Visualizza la versione completa : Ma è possibile ? - EFFETTI DEL CALDO-
Stamattina mi sveglio e che sorpresa mi trovo i pesci a pelo d'acqua e 3 cadaveri, red cherry e lumachine morte-43
Cercando il problema ho pensato che ieri non essendoci stato e avendo tenuto chiuso tutto la mia stanza è diventata un forno superando abbondatemente i 30 gradi..
Essendo praticamente il primo anno che ho l'acquario e avendo iniziato con i guppy non mi sono mai posto il problema..
Adesso studierò qualcosa con ventole da pc.. intanto gli altri sembrano riprendersi.. avendo messo l'uscita del filtro a cascatella..
Sono sicuro che sia stato il caldo perchè fino a ieristavano tutti bene e le red erano piene di uova..
aaaa che rabbia-04
blackstar
13-07-2011, 13:29
è possibile... l'anno scorso ho avuto una strage in vasca con temperatura che arrivava anche ai 32 gradi e le ho povate tutte... quest'anno va un pò meglio perchè ho tolto il coperchio... ma cmq la temperatura è alta.... puoi usare le ventole da pc ma anche provare a direzionare un ventilatore da tavolo verso la vasca...
Paolo Piccinelli
13-07-2011, 13:43
caldo e conseguente mancanza di ossigeno... capita. :-(
La mia vasca "per fortuna" sono supera i 28 gradi...
Qual'è la temperatura massima ammissibile per un acquario in maturazione?
A lampade spente ho 27°, ora si accedono alle sette, con il pico del caldo già passato, penso di non avere problemi, la stanza è con le serrande abbassate e in questo periodo accendiamo anche il clima.
Manuelao
13-07-2011, 14:08
Mettici una ventolina da pc..
Sent from my iPhone using Tapatalk
MarZissimo
13-07-2011, 14:16
più che il caldo, come ha detto Paolo, è la conseguente mancanza di ossigeno che li fa secchi....
quando dai da mangiare, assicurati che NESSUN residuo rimanga sul fondo o vada a finire nel filtro...altrimenti hai più batteri. e quindi più consumo di ossigeno, che già scarseggia di suo....
Comunque sto caldo non se regge....veramente.....è un incubo!!!!!!!
blackstar
13-07-2011, 14:24
più che il caldo, come ha detto Paolo, è la conseguente mancanza di ossigeno che li fa secchi....
a questo proposito sarebbe una cavolata accendere l'areatore??
MarZissimo
13-07-2011, 14:31
l'ho appena fatto nella vasca dei Betta unimaculata...
Mettici una ventolina da pc..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si l'impianto delle ventole lo avevo già previsto di montarlo, ma speravo di passare l'estate senza, a settembre pensavo di rifare il coperchi con neon t5 standard e le ventole.
Comunque se la situazione non peggiora cosi dovrebbe andare tutto per il meglio.
No, anzi, l'areatore aiuta parecchio! Potresti mettere la porosa sotto l'uscita del filtro in modo da distribuire meglio le bollicine d'aria...
Comunque durante la maturazione il caldo non fa danni, anzi, i batteri lavorano meglio e si riproducono più in fretta!
Marco Vaccari
13-07-2011, 14:39
..sicuramente, modificare l'uscita del filtro con una "spray-bar".. può aiutare di molto......
oltre chè aumentare i cambi d'acqua e le sifonature...
http://s1.postimage.org/c2zefric/DSC00029_3.jpg (http://postimage.org/image/c2zefric/)
Il problema lo so non sono i batteri,prima si farli schiattare per i valori del acqua ti muore il resto della vasca, il problema sono le piante e i pesci, che per il momento no ho.
blackstar
13-07-2011, 15:08
.sicuramente, modificare l'uscita del filtro con una "spray-bar".. può aiutare di molto......
oltre chè aumentare i cambi d'acqua e le sifonature...
ecco... lo spray bar l'ho tolto perchè mi si intasava ogni tre per due... :-(
cmq l'areatore potrei provarlo
Luca_fish12
13-07-2011, 15:22
Dite che è da scartare l'idea di mettere un ventilatore da tavolo vicino alla vasca? magari che soffia sul pelo dell'acqua...giusto le ore calde... #24
Consumerà troppa corrente?
MarZissimo
13-07-2011, 15:24
È sicuramente utile alla causa...ma consuma sicuro più di un aeratore che svolge il lavoro con il triplo dell'efficacia...
Luca_fish12
13-07-2011, 15:25
Però l'areatore da soltanto ossigeno, non abbassa la temperatura...e poi se si hanno già le piante #24
Il ventilatore consuma parecchio, quelli da tavolo mi pare sui 40W.
------------------------------------------------------------------------
Non dimenticare che le piante di notte consumano l'ossigeno!
Luca_fish12
13-07-2011, 15:37
Sì, giusto perchè il ventilatore consuma, infatti sono scettico...per la sera non mi preoccupo perchè la temperatura è molto più contenuta...le ore tragiche sono quelle di pranzo...
Poi dipende dove uno vive ovviamente!
L'apporto di ossigeno da parte di un areatore è minimale, bisogna anche tener conto che, contemporaneamente si ha un dispersione di co2. Quindi con l'eventuale presenza di piante in vasca(che ricordo che oltre ad essere belle, danno ossigeno). forse tutti questi benefici non ci sono.
Trova sicuramente le ventole una soluzione migliore, occhio però all'evaporazione che ripristinata con acqua di Ro e non con quella del sindaco.
Giusto, però le bolle prodotte dall'areatore rompono la superficie dell'acqua favorendo gli scambi gassosi...in mancanza di una spray-bar (molto più performante) è un'ottima soluzione secondo me.
blackstar
13-07-2011, 15:48
Quindi con l'eventuale presenza di piante in vasca(che ricordo che oltre ad essere belle, danno ossigeno). forse tutti questi benefici non ci sono
comunque anche le piante reagiscono al caldo diminuendo la loro attività fotosintetica...
in buona sostanza con l'alta temperatura in vasca dobbiamo contrastare sia le possibili batteriosi sempre in agguato, che la mancanza di ossigeno... quindi forse ci vorrebbe la combo areatore ventilatore....abbassare la temperatura ed ossigenare... giusto??
MarZissimo
13-07-2011, 16:15
azz....in effetti le ventole non rompono la superficie ma abbassano la T, quindi diminuiscono l'entità del problema "poco ossigeno", pardon Tuko, ho dato informazioni non corrette, chiedo venia. #12
------------------------------------------------------------------------
blackstar...a questo punto direi di si, infatti vado a cercare le ventole che mi sembra avevo da qualche parte....
Tezzeret
13-07-2011, 18:25
da me oggi ce scritto che si percepiscono 44 gradi, io sto sublimando e continuamente lottando contro i 31 gradi in vasca, aeratore ventilatore e cambio un 3 litri di acqua fresca giornalmente, ma tutto sommato riesco a recuperare un grado forse due, speriamo resistano..
tenendo la vasca col coperchio alzato oggi ho solo 29° con le luci accese, non è il massimo ma c'è stato di peggio... certo bisogna fare dei rabbocchi
Io ho iniziato a fare dei prelievi di acqua da mettere in freezer e poi rimetto i ghiaccioli nel filtro così che abbassino la temperatura gradualmente... dite che è una follia? XD perchè mi avevano consigliato di mettere addirittura una bottiglia congelata dentro l'acqua però così temo di creare un'unica zona di acqua fredda nonostante la corrente...
Marco Vaccari
13-07-2011, 20:09
...comunque, una piccola osservazione... secondo me, quando si ha a che fare con un'acquario in casa, bisognerebbe mettere in conto che viviamo in un Paese caratterizzato da estati calde... e quindi, ogni anno, si ripresenta lo stesso problema...
..se noi sappiamo che d'estate le temperature della nostra vasca raggiungono i 30° (e li superano), perchè non dedichiamo la vasca a specie che sono a loro agio ad alte temperature? .. e ce ne sono molte!... ad esempio i miei Trichogaster fasciatus, a 30 e passa gradi ci stanno benissimo!;-).. Esistono tantissime specie abituate a biotopi dove le temperature dell'acqua sono davvero tanto alte...
..viceversa, se abbiamo la fortuna di avere la vasca in una cantina fresca, potremmo scegliere specie che preferiscono acque più fresche...
sembra una stupidaggine, ma se ci pensiamo sù, forse non la è... inutile far soffrire di caldo pesci che necessitano di 26° quando la stanza dove teniamo la vasca raggiunge i 32° in estate...
...comunque, una piccola osservazione... secondo me, quando si ha a che fare con un'acquario in casa, bisognerebbe mettere in conto che viviamo in un Paese caratterizzato da estati calde... e quindi, ogni anno, si ripresenta lo stesso problema...
..se noi sappiamo che d'estate le temperature della nostra vasca raggiungono i 30° (e li superano), perchè non dedichiamo la vasca a specie che sono a loro agio ad alte temperature? .. e ce ne sono molte!... ad esempio i miei Trichogaster fasciatus, a 30 e passa gradi ci stanno benissimo!.. Esistono tantissime specie abituate a biotopi dove le temperature dell'acqua sono davvero tanto alte...
Per il semplice fatto che d'inverno serve un mutuo per mantenere 30 gradi costanti..
Comunque fino ad adesso all'appello manca un nannostomus , 2 cardinali e 2cory ... Morti sicuri e morti sicuri 2 cardinali un oto e 6-7 caridine... Quelli che vedo stanno tutti in movimento e sono attivissimi adesso col filtro a cascatella e con una ventola per pc del diametro di una mela ..
Oltretutto avevo allungato l'uscita del filtro con un tubo per tutta la vasca cosi da avere una corrente uniforme da destra verso sinistra ma le alghe che ci crescono hanno rallentato l'uscita dell'acqua rallentando di molto il filtro ..credo sia una concausa della moria..
Luca_fish12
13-07-2011, 20:39
Un momento...
Ma l'idea di inserire delle bottiglie congelate è una cavolata? ovviamente non in grandi acquari, però per esempio in acquari piccolini tipo caridinai e fino ai 50 litri forse si potrebbe fare...
Si mette una bottiglia da 2 litri congelata immersa nella vasca, poi quando si riscalda si sostituisce con un'altra e si mette a congelare la prima... #24
A mali estremi estremi rimedi...è una stupidaggine?
Si, l'acqua vicino alla bottiglia sarebbe troppo fredda, ci sarebbero sbalzi enormi..
Marco Vaccari
13-07-2011, 20:53
Per il semplice fatto che d'inverno serve un mutuo per mantenere 30 gradi costanti..
..Mouuu11... occhio che anche ai cosiddetti "tropici" esistono delle stagioni, difficilmente in una regione del Mondo, Equatore compreso ci sono 30° costanti....
...non si può generalizzare... molti pesci australiani, che d'estate stanno a 30°, d'inverno stanno benissimo a 16° (e spesso è un segreto per riprodurli).... bisogna semplicemente informarsi, leggere e poi, alla fine, si scopre che tantissimi "pesci tropicali" non sono poi così tropicali...
per esempio i miei Fundulus del Nordamerica (ma anche gli Aphanius) come le Jordanella floridae, GODONO a 35° al sole, e d'inverno stanno tranquillamente sotto al ghiaccio.... (le Jordanella hanno un minimo di 10°)....
ma anche molti Labirintidi passano stagioni fresche.... (specialmente quelli di zone a nord, come il Manipur o l'Assam)..
...senza parlare dei Ciclidi.....
quindi per molte specie, riscaldatore a 24° in inverno (oppure niente) e riscaldatore spento in estate con le alte temperature...
..Mouuu11... occhio che anche ai cosiddetti "tropici" esistono delle stagioni, difficilmente in una regione del Mondo, Equatore compreso ci sono 30° costanti....
Sisi ho ripensato dopo aver scritto che i miei pesci rossi stanno tranquillamente sotto il sole tutto il giorno nel laghetto e probabilmente la temperatura sale molto e d'inverno stanno sotto 2 cm di ghiaccio.
Purtoppo però non conosco nessuno di quei nomi che hai appena citato e credo siano anche difficili da trovare ...
Il problema è quando la casa di per sè non li raggiunge i 30 gradi ma l'acquario a causa dell'illuminazione e del fatto che è coperto si... A saperlo prima avrei sicuramente pensato ad altre specie.... anche se va detto che credo siano solo i Betta a soffrire perchè gli Endler se ne stanno tranquillissimi...
Io comunque appunto per evitare di creare delle zone fredde isolate ho appunto congelato l'acqua dell'acquario per poi reimmetterla direttamente nel filtro, così che si sciolga lentamente rilasciando acqua a temperatura pian piano più bassa... (Con un'intera tavoletta di cubetti son riuscito si e no ad abbassare la T° di mezzo grado...)
Piccolo OT lanliot betta e endler insieme NO e poi gli endler vivono a 27 gradi..
Comunque il ghiaccio secondo me non è una soluzione .. creerebbe correnti fredde.. preferisco una ventolina all'icthyo
blackstar
13-07-2011, 21:52
Io comunque appunto per evitare di creare delle zone fredde isolate ho appunto congelato l'acqua dell'acquario per poi reimmetterla direttamente nel filtro, così che si sciolga lentamente rilasciando acqua a temperatura pian piano più bassa... (Con un'intera tavoletta di cubetti son riuscito si e no ad abbassare la T° di mezzo grado...)
secondo me le zone fredde si creano comunque perchè inserendo ghiaccio, anche se nel filtro crei una dT elevata .... la variazione di temperatura deve essere costante e graduale.... il ghiaccio ti raffredda li per li... ma poi torna tutto come prima e chi ne risente sono i pesci....
Luca_fish12
13-07-2011, 21:58
Giusto, Blackstar mi trovo sempre d'accordo con te! :P
Brava! :-))
Scartata l'idea del ghiaccio!
le uniche possibili soluzioni sono un refrigeratore o ventole/tangenziali... il primo costa parecchio e consuma altrettanto... il secondo abbassano si, ma di poco, e aumentano parecchio l' evaporazione #36#
blackstar
13-07-2011, 22:08
Giusto, Blackstar mi trovo sempre d'accordo con te! :P
Brava!
Scartata l'idea del ghiaccio!
purtroppo luca l'ho imparato a spese dei miei pinnuti.... vivo in una casa che d'estate si trasforma in un forno.... l'hanno scorso per dare un pò di refrigerio a sti poveri pesci appoggiavo sull'angolo della vasca... quindi non a contatto con l'acqua... uno dei quei refrigeratori da campeggio (le scatolette blu).... poveracci ci si mettevano sotto come se fosse stato una una doccia ghiacciata in spiaggia....purtroppo li ho persi... 33 gradi in vasca, avevo delle xiphocaris stupende che non ho mai più ritorvato.... :(
quest'anno non mi frega, ho sradicato il coperchio, cambi frequenti ventilatore acceso... sta a 29....di più non credo si possa fare
Marco Vaccari
13-07-2011, 22:34
..un'altra soluzione è mettere la vasca sul pavimento...... funziona.....
so che spesso non è possibile...
blackstar
13-07-2011, 22:38
so che spesso non è possibile...
eh.... in effetti non è la cosa più semplice e pratica del mondo..soprattutto se si vive in un buco come casa mia:-(
Spostare la vasca credo sia impensabile già sopra i 30 litri... io sto meditando di comprare delle ventoline da computer da montare sui lati del coperchio (che purtroppo non posso smontare in quanto comprato apposta per non fornire mangime vivo ai gatti)...
curiosità, in teoria sostituendo l'illuminazione delle lampade da quelle a risparmio energetico con dei led si dovrebbe riuscire a diminuire il calore prodotto da queste a parità di luce fornita... quello che però mi chiedo è se lo spettro di luce dei led vada bene per la fotosintesi delle piante...
Piccolo OT lanliot betta e endler insieme NO e poi gli endler vivono a 27 gradi..
La temperatura a cui sarebbe normalmente è di 28 gradi e non ho notato alcun problema negli endler... A dirla tutta io inizialmente avevo dei normali guppy quando ho iniziato, salvo la femmina che me l'aveva regalata un amico perchè si potessero "sfogare"... è venuto fuori dopo che era una femmina di Endler ^^' Però a parte la perdita categorica di tutti gli avanotti non ho riscontrato incompatibilità tra le specie...
io in casa ho 32 gradi nel mio caridinaio di 60lt netti riesco a mantenere la
temperatura a 26.8 gradi con una ventola e per l'ossigeno uso un oxydator e funziona
benissimo
http://s4.postimage.org/13gufrxr8/IMG_0339.jpg (http://postimage.org/image/13gufrxr8/)
matti ratchet
14-07-2011, 01:02
scusate io ho il clima in casa... perchè soffro molto il caldo e quando e troppo caldo lo accendo, risolvo i due problemi... cercando di accenderlo solo quando e troppo caldo per consumare il minimo possibile, e quando è spento tengo l'acquario aperto con due ventole e non super mai i 27 gradi in vasca...
Domandona da 34654,4 punti:
E se si approntasse una borsa frigo con un paio di quelle cose blu da mettere in freezer e facendo passare un tubo da areatore fra questi due cosi per poi farlo tornare in vasca secondo voi farebbe qualcosa?Certo i "ghiaccioli blu" sarebbero da cambiare ogni giorno però se ci si attrezza....
che ne pensate?
Domandona da 34654,4 punti:
E se si approntasse una borsa frigo con un paio di quelle cose blu da mettere in freezer e facendo passare un tubo da areatore fra questi due cosi per poi farlo tornare in vasca secondo voi farebbe qualcosa?Certo i "ghiaccioli blu" sarebbero da cambiare ogni giorno però se ci si attrezza....
che ne pensate?
Questo è il cosidetto "refrigeratore casalingo"... se vai nella sezione del "faidate" trovi anche come approntarne uno con quei minifrighi da 25#30 litri... in pratica comprando un tot di tubo per filtro lo si dispone a serpentina lungo le pareti refrigerate così che raffreddi l'acqua che passa al suo interno spinta da una normalissima pompa di movimento...
Questo metodo di per sè è molto buono e dovrebbe permettere di risparmiare rispetto ai refrigeratori veri e propri... -41
In effetti utilizzando un contenitore di polistirolo (quelli classici dei banchi del pesce per intendersi) si potrebbe far passare un tubo attaccato ad una pompa di movimento così da raffreddare l'acqua (occhio a non raffreddarla troppo però in quanto si va a creare se no correnti troppo fredde e di tanto in tanto si sostituisce le mattonelle da freezer...
Il problema è che non hai la temperatura sotto controllo, e sei comunque soggetto a sbalzi, cosa che non succede con il refrigeratore che è termostatato...
Il problema è che non hai la temperatura sotto controllo, e sei comunque soggetto a sbalzi, cosa che non succede con il refrigeratore che è termostatato...
Beh, se uno ci perde su un po' di tempo non è proprio vero... in quanto con un po' di ingegno si può tranquillamente andare a far sì che la temperatura si mantenga stabile...
Intanto io posso fare le prove di raffreddamento dell'acqua usando un catino in cui vado ad apporre dell'acqua calda, così da evitare di creare degli sbalzi di temperatura nell'acquario. Quindi io vado a mettere la pompa a monte della vasca di refrigerazione (per evitare che il calore prodotto dal motorino la scaldi) e quindi inizio a fare delle prove per vedere quanto devo far percorrere all'acqua perchè questa si raffreddi (ovvero quanto tubo devo mettere all'interno della vasca di refrigerazione), e questo posso farlo ponendo l'acqua del catino alla stessa temperatura di quella dell'acquario e quindi con un termometro calcolare la temperatura dell'acqua in uscita.
Per fare le cose per bene bisogna ricordarsi che l'acqua non si scalderà alla stessa velocità con cui noi l'andiamo a raffreddare, e bisogna evitare uno sbalzo troppo repentino che traumatizzerebbe i pesci. Quindi converrebbe che tutto il marchingegno non abbassasse la T di non più di un grado/uno e mezzo all'ora (in base al volume d'acqua dell'acquario) con il getto di acqua fredda che va a mescolarsi con quello del filtro o in ogni caso sulla superficie.
...perchè finisco sempre per scrivere dei romanzi? #24
piggreco
14-07-2011, 19:18
Stamattina mi sveglio..........Sono sicuro che sia stato il caldo perchè fino a ieristavano tutti bene e le red erano piene di uova... aaaa che rabbia-04
Dal post # 105 ;-) -> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061013975#post1061013975
Da me fa un caldo bestia, figuriamoci dalle parti tue!!! #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |