Visualizza la versione completa : betta con branchie biancastre
mrcoppola
11-07-2011, 21:30
buonasera a tutti ragazzi.
questa sera mi sono accorto che il mio betta presenta delle strane macchie bianche sulle branchie.
è da due giorni che lo tengo in una vaschetta perchè gli avevo notato qualche puntino bianco e quindi l'ho isolato per fare il trattamento con il faunamor. oggi ho ricominciato a dargli il mangime dopo 2 giorni di digiuno ed ho pensato che qualcosa di fresco potesse fargli bene dopo due giorni di digiuno e sopratutto dopo due giorni di faunamor (un pezzetto di zucchina ed uno di carota sbollentate)
vi allego un paio di immagini:
http://s1.postimage.org/2y5wpizt0/SAM_2749.jpg (http://postimage.org/image/2y5wpizt0/)
http://s1.postimage.org/2y6ts9xok/SAM_2750.jpg (http://postimage.org/image/2y6ts9xok/)
http://s1.postimage.org/2y843bnic/SAM_2754.jpg (http://postimage.org/image/2y843bnic/)
avete qualche idea di cosa possa essere?
eltiburon
12-07-2011, 01:35
Dalle foto non capisco, potresti fare il classico bagno di sale 15 g/L per 20 minuti.
mrcoppola
12-07-2011, 07:07
potrebbero essere vermi delle branchie? anche se non capisco come abbia fatto a prenderli!!
eltiburon
13-07-2011, 01:42
Ma il bianco è nella branchia o sugli opercoli?
mrcoppola
13-07-2011, 10:52
Ma il bianco è nella branchia o sugli opercoli?
scusa l'ignoranza... sono un neofita.... quale sarebbe la differrenza?
oggi ho notato che le macchie si sono estese molto.
stavo pensando di cambiare l'acqua della vaschetta e metterne altra nuova completamente d'osmosi
Ciao!
le branchie sono gli organi che i pesci usano per respirare e non le vedi (o meglio, le puoi intravedere mentre il pesce respira o quando il betta va in parata).
Gli opercoli branchiali sono invece quelle due strutture che coprono le branchie, diciamo le "guance" del tuo betta, sono quelli che vengono aperti quando il betta va in parata.
Fermo restando che potrebbe essere una semplice variazione del colore del tuo betta, puoi postare i valori dell'acqua e le condizioni di allevamento?
Riesci a fargli una foto in parata (quando si incavola davanti allo specchio) per vedere se gli opercoli sono integri? (dalla prima foto non mi sembra, ma potrei sbagliarmi).
Non mettere acqua completamente d'osmosi ;-)
mrcoppola
13-07-2011, 11:12
Ciao!
le branchie sono gli organi che i pesci usano per respirare e non le vedi (o meglio, le puoi intravedere mentre il pesce respira o quando il betta va in parata).
Gli opercoli branchiali sono invece quelle due strutture che coprono le branchie, diciamo le "guance" del tuo betta, sono quelli che vengono aperti quando il betta va in parata.
Fermo restando che potrebbe essere una semplice variazione del colore del tuo betta, puoi postare i valori dell'acqua e le condizioni di allevamento?
Riesci a fargli una foto in parata (quando si incavola davanti allo specchio) per vedere se gli opercoli sono integri? (dalla prima foto non mi sembra, ma potrei sbagliarmi).
Non mettere acqua completamente d'osmosi ;-)
questa sera appena torno a casa rifaccio tutti i test.
l'ultima volta che ho fatto i test i valori mi sembra fossero questi:
ph:7.5
no2:0
gh:12
KH:15
c'è però da dire che ho notato l'imbiancamento praticamente il giorno dopo che l'ho isolato nella vaschetta per il trattamento con il faunamor.
Per il resto il piccolo sembra in salute, ha appetito, sembra abbastanza reattivo e va regolarmente in parata quando si vede specchiato. stasera cerco di fargli delle foto migliori in parata (macchinetta permettendo)
PS: cambiamento di colore?? #24
Scusa ma può succedere davvero?
e così radicalmente? da nero a bianco/grigiastro? #24
da cosa dipenderebbe? pura curiosità
A parte i cambiamenti di livrea dovuti ai diversi "stati d'animo" tipo corteggiamento, paura, stress, che riguardano tutta la livrea, nei betta esiste un gene, il gene "marble" (marmo in inglese) che determina nel tempo variazioni di colorazione.
Ho avuto betta che da completamente blu sono diventati completamente bianchi passando per varie pezzature blu/bianche per poi tornare blu :-)
Comunque aspettiamo le foto per dire qualcosa di più preciso ;-)
polimarzio
13-07-2011, 19:03
ph:7.5
no2:0
gh:12
KH:15
Importante è conoscere anche la concentrazione dei nitrati N03.
mrcoppola
13-07-2011, 22:38
ho appena rifatto tutti i test.
allora
no2:0
ph:7.5
kh:12
gh:16
ho anche fatto qualche altra foto ma urtroppo la macchinetta non mi viene in contro
http://s2.postimage.org/jaawi7fo/SAM_2774.jpg (http://postimage.org/image/jaawi7fo/)
http://s2.postimage.org/jaj66xwk/SAM_2771.jpg (http://postimage.org/image/jaj66xwk/)
http://s2.postimage.org/jazpkeuc/SAM_2760.jpg (http://postimage.org/image/jazpkeuc/)
http://s2.postimage.org/jbq65yqs/SAM_2768.jpg (http://postimage.org/image/jbq65yqs/)
per gli no3 purtroppo non ho il test liquido, ma con il quick test della sera mi risulta tra 1 e 5.
stasera gli ho cambiato l'acqua e gli ho messo un buon 70% di acquadi osmosi ed il resto di acqua trattata
eltiburon
14-07-2011, 00:40
Ok, prima era un po' troppo dura, però occhio a non esagerare con l'osmosi.
Domani ricontrolla i valori.
Puoi andare in negozio a fare un test NO3.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |