troppo potente o l'impianto si prende ciò che gli occorre e quindi va bene?
Da come ho capito basta che sia minimo 750mA ? Giusto?
i bianchi sono 3,7v 750mA
i blu sono 3,6v 750mA
per risparmiare qualcosa io farei:
i bianchi 2 serie da 13 led = 29led = 2 driver Uldo 750mA
i blu 1 serie da 13 led = 13led = 1 driver Uldo 750mA
il totale di quanto consumerai sara orientativamente di 110watt ovvero 48v 2,25A
quindi l'alimentatore dovresti prenderlo di 48v sicuramente e per gli ampere e watt basta che siano superiori al tuo consumo questo per non farlo lavorare al massimo!
poi per dimmerarli ci vuole un alimentatore 5v + 2 potenziometri da 10K
in questa configurazione pero puoi dimmerare separatamente ma non puoi accenderli e spegnerli separatamente automaticamente!
se vuoi accenderli e spegnerli anche automaticamente dovresti farti un computerino che ti ho detto ti costa intorno ai 70 euro oppure comprare due alimentatori da 48v ma piu piccoli come amperaggio e wattaggio!
nello specifico attaccati a due timer ti servirebbe un alimentatore per:
- i bianchi da 48v 72,15 watt 1,5A
- i blu 48v 35 watt 0,750mA
ricordati che meglio prenderli un po piu grandi rispetto al reale consumo del circuito!
cesarino.cv77
23-07-2011, 23:09
OT mi sa che tu farai la stessa fine di cesarino che alla fine te la devo fare io... tanto il mese prossimo scendo e sicuramente vado a mangiare da annamaria qualche fine settimana :-D[/QUOTE]
Ma lo sapevo che sono sempre nei tuoi pensieri!!:-D
Dai che non hai fatto tutto da solo!!
Qualcosa l'ho fatta pure io!(cosi' passo da incapace)
Mi sei piaciuto molto!
Cmq tutta sta scelta di alimentatori switcing a 48 v su ebay non l'ho trovata.
Però ora si può procedere !
Grazie infinite !
P.S. Visto che ad agosto 6 quì, invece che la plafo, che la faccio io, mi potresti aiutare con l'arduino! Oppure ti pago e me lo porti già bello e fatto......:-) ne approfitto ? Noooo!
Ma con l'arduino si può anche fare l'accensione a potenza progressiva, crescente e poi decrescente, all'ora stabilita ?
Tipo il controller di aqualiving?
Se si te li invio subito i 70 €uri.....!
Hihihi !
Ma lo sapevo che sono sempre nei tuoi pensieri!!:-D
Dai che non hai fatto tutto da solo!!
Qualcosa l'ho fatta pure io!(cosi' passo da incapace)
....e si infatti i buchi per i led li hai fatti tutti tu :-D:-D:-D
mi riferivo all'impianto
Mi sei piaciuto molto!
Cmq tutta sta scelta di alimentatori switcing a 48 v su ebay non l'ho trovata.
Però ora si può procedere !
Grazie infinite !
P.S. Visto che ad agosto 6 quì, invece che la plafo, che la faccio io, mi potresti aiutare con l'arduino! Oppure ti pago e me lo porti già bello e fatto......:-) ne approfitto ? Noooo!
Ma con l'arduino si può anche fare l'accensione a potenza progressiva, crescente e poi decrescente, all'ora stabilita ?
Tipo il controller di aqualiving?
Se si te li invio subito i 70 €uri.....!
Hihihi !
certo con l'arduino puoi fare quello che mi hai chiesto.
vorrei fartelo ma di tempo non ne ho molto...puoi chiedere a cesarino, che ne sa qualcosa, quanto tempo ha aspettato per la sua plafo...stava partorendo quasi :-D
quindi se vuoi compri la componentistica, che alcuni pezzi devono arrivare dall'inghilterra perche qui non si trovano, ed quando avro un po di tempo perso te lo faccio, ma non ti garantisco le tempistiche quindi vedi tu!
Ok, mi fai la lista della spesa ?
Ovviamente tutti link !
questi sono all'incirca i componenti che servirebbero, i primi due devi prenderli per forza li, il resto si trovano in negozi di elettronica:
- display con joistyck http://www.nuelectronics.com/estore/index.php?main_page=product_info&cPath=1&products_id=12
- scheda aggiuntiva http://www.nuelectronics.com/estore/index.php?main_page=product_info&cPath=1&products_id=3
- arduino 2009
- porta batteria CR2032
- batteria CR2032
- chip DS1307
- quarzo 32.768KHz
- mosfet ICL7667
- sensore temperatura DS18B20
resistenze varie da 4k7 - 10k - 220
2 coppie connettori molex 4 pin maschio\femmina
- un po di tempo e tanta pazienza!
...e poi bisogna programmarlo con le varie librerie!
Se compro ste cose dici che riesco ad assemblarle io ? E poi tu me lo programmi !
O devi fare tutto tu?
Se trovo tutto a giorni ed aspetto te che scendi ?
Quando vai in ferie ?
È un'operazione lunga da fare ? E la programmazione bisogna farla col pc o stesso dal displai ?
Ma questo sito non ha anche tutti gli altri componenti che mi hai elencato?
Così faccio un solo ordine da lui e risolvo con una fava sola !
Ho visto che ha prezzi buoni quindi mi conviene fare una solo spesa..no?
non è una cosa da 5 minuti quindi se vuoi posso fartelo io ma come gia ti ho detto puo essere domani come tra mesi, chiedi a cesarino quanto ha aspettato e ti regoli!
se non sei pratico non perderci il tempo e denaro...
i pezzi te li devi cercare, quel sito non li ha, ti ho indicato gia tutto come fare...
non per male, ma anche se scendo in ferie di sicuro non mi metto a perdere la testa vicino a sto coso
Hai ragione scusami!
Facciamo cosi: se riesco a procurarmi i pezzi a giorni ti contatto così almeno ti do tutto oltre a prenderci un caffè e quando avrai tempo lo farai. Ok?
Se poi non riesco a procurarli in questo periodo, appena li avrò ti spedisco tutto!
Va bene così ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |