PDA

Visualizza la versione completa : Pesce con escrescenze bianco-trasparenti su dorso


Ayanamy
21-06-2011, 14:26
Ciao,
ho un caracide (un Armstrongi) con delle escrescenze di SILICIO .. si, esattamente di silicio, o comunque qualcosa di simile, come il vetro, di circa 0,5 millimetri di spessore sul dorso, vicino alla coda.
Ecco le foto
http://www.investireoggi.it/forum/immagini/13086590441.png
http://www.investireoggi.it/forum/immagini/13086591023.jpg

Questo caracide è così da circa 9 mesi!. Inizialmente, temendo un fungo, lo trattai subito con Dessamor, un antifungino e lo combinai pure con un antibiotico tipo il Furadantin, ad ampio spettro.
Ma non ci fu un miglioramento che io potessi vedere con chiarezza (ma non sono un esperto).

Un secondo caracide, anche lui con lo stesso problema, trattato anche lui, è questo:
http://www.investireoggi.it/forum/immagini/13086590092.png


Pertanto pensai 9 mesi fa che fossero escrescenze vere e proprie, di carne, magari dovute ad una malattia della pelle.

PERCHE' DICO CHE E' SILICIO - Perchè il secondo pesce è morto poco tempo fa, e sono andato a toccare la zona... con mia enorme sorpresa quella escrescenza, cercando di tirarla via con l'unghia si è staccata.. e mi sono ritrovato in mano una scaglia di qualcosa simile al silicio, al vetro.
Insomma qualcosa di duro, abbastanza trasparente, simile al silicio, era attaccato alla sua pelle, tanto che sotto non c'erano scaglie ma la nuda pelle.


Il pesce mangia, nuota, anche se la sua postura, come si vede dalla prima foto, è piuttosto inclinata .. è come se la coda tendesse ad andargli leggermente giù, come se gli pesasse.
Ultimamente sembra stanco .. come se il continuo sforzo di tenersi a galla gli pesasse sempre di più.

Vorrei avere un consiglio su cosa fare. Grazie :-)

crilù
21-06-2011, 19:08
Io proverei con il Bactopur (on line su Zooplus.it) prima di ripassare ad un antibiotico uso umano.
Queste bolle sono trasparenti come fossero piene d'acqua?

Ayanamy
21-06-2011, 19:39
Io proverei con il Bactopur (on line su Zooplus.it) prima di ripassare ad un antibiotico uso umano.
Queste bolle sono trasparenti come fossero piene d'acqua?

Si, esatto, sembrano trasparenti .. se noti bene nelle foto, soprattutto quella ingrandita, si vedono le scaglie sotto.
Ho una qualche sensazione che non possa trattarsi di una infezione, in quanto una infezione non lascia vivo un pesce per 9 mesi. Le infezioni o guariscono, o uccidono, non c'è la stasi.
Sbaglio?

crilù
21-06-2011, 20:45
No, non sbagli :-)
Malattia da gas non è perchè si cura con dei normali cambi d'acqua e poi non dura 9 mesi.
A volte ci sono dei disturbi che è difficile collocare e si passa oltre.
Ti consigliavo il Bactopur per poter dire di averle tentate tutte, dopo di che se non ci sono miglioramenti lascerei perdere, ciao

Ayanamy
22-06-2011, 02:06
L'ho messo in vasca di quarantena con Aquafuran, che è la stessa cosa del Bactopur, e Dessamor. Giusto per non lasciarlo senza alcun tentativo, ma senza capire cosa sia realmente quella roba che ha addosso è dura fare la cosa giusta.

crilù
22-06-2011, 10:42
Guarda queste foto, in particolare la terza della prima fila. Potrebbero anche essere linfocisti.

Ayanamy
22-06-2011, 11:29
Guarda queste foto, in particolare la terza della prima fila. Potrebbero anche essere linfocisti.

Scusa crilù, non ci sono le foto -20 ma comunque sono riuscito a trovare delle foto in giro.
E devo dire che i sintomi corrispondono piuttosto bene.
Se fosse così sarebbe davvero una orrenda notizia, visto che un virus si trasmette.
Sinora, nei 9 mesi, non c'è stata alcuna trasmissione agli altri pesci.
Ho la lampada UV da una settimana circa, la sto usando in tutti gli acquari .. se è linfocisti, devo dire che mai oggetto fu più utile.

Sto cercando la cura per la linfocisti .. ma leggo che non c'è, se non tagliare con una lametta le cellule .. ma non sono sicuro sia una soluzione, e non sono sicuro di poterlo fare.

crilù
22-06-2011, 14:22
Oddio che scema...:-( scusa...
Comunque ti sei arrangiato. Detto fra noi mi pare però che il pesce se le tenga per se 'ste cisti.
Perlomeno è un disturbo non molto frequente e non mi pare così infettivo.
Ora ricerco le immagini che ti dicevo
http://www.google.it/search?q=linfocisti+pesci&hl=it&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&prmd=ivns&source=lnms&tbm=isch&ei=At4BTojcJYvJsgbk252CDQ&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CA0Q_AUoAQ&biw=1024&bih=649

la terza in alto da sx

Ayanamy
26-06-2011, 20:58
Ciao,
aggiorno la situazione. Dessamor e Aquafuran non hanno prodotto effetti visibili.
Forse, ma proprio forse, il pesce stava andando ad avere infiammazione alla vescica natatoria, perchè lo vedevo un pò troppo in verticale (rispetto alla normale postura, non era mica a candela, ma la coda tendeva ad abbassarglisi) prima della cura.
Ora la coda tende sempre a stare bassa, e sembra che gli pesi, ma forse meno di prima.

Ho rimesso il pesce in vasca, ed è attivo. Ieri l'ho nutrito con diverse larve di zanzara, e le ha mangiate stravolentieri.
Oggi piselli bolliti, e li ha mangiati.
Insomma, il pesce va avanti, sicuramente fa più fatica degli altri perchè per non far andare giù la coda deve sbattere le pinne più spesso, ma per il momento è attivo e mangia.

crilù
26-06-2011, 21:12
Io di più onestamente non saprei che fargli sai?

Ayanamy
12-08-2011, 15:29
Aggiorno questo thread, con qualcosa che per me è incredibile.
L'escrescenza è di SILICIO .. esatto, di silicio, o di qualcosa di simile.
Come di cristallo, durissimo.

Il secondo pesce è morto poco tempo fa, e sono andato a toccare la zona... con mia enorme sorpresa quella escrescenza, cercando di tirarla via con l'unghia si è staccata.. e mi sono ritrovato in mano una scaglia di qualcosa simile al silicio, al vetro.
Insomma qualcosa di duro, abbastanza trasparente, simile al silicio, comunque una sorta di cristallo, era attaccato alla sua pelle, tanto che sotto non c'erano scaglie ma la nuda pelle.


Il pesce mangia, nuota, anche se la sua postura, come si vede dalla prima foto, è piuttosto inclinata .. è come se la coda tendesse ad andargli leggermente giù, come se gli pesasse.
Ultimamente sembra stanco .. come se il continuo sforzo di tenersi a galla gli pesasse sempre di più.


Help! Grazie :-)

crilù
12-08-2011, 18:43
Se non avessi modificato il primo post sarebbe stato meglio -04 le risposte adesso sembrano date da un idiota.

Il perchè della cosa a questo punto non lo so, mai sentito di una cosa del genere.
Quello che puoi fare è provare a toglierglielo da dosso ma a tuo rischio e pericolo o diversamente consultare un veterinario.

Ayanamy
13-08-2011, 00:24
Anche io ho cercato molto sul web ma non ho trovato nulla.
Le uniche cose che si trovano riguardano la malattia dei puntini bianchi, ma questi puntini di cui parlano di solito sono diffusi, mente per il mio pesce sono un unica placca...

Il problema è toglierla quella placca .. e va detto inoltre che sta aumentando.
Come può qualcosa di cristallino aumentare di dimensione?
La placca si sta espandendo.
Ma come la tolgo senza far male al pesce? L'ho tolta al pesce morto, ma con un pizzico di impegno .. su un pesce vivo come posso pensare di riuscirci? :-(

crilù
13-08-2011, 00:39
Veterinario?

Gattomeow
13-08-2011, 09:59
Ma siamo sicuri che non era un tumore, magari sti due pesci provenivano dalla stessa "cucciolata"..

crilù
13-08-2011, 10:04
Non sono/siamo sicuri di nulla, occorre un parere più autorevole. Certe malattie senza l'ausilio dimezzi specifici, vedi analisi di laboratorio non sono di facile risoluzione.

Ayanamy
13-08-2011, 10:17
Non ho fatto una foto di quella placca .. ma vi assicuro che era come di cristallo
l'ho persino assaggiata .. era tipo sabbia, si spezzettava ma era assolutamente fatta di un materiale cristallino duro come la sabbia

e si è staccata dal corpo del pesce in maniera netta, lasciando la pelle del pesce libera, anche se senza squame

un tumore è fatto di carne, di cellule

veterinari .. Crilù .. o trovi il veterinario realmente specializzato, e non ne conosco nessuno, o non sa un fico secco di pesci :(
li frequento abbastanza da parlare con cognizione di causa (raccolgo gatti randagi)

l'unica cosa che ho trovato sul web è la Lymphocystis, ma dovrebbe essere in teoria una crescita di cellule
altra cosa che potrebbe somigliare è l'Argulus .. un crostaceo, e come tale ha un esoscheletro duro .. ma dovrebbe muoversi, ed invece sul mio pesce è fermo da 9 mesi :-(

Ayanamy
13-08-2011, 13:02
Aggiornamento:
mi sono deciso, ho preso il pesce, e con l'unghia sono riuscito a staccare la placca.

Ribadisco: placca cristallina, sembra silicio, sabbia.
La placca stavolta era però quasi innestata nella carne del pesce, ed ha lasciato una ferita sulla pelle.
Ora il pesce è in vaschetta di quarantena, con Dessamor e Aquafuran (antibiotico).

Volete sapere la cosa assurda (che già avere una placca di silicio che cresce sul dorso e si amplia è da fantascienza.. ma comunque)? Il pesce, da che stava quasi in verticale con la testa in su .. ora sta quasi in verticale con la coda in su!
C'è da chiamare la trasmissione Voyager ...

crilù
13-08-2011, 14:26
-05 non è che hai qualcosa di strano nell'acqua? io sinceramente non so dove guardare perchè nei libri non è contemplata una cosa del genere, almeno quelli che ho io.

Se hai pazienza dai una consultatina a questo sito, se non trovi nulla non saprei proprio da che parte incominciare http://badmanstropicalfish.com/

Non ho mai chiesto i valori dell'acqua...

Ayanamy
13-08-2011, 17:01
-05 non è che hai qualcosa di strano nell'acqua? io sinceramente non so dove guardare perchè nei libri non è contemplata una cosa del genere, almeno quelli che ho io.

Se hai pazienza dai una consultatina a questo sito, se non trovi nulla non saprei proprio da che parte incominciare http://badmanstropicalfish.com/

Non ho mai chiesto i valori dell'acqua...

E non chiedermeli :-D, che non c'entrano.
Fossero anche sballati, non esiste che determinino una placca di materiale cristallino incistata sulla pelle e che cresce pure.
Già visto quel sito, son 2 giorni che cerco come un disperato anche con termini inglesi come "lump" "crystal lump", etc etc etc. I risultati li ho postati, non c'è nulla del genere descritto sul web.

a meno che quello che io chiamo cristallino non sia invece osseo, e che la placca sia una formazione ossea, ma anche questo non ha il minimo senso. ma l'ho assaggiata, al tatto potrei non cogliere la differenza, ma con denti e lingua dovrei essere in grado di capire se è osseo .. ma non mi sembra, potrei sbagliare comunque

Ti assicuro Crilù .. che intanto non scherzo su questa questione, e seconda cosa che è davvero una cosa senza senso.

Una cosa che potrei forse fare, e adesso ci provo .. e capire se è silicio o calcio, versandoci sopra qualcosa di acido. Mi sembrerebbe strano che sia calcio .. perchè il calcio in acqua si scioglierebbe .. dunque in 9 mesi si doveva sciogliere e non certo crescere ..
poi aggiorno :-)

crilù
13-08-2011, 18:44
Chiedevo i valori per vedere più che altro da cosa è composta la tua acqua :-))
Hai solo gli hemigrammus?

Ayanamy
14-08-2011, 14:04
anche betta e erythrozonus
il pescetto è morto purtroppo, ieri sera
non ho ancora analizzato la composizione della placca, ne ho riassaggiato un pezzetto, non posso escludere sia qualcosa di osseo ma con conformazione cristallina comunque (in fondo l'osso è composto da calcio, magnesio, etc)
:-(

crilù
14-08-2011, 14:18
Mannaggia, mi spiace non poterti aiutare ma questo esula proprio dalle mie conoscenze.