Visualizza la versione completa : Carbonato di calcio come dsb
Federico83
26-06-2011, 01:33
Buona sera a tutti. Avrei bisogno di consigli sul dsb su 100 l
Ho 25 kg di carbonato di calcio, mi hanno detto che è un suicidio fare un dsb con quello. È vero??
Ho 20 kg di rocce morte, quanto sarebbe lunga la maturazione, inserendo solo batteri, quindi con tutto morto??
Grazie a tutti
Direi che chi ti ha detto che il dsb con solo caco3 non si puo' fare non ha capito una cippa..eheh io come molti altri utenti abbiamo utilizzai solo carbonato, e se ben arieggiato non crea problemi di compattamento.
Per le rocce io ti consiglierei invece i inserire almeno la meta' di rocce vive ben spurgate
Federico83
26-06-2011, 16:00
10 kg morte 10 vive??
Manuelao
26-06-2011, 16:14
Penso che intenda che su 100 litri ti bastano solo 10 kg di rocce. E di prenderle vive;-)
Kj822001
26-06-2011, 17:46
Le rocce sul dsb non servono quindi potresti usare solo morte.. Però se le compri vive hai il vantaggio di popolare la vasca con batteri e bentos che altrimenti andrebbero inseriti manualmente (10Kg vanno bene)..
Il dsb di caco3 non compatta di più che la corallina.. Sono i batteri che lo fanno compattare
Emanuele Mai
26-06-2011, 17:52
Penso che intenda che su 100 litri ti bastano solo 10 kg di rocce. E di prenderle vive;-)
lo penso anch'io...
le rocce vive in un dsb servono per apportare benthos e perchè aiutano il filtraggio....l'importante è che non soffochino il dsb
Federico83
27-06-2011, 00:30
le rocce vive in un dsb servono per apportare benthos e perchè aiutano il filtraggio....l'importante è che non soffochino il dsb
Infatti inserirò dopo la sabbia...
Parto con acqua e rocce....spero di trovarle a poco prezzo visto la mia poca disponibilità di liquidi-:33-:33
certo avrei preferito sicuramente risposte del tipo.....5 kg vive e 5 morte con l'apporto di batteri.....:D
pazienza.
Un ultima domanda. Ho il mio impianto ad osmosi ad 1 fase con l'acqua a 0,21....è troppo???
Grazie
federico l sabbia devi inserirla insieme alle rocce, non puoi pensare di fare un dsb inserendo dopo la sabbia!!!!con il carbonato risparmi un sacco, poi magari sul mercatino trovi qualcuno che smantella un dsb e ti vende la sabbia
------------------------------------------------------------------------
o21 di tds in uscita? deve essere 0
Federico83
27-06-2011, 09:28
federico l sabbia devi inserirla insieme alle rocce, non puoi pensare di fare un dsb inserendo dopo la sabbia!!!!con il carbonato risparmi un sacco, poi magari sul mercatino trovi qualcuno che smantella un dsb e ti vende la sabbia
------------------------------------------------------------------------
o21 di tds in uscita? deve essere 0
la sabbia già ce l'ho....25 kg di carbonato di calcio.
quindi metto tutto insieme??
e se mettessi 10 kg di sabbia viva insieme al carbonato e la metà di rocce vive insieme alle metà morte??
allora fare un DSB di solo carbonato di calcio si può fare (il mio è così come quello di molti altri utenti .....) naturalmente partendo da una situazione di "sterilità" l'inserimento di rocce vive come detto aiuta il DSB a maturare, quello che risparmi sulla sabbia lo investi per le rocce ... ;-)
oppure puoi utilizzare 50% carbonato e 50% sabbia viva (cioè inoculata dal punto di vista batterico ma che non presenta endofauna .....) e allora magari puoi fare come dici tu 50% rocce vive e 50% rocce morte ....
importante per un DSB fare lo strato di sabbia (mettere prima dei supporti per la rocciata griglie tubi oppure come alcuni fanno rocce morte ..... a te la scelta ...;-) ) far schiarire l'acqua e poi mettere le rocce ... l'inserimento di batteri aiuta (senza esagerare) e magari prendere un pò di sabbia da vasche avviate è un ottimo metodo per inoculare il DSB .... :-)
Manuelao
27-06-2011, 12:28
Scusate ma questo carbonato di calcio dove si trova?
nei negozi e direttamente nelle cave ....
Manuelao
27-06-2011, 12:42
Ragazzi se mi dite che il carbonato è come la sabbia viva mi risparmio un pò di dindini e prendo il carbonato ;-)
Su Internet ho trovato questo
http://www.h2oacquari.it/index.php?route=product/product&path=46&product_id=737
Andrebbe bene?
In alternativa ora vedo se in provincia di Messina trovo qualche cava. Ma cava di cosa?:-))
il carbonato di Ca le trovi nelle cave di marmo ;-)
quello del link va bene .....
Manuelao
27-06-2011, 12:49
Grazie Camillo#70
Federico83
27-06-2011, 15:18
allora fare un DSB di solo carbonato di calcio si può fare (il mio è così come quello di molti altri utenti .....) naturalmente partendo da una situazione di "sterilità" l'inserimento di rocce vive come detto aiuta il DSB a maturare, quello che risparmi sulla sabbia lo investi per le rocce ... ;-)
oppure puoi utilizzare 50% carbonato e 50% sabbia viva (cioè inoculata dal punto di vista batterico ma che non presenta endofauna .....) e allora magari puoi fare come dici tu 50% rocce vive e 50% rocce morte ....
importante per un DSB fare lo strato di sabbia (mettere prima dei supporti per la rocciata griglie tubi oppure come alcuni fanno rocce morte ..... a te la scelta ...;-) ) far schiarire l'acqua e poi mettere le rocce ... l'inserimento di batteri aiuta (senza esagerare) e magari prendere un pò di sabbia da vasche avviate è un ottimo metodo per inoculare il DSB .... :-)
Quindi ricapitolando:
1. acqua
2. rocce morte d'appoggio
2. carbonato di calcio
3. sabbia viva.
4. schiarisce
5. rocce vive.
6. avviamento maturazione con la luce fotoperiodo
8. valori ok
9 inserimento animali
Giusto??
1. ok naturalmente con la giusta salinità ;-)
2. ok (oppure griglie)
3. ok lavalo bene altrimenti l'acqua farà molta fatica a schiarirsi ;-)
4. ok
5. ok
6. ok
7. ok se le rocce sono belle mature ...
8. ok aspetterei però il più possibile prima di inserire animali se ne hai la possibilità ...
9. vedi punto 8
:-)
Federico83
28-06-2011, 10:19
GRazie
giangi1970
28-06-2011, 10:36
Manca il punto 2 1/2....lavare il carbonato.....ma bene bene bene.....na mazzata.....
vero ..... ripensandoci è stato il momento più palloso ..... :-D
io ho riscontrato che il carbonato di calcio a volte causa problemi ad alcune specie di detrivori perchè i quarzi sono aguzzi e possono ferire gli animali . cosa diversa è la sabbia corallina che è stata ben levigata dai moti ondosi .
interessante la tua osservazione .... potresti dire quali sono questi detritivori? ..
Kj822001
28-06-2011, 11:56
vero ..... ripensandoci è stato il momento più palloso ..... :-D
3 sere per un totale di 6 ore dopo lavoro.. Non diventava mai pulito mi sembrava di impazzire..
Consiglio l'assunzione di alcolici per far passa il tempo ed evitare dolori alla mano causati da acqua fredda-41
Manuelao
28-06-2011, 13:10
Scusate ma perchè è così difficile lavbare il carbonato?
Come si lava?
giangi1970
28-06-2011, 13:55
Manuelao.....none' difficile....e' lunghissimo....
Conta che per ogni 10 kg ti vanno una marea di litri di acqua....
CI sono piu' metodi....
Secchio acqua che scorre finche' l'acqua non torna limpida...ogni tanto mescoli...
E' quello che richiede meno fatica ma forse il piu' lungo e dispendioso a livello di acqua.....
FOdera....metti la sabbia in una fodera e setacci sotto l'acqua....
Piu' veloce.....moooolto piu' faticoso....
Riporto quello che ho letto in queste settimane, visto che sono in fase di progettazione acquario/dsb, sul carbonato di calcio come dsb:
1)compattamento dello strato superficiale tale da non consentire il rilasio d'azoto.
2)Mancanza dell'effetto tampone ph che invece l'aragonite, questa infatti ad un ph inferiore all'8 cede carbonati in acqua mantenendo il ph stabile, cosa che nn accade con il carbonato se non ad un ph troppo basso.
3) formazione di sacche anossiche che producono acido solforoso (chiaramente tossico).
In generale tra le cose che ho letto l'aragonite sembra la piu' consigliata..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |