PDA

Visualizza la versione completa : Guida all'inserimento dei pesci in bassi litraggi


Giordano Lucchetti
10-07-2011, 22:14
Ci tenevo a ricordare a chi sta per entrare in questo bellissimo mondo di rispettare le esigenze di ogni nostro amico pinnuto.

L'acquario marino tropicale è un modo bellissimo di osservare forme di vita che normalmente vedremmo solo in vacanza, o alla televisione.
Sono animali splendidi e coloratissimi, ma, per averli, bisogna avere qualche accortezza...

PUNTO 1: Da dove arrivano i pesci marini tropicali?

A differenza dei pesci tropicali d'acqua dolce, quelli marini sono riprodotti artificialmente solo in piccola parte. Questo significa che la maggior parte dei pesci che vediamo in un negozio viene direttamente dal mare, abituati a nuotare in spazi enormi, a seconda della specie.
Ora, questi pesci vorrebbero di tutto tranne che stare rinchiusi in una pozza composta da 5 cristalli.
L'acquariofilo dovrebbe preoccuparsi prima di tutto della salute del pesce e poi all'estetica o al piacere di averlo in vasca, solo per una questione di rispetto, perché sicuramente il pinnuto sarebbe stato più felice nel suo abitat naturale, se è nella nostra vasca e' solamente per un nostro capriccio.

PUNTO 2: Il litraggio della vasca.


La regola (in teoria) dovrebbe essere: Niente pesci sotto i 50L netti.

Ci sono un infinità di pareri riguardo a questa affermazione, che dice che 50L sono pochi per quasi tutte le specie di pesci, chi dice che fino a 40L qualche pesce ci può stare, chi addirittura mette 3 pesci in 20L, chi dice che sotto i 100 non bisognerebbe mettere alcun pesce etc...
Una cosa è certa, più lo spazio è e più il pesce sta bene!
Il mio consiglio è quello di valutare con molta attenzione la specie di pesce da inserire, non solo per l'esigenza del nostro ospite, ma anche per la vasca, bisogna calcolare che non può sopportare oltre un certo carico organico.
Il carico organico è tutto ciò che la nostra vasca 'produce', ovvero, mangime di pesci avanzato, escrementi di pesce, organismi in decomposizione, alimentazione per i coralli, etc... questo e' tutto carico organico che la vasca dovrà smaltire.
Se si sovrappopola l'acquario si rischia non solo uno stress psicologico ai pesci, ma potrebbe letteralmente non reggere, cosa non molto simpatica, con conseguente innalzamento di Nitrati, Nitriti, Fosfati e via discorrendo... considerando che questi elementi se presenti in modeste quantità possono uccidere i nostri ospiti, pregherei di rifletterci un pochettino prima di acquistare qualsiasi pesce.



PUNTO 3: Cosa cavolo ci metto?

Se avete esplorato un pò il forum scoprirete che le domande del tipo 'cosa ci metto?', 'posso inserire il pesce pinco pallo in una vasca di tot litri?', 'quanti pesci posso inserire in tot litri?' ce ne sono un'infinità, questo vale a dire che la confusione regna in questo campo.
Io mi immedesimo in un Neofita, da una parte ascolta il negoziante appollaiato su una spalla come il diavoletto che gli dice 'Metti questo bel pesce, sai qual e' vero? e' quello di nemo! Dori! puoi metterlo tranquillamente in 100L! hai una vasca enorme! puoi sbizzarrirti!' (SE CREDI ALLE PAROLE APPENA LETTE, TI PREGHEREI DI LEGGERE IL PIU' POSSIBILE PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA!) e dall'altra parte, come l'angioletto, gli utenti di un forum o qualche appassionato che cerca di farti capire con frasi del tipo 'Lo so che è brutto dura ammetterlo ma il negoziante cerca di vendere, non farti ingannare!'.
Bisogna prendere una decisione, e molti la prendono sbagliata, altri giusta, ma bisogna sempre ricordarsi che si ha tra le mani la vita di esseri viventi, non di giocattoli a molla.


Vi riporto di seguito vari Link per farvi un'idea del litraggio da seguire,m senza fare stupidaggini, recando danni soprattutto ai nostri amici squamosi, e poi ai vostri portafogli.

ecco cosa NON ascoltare:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091205054701AAcXg9T

Per chi ha bambini che vogliono il 'pesciolino nemo':
http://www.acquariando.info/acquario-marino/i-pesci-pagliaccio-nemo-possono-vivere-in-piccoli-acquari/72/

Ariticolo molto bello e utile:
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/SusNanoReefNonCancellare/a/default2.asp



GRAZIE a tutti per la pazienza e spero che cominciate nel migliore dei modi e con il piede giusto!
Giordano

Stefano G.
10-07-2011, 22:18
bravo Giordy ;-)

garth11
10-07-2011, 22:42
Bella!

dudyrio
10-07-2011, 23:43
#25#25
Bravo Giordano ;-)

RUTHLESS86
11-07-2011, 01:46
#25

Manuelao
11-07-2011, 01:51
Grande Giordy.. Ci voleva..


Sent from my iPhone using Tapatalk

RUTHLESS86
11-07-2011, 01:55
io farcirei il punto 2............troppo magro per l'importanza che ha.........

ALGRANATI
11-07-2011, 07:14
Bravo Giordy, se lo fai meglio lo mettiamo sul portale;-)

GROSTIK
12-07-2011, 09:09
mi sembra + adatto alla sezione pesci marino ;-)

PIPPO5
12-07-2011, 14:43
e bravo Giordy.........7

Athos78
13-07-2011, 09:31
Leverei la distinzione netta fra tutti i negozianti e gli utenti del forum.
1) c'è rischio querela per diffamazione ;-)
2) il negoziante può essere: Disonesto, Onesto o Incompetente. Ma anche l'utente del forum può essere nella sua onesta poco competente e quindi dare suggerimenti sbagliati solo perchè lui, un Hepatus lo tiene in 150 litri e sta benissimo ......#36#

Non facciamo sta distinzione netta che i negozianti sono il diavolo e gli utenti del forum sono santi :-))

Per il resto mi pare ottimo :-)

Nopago
13-07-2011, 11:08
A ME ME PIACE!!! ottimo lavoro

kache
13-07-2011, 15:24
complimenti compà....... #25#25#25#25#25#25-

riky076
13-07-2011, 23:35
bravo giordano ma corri a studiaare altrimenti ti bannano ed è il tuo ultimo topic:-D

Hypa
14-07-2011, 00:16
Ultimamente di gente che vul mettere hepatus e flavescens in 150 - 200 litri ce n'è molta in circolazione..spero che il tuo topic sia ascoltato..

claudiomarze
18-07-2011, 22:44
bella giordy, visto solo ora

cristiellos
19-07-2011, 16:01
Bello.....!! bello.....!!si ma ora che cazz metto !!!.. :-D:-D:-D scherzo...

Emanuele Mai
26-07-2011, 09:53
carino... :-)