PDA

Visualizza la versione completa : perchè il ph non si abbassa?


gianpi_68
08-06-2011, 22:11
ciao, inserisco questa discussione per cercare di capirci un po' di più sulla chimica e sui test dell'acqua.
ho una vasca di 150 litri netti avviata dal 1 aprile.
la prima volta ho messo:
65 litri di rubinetto che aveva i seguenti valori misurati con le striscette della jbl: gh > 21, kh tra 15 e 20 e ph tra 7,6 e 8
85 litri di osmosi
il 6 aprile ho fatto 2 misurazioni, una con le striscette ed una con i test a reagente.
i valori erano nel primo caso: gh tra 7 e 14; kh 6-10 e ph 8
mentre con i test a reagente erano : gh 8, ph 8 (il kh ancora non lo avevo)
dovendo cercare di abbassare il ph (dovevo mettere degli scalari) e non avendo ancora l'impianto di co2 , ho deciso di fare i cambi settimanali solo con acqua di osmosi, e così ho fatto fino ad oggi.
senza stare ad elencare tutte le misurazioni , oggi ho i seguenti valori:
striscette: gh > 7, kh 3 , ph tra 7,2 e 7,6
test a reagente: gh 5, kh 4, ph 8 !!!
mentre insomma gh e kh sono diminuiti, il ph non schioda !!!! addirittura è fisso con la misurazione del test a reagente, è leggermente diminuito con la misurazione attraverso le striscette.
mi piacerebbe capire se ciò è normale oppure quale potrebbe essere la causa della mancata riduzione del ph. c'è la possibilita' che sia difettoso il test ?
a breve metterò l'impianto di co2 , sicuri che scendera' ?
spero di essere stato abbastanza chiaro...-:33

gabriele88
08-06-2011, 22:29
E' normale che il PH non scenda facendo i cambi d'acqua (se scende scende pochissimo).
Metti l'impianto di CO2 ed il PH scenderà sicuramente.
Ti consiglio comunque di comprare un PHmetro, con striscette e reagenti impazzisci e non ottieni risultati precisi.

gianpi_68
08-06-2011, 22:46
pensavo che anche il ph scendesse come il kh , ti ringrazio a breve metterò l'impianto e poi successivamente comprerò anche il phmetro (troppe spese....).
ma come dovrò calcolare le bolle al minuto da erogare? c'è una tabella? ripeto dovrei riuscire a portarlo a 6,5 (cmq sotto al 7 ) avendo gli scalari.

Markfree
08-06-2011, 23:15
premessa: gli sbalzi di ph fanno moooolto piu male di un ph alto

per cui comincia con poche bolle...e la sera fai il test del ph e incroci il valore ottenuto con quello del kh seguendo questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

con kh a 4 puoi arrivare a ph 6.6 senza alcun problema. MI raccomando, GRADUALMENTE. Oggi qualche bolla, 2-3 di assestamento, poi di nuovo qualche bolla etc....

gianpi_68
08-06-2011, 23:22
ma finchè non mi faccio il phmetro la lascio aperta anche la notte o la faccio staccare con l'elettrovalvola attaccata ad un timer?
a questo punto forse è meglio lasciarla per evitare i suddetti sbalzi, corretto?

Markfree
08-06-2011, 23:32
esatto...tanto farai sempre poche bolle per volta, rischi zero!

gianpi_68
08-06-2011, 23:36
ok riprenderò il topic quando comincerò l'erogazione.
intanto grazie a tutti, sempre gentili e disponibili !!!!

gianpi_68
13-06-2011, 00:05
ciao ho finalmente preso l'impianto: alla fine mi sono deciso a prendere l'askoll co2 system ed ho avuto i primi problemi per tarare le bolle al minuto. la valvola è troppo sensibile, basta che la tocco per variare notevolmente il numero delle bolle che escono. peraltro l'effetto è ritardato e non agevola.
cmq per ora ne sto erogando 14 al minuto e ho provato a misurare il ph dopo 1 giorno: è tale e quale ossia col test della tetra ho un colore molto simile all'8 forse intermedio tra il 7,5 e l'8, con le striscette della jbl ha un colore tra il 7,2 e il 7,6.
domande: dopo quanto tempo scende il ph? devo aumentare le bolle al minuto?
qual'è il test più attendibile, credo che nessuno di quelli che ho lo sia...
ps il kh è 5

Markfree
13-06-2011, 00:13
dopo un 2-3ore dovresti gia avere qualche risultato, ma non ti preoccupare e non avere fretta. I test piu attendibili sono quelli a reagente, specie se nuovi

Riduci al minimo il movimento superficiale, togli eventuali areatori. Fra un paio di giorni se la situazione non è migliorata aumenta un po le bolle. E' un bene per i pesci che i valori scendano con calma e non di colpo

L'erogazione lo so non è semplicissima ma ci si fa la mano. certo non si è precisi alla singola bolla, però l'importante è piu o meno essere a certi valori. Tienila accesa anche di notte cosi da evitare sbalzi

gianpi_68
13-06-2011, 00:29
sì ok, sto facendo esattamente così, vediamo come va. grazie

gianpi_68
14-06-2011, 23:46
ciao ho gradualmente aumentato l'emissione e sono arrivato ora a 20 bolle al minuto.
ho fatto appena adesso il test ed il valore è circa 7. dico circa perchè con la luce artificiale del bagno il colore non si vede perfettamente ma di certo si è abbassato essendo variato dal celeste al verdino (il test è quello della tetra che da i colori con uno scarto di 0,5 ognuno).
ora la lascio un po' così e dopodomani rifaccio il test, magari di giorno con la luce naturale.
e' corretto quello che sto facendo?

Markfree
15-06-2011, 01:37
il test lo puoi fare anche domani, pero in terrazzo all'ombra..è il modo migliore per decriptare quelle maledittissime scale colorimetriche!

Se puoi fallo prima che si accendano le luci, cosi da sapere qual'è il valore minimo di ph che raggiungi!

Poi fra qualche giorno se ne avrai ancora bisogno aumenterai un po le bolle (movimenti della rotellina del diffusore come avrai capito meno che millimetrici!)

gianpi_68
15-06-2011, 21:51
pensa che senza saperlo avevo notato anch io che il modo migliore per capire il colore fosse quello di guardarlo in terrazzo all'ombra!!!! certo che so difficili da decifrare!!!!
purtroppo rientro tardi a casa e le luci sono gia' accese da un bel pezzo, a questo punto che dici se lo faccio domani mattina? cambia un po' a ridosso della notte ?
la rotellina per regolare le bolle dell'askoll è proprio na caciara (diciamo a roma) basta pochissimo per variare di molto! speramo che non debba toccarla....

Markfree
15-06-2011, 22:41
la mattina a luci spente dovresti avere il ph un po piu basso in quanto le piante non consumano co2 ...ma non dovrebbe cambiare poi tanto!

con la rotellina askoll prima o poi ti ci abitui :)

gianpi_68
15-06-2011, 22:55
ok grazie, posterò il valore del ph domani .

gianpi_68
16-06-2011, 22:43
purtroppo stamattina per la fretta non sono riuscito a misurare il ph.
l'ho fatto alle 21 con le luci accese dalle 14 e cercando di capire il colore alla luce artificiale.
mi sembra sia intorno a 7,5 che se fosse confermato è ovviamente ancora molto alto.
credo sia opportuno aumentare leggermente le bolle.
una domanda: è normale che vicino ad alcune foglie si formino delle corsie di bolle che vanno verso l'alto? mi spiego: la co2 immessa poi è come se risalisse in superficie solo da un paio di punti (vicino ad altrettante foglie) formando una colonnina di bollicine.
chiedo scusa ma non ho mai visto da nessuno in funzione un impianto di co2
:-)

Markfree
17-06-2011, 08:55
la luce artificiale a volte altera anche di mezzo punto i risultati (continuo a maledire le scale colorimetriche) l'ideale sarebbe sempre di giorno all'ombra (se leggi i bugiardini ti dicono di giorno ma non sotto la luce diretta del sole...farebbero prima a dire in terrazzo all'ombra!!!)

non ho capito invece il problema delle bolle

gianpi_68
17-06-2011, 16:33
ahahah mi rendo conto che non ho descritto il problema delle bolle in modo chiaro.
provo a farlo meglio:
il diffusore della co2 l'ho posizionato nell'angolo destro sul retro e dalla porosa escono le microbollicine di co2.
ho notato che sul lato sinistro ci sono 2 colonnine di bollicine che risalgono verso l'alto ed immagino sia la co2 che sale in superfice. cio' avviene in corrispondenza di 2 foglie (ma puo'benissimo essere unacoincidenza) .
volevo sapere se questo fenomeno è normale
ciao grazie!!!

Markfree
17-06-2011, 19:03
una coincidenza :)