PDA

Visualizza la versione completa : raffreddare 1200 litri d'acqua


Hypa
06-06-2011, 19:25
Ragazzi, mentre cercavo disperatamente un buon refrigeratore per la vasca nuova, mi sono reso conto di avere in casa un congelatore alto 140cm per alimenti, naturalmente che non utilizzo.
Qualche tempo fa stavo pensando che mi rompeva di molto andare in discarica a gettarlo via, ma sto pensando che nella stanza della tecnica ci entra, e se sigillo la porta e pratico due bei fori, regolando la temperatura interna,(che arriva fino a - 18 °C) e regolandone l'accensione con l'iks, avrei un refrigeratore impressionante..
Le dimensioni sono 60x60x140h quindi ci entrerebbe una serpentina estremamente lunga, per cui potrei metterci anche una pompa potente..non resterebbe che evitare che freddi troppo l'acqua..
Con un consumo di 265W..
Che ne dite?

LOLLO77
06-06-2011, 19:41
dico che si puo' fare benissimo
devi solo studiare bene la serpentina dentro

se hai bisogno chiedi pure

LOLLO77
06-06-2011, 19:42
ha la cosa piu' importante e' calcolare bene la portata della pompa visto che non si puo' lavorare sul refrigeratore

Hypa
06-06-2011, 20:25
Lollo..sei un grande!:-))
E' bello sapere che quando in testa mi girano queste cose, arriverai te a prestar soccorso..grazie!
Nel congelatore ho una specie di potenziometro che ne regola la temperatura, quindi in caso fosse troppo freddo posso aumentare i °C..
All'interno si creerà del ghiaccio, quindi mi servirà un tubo che non subisca troppi danni legati al freddo, di solito la gomma o la plastica si rovinano,e si spaccano e vorrei evitare che si rompa la serpentina..

Mario89xxl
06-06-2011, 21:21
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp

Solo che il tuo è mooooolto più grande :-)

Auran
06-06-2011, 21:22
HYPA..... vediamo cosa ne tiri fuori....:-))

hai fatto la predisposizione anche per il riscaldamento?

Hypa
06-06-2011, 21:27
Esatto Mario! Più o meno farei la stessa cosa, ma invece che usare il frigo, userei il freezer..e quel tubo di gomma mi sa che non va bene..ce l'ho in giardino e mi si spacca ogni anno con il gelo..
Forse usando quello telato per le alte pressioni potrei ovviare al problema....
------------------------------------------------------------------------
HYPA..... vediamo cosa ne tiri fuori....:-))

hai fatto la predisposizione anche per il riscaldamento?

Non ancora, ma ho l'impianto in soffitta e in caso di necessità faccio scendere due tubi nella stanza della tecnica..con i pannelli fotovoltaici non mi spaventa più avere 900W di termoriscaldatori accesi..ma non si sa mai..

Mario89xxl
06-06-2011, 21:44
Acciaio?

Hypa
06-06-2011, 21:49
Acciaio?

Mica ho capito Mario..
Se intendi il tubo, quello telato è sempre di gomma, ma ha una trama di tessuto incrociata, fusa all'interno..

Mario89xxl
06-06-2011, 21:53
Acciaio?

Mica ho capito Mario..
Se intendi il tubo, quello telato è sempre di gomma, ma ha una trama di tessuto incrociata, fusa all'interno..

Si, so di che tubi stai parlando, lo uso per la pompa di risalita

Parlavo proprio di tubi in acciaio... stavo leggendo su alcuni tipi di acciaio, è wikipedia dice che l'acciaio duplex viene utilizzato anche per acqua salata... ma non so la resistenza al freddo. Ma credo che sia comunque buona, no?

Hypa
06-06-2011, 22:16
mmm..non mi fido ad usare metalli che non siano titanio..

Mario89xxl
06-06-2011, 22:38
mmm..non mi fido ad usare metalli che non siano titanio..

E allora usa il titanio :-))

Hypa
06-06-2011, 22:56
mmm..non mi fido ad usare metalli che non siano titanio..

E allora usa il titanio :-))

:-D se faccio una serpentina in titanio di quelle dimensioni mi costa un patrimonio..
Chiesi per una di 30cm di lunghezza per 10 di diametro delle spire, per 1 cm di diametro del tubo e mi hanno chiesto 150 euro..figurati a prenderne una che faccia 10 o 15 metri..
proverò con il tubo in gomma per ora;-)

Mario89xxl
06-06-2011, 23:18
mmm..non mi fido ad usare metalli che non siano titanio..

E allora usa il titanio :-))

:-D se faccio una serpentina in titanio di quelle dimensioni mi costa un patrimonio..
Chiesi per una di 30cm di lunghezza per 10 di diametro delle spire, per 1 cm di diametro del tubo e mi hanno chiesto 150 euro..figurati a prenderne una che faccia 10 o 15 metri..
proverò con il tubo in gomma per ora;-)

Ah... #24#24

... sai, credo che il titanio non sia proprio adatto alla tua vasca :-)):-)):-D:-D:-D:-D:-D

Magari prova a chiedere a qualche ditta di giardinaggio

LOLLO77
07-06-2011, 07:02
se vuoi del materiale che se congela non si rompe
usa il polipropilene quellonero da irrigazione

io cmq non lo farei appoggiare alle pareti ma girare leggermente distante dal ghiaccio

poi una serpentina molto lunga e l'acqua deve girare molto piano

devi avere una pompa regolabile cosi quando inizi vedi la temperatura in entrata e in uscita

Hypa
07-06-2011, 07:26
se vuoi del materiale che se congela non si rompe
usa il polipropilene quellonero da irrigazione

io cmq non lo farei appoggiare alle pareti ma girare leggermente distante dal ghiaccio

poi una serpentina molto lunga e l'acqua deve girare molto piano

devi avere una pompa regolabile cosi quando inizi vedi la temperatura in entrata e in uscita

Ottimo il polipropilene:-))
Secondo te è meglio se comando l'accensione della pompa o quella del freezer?

Gennariello
07-06-2011, 09:27
Secondo me devi cambiare il termostato del freezer in modo che lavori a una T un po piu alta, altrimenti per forza di cose dovrai mettere una serpentina cortissima o una pompa dalla portata esagerata.... Oppure mettere un termostato che comandi la pompa: quando l'acqua é troppo calda attacca la pompa, quando é troppo fredda la stacca. A questo punto peró il rischio che se hai una T molto bassa nel freezer l'acqua che rimane nella serpentina si congeli. In alternativa puoi fare un circuito caricato ad acqua e antigelo, da far girare nel freezer e nella sump, in modo che funga da scambiatore. Anche qui con un termostato che attacca e stacca. Secondo me questa é la soluzione migliore.
Per la serpentina secondo me prendi qualche metro di tubo in pvc e tanti gomiti a 90. Poi metti un manicotto isolante sulle parti esterne dei tubi e sigilli il tutto con schiuma poliuretanica. Volendo aumentare la capacitá di scambio della serpentina nel freezer puoi pensare di immergerla in qualche liquido che non geli, oppure metterla a contatto con delle barre metalliche che fungano da conduttori. Purtroppo l'aria non é un buon conduttore, e rischi che intorno alla serpentina ci sia dell'aria riscaldata stagnante.

Hypa
07-06-2011, 09:35
Ma se smontassi il freezer e con i pezzi ci modificassi il refrigeratore resun cl 450 che ho ora?
Lo renderei resun 45000...

LOLLO77
07-06-2011, 17:54
no io lascierei il controller del frigo impostato al minimo
poi con il controller che gestisce la temperatura dell'acqua
accendi e spegni il frizer e la pompa insieme

Auran
07-06-2011, 18:23
non conviene regolarsi solo con la pompa? se sei spegne il frizer...poi per tornare a regime non cosnuma di piu? magari ho detto una boiata eh...

LOLLO77
07-06-2011, 18:56
non hai detto una boiata
bisogna tutto valutare una volta messo in funzione e calcolare il tutto
consumi ecc ecc

Hypa
07-06-2011, 19:37
Mi sa che mi prendo un bel teco....:-D
Alla fine mi ingombra meno, ho meno problemi nel gestirlo e non devo aver paura di tornare a casa e trovare la temperatura a 10°C...

Mario89xxl
07-06-2011, 19:45
Ma io direi di lasciare la temperatura del freezer ad un certo livello, e poi giochi sulla potenza della pompa

LOLLO77
07-06-2011, 19:53
forse e' meglio perche se devi tenere acceso sempre un frizer consumi il doppio

Hypa
15-06-2011, 11:16
forse e' meglio perche se devi tenere acceso sempre un frizer consumi il doppio

Mi son fatto due conti e mi conviene senza dubbio il refrigeratore in fatto di energia elettrica..
Ora mi chiedo se un tr20 possa bastare a raffreddare tutta l'acqua..
ho anche un resun cl450..in caso potrei accoppiare i due refrigeratori e spendere in corrente quanto un climatizzatore o il freezer, o acquistarne uno più grande, ma non si trovano usati..e non lo prenderei nuovo, i prezzo è esorbitante.
Se non sbaglio il tr20 è adatto a vasche fino ad 800 litri giusto?

LOLLO77
15-06-2011, 16:50
per quando ne hai bisogno?
ho un idea per te

bigjim766
15-06-2011, 17:18
io l'anno scorso usavo il cilindro della redbull quello che vedi nei bar, gli avevo messo dentro 10mt di tubo verde da giardinaggio collegato alla pompa di risalita ed ad acquatronica in maniera che quando la temperatura si alzava attacava il frigo e mi son trovato bene poi mia moglie si è incazzata ed ha detto vuoi togliere quel mausolero da li, e cosi ho comprato un haliea 500 che non ho ancora montato perchè in tavernetta la temperatrura è ancora buona

Hypa
15-06-2011, 18:06
per quando ne hai bisogno?
ho un idea per te

Ho tempo Lorenzo, devo ancora inserire l'acqua in vasca..poi ci son tre o quattro mesi di maturazione...e se tutto va bene, già non servirà più il refri quando inserirò i primi animali.
Mi hai incuriosito da morire, aspetto che mi porti a conoscenza della tua idea;-)

io l'anno scorso usavo il cilindro della redbull quello che vedi nei bar, gli avevo messo dentro 10mt di tubo verde da giardinaggio collegato alla pompa di risalita ed ad acquatronica in maniera che quando la temperatura si alzava attacava il frigo e mi son trovato bene poi mia moglie si è incazzata ed ha detto vuoi togliere quel mausolero da li, e cosi ho comprato un haliea 500 che non ho ancora montato perchè in tavernetta la temperatrura è ancora buona

:-Dbello il cilindro della redbull:-D Ma lo hai ancora? è una figata da usare come accessorio d'arredamento in un mobile bar!

bigjim766
15-06-2011, 18:14
si ma lo uso come frigo sul terrazzino dove mangiamo belli al fresco con sto caldo ;-)