PDA

Visualizza la versione completa : Cardinali che stanno morendo in sequenza..


Sir Dark
18-06-2011, 16:08
Salve a tutti.. 4 giorni fa ho acquistato 8 cardinali per il mio acquario. Al momento ne sono sopravvissuti 5.. Tre sono morti a un giorno di distanza l'uno dall'altro.. Ho controllato i valori dell'acqua.

Temperatura 27° circa
NO2 = 0
NO3 = 1
pH= 7,5/8
gH = 13
KH = 7

Cosa può essere successo? Erano malati già da prima? Stress da trasporto? Diversa conduttività dell'acqua?

In vasca ho anche 6 corydoras paleatus ma sembrano stare bene, sono belli vispi.

So che i cardinali vorrebbero un pH intorno al 6.5/7 e gH e KH più bassi, può essere dipeso da questi valori?

Premetto che ho fatto l'inserimento correttamente e che appena inseriti in vasca si facevano le loro parate belli spavaldi e tutti in gruppo. Solo un paio erano timidi e restavano tra le piante ma poi si sono uniti al gruppo anche loro.

davide8682
18-06-2011, 21:18
veramente vogliono un acqua molto tenera anche con valori di kh e gh prossimi allo 0...io i miei li tengo con kh 3 e gh 4...cmq penso che il problema sia un altro

L.Draken S.
18-06-2011, 23:08
che sintomi avevano prima di morire?

Brendan
18-06-2011, 23:33
E le dimensioni della vasca?

Sir Dark
19-06-2011, 02:11
Nessun sintomo prima di morire, erano tutti belli vispi.

La vasca è una Wave Poseidon Riviera 80 Twin da circa 100 litri netti.

Stasera intanto ho fatto un cambio di 20 litri con solo acqua RO per abbassare la durezza e ho introdotto un pò di torba nel filtro per abbassare anche il ph..

Vediamo se i restanti tre (nel frattempo ne sono morti altri due) sopravviveranno..

Markfree
19-06-2011, 11:26
i tuoi valori vanno indubbiamente sistemati, ma non sono quelli i motivi della causa. Secondo me erano le condizioni in cui li teneva il negoziante che erano penose, e poi quando sono arrivati da te erano troppo debilitati

L.Draken S.
19-06-2011, 22:42
probabilmente è così.anche la vasca è capiente.aggiusta i valori e prova a riprenderli dallo stesso negoziante.

Markfree
19-06-2011, 22:45
dallo stesso? se si sospetta che i pesci siano maltrattati dal negoziante, deve cambiarlo non ritentare!

L.Draken S.
19-06-2011, 22:59
si,ma potrebbe anche essere stato per i valori,e magari non è colpa sua,prima di giudicare mi assicuro.comuque è un parere personale =)

Sir Dark
24-06-2011, 08:22
Degli 8 cardinali che avevo in vasca se ne sono salvati solo due.

Al momento ho effettuato un sostanzioso cambio d'acqua per abbassare gH e KH e ho aggiunto l'aquatan blackwater della sera per ambrare l'acqua e "pulirla" da eventuali residui di metalli pesanti e via dicendo.

Ho aggiunto anche qualche pignetta di ontano nero per alzare il pH.

Tra qualche giorno farò di nuovo i controlli e se i valori saranno a posto introdurrò altri 10 cardinali (che però acquisterò da un'altro rivenditore).

Sir Dark
27-06-2011, 17:54
Venerdì sera ho introdotto 10 nuovi cardinali (presi da un'altro negoziante).

Stamattina uno di quelli nuovi (l'ho riconosciuto dalla grandezza) l'ho trovato morto in mezzo a una cryptocoryne lucens.


E' stato solo un caso?

Incrociando i valori temperatura+ph+kh risulta una CO2 inferiore rispetto alla quantità giusta, però mi è sorto un dubbio..

I pesci che ho trovato morti li ho sempre trovati al mattino, quindi sono morti in nottata. Di notte le piante rilasciano CO2. E' possibile che siano morti per anossia? (ripeto, mi sembra MOLTO strano visto che dalle tabella in teoria ho meno CO2 del dovuto in vasca, però non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere).

Markfree
27-06-2011, 22:58
per la co2 notturna, fai il test del ph la mattina a luci spente cosi vedi che valori di co2 hai! Al 99,9% non è lui il problema

Un cardinale su 10morto ci puo stare...a me è scomparso un tetra nero dopo una settimana che l'avevo preso..unico caso per fortuna

Rox R.
27-06-2011, 23:47
Ossevando questa tua foto (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32467&size=big&cat=all&ppuser=4926), trovo solo la Cabomba ad assorbire i Nitrati.
Le altre piante sono solo decorative.
Trovo strano che siano a 1. Problemi col filtro biologico? Troppo Ammonio?

Se quella che si vede è nebbia batterica, oltre all'Ammonio c'è anche scarsità di Ossigeno.
Ma non è colpa della CO2.
Io accenderei un aeratore. Almeno di notte.
Se la nebbia dovesse aumentare, insisti.

Sir Dark
28-06-2011, 07:14
Ossevando questa tua foto (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32467&size=big&cat=all&ppuser=4926), trovo solo la Cabomba ad assorbire i Nitrati.
Le altre piante sono solo decorative.
Trovo strano che siano a 1. Problemi col filtro biologico? Troppo Ammonio?

Se quella che si vede è nebbia batterica, oltre all'Ammonio c'è anche scarsità di Ossigeno.
Ma non è colpa della CO2.
Io accenderei un aeratore. Almeno di notte.
Se la nebbia dovesse aumentare, insisti.

Che intendi con "decorative"? Ho Echinodorus, cryptocoryne, vallisneria, pogostemon e anubias.
Le leggera nebbia è sia un effetto ottico della luce sia un lieve intorbidimento dovuto all'uso del biocondizionatore sera aquatan blackwater (almeno credo). Che intendi con "problemi col filtro biologico?"
Troppo ammonio? Non lo so. Non ho il test. Se lo prendo e verifico che ce n'è troppo come posso fare ad abbassarlo?
Vista la scarsità di CO2 in vasca ho comprato il system dell'askoll, posso usarlo durante il giorno? Perchè vedo che le piante crescono poco, e come ho già detto incrociando i valori ph, kh e temperatura la CO2 presente è troppo bassa.

PS Ho appena trovato un'altro cardinale morto stamattina, quindi anche lui è morto durante la notte, e l'ho trovato vicino a dove è morto l'altro ieri.

L.Draken S.
28-06-2011, 11:17
Prova ad inserire un areatore e ad accenderlo solo la notte,così di giorno non toglie co2 alle piante.Io faccio così per evitare questo problema(sempre che sia questa la causa)

Sir Dark
28-06-2011, 11:24
Stavo pensando che comunque l'unica pianta a crescita rapida che ho è la Cabomba..

Non vorrei che le piante non siano sufficienti a smaltire le sostanze nocive emesse dai pesci..

Oggi vedo di acquistare qualche altra pianta a crescita rapida compatibile col mio biotopo e con la mia illuminazione..

Pensavo a alcune tra queste..

Ceratophyllum Demersum
Hydrocotyle leucocephala
Micranthemum umbrosum
Bacopa australis
Mayaca Fluviatilis
Sagittaria Subulata
Echinodorus Osiris
Echinodorus Quadricostatus

Rox R.
28-06-2011, 12:43
Che intendi con "decorative"? Ho Echinodorus, cryptocoryne, vallisneria, pogostemon e anubias.

Appunto. La risposta è nel tuo post successivo.

Le leggera nebbia è sia un effetto ottico della luce sia un lieve intorbidimento dovuto all'uso del biocondizionatore sera aquatan blackwater (almeno credo).

Questa (http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2010/View/12.jpg) è acqua ambrata. La tua (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32467&size=big&cat=all&ppuser=4926) è nebbia.


Che intendi con "problemi col filtro biologico?"


Forse una manutenzione, forse un prodotto chimico, forse il Cloro, forse uno sbalzo di pH, o qualche altra causa che ora non mi viene in mente, può aver prodotto un calo di efficienza del filtro biologico.
Può darsi che sia stato proprio il Blackwater, visto che è acidificante.

Questo ha prodotto un eccesso di Ammonio in vasca, che ha causato la proliferazione delle colonie batteriche che vediamo come "nebbia".
Adesso c'è un altissimo consumo di Ossigeno, che crea difficoltà di respirazione ai pesci.
Mettici che le piante ne producono meno, perché arriva meno luce...
Mettici che la concentrazione di Ammonio è troppo alta...
Mettici che i tuoi Cardinali sono debilitati da un pH adatto ai Guppy...

Se fosse come dico io, è incredibile che ce ne sia qualcuno vivo.
Non ne sono sicuro, ovviamente, ma si spiegherebbe tutto senza dare la colpa al negoziante.


PS Ho appena trovato un'altro cardinale morto stamattina, quindi anche lui è morto durante la notte, e l'ho trovato vicino a dove è morto l'altro ieri.

Con questo direi che il negoziante è assolto.

Accendi subito un aeratore, perlomeno di notte. Se la mia ipotesi è giusta, la nebbia aumenterà fino farti mettere le mani nei capelli:

http://s2.postimage.org/1tr86ydes/Nebbia_batterica_001.jpg (http://postimage.org/image/1tr86ydes/)

Poi, nel giro di 2 - 3 giorni comincerà a calare, e sparirà del tutto in 10 - 15 giorni.
A quel punto l'Ammonio sarà sparito, il filtro sarà ripristinato, e tutto tornerà in equilibrio.
Nel frattempo, smetti di aggiungere pesci.

Ti riporto la spiegazione di Paolo Piccinelli, quando capitò a me:
-----------------------------------------
L'aeratore fornisce tutto l'ossigeno di cui i batteri necessitano per moltiplicarsi esponenzialmente, cosa che non possono fare perchè l'ossigeno è fattore limitante.

Fornendo ossigeno tu fornisci il comburente e fai sì che i batteri letteralmente esplodano, consumino tutto il consumabile e poi spariscono, non avendo più di che vivere.
-----------------------------------------

Quando il problema sarà risolto vai avanti con l'argomento piante:

Stavo pensando che comunque l'unica pianta a crescita rapida che ho è la Cabomba..


Esatto.


Non vorrei che le piante non siano sufficienti a smaltire le sostanze nocive emesse dai pesci..


Per un gruppetto di Cardinali, probabilmente bastano.
Ma nell'attuale emergenza, se ne avessi avute di più avrebbero dato una mano.


Oggi vedo di acquistare qualche altra pianta a crescita rapida compatibile col mio biotopo e con la mia illuminazione..


Compatibile col tuo biòtopo, per adesso non ne hai nessuna.
Esistono Echino e Cabomba originari del Sudamerica, come i Cardinali, ma non sono le varietà che hai scelto tu.


Ceratophyllum Demersum
Hydrocotyle leucocephala
Micranthemum umbrosum
Bacopa australis
Mayaca Fluviatilis
Sagittaria Subulata
Echinodorus Osiris
Echinodorus Quadricostatus

Se ne salvano tre: Hydrocotyle, Bacopa (solo se Australis) e Mayaca.
Le altre non sono amazzoniche (se t'interessa il biòtopo), oppure non sono rapide.

Sir Dark
28-06-2011, 13:04
A questo punto quindi aggiungo un aeratore, metto qualche pianta in più e incrocio le dita?

E l'impianto CO2 che ho preso lo posso mettere in funzione almeno solo il giorno?

Al momento in vasca ho anche 6 corydoras paleatus e una coppia di ramirezi.

Rox R.
28-06-2011, 13:18
A questo punto quindi aggiungo un aeratore, metto qualche pianta in più e incrocio le dita?

No.
Se la mia ipotesi è corretta, le piante deperiranno, nei prossimi giorni.
Quelle che hanno già attecchito si riprenderanno, ma se ne aggiungi di nuove sono destinate a morire.


E l'impianto CO2 che ho preso lo posso mettere in funzione almeno solo il giorno?


E' un inutile spreco di CO2.

Al momento in vasca ho anche 6 corydoras paleatus e una coppia di ramirezi.

A maggior ragione, quando il problema sarà risolto aumenta le piante rapide.

Sir Dark
28-06-2011, 15:59
Ok quindi solo aeratore.

Lo devo tenere acceso solo la notte o posso lasciarlo in funzione anche tutto il giorno?

Sir Dark
28-06-2011, 21:54
Ok ho preso un aeratore della Sera, l'air 110 plus.

L'ho impostato con una presa a timer in modo che attacchi da quando si spengono le luci fino a quando si riaccendono e poi si spegne.

Avendo tanto ossigeno in vasca rischio di aumentare il pH? (che di sè è già alto per la fauna visto che sta intorno al 7/7,5)

L.Draken S.
28-06-2011, 22:08
Ti consiglio solo la notte,altrimenti di giorno toglie co2 alle piante.A me stavano morendo perchè lo tenevo acceso sempre,e ora con questo metodo si sono riprese.

Rox R.
28-06-2011, 23:12
L'ho impostato con una presa a timer in modo che attacchi da quando si spengono le luci fino a quando si riaccendono e poi si spegne.


Accendilo anche di giorno, ma da domani riduci l'erogazione.
La nebbia, se è batterica, eploderà in 24 ore; poi l'aeratore servirà a far respirare i pesci, ma non sarà più necessario tenerlo al massimo.

Avendo tanto ossigeno in vasca rischio di aumentare il pH? (che di sè è già alto per la fauna visto che sta intorno al 7/7,5)

Il pH aumenterà sicuramente (per questo ti dico di ridurre l'erogazione dopo l'esplosione batterica), ma proprio perché già alto, la variazione sarà contenuta.
Devi comunque tenerlo acceso per sostituire le piante, che non faranno fotosintesi e cesseranno di produrre ossigeno.

Se entro due giorni non vedi nessun aumento della nebbia, vuol dire che avevo torto.
Se invece aumenterà, le piante soffriranno molto la mancanza di luce.
Anche quando avrai risolto, ci vorrà un po' prima che si riprendano.

Sir Dark
29-06-2011, 08:17
Stamattina sono andato a controllare e...

NESSUN PESCE MORTO!!!

Aeratore acceso a metà potenza da ieri sera quando si sono spente le luci e resterà acceso fino a oggi quando si riaccenderanno, in più ho anche abbassato un pochino il livello dell'acqua in vasca per metterla a filo con la pompa del filtro che così direzionata un pochino verso l'alto immette anche lei un pò di ossigeno in vasca. Al momento ho messo una coperta sulla vasca, la toglierò stasera.

La "nebbia" però c'è sempre e non è aumentata. Se non dovesse aumentare quindi, a cosa potrebbe essere dovuta la moria "notturna"? Io ho il problema del pH alto che dovrei portare a 6,5 (quindi far scendere di un punto circa) e ho già il kit CO2 pronto per essere montato. Che dovrei fare? Mettere cmq la CO2 tutto il giorno e la notte attivare l'aeratore al minimo?

Sir Dark
30-06-2011, 08:14
Altro controllo stamattina dopo aver lasciato l'aeratore acceso ieri tutto il giorno (fino ad accensione luci) e averlo fatto riaccendere stanotte dopo lo spegnimento delle luci.

Risultato: nessun cardinale morto, anzi pesci belli vispi.

L'acqua continua ad essere come prima (nessuna nebbia fitta insomma).

Morale della favola: continuo a far lavorare l'aeratore così ancora un'altro giorno e poi provo a spegnerlo e inserisco la CO2?

Rox R.
30-06-2011, 11:23
Morale della favola: continuo a far lavorare l'aeratore così ancora un'altro giorno e poi provo a spegnerlo e inserisco la CO2?

Direi di sì.
Se per per domattina la nebbia non è aumentata (avrebbe già dovuto iniziare) significa che avevo torto, e non sono batteri.
Meglio così.

Resta da capire perché i tuoi Cardinali soffrono mancanza di Ossigeno.

Sir Dark
30-06-2011, 12:07
Esatto..

Intanto comunque aggiungerò piante, così durante l'arco della giornata la produzione di ossigeno in vasca risulterà maggiore.

Sir Dark
30-06-2011, 23:19
Ultima nottata con l'aeratore acceso (resterà acceso fino a domani pomeriggio).

Intanto ho acquistato una Cryptocoryne Wendtii. "tropica" e una piantina di Egeria Densa (6 steli in totale).

Domani sera toglierò definitivamente l'aeratore e installerò la CO2.

Speriamo bene!