Visualizza la versione completa : Educazione canina
Amstaff69
08-06-2011, 21:03
Premetto di avere coscientemente (eh si...) comprato una testa di ***** e non un cane (un Bull Terrier); che non è il mio primo cane e che...mi sta già venendo l'esaurimento nervoso...
Vorrei consigli reali e pratici e non teorici, visto che a)la teoria la conosco troppo bene; b)qui i canoni classici saltano tutti...
Premetto anche di essere concettualmente contro sberle, urla e compagnia bella...ma anche di aver finito le soluzioni decenti...
Problemi:
a)Non cammina.
Chiamala; accovacciati; gratificala; offri premietti, giochi, chiavi...Nulla; non servono a nulla.
In teoria ovviamente non si strattona col guinzaglio...ma se da mezz'ora hai fatto 3 passi e devi andare a lavorare...che fai?
L'ammazzi? La prendi in braccio? La riporti dove l'hai comprata?
b)Quando si muove cammina come una pazza (vabbè, destra, sinistra, avanti, indietro...e questo ci sta) col muso schiacciato a terra, raccogliendo e ingurgitando tutto:
sassi; vetri; foglie; mozziconi di sigarette (anche accesi...sì!)...stasera persino un limone...
Ti fermi; cerchi di distrala. Nulla. Offri un altra cosa: nulla. Dici "no": nemmeno Ti sente; dici no picchiando le mani per fare rumore...manco per le balle...strattone col guinzaglio...nulla, di nulla, di nulla...
Una pazza infoiata.
L'ammazzo?
Poi ovviamente ci sono le cose normali: mattane serali; cercare di mordere il guinzaglio, cuccia, ecc.; non esce alla sera; si ferma aspettando ogni persona che vede arrivare; cerca di entrare in ogni portone e grata; ecc.
Sabato ho il primo appuntamento a "scuola"...ma mi sta veramente tirando scemo...
Scherzi a parte vorrei veramente dei consigli pratici e seri e da gente che ha avuto cani...
Lasciate stare per cortesia consigli tirati giù da internet....o da quel pirla che fa le trasmissioni su sky...che sto già nervoso...:-D
Se per quel pirla che fà le trasmissioni su ski è Cesar....direi che sarebbe da ascoltarlo e anche parecchio ;-)
Quanti mesi ha il cane ? che tipo di collare usi ?
dibifrank
08-06-2011, 21:30
è dura la vita..........come ti capisco solo che il mio pesa 10 kg tieni duro e tanta pazienza;-)
alla scuola ci hanno cacciato non ci volevano vedere:-))
http://s1.postimage.org/jtscna4k/PIC_0185.jpg (http://postimage.org/image/jtscna4k/)
Amstaff69
08-06-2011, 21:31
Il "pirla" è quel messicano ultrafamoso...di cui ho preso pure il libro (sto leggendo per ora un mare di banalità)...adesso non ricordo il nome e non ho il libro sottomano...
Il cane è nato il 28 feb.; il collare è un collare normale ed è già un casino, in quanto si "gratta" in continuazione, non avendone mai avuto uno in allevamento...
Se pensi allo strozzo, personalmente...non mi sembra una bella idea, primo perchè è piccola, secondo perchè puoi impiccarla...non cambia nulla...
In questo è come il bulldog: se decide di tirare piuttosto crepa (il mio bulldog era addirittura svenuto...e da lì ho dismesso il semistrozzo)...
dibifrank
08-06-2011, 21:38
http://www.ilmiocane.net/
http://www.simonedallavalle.com/
qua c'è il sito di simone dalla valle dogtrainer prova magari a scrivergli.
Amstaff69.....capisco quello che mi vuoi dire,ma non lo condivido, un cane sviene la prima volta la seconda la terza, poi impara,ma capisco che non è nelle tue corde e quindi non vado oltre ;-) questo era il mio testone,hai voglia quanto ho dovuto lottare,è stato 4 giorni senza cibo perchè voleva solo quello che pareva a lui, alla fine mangiava pure le scarpe se le trovava nel piatto.
http://s3.postimage.org/2d53pmj7o/scansione0001.jpg (http://postimage.org/image/2d53pmj7o/)
Amstaff69
08-06-2011, 22:21
ABRA...però il bulldog inglese è ben altro cane...
E' un altro pianeta; non dico meglio o peggio, ma è veramente un altra cosa...
Non è dominante. Nella scala delle razze il bulldog ha "2 stelle" come dominanza, il rotweiller 5...secondo me il bull terrier 12...
A tre mesi, due giorni fa mi ha "regolato" un bernese di 30 kg...
Anche il mio bulldog una volta non ha mangiato per due giorni...
Poi meno male che le ho messo un termometro nel sedere...ancora poche ore e moriva...
Non farò mai svenire un cane con lo strozzo, soprattutto un bull terrier.
Se ti va bene crei un cane pauroso....se ti va male prima o poi il collo lo fa lui a te...
dbifrank...mi guarderò i siti...
Rispetto al primo messaggio tieni però conto che il mio è 10 kg a tre mesi...
Ma se la porti in campagna non si muove lo stesso? Quando la esci è impaurita? Fa i bisogni dentro o fuori? Quante volte al giorno esce?
Amstaff69
08-06-2011, 22:53
Sganciata dal guinzaglio ovviamente cammina, ma non sempre è evidentemente possibile.
Attualmente esce almeno 5 volte al giorno. Cacca fuori; pipì fuori e in casa. Impaurita non direi; a volte a disagio sì in situazioni nuove.
Amstaff se lo porti a scuola non gli mettono mica la pettorina,il collare a strozzo e d'obligo nell'addestramento sopratutto x quel tipo di cane
Amstaff69
08-06-2011, 23:06
Amstaff se lo porti a scuola non gli mettono mica la pettorina,il collare a strozzo e d'obligo nell'addestramento sopratutto x quel tipo di cane
Sinceramente non penso proprio invece...soprattutto a tre mesi...
Ragazzi...lo strozzo è l'estrema ratio per il controllo di un cane incazzato (che comunque dovrebbe essere controllabile anche senza)...non è un sistema di educazione.
Lo strozzo non è educativo bensì coercitivo.
Un cane dovrebbe capire di fare/non fare una cosa, altrimenti sarà sempre potenzialmente fuori controllo...
tutto sta a farglielo capire con le buone.......ma se queste sono le premesse...
Hai usato qualche metodo per sceglierla tra i cuccioli disponibili o ti piaceva ed hai portato via lei?
Comunque anche se avesse un carattere eccessivamente forte, portandola a scuola, le permetterai di socializzare, e questo le farà sicuramente bene, e la scuola, insegnerà a te come comportarti con lei..
Il fatto che morda tutto come sai e come hai scritto ptima è normale, cercale un gioco da mordere che le piaccia tanto, e usalo anche per educarla, con i premi (gioco o cibo) ottieni tutto..
L'importante è che tu sia sempre coerente (come saprai)..ad esempio le manifestazioni di eccessivo affetto saranno interpretate da lei come una tua debolezza, e si sentirà libera di fare ciò che vuole..vedrai che con la scuola risolverai molti problemi;-)
Evita assolutamente che mangi spugne.
Amstaff69
09-06-2011, 00:09
Hypa...con tutto il rispetto, scusami, ma queste sono proprio le "banalità" che non cercavo...
Pensi che con un cucciolo di BT in casa e ufficio non abbia giochi e ossa?
Pensi che non socializzi un cane che esce 5/6 volte al giorno e che è cresciuto fino a 3 mesi con 6 cani e un bambino di 2 anni? Che viene in ufficio con me; al bar; al ristorante...?
Con i premi e i giochi ottieni tutto?
Vieni...ti ospito...se ce la fai Ti pago pure...
Pensi che il mio cane stia in braccio o dorma nel letto?
Sinceramente non è che sono proprio a quel livello...e l'avevo premesso...
Scusami, non voglio far polemica...ma le ovvietà evitatemele per cortesia...
Vorrei confrontarmi con chi ha o ha avuto cani simili o abbia esperienza vera di educazione cinofila...
Non per altro, ma altrimenti mi rileggo i libri che ho e non ne cavo nà sega come ora...
Attualmente non sono preoccupato che mi morsichi un mobile (anche se mi girerebbero), ma dal crescendo della sua anarchia...
Probabilmente stiamo "lottando" su chi deve essere il capo branco...ma ***** se è dura con sta tipa...e io non so che strada percorrere...almeno fino a sabato, quando parlerò con l'addestratore, che spero non sia un pirla... #13
------------------------------------------------------------------------
P.s. ....ha appena cagato in casa dopo 3 giorni che non lo faceva; ha pisciato 4 volte in 10 minuti...e adesso sta smontando lo cuccia...
Forse tra 10 minuti non respierà più...:-D
Premetto di avere coscientemente (eh si...) comprato una testa di ***** e non un cane (un Bull Terrier); che non è il mio primo cane e che...mi sta già venendo l'esaurimento nervoso...
Vorrei consigli reali e pratici e non teorici, visto che a)la teoria la conosco troppo bene; b)qui i canoni classici saltano tutti...
Premetto anche di essere concettualmente contro sberle, urla e compagnia bella...ma anche di aver finito le soluzioni decenti...
Problemi:
a)Non cammina.
Chiamala; accovacciati; gratificala; offri premietti, giochi, chiavi...Nulla; non servono a nulla.
In teoria ovviamente non si strattona col guinzaglio...ma se da mezz'ora hai fatto 3 passi e devi andare a lavorare...che fai?
L'ammazzi? La prendi in braccio? La riporti dove l'hai comprata?
b)Quando si muove cammina come una pazza (vabbè, destra, sinistra, avanti, indietro...e questo ci sta) col muso schiacciato a terra, raccogliendo e ingurgitando tutto:
sassi; vetri; foglie; mozziconi di sigarette (anche accesi...sì!)...stasera persino un limone...
Ti fermi; cerchi di distrala. Nulla. Offri un altra cosa: nulla. Dici "no": nemmeno Ti sente; dici no picchiando le mani per fare rumore...manco per le balle...strattone col guinzaglio...nulla, di nulla, di nulla...
Una pazza infoiata.
L'ammazzo?
Poi ovviamente ci sono le cose normali: mattane serali; cercare di mordere il guinzaglio, cuccia, ecc.; non esce alla sera; si ferma aspettando ogni persona che vede arrivare; cerca di entrare in ogni portone e grata; ecc.
Sabato ho il primo appuntamento a "scuola"...ma mi sta veramente tirando scemo...
Scherzi a parte vorrei veramente dei consigli pratici e seri e da gente che ha avuto cani...
Lasciate stare per cortesia consigli tirati giù da internet....o da quel pirla che fa le trasmissioni su sky...che sto già nervoso...:-D
Io adoro i cani così...
Dovresti vedere il mammifero nero di grossa taglia che mi trovo a gestire saltuariamente (leggi cane della mia morosa)
valentina84
09-06-2011, 00:31
purtroppo capisco quello che stai passando. io ci sono passata da poco, con un beagle.....
adesso e' un soldatino. devi far capire al cane che comandi tu, senno'fara' sempre come gli pare. deve rispettarti e deve aver paura delle conseguenze se fa una *******.
Per me scuole, istruttori sono solo uno spreco di soldi.
Il cane va educato anche a sberle se necessario, ovviamente per sberle non intendo ammazzarlo di botte, parlo di sane sculacciate sul sedere. oppure devi trovare qualcosa che gli fa paura quando fa cavolate.
quando mangia qualcosa per strada, (il mio mangiava di tutto e una volta e' stato in grado di ingoiare un tappo del Pago e non ti dico per rifarlo cos'e' successo) devi dargli un ceffone sonoro e aprirgli subito la bocca per farlo sputare e sgridarlo , gridarlo e sgridarlo ancora.
Il cane deve rispettarti, sei tu il capobranco, e se non lo capiscono finche' sono cuccioli, da grandi saranno grossi problemi!
------------------------------------------------------------------------
un altra cosa, quando ti fa la pipi' piu' e piu' volte, spesso lo fa per dispetto. Non dar retta a chi dice che non va messo il muso del cane sulla pipi'... dicono che non capiscono e non associano. associano e come! e come gli fa schifo! lo fanno una, due, 3 volte poi vedi come la smettono!
il mio me la faceva sul letto, gli e' passata la voglia, e ti dico pure che non si azzarda nemmeno a farla sul terrazzo o nei punti dove gli sabbere concesso. Piuttosto che farla, esploderebbe. Lo devo portare giu' anche quando diluvia!
Amstaff se lo porti a scuola non gli mettono mica la pettorina,il collare a strozzo e d'obligo nell'addestramento sopratutto x quel tipo di cane
Sinceramente non penso proprio invece...soprattutto a tre mesi...
Ragazzi...lo strozzo è l'estrema ratio per il controllo di un cane incazzato (che comunque dovrebbe essere controllabile anche senza)...non è un sistema di educazione.
Lo strozzo non è educativo bensì coercitivo.
Un cane dovrebbe capire di fare/non fare una cosa, altrimenti sarà sempre potenzialmente fuori controllo...
amstaff lo strozzo hai quel cane gli fa una sega;-) non farti intenerire
io ho cani da quando sono nato....il mio ultimo è stato un boxer maschio di nome sonny di 40kg che mi piange ancora il cuore è andato a miglior vita un mese fa all'eta' di 12 anni xun tumore al fegato ed era xme una delle "persone" della famiglia....sonny l'ho educato a tal punto che addirittura faceva i bisogni su richiesta qualora le circostanze lo richiedessero e non'ho mai avuto il bisogno di picchiarlo......ora dico le mie:siamo noi che dobbiamo "scendere" alla loro psicologia x educarli......
se non cammina usa una corda lunga anche 10mt la chiami ed intanto la tiri anche contro il suo volere verso di te continuando a chiamarla appena arriva premiala con voce,carezze e leccornie.....continua cosi molte volte al giorno fino a che non viene sempre......
se non cammina al guinzaglio trascinala e ogni volta che la trascini elogiala in qualche modo...
se la devi sgridare fallo solo sul momento che accade il fatto e presa il flagrante fallo afferrandola e scuotendola xla collottola dicendo con voce ferma e forte no
usate in famiglia sempre le stesse parole ed ordini corti e brevi.....
se mangi qualcosa non darle nulla finche non finisci tu
se quando cammini con lei al guinzaglio ti taglia la strada intruppala continuando a camminare come niente fosse anche pestandola cosi' capisce che non deve tagiarti la strada....
abituala subito a stare con tutti i cani pure se viene sottomessa e sgridala subito se prende il sopravvento con gli altri cani.....
cerca di essere sempre equilibrato con lei pure se un giorno ti rode il culo xil lavoro.........lei si affidera solo ad una persona equilibrata,ferma e coerente........
se la sgridi e poi ti fa tenerezza pure dopo un'ora o viene achiedere scusa rimani fermo sul punto.......
se metti bene in pratica tutto cio' fin da subito e sempre vedrai che educhi qualsiasi cane senza schiaffi o altro......
potrei scrivere pagine se dovessi parlare dei bisogni e altro ma le cose essenziali sembrano queste;-)
Naturalmente io non conosco ne la tua preparazione, ne il modo in cui tieni il cane, ne tantomeno quali siano le tue abitudini personali nel rapportarti col cane, ma credo che quando si parla di educazione del cane le "ovvietà" siano relative..ti chiedevo se hai scelto il cane con cognizione o hai preso il cucciolo più carino, perchè se selezioni da subito il cane più equilibrato, ti risparmi tante noie.. io ho cinque cani, un labrador, un carlino, una meticcia e due schnauzer giganti, e vivendo con loro, mi rendo conto che l'addestramento del cane deve risultare comprensibile al suo modo di ragionare, che è ben diverso dal nostro, quando l'animale capisce cosa vuoi, e capisce che il lavoro che fa è utile, gli dai uno scopo,ed oltre a sentirsi parte di una famiglia, per come la intende lui, è anche più sereno, avendo il suo ruolo e la sua importanza.
------------------------------------------------------------------------
Ps se il cane non cammina,portalo in un campo recintato e falla passeggiare al guinzaglio, quando si ferma, e sei costretto a trascinarla, la lasci li e ti allontani, continui a camminare, lei avrà paura che tu te ne vada e si alzerà e verrà da te, allora la premierai, pian piano non si farà più trascinare, ma ti seguirà sempre.
ahi ahi il bull terrier...ehehe te la sei andata a cercare Amstaff! :-D
Ma lo sapevi sei informato e lo hai fatto consapevolmente ,quindi approvo.. #36#
Per quanto riguarda i giri anche adesso a 10 mesi io non riesco a liberarlo perche' andra sempre a mangiare la m...a o l'animale morto di turno e lo tengo al mio bel guinzaglio (a strozzo,ma per un dogo e' fondamentale) tirandolo io a volte perche' si pianta a fare qualcosa e non ne vuole sapere di continuare..cmq insistendo i progressi li avrai..c'e' solo da avere tenacia e pazienza. so che e' dura..lo so bene,i cani testoni sono impossibili.Usa una corda lunga o un avvolgibile da 5-10 m e te ne vai prima o poi ti seguira' e la tieni sempre sotto controllo.
L'unica cosa che ti raccomando e' di controllare l'aggressivita', verso cani ,animali e umani , sono cani mooolto particolari e se esce col carattere" sbagliato" sono chezzi ameri anche solo portarlo al parchetto...ho un amico con un dogo che deve aspettare sempre che se ne vadano tutti prima di poter solo far scendere dall'auto il suo..e mentre guarda il mio che gioca con TUTTI compresi i TOY deficienti che gli abbaiano come dei pirla ,mi dice sempre che ha sbagliato nell'educazione e ormai e' fottuto ...a vita.
Amstaff69
09-06-2011, 11:47
Ok, ragazzi...quello della corda lunga o recinto e "mollarla" mi pare un'ottima idea...
Proverò.
La mia sensazione è che attualmente sia molto insofferente al guinzaglio.
Quando è libera al parco (e in casa) e non è molto distratta fa già il seduto e il "vieni"; in questo senso mi pare un cane intelligente ed equilibrato.
Gioca con tutti come una matta e non ha mai dato segnali di aggressività fine a se stessa; certamente non ha paura di nessuno...ma proprio di nessuno...anche se è 50 kg (d'altra parte viveva con 6 "tonni" di altrettanta stazza...).
L'unico problema è che se cercano di metterla sotto "reagisce", ma senza troppa cattiveria.
Ha però scoperto che prendendo il collare del cane con cui gioca...lo trattiene...
Due giorni fa ha giocato con un bulldog francese per un bel pò, facendosi anche mettere sotto, poi gli ha beccato il collare, l'ha rovesciato e l'ha messo sotto e non apriva più...
"Lascia"; "no"...na mazza...
Ho dovuto aprirgli la bocca a forza; cosa sbagliata ma...che potevo fare?
Non aveva in bocca il collo, ma il collare...ma non mi pareva corretto lo stesso...
Hypa...diciamo che non l'ho scelta.
Nel senso che l'allevatore aveva questa (altrimenti dovevo aspettare un anno), che nemmeno voleva vendere in quanto considerata "molto bella" (la mamma è campionessa italiana, il papà un campionissimo francese...di cui mi han dato addirittura la mappa del DNA...)
Il cane era comunque socievolissimo e sereno, come lo è ora...almeno mi pare...
I problemi attuali per me sono camminare; non mangiare da terra (ma oggi sembra andare meglio...) e, soprattutto, non atterrarmi i cani per il collo...
Per il "piede" o altro...credo ci sia ancora un pò di tempo.
Stamattina ci ha provato col letto...
"No"..."giù"...presa di peso due volte e messa a terra...
Alla terza mega giornalata sul culo...e non è più salita...
Non mi piace...ma sarà giusto?
Boh...
E tu pensi che non sia più salita per la giornalata o il "no" "giu" ? non è più salita perchè ti sei imposto....quello che cercano e cercavo di dirti ;-)
Poi è una cucciolona e ci può stare che faccia una qualche marachella da non punire a botte da orbi,ma con autorevolezza.
Altra cosa che e se posso consigliarti,toglile il vizio del collare per giocare,lo deve vedere come un cosa che serve a uno scopo importante (uscire e ubbidire) non come un gioco,ovvio non lo fai in due giorni ma col tempo riesci.
Mario89xxl
09-06-2011, 12:03
Stamattina ci ha provato col letto...
"No"..."giù"...presa di peso due volte e messa a terra...
Alla terza mega giornalata sul culo...e non è più salita...
Non mi piace...ma sarà giusto?
Boh...
Premetto che ne so poco e niente.
Magari, essendo cani comunque grandi hanno bisogno, almeno nel primo periodo, per capire chi comanda, chi è il capobranco, di un po di fisicità, devo sentire fisicamente (ovviamente nei limiti delle sculacciate o colpetti sul muso, piccole spinte) il padrone che non vuole quel determinato comportamento del cane.
Un po come il fatto che il rottweiler (preso un cane a caso) è un cane pericoloso, da lista nera... no, il rottweiler perchè è un cane da 50kg che se ti salta addosso per leccarti la faccia ti manda giù...
Non so se ho reso l'idea
Darkclown
09-06-2011, 14:54
Amstaff bisogna avere pazienza ma con i cuccioli prima o poi si arriva ai risultati è ancora piccola....dandogli affetto non si porra il problema con le persone piu dura sàra farla rimanere socievole con altri cani... Cerca di farla stare molto tempo con gli altri cani ricordandoti che se un chiuaua attacca fara danni limitiati se la tua morde il discorso si complica... Non hai idea di quanti cani ho dovuto staccare.. Va un po a fortuna anche...
Amstaff69
09-06-2011, 15:57
Oggi devo dire che va decisamente meglio, dopo la "guerra" di ieri...
In studio è un angelo.
Forse ci stiamo anche conoscendo un pò... :-))
darkclown...vero...la mia preoccupazione è soprattutto quella...e soprattutto per quando avrà i denti "veri" e non quelli da latte...
Adesso non credo possa fare grandi danni, ma dopo decisamente si.
Tu che cane hai? visto che mi parli di "staccare" cani...
Darkclown
09-06-2011, 16:06
Ho una femmina di staffordshire terrier una pecora con le persone... Ma con altri animali purtroppo tolleranza zero complice un avventura di essere stata morsa da piccola da un altr pit :)
Amstaff69
09-06-2011, 17:39
Ho una femmina di staffordshire terrier una pecora con le persone... Ma con altri animali purtroppo tolleranza zero complice un avventura di essere stata morsa da piccola da un altr pit :)
...già...
Altra cosa che sto cercando di evitare a tutti i costi...
La cosa positiva è che - bene o male - conosco tutti i cani di zona e in questo periodo quelli un pò stronzetti (sempre femmine...in particolare un dalmata) li evito alla grande.
Se questa "se la segna", secondo me quando cresce e li dovesse reincontrare...gli stacca la testa...
E vorrei proprio evitare. Ma proprio proprio...
Ciao premetto che sono un grande appassionato di cani...
i consigli sono svariati...
Credo che prima di tutto sia tu quello da educare e poi di conseguenza il cane...non è una offesa ma purtroppo con queste razze di cani è importante avere una certa indole da padrone-capobranco.
Appunto capobranco...per il cane esiste un solo capobranco quello è per lui il suo dio ed è insito nella sua natura...se riesci a diventare il suo capobranco allora tutto sarà più facile per te.
L'autorevolezza si stabilisce per la maggiorparte durante la passeggiata e durante i momenti di somministrazione del cibo.
devi essere molto più severo con il cane (non significa che gli devi far del male), è di fondamentale utilizzo il collare a strangolo quello per te sarà lo "sterzo".
Partiamo dalla passeggiata:
sembra una banalità ma dopo aver messo il guinzaglio il primo ad uscire devi essere tu e solo dopo lui può uscire. devi tenere il guinzaglio molto corto e il cane sempre affianco o dietro di te lunghe passeggiate, parliamo di almeno 20 minuti, per adesso ogni giorno, serviranno a fargli capire che sei tu il capo, quindi prendila come se fosse un addestramento più che un uscite per fare solo i bisogni. Una cosa importantissima e anche questa non sottovalutarla....il cane percepisce il tuo stato d'animo, questo significa che se tu sei agitato il cane lo sarà pure...quindi devi sempre avere un atteggiamento sicuro come per dire"qui comando io" ma ti raccomando non nervoso!
Passiamo al mangiare, dagli il mangiare dopo che gli dai un comando...classico seduto... non lasciare mai il mangira nella ciotola se il cane non ne vuole più se dopo 5 minuti il cane non ha finito pr era disinteressato levaglielo...tranquillo non muorirà di fame ma in compenso dopo che capirà la lezione (parliamo ovviamente di settimane) ti lascerà la ciotala linda linda!!!
tutte queste azioni fanno si che riconosca in te chi è il capo.
altri suggerimenti...
dopo che finisci di giocare con la classica pallina non lasciargliela mai a lui, questo significa che dopo aver finito di giocare lultimo ad averla devi essere tu...quindi la prendi e la conservi.
compragli un osso dal macellaio gli farà bene per i denti e mangiandosi la cartillagine gli farà bene alle articolazioni
------------------------------------------------------------------------
tutto questo lavoro svanisce se non usi il collare a strangolo...
se lo vorrai utilizzare...quando esci mettilo nella parte alta del collo per loro è una parte sensibile...ti accorgerai subito che il cane stesso cambia atteggiamento...
in generale non preoccuparti più di tanto per il suo comportamento perchè è risaputo che il bullterrier è così sopratutto nella giovane età...
Amstaff69
09-06-2011, 19:10
Nopago...fatto, da sempre, quello che dici, anche col cane precedente.
E anche qualcosa in più... ;-)
L'unica cosa che non condivido - e non mi convince nessuno - è (per ora, poi vedremo) il collare a strozzo.
A tre mesi è follia per me.
Rischi serie, serissime lesioni ai muscoli del collo del cane, anche involontarie (un salto, uno spavento).
Ci sono molti articoli sul tema.
E la teoria del capobranco (che credo corretta) contraddice certamente quella dello strozzo e dell'atteggiamento "assertivo" (qualcuno lo chiama così...).
Se poi vogliamo dirla tutta, ho visto cani che non hanno mai visto in vita loro un collare (non un guinzaglio) e attraversano pure la strada a comando...
Uno era (è mancato) quello del veterinario che sta a 50 mt dal mio studio: impressionante...
Ribadisco che per me lo strozzo è una estrema ratio, non un metodo educativo.
Altrimenti così si legittima pure il collare elettrico...che differenza c'è?
Bhè tra elettrico e strozzo passa la stessa differenza che c'è tra me e il papa.....comunque per il tuo cucciolone và bene anche quello normale,se riesci a gestire bene i movimenti,quello a strozzo mi sembra eccessivo ora.
lupo.alberto
09-06-2011, 20:31
Mi piace troppo sta' discusione anche se il mio contributo sarà nullo in quanto non ho mai avuto un cane.
E' fantastico poter addestrare un cane ed educarlo ad un ruolo subalterno nel branco che si viene a creare con il padrone.
Però un cane più tranquillo non lo potevi scegliere???
Non vuole essere una critica ma solo una battuta.
Mario89xxl
09-06-2011, 21:48
Ma solo tu porti in giro il cane?
Lo chiedo perchè magari riconosce il vero padrone in un'altra persona... tua moglie, compagna, qualche amico che vede spesso, il vecchio allevatore...
O e semplicemente troppo presto e ci stiamo facendo solo delle pippe mentali :-)
Nopago...fatto, da sempre, quello che dici, anche col cane precedente.
E anche qualcosa in più... ;-)
L'unica cosa che non condivido - e non mi convince nessuno - è (per ora, poi vedremo) il collare a strozzo.
A tre mesi è follia per me.
Rischi serie, serissime lesioni ai muscoli del collo del cane, anche involontarie (un salto, uno spavento).
Ci sono molti articoli sul tema.
E la teoria del capobranco (che credo corretta) contraddice certamente quella dello strozzo e dell'atteggiamento "assertivo" (qualcuno lo chiama così...).
Se poi vogliamo dirla tutta, ho visto cani che non hanno mai visto in vita loro un collare (non un guinzaglio) e attraversano pure la strada a comando...
Uno era (è mancato) quello del veterinario che sta a 50 mt dal mio studio: impressionante...
Ribadisco che per me lo strozzo è una estrema ratio, non un metodo educativo.
Altrimenti così si legittima pure il collare elettrico...che differenza c'è?
non pensavo avesse 3 mesi...allora può andare bene il semi strangolo...ma non di sicuro la pettorina...
essere assertivi è fondamentale con questa razza di cane....ovviamente non tutti i cani hanno la stessa indole ma questa razza "purtroppo" è difficile da gestire e quindi è fondamentale esserlo. In natura la madre o il padre del cucciolo sono MOLTO assertivi sopratutto nella fase di insegnamento.
cmq ovviamente i miei sono solo consigli. questa è la mia esperienza d'addestramento visto che ne ho frequentati di addestramenti per far gareggiare i cani (boxer) alle mostre.
i collari a strozzo li usano tutti i migliori addestratori del mondo quindi che non sia un metodo educativo non saprei....il cane del tuo veterinario non era un bull terrier...ma probabilmente un cane gregario (pastore).
Amstaff69
09-06-2011, 23:02
Vero Nopago...era un "pastore"... ;-)
Ovviamente molto diverso da un bull terrier...
Mario...al 90% il cane è in giro con me e sta in ufficio con me...
Al massimo poi la mia compagna.
lupo.alberto...è un mondo veramente affascinante...è vero...
Il cane è veramente un animale splendido; un grande amico, leale e sincero...
Chi non l'ha mai provato o non ha la sensibilità di viverlo...si perde un delle cose più belle della vita...
Sinceramente spero di crescere un cane sicuro, forte e soprattutto felice e che dia felicità...e per questo voglio il suo rispetto, non la sua paura...
Oggi penso che Buba sarà un grande cane...e la nostra una bella storia...come lo è stata la precedente...che così tanto mi ha dato...dolore e ricordi compresi...
Amstaff69
13-06-2011, 22:47
Oggi ho avuto la riprova di quanta "ignoranza" ci sia nella gestione dei cani e pregiudizio nei confronti di alcune razze come la mia...
Vado a trovare l'eventuale "baby sitter" per questa estate per Buba.
La cosa mi attraeva in quanto ne ho sentito parlare molto bene e tiene i cani "in casa" (una villetta con giardino).
Sta di fatto che arriviamo; suono al cancello; sento una miriade di cani abbiare ed una voce "entrate"...
Vabbè...entriamo:
recinto con erba artificiale, entra Buba e arrivano in serie tre west highland; un bulldog francese; un beagle; una meticcio anziano.
Subito Buba viene "schiacciata" in un angolo dai west (due femmine e un maschio) e la "recupero" in quanto era abbastanza spaventata e temevo dunque una conseguenre "reazione".
Primo errore: recinto; secondo: ambiente nuovo; terzo: troppi cani fra i quali un "branco" di tre west; quarto: giochini a terra (potenziale conflitto predatorio).
Allora la ragazza mette le due femmine di west in un altro recinto.
La mia comincia a giocare un pò, ma la situazione è abbastanza tesa.
Il beagle soprattutto (femmina di 5 anni) continua a non accettare il gioco; sguardi di traverso; ringhi...
Figuriamoci la mia: tre mesi e mezzo di BT forte e dominante...non la molla un attimo e arriviamo quasi allo scontro.
Rimetto il guinzaglio e la mia quasi impazzisce perchè l'altra continua...
Con la ragazza che dice: "mazza che careatterino".
Ma che ***** dici????
Ma come? Mi fai entrare in un nuovo territorio; "aggredita" da 5 cani di cui un beagle stronzo e asociale(questo si) che abbaia di continuo, non sa giocare e vuole dominare un BT...?!
La mia prende un gioco...lei vuole toglierlo...e Buba ovviamente ringhia (mai fatto prima...).
Altro errore fondamentale...
Dopo un pò arrivano i padroni del Beagle (scusate, ma razza che considero veramente "stupida") e lo portano a casa; risultato:
la mia serena come una Pasqua; gioca col maschio di west; si fa portare via il gioco...nessun conflitto...
Per completare il giro:
rimette dentro la femmina anziana di west, altro cane instabile in quanto estremamente paurosa.
La mia si avvicina trotterellando:
questa si gira e fa per morderla...
Risultato: il west in braccio e la mia che per poco la prende al collo...
Risultato: non si sente di tenerla (a parte che mai la darei ad una così...).
A Voi la decisione:
è il mio il cane aggeressivo e instabile....o la signoria non sa un ***** di gestione dei cani e quelli che c'erano erano asociali e instabili?
Il bello è che la madre, alla fine ci dice:
"Ma perchè avete scelto un cane così? Mi raccomando...gestitelo; dovete essere forti ed educarlo...."
Ma vaff....!
La mia a tre mesi e mezzo era più adulta e stabile non solo dei cani che avevano...ma soprattutto dei gestori...
Se lasciassi Buba da loro a 6 mesi...me ne trovo sulla coscienza almeno un paio aperti in due...con ulteriore nomea di "cane killer"...#07
RobyVerona
13-06-2011, 22:53
Oggi ho avuto la riprova di quanta "ignoranza" ci sia nella gestione dei cani e pregiudizio nei confronti di alcune razze come la mia...
Vado a trovare l'eventuale "baby sitter" per questa estate per Buba.
La cosa mi attraeva in quanto ne ho sentito parlare molto bene e tiene i cani "in casa" (una villetta con giardino).
Sta di fatto che arriviamo; suono al cancello; sento una miriade di cani abbiare ed una voce "entrate"...
Vabbè...entriamo:
recinto con erba artificiale, entra Buba e arrivano in serie tre west highland; un bulldog francese; un beagle; una meticcio anziano.
Subito Buba viene "schiacciata" in un angolo dai west (due femmine e un maschio) e la "recupero" in quanto era abbastanza spaventata e temevo dunque una conseguenre "reazione".
Primo errore: recinto; secondo: ambiente nuovo; terzo: troppi cani fra i quali un "branco" di tre west; quarto: giochini a terra (potenziale conflitto predatorio).
Allora la ragazza mette le due femmine di west in un altro recinto.
La mia comincia a giocare un pò, ma la situazione è abbastanza tesa.
Il beagle soprattutto (femmina di 5 anni) continua a non accettare il gioco; sguardi di traverso; ringhi...
Figuriamoci la mia: tre mesi e mezzo di BT forte e dominante...non la molla un attimo e arriviamo quasi allo scontro.
Rimetto il guinzaglio e la mia quasi impazzisce perchè l'altra continua...
Con la ragazza che dice: "mazza che careatterino".
Ma che ***** dici????
Ma come? Mi fai entrare in un nuovo territorio; "aggredita" da 5 cani di cui un beagle stronzo e asociale(questo si) che abbaia di continuo, non sa giocare e vuole dominare un BT...?!
La mia prende un gioco...lei vuole toglierlo...e Buba ovviamente ringhia (mai fatto prima...).
Altro errore fondamentale...
Dopo un pò arrivano i padroni del Beagle (scusate, ma razza che considero veramente "stupida") e lo portano a casa; risultato:
la mia serena come una Pasqua; gioca col maschio di west; si fa portare via il gioco...nessun conflitto...
Per completare il giro:
rimette dentro la femmina anziana di west, altro cane instabile in quanto estremamente paurosa.
La mia si avvicina trotterellando:
questa si gira e fa per morderla...
Risultato: il west in braccio e la mia che per poco la prende al collo...
Risultato: non si sente di tenerla (a parte che mai la darei ad una così...).
A Voi la decisione:
è il mio il cane aggeressivo e instabile....o la signoria non sa un ***** di gestione dei cani e quelli che c'erano erano asociali e instabili?
Il bello è che la madre, alla fine ci dice:
"Ma perchè avete scelto un cane così? Mi raccomando...gestitelo; dovete essere forti ed educarlo...."
Ma vaff....!
La mia a tre mesi e mezzo era più adulta e stabile non solo dei cani che avevano...ma soprattutto dei gestori...
Se lasciassi Buba da loro a 6 mesi...me ne trovo sulla coscienza almeno un paio aperti in due...con ulteriore nomea di "cane killer"...#07
Bhe... La decisione penso che sia molto facile da prendere. Nessun cane nasce killer, semmai sono gli uomini a farli diventare tali.
Hai fatto benissimo a portarla via.. Buba non è ne aggressiva ne instabile, è solo una cucciola che gioca.
Da come hai descritto la situazione si tratta di persone che sfruttano la casa che hanno come "pensione" per alzare qualche soldo..ma evidentemente non ci capiscono una mazza.
Hai fatto benissimo a portarla via.. Buba non è ne aggressiva ne instabile, è solo una cucciola che gioca.
Da come hai descritto la situazione si tratta di persone che sfruttano la casa che hanno come "pensione" per alzare qualche soldo..ma evidentemente non ci capiscono una mazza.
Quoto, probabilmente i cani della signora e il beagle potrebbero avere avuto comportamenti instabili o comunque problemi a relazionarsi con altri cani o con cuccioli esuberanti come Buba.
Per quanto riguarda Buba, come dice giustamente Hypa, è ancora un cucciolo, è ancora troppo presto per dire se è un cane "stabile" ed "equilibrato", e soprattutto se lo sarà dipenderà tutto da te come ben sai....
Amstaff se vuoi te la tengo io, con due golden retriever buoni come il pane, la madre di 3 anni e la figlia di 11 mesi.
sono talmente socievoli che appena entrano in un gruppo di 20 cani sconosciuti, dopo 10 secondi senza giunzaglio hanno già fatto il gruppetto di amici che si conoscono da 20 anni...
e te ne potrei raccontare 20 di queste storie..
se vuoi farla incontrare con le mie così per socializzare un pò e conoscere mi farebbe piacere...
ciao davide
Amstaff buba ad agosto avra 6 mesi piu o meno giusto?io non la lascerei a nessuno se non a una persona veramente fidata ;-)
valentino_mio
14-06-2011, 09:50
bubba è ancora cucciola, prima di metterla insieme ad altri cani, assicurati che gli altri siano docili e socievoli,
se la mordono per qualsiasi cosa anche banale ne risentirà per molto.
io sono fortunato che quando vado in vacanza faccio venire mia nipote qui a casa mia , così mi cura i cani ( un po meno l'acquario ),ma non sono traumatizzati ne dal posto nuovo , ne dal semi abbandono .
l'idea che ti ha dato coco è da tenere molto in considerazione
sia come tranquillità tua, sia per bubba che impara a socializzare
nb. per determinare il capobranco è ancora prematuro, è ancora giovane
valentina84
14-06-2011, 10:03
Oggi ho avuto la riprova di quanta "ignoranza" ci sia nella gestione dei cani e pregiudizio nei confronti di alcune razze come la mia...
Vado a trovare l'eventuale "baby sitter" per questa estate per Buba.
La cosa mi attraeva in quanto ne ho sentito parlare molto bene e tiene i cani "in casa" (una villetta con giardino).
Sta di fatto che arriviamo; suono al cancello; sento una miriade di cani abbiare ed una voce "entrate"...
Vabbè...entriamo:
recinto con erba artificiale, entra Buba e arrivano in serie tre west highland; un bulldog francese; un beagle; una meticcio anziano.
Subito Buba viene "schiacciata" in un angolo dai west (due femmine e un maschio) e la "recupero" in quanto era abbastanza spaventata e temevo dunque una conseguenre "reazione".
Primo errore: recinto; secondo: ambiente nuovo; terzo: troppi cani fra i quali un "branco" di tre west; quarto: giochini a terra (potenziale conflitto predatorio).
Allora la ragazza mette le due femmine di west in un altro recinto.
La mia comincia a giocare un pò, ma la situazione è abbastanza tesa.
Il beagle soprattutto (femmina di 5 anni) continua a non accettare il gioco; sguardi di traverso; ringhi...
Figuriamoci la mia: tre mesi e mezzo di BT forte e dominante...non la molla un attimo e arriviamo quasi allo scontro.
Rimetto il guinzaglio e la mia quasi impazzisce perchè l'altra continua...
Con la ragazza che dice: "mazza che careatterino".
Ma che ***** dici????
Ma come? Mi fai entrare in un nuovo territorio; "aggredita" da 5 cani di cui un beagle stronzo e asociale(questo si) che abbaia di continuo, non sa giocare e vuole dominare un BT...?!
La mia prende un gioco...lei vuole toglierlo...e Buba ovviamente ringhia (mai fatto prima...).
Altro errore fondamentale...
Dopo un pò arrivano i padroni del Beagle (scusate, ma razza che considero veramente "stupida") e lo portano a casa; risultato:
la mia serena come una Pasqua; gioca col maschio di west; si fa portare via il gioco...nessun conflitto...
Per completare il giro:
rimette dentro la femmina anziana di west, altro cane instabile in quanto estremamente paurosa.
La mia si avvicina trotterellando:
questa si gira e fa per morderla...
Risultato: il west in braccio e la mia che per poco la prende al collo...
Risultato: non si sente di tenerla (a parte che mai la darei ad una così...).
A Voi la decisione:
è il mio il cane aggeressivo e instabile....o la signoria non sa un ***** di gestione dei cani e quelli che c'erano erano asociali e instabili?
Il bello è che la madre, alla fine ci dice:
"Ma perchè avete scelto un cane così? Mi raccomando...gestitelo; dovete essere forti ed educarlo...."
Ma vaff....!
La mia a tre mesi e mezzo era più adulta e stabile non solo dei cani che avevano...ma soprattutto dei gestori...
Se lasciassi Buba da loro a 6 mesi...me ne trovo sulla coscienza almeno un paio aperti in due...con ulteriore nomea di "cane killer"...#07
sbagli su una cosa.
Il beagle non e' assolutamente un cane stupido.
Ha un carattere particolare e se non educato bene e in mano a persone che non sanno un acca di educazione cinofila diventa un cane impossibile da gestire (ma questo e' un discorso che andrebbe fatto un po per tutte le razze canine).
Ma non stupido.
Il mio ha 3 anni, mai visto un addestratore in vita sua, eppure e' un soldatino ed esegue tutti i comandi che gli si danno.
Non mi pare il caso di generalizzare
Amstaff69
14-06-2011, 10:13
mrseppia...non volevo "offendere nessuno"... ;-)
Certamente è sbagliata ogni generalizzazione, sono d'accordo.
Dall'altro canto conosco veramente moltissimi beagle e mediamente hanno un pò tutti lo stesso comportamento, padroni ed educazione a parte.
Ho magari usato un termine un pò "forte", ma personalmente non è un cane (come il dalmata, ad esempio) del quale ho particolare "stima", diciamola così.
maxcc...me ne sto convicendo...
Oggi la mia impiegata mi ha dato la sua disponibilità a tenerla durante la mia settimana di ferie.
A quel punto le dò le chiavi di casa mia...almeno non cambia nemmeno ambiente.
Vediamo...
Sul fatto che Buba non debba essere morsa ovviamente condivido ed è una delle ragioni per le quali evito in questo periodo certe zone del parco dove in genere ci sono un paio di cani (non dico la razza...hahaha) che altro non fanno con un nuovo arrivato che cercare di metterlo sotto e morderlo.
Buba è piccola, vero; ma è molto forte caratterialmente e non ha paura di nulla, oltre a non mollare mai...
Se uno di quelli la morde, fra 6 mesi, se lo becca al parco, finisce veramente male e io non voglio succeda.
Coco...sei un angelo, grazie. Veramente molto disponibile.
Valutiamo anche quella strada, anche se non voglio creare "problemi", per quanto possibile, a nessuno.
cerca di lavorare al guinzaglio in passeggiata il piu' possibile,anzi nel tuo caso è forse piu' appropriata una corsetta . è il metodo migliore per scaricare l'energia del cane facendogli fare allo stesso tempo esperienza, apprendimento e determinando il legame e le gerarchie. se hai un cane con un'energia molto alta è inutile tentare di correggerlo o di insegnargli regole comportamentali a caldo, prima fallo scaricare con un corsetta di 5 minuti, poi passeggiata di 5 ,poi ancora corsa di 5 minuti , e via cosi fino a quando non al vedi stanca .la stagione dovrebbe anche aiutarti .
stai attento sin d'ora alla gestione delle risorse, pappa,acqua,giochi ,.......
ti consiglio vivamente di seguire un programma educativo presso un centro specializzato , perchè la psicologia canina è totalmente diversa da quella umana e talvolta anzichè correggere i disturbi dei nostri amici a 4zampe, li aggraviamio ignorando delle piccole nozioni base .
ad esempio, vuoi tranquillizzare il tuo cane superagitato accarezzandolo ? sbagliatissimo, tu stai dando un rinforzo al suo atteggiamento e gli stai dicendo "bravo, fai bene,continua".
valentino_mio
14-06-2011, 11:07
ovvio che ogni cane ha il proprio carattere
io ho 3 alascan malamute
papà mamma e figlio, tre caratteri diversi , li si che si vede il branco , il dominatore , il capo branco sono io ( almeno spero )
se abbassi la guardia un minuto qualcuno se ne approfitta, ottima razza per chi vuole qualcosa si selvaggio, comunque tutti i cani mi piacciono , forse il meticcio è la razza che preferisco
Amstaff69
14-06-2011, 11:23
awake...correre??
Ma se non riesco a farla camminare?! :-D
La mia fortuna è di vivere (e avere l'ufficio) a 50 mt dal parco più grande della città, quindi il cane gioca almeno 3 volte al giorno (e esce 5/6).
Per il resto so bene cosa sia il "rinforzo positivo" e quello "negativo".
Il problema è che non sempre è facile mettere in pratica tutto.
D'altra parte è come sperare di imparare a fare l'avvocato leggendo un manuale...
Nel complesso sono molto contento di avere comunque un cane che, almeno per ora, si sta dimostrando estremamente equilibrato.
Il corso lo faremo, ma anche lì ci sono teorie e teorie e soprattutto addestratori e addestratori.
Che vita complicata...(ma affascinante...) :-))
non cercare un corso di addestramento ma vai da un comportamentista . la differenza è che la prima strada tende ad eliminare le peculiarità di ogni cane rendendoli dei meri ed obbedienti esecutori, la seconda strada invece ti serve per capire le caratteristiche del tuo cane e ad imparare la psicologia canina .
io rimango dell'avviso che comunque il migliori risultati si hanno vivendo il cane, tenendoselo quanto piu' possibiole difianco, e facendogli vivere luoghi e situazioni differenti . è sicuro che in questo modo vedrà in te il capobranco che è il fine principale che ti devi prefiggere, sia per la tua sicurezza che per il bene del tuo cane .
Amstaff69
14-06-2011, 15:51
awake....sono d'accordo.
E infatti la rompiballe sta con me in studio quasi tutto il giorno; si è già fatta auto, outlet, ristorante affollato, bambini, ecc.
Quello che non mi è piaciuto degli addestratori che abbiamo visitato è proprio quello:
ovvero che mi paiono voler creare un soldatino...
Il comportamentista non è semplice da trovare...
Amstaff69
14-06-2011, 18:21
Vi chiedo una cosa ulteriore, se avete idee...
La testina di vitello aspira tutto ciò che vede a terra, con una netta predilezione per i mozziconi di sigaretta (anche accese...).
A nulla servono "no"; tirate al guinzaglio; sberlotte...
Avevo letto di buttar lì delle cose di "cattivo gusto", tipo limone.
Beh...l'altro giorno l'ho trovata a masticarsi una bella buccia di lime...
Altre idee? Perchè così è un delirio...
RobyVerona
14-06-2011, 20:40
Vi chiedo una cosa ulteriore, se avete idee...
La testina di vitello aspira tutto ciò che vede a terra, con una netta predilezione per i mozziconi di sigaretta (anche accese...).
A nulla servono "no"; tirate al guinzaglio; sberlotte...
Avevo letto di buttar lì delle cose di "cattivo gusto", tipo limone.
Beh...l'altro giorno l'ho trovata a masticarsi una bella buccia di lime...
Altre idee? Perchè così è un delirio...
Io ho due carlini, la fogna che vedi nel mio avatar (charlotte all'anagrafe) quando era cucciola aspirava tutto quello che trovava sulla sua strada (cicche, cartine del gelato ecc ecc). All'epoca avevo sentito il veterinario che mi aveva rassicurato dicendomi che è molto frequente, è una sorta di "fase orale" come quella che passiamo tutti noi. Mi ha detto che passa da sola con il crescere del cane, di dargli uno schiaffetto ma che questo serve in realtà più alla nostra coscienza più che accelerare il passaggio di questa fase. Alla mia charlotte questa fase è durata fino ai sei mesi o poco meno, effettivamente poi ha smesso da sola, ora mette in bocca solo "cose" commestibili.
Mario89xxl
14-06-2011, 20:58
Io mi ricordo di aver sentito che per ovviare a tale problema bisogna alzare da terra dal ciotola dove il cane mangia e beve, facendo in modo che la ciotola sia ad un'altezza che il cane possa mangiare senza abbassare la testa. In questo modo dovrebbe capire che non si mangia a terra, quindi le cose che stanno a terra...
cerca di lavorare al guinzaglio in passeggiata il piu' possibile,anzi nel tuo caso è forse piu' appropriata una corsetta . è il metodo migliore per scaricare l'energia del cane facendogli fare allo stesso tempo esperienza, apprendimento e determinando il legame e le gerarchie. se hai un cane con un'energia molto alta è inutile tentare di correggerlo o di insegnargli regole comportamentali a caldo, prima fallo scaricare con un corsetta di 5 minuti, poi passeggiata di 5 ,poi ancora corsa di 5 minuti , e via cosi fino a quando non al vedi stanca .la stagione dovrebbe anche aiutarti .
stai attento sin d'ora alla gestione delle risorse, pappa,acqua,giochi ,.......
ti consiglio vivamente di seguire un programma educativo presso un centro specializzato , perchè la psicologia canina è totalmente diversa da quella umana e talvolta anzichè correggere i disturbi dei nostri amici a 4zampe, li aggraviamio ignorando delle piccole nozioni base .
ad esempio, vuoi tranquillizzare il tuo cane superagitato accarezzandolo ? sbagliatissimo, tu stai dando un rinforzo al suo atteggiamento e gli stai dicendo "bravo, fai bene,continua".
quoto in pieno...
amstaff69 cmq poi quando cresce si calmerà e sarà tranquilla...adesso è normale...è come una bambina!
A volte qualche cacciatore, per evitare che i cani mangino fuori dalla ciotola, mette in giardino delle polpettine o cose commestibili , poi porta il cane vicino ai punti in cui ha "seminato" ed ogni volta che il cane mangia o mette in bocca qualcosa, gli butta in bocca del sale grosso..al cane fa venire i conati e dopo due o tre volte non toccano più nulla...però a mio avviso è una barbarie..personalmente non farei mai una cosa del genere, ma nel caso dei cacciatori, tale metodo viene usato per evitare avvelenamenti accidentali o volontari ai danni dei propri cani..
Quoto assolutamente Roby, le passerà la voglia di masticare quello che trova..
Amstaff69
14-06-2011, 23:14
...evidentemente passerà...
La mia precedente, in effetti, non ricordavo essere così "vorace"...
Questa sul punto è veramente un delirio; sembra che non mangi da due giorni, anche se magari ha mangiato un ora prima...
Ovviamente escludo il discorso sale; ma è anche vero che ho paura.
Nel parco che frequento hanno spesso "disinfestato" per i topi e dunque ho paura mangi *******...senza contare che anni fa son morti dei cani perchè avevano "seminato" bocconi con dentro pallini di piombo...
E per quanto ne so anche il solo tabacco è "velenoso" per i cani...
il tabacco è una solanacea,velenosa anche per noi..
anche una barretta di cioccolato può essere molto pericolosa... comunque è un cane veramente bello :-))potrebbe diventare una delle mie razze preferite insieme a husky e labrador...
bravissimo Poly il cioccolato contiene teobromina..mortale per i cani..
Mario89xxl
03-07-2011, 16:15
Allora? Come si comporta sto terremoto di cane?
<- operata a 4 mesi con gastrotomia per togliere una molla di acciaio che si era incastrata nello stomaco (a distanza di 5 anni non capisco dove l'abbia presa)
ha 5 anni (e non sta bene perche' operata a 8 mesi per una gravissima displasia dell'anca con protesi) e mangia esattamente tutto in particolare ghiotta di coni ricoperti di cioccolato (lo so che il cioccolato è mortale per i cani, ma per lei no: sarebbe già passata a miglior vita da tempo) formaggio e tutto cio' che puo farle del male.
Ovviamente se la lasciamo a casa sola prima di uscire mettiamo in salvo i telecomandi, cellulari, libri ecc.... (S'è appena fatta fuori il libro che avevo sul comodino (introvabile.. che nervi) ) Il problema è che se accenno a un ceffone arriva mamma a difenderla.....
Portandola a passeggio si rischia l'effetto "final destination" (la scena che si stacca il braccio e vola via..)...
Ma le vogliamo un bene dell'anima e poi quandoci sorride ci dimentichiamo tutto..... :-):-):-)
Dolphin206
04-07-2011, 09:00
Allora? Come si comporta sto terremoto di cane?
si si aggiornaci...
sempre che non ti abbia mangiato il pc :-D:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |