PDA

Visualizza la versione completa : quali colori dei coralli attendersi in un dsb?


Buran_
13-06-2011, 18:08
apro questo post perchè credo (sepro) possa essere una utile integrazione a quanto si sta discutendo qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

dove si parte dal presupposto che i colori in un dsb sono cupi e si cerca di dare una spiegazione del perchè....
Mi piacerebbe in questo post che voi possessori di DSB metteste foto dei colori che ritenete significativi dei coralli che avete in vasca, vediamo se mediamente appare che i colori in un DSB (puro, cioè che non sia ibridizzato però con altri elementi di gestione a parte uso di skimmer, resine po4, carbone, zeolite).
Vediamo se appare così rilevante la differenza rispetto al berlinese...

Inizio io con le foto della mia, fatte con le hqi accese (quindi un pò sul tono caldo) e con camera immersa in acqua.
------------------------------------------------------------------------
ecco le mie foto, non vuole essere una gara a chi ha colori più belli ma solo capire un target medio, io sono certo che ci sono vasche dsb con colori molto più belli dei miei!



http://s4.postimage.org/6g2k806c/foto1.jpg (http://postimage.org/image/6g2k806c/)http://s4.postimage.org/6guocwkk/foto2.jpg (http://postimage.org/image/6guocwkk/)http://s4.postimage.org/6gzmyy1w/foto3.jpg (http://postimage.org/image/6gzmyy1w/)http://s4.postimage.org/6h4lkzj8/foto4.jpg (http://postimage.org/image/6h4lkzj8/)

http://s4.postimage.org/6h9k710k/foto5.jpg (http://postimage.org/image/6h9k710k/)http://s4.postimage.org/6hb7qdic/foto6.jpg (http://postimage.org/image/6hb7qdic/)http://s4.postimage.org/6hg6cezo/foto7.jpg (http://postimage.org/image/6hg6cezo/)http://s4.postimage.org/6hjhf3z8/foto8.jpg (http://postimage.org/image/6hjhf3z8/)http://s4.postimage.org/6hmshsys/foto9.jpg (http://postimage.org/image/6hmshsys/)

http://s4.postimage.org/6hog15gk/foto10.jpg (http://postimage.org/image/6hog15gk/)http://s4.postimage.org/6hrr3ug4/foto11.jpg (http://postimage.org/image/6hrr3ug4/)http://s4.postimage.org/6i00skx0/foto12.jpg (http://postimage.org/image/6i00skx0/)http://s4.postimage.org/6iblk0dg/foto13.jpg (http://postimage.org/image/6iblk0dg/)http://s4.postimage.org/6id93cv8/foto14.jpg (http://postimage.org/image/6id93cv8/)

qbacce
13-06-2011, 18:22
interssante;-)

ZON
13-06-2011, 18:22
adesso non so se sia la luce,il fotografo o altro ma i tuoi coralli sono molto scuri...parecchi li vedo carichi di zooxantelle.. altri marroni...non ricordo (ma mi sembra) se sei tu quello che ha postato la loripes selvatica che si era scurita dopo l'acquisto ...vedo altri esemplari di sps con lo stesso "problema" (lo metto tra virgolette perche' non e' una cosa grave o mortale per l'animale solo lo copre di un colore cupo e marrone-verdeggiante)

non ti offendere le mie sono solo osservazioni non critiche o sfotto'.. ;-)

fb74
13-06-2011, 18:40
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

Buran_
13-06-2011, 18:43
adesso non so se sia la luce,il fotografo o altro ma i tuoi coralli sono molto scuri...parecchi li vedo carichi di zooxantelle.. altri marroni...non ricordo (ma mi sembra) se sei tu quello che ha postato la loripes selvatica che si era scurita dopo l'acquisto ...vedo altri esemplari di sps con lo stesso "problema" (lo metto tra virgolette perche' non e' una cosa grave o mortale per l'animale solo lo copre di un colore cupo e marrone-verdeggiante)

non ti offendere le mie sono solo osservazioni non critiche o sfotto'.. ;-)

vanno benissimo le tue osservazioni, mica devo gareggiare con la mia vasca! lo scopo è capire proprio quando si definisce un sps "carico di zooxanthelle" rispetto a quale riferimento oggettivo farlo, in particolare qui per animali che sono gestiti in un dsb....se hai foto di dsb (ripeto non gestiti in maniera ibrida) postale.

buddha
13-06-2011, 18:46
Pubblico più tardi le foto della vecchia vasca perché sono appena ripartito..

Buran_
13-06-2011, 18:48
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

è un pò anche la mia opinione, per questo spero di vedere altre foto di coralli in dsb, vediamo se finalmente possiamo definire un target "normale" nei colori naturali ....
su postate le vostre

Stefano G.
13-06-2011, 19:12
penso che anche la luce abbia una notevole influenza sulle colorazioni
i miei con hqi da 150w sono piu o meno così #13
http://s4.postimage.org/7kem2pr8/DSCN4088.jpg (http://postimage.org/image/7kem2pr8/)http://s4.postimage.org/7kg9m290/DSCN4091.jpg (http://postimage.org/image/7kg9m290/)http://s4.postimage.org/7kjkor8k/DSCN4096.jpg (http://postimage.org/image/7kjkor8k/)http://s4.postimage.org/7kthwu78/DSCN4198.jpg (http://postimage.org/image/7kthwu78/)

http://s4.postimage.org/7kygivok/DSCN4202.jpg (http://postimage.org/image/7kygivok/)http://s4.postimage.org/7lbotnms/DSCN4205.jpg (http://postimage.org/image/7lbotnms/)http://s4.postimage.org/7lgnfp44/DSCN4207.jpg (http://postimage.org/image/7lgnfp44/)http://s4.postimage.org/7lox4fl0/DSCN4272.jpg (http://postimage.org/image/7lox4fl0/)http://s4.postimage.org/7lx6t61w/DSCN4301.jpg (http://postimage.org/image/7lx6t61w/)

Buran_
13-06-2011, 19:38
bene, anche qui si direbbe che gli sps risultano carichi di zooxanthelle, su vediamo altre vasche e cerchiamo di capire il colore "medio" che si ottiene in un dsb

PS: ovviamente per congruenza si dovrebbe specificare anche la luce usata, io ad esempio ho 2hqix250w + 4t5 x54w

Ink
13-06-2011, 19:44
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

Buran_
13-06-2011, 20:01
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

prova a contattarlo per vedere se vuole postare le foto...sicuro non usi altri prodotti?

oceanooo
13-06-2011, 20:02
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

chi l ha detto che non si può ?

lupo.alberto
13-06-2011, 20:21
seguoooooo

Buran_
13-06-2011, 20:29
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

chi l ha detto che non si può ?

tu nell'altro post hai detto che per tua esperienza i colori sono cubi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

UCN PA
13-06-2011, 20:31
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"

Buran_
13-06-2011, 20:37
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

UCN PA
13-06-2011, 20:39
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

prova a contattarlo per vedere se vuole postare le foto...sicuro non usi altri prodotti?

perchè non dovrebbe usare altri prosotti? un berlinese senza che si usa zeolite o riproduziuone batterica non potrebbe mai avere certi colori e su questo penso sia d' accordo anche oceanooo che ha iniziato queste discussioni...
------------------------------------------------------------------------
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

se nel corallo della foto lo illumini con una plafoniere che abbiamo noi con attinici vedresti tutta un altra colorazione

Buran_
13-06-2011, 20:50
veramente già a quella minima profondità trovi che la luce naturale "calda" è stata filtrata dall'acqua e arriva solo con frequenza blu ...

oceanooo
13-06-2011, 20:57
tu nell'altro post hai detto che per tua esperienza i colori sono cubi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

infatti ho detto di norma .. mica tutte?

ZON
13-06-2011, 20:59
@buran , io uso riProduzione batterica ,non spintissima ma la uso, non ho zeolite e integro tantissimo.
I miei colori sono accesi e vivi ma non mi accontento ..cerco una tonalita' ancora piu carica e piano piano ci sto arrivando bilanciando la vasca con i vari prodotti. I miei coralli hanno tessuti spessi e sani e crescono in modo naturale ( non taleo per ora li lascio bruciare tra loro) non sono "tirati"

Posso dirti che i miei stessi coralli , che sono talee delle sue madri , nella vasca di un amico hanno colori molto differenti..lui gestisce con berlinese base e all'antica , i coralli sono perfetti senza zooxantelle in eccesso e crescono splendidamente.. Cambiano solo i colori

garth11
13-06-2011, 21:03
[QUOTE=UCN PA;1060955016][QUOTE=fb74;1060954755]QUOTE]

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

Che marronaio...
:-D

Buran_
13-06-2011, 21:04
@buran , io uso riProduzione batterica ,non spintissima ma la uso, non ho zeolite e integro tantissimo.
I miei colori sono accesi e vivi ma non mi accontento ..cerco una tonalita' ancora piu carica e piano piano ci sto arrivando bilanciando la vasca con i vari prodotti. I miei coralli hanno tessuti spessi e sani e crescono in modo naturale ( non taleo per ora li lascio bruciare tra loro) non sono "tirati"

Posso dirti che i miei stessi coralli , che sono talee delle sue madri , nella vasca di un amico hanno colori molto differenti..lui gestisce con berlinese base e all'antica , i coralli sono perfetti senza zooxantelle in eccesso e crescono splendidamente.. Cambiano solo i colori

ma tu hai un berlinese....

buddha
13-06-2011, 21:05
ne metto un po' alla veloce..

http://s3.postimage.org/1456ts9hg/vecchiapanoramica.jpg (http://postimage.org/image/1456ts9hg/)http://s3.postimage.org/145k231fo/acquario_001.jpg (http://postimage.org/image/145k231fo/)http://s3.postimage.org/145vmugw4/acquario_002.jpg (http://postimage.org/image/145vmugw4/)http://s3.postimage.org/1465k2jus/acquario_015.jpg (http://postimage.org/image/1465k2jus/)http://s3.postimage.org/146isdbt0/acquario_016.jpg (http://postimage.org/image/146isdbt0/)http://s3.postimage.org/146xo7g90/acquario_0162.jpg (http://postimage.org/image/146xo7g90/)

http://s3.postimage.org/1477lfj7o/Immagine_155.jpg (http://postimage.org/image/1477lfj7o/)http://s3.postimage.org/147hinm6c/Immagine_175.jpg (http://postimage.org/image/147hinm6c/)http://s3.postimage.org/147psccn8/Immagine_179.jpg (http://postimage.org/image/147psccn8/)http://s3.postimage.org/147zpkflw/Immagine_186.jpg (http://postimage.org/image/147zpkflw/)http://s3.postimage.org/14830n4lg/Sardegna_496.jpg (http://postimage.org/image/14830n4lg/)
http://s3.postimage.org/14bpo3jlw/acquario_028.jpg (http://postimage.org/image/14bpo3jlw/)http://s3.postimage.org/14c9ijpj8/acquario_027.jpg (http://postimage.org/image/14c9ijpj8/)

quanto mi manca sta vasca...

Buran_
13-06-2011, 21:07
tu nell'altro post hai detto che per tua esperienza i colori sono cubi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

infatti ho detto di norma .. mica tutte?

se si vuole un dato statistico ci si basa per l'appunto sulla norma... poi ci può pure essere l'evento fuori norma, ma statisticamente è come non ci fosse....
Vediamo se vengono postate foto interessanti di dsb con colori molto accesi, pastello, e vediamo quali sono le condizioni per cui si è verificato questo "evento"...finora quasi nessuno posta foto...

buddha
13-06-2011, 21:07
la prima foto era senza dsb...non che i colori dei coralli cambiassero molto..non ho mai cercato il colore estremo..

fappio
13-06-2011, 21:07
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

Buran_
13-06-2011, 21:09
[QUOTE=UCN PA;1060955016][QUOTE=fb74;1060954755]QUOTE]

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

Che marronaio...
:-D

infatti è un marronaio, quindi si caricano di zooxanthelle in natura?

oceanooo
13-06-2011, 21:10
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

-05
ca@@o io e fappio daccordo :-D
piove per un mese....

zucchen
13-06-2011, 21:11
buddha la n dendroneftia ancora campa ?
la mia damò che s è schiantata .. ne ho shiantate 4-5 :-D

Buran_
13-06-2011, 21:12
ne metto un po' alla veloce..
quanto mi manca sta vasca...

bella...peccato effettivamente... io vedo i tuoi colori allineati a quelli postati finora.... da dsb insomma

buddha
13-06-2011, 21:14
purtroppo è mancata qualche mese fa..per me è un corallo impossibile...

Buran_
13-06-2011, 21:17
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?

fb74
13-06-2011, 21:29
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"



..non sono d'accordo,le acropore (tantissime e molto colorate..) viste in immersione in Mar Rosso erano a profondità variabile da 3m a 20m.
Quelle a 3 metri erano di un bel azzurro,un rosso vivo e la luce espressa in gradi Kelvin alla profondità di 3m è di circa 9000-10000k quindi non è corretto quello che hai detto.
Dimenticavo il colore delle acro sopra descritte non aveva niente a che fare con vasche da me personalmente viste gestite con sistemi a riproduzione batterica.
Tornando in tema ripeto, che avendo in vasca cibo ed organico a sufficienza per alimentarsi in modo corretto il corallo avrà il giusto rapporto di zooxantelle.(IMHO)

zucchen
13-06-2011, 21:31
purtroppo è mancata qualche mese fa..per me è un corallo impossibile...

metti le foto dei morti #23

oceanooo
13-06-2011, 21:33
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?


non ce l ho con te.. ma a me sembra che tu sia convinto delle tue posizioni ...e li ti sei fermato

a) ma chi ti ha detto che in natura i coralli sono tutti marroni? chiedi a zukken o ad auz..

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN0306.jpg

e potrei postarne altre decine...ma non tedio otre

b) ma cosa pensi ci sia di naturale in 5 vetri con un aggeggio per le bolle in sump e uno per il calcio?

UCN PA
13-06-2011, 21:41
sono d' accordo con oceanooo in natura altro che coralli marroni #17 se mettiamo quell' acropora azzurra sotto una plafo con i superattinici sai che spettacolo #19
fb74 comunque non è la stessa cosa, la luce che hanno i neon attinici sono studiati proprio per fare risaltare il colore dei coralli, quindi comunque in vasca sembrano + colorati che in natura IMHO
------------------------------------------------------------------------
buddha la n dendroneftia ancora campa ?
la mia damò che s è schiantata .. ne ho shiantate 4-5 :-D

:-D:-D:-D:-D:-D e io che ti dicevo? #18#18#18#18#18#18 è impossibile che ti campano

comunque bella la nuova firma :-)) quà a palermo non si dice tamarri ma scafazzati, quindi tu oggi diventi lo zucchino scafazzato che detto così prende tutto un altro significato #18#18#18#18

Buran_
13-06-2011, 21:57
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?


non ce l ho con te.. ma a me sembra che tu sia convinto delle tue posizioni ...e li ti sei fermato

a) ma chi ti ha detto che in natura i coralli sono tutti marroni? chiedi a zukken o ad auz..

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN0306.jpg

e potrei postarne altre decine...ma non tedio otre

b) ma cosa pensi ci sia di naturale in 5 vetri con un aggeggio per le bolle in sump e uno per il calcio?

nella foto che hai messo (cosa che ho constatato di persona in Mar Rosso) io vedo colori naturali e belli, neanche brillantissimi però, anzi sono certo che sono colori che troveresti in dsb migliori del mio ... ma siamo OT ;-)

buddha
13-06-2011, 22:13
purtroppo è mancata qualche mese fa..per me è un corallo impossibile...

metti le foto dei morti #23

Che macabro..

Ink
13-06-2011, 22:23
Sarà.... ma nella foto, io vedo i colori di molte vasche... c'è molto marrone che tutti criticherebbero se lo vedessero in qualunque foto postata da un utente... Guarda caso, le acro più lontane dall'obiettivo sono più fluorescenti, proprio perchè con più acqua "in mezzo" la luce che passa è più blu... ma il marrone non manca. Quello che fa la differenza è che ogni animale ha le punte tutte uguali, tutte perfettamente seriate, formando delle tavole perfette... è l'insieme della foto che la rende stupenda...

Redstile ha una vasca DSB che sa gestire bene. Anche se non stimola in modo diretto i batteri, usa alcuni prodotti KZ, che comunque contengono acetico, tipo il PCV e a qualcos'altro. Ha un numero incredibile di pesci che alimenta pesantemente col secco (6 chirurghi belli grossi + tutti gli altri). Ed ha una signora vasca.

Buran_
13-06-2011, 22:25
Sarà.... ma nella foto, io vedo i colori di molte vasche... c'è molto marrone che tutti criticherebbero se lo vedessero in qualunque foto postata da un utente... Guarda caso, le acro più lontane dall'obiettivo sono più fluorescenti, proprio perchè con più acqua "in mezzo" la luce che passa è più blu... ma il marrone non manca. Quello che fa la differenza è che ogni animale ha le punte tutte uguali, tutte perfettamente seriate, formando delle tavole perfette... è l'insieme della foto che la rende stupenda...

Redstile ha una vasca DSB che sa gestire bene. Anche se non stimola in modo diretto i batteri, usa alcuni prodotti KZ, che comunque contengono acetico, tipo il PCV e a qualcos'altro. Ha un numero incredibile di pesci che alimenta pesantemente col secco (6 chirurghi belli grossi + tutti gli altri). Ed ha una signora vasca.

concordo con te per la prima parte che hai scritto, per la seconda vorrei vedere le foto, e sapere anche quali prodotti kz utilizza....

Ink
13-06-2011, 22:37
non metterà mai foto della sua vasca...
Posso dirvi che ha un fondo tra 12 e 14cm di sabbia ocean direct e muove con 2 vortech mp40.
Neon ATI in plafo ATI, forse 7 bianchi e 3 blu... se prima ho scritto 8, ho cannato, ne ha dieci da 54w. Schiumatoio Vertex 200.

della KZ usa sicuramente PCV e AA. Forse anche K, B e I. Ma niente bak, start o food.

Sarà ma mi sto convincendo sempre più che i neon t5 giochino un ruolo fondamentale nel permettere lo sviluppo di colorazione più fluo-trasparenti.

Però lui stesso lamenta il fatto che la crescita è molto più bassa rispetto a quando illuminava con 3x250.

dodarocs
13-06-2011, 22:47
ne metto un po' alla veloce..
quanto mi manca sta vasca...

bella...peccato effettivamente... io vedo i tuoi colori allineati a quelli postati finora.... da dsb insomma

Secondo me oceano ha abbandonato il post........:-D:-Dse le aspettative dei dsb sono questi e più di questo non si ottiene credo che non lo farà mai.
Il ragazzo vuole colori brillantie sfavillanti...non è unoche si accontenta sui colori.;-)

Abra
13-06-2011, 22:58
Quella azzurra a me pare la più vicina alla superfice o sbaglio #24

Ink
13-06-2011, 23:08
Abra, è vero non è lontana, ma proprio perchè è di un colore scuro noti solo il blu, esaltato come fluorescenza da luce blu, come fosse una radium... IMO eh...

oceanooo
13-06-2011, 23:09
ne metto un po' alla veloce..
quanto mi manca sta vasca...

bella...peccato effettivamente... io vedo i tuoi colori allineati a quelli postati finora.... da dsb insomma

Secondo me oceano ha abbandonato il post........:-D:-Dse le aspettative dei dsb sono questi e più di questo non si ottiene credo che non lo farà mai.
Il ragazzo vuole colori brillantie sfavillanti...non è unoche si accontenta sui colori.;-)

ahahha franco perchè tu ti accontenti ...;-)
PS ho ordinato la sabbia :-D:-D:-D

Buran_
13-06-2011, 23:21
su, mettete altre foto, siete troppo chiaccheroni! :-))

oceanooo
13-06-2011, 23:24
su, mettete altre foto, siete troppo chiaccheroni! :-))

che tipo di foto?

Buran_
13-06-2011, 23:31
su, mettete altre foto, siete troppo chiaccheroni! :-))

che tipo di foto?

quello che ho chiesto di vedere all'inizio, foto di vasche che caratterizzino il colore che troviamo nel dsb

Vutix
14-06-2011, 00:13
http://tapatalk.com/mu/5d264a8b-8b3e-df9f.jpghttp://tapatalk.com/mu/5d264a8b-8b5c-3cc2.jpghttp://tapatalk.com/mu/5d264a8b-8b6e-e8fc.jpg

Bella grassa eheh

buddha
14-06-2011, 06:47
Ragazzi secondo me dsb o berlinese se si mettono pochissimi pesci e con valori bassissimi di inquinanti i coralli saranno chiari e
Colorati , viceversa
Se siete degli abbondosi come me nel cibo questo non accadrà mai.. Il dsb aiuta per me, ma ha deii limiti.. Secondo me stiamo generalizzando minando un metodo chesecondo me e' ottimo!

zucchen
14-06-2011, 08:49
Quella azzurra a me pare la più vicina alla superfice o sbaglio #24

cri quella foto l ho fatta io ,i coralli stavano a 4-5 metri di profondità,se li metti a pelo d acqua sai che ***** esce fuori ,ma a molti in culo je entra e in testa no ,ancora i colori naturali :-))
------------------------------------------------------------------------
su, mettete altre foto, siete troppo chiaccheroni! :-))

che tipo di foto?

quello che ho chiesto di vedere all'inizio, foto di vasche che caratterizzino il colore che troviamo nel dsb

buran ,io ho solo il dsb + zeolite .. poco tempo fa erano cupi .. ora mi sembra meno cupi .. giudicate voi.

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/14#06.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/14#06-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/14#06-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/14#06-4.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/14#06-5.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/12#06-4.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/14#06-6.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/12#06.jpg

Stefano G.
14-06-2011, 08:58
zucchen che luci monti ?

ZON
14-06-2011, 09:08
Ecco questi sono colori chiari e coralli privi di zooxantelle..zucchina ha un bel dsb LERCIO :-D ma la gestione e' da vasca magrissima..e' un controsenso ma da lui funziona o quasi..

Io in natura non vedo coralli coperti da strati di zoox come in parecchie vasche ,il colore puo' non essere fluo,o pastello ma verde militare o marrone ma il tessuto risplende sui coralliti e non e' soffocato dalle alghe . Un corallo che sta bene ha il giusto rapporto di zoox simbionti che lo aiutano a nutrirsi,cresce,si colora e spolipa.

esempio simbolico:

Qui due foto della mia vasca ,nella prima una talea appena presa,la talea e' composta da 3 tipi di acropora diversi tra loro ,come si vede i coralli sono sofferentiil tessuto e' coperto di zzoxantelle da far schifo,(il colore marrone/verde petrolio di quella in primo piano e' significativo) ,la nobilis e' verde scuro e non ha punte di crescita, la terza e' marrone cacchetta e tutta rattrapita sotto. inoltre tirava e aveva uova di turbellaria che ho eliminato spazzolando la basetta e l'attaccatura del corallo.
Erano in una vasca alta 30 cm sotto 4x400W gestione DSB stabulate in italia da circa 60 gg.

http://img32.imageshack.us/img32/9585/img3107yh.jpg

dopo circa 3 mesi e mezzo abbiamo questo risultato,coralli che si sono liberati dalle alghe simbioni in eccesso,sono cresciuti parecchio e sono in salute ,le turbellarie sono un ricordo e il colore e' .....marrone....si,quella centrale ora e' marroncino crema con punte gialle fluo..e' il suo colore naturale,non la petroliata di prima..la nobilis e' di un bel verde acceso e ha messo parecchie punte bianche di crescita e' la terza in basso ..la piu difficile anche perche' non prende luce a sufficienza si sta ripigliando anche lei.


http://img542.imageshack.us/img542/2673/img3225z.jpg

questo e' solo per farti vedere la differenza tra un corallo scuro e in sofferenza e uno marroncino in salute e in crescita..non e' che se non sono rosa shocking o verde acido non stanno bene..in natura esistono un sacco di acropore marroni o verdoni ma non cariche di alghe simbionti come quelle che ho visto prima ne con crescite striminzite o come dice bene Ink non uniformi. Sotto t5 attinici puoi vedere ancora meglio le fluorescenze che hanno preso le punte e la nobilis verde

http://img710.imageshack.us/img710/5699/img3192db.jpg

e io ho diminuito la luce (8x39) aumentato la colonna d'acqua da (30 a 55) ,ma ridotto drasticamente gli inquinanti e aumentato il cibo diretto ai coralli.


io pero' non uso DSB..sia chiaro e non lo usero mai visti i problemi che comporta.

ALGRANATI
14-06-2011, 09:16
Cri, ti ho sistemato le foto togliendoti quel velo.


http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/12#06-1.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/12#06-4-1.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/14#06-1.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/14#06-2.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/14#06-3-1.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/14#06-4.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/14#06-5.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/zucchen/14#06-6.jpg

zucchen
14-06-2011, 09:25
2 hqi da 400 + 12 t5 da 54 w ..
------------------------------------------------------------------------
mattè .. l hai immarronite :-D

zucchen
14-06-2011, 09:43
Ecco questi sono colori chiari e coralli privi di zooxantelle..zucchina ha un bel dsb LERCIO :-D ma la gestione e' da vasca magrissima..e' un controsenso ma da lui funziona o quasi..

.


vasca magrissima ? colori chiari e privi di zooxantelle ? .. controsenso ? ... sei sicuro di quello che scrivi ?
:-D

Stefano G.
14-06-2011, 09:47
io pero' non uso DSB..sia chiaro e non lo usero mai visti i problemi che comporta.
che problemi comporta ?

ZON
14-06-2011, 10:02
Ecco questi sono colori chiari e coralli privi di zooxantelle..zucchina ha un bel dsb LERCIO :-D ma la gestione e' da vasca magrissima..e' un controsenso ma da lui funziona o quasi..

.


vasca magrissima ? colori chiari e privi di zooxantelle ? .. controsenso ? ... sei sicuro di quello che scrivi ?
:-D


io intendo solamente che tutte le vasche magre che ho visto in giro con colori come i tuoi (chiari) non hanno fondi sporchi e con residuo pesante come da te...sbaglio?

non fraintendermi i tuoi coralli sono perfetti e come piacciono a me ,non mi piace solo la zozzeria che ti si sta formando sulla sabbia e in giro per le rocce...come credo non piaccia nemmeno a te..:-))
------------------------------------------------------------------------

io pero' non uso DSB..sia chiaro e non lo usero mai visti i problemi che comporta.
che problemi comporta ?

gestione particolare,tanta sabbia da mettere e quindi vasche alte ,maturazione infinita, casini con i flussi delle pompe e altre cosette del genere..preferisco evitarle e usare un bel fondino da 2 cm o BB.

Stefano G.
14-06-2011, 10:14
sicuramente in natura esistono coralli meravigliosamente colorati .......... ma la maggioranza mi sembra di no
qualche foto

http://sdmas.com/corals/images/large/59-04.jpg

http://sdmas.com/corals/images/large/824-04.jpg
http://sdmas.com/corals/images/large/8#06.jpg
http://sdmas.com/corals/images/large/52-03GM.jpg

http://sdmas.com/corals/images/large/7-04.jpg
http://sdmas.com/corals/images/large/837-03.jpg
http://sdmas.com/corals/images/large/26-02.jpghttp://sdmas.com/corals/images/large/29#06M.jpg

http://sdmas.com/corals/images/large/559#06.jpg

forse bisogna avvisare chi gestisce la barriera australiana che non monta le luci giuste ........ e gli inquinanti sono alti :-D

Buran_
14-06-2011, 10:23
ripeto, lo scopo sarebbe quello di definire un target medio comune a tutti (e forse direi raggiungibile per tutti?) di colori in un DSB, non usiamo confronti per gestioni berlinesi, e le differenze di gestione possono incidere e come ....ricordiamoci che in un dsb ci si attende acqua con un certo organico...se non altro per alimentare il ciclo dell'azoto a partire dall'acqua che lambisce la superficie della sabbia...quindi (come qualcuno di voi usa fare) anche senza usare lo skimmer

zucchen sembrerebbe l'unico finora ad avere colori più pastellati in un dsb, ma le foto sono piuttosto sfocate e molto cariche sul canale blu... io ad esempio le ho fatte in piena luce hqi che è piuttosto calda e le rende meno brillanti, se le facessi con le sole t5 sarebbe un tono di brillantezza molto diverso tipo questo:

http://s4.postimage.org/g4sorgtg/Dscn2091.jpg (http://postimage.org/image/g4sorgtg/)


http://s4.postimage.org/g5cj7mqs/Hpim1209.jpg (http://postimage.org/image/g5cj7mqs/)
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi secondo me dsb o berlinese se si mettono pochissimi pesci e con valori bassissimi di inquinanti i coralli saranno chiari e
Colorati , viceversa
Se siete degli abbondosi come me nel cibo questo non accadrà mai.. Il dsb aiuta per me, ma ha deii limiti.. Secondo me stiamo generalizzando minando un metodo chesecondo me e' ottimo!

non sono d'accordo, perchè lo staremmo minando?
ora tu dici che si possono avere coralli chiari e colorati, è un'opinione, perchè non la confermiamo con i fatti di chi ha un dsb con coralli di questo tipo?

ZON
14-06-2011, 10:47
scusa non voglio essere ripetitivo ne puntiglioso ,anzi ..ma dove le vedi le fluorescenze nelle ultime due foto che hai postato? io vedo sempre coralli scuri e carichi di alghe simbionti (le tonalita' verdine sopra e violacee sotto sono proprio le zooxantelle in eccesso che le creano)

buddha
14-06-2011, 11:13
Credo sia anche una questione di mentalità.. Chi fa un dsb secondo segue più il metodo naturale cercando di dare tutto il cibo possibile senza lesinare niente e magari abbondando..
Ma abbiamo vasche dsb come zucchen e ciliaris molto belle dsb perché dici di no.. Bisogna vedere se uno spinge per i colori o magari si accontenta e non gli importa..
Bisognerebbe anche fare una distinzione fra chi cerca i colori nel dsb rispetto al berlinese r chi si accontenta senza volere spingere su fluorescenze..
E' anche un problema di luce, ma non solo di quantità .. Luci con più uv e più a bassa lunghezza di onda stimolano più le cromoproteine colorate ..
Cerchiamo anche in rete a sto punto vasche dsb così abbiamo più paragoni e più variabili da incasellare..
------------------------------------------------------------------------
Ad es http://www.google.it/m/search?site=images&source=mog&hl=it&gl=it&client=safari&q=vasche%20dsb&sa=N#i=0
Non mi pare che faccia schifo..

Buran_
14-06-2011, 11:24
scusa non voglio essere ripetitivo ne puntiglioso ,anzi ..ma dove le vedi le fluorescenze nelle ultime due foto che hai postato? io vedo sempre coralli scuri e carichi di alghe simbionti (le tonalita' verdine sopra e violacee sotto sono proprio le zooxantelle in eccesso che le creano)

ma leggi esattamente quanto ho scritto?
Ho parlato di "tono di brillantezza diverso", riferita la diversità agli stessi animali nella mia vasca con accese la hqi ... gli animali sempre quelli sono, se hanno zooxanthelle con le hqi le hanno pure le sole t5 ....
a me pare che la storia delle zooxanthelle sia un pò una fissa.... in natura si vedono a volte coralli con un carico apprezzabile di zooxanthelle, non è che scientificamente ci sia chiarezza su quale sia la condizione ottimale per un corallo, anzi pare che, se serva, il corallo "protegga" perfino le proprie zooxanthelle (invece di espellerle) ricoprendole di uno strato di cromoproteine, ora chi di voi sa dire con certezza che in un dsb un corallo non trovi l'equilibrio ottimale con un certo carico di zooxanthelle?
Io non sono un esperto, non sono un chimico, non sono un biologo, non ho una vasca con colori esaltanti, sto solo cercando in maniera empirica di trarre una media sui colori che tutti noi otteniamo.
Non serve che qualcuno venga a dire che si può fare di meglio.... vediamolo coi fatti.
Scusa il tono un pò schietto, ma le opinioni vanno bene, però una cosa è ipotizzare che si possa avere un risultato, un altro e trovare la verifica che questo risultato lo si raggiunge in media.

Stefano G.
14-06-2011, 11:32
Buran le variabili sono infinite ......non esiste uno standard di colore per il dsb come non esiste per il bb
anche i nostri gusti sono diversi ......come gli obiettivi che vogliamo raggiungere
queste discussioni finiscono sempre allo stesso modo ......... sembra che l'unico scopo di allevare coralli sia stupire con i colori

ZON
14-06-2011, 11:38
a me pare che la storia delle zooxanthelle sia un pò una fissa.... in natura si vedono a volte coralli con un carico apprezzabile di zooxanthelle, non è che scientificamente ci sia chiarezza su quale sia la condizione ottimale per un corallo, anzi pare che, se serva, il corallo "protegga" perfino le proprie zooxanthelle (invece di espellerle) ricoprendole di uno strato di cromoproteine


che servano al corallo non si discute..il discorso si deve basare sull'EQUILIBRIO tra il numero di alghe simbionti e le reali necessita' del corallo. cosi' si avranno coralli sani e in crescita.

troppe alghe e troppo poche sono fattori che inibiscono lo sviluppo dell'animale.

qbacce
14-06-2011, 11:38
io credo che la questione originariamente posta da Buran sia molto interessante, ma non abbiamo conoscenze e strumenti er dare una risposta.. ci si può solo limitare a vedere foto di vasche con dsb e valutare questo target..
Altra cosa, secondo me le vasche più belle del forum non hanno dsb (Ciliaris escluso ma li è un altra cosa...).. chi dice che se gli stessi "conduttori" avessero il dsb non avrebbero i coralli ugualmente colorati??

Buran_
14-06-2011, 11:46
io credo che la questione originariamente posta da Buran sia molto interessante, ma non abbiamo conoscenze e strumenti er dare una risposta.. ci si può solo limitare a vedere foto di vasche con dsb e valutare questo target..
Altra cosa, secondo me le vasche più belle del forum non hanno dsb (Ciliaris escluso ma li è un altra cosa...).. chi dice che se gli stessi "conduttori" avessero il dsb non avrebbero i coralli ugualmente colorati??

infatti lo scopo era quello di vedere quante più vasche possibili con dsb, senza ergersi ad esperti, trarre una conclusione "empirica", sapendo dei limiti... ed in linea di principio io vedo che finora i colori nei dsb sono comparabili, poi aspetto le foto che stravolgano questa tendenza ....

a questo punto sarebbe da chiedersi se i "conduttori" migliori non abbiamo "evitato" il dsb per puntare sulla spinta del colore...
------------------------------------------------------------------------
Buran le variabili sono infinite ......non esiste uno standard di colore per il dsb come non esiste per il bb
anche i nostri gusti sono diversi ......come gli obiettivi che vogliamo raggiungere
queste discussioni finiscono sempre allo stesso modo ......... sembra che l'unico scopo di allevare coralli sia stupire con i colori

non esiste, però se mettiamo 10 dsb e li osserviamo, troviamo che certe caratteristiche appaiono comuni, beh ... è già qualcosa ;-)

qbacce
14-06-2011, 12:04
Potrebbero intervenire coloro che hanno vasche fantastiche condotte di base col berlinese e dire i motivi per cui hanno evitato il dsb...

Stefano G.
14-06-2011, 12:28
Potrebbero intervenire coloro che hanno vasche fantastiche condotte di base col berlinese e dire i motivi per cui hanno evitato il dsb...
perchè hai evitato il dsb ? :-D

qbacce
14-06-2011, 12:46
:-) non mi sento tra quelli...
comunque l'ho evitato essenzialmente perche essendo la prima vasca che ho allestito, volevo fare una cosa un pò più facile.. e sul dsb avevo letto di certe persone che avevano problemi di nutrienti, ecc quindi sono voluto andare sul sicuro.. ma ti devo dire che non mi attira nemmeno ora essenzialmente per i motivi che ha gia detto Zon..

Vutix
14-06-2011, 13:06
Ragazzi non ci ha chiesto se il gelato ci piace alla fragola o al limone, ci ha chiesto di mettere delle foto delle vasche... Io l'ho fatto, ora mettete le vostre. Questo topic e' tutto ot

ZON
14-06-2011, 14:14
boh in giro di vasche Dsb colorate come piacciono a me ne ho viste ben poche..tolti ciliaris e zucchen di qua.

qui c'e' qualcosina ma anche molto photoshop...IMHO

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1638449

Buran_
14-06-2011, 14:27
boh in giro di vasche Dsb colorate come piacciono a me ne ho viste ben poche..tolti ciliaris e zucchen di qua.

qui c'e' qualcosina ma anche molto photoshop...IMHO

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1638449

si, certo, può essere come dici tu, però secondo me il primo punto è evitare di definire il colore solo sulla base di "come piacciono a me", vediamo prima di avere foto e riscontri numerosi, definiamo uno standard medio che tutti noi abbiamo nei nostri dsb.
Poi si possono definire i gusti, ovvio che anche io avrei piacere ad avere colori migliori, magari possiamo poi spingerci a spiegare perchè tanti dsb hanno colori così simili....
La vasca che hai postato non mi dispiace, non è poi così dissimile come colori se tieni conto di qualche "ritocco"

ZON
14-06-2011, 14:31
beh il "come piacciono a me" era per dire ...non e' un dogma :-D

in ogni modo in quel 3d di reefcentral la prima non mi piace per niente la seconda e la terza hanno decisamente begli animali..anche se l'insieme non mi convince.

UCN PA
14-06-2011, 15:03
Buran le variabili sono infinite ......non esiste uno standard di colore per il dsb come non esiste per il bb
anche i nostri gusti sono diversi ......come gli obiettivi che vogliamo raggiungere
queste discussioni finiscono sempre allo stesso modo ......... sembra che l'unico scopo di allevare coralli sia stupire con i colori

non esiste, però se mettiamo 10 dsb e li osserviamo, troviamo che certe caratteristiche appaiono comuni, beh ... è già qualcosa ;-)

non vuol dire niente, può essere che su questo forum ci sono sopratutto DSB + grassi ma non è detto che quelli non sul forum sono tutti così, se facciamo lo stesso topic per il berlinese vedremo la maggior parte delle vashce sono grasse, quindi la stessa cosa è nel DSB
quindi su questo sono d' accordo con stefano66

Buran_
14-06-2011, 15:18
Buran le variabili sono infinite ......non esiste uno standard di colore per il dsb come non esiste per il bb
anche i nostri gusti sono diversi ......come gli obiettivi che vogliamo raggiungere
queste discussioni finiscono sempre allo stesso modo ......... sembra che l'unico scopo di allevare coralli sia stupire con i colori

non esiste, però se mettiamo 10 dsb e li osserviamo, troviamo che certe caratteristiche appaiono comuni, beh ... è già qualcosa ;-)

non vuol dire niente, può essere che su questo forum ci sono sopratutto DSB + grassi ma non è detto che quelli non sul forum sono tutti così, se facciamo lo stesso topic per il berlinese vedremo la maggior parte delle vashce sono grasse, quindi la stessa cosa è nel DSB
quindi su questo sono d' accordo con stefano66

non sono convinto completamente.... secondo me con un numero di vasche sufficienti si può intravedere una tendenza comune, sempre secondo me non è un caso che anche le vasche dsb su reefcentral hanno colori non dissimili da quelli che vedo qui

zucchen
14-06-2011, 17:33
Buran le variabili sono infinite ......non esiste uno standard di colore per il dsb come non esiste per il bb
anche i nostri gusti sono diversi ......come gli obiettivi che vogliamo raggiungere
queste discussioni finiscono sempre allo stesso modo ......... sembra che l'unico scopo di allevare coralli sia stupire con i colori

non esiste, però se mettiamo 10 dsb e li osserviamo, troviamo che certe caratteristiche appaiono comuni, beh ... è già qualcosa ;-)

non vuol dire niente, può essere che su questo forum ci sono sopratutto DSB + grassi ma non è detto che quelli non sul forum sono tutti così, se facciamo lo stesso topic per il berlinese vedremo la maggior parte delle vashce sono grasse, quindi la stessa cosa è nel DSB
quindi su questo sono d' accordo con stefano66

non sono convinto completamente.... secondo me con un numero di vasche sufficienti si può intravedere una tendenza comune, sempre secondo me non è un caso che anche le vasche dsb su reefcentral hanno colori non dissimili da quelli che vedo qui

buran , secondo me dipende molto dal gestore ..per farti un esempio .. se dodarocs facesse un dsb avrebbe i stessi colori che ha sempre avuto , potrà trovare delle difficoltà iniziali ... forse.. , ma tempo di prendergli le misure e ti tira fuori na vasca della madonna . ;-)

Buran_
14-06-2011, 20:06
Buran le variabili sono infinite ......non esiste uno standard di colore per il dsb come non esiste per il bb
anche i nostri gusti sono diversi ......come gli obiettivi che vogliamo raggiungere
queste discussioni finiscono sempre allo stesso modo ......... sembra che l'unico scopo di allevare coralli sia stupire con i colori

non esiste, però se mettiamo 10 dsb e li osserviamo, troviamo che certe caratteristiche appaiono comuni, beh ... è già qualcosa ;-)

non vuol dire niente, può essere che su questo forum ci sono sopratutto DSB + grassi ma non è detto che quelli non sul forum sono tutti così, se facciamo lo stesso topic per il berlinese vedremo la maggior parte delle vashce sono grasse, quindi la stessa cosa è nel DSB
quindi su questo sono d' accordo con stefano66

non sono convinto completamente.... secondo me con un numero di vasche sufficienti si può intravedere una tendenza comune, sempre secondo me non è un caso che anche le vasche dsb su reefcentral hanno colori non dissimili da quelli che vedo qui

buran , secondo me dipende molto dal gestore ..per farti un esempio .. se dodarocs facesse un dsb avrebbe i stessi colori che ha sempre avuto , potrà trovare delle difficoltà iniziali ... forse.. , ma tempo di prendergli le misure e ti tira fuori na vasca della madonna . ;-)

ti ribalto la questione allora, non è che chi è buon gestore e punta a certi colori ha evitato volutamente il dsb?

dodarocs
14-06-2011, 20:07
Cristian un dsb lo farei solo con un mobile apposito, 10cm o più a vista non mi piacciono, ci vorrebbe un mobile che siano a vista solo gli ultimi 2cm.;-)
Grazie della fiducia per la vasca della madonna.....
------------------------------------------------------------------------
Filippo ti ho risposto in contemporanea il motivo è solo quello che ho scritto....

Buran_
14-06-2011, 20:10
Cristian un dsb lo farei solo con un mobile apposito, 10cm o più a vista non mi piacciono, ci vorrebbe un mobile che siano a vista solo gli ultimi 2cm.;-)
Grazie della fiducia per la vasca della madonna.....
------------------------------------------------------------------------
Filippo ti ho risposto in contemporanea il motivo è solo quello che ho scritto....

ok, vediamo allora se ci sono altri contributi di foto...

Vutix
14-06-2011, 23:25
Sempre io, questa sera ho fatto due fotinehttp://tapatalk.com/mu/5d2640bd-d177-4f7a.jpghttp://tapatalk.com/mu/5d2640bd-d18d-88b0.jpghttp://tapatalk.com/mu/5d2640bd-d1b0-73e8.jpg

Vederli spolipare così per me e' una goduria

Stefano G.
14-06-2011, 23:29
Sempre io, questa sera ho fatto due fotinehttp://tapatalk.com/mu/5d2640bd-d177-4f7a.jpghttp://tapatalk.com/mu/5d2640bd-d18d-88b0.jpghttp://tapatalk.com/mu/5d2640bd-d1b0-73e8.jpg

Vederli spolipare così per me e' una goduria
mi sembrano belli e in salute :-))

buddha
15-06-2011, 07:32
Per me questi sono bellissimi coralli dai colori naturali ... Bravo vutix a me piacciono molto..

buddha
15-06-2011, 12:57
Ho trovato sull'iphone foto della penultima vasca (quelle pubblicate erano della vasc precedente)

http://tapatalk.com/mu/5ea38747-8f49-79ed.jpg

http://tapatalk.com/mu/5ea38747-8f95-4b5a.jpg

http://tapatalk.com/mu/5ea38747-8fb1-f9ef.jpg

http://tapatalk.com/mu/5ea38747-8fd1-3469.jpg

CILIARIS
15-06-2011, 14:45
secondo me non cè molta differenza tra una vasca con dsb e un berlinese classico,con il berlinese si ha il vantaggio di poter utilizzare una conduzione a moltiplicazione batterica, molto più difficile ma non impossibile da effettuare su vasche con dsb che già di per se tendono ad avere valori più bassi.quello che volevo sapere da te buran ma in passato con una gestione berlinese hai mai avuto risultati migliori degli attuali? sempre se hai mai utilizzato un sistema berlinese classico.comunque ti posto qualche foto della mia sia con illuminazione led che t5.
led:
http://s1.postimage.org/339m9vjt0/IMAG0009_1.jpg (http://postimage.org/image/339m9vjt0/)

http://s1.postimage.org/33a64bpqc/IMG_3515_1.jpg (http://postimage.org/image/33a64bpqc/)

http://s1.postimage.org/33acqh3pg/IMG_3517_1.jpg (http://postimage.org/image/33acqh3pg/)

http://s1.postimage.org/33aob8j5w/IMG_3521_1.jpg (http://postimage.org/image/33aob8j5w/)

http://s1.postimage.org/33bn1itj8/IMG_3554_1.jpg (http://postimage.org/image/33bn1itj8/)
t5:

http://s1.postimage.org/33csdyhvo/IMG_3639_1.jpg (http://postimage.org/image/33csdyhvo/)

http://s1.postimage.org/33cvp16v8/IMG_3638_1.jpg (http://postimage.org/image/33cvp16v8/)

http://s1.postimage.org/33d79smbo/IMG_3696_1.jpg (http://postimage.org/image/33d79smbo/)

http://s1.postimage.org/33dc8ent0/IMG_3705_1.jpg (http://postimage.org/image/33dc8ent0/)

http://s1.postimage.org/33dfjhcsk/IMG_3675_1.jpg (http://postimage.org/image/33dfjhcsk/)

http://s1.postimage.org/33diuk1s4/IMG_3709_1.jpg (http://postimage.org/image/33diuk1s4/)

http://s1.postimage.org/33dsrs4qs/IMG_3677_1.jpg (http://postimage.org/image/33dsrs4qs/)

http://s1.postimage.org/33dufbh8k/IMG_3680_1.jpg (http://postimage.org/image/33dufbh8k/)

http://s1.postimage.org/33dzdxipw/IMG_3654_1.jpg (http://postimage.org/image/33dzdxipw/)

Buran_
15-06-2011, 15:51
ciao ciliaris, forse non è chiaro che il post non riguarda la mia vasca...io non mi reputo un buon conduttore, non reputo di avere colori eccezionali da prendere a riferimento ...vorrei solo vedere i risultati che mediamente la gente ottiene, con una gestione dsb (pura), e capire quindi lo standard di un corallo che cresce in modo quanto più naturale è possibile per un ambiente artificiale....
La tua vasca è molto bella, ci dici qualcosa della gestione che fai?
------------------------------------------------------------------------
per Vutix e Buddha: le vostre vasche a me piacciono, i colori li vedo abbastanza congruenti agli altri dsb, credo che però c'è chi riterrebbe tale colore come quello di un animali in sofferenza perchè troppo ricoperto di zooxanthelle....

CILIARIS
15-06-2011, 16:43
ciao ciliaris, forse non è chiaro che il post non riguarda la mia vasca...io non mi reputo un buon conduttore, non reputo di avere colori eccezionali da prendere a riferimento ...vorrei solo vedere i risultati che mediamente la gente ottiene, con una gestione dsb (pura), e capire quindi lo standard di un corallo che cresce in modo quanto più naturale è possibile per un ambiente artificiale....
La tua vasca è molto bella, ci dici qualcosa della gestione che fai?
------------------------------------------------------------------------
per Vutix e Buddha: le vostre vasche a me piacciono, i colori li vedo abbastanza congruenti agli altri dsb, credo che però c'è chi riterrebbe tale colore come quello di un animali in sofferenza perchè troppo ricoperto di zooxanthelle....

buran la mia non era una critica sulla tua vasca ma un osservazione generale cioè il dsb non fà miracoli ma è una gestione come tutte le altre che mantiene il livello dei nutrienti un pò più bassi e ti permette di avere un fondo sabbioso poi non cambia niente da un classico berlinese quindi i risultati che si ottengono sono in linea con altre gestioni poi se qualcuno crede che gestendo un dsb possa avere risultati diversi sbaglia di grosso.la mia gestione e semplice ho un reattore di zeolite,ripristino l"acqua evaporata con la kalwasser,cerco di mantenere i valori più bassi possibili e bilanciati,alimento normalmente i coralli 2 - 3 volte la settimana.stop#36##36##36#

oceanooo
15-06-2011, 17:28
ripristino l"acqua evaporata con la kalwasser
con dosometrica?

Buran_
15-06-2011, 17:57
ciao ciliaris, forse non è chiaro che il post non riguarda la mia vasca...io non mi reputo un buon conduttore, non reputo di avere colori eccezionali da prendere a riferimento ...vorrei solo vedere i risultati che mediamente la gente ottiene, con una gestione dsb (pura), e capire quindi lo standard di un corallo che cresce in modo quanto più naturale è possibile per un ambiente artificiale....
La tua vasca è molto bella, ci dici qualcosa della gestione che fai?
------------------------------------------------------------------------
per Vutix e Buddha: le vostre vasche a me piacciono, i colori li vedo abbastanza congruenti agli altri dsb, credo che però c'è chi riterrebbe tale colore come quello di un animali in sofferenza perchè troppo ricoperto di zooxanthelle....

buran la mia non era una critica sulla tua vasca ma un osservazione generale cioè il dsb non fà miracoli ma è una gestione come tutte le altre che mantiene il livello dei nutrienti un pò più bassi e ti permette di avere un fondo sabbioso poi non cambia niente da un classico berlinese quindi i risultati che si ottengono sono in linea con altre gestioni poi se qualcuno crede che gestendo un dsb possa avere risultati diversi sbaglia di grosso.la mia gestione e semplice ho un reattore di zeolite,ripristino l"acqua evaporata con la kalwasser,cerco di mantenere i valori più bassi possibili e bilanciati,alimento normalmente i coralli 2 - 3 volte la settimana.stop#36##36##36#

questo post nasce da quest'altra discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243&page=4

in cui si metteva appunto in paragone i due sistemi di gestione, suppondendoli diversi per tipologia di gestione, chimica e risultati finali!

vetro
15-06-2011, 18:05
..........-04 Gestione..........
se si chiedeva ad Arnold Schwarzenegger ai tempi di mister Olimpia come fai a mantenerti cosi' in forma ti rispondeva mi alleno tutti i giorni #07....................-04


.....queste sono un po' le risposte che ti danno i guru del forum.......#18

CILIARIS
15-06-2011, 19:30
ripristino l"acqua evaporata con la kalwasser
con dosometrica?

per caduta da un serbatoio collegato tramite galleggiante con elettrovalvola#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
..........-04 Gestione..........
se si chiedeva ad Arnold Schwarzenegger ai tempi di mister Olimpia come fai a mantenerti cosi' in forma ti rispondeva mi alleno tutti i giorni #07....................-04


.....queste sono un po' le risposte che ti danno i guru del forum.......#18

vetro credimi io faccio solo questo,cerco di alimentare in base hai colori degli animali ed i valori riscontrati come in certi casi schiumo più bagnato se i valori si alzano un pò però si và in base a quello che si vede,non cè una gestione magica che basta copiarla per ottenere gli stessi risultati pensa che il maestro dodarocs fà meno di me con risultati eccezzionali-04-04-04 lui pure mi dice non faccio niente:-D:-D:-D:-D

qbacce
15-06-2011, 22:55
guardate questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308654

Ink
15-06-2011, 23:14
achilles però ha scritto nel post dello spur che lui per due mesi ha spurgato ogni 15gg. Non so quanto tempo fa e non o se lo faccia ancora...

qbacce
15-06-2011, 23:17
Mi era sfuggito..

Buran_
16-06-2011, 09:26
quelli infatti sono colori solo da zeovit, si vede l'uso dello spur ...

ZON
16-06-2011, 09:57
quelli infatti sono colori solo da zeovit, si vede l'uso dello spur ...

direi proprio di no...mi spiace ma i colori zeovit sono un altra cosa completamente..

quelli sono OTTIMI colori ma non tenui e carichi come i metodi a riproduzione tipo zeovit.

questi sono colori zeovit..

una delle migliori vasche per me.

http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=19071

Achilles91
16-06-2011, 10:16
non sono colori zeovit lo spur lo usato in piccolissime dosi ogni 15 giorni 6 mesi fa ora lo sto diradando sempre piu nel tempo perche non mi serve
poi con uv e ozono zeovit sarebbe fritto io e zeovit siamo agli antipodi come gestione mentre gli integratori sono molto buoni

Buran_
16-06-2011, 16:33
vabbè, continuiamo a prenderci in giro allora, tutto naturale, sarebbe la stessa cosa senza l'uso dello spur ...

Achilles91
16-06-2011, 16:59
usare zeovit e abbracciare la sua linea è una cosa usare un solo prodotto o due è un altra non faccio gestione zeovit ma uso alcuni prodotti
i colori no sarebbere cosi accentuati ma molto vicini ora lo sto dando ogni 6 - 8 settimane e quando lo doso cambia veramente poco non uso lo spur ma il nuance
Se hai la vasca che gira benissimo il phol's extra extra ti fa venire i coralli molto brillanti tipo zeovit quindi qui nessuno sta prendendo in giro nessuno

qbacce
16-06-2011, 20:37
lo spur2 si limita a ridurre la densità delle zooxathelle rendendo visibili maggiormente il colore che gia esiste..
Il sistema zeovit per intero (che porta a colori zeovit come la vasca postata da Zon) invece stimola anche la produzione di nuove cromoproteine.. quindi oltre a schiarire i coralli ne modifica anche il colore.. non so se mi spiego..

lupo.alberto
16-06-2011, 21:04
scusate l'intromissione OT: il ZEOZYM non ha nulla a che fare con quanto si sta discutendo?
Può esere usato in un DSB?

CILIARIS
16-06-2011, 21:15
scusate l'intromissione OT: il ZEOZYM non ha nulla a che fare con quanto si sta discutendo?
Può esere usato in un DSB?

alberto lo zeozym non c"entra nulla#07#07#07 comunque si può utilizzare in tutte le gestioni#36##36##36#

lupo.alberto
16-06-2011, 21:47
io so che tende a "purificare" l'acqua in quanto contiene enzimi che "mangiano" lo sporco.
Dico bene?
In effetti non centra un cavolo con lo spurgo dei coralli!#12#12#12#12
Di spurgare forse spurga pura ma l'acqua.......

UCN PA
16-06-2011, 22:55
io so che tende a "purificare" l'acqua in quanto contiene enzimi che "mangiano" lo sporco.
Dico bene?
In effetti non centra un cavolo con lo spurgo dei coralli!#12#12#12#12
Di spurgare forse spurga pura ma l'acqua.......

a volte può avere un effetto spur, nella vecchia vasca quando usavo zeovit in un periodo che era particolarmente magra ho perso una digitata arancione per sovradosaggio di zeozym, mi è diventata rosa e non si è + ripresa fino a morire lentamente...
comunque mai + successo...

buddha
17-06-2011, 06:09
e questa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308654

ZON
17-06-2011, 08:58
l'hanno postata prima e ha anche spiegato come la gestisce il proprietario...

Achilles91
17-06-2011, 10:18
l'hanno postata prima e ha anche spiegato come la gestisce il proprietario...

andateci piano con lo zeozym perche smagrisce e di molto la vasca se non usato con cautela soprattutto in un dsb funzionante

Buran_
17-06-2011, 10:48
beh, tutto sommato da questo post io mi sono fatto una idea, almeno per linee generali, spero che in futuro ci siano altri contributi con foto

Achilles91
18-06-2011, 10:26
beh, tutto sommato da questo post io mi sono fatto una idea, almeno per linee generali, spero che in futuro ci siano altri contributi con foto

buran mi son letto tutto il post e il mio acquario non lo postato io in questa sezione cmq i colori in un dsb posso avvicinarsi quasi al metodo zeovit se ben gestito IMHO

Buran_
18-06-2011, 14:07
beh, tutto sommato da questo post io mi sono fatto una idea, almeno per linee generali, spero che in futuro ci siano altri contributi con foto

buran mi son letto tutto il post e il mio acquario non lo postato io in questa sezione cmq i colori in un dsb posso avvicinarsi quasi al metodo zeovit se ben gestito IMHO

ciao, questo è quello che è il pensiero un pò di tutti, finora però non ci sono state dimostrazioni con foto di un dsb gestito "puro" dall'inizio con tali risultati ...

buddha
18-06-2011, 14:14
Mah! rimane il fatto che secondo non e' il dsb o il berlinese a fare la differenza ma appunto zeovit o la luce..

Buran_
18-06-2011, 15:06
Mah! rimane il fatto che secondo non e' il dsb o il berlinese a fare la differenza ma appunto zeovit o la luce..

zeovit e luce di certo, prima pensavo che dsb o bb avessero le stesse caratteristiche se gestiti in maniera pura, ora invece ho dubbi...

buddha
18-06-2011, 21:29
Per me sono simili, il dsb aiuta a mantenere bassi i nutrienti..

Buran_
18-06-2011, 21:33
Per me sono simili, il dsb aiuta a mantenere bassi i nutrienti..

può essere, ma già la enorme diversità di fauna bentonica, l'organico presente comunque negli strati iniziali di sabbia.... insomma, mi sto convincendo che ci sono caratteristiche che si sviluppano diversamente ...

buddha
18-06-2011, 21:36
Si ma alla fine il risultato e' molto simile ammesso che il dsb sia fatto bene, come già detto il problema colori nei dsb nostrani a volte può essere dovuta alla difficoltà di movimentare bene la sabbia senza smuoverla..

Achilles91
19-06-2011, 10:37
Si ma alla fine il risultato e' molto simile ammesso che il dsb sia fatto bene, come già detto il problema colori nei dsb nostrani a volte può essere dovuta alla difficoltà di movimentare bene la sabbia senza smuoverla..

se la granulometria della sabbia l'altezza del fondo sabbioso e la corrente che lo colpisce e appropriata il dsb non svolge la sua funzione al massimo e un po come la triade se non e bilanciata il corallo non cresce correttamente

CILIARIS
19-06-2011, 11:54
Si ma alla fine il risultato e' molto simile ammesso che il dsb sia fatto bene, come già detto il problema colori nei dsb nostrani a volte può essere dovuta alla difficoltà di movimentare bene la sabbia senza smuoverla..

se la granulometria della sabbia l'altezza del fondo sabbioso e la corrente che lo colpisce e appropriata il dsb non svolge la sua funzione al massimo e un po come la triade se non e bilanciata il corallo non cresce correttamente
mi sembra un paragone che non c"entra nulla#07#07#07 un dsb se funziona ti mantiene determinati valori perfetti se non funziona i valori non saranno perfetti quindi te ne accorgi subito se un dsb fà il suo lavoro non vedo cosa c"entri la crescita dei coralli#24#24#24 per quanto riguarda le colorazioni se uno è capace a gli stessi risultati sia con il dsb che con il bb sinceramente non vedo differenze nelle 2 conduzioni#36##36##36#

buddha
19-06-2011, 12:02
Infatti il problema e' solo che tenere un dsb e' più difficile.. Per il resto se funziona si possono ottenere gli stessi risultati se non migliori...

Achilles91
19-06-2011, 12:10
Si ma alla fine il risultato e' molto simile ammesso che il dsb sia fatto bene, come già detto il problema colori nei dsb nostrani a volte può essere dovuta alla difficoltà di movimentare bene la sabbia senza smuoverla..

se la granulometria della sabbia l'altezza del fondo sabbioso e la corrente che lo colpisce e appropriata il dsb non svolge la sua funzione al massimo e un po come la triade se non e bilanciata il corallo non cresce correttamente
mi sembra un paragone che non c"entra nulla#07#07#07 un dsb se funziona ti mantiene determinati valori perfetti se non funziona i valori non saranno perfetti quindi te ne accorgi subito se un dsb fà il suo lavoro non vedo cosa c"entri la crescita dei coralli#24#24#24 per quanto riguarda le colorazioni se uno è capace a gli stessi risultati sia con il dsb che con il bb sinceramente non vedo differenze nelle 2 conduzioni#36##36##36#

no mi sono espresso male voglio dire che se la triade e sbagliata il corallo stenta cosi come nel dsb se la triade per fare un dsb altezza granulometria e movimento sono errati il dsb stenta a partire era solo un paragone e non una conseguenza dell'altro spero di essere stato piu chiaro

Buran_
19-06-2011, 12:41
mah .... leggo le vostre opinioni, tutte ipotesi plausibili, ma lo scopo qui era che se uno aveva una opinione supportata da fatti (foto del proprio dsb) aggiungeva qualcosa di concreto su cui basarsi...
io ho sabbia, luce, movimento corretti, ho no3=2, po4=0.02, triade corretta, ecc ecc ... i colori che ho sono quelli che vi ho fatto vedere e che voi giudicate eccessivamente caricati dalle zooxanthelle, ecco una panoramica, tenete conto che i colori sono ancora più falsati dal riflesso delle hqi sul muro di fronte ....
io ne deduco che necessariamente i colori sono derivati da oppurtune integrazioni che esulano dal dsb ...
http://s2.postimage.org/1glymusf8/Dscn2705.jpg (http://postimage.org/image/1glymusf8/)

scheva
19-06-2011, 12:47
A me i DSB non hanno mai convinto,sono secondo me una bomba ad orologeria e inoltre non riuscirei a sopportare un primo piano della vasca con quelle macchie nere e rosse dentro ad uno strato di sabbia alto,per me brutto da vedere...ma questo è un mio gusto personale

zucchen
19-06-2011, 12:49
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.

CILIARIS
19-06-2011, 12:51
mah .... leggo le vostre opinioni, tutte ipotesi plausibili, ma lo scopo qui era che se uno aveva una opinione supportata da fatti (foto del proprio dsb) aggiungeva qualcosa di concreto su cui basarsi...
io ho sabbia, luce, movimento corretti, ho no3=2, po4=0.02, triade corretta, ecc ecc ... i colori che ho sono quelli che vi ho fatto vedere e che voi giudicate eccessivamente caricati dalle zooxanthelle, ecco una panoramica, tenete conto che i colori sono ancora più falsati dal riflesso delle hqi sul muro di fronte ....
io ne deduco che necessariamente i colori sono derivati da oppurtune integrazioni che esulano dal dsb ...
http://s2.postimage.org/1glymusf8/Dscn2705.jpg (http://postimage.org/image/1glymusf8/)

buran quanti utenti ci sono che pur avendo valori perfetti non riescono ad ottenere risultati sui colori purtroppo le capacità di uno non sono quelle di un altro ci sono tanti fattori in gioco quindi per me è da escludere il fatto del dsb,una domanda ma prima del dsb con il bb la tua vasca a colori come era?sempre se hai mai utilizzato il bb

Achilles91
19-06-2011, 13:00
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.

per avere bei colori oltre al dsb ci devono essere altre sitemi che aiutino il dsb stesso senno i colori non esplodono IMHO

zucchen
19-06-2011, 13:06
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.

per avere bei colori oltre al dsb ci devono essere altre sitemi che aiutino il dsb stesso senno i colori non esplodono IMHO

i colori non sono un problema , è la crescita il problema,non ho mai visto crescere coralli in taleari allestiti solo dsb.. e non parlo di taleari qualunque,ma nomi importanti.

Buran_
19-06-2011, 13:08
beh, allora mi pare che stiate tornando al discorso di partenza, differenze tra dsb e bb.... il primo può aiutare di più come sistema di filtraggio ma se consideriamo entrambi come gestione "pura" e naturale (quindi al più integrazione per kh,ca, mg), i coralli trovano sempre equilibrio con un certo carico di zooxanthelle, anche se non ci sono inquinanti...
come dice ciliaris, smentiamo questa cosa che zero inquinanti + tanta luce = colori chiari

è quello che si somministra con una gestione personale che cambia le cose ... poi l'uso "opportuno" di zeoliti, ecc ....
------------------------------------------------------------------------
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.

per avere bei colori oltre al dsb ci devono essere altre sitemi che aiutino il dsb stesso senno i colori non esplodono IMHO

i colori non sono un problema , è la crescita il problema,non ho mai visto crescere coralli in taleari allestiti solo dsb.. e non parlo di taleari qualunque,ma nomi importanti.

si, è vero, mi pare che solo a Roma c'è un taleario dsb per per lps, direi che per un negoziante è troppo complesso avere un dsb ....

UCN PA
19-06-2011, 13:24
non riuscirei a sopportare un primo piano della vasca con quelle macchie nere e rosse dentro ad uno strato di sabbia alto,per me brutto da vedere...ma questo è un mio gusto personale

per questo basta fare il mobile in modo che fa vedere solo i primi cm di sabbia, io ho fatto così che si vedono i primi 5 cm perchè a me un po di strato mi piace, ma si può fare anche in modo che si vedono solo i primi 1-2 cm

Buran_
19-06-2011, 13:39
mah .... leggo le vostre opinioni, tutte ipotesi plausibili, ma lo scopo qui era che se uno aveva una opinione supportata da fatti (foto del proprio dsb) aggiungeva qualcosa di concreto su cui basarsi...
io ho sabbia, luce, movimento corretti, ho no3=2, po4=0.02, triade corretta, ecc ecc ... i colori che ho sono quelli che vi ho fatto vedere e che voi giudicate eccessivamente caricati dalle zooxanthelle, ecco una panoramica, tenete conto che i colori sono ancora più falsati dal riflesso delle hqi sul muro di fronte ....
io ne deduco che necessariamente i colori sono derivati da oppurtune integrazioni che esulano dal dsb ...
http://s2.postimage.org/1glymusf8/Dscn2705.jpg (http://postimage.org/image/1glymusf8/)

buran quanti utenti ci sono che pur avendo valori perfetti non riescono ad ottenere risultati sui colori purtroppo le capacità di uno non sono quelle di un altro ci sono tanti fattori in gioco quindi per me è da escludere il fatto del dsb,una domanda ma prima del dsb con il bb la tua vasca a colori come era?sempre se hai mai utilizzato il bb


nel bb non ho mai ottenuto valori nulli degli inquinanti ... pertanto i colori un pò più carichi erano giustificati da questo per me ..
------------------------------------------------------------------------
non riuscirei a sopportare un primo piano della vasca con quelle macchie nere e rosse dentro ad uno strato di sabbia alto,per me brutto da vedere...ma questo è un mio gusto personale

per questo basta fare il mobile in modo che fa vedere solo i primi cm di sabbia, io ho fatto così che si vedono i primi 5 cm perchè a me un po di strato mi piace, ma si può fare anche in modo che si vedono solo i primi 1-2 cm

concordo, è l'ultimo dei problemi quello di creare una cornice di copertura...

scheva
19-06-2011, 14:05
Va bene passi la cornice nel mobile ma la bomba ad orologia del DSB a parer mio rimane sempre

Stefano G.
19-06-2011, 15:24
Va bene passi la cornice nel mobile ma la bomba ad orologia del DSB a parer mio rimane sempre
se gestito male senza bentos puo essere un problema ......... se gestito con un minimo di competenza non è pericoloso neppure dopo tanti anni ;-)

Achilles91
19-06-2011, 16:08
Va bene passi la cornice nel mobile ma la bomba ad orologia del DSB a parer mio rimane sempre
se gestito male senza bentos puo essere un problema ......... se gestito con un minimo di competenza non è pericoloso neppure dopo tanti anni ;-)

se fatto bene neanche dopo 10 anni ho piu da problemi ne ho smontato uno circa 6 mesi fa di un mio amico questo dsb aveva 7 anni e togliendo la sabbia non c'era una zona nera e non ha rilasciato nessun odore marcescente anzi profumava di mare c'erano piu animaletti e roba varia che sabbia :-):-):-):-):-)

Buran_
19-06-2011, 17:07
no, io posso testimoniare direttamente che il dsb non è per nulla un sistema instabile e facile ad esplodere .... il mio ha tenuto anche giovane a situazioni di quasi-disastro.

PS: ho messo un video, si vede qualche dettaglio oltre la panoramica

Vutix
19-06-2011, 22:09
dal video che hai messo si capisce che gli animali stano bene...peccato per i colori perchè dalle riprese non si capisce una mazza...comunque bella vasca, complimenti

Buran_
19-06-2011, 22:21
dal video che hai messo si capisce che gli animali stano bene...peccato per i colori perchè dalle riprese non si capisce una mazza...comunque bella vasca, complimenti

grazie, in modalità video la mia fotocamera non consente nessun settaggio, falsa i colori di suo, aggiungi il riflesso del muro bianco e non si riesce a far vedere i colori reali.... se mi ricordo devo vedere un'altra fotocamera che mi pare mi consentisse una qualche regolazione video.
Ad ogni modo, vedremo nei prossimi mesi continuando sempre una gestione naturale, ora ho sistemato il reattore, messo delle lampade buone, quindi se i colori non migliorano più di questo io credo che questo sia il limite possibile del dsb puro.... poi si può anche pensare di aggiungere qualche miglioria ...

ZON
20-06-2011, 08:59
per me no.

anche i berlinesi "puri" hanno coralli marroni se il conduttore non e' in grado di gestire la vasca,se non si accorge quando un animale e' in sofferenza o quando accede qualcosa di controproducente,a partire dai valori..certo gli integratori e qualche altra cosa tipo AA vitamine e cibo specifico aiutano a migliorare i colori ,ma esclusivamente di coralli sani ,in salute e non carichi di zooxantelle o in una vasca che non gira di per se.

La differenza tra DSB,BB o altri sistemi la fa principalmente il proprietario della vasca..quanti acquari cosiddetti "zeovit" fanno SCHIFO? quanti invece Berlinesi puri sono eccezionali..?? tanti.

questa e' la vasca del mio amico alberto...lui addirittura ha un berlinese con fondo a grana grossa zozzissimo e un percolatore a bioballs (oltre a uno skimmer che noi metteremmo su un 100 litri) non avra' colori da Crucco ma di sicuro i suoi coralli sono in salute e colorati come si deve..ah l'unico integratore che usa e' acqua di mare pulita e merda di pesce.

http://img703.imageshack.us/img703/281/img3017x.jpg

http://img860.imageshack.us/img860/668/img3037s.jpg

http://img109.imageshack.us/img109/9441/img3035q.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/4909/img3051c.jpg

http://img62.imageshack.us/img62/2200/img3034renamed15464.jpg

nemmeno io con duemila prodotti ,integratori e batteri a gogo riesco a tenere rosa cosi' una millepora...(la mia e' fucsia pur essendo una talea della sua)

e in poco meno di 2 anni da una talea di negozio 5 x 5 e' venuta fuori una cosa cosi'...


http://img863.imageshack.us/img863/1817/mille.jpg

Il DSB ha solo il limite di non poter avere un movimento dell'acqua esageratamente forte..il resto sono chiacchere e giustificazioni...la vera differenza non la fa il metodo di gestione ma quello di conduzione.

Buran_
20-06-2011, 09:21
a me pare che l'esempio che fai sia contraddittorio, proprio la dimostrazione che allora il bb consenta più facilmente colori chiari del dsb ... altrimenti devi trovare foto di dsb (gestiti come dici tu acqua & merda) con colori chiari .....

poi qualcuno mi spiegherà come mai ci sono alcuni lps che vivono bene solo in un dsb e deperiscono in un berlinese....

UCN PA
20-06-2011, 10:42
Il DSB ha solo il limite di non poter avere un movimento dell'acqua esageratamente forte..il resto sono chiacchere e giustificazioni...la vera differenza non la fa il metodo di gestione ma quello di conduzione.

quotissimo #36#

Buran_
20-06-2011, 11:10
non per essere polemico ma leggo chiacchere e non fatti concreti ...finora solo zucchen ha mostrato coralli con colori che si discostavano dagli altri, ma la sua gestione è molto fuori gli schemi del dsb, inoltre mi pare di aver capito che smantelli quindi non possiamo vedere come evolve nei prossimi mesi...
la "conduzione" finisce nel momento in cui c'è luce, movimento ci si concentra sul tenere inquinanti bassi e kh.ca e mg bilanciati, si alimentano i pesci e basta... fatto questo non esiste il buono e il cattivo conduttore ... quindi diciamolo che quello che chiamate conduzione è l'uso opportuno di boccette ...

UCN PA
20-06-2011, 11:41
non per essere polemico ma leggo chiacchere e non fatti concreti ...finora solo zucchen ha mostrato coralli con colori che si discostavano dagli altri, ma la sua gestione è molto fuori gli schemi del dsb, inoltre mi pare di aver capito che smantelli quindi non possiamo vedere come evolve nei prossimi mesi...
la "conduzione" finisce nel momento in cui c'è luce, movimento ci si concentra sul tenere inquinanti bassi e kh.ca e mg bilanciati, si alimentano i pesci e basta... fatto questo non esiste il buono e il cattivo conduttore ... quindi diciamolo che quello che chiamate conduzione è l'uso opportuno di boccette ...

anche quella di CILIARIS ha dei colori bellissimi... vai a vedere le foto della sua vasca #19 sia quella vecchia e quella nuova.
come detto già mile volte in questo post i colori dipendono da chi conduce la vasca il resto sono solo chiacchere...
magari se facciamo una media su 15 berlinesi 1 ha colori chiari e gli altiri hanno colori scuri, stessa cosa sul DSB, il problema è che sul forum 15 DSB nemmeno ci ci sono, non è possibile fare nessuna media sopratutto perchè è un medoto molto meno usato rispetto al BB...

dodarocs
20-06-2011, 12:35
Filippo non è così come dici ...nutrienti bassi triade giusta e coralli colorati, basta un niente che ti sfugge e non si colorano manco se l'ammazzi, non solo con il dsb ma anche con il bb.
Ormai è più di un anno che ho avviato la mia vasca con nuove rocce e ancora non ho raggiunto i colori della vasca precedente...la conduzione è sempre la stessa.

ZON
20-06-2011, 13:35
@buran

Per me invece dimostri proprio di non capire...ti ho postato quella vasca per farti capire cosa significhi "saper condurre una vasca" ,lui le uniche boccette che usa sono quelle della cocacola quando si siede a osservare i coralli altro che misteriosi intrugli..
E i colori che ha sono lontani anni luce dai tuoi e dalla media delle vasche di aquaportal ..poi e' vero non e' un dsb , ma stai sicuro che avendo un filtro percolatore ha piu difficolta' di tenere bassi i nutrienti rispetto a un fondo attivo come i dsb.
E' bravo..o ha manico..mettila come vuoi , come sono bravo franco,paolo zucchino ,morganwind ,mauri ,e qualcun altro..e ti ho elencato gente che va dal piu classico dei berlinesi al dsb ai metodi a riproduzione..io ti ripeto: la salute e colore di un corallo non la fa il metodo di gestione ma il proprietario della vasca.

Buran_
20-06-2011, 13:36
Filippo non è così come dici ...nutrienti bassi triade giusta e coralli colorati, basta un niente che ti sfugge e non si colorano manco se l'ammazzi, non solo con il dsb ma anche con il bb.
Ormai è più di un anno che ho avviato la mia vasca con nuove rocce e ancora non ho raggiunto i colori della vasca precedente...la conduzione è sempre la stessa.

Franco, tu quindi sei l'esempio lampante che un ottimo conduttore non può essere sicuro di raggiungere l'obiettivo che si era prefissato anche se fa tutto in regola ...tu addirittura hai l'esperienza di due vasche che condotte allo stesso modo danno risultati diversi... e non possiamo certo capire gli elementi naturali in più o in meno che si determinano...quindi, se basta così poco per avere risultati diversi, perchè dovremmo sorprenderci se un dsb ed un bb possono avere differenze? avevo fatto prima l'esempio di lps che solo nel dsb vivono alla grande, ad esempio ho da un anno delle goniopore che non sono di allevamento, stanno benissimo oppure le tubastrea che in un bb deperiscono in pochissimo tempo se non le alimenti, invece nel dsb sopravvivono molto più tempo ...non bastano questi esempi per avere il sospetto che qualcosa di diverso ci sia?
------------------------------------------------------------------------
@buran

Per me invece dimostri proprio di non capire...ti ho postato quella vasca per farti capire cosa significhi "saper condurre una vasca" ,lui le uniche boccette che usa sono quelle della cocacola quando si siede a osservare i coralli altro che misteriosi intrugli..
E i colori che ha sono lontani anni luce dai tuoi e dalla media delle vasche di aquaportal ..poi e' vero non e' un dsb , ma stai sicuro che avendo un filtro percolatore ha piu difficolta' di tenere bassi i nutrienti rispetto a un fondo attivo come i dsb.
E' bravo..o ha manico..mettila come vuoi , come sono bravo franco,paolo zucchino ,morganwind ,mauri ,e qualcun altro..e ti ho elencato gente che va dal piu classico dei berlinesi al dsb ai metodi a riproduzione..io ti ripeto: la salute e colore di un corallo non la fa il metodo di gestione ma il proprietario della vasca.

a me va benissimo che sia come dici tu, figurati, solo che ci sono pagine di chiacchere, alla fine nessuno ha mostrato nulla di concreto per un dsb ...

Paolo Piccinelli
20-06-2011, 14:18
secondo me per vedere ottimi colori sui dsb basta fare un giro su reefcentral... ci sono vasche dai colori fantasmagorici gestite con dsb o rdsb ;-)

dodarocs
20-06-2011, 14:30
Filippo ci arriverò ci arriverò a quei colori, ancora questa non ha raggiunto la stabilità della vecchia, ancora a questa misuro i nitriti anche se appena misurabili, non è che adesso siano pessimi ma non a quel livello che tra l'altro in quel modo non l'ho mai visti a nessuna parte.

arturo
23-06-2011, 21:48
i nitriti col test tropic,,,?

Buran_
23-06-2011, 22:07
i nitriti col test tropic,,,?

...??? forse hai sbagliato post?

Buran_
06-11-2011, 12:09
vogliamo riprendere un pò la discussione sui colori ottenibili in un dsb? vediamo se qualcuno ha novità ...