PDA

Visualizza la versione completa : Uso contemporaneo cavetto riscaldante e termoriscaldatore: dubbi


shark220
10-07-2011, 15:30
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho avuto qualche esperienza in acquari di acqua dolce in passato ed ora ho intenzione di ricominciare con maggiori informazioni e possibilmente coi vostri utili consigli.

Sto riallestendo la mia vasca 100x40x50 con filtro interno già predisposto, circa 200l lordi. Mi ritrovo ad avere, risultato di vecchi acquisti, un cavetto riscaldante della hydor da 75 w con termostato senza display, precisamente questo: http://http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-hydrokable-cavo-riscaldante-acquari-terrari-watt-p-4073.html

Ho letto che il cavetto riscaldante evita il fenomeno piedi freddi alle piante ed io avevo intenzione di combinarlo con un termoriscaldatore da 200 o 300w. Il problema è che non so se i 2 apparecchi insieme funzionerebbero correttamente.
Perciò vi chiedo: il cavetto che ho io da 75w è troppo potente per essere abbinato con un termoriscaldatore da 200 o 300w, cioè l'uno ostacolerebbe il funzionamento dell'altro? Ci vuole un cavetto con potenza inferiore?
Vi ringrazio per l'attenzione.

Specifico meglio che per ostacolarsi uno con l'altro mi riferisco alla temperatura da mantenere nella vasca.

Ventu
10-07-2011, 15:57
io li uso entrambi e non mi hanno mai dato problemi, sono apparecchi indipendenti e non si influenzano a vicenda.

shark220
10-07-2011, 16:12
Ma li usi collegandoli entrambi ad un unico termostato, oppure ognuno ha il suo termostato indipendente? tutti e due sono regolati alla stessa temperatura?

frenk79
10-07-2011, 16:56
Ciao, come t ha detto ventu "ognuno va per conto suo".
Li puoi collegare anche ad un controller se vuoi, ma nn è Obbligatorio!!
Cmq vedrai che con un cavetto da 75 in 200lt, quasi quasi il riscaldatore nn ti serve! Cmq nn lo togliere.
Ciao

shark220
10-07-2011, 17:17
il problema sorge perchè voglio usare il cavetto per ricreare il famoso circolo d'acqua dal fondo verso l'alto e per supportare la crescita delle piante, visto che voglio piantumare la vasca per bene questa volta, ma ho paura che 75 w di cavo in 200l per questo scopo siano eccessivi... non vorrei bruciare le radici o compromettere la crescita delle piante!
Oltretutto non voglio che il cavetto svolga la funzione di riscaldamento principale, che desidero essere svolta dal riscaldatore a provetta. oppure è così che deve essere?

Proviamo con un esempio, così forse i miei dubbi si risolvono meglio.
Voglio mantenere la T dell'acqua a 27°C. Dispongo il cavetto e termoriscaldatore in provetta posizionato nel filtro interno. Ognuno coi rispettivi termostati. Se imposto il termoriscaldatore a 27°, a quanto devo impostare il cavetto?

frenk79
10-07-2011, 17:53
Metti il cavetto a 27e il risc pure, poi se il cavetto ce la fa il risc nn accende. Nn imp se il risc nn accende, vuoi mettere come riscalda un cavetto rispetto al classico riscaldatore? È 100 volte meglio... Tranquillo nn bruci le radici :)

shark220
10-07-2011, 18:18
ok, avevo letto qua e là che bisognava impostare il cavo 2° più in basso del riscaldatore, collegarli entrambi ad un termostato unico, ma se mi dici che va bene così mi fido, grazie.

frenk79
10-07-2011, 20:26
ok, avevo letto qua e là che bisognava impostare il cavo 2° più in basso del riscaldatore, collegarli entrambi ad un termostato unico, ma se mi dici che va bene così mi fido, grazie.

Ci sono controller che fanno partire il riscaldatore con mezzo grado di differenza rispetto a quella impostata, cioè: ammettiamo che tu voglia 27c°, il controller fa partire il cavetto e il riscaldatore per portare tutto a temperatura e quando raggiungi i 26,5c° stacca il riscaldatore e fa andare il cavetto da solo. Se poi la temp scende sotto i 26,5c° allora fa ripartire anche il riscaldatore.
Nel caso tuo, lascia pure andare il cavetto alla temperatura che vuoi tu e regola anche il riscaldatore alla stessa.Come t dicevo se poi il cavetto ce la fa a tenere tutto in temperatura da solo tanto meglio#22#22 , considera che il calore che diffonde è tutto uniforme nella vasca e ne gioverà tutto il tuo ecosistema......
Miraccomando in questo periodo che le temp sono alte, collega il cavetto senza termostato ad un timer e programmalo a 15min ogni ora#36# sarebbe terribile eliminare per tutto il periodo estivo l'effetto falda....
Io almeno faccio così....
Ciao-28-28-28-28

shark220
10-07-2011, 22:18
Ci sono controller che fanno partire il riscaldatore con mezzo grado di differenza rispetto a quella impostata, cioè: ammettiamo che tu voglia 27c°, il controller fa partire il cavetto e il riscaldatore per portare tutto a temperatura e quando raggiungi i 26,5c° stacca il riscaldatore e fa andare il cavetto da solo. Se poi la temp scende sotto i 26,5c° allora fa ripartire anche il riscaldatore.
Nel caso tuo, lascia pure andare il cavetto alla temperatura che vuoi tu e regola anche il riscaldatore alla stessa.Come t dicevo se poi il cavetto ce la fa a tenere tutto in temperatura da solo tanto meglio#22#22 , considera che il calore che diffonde è tutto uniforme nella vasca e ne gioverà tutto il tuo ecosistema......
Miraccomando in questo periodo che le temp sono alte, collega il cavetto senza termostato ad un timer e programmalo a 15min ogni ora#36# sarebbe terribile eliminare per tutto il periodo estivo l'effetto falda....
Io almeno faccio così....
Ciao-28-28-28-28
ok frenk, tranquillo per adesso la vasca è vuota, sto facendo una specie di lista della spesa per sapere cosa mi serve di apparecchiatura, il problema più grosso saranno le luci visto che mi sarà difficile raggiungere il wattaggio consigliato (che da quello che ho capito dovrebbe essere circa 0,7w/l) perchè sono costretto ad acquistare t8 da 25 w da 70cm, visto lo spazio che permette la vasca... In teoria dovrei mettere 6 neon (con lo spazio è un casino), per ora vedrò di metterne almeno tre usando un gruppo accensione che ho già ed uno che comprerò da 2 neon... poi si vedrà.
Per quanto riguarda il cavo, allora la tecnica dei 15 minuti all'ora si usa solo nei periodi caldi? D'inverno per esempio posso togliere il timer?
Grazie ancora e complimenti per il tuo acquario.

frenk79
11-07-2011, 08:17
Si, io almeno ho sempre fatto così! In inverno lo attacchi al suo termostato.
Grazie per i compl. , ma quella vasca aimè nn c'è più.... Ora sono tornato al dolce e anche io sono in allestimento.

Federico Sibona
11-07-2011, 09:33
Direi che, in assenza di controller sofisticati, sia meglio impostare il cavetto in funzione del tempo, 10/15min ogni ora, e lasciare il termoriscaldatore funzionante col suo termostato specifico.
Però mantenere in funzione il cavetto anche in estate è un suicidio a meno che la stanza dove è posizionato l'acquario sia climatizzata.
Inoltre 75W sono molti per quella vasca e non è affatto escluso che, in caso di accensione prolungata, risulti danneggiata qualche radice. Sotto il fondo la circolazione d'acqua non è così dinamica come in acqua libera e quindi si potrebbero raggiungere localmente temperature eccessivamente elevate ;-)

frenk79
11-07-2011, 10:17
Direi che, in assenza di controller sofisticati, sia meglio impostare il cavetto in funzione del tempo, 10/15min ogni ora, e lasciare il termoriscaldatore funzionante col suo termostato specifico.
Però mantenere in funzione il cavetto anche in estate è un suicidio a meno che la stanza dove è posizionato l'acquario sia climatizzata.
Inoltre 75W sono molti per quella vasca e non è affatto escluso che, in caso di accensione prolungata, risulti danneggiata qualche radice. Sotto il fondo la circolazione d'acqua non è così dinamica come in acqua libera e quindi si potrebbero raggiungere localmente temperature eccessivamente elevate ;-)
Ciao, ma dici che in estate è meglio staccare tutto? A me, ormai tanti anni fa, il mio negoziante mi spiegó che il cavetto è un pó un arma a doppio taglio. Nel senso che è vero che è ottimo per le piante e rende il fondo un altro filtro, ma in estate nn puó essere staccato del tutto per via dei batteri che vanno a colonizzare il fondo grazie al circolo, se pur lento, dell'acqua.
Te cosa ne pensi?

shark220
11-07-2011, 13:38
Direi che, in assenza di controller sofisticati, sia meglio impostare il cavetto in funzione del tempo, 10/15min ogni ora, e lasciare il termoriscaldatore funzionante col suo termostato specifico.
Però mantenere in funzione il cavetto anche in estate è un suicidio a meno che la stanza dove è posizionato l'acquario sia climatizzata.
Inoltre 75W sono molti per quella vasca e non è affatto escluso che, in caso di accensione prolungata, risulti danneggiata qualche radice. Sotto il fondo la circolazione d'acqua non è così dinamica come in acqua libera e quindi si potrebbero raggiungere localmente temperature eccessivamente elevate ;-)

Infatti è proprio la potenza del cavo che, per il litraggio della vasca, temevo potesse essere eccessiva. Ma quello mi ritrovo e non voglio stare a comprarne un altro viste le altre spese che ci sono per illuminazione etc., anche se uno meno potente sarebbe stato l'ideale... Per curiosità, per il mio acquario quanto deve essere potente un cavo per evitare di bruciare le radici? 25 w andrebbero bene?
Comunque, mi consigli di lasciare funzionare il cavo per 10/15min all'ora, quindi non devo collegarlo al suo termostato ma ad un timer, giusto?

shark220
11-07-2011, 15:08
Stavo guardando qualche termoriscaldatore, ne ho visto uno della askoll da 200w:
http://http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=32&clg_id=1&bus_id=2&Name=Termoriscaldatori&prd_id=258
qualcuno lo usa, me lo consigliate?
Scusate l'ignoranza ma.. leggo che la tensione è di 230 240V... va bene per l'impianto elettrico casalingo, o è troppo? Non so, probabilmente per i termoriscaldatori è un voltaggio normale, ma vorrei essere sicuro di non fare acquisti sbagliati...#19