PDA

Visualizza la versione completa : strana scala manometro


gabriele88
12-06-2011, 21:04
Salve a tutti,

Ho un manometro montato nel riduttore di pressione con 2 scale, una in rosso che sembrerebbe misurare i litri al minuto che arriva a 12, ed una scala in nero che arriva a 24 e dovrebbe misurare i bar, la cosa strana è che sul manometro c'è scritto 0-6bar, quindi si presume che la scala dovrebbe arrivare a 6 bar (tra l'altro in questo momento la lancetta è sull'8 ,il che è impossibile visto che il riduttore di pressione non dovrebbe raggiungere 8 bar).

Qualcuno sa dirmi come si legge la pressione su questo manometro?

Capisco che probabilmente non sono riuscito a spiegarmi,quindi metto una foto del manometro.

http://s1.postimage.org/2199ocao4/12062011151.jpg (http://postimage.org/image/2199ocao4/)

Agro
12-06-2011, 22:27
Per me non è un manometro ma un misuratore di flusso , ha due scale una il litri al minuto e l'altra misura e una misura inglese, penso piedi cubi l'ora, che puo funzionare da o a 6 bar.

gabriele88
12-06-2011, 23:47
Misura sicuramente la pressione, visto che se apro la valvola lasciando il tubo libero la lancetta non si muove, mentre se metto un dito davanti al tubo la lancetta sale. Un misuratore di flusso dovrebbe comportarsi esattamente al contrario.
Avranno messo una scala sbagliata su un manometro?

Agro
13-06-2011, 07:42
So che esistono dei sistemi di misura basati sulla pressione, sostanzialmente è un manometro, probabbilnente la scala è valida solo se viene montato su un apposito strumento

Federico Sibona
13-06-2011, 10:46
Se cerchi WIKA EN562 vedrai che è un manometro per saldatura e, con buona probabilità serve per controllare/regolare il flusso di ossigeno e acetilene dalle bombole al cannello. Sicuramente misura primariamente una pressione, ma da un'indicazione di portata relazionata all'apparecchiatura a cui è applicato, in conseguenza di diametro di tubi/ugelli et similia.
Per poterlo usare da normale manometro dovresti far fare una calibrazione in bar della scala, ma credo sia nè tanto agevole trovare chi la possa fare nè economicamente conveniente.


PS: non è detto che quel riduttore/manometro (se li hai presi insieme) lavorino a pressioni adatte agli impieghi acquaristici ;-)

gabriele88
13-06-2011, 11:28
EN562 non è un modello di manometro (ho cercato per capire come funzionasse,ma non ho trovato nulla), comunque è sicuramente un manometro per saldatura,visto che ho comprato riduttore e manometri in un negozio per saldature.
A parte l'improbabile manometro comunque il riduttore funziona bene (mantiene costante il numero di bolle ed è cio che importa).
Però mi piacerebbe conoscere la pressione d'esercizio in bar...
Mi sa che comprerò un altro manometro con scala in bar.

ilVanni
13-06-2011, 11:37
Scusate ma... la scala in bar mi pare proprio che ci sia (quella interna, nera).
E' un manometro e misura decisamente la pressione (PS: il flusso lo si ricava anche da misure di pressione, per cui non vedo contraddizioni, nè scale sbagliate).

PS: 1 bar è circa 1 atm = 10^5 Pascal

gabriele88
13-06-2011, 12:59
La contraddizione sta nel fatto che sul manometro c'è scritto 0-6bar, ma la scala nera arriva a 24.
Quindi se 0-6bar vuol dire che la scala va da 0 a 6 bar quella nera non è una scala in bar (e nemmeno quella rossa che arriva a 12).
Se 0-6bar è la pressione di esercizio del manometro non ha senso mettere una scala che arriva a 24 (ne una che arriva a 12).
Ammesso che misuri i bar in qualche modo, probabilmente si dovrebbero considerare le tacche di una delle 2 scale (quella nera probabilmente) senza tener conto dei numeri, visto che entrambe le scale hanno 6 tacche escludendo lo 0 (quindi 1° tacca 1 bar, 2°tacca 2 bar ecc...).
Questo è quello che presumo......

Federico Sibona
13-06-2011, 13:27
EN562 non è un modello di manometro (ho cercato per capire come funzionasse,ma non ho trovato nulla), comunque è sicuramente un manometro per saldatura,visto che ho comprato riduttore e manometri in un negozio per saldature..
Secondo me WIKA è la marca e EN562 è la tipologia del modello la cui scala serigrafata e fondo scala viene poi personalizzata per le esigenze del committente che deve applicarlo su apparecchiature specifiche.

A parte l'improbabile manometro comunque il riduttore funziona bene (mantiene costante il numero di bolle ed è cio che importa).
Però mi piacerebbe conoscere la pressione d'esercizio in bar...
Mi sa che comprerò un altro manometro con scala in bar.
Se ci tieni a sapere la pressione di funzionamento, credo che cambiare il manometro sia la via più semplice (occhio a diametro/filettatura del raccordo).

PS: per curiosità, che diffusore hai?

gabriele88
13-06-2011, 14:24
Ho un mini flipper della dennerle, ma mi arriverà a giorni un micronizzatore.
La pressione segnata dal manometro è cosi alta perchè per avere un'erogazione costante di bolle con il mini flipper (che lavora a pressione 0) ho dovuto aumentare la pressione e regolare la portata con la valvola a spillo.

Federico Sibona
13-06-2011, 14:31
Era proprio quello che volevo sapere, perchè tanti riduttori di pressione industriali lavorano molto male, diventando instabili, con pressioni basse (sotto 1bar), ma se hai la valvola a spillo puoi giocare con quella ;-)

ancis50
15-06-2011, 00:50
detto terra terra è un misuratore di flusso per fluidi gassosi che può lavorare a pressioni da 0 a 6 bar
la scala esterna rossa come si legge sono L/min, quella interna nera sono piedi cubici /ora........l'ago segna sul rosso circa 3.9 L/min che corrispondono a circa 8.2636 Cubic Foot/Hour

gabriele88
15-06-2011, 10:20
Conosci la correlazione tra i bar e le altre 2 unità di misura, visto che misura il flusso basandosi sulla pressione?

Federico Sibona
15-06-2011, 11:09
Penso che sia improbabile visto che le grandezze da considerare per correlare sono caratteristiche dell'apparecchiatura a cui era applicato il manometro, ossia, probabilmente, un cannello ossiacetilenico.

ancis50, cosa ne pensi?
8.2636 Cubic Foot/Hour.......e fortuna che hai scritto circa :-D

ancis50
15-06-2011, 23:20
Penso che sia improbabile visto che le grandezze da considerare per correlare sono caratteristiche dell'apparecchiatura a cui era applicato il manometro, ossia, probabilmente, un cannello ossiacetilenico.

ancis50, cosa ne pensi?
8.2636 Cubic Foot/Hour.......e fortuna che hai scritto circa :-D

beh il circa era perchè nella foto la lancetta era quasi sul quattro e ad occhio ho stimato 3.9:-D

quel "manometro" secondo me misura una portata/flusso che è data dal prodotto
Velocità del fluido X sezione di passaggio.....la relazione tra portata e pressione è che il flusso è proporzionale alla differenza tra pressione in ingresso e pressione in uscita....se non ricordo male esistono dei diagrammi per sapere quale portata si ha ad una certa pressione in una sezione definita....roba vecchia di scuola #28g#28g secoli fa-20....non mi pare che ci sia un qualcosa tipo "coefficiente" da utilizzare per convertire pressione in portata..avendo voglia cercando in rete o qualcuno fresco di studi...#28g

Federico Sibona
16-06-2011, 09:12
Mmmmm..... al limite, se tappo il tubo all'uscita la pressione è massima e la portata è zero. E qui, probabilmente, in fondo al tubo c'è la strozzatura dell'ugello di uscita del gas, penso si debba tener conto anche di quello ;-)

In sintesi abbiamo stabilito che:
- la scala non indica pressioni, ma portate
- tali portate non sono direttamente correlabili con la pressione senza conoscere l'apparecchiatura su cui era applicato

gabriele88, un tentativo potresti farlo interpellando il fornitore di materiale per saldature da cui ti sei servito. Vendendo anche le apparecchiature su cui quel riduttore/manometro è montato, chissà che non abbia una tabellina di conversione pressione/portata di quei manometri.

Altrimenti, confidando nel fatto che il fondo scala sia effettivamente 6bar e che il manometro dia un'escursione dell'indice lineare, potresti suddividere di conseguenza la scala in 6 (e frazioni). Sinceramente non ricordo se i manometri Bourdon, come credo sia quello, abbiano buona linearità o no. Nel caso l'abbiano, come indicazione di larga massima, possiamo dire che la posizione dell'indice del manometro come da foto riferisce una pressione di poco più di 1bar.

PS: penso che, se vuoi una lettura con un minimo di precisione, sostituire il manometro con uno con scala in bar, sia la soluzione che da più garanzie ;-)

gabriele88
16-06-2011, 09:56
Il venditore mi ha detto di dividere la scala in itri al minuto per 6 (ma non mi è sembrato molto convinto) , comunque sostituirò il manometro con uno in bar.

ancis50
16-06-2011, 12:04
Il venditore mi ha detto di dividere la scala in itri al minuto per 6 (ma non mi è sembrato molto convinto) , comunque sostituirò il manometro con uno in bar.

#23 dividere per 6.....#23#23 lassa perde...!
trovato#22
se vuoi dai un'occhiata qui:
www.pneumax.it
in didattica al cap. 07 portata dei gas ..cè un grafico che fa al caso nostro...credo-11

sostituirò il manometro con uno in bar.
se proprio vuoi leggere in bar ....ma secondo me se devi misurare la quantità di CO2 che immetti in acqua va meglio quello che hai, poi la scala o riferimento, che sia in L/min o bar o CFH o qualsiasi altra unità di misura a te basta un riferimento .....tipo lancetta al valore "4" : è quello che serve per avere i giusti parametri in acquario:-)

gabriele88
16-06-2011, 15:06
Il venditore mi ha detto di dividere la scala in itri al minuto per 6 (ma non mi è sembrato molto convinto) , comunque sostituirò il manometro con uno in bar.

#23 dividere per 6.....#23#23 lassa perde...!
trovato#22
se vuoi dai un'occhiata qui:
www.pneumax.it
in didattica al cap. 07 portata dei gas ..cè un grafico che fa al caso nostro...credo-11

sostituirò il manometro con uno in bar.
se proprio vuoi leggere in bar ....ma secondo me se devi misurare la quantità di CO2 che immetti in acqua va meglio quello che hai, poi la scala o riferimento, che sia in L/min o bar o CFH o qualsiasi altra unità di misura a te basta un riferimento .....tipo lancetta al valore "4" : è quello che serve per avere i giusti parametri in acquario:-)

Ho dato un occhiata, il problema è che quello che ho io non è un misuratore di flusso vero e proprio,ma un manometro con una scala in l/min quindi il valore che da non serve a nulla se non è montato nello strumento per il quale è stato creato (non misura la portata reale ma la portata in base alla pressione di esercizio di un determinato strumento che può avere strettoie, ugelli ecc...).
Per poterlo usare nell' impianto per acquario bisognerebbe conoscere a che pressione corrisponde una portata X dello strumento per il quale è stato creato quel manometro e fare la conversione.