Visualizza la versione completa : ...salvati girini, ma ora?
metaldolphin
15-06-2011, 19:58
#24 forse quella degli anfibi non è una sezione molto visitata, ma visto che ho bisogno di aiuto, linko anche qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308500
;-) se non va bene, chiedo cortesemente ai moderatori di cancellare.
angelo p
15-06-2011, 20:01
ammirevole-37
metaldolphin
15-06-2011, 20:47
#12 grazie, ma vorrei farli sopravvivere fino a che li posso sistemare!#13
angelo p
15-06-2011, 20:56
non esiste un corso d'acqua vicino a casa dove liberarli ?
vicino a casa ovviamente :-))
metaldolphin
15-06-2011, 20:59
a palermo? -:33
sulla carta sì... lo chiamano "fiume oreto", in realtà una sorta di fiumara incrociata con una fogna a cielo aperto #06
angelo p
15-06-2011, 21:01
anche se risali il fiume?
Capisco il gesto ammirevole...in ogni caso tutti gli anfibi in Italia sono protetti, ed è vietato detenerli se non si è autorizzati.
Personalmente, anche se condivido la tua scelta da un punto di vista etico, non avrei almeno pubblicizzato la cosa in un forum pubblico, che potrebbe essere tranquillamente controllato dalle Autorità.
kawasakiz85
15-06-2011, 21:30
Manuela, puoi provare a portarli in qualche laghetto privato, personalmente non conosco nessuno che li abbia.
Al giardino inglese c'è un laghetto con le papere, puoi provare là sperando che non sia quello il parco in cui stanno lavorando #23#23
Manuelao
15-06-2011, 21:40
Capisco il gesto ammirevole...in ogni caso tutti gli anfibi in Italia sono protetti, ed è vietato detenerli se non si è autorizzati.
Personalmente, anche se condivido la tua scelta da un punto di vista etico, non avrei almeno pubblicizzato la cosa in un forum pubblico, che potrebbe essere tranquillamente controllato dalle Autorità.
Non penso che le autorità vadano dietro a una persona che vuole salvare dei girini
metaldolphin
15-06-2011, 21:56
Capisco il gesto ammirevole...in ogni caso tutti gli anfibi in Italia sono protetti, ed è vietato detenerli se non si è autorizzati.
Personalmente, anche se condivido la tua scelta da un punto di vista etico, non avrei almeno pubblicizzato la cosa in un forum pubblico, che potrebbe essere tranquillamente controllato dalle Autorità.
Non penso che le autorità vadano dietro a una persona che vuole salvare dei girini
:-) infatti: va bene che gli operai distruggano un piccolo ecosistema -04 e poi dovrebbero prendersela con me che li tengo solo qualche giorno? -28d#
preciso di nuovo che ho dove portarli, ma vorrei farli sopravvivere fino ad allora: questione di qualche giorno, forse 5 o 6....;-)
------------------------------------------------------------------------
Manuela, puoi provare a portarli in qualche laghetto privato, personalmente non conosco nessuno che li abbia.
Al giardino inglese c'è un laghetto con le papere, puoi provare là sperando che non sia quello il parco in cui stanno lavorando #23#23
c'erano le papere...:-(
a quanto ho capito li stanno svuotando tutti e tre... sfortunatamente per fare questo genere di lavori mettono gente altamente menefreghista ed incompetente! -04
DevilAle
15-06-2011, 23:00
io tempo fa ho allevato dei girini...Ti dico però che c'è un'alta mortalità soprattutto durante la parte finale della metamorfosi,hanno bisogno di valori stabili,l'acqua non dev'essere perfetta ma senza nitriti di sicuro,quindi è d'obbligo filtrarla o cambiare l'acqua spesso..successivamente bisogna fornire piante galleggianti che permettano ai girini di uscire parzialmente dell'acqua,e poi bisogna capire di che razza sono!
metaldolphin
15-06-2011, 23:03
:-)
grazie!
farò come hai detto e speriamo bene!
Manuelao
15-06-2011, 23:04
Posta una foto
DevilAle
15-06-2011, 23:08
sono resistenti eh..Io da bocia ne ho svezzati una decina in un faunabox con acqua putrida...ma ne avevo 40 alla partenza! vedi tu,più l'acqua è buona meglio è,per il cibo ricordo gradivano parecchio chironomus,come tutti gli esseri acquatici del resto!
Manuelao
15-06-2011, 23:16
Scusate l'ignoranza ma una volta allevati e cresciuti non diventano rane?
angelo p
15-06-2011, 23:30
o rospi ;-)
metaldolphin
15-06-2011, 23:34
;-) qualsiasi cosa siano, basta che vivano!
#24 ora che ci penso, la faccia delle persone che mi guardavano, quasi distesa a bordo vasca, a rovistare nella melma con una foglia di ficus magnolia #19 ....non ha prezzo! :-D
angelo p
15-06-2011, 23:37
la differenza tra un amante della natura e tutti gli altri sta qui ;-)
Chissà cosa avranno pensato........soprattutto gli uomini :-D:-D:-D
metaldolphin
15-06-2011, 23:50
chissenefrega!
#18
chissenefrega!
#18
Parole sante ;-).........noi pensiamo bene #36#
Luca_fish12
16-06-2011, 00:18
Grande Emanuela!! ;-)
Io presi dei girini anni fa e li misi in giardino in un sotto vaso...dopo qualche settimana i superstiti (ero piccolo per cui non li curai molto) se ne andarono saltellando!! :-)
Comunque una cosa, prelevare animali protetti in natura è vietato, è vero, ma c'è una "clausola" che dice che se l'animale si trovava in serio pericolo (e penso che lo erano questi) si può intervenire con lo scopo di salvarli! Per cui lascia perdere, hai fatto benissimo!!! ;-) ;-)
occhio che però la clausola per il salvataggio,poi indica che l'animale va poi consegnato alle autorità competenti.. ;-)
Luca_fish12
16-06-2011, 09:06
Hai ragione!
però, io credo che per qualche girino salvato da morte certa non farebbero storie...considerando quelli che ogni giorno vengono ammazzati dai ragazzini che li pescano oppure dai lavori come in questo caso... Un po' di buon senso forse ce lo dovrebbero mettere...
Oppure piuttosto che portarli a casa, per fare proprio tutto in regola, avresti dovuto liberarli lì vicino in una zona più tranquilla...
metaldolphin
16-06-2011, 17:23
zona tranquilla nel centro cittadino? #26
il parco è ben tenuto, l'erba rasata, ci vanno un sacco di tate coi bimbi, ragazzini col pallone...già mi sono stupita che ci fossero: mai visto un adulto, dove si nasconderanno? #24
metaldolphin
16-06-2011, 17:45
-05
le zampine!
a due oggi stanno spuntando le zampine!!! :-)
#23 aiuto, ho letto che quando vanno in metamorfosi divventano delicatissimi....non li posso spostare fino a metamorfosi completa!!! #28c
li porto sabato...finiranno per dopodomani?
ps: momentaneamente non riesco a fare foto....spero per domani!
oddio, sto facendo una faticaccia a non affezionarmi troppo! sono tenerissimi quando mangiano in superficie coi pancini tondi all'insù! #21
Alexander MacNaughton
16-06-2011, 19:02
... sfortunatamente per fare questo genere di lavori mettono gente altamente menefreghista ed incompetente! -04
Il problema che nelle amministrazioni pubbliche è che offrono lavori in appalti al ribasso.#06#28b
Come funzionano: C' è da potare i ficus macrocarpa in villa bellini a Catania base d'asta 50.000,00€ chi offre meno? Ovviamente quando prendi una miseria per un lavoro immane come lo fai?
in fretta e furia in modo da iniziare un lavoro dove vieni pagato di più.
Inoltre pensi chi vince questi concorsi: Ditte con fior fiori di professionisti con qualifiche e studi (che si fanno pagare bene la loro professionalità) o quelli dove c'è la persona che sa allacciarsi le scarpe e piùttosto di lavorare prenderebbe qualunque cifra? -04#07
metaldolphin
16-06-2011, 20:30
Il problema che nelle amministrazioni pubbliche è che offrono lavori in appalti al ribasso.#06#28b
Come funzionano: C' è da potare i ficus macrocarpa in villa bellini a Catania base d'asta 50.000,00€ chi offre meno? Ovviamente quando prendi una miseria per un lavoro immane come lo fai?
in fretta e furia in modo da iniziare un lavoro dove vieni pagato di più.
Inoltre pensi chi vince questi concorsi: Ditte con fior fiori di professionisti con qualifiche e studi (che si fanno pagare bene la loro professionalità) o quelli dove c'è la persona che sa allacciarsi le scarpe e piùttosto di lavorare prenderebbe qualunque cifra? -04#07
..e pure tu hai ragione! -28d#
Luca_fish12
16-06-2011, 20:44
La zona più tranquilla era proprio casa tua! ;-)
Comunque la metamorfosi dura un po'...non penso solo una settimana...almeno io vedevo che crescevano più lentamente...
Senti ma da mangiare gli dai il mangime dei pesci? se avessi un po' di muschio o alghette sarebbe meglio, perchè si nutrono dei microrganismi sulla melma... :-)
Oppure un bel mangime per i colori così vengono belli colorati! :-D
metaldolphin
16-06-2011, 20:50
:-) si papperebbero qualsiasi cosa, a quanto ho capito, ma sembrano gradire molto i rotiferi e i copepodi che allevo per gli avannotti di albonubes e le pastiglie dei pesci da fondo "grattugiate"...
Luca_fish12
16-06-2011, 20:54
E' vero...ottima idea le pasticche da fondo (quelle con la spirulina credo) :-))
Mi ricordano un po' dei piccoli ancistrus appena nati senza i puntini! xD
metaldolphin
16-06-2011, 20:56
a proposito, credo di essere riuscita ad identificarli...dovrebbero essere rospetti comuni!
Luca_fish12
16-06-2011, 23:51
Sì, è più probabile che siano rospi perchè le rane si trovano per lo più in posti dove l'acqua c'è sempre, tipo fiumi calmi e stagni...invece nello fontane o nei laghetti dei parchi ci vanno i rospi a deporre! ;-)
Se hai un giardino con molte piante e la terra potresti provare a tenerne uno...mio nonno lo ha da diversi anni ormai, è bello! :-)
(ho detto questa cosa senza sapere se la legge lo consente oppure sia vietato...ma dal momento che ora li hai già...)
la legge consente di fare un buco, di metterci un telo, di raccogliere l'acqua... poi se un rospo ci và a deporre... cosa ci posso fare io? ;-)
inserisci anche della lattuiga sbollentata... apprezzeranno...
metaldolphin
18-06-2011, 22:02
:-(
hanno trovato nuova sistemazione! (tranne uno: è in piena metamorfosi e non è consigliabile spostarlo...il mio rospino diventa grande! #21 )
mi ero affezionata! mi mancano!!!!
mi consola il fatto che sono riuscita a farli sopravvivere tutti, unici superstiti di una mega vascona, ormai pulita, certo, ma senza vita -43
appena finisco di scegliere le migliori foto le pubblico! ;-)
grazie a tutti per la partecipazione, la solidarietà e i suggerimenti! vi voglio bene! #25
Manuelao
18-06-2011, 22:06
Sono contento per loro:-))
Attendo le foto-28
metaldolphin
18-06-2011, 22:16
ecco le foto! :-))
http://s1.postimage.org/11wh18cas/IMG_0697.jpg (http://postimage.org/image/11wh18cas/)
http://s1.postimage.org/11wkcb1ac/IMG_0702.jpg (http://postimage.org/image/11wkcb1ac/)
http://s1.postimage.org/11wnndq9w/IMG_0687.jpg (http://postimage.org/image/11wnndq9w/)
Uhhh!.....che carino/i :-), sei stata brava a farli sopravvivere e a "dargli un futuro" #25
Alexander MacNaughton
19-06-2011, 00:06
Ottimo
Luca_fish12
19-06-2011, 09:15
Quello nell'ultima foto sembra avere la faccia cattivissima!! #18 tipo coccodrillo! :-))
Comunque brava, vedrai che diventeranno tanti rospetti e passeranno a trovarti! ;-)
Manuelao
19-06-2011, 09:19
E magari con un bacio si trasformeranno in principi azzurri:-d
kawasakiz85
19-06-2011, 09:55
Bravissima Manuela #25#25#25
Cookie989
19-06-2011, 12:14
Ma sei stata bravissima! :-))
Brava :-) io devo dire ho fatto una cosa del genere .
Il primo maggio stavamo al casale di una mia amica e c'era un fontanile con acqua corrente pieno zeppo di girini ma migliaia e migliaia. io ho immerso la bottiglia e ne ho presi circa 40 (volevo prenderne meno ) i miei amici mi ci prendevano in giro ma io li ho portati a casa e visto che da ormai anni c'è una rana (venuta spontaneamente)ho pensato possano stare bene li ho trasferiti in un contenitore con ninfee e altre piante dove non ci sono pesci che sarà di 80 litri dove l'acqua passa regolarmente .. beh a quasi 2 mesi sono cresciuti come quasi una nocciolina e credo che la prossima volta che li vedrò avranno anche le zampe.
Io l'ho fatto sapendo di violare alcune regole ma sapevo che comunque sarebbero cresciuti .. in quel fontanile poi c'erano dei pesci rossi .. secondo me adesso non ne sono rimasti molti.
Il mio laghetto è stato già in passato un punto di riproduzione ma le uova sono state mangiate tutte dai pesci ( perchè le avevano fatte dove i pesci potevano arrivare) per questo sono andato sul sicuro sapendo che i girini sarebbero potuti crescere
angelo p
20-06-2011, 19:47
ecco le foto! :-))
http://s1.postimage.org/11wh18cas/IMG_0697.jpg (http://postimage.org/image/11wh18cas/)
http://s1.postimage.org/11wkcb1ac/IMG_0702.jpg (http://postimage.org/image/11wkcb1ac/)
http://s1.postimage.org/11wnndq9w/IMG_0687.jpg (http://postimage.org/image/11wnndq9w/)
mi sembrano comunque più rane che rospi #21
direi rana verde... a occhio bene sono meno problematiche nella metamorfosi rispetto al Bufo bufo..
angelo p
21-06-2011, 06:56
direi rana verde... a occhio bene sono meno problematiche nella metamorfosi rispetto al Bufo bufo..
quoto #36#
piccola domanda .. non avendo una riva in questi contenitori come dovrei fare quando completano la metamorfosi ? lascio fare alla natura? tanto ci sono le ninfee però ho letto che potrebbero morire affogati.
metaldolphin
21-06-2011, 15:24
;-) il contenitore mi è servito per il trasporto verso la casa della mia amica, nella bacinella blu non veniva bene fotografarli!#18
#22 più tardi posto foto del girino a metamorfosi quasi completa che non ho spostato e che ho ancora io! vedrai che sistemazione!!! #21
Luca_fish12
21-06-2011, 23:02
piccola domanda .. non avendo una riva in questi contenitori come dovrei fare quando completano la metamorfosi ? lascio fare alla natura? tanto ci sono le ninfee però ho letto che potrebbero morire affogati.
Un pezzo di legno che esce dall'acqua e risolvi il problema! ;-)
Anche una tavoletta di compensato e/o una pietra! :-)
angelo p
21-06-2011, 23:07
piccola domanda .. non avendo una riva in questi contenitori come dovrei fare quando completano la metamorfosi ? lascio fare alla natura? tanto ci sono le ninfee però ho letto che potrebbero morire affogati.
Un pezzo di legno che esce dall'acqua e risolvi il problema! ;-)
Anche una tavoletta di compensato e/o una pietra! :-)
#36# ottimo
Quindi basta una tavoletta di legno.. non vanno bene le ninfee?#24
Luca_fish12
22-06-2011, 00:23
La tavoletta è più solida e gli permette di salire senza sforzo...la ninfea ha le foglie che magari si piegano e non riescono a salire...e poi se la ninfea è in mezzo alla bacinella, da lì dove vanno?!? Meglio una tavola che arrivi fino al bordo della vasca! ;-)
Tezzeret
22-06-2011, 01:23
Occhio al compensato che contiene collanti e una volta imbevuto potrebbe affondare, potresti anche ricorrere a del polistirolo quello in schiuma, si non è il top dell'estetica ma puoi pure modellarlo a mo di riva o similar per renderlo più raggiungibile, e magari fissarlo a una parete con una ventosa e uno stuzzicadenti, vedi un po tu, le ninfee vanno benissimo, danno riparo(magari ai nostri occhi) e aiutano un po la filtrazione e l'assorbimento di scarti
Luca_fish12
22-06-2011, 01:43
Per "scarti" si intendono i nitrati e gli elementi disciolti nell'acqua, che scarti non sono! ;-)
Inoltre la tavola di compensato anche se affonda è utile, anzi, una parte deve essere sott'acqua per fare da ponte verso l'uscita! :-)
Eviterei il polistirolo o lavori troppo impegnativi...considerando che è un esperimento e tra un mese circa sarà finito perchè complicarsi la vita con cose ingegnose che verranno buttate a breve?
Tezzeret
22-06-2011, 01:52
si non mi veniva in mente il nome preciso -11.. sono le due di notte eh,
Ben per dargli comunque una degna trasformazione, vorrai mica dei principi brutti!!
metaldolphin
22-06-2011, 19:24
:-)) 2 fasi della metamorfosi:
http://s4.postimage.org/59t2e5gk/IMG_0710.jpg (http://postimage.org/image/59t2e5gk/)
http://s4.postimage.org/59upxhyc/IMG_0728.jpg (http://postimage.org/image/59upxhyc/)
#24 qualcuno sa cos'è?
:-( il luogo di provenienza:
http://s4.postimage.org/59y106xw/IMG_0720.jpg (http://postimage.org/image/59y106xw/)
http://s4.postimage.org/5a2zm8f8/IMG_0721.jpg (http://postimage.org/image/5a2zm8f8/)
piccolo, eh? immaginate la strage! -04
------------------------------------------------------------------------
è un cosino minuscolo -52, dovrei portarlo stasera a ricongiungersi con gli altri! -51
un po' mi spiace... ma non posso tenerlo!-e16
Luca_fish12
22-06-2011, 19:31
Che belli! :-) Piano piano perderanno anche la codina...
Comunque la fontana del parco è bella, ma non adatta per i rospi o le rane...ma che ne possono sapere...
Manuelao
22-06-2011, 22:32
Bellissimo..
Ok grazie.. comunque simpatici .. quanto tempo è passato da quando li hai presi a quando hanno finito la metamorfosi?
Luca_fish12
23-06-2011, 00:42
Emanuela li ha presi il 14 giugno...e nelle foto di ieri avevano già le zampette ma ancora la coda da girini! :-)
E io ce li ho dal primo maggio e 10 giorni fa ancora non avevano le zampette
Luca_fish12
23-06-2011, 23:53
E io ce li ho dal primo maggio e 10 giorni fa ancora non avevano le zampette
Stanno così bene che non vogliono andarsene!! :-D
Girini bamboccioni!! -41-41
digithom
26-06-2011, 23:54
I miei hanno impiegato quasi un mese per la metamorfosi completa.
Li ho messi in un'acquario 30lt che stavo tenendo acceso vuoto da tempo in cui si erano formate delle alghe di colore verde su pareti e oggetti vari.
In un paio di settimane l'hanno tirato a lucido, si sono mangiati tutto, io non sarei riuscito a pulirlo così bene :D
Non disdegnavano nemmeno i fiocchi per i pesci rossi, ho provato a dare della verdura lessata come indicato su qualche forum, ma non l'hanno mai nemmeno toccata.
Da quanto letto, il periodo critico scatta da quando spuntano e zampe anteriori, in 48 ore il girino perde la capacità di respirare sott'acqua e se non riesce ad uscire muore affogato ... ironia della vita :-)
Nell'ultima fase li ho spostati quindi in una vaschetta con poca acqua e inclinata in modo che il fondo fosse una specie di spiaggia e offrisse sia acqua "profonda" per nuotare sia la possibilità di uscire facilmente.
Appena spostati in questa vasca infatti i girini stavano nella profondità in cui gli rimanevano fuori solo gli occhi, ogni tanto uscivano completamente per rientrare immediatamente in acqua.
Devo dire però che questa fase non si è rivelata critica come descritto perchè a metamorfosi completa si sono arrampicati tutti sulle pareti della vasca, credo quindi che sarebbero riusciti ad uscire dall'acqua anche senza accorgimenti particolari.
Quindi piuttosto, occhio che la vasca sia chiusa sopra, altrimenti ti vanno in giro per casa e non li riprendi più.
I miei ormai nuotano da tempo felici nel laghetto da cui venivano ;-)
Ne ho visto uno e praticamente solo il corpo era grande come una noce -05 esclusa la coda..
Ma che c'è l'uranio in acqua?
Luca_fish12
27-06-2011, 00:41
Ne ho visto uno e praticamente solo il corpo era grande come una noce -05 esclusa la coda..
Ma che c'è l'uranio in acqua?
Magari sono rospi e non rane! :-)
Oppure girini mutanti! :-D
Scusa ma quant'è la dimensione di un piccolo prima dopo la metamorfosi (parlo di rana comune)
Un rospo lo escludo perchè so che i rospi non stanno dentro l'acqua
Luca_fish12
27-06-2011, 01:12
Che significa che i rospi non stanno dentro l'acqua? Comunque si riproducono in acqua e i girini hanno praticamente lo stesso stadio di metamorfosi delle rane!
Sono di un colore più scuro e più grandi però, tipo quelli che hai visto tu per esempio! :-)
------------------------------------------------------------------------
La dimensione di una rana comune giovane sarà di 3/4 cm all'incirca, almeno io le vedo di queste dimensioni nel fiume e nelle pozze ai lati quando vado a casa fuori! :-)
Marco Vaccari
27-06-2011, 08:47
....ancora non ho scritto nulla in questo topic.....
...girini e ranette saranno simpatici, ma sono protetti in tutto il territorio nazionale (e Europeo) da una robetta, niente di chè.. che si chiama Convenzione di Berna...;-)...
ora, non me la sento di dire la mia in questo caso, ma vi riporto una parte della suddetta Convenzione, magari dargli una lettura può servire a farsi un'idea e capire che non si deve prelevare nulla in natura, anche se in casi estremi...
CONVENZIONE DI BERNA
Relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979 e ratificata in Italia con la legge n. 503 del 5 Agosto 1981
le ragioni che hanno condotto all’emanazione della suddetta convenzione sono esplicitate nel preambolo, ove si afferma che, considerata la minaccia di estinzione che grava su numerose specie della flora e della fauna selvatiche, le quali costituiscono un patrimonio naturale da preservare e trasmettere alle generazioni future, occorre che i singoli governi nazionali adottino nei rispettivi programmi le opportune politiche atte ad assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitats naturali.
Nello specifico è stato sancito che:
Citazione:
Art. 6
Ogni Parte contraente adotterà necessarie e opportune leggi e regolamenti onde provvedere alla particolare salvaguardia delle specie di fauna selvatica enumerate all'allegato II. Sarà segnatamente vietato per queste specie:
a) qualsiasi forma di cattura intenzionale, di detenzione e di uccisione intenzionale;
b) il deterioramento o la distruzione intenzionali dei siti di riproduzione o di riposo;
c) il molestare intenzionalmente la fauna selvatica, specie nel periodo della riproduzione, dell'allevamento e dell'ibernazione, nella misura in cui tali molestie siano significative in relazione agli scopi della presente Convenzione;
d) la distruzione o la raccolta intenzionali di uova dall'ambiente naturale o la loro detenzione quand'anche vuote;
e) la detenzione ed il commercio interno di tali animali, vivi o morti, come pure imbalsamati, nonché di parti o prodotti facilmente identificabili ottenuti dall'animale, nella misura in cui il provvedimento contribuisce a dare efficacia alle disposizioni del presente articolo.
Citazione:
Art. 7
1. Ogni Parte contraente adotterà le necessarie e opportune leggi e regolamenti onde proteggere le specie di fauna selvatica enumerate all'allegato III.
2. Qualsiasi sfruttamento della fauna selvatica elencata all'allegato III sarà regolamentato in modo da non compromettere la sopravvivenza di tali specie, tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 2.
3. Le misure da adottare contempleranno:
a) periodi di chiusura e/o altri provvedimenti atti a regolare lo sfruttamento;
b) il divieto temporaneo o locale di sfruttamento, ove necessario, onde ripristinare una densità soddisfacente delle popolazioni;
c) la regolamentazione, ove necessario, di vendita, detenzione, trasporto o commercializzazione di animali selvatici, vivi o morti.
Citazione:
Art. 8
In caso di cattura o uccisione di specie di fauna selvatica contemplate all'allegato III, e in caso di deroghe concesse in conformità con l'articolo 9 per specie contemplate all'allegato II, le parti contraenti vieteranno il ricorso a mezzi non selettivi di cattura e di uccisione, nonché il ricorso a mezzi suscettibili di provocare localmente la scomparsa, o di compromettere la tranquillità degli esemplari di una data specie, e in particolare ai mezzi contemplati all'allegato IV.
....
Protezione di crostacei, anfibi e rettili.
1. Sul territorio regionale è vietato danneggiare e uccidere intenzionalmente, nonché molestare, catturare, detenere e commerciare le seguenti specie:
- Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes)
- Granchio di fiume (Potamon fluviatile = P.edule)
- Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)
- Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata)
- Tritone crestato (Triturus carnifex = T. Cristatus Auct.)
- Tritone punteggiato (Triturus vulgaris)
- Tritone alpestre (Triturus alpestris)
- Geotritone italiano (Spelaeomantes ambrosii = S. Italicus)
- Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata)
- Rospo comune (Bufo bufo)
- Rospo smeraldino (Bufo viridis)
- Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus)
- Raganella comune (Hyla arborea)
- Raganella mediterranea (Hyla meridionalis)
- Rana agile (Rana dalmatina)
- Rana greca (Rana italica = R. Graeca Auct.)
- Rana temporaria (Rana tempraria)
- Rana verde minore (Rana esculenta)
- Tartaruga marina comune (Caretta caretta)
- Tartaruga franca (Chelonia nydas)
- Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea)
- Tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata)
- Testuggine d'acqua (Emys orbicularis)
- Greco comune (Tarentola mauritanica)
- Greco verrucoso (Hemidactylus turcicus)
- Tarantolino (Phylodactylus europaeus)
- Lucertola ocellata (Lacerta lepida)
- Ramarro (Lacerta viridis)
- Lucertola muraiola (Podarcis muralis)
- Lucertola campestre (Podarcis sicula)
- Orbettino (Anguis fragilis)
- Luscengola (Chalcides chalcides)
- Biacco (Coluber viridiflavus)
- Saettone (Elaphe longissima)
- Colubro bilineato (Elaphe scalaris)
- Colubro lacertino (Malpolon mon spessulanus)
- Biscia d'acqua (Natrix natrix)
- Biscia viperina (Natrix maura)
- Biscia tassellata (Natrix tassellata)
- Colubro liscio (Coronella austriaca)
- Colubro di Riccioli (Coronella girondica) e le altre specie di anfibi e rettili presenti allo stato libero nella Regione e, in particolare:
- Rana verde maggiore (Rana ridibunda)
- Testuggine comune (Testudo hermanni)
- Testuggine greca (Testudo graeca)
- Testuggine marginata (Testudo marginayta)
2. Tale divieto concerne sia gli animali adulti sia le forme giovanili, gli stati larvali e le uova.
3. Il divieto di raccolta, di commercializzazione e di detenzione vale per gli animali vivi o morti nonché per parti di essi.
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 1, è consentito il commercio di esemplari morti per uso alimentare esclusivamente di rane verdi provenienti da allevamento.
5. I prodotti immessi sul mercato devono essere accompagnati da certificato redatto dal produttore e indicante le specie, l'allevamento di provenienza e il peso complessivo degli animali.
6. L'uccisione della vipera (Vipera aspis) è consentita in caso di imminente pericolo e ne è consentita la cattura per la produzione di siero antiofidico
Avevo letto già in altri post che non fosse legale tenere dei girini .. io non li tengo ..li ho solo spostati da un fontanile ad un altro (nel primo sarebbero diventati pasto di pesci rossi)
Comunque non avevo finito il discorso .. quando ho preso quei girini ho visto le rane saltare in acqua e siccome saltavano in acqua ho pensato che non sono rospi.. Si che si sviluppano nello stesso modo ok
Marco Vaccari
27-06-2011, 10:49
...certo!... infatti non ho postato questo stralcio della Convenzione di Berna per rispondere a te, ma per ricordare che esiste questa legge affinchè la leggessero anche gli altri...
..ricordiamoci sempre che un topic che viene scritto da una decina di persone, viene letto da qualche centinaio, quindi, mi sembra che se più persone vengono a conoscenza delle norme protezionistiche, magari è anche meglio.... non credi?;-)
ti riporto, se hai tempo un importantissimo monito che è stato scritto su "Terrariitalia" (uno dei due Forum italiani di terrariofilia) a riguardo delle specie nostrane, con informazioni preziose anche per il tuo caso...
ciao!
http://www.terraritalia.com/forum/viewtopic.php?f=29&t=2668
Grazie.. sisi capisco ...meglio cosi infatti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |