PDA

Visualizza la versione completa : volvox: quando la lampada uv non basta


EXCLUSIVE
05-07-2011, 08:37
Ciao a tutti,
ho un problema di volvox dal 23 giugno scorso e ho inserito in acqua da subito la lampada Uv che usai anche qualche mese fa per lo stesso problema.
La differenza fra il passato ed oggi è che il problema non si risolve: sono passate quasi 2 settimane e se non faccio cospicui cambi d'acqua giornalieri o quasi, non vedo da una parte all'altra dell'acquario.
Vi chiedo
1) se conoscete altre strade da poter percorrere per risolvere il problema
2) se sia normale aver avuto problemi di volvox già 2 volte in sette mesi dall'avviamento della vasca (..e sono certo di fare una manutenzione spinta, senza trascurare nulla)

grazie ciao

Paolo Piccinelli
05-07-2011, 09:47
1 - verifica che la lampada UV funzioni e si accenda, al limite cambia il bulbo.

2 - forse fai una manutenzione TROPPO spinta #24

berto1886
05-07-2011, 19:13
infatti... mi pare strano che l'uv non funzioni con il volvox... non è che hai la lampada vecchia??

EXCLUSIVE
06-07-2011, 21:20
1 - verifica che la lampada UV funzioni e si accenda, al limite cambia il bulbo.

2 - forse fai una manutenzione TROPPO spinta #24

infatti... mi pare strano che l'uv non funzioni con il volvox... non è che hai la lampada vecchia??

Ciao a tutti e due,
ringrazio per le risposte.
1) credo che acquisterò un ricambio della lampada, anche se ho un led rosso che dovrebbe indicarmi quando sostituire la lampada se spento. Invece, è acceso e considerando che lo sterilizzatore l'ho utilizzato qualche mese fa per lo stesso problema (risolto in una settimana e mezzo al max.) e poi basta, la lampada non ha un gran numero di ore vita sulle spalle.
2) "manutenzione spinta": diciamo che sarei il primo ad essere stra-felice di diminuire la manutenzione e portarla ad un cambio d'acqua ogni 2 settimane circa + potature all'occorrenza, ma se non sono le volvox sono le filamentose verdi, ecc. ecc. ecc. e come faccio a lasciare un'acqua che nel giro di 3-4 gg sembra un macero di campagna???
quindi, anche se off topic, accetto consigli su manutenzione corretta (a questo punto sono io che sbaglio qualcosa...)
grazie
ciao

berto1886
07-07-2011, 11:44
beh... per non andare OT hai controllato, o meglio, hai modo di controllare che la lampada si accenda?? vedi una luce violetta??

babaferu
07-07-2011, 11:48
all'occorrenza, ma se non sono le volvox sono le filamentose verdi, ecc. ecc. ecc. e come faccio a lasciare un'acqua che nel giro di 3-4 gg sembra un macero di campagna???

ciao

-05 decisamente, se accade questo, credo ci sia qualcosa da rivedere sulla manutenzione.....
ciao, ba

Rox R.
07-07-2011, 12:31
Non sono d'accordo sull'uso degli ultravioletti.
Le alghe e i batteri non devo essere eliminati dopo che si sono formati.
Bisogna rimuovere le cause che hanno portato alla loro comparsa, e se ne vanno da soli.

Hai una gran luce nel tuo acquario, ma quasi tutte le piante sono ombrofile, a crescita lenta o lentissima.
Questo è già uno squilibrio, ma se ci dici i valori dell'acqua potrebbero emergerne altri.

P.S.
Nel tuo profilo hai specificato "fuori biòtopo" per alcune specie.
Anche l'Hemiantus lo è. Viene da Cuba.

berto1886
07-07-2011, 12:40
si, vero... diciamo cmq che l'UV può aiutare a liberarsene prima...

EXCLUSIVE
15-07-2011, 00:39
Non sono d'accordo sull'uso degli ultravioletti.
Le alghe e i batteri non devo essere eliminati dopo che si sono formati.
Bisogna rimuovere le cause che hanno portato alla loro comparsa, e se ne vanno da soli.

Hai una gran luce nel tuo acquario, ma quasi tutte le piante sono ombrofile, a crescita lenta o lentissima.
Questo è già uno squilibrio, ma se ci dici i valori dell'acqua potrebbero emergerne altri.

P.S.
Nel tuo profilo hai specificato "fuori biòtopo" per alcune specie.
Anche l'Hemiantus lo è. Viene da Cuba.

Ciao e grazie,
le luci le ho già ridotte da un pò, come scritto in altri post uso solo 2 t5 da 39 w per 8 ore gg, ormai. proprio oggi ho inserito 2 neon da 3000k invece dei precedenti da 6500 k che usavo.

perchè dici che quasi tute le piante che ho inserito in vasca sono ombrofile? dalle schede lette in vari siti sul web non si direbbe.

HO RISOLTO IL PROBLEMA PAZIENTANDO E CONTINUANDO AD USARE LA LAMPADA UV, adesso posso permettermi cambi d'acqua meno copiosi dei precedenti e più radi, per fortuna. L'acquario ora è spendido (o almeno a me piace e riesco a vedere cosa c'è dentro...)

Come accennato in altri messaggi, sono convinto di aver subito degli squilibri per ragioni di eliminazione piante, aumento quantità pesci e decesso di un pesce non trovato in un periodo di tempo ravvicinatissimo. Ecco perchè avevo alghe filamentose verdi e volvox. Ora che ho ripopolato con altre piante, ci sono meno pesci, ho ridotto luci e fotoperiodo gradualmente, la situazione si è stabilizzata.

Grazie a tutti per il supporto.
Ciao.