Visualizza la versione completa : Hemianthus Callitrichoides vs Glossostigma elatinoides per prato
Ho trovato varie opinioni discordanti rigurado la prima, che preferisco alla Glossostigma..
Cosa mi dite di queste due piante? Sto cercando una pianta che mi faccia da tappeto..
Quale è più resistente e adattabile? Quale invece ha bisogno di cure maggiori??
Entrambe richiedono cure ed attenzioni (tanta luce, CO2 e buona fertilizzazione), ma la calli è più semplice e gestibille rispetto alla glosso.
per il praticello cosa posso utilizzare?
Tipologia di illuminazione?
Tipologia di substrato?
Possiedi CO2?
Protocollo di fertilizzazione?
Che altre piante hai?
stasera metto tutte le info!
posso anticipare che non utilizzo co2 e la fertilizzazione la lascio al terreno, anche se ho preso da poco (e non ancora utilizzato) un fertilizzante della tetra, il FloraPride (http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=363&group_2_id=12&lang_id=19).
intanto.. la Echinodorus tenellus come la vedete?
Certo, non mi coprirà tutto il fondo, però qualche ciuffetto qua e là ce lo vedo bene..
Allora allora:
come illuminazione uso quella presente nell'Askoll Ambiente monolampada 50x25 (lamapda da 15W mi sembra..) La faccio accendere per un totale di 8h giornaliere, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 23.
come fertilizzante ho depositato dell' Aquabasic Plus della JBL, ricoperto da Quartz n.2 della Zolux.
non ho CO2
inizierò, se mi confermate che è buona cosa, ad usare il prodotto della Tetra per nutrire le piante
le altre piante che ho in acquario sono:
Anubias nana, muschio di Java
e queste due di cui non ricordo il nome (aiutatemi voi!!)
http://www.fileden.com/files/2007/5/17/1086252//_DSC0197.jpghttp://www.fileden.com/files/2007/5/17/1086252//_DSC0196.JPG
Direi che sei moooolto lontano da poter ottenere un praticello.
Ti serve:
1) raddoppiare la luce e montare dei riflettori veri (in alluminio)
Evita di spezzare il fotoperiodo in "dosi" da sole due ore... le piante non hanno il tempo di fare "partire" la fotosintesi in così poco tempo. Meglio un solo periodo di 8 - 12 ore.
2) per quelle piante (da prato) è obbligatoria la CO2... altrimenti semplicemente non crescono.
3) usare protocollo di fertilizzazione più "forte" tipo Seachem o Dennerle (ma ce ne sono altri anche se questi sono quelli che conosco bene).
Il fondo fertilizzato sarebbe auspicabile ma non indispensabile, la sabbia fine è OK.
Dalle foto che hai postato si vede che le piante sono un po' sofferenti.
Ti consiglio la lettura di qualche articolo sulla coltivazione delle piante presente anche su aquaportal.
Ciao.
grazie rurik per le dritte..
Nello specifico, cosa mi consigli? cambiare il neon mettendone uno da...? i riflettori in alluminio dove posso trovarli?!
D'ora in avanti imposterò un fotoperiodo unico anticipando l'accensione della luce alle 15 (fino alle 23)! 8 ore possono bastare o è meglio aumentare??
grazie rurik per le dritte..
Nello specifico, cosa mi consigli? cambiare il neon mettendone uno da...? i riflettori in alluminio dove posso trovarli?! Se riesci mettine un'altro anche della stessa potenza potrebbe già andare bene (se usi i riflettori). La cosa importante è la temp di colore: meglio 2 lampade da K4000... se vuoi anche luce un po' più bianca (per estetica) 1 da K4000 e una da K6000
D'ora in avanti imposterò un fotoperiodo unico anticipando l'accensione della luce alle 15 (fino alle 23)! 8 ore possono bastare o è meglio aumentare?? Potrebbe già andare meglio... dipende da quanta "velocità" vuoi dare alla tua vasca.
I riflettori si trovano normalmente in commercio nei negozi di acquaristica... io ne ho un paio in vendita... guarda nella mia firma in fondo al mio post.
Ciao
come faccio ad aggiungere una lampada nella plafoniera??
devo seguire la guida che c'è sul sito per aggiungere 4 lampade?!!
Bisogna arrangiarsi con il fai da te, sul sito ci sono diverse "guide" da cui puoi prendere spunto.
Per un 50x25 non servono quatto lampade.... a meno che non apri l'acquario, e monti una plafo ad una buona altezza sopra il pelo dell'acqua.
Ciao.
no.. vorrei sfurttare la plafoniera dell'acquario..
PS: le piante che ho messo in foto che piante sono??
PS: le piante che ho messo in foto che piante sono??
- Microsorum pteropus (felce). Il suo rizoma (fusto) deve stare fuori dalla sabbia. Meglio legare la pianta ad un legno/roccia.
- Rotala rotundifolia green. Gli serve più luce, buona fertilizzazione e CO2 supplementare.
Per l'aggiunta di un ulteriore lampada da 15W nel coperchio dell'Askoll, credo sia possibile, ma devi industriarti un pò con il fai da te #36#
Anche i riflettori (buoni) inseriti alle 2 lampade, possono migliorare la situazione.
L'Echinodorus tenellus per un Askoll 50 non è propriamente adatta a ricreare un "pratino". Troppo alta per le dimensioni della vasca.
- Microsorum pteropus (felce). Il suo rizoma (fusto) deve stare fuori dalla sabbia. Meglio legare la pianta ad un legno/roccia.
provvederò il prima possibile..
L'Echinodorus tenellus per un Askoll 50 non è propriamente adatta a ricreare un "pratino". Troppo alta per le dimensioni della vasca.
premesso che cercherò il modo migliore per aggiungere una lampada alla mia plafoniera, quale pianta mi consigliate per il praticello??
in più mi servirebbe una dritta su dove trovare delle guide al fai da te che fanno al caso mio..!
PS: le piante che ho messo in foto che piante sono??
- Microsorum pteropus (felce). Il suo rizoma (fusto) deve stare fuori dalla sabbia. Meglio legare la pianta ad un legno/roccia.
- Rotala rotundifolia green. Gli serve più luce, buona fertilizzazione e CO2 supplementare.
Secondo me la seconda è elodea densa in sofferenza...
in più mi servirebbe una dritta su dove trovare delle guide al fai da te che fanno al caso mio..!
Prova a mettere qualche foto della plafoniera così vediamo cosa si può fare con lo spazio a disposizione, oppure aprire una nuova discussione nella sezione fai da te...sicuramente qualcuno ti aiuterà!
confermo che la seconda è rotala..
per la plafoniera c'hai ragione, domani faccio qualche foto alla plafoniera e creo un nuovo topic in "fai da te"..
Qui meglio tenerci su consigli per un eventuale praticello..! :)
Secondo me la seconda è elodea densa in sofferenza...
Non può essere Egeria densa (Elodea densa è il vecchio nome). Questa ha le foglie sul fusto disposte in verticilli da 4, la nervatura centrale più evidente, la lamina fogliare incurvata verso il basso e leggermente revoluta verso la pagina superiore e presenta una trasparenza più marcata (con una consistenza quasi gelatinosa).
Se poi intendi l'Elodea canadensis, questa presenta verticilli da 3, mentre l'Hydrilla verticillata (simile nell'aspetto) ha verticilli da 5.
La pianta in foto ha foglie opposte, nervatura centrale poco evidente, nessuna trasparenza nè lamina revoluta ed incurvata.
Ergo, è Rotala ;-)
genko, se non utilizzerai la CO2, trovare piantine adatte per un "pratino" in un 50 litri sarà arduo.......
se non utilizzerai la CO2, trovare piantine adatte per un "pratino" in un 50 litri sarà arduo.......
per altre piante però non è necessario.. giusto?
potrei utilizzare la co2 in pastiglie oppure la si sconsiglia come somministrazione??
se non utilizzerai la CO2, trovare piantine adatte per un "pratino" in un 50 litri sarà arduo.......
per altre piante però non è necessario.. giusto?
Ci sono molte piante che crescono in vasca senza surplus di CO2. Anche perchè molto dipende dai valori di pH e KH. Se guardi la famosa tabella pH/KH/CO2 (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp), vedrai che ci sono valori di pH e KH in cui la quantità disciolta in acqua di CO2 è sufficiente.
Altre (Ceratophyllum, Vallisneria, Sagittaria, Myriophyllum, Egeria, Elodea,....) riescono a procurarsi il carbonio dai bicarbonati e carbonati disciolti in acqua.
posso quindi buttarmi sull'acquisto di due piantine di vallisneria spiralis!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |