PDA

Visualizza la versione completa : CO2 in Gel....


niubi
04-02-2006, 10:57
...cercando schemi per realizzare uno schiuditoio per artemie, sono incappato in questo sito francese, in cui spiegano come realizzare artigianalmente la Co2...ma in Gel!

http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php

Se c'è qualcuno che conosce il francese, sarebbe interessante leggere il procedimento.

Penso che la maggior innovazione sia data dal fatto che visivamente ci si accorge quando la co2 sta per finire.... un pò come avere attaccato alla bottiglia della coca cola un manometro d'alta pressione! :)

Ciaooo
Niubi

Massimo Suardi
04-02-2006, 11:22
spettacolo, mai visto...peccato che non capisco una mazza difrancese!!!! #23 #23 #23 #23 #23

DarthDreamer
04-02-2006, 12:39
traduzione da: http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php

il metodo con la gelatina, la limitazione della produzione:
il principio base è quello di non mettere in contatto il livieto con lo ucchero fin dall'inizio, ma solo con l'acqua. in qusto modo lo zucchero passerà nell'acqua graduatamente rendendo la produzione di co2 continua.
il metodo più semplice di fare ciò e aggiungere poco zucchero tutti i giorni, ma ciò richiede un impegno quasi giornaliero.
l'idea della gelatina è quella di mettere tutto lo zucchero nella bottiglia ma in una forma non accessibile al lievito. infatti se si prepara uno sciroppo di zucchero e lo si gelifica in fondo alla bottiglia, soltanto lo strato superficiale sarà disponibile e la gelatina si scioglierà lentamente liberando piccole quantità di zucchero per il lievito.

ingredienti necessari:
300 grammi di zucchero in polvere
2 sacchetti di gelatina alimentare in polvere
1/4 di sacchetto di lievito per pane in polvere
1 bottiglia da 1,5L di una bibita gassata vuota
2 cucchiai da minestra di sciroppo di colore vivo

primo passo: preparazione sciroppo di zucchero:
far riscaldare 200ml d'acqua in una casseruola a fuoco moderato, quando inizia a bollire versare i 300g di zucchero e rdurre il più possibile la fiamma. Mescolare abbondantemente per far sciogliere lo zucchero.
quando la soluzione diventa quasi cristallina aggiungere lo sciroppo colorato (un colore vale l'altro, e i 2 cucchiai sono indicativi, servono solo per rendere maggiorente visibile la gelatina)

secondo passo: preparazione della gelatina:
bisogna adesso preparare la gelatine. i mtodi si differenziano a secona delle marche, quindi seguire le istruzioni sulla confezione.
se non trovare la gelatina in polvere potete utilizzare quella in fogli: ne occorrono 6 fogli da 2 g ciascuno.
la gelatina va aggiunta allo scroppo di zucchero ancora caldo, ma non bollente, dopo averla lasciata gonfiare per circa 2 minuti in acqua.
dopo aver ben incorporato la gelatina allo sciroppo bisogna riversare il miscuglio senza atendere troppo nella bottiglia.
lasciate raffreddare la bottiglia aperta per un'intera notte.
il giorn o dopo assicurarsi che la gelatina si sia solidificata inclinando la bottiglia e osservando che non si muova.

terzo masso: avviamento produzione:
ersare acqua nella bottiglia fino a 5-10cm dal margine e introdurre il lievito in polvere. mescolare il tutto delicatamente senza agitare la bottiglia. adesso si può chiudere la bottiglia ermeticamente e collegarla all'impianto di diffusione e regolazione della co2.
è da evitare il silicone nella fase si sigillazione del tubo sul tappo in quanto il silicone è permeabile alla co2 e quindi totalmente inefficace.

niubi
04-02-2006, 13:30
ottimo, grazie!

niubi
04-02-2006, 14:16
traduzione da: http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php

il metodo con la gelatina, la limitazione della produzione:
il principio base è quello di non mettere in contatto il livieto con lo ucchero fin dall'inizio, ma solo con l'acqua. in qusto modo lo zucchero passerà nell'acqua graduatamente rendendo la produzione di co2 continua.
il metodo più semplice di fare ciò e aggiungere poco zucchero tutti i giorni, ma ciò richiede un impegno quasi giornaliero.
l'idea della gelatina è quella di mettere tutto lo zucchero nella bottiglia ma in una forma non accessibile al lievito. infatti se si prepara uno sciroppo di zucchero e lo si gelifica in fondo alla bottiglia, soltanto lo strato superficiale sarà disponibile e la gelatina si scioglierà lentamente liberando piccole quantità di zucchero per il lievito.


In questo modo si eviterebbe, quindi, i classici picchi che si hanno con la co2 a lievito o artigianale che dir si voglia.... mmmm...

...provo a porporlo ad un mio amico che la usa.

Ciaooo
Niubi

Massimo Suardi
04-02-2006, 17:00
#25 #25 #25 #25 #25 #25
complimenti per lo sbattimento
#25 #25 #25 #25 #25 #25

DarthDreamer
04-02-2006, 23:08
#25 #25 #25 #25 #25 #25
complimenti per lo sbattimento
#25 #25 #25 #25 #25 #25

ho sempre amato il francese e questa è stata una buona occasione per rinfrescare un po' la memoria e fare un po' di pratica.
in più ho appreso un metodo nuovo per la co2, aspetto che qualcuno lo testi e riporti le eserienze dato che tra qualche settimana devo inserire l'impianto di co2 anch'io e ancora non ho deciso quale scegliere.

Mel
05-02-2006, 00:21
il principio base è quello di non mettere in contatto il livieto con lo ucchero fin dall'inizio, ma solo con l'acqua.
Si può fare anche senza gelatina, con 2 bottiglie.
Viene anche più regolabile e la pressione stessa del gas impedisce la discesa dello zucchero fino a che la pressione non si è sfogata nell'acquario, quindi lo zucchero ricomincia a scendere..
E' il miglior sistema secondo me.

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp

krathos
05-02-2006, 16:21
ma è antiestetico avere 2 bottiglie appese.


Cmq....davvero il silicone è permeabile alla CO2?

DarthDreamer
05-02-2006, 17:26
ma è antiestetico avere 2 bottiglie appese.


Cmq....davvero il silicone è permeabile alla CO2?

così c'è scritto sul sito francese:
"Le silicone est à proscrire, celui ci étant poreux au CO2, il n'apportera rien de plus"
"il silicone è sconsigliato, in quanto è poroso alla co2, e non aggiungerà niente [alla tenuta stagna]"

però non ho fatto ricerche su quello che c'era scritto ho solo tradotto.

krathos
05-02-2006, 20:12
mmmmh farò ricecrche in merito

LittleAngel
06-02-2006, 02:10
ehi ehi io ho messo il silicone (saratoga nero) nel tappo della bottiglia col tubicino! davvero il silicone è permeabile?? se mi date un'idea di dove cercare vi aiuto volentieri nelle ricerche..!! #36# #22

Mel
06-02-2006, 10:39
Buah buah buah io ho usato la colla epossidica bicomponente :-)) :-))

krathos
06-02-2006, 13:19
Mio zio mi ha passato una colla della bison per pvc, speriamo funzioni :-))

apocalittic
06-02-2006, 14:46
Buah buah buah io ho usato la colla epossidica bicomponente :-)) :-))

io ho usato il piombo fuso #19
sperimao ke nn faccia male :-))

ElBarto
06-02-2006, 22:34
momentaneamente mi sto cimentando con la cristallina dopo aver usato il metodo del lievito.

ma se mi troverò male questo sarà il prossimo tentativo!

grossopuffo
06-02-2006, 23:20
è moooolto interessante.......

DarthDreamer
09-02-2006, 21:20
nessuno sta sperimentando questo metodo?

ElBarto
09-02-2006, 22:56
io da grande aribattuto mi sono rotto i maroni e sono passato ad un sistema PRO con bombola.

cmq al momento sto sperimentando con la Cristallina.
c'è un topic già aperto

Mel
09-02-2006, 23:03
A me questa ispira.. Potrei provarla per il mio 24 litri.. Permette di farlo con una bottiglia piccola, e ottenere cmq modulabilità.. Di fianco all'acquario ho poco spazio, una mezoo litro Coca Cola cista benissimo :-))

ElBarto
09-02-2006, 23:46
io infatti continuerò ad usarlo per la vasca piccola.

ciao

RamPrealpino
10-02-2006, 00:08
il gel mi ispira molto... ma in ogni caso col metodo tradizionale a lievito una cairca dura tranquillamente 5 settimane quindi non mi affanno a cambiar sistema ;-)

ciao ciao

ElBarto
10-02-2006, 00:29
5 settimane?
fosse durato a me 5 settimane non avrei mai cambiato con kuello a bombola

cmq troppi problemi ri regolazione quasi quotidiana, e rotture varie.

Mel
10-02-2006, 00:30
Boh.. Magari dà vantaggi, soprattutto su bottiglie piccole..

DarthDreamer
12-02-2006, 13:35
ho fatto ieri sera la preparazione della miscela per iniziare la sperimentazione della co2 a gel.
sarà il mio primo impianto di co2, quindi non avrò termini di paragone, comunque vi riferirò i dati che raccolgo e li confonteremo insieme con i vostri.

per il momento vi posso dire che la preparazione della miscela è rapida e per niente sgradevole.
la sperimentazione la condurrò con una bottiglia da 0,5 l dato che lo spazio è quello che è e la necessità di co2 è limitata.


x qualcuno dllo staff:
se poi la cosa va bene e volete un articolo per il fai da te fatemelo sapere.

zebulo
14-02-2006, 15:23
x albert:

allora come sta' funzionando il nuovo sistema a gel ?

grazie

DarthDreamer
15-02-2006, 22:14
x albert:

allora come sta' funzionando il nuovo sistema a gel ?

grazie

allora per il momento sono al primo giorno di vera sperimentazione.
nel weekend ho preparato la gelatina, la bottiglia e il tappo. soltanto oggi ho inserito acqua e lieito.
la produzione è appena iniziata e per ora fa poche bolle 1 al minuto.
credo che la reazione debba ancora stabilizzarsi.

come primi commenti posso dirvi che a preparazione è semplicissima, rapida e per niente nauseante.

mi sapete dire se è normale con il lievito avare una partenza blanda?

ElBarto
15-02-2006, 23:46
normale si
spiega come hai fatto il tutto....

nel dettaglioo

DarthDreamer
15-02-2006, 23:50
normale si
spiega come hai fatto il tutto....

nel dettaglioo

è quasi pronto un articolino, devo solo fare qualche foto

MESSAGGIO X LO STAFF
lo pubblicate se ve lo mando?

ElBarto
15-02-2006, 23:59
perfetto, bravo.

joslen
16-02-2006, 00:35
Molto interessante la cosa. Albert facci sapere al più presto

ElBarto
17-02-2006, 16:51
allora ?

quest'articolo????

DarthDreamer
17-02-2006, 22:46
oggi ho rifatto tutto da capo dato che il tappo non aveva una buona tenuta.
in più sto cercando di trovare le dosi giuste. ho notato che nella precedente prova c'era troppo lievito e si depositava tutto sul fondo.
riprovo. io non mi stanco.

per l'articolo preferisco aspettare di aver trovato le giuste dosi e in più mi manca ancora una foto dell'impianto in funzione.


PS RIVOLGO L'ENnASIMA DOMANDA ALLO STAFF DI A.P.
pubblicate il mio articolo?

ElBarto
18-02-2006, 10:11
è giusto ke il lievito si depositi sul fondo.
c'era scritto pure sull'articolo in francese.

si veniva a creare una interfaccia lievito-gel, che regolava la produzione di CO2.

fregatene delle dosi per l'articolo, a noi tutti interessa come si prepara il GEL, non le proporzioni del lievito...

ciao

DarthDreamer
18-02-2006, 22:01
è giusto ke il lievito si depositi sul fondo.
c'era scritto pure sull'articolo in francese.

si veniva a creare una interfaccia lievito-gel, che regolava la produzione di CO2.

mi puoi riportare il pezzo dove era scritto che forse io l'ho tradotto male?

dovrei aver trovato le dosi giuste e ho pronto l'articolo, fra qualche giorno lo pubblico, ammesso che qualcuno dello staff mi dica come farglielo avere.

1/2 Litro
18-02-2006, 22:29
L'idea sembra buona, domani preparo il gel e poi vi faccio sapere com'è andata...

... per il problema della colla cercate quella epossidica biconponente (negozi di modellismo) sono 2 anni che la uso ... nn problem! #36#

ElBarto
19-02-2006, 02:15
è giusto ke il lievito si depositi sul fondo.
c'era scritto pure sull'articolo in francese.

si veniva a creare una interfaccia lievito-gel, che regolava la produzione di CO2.

mi puoi riportare il pezzo dove era scritto che forse io l'ho tradotto male?

dovrei aver trovato le dosi giuste e ho pronto l'articolo, fra qualche giorno lo pubblico, ammesso che qualcuno dello staff mi dica come farglielo avere.

booooh non ricordo dov'era.
dubito ke non verrà pubblicato, ma casomai pubblicalo quì nel 3d...

DarthDreamer
19-02-2006, 18:20
booooh non ricordo dov'era.

non avevi detto che lo avevi letto sull'articolo francese? si tratta solo di una pagina!
è possibile che io abbia sbagliato a tradurre una frase, in fondo non sono un madrelingua.

dubito ke non verrà pubblicato, ma casomai pubblicalo quì nel 3d...

questa frase mi è oscura, non ne capisco il significato ci sono troppe negazioni.
pensi che venga o non venga pubblicato?
per il momento ecco un link
http://digilander.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
ATTENZIONE!!! circa 2,2Mb

ElBarto
19-02-2006, 20:25
io penso ke il tuo sito verrà publicato, ma se non dovesse essere così publicalo in questo 3d il metodo.

DarthDreamer
20-02-2006, 20:57
per il momemtno tutto ok

rifare il tappo e cambiare un po' le dosi si è rivelata la mossa giusta.
ormai sono 4 giorni che somministro CO2 con il metodo Gel e mi ritengo soddisfatto.

uniche note negative sono l'intera prima giornata passata a regolare il deflussore mano a mano che la pressione si stabilizzava e i leggeri ritocchi che devo fare giornamente.
ma credo che il probblema si risolveà da se una volta trovata la taratura giusta, oppure si potrebbe risolvere inserendo una valvola a spillo (cosa che non volgio assolutamente fare)

c'è qualche altro che si cimenta nel test?
1/2 Litro hai novità da condividere?

ElBarto
20-02-2006, 23:11
se tu spiegassi come hai fatto passopasso io faccio la prova.

spara e io provo!!!

illustra

spiega

descrivi

mostra
...

DarthDreamer
21-02-2006, 01:09
per il momento ecco un link
http://digilander.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
ATTENZIONE!!! circa 2,2Mb

basterebbe leggere!!!

massi78
21-02-2006, 09:19
SAlve a tutti
sono nuovo ed è la prima volta che scrivo. Ho realizzato la CO2 con la gelatina proprio ieri sera. Io ho fatto due bottiglie da un litro. Ho un acquario da 130 con abbastanza piante e intendo metterne delle altre. Ho seguito le istruzioni fatte da voi tranne per il contabolle che non ho messo. In pratica il tubicino dalla bottiglia va direttamente nella porosa (passa comunque in una valvola di non ritorno). Questa mattina ho controllato è sembra che va. In pratica mi emette una fila di bolle ogni trenta secondi circa, forse di più. L'indicatore della CO2 in vasca mi dice che la quantità è nella norma. Ah io non ho messo nemmeno il colorante perchè non l'ho trovato ieri al supermercato, comunque già di suo la colla di pesce aveva conferito alla gelatina una colorazione in netto contrasto col colore dell'acqua più lievito.
AL momento mi reputo soddisfatto perchè quando usavo la co2 col vecchio metodo all'inizio avevo una sovraproduzione di anidride carbonica i primi giorni e poi calava vistosamente. Ora invece mi sembra che sia molto più regolare.
Un ringraziamento al traduttore e chi ha realizzato la guida in pdf #25 #25 #25 ;-)

ElBarto
21-02-2006, 10:03
per il momento ecco un link
http://digilander.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
ATTENZIONE!!! circa 2,2Mb

basterebbe leggere!!!


scusate, non l'avevo visto...


mi appresterò alla preparazione appena avrò completato il mio bonsai.

io farò il tutto nella bottiglietta da mezzo litro visto ke la vasca è da 11 litri lordi, saranno 8 netti.
voi la state facendo da 1.5l?


orientativamente la guida in francese diceva kuanto durava?



ciao

DarthDreamer
21-02-2006, 20:56
Un ringraziamento al traduttore e chi ha realizzato la guida in pdf #25 #25 #25 ;-)

grazie per i complimenti, ma non ho fatto niente di particolare, il più grande ringaziamento dovrebbe andare a chi ha scovato il sito francese.

mi appresterò alla preparazione appena avrò completato il mio bonsai.
io farò il tutto nella bottiglietta da mezzo litro visto ke la vasca è da 11 litri lordi, saranno 8 netti.
voi la state facendo da 1.5l?
orientativamente la guida in francese diceva kuanto durava?

io l'ho realizzato in una bottiglietta di Coca da mezzo litro, dato che anche io ho 8 litri netti.
se ben ricordo, senza andare a rileggere, non mi sembra che ci fosse stato scritto niente per quanto riguarda la durata anche perchè varia a seconda delle bolle al minuto.
quando avrò esaurito la prima bottiglia vi faccio sapere quanto dura e quante bolle fa in totale, per il momento è quasi integra.

ElBarto
21-02-2006, 23:06
e a kuante bolle al minuto stai + o meno?


p.s. kuanto costano i fogli di colla di pesce?

DarthDreamer
21-02-2006, 23:10
e a kuante bolle al minuto stai + o meno?


p.s. kuanto costano i fogli di colla di pesce?

adesso sto tra le tre e le quattro bolle per poter tenere sotto controllo la variazione di ph (è la prima volta che metto la co2) non so bene cosa aspettarmi.

i fogli costano 0,20 € l'uno nel negozio di alimentari sotto casa mia.

ElBarto
21-02-2006, 23:37
perfect. grazie.

1/2 Litro
22-02-2006, 20:07
c'è qualche altro che si cimenta nel test?
1/2 Litro hai novità da condividere?[/quote]

#12 ragazzi scusate ma non sono riuscito ha trovare 1/2 ora per fare la prova, che dire, la mia signora si era pure resa disponibile per creare l'impasto ... ma non ho colto l'attimo

prometto di riportarvi anche le mie osservazioni appena posso

comunque mi sembra che per ora va tutto OK non ho visto controindicazioni o esperienze negative nei post

a presto!!

Gilas
24-02-2006, 18:10
Mi state stuzzicando... quasi quasi provo pure io.
Comunque secondo mio figlio la gelatina usata dal francese non e' quella a base di pesce ma bensi quella con dentro l'agarosio o agar agar.
Mi ha detto che lui (o una sua amica) la usa anche per mantenere le culture batteriche ... stasera quando lo beccho gli richiedo lumi.
#24

grossopuffo
24-02-2006, 18:15
ragazzi, l'esperienza sembra veramente ottima einteressante, ma vi devo anche dire una cosa: oggi mi è arrivato il bell'ìimpiantino co2 preso a 65 euri.... niente piu' chef e ricette varie... d'ora in poi il lievito solo per la pizza :-D
cmq per la vasca a casa di mia mamma vediamo... se questo risulterà essere buono, gli proporro' questo! :-)

Gilas
24-02-2006, 20:13
Eh Grossopuffo , a me piace molto sperimentare... prima col marino ne ho fatte di cotte e di crude, reattori di calcio, schiumatoi ecc. ecc. e mi divertivo non poco, poi c'e' quel pizzico di soddisfazione che...
:-))

ElBarto
24-02-2006, 21:15
ma quale Agar, agar sangue, o agar cioccolato...

è proprio colla di pesce, costa 2 lire...



ciao

Gilas
25-02-2006, 10:50
Bhe l'agar si trova in diverse gelatine alimentari e pure quella costa 2 lire :)
Io personalmente provero' con quella :-))

DarthDreamer
25-02-2006, 11:48
Bhe l'agar si trova in diverse gelatine alimentari e pure quella costa 2 lire :)
Io personalmente provero' con quella :-))

è bene fare prove diverse così stabiliamo qual'è il prodotto migliore e le dosi migliori.
Gilas facci sapere come va.
io uso la co2 gel da una settimana e ne ho consumata un po' meno di un terzo. la produzione è sabile e abbastanza facile da rgolare.


ps: ma cos'è questo agar? mi è sconosciuto.

Gilas
25-02-2006, 14:34
Bhe l'agar si trova in diverse gelatine alimentari e pure quella costa 2 lire :)
Io personalmente provero' con quella :-))

è bene fare prove diverse così stabiliamo qual'è il prodotto migliore e le dosi migliori.
Gilas facci sapere come va.
io uso la co2 gel da una settimana e ne ho consumata un po' meno di un terzo. la produzione è sabile e abbastanza facile da rgolare.


ps: ma cos'è questo agar? mi è sconosciuto.

L' agar e' un alga e l'agarosio e' uno zucchero derivato da quell' alga.
Il figlio mi ha detto che lo usano per coltivare le colture batteriche in uni, ma viene usato spesso per le gelatine alimentari..
Teoricamente dovrebbe mantenere la reazione piu' a lungo, provero' a fare due bottiglie con le stesse qta' di ingredienti , in una gelatina a base di agarosio e l'altra con quella a colla di pesce e poi vi faro sapere le differenze.
Stamane al super mi sono preso tutto, colla pesce, gelatina per torte a base di agar e ho preso anche un preparato gelificante per la panna cotta, con ingredienti compatibili. I costi sono simili un 10 cent di diff.
Stasera preparo le bottiglie e vediamo che succede.

ElBarto
25-02-2006, 16:54
e allora la colla di pesce costa 1.99 lire :-D ;-)


Bhe l'agar si trova in diverse gelatine alimentari e pure quella costa 2 lire :)
Io personalmente provero' con quella :-))

è bene fare prove diverse così stabiliamo qual'è il prodotto migliore e le dosi migliori.
Gilas facci sapere come va.
io uso la co2 gel da una settimana e ne ho consumata un po' meno di un terzo. la produzione è sabile e abbastanza facile da rgolare.


ps: ma cos'è questo agar? mi è sconosciuto.

L' agar e' un alga e l'agarosio e' uno zucchero derivato da quell' alga.
Il figlio mi ha detto che lo usano per coltivare le colture batteriche in uni, ma viene usato spesso per le gelatine alimentari..
Teoricamente dovrebbe mantenere la reazione piu' a lungo, provero' a fare due bottiglie con le stesse qta' di ingredienti , in una gelatina a base di agarosio e l'altra con quella a colla di pesce e poi vi faro sapere le differenze.
Stamane al super mi sono preso tutto, colla pesce, gelatina per torte a base di agar e ho preso anche un preparato gelificante per la panna cotta, con ingredienti compatibili. I costi sono simili un 10 cent di diff.
Stasera preparo le bottiglie e vediamo che succede.


ma sei un mito, bravo, sperimenta e facce sapè!

Gilas
26-02-2006, 17:44
Esperimenti partiti, fra qualche gg vi faro sapere i risultati. :-)

Bill 57
26-02-2006, 17:52
Interessato #24 #24

Gilas
26-02-2006, 18:41
Comunque nel insieme l'idea del gel mi sembra molto piu' pratica del sistema dello zucchero a parte.
Nessuna bottiglia appesa o CO2 che finisce nella bottiglia dello zucchero invece che in acquario.
Nessuna bottiglia appesa sopra l'acquario per la gioia della consorte.
Anche la miscela e' semplice e veloce da preparare e molto economica.
Forse la parte piu' costosa e' stato il colorante alimentare (2 euro), che mi bastera sino al 2010.
#22

vampirenow
26-02-2006, 23:44
ragazzi appena c'è una ricetta fatta bene la provo nel mio 20 litri ma solo perchè la reazione dovrebbe essere più stabile...con una bottiglia da mezzo litro dura 3 settimane...

Gilas
27-02-2006, 08:30
La reazione in se e' molto stabile per ora... nessun picco... si nota che il gel viene consumato molto lentamente.
Come sistema e' sicuramente superiore alla bottiglia di lievito normale.
Personalmente ho usato 200gr di zucchero, 150ml di acqua + un bicchiere scarso, gelificante (x quello a fogli 3 foglietti).. comunque penso che si possa variare anche in base alla qta' di co2 che si vuole produrre.
La reazione come dicevo e' costante da ieri le bottiglie producono co2 in maniera regolare senza picchi, per ora non noto differenze fra la gelatina alimentare e quella di pesce.

ElBarto
28-02-2006, 21:06
oggi ho comprato tutto il materiale per la co2 gel
tranne il colorante

tanto visto ke la parte col lievito è torbida e la gelatina trasparente penso sia inutile comprare il colorante, ke tra l'altro costa anke + di tutto il restante materiale.



vediamo, lo proverò nel mio bonsai

Gilas
28-02-2006, 22:57
La mia continua ad andare alla grande e molto costante... necessita' di regolazione 0...e dal consumo del gel bhe credo che durera' un bel po', per ora ne sono molto soddisfatto.
Sicuramente il colorante non e' indispensabile, pero' mi e' costato un euro e mezzo e mi bastera' per non so quanto tempo.

Gii
28-02-2006, 22:58
ho letto le altre pagine... unica cosa che non ho capito son proporzioni zucchero-gelatina acqua per sciogliere lo zucchero!!!!!

poi va bè si riempie la restante parte di bottiglia con acqua e lievito..... aumentare o diminuire il quantitativo di lievito non dovrebbe far cambiar nulla vero??? e l'aggiunta di bicarbonato???

La gelatina, si consuma semplicemente dall'alto verso il basso o viene intaccata anche ai lati?? (questo lo trovo importante)

Al momento quanto vi è durata la soluzione??? e come pressioni, sono più o meno alte del metodo classico acqua zucchero lievito e un pizzico di bicarbonato semplicemente mischiati assieme??

Penso che sull'argomento non possano esserci altre domande :-D :-)) ;-) #36# #21

ElBarto
28-02-2006, 23:50
ma perkèmai il bicarbonato???

Gii
28-02-2006, 23:57
ma perkèmai il bicarbonato???nella ricetta normale, ma anche nelle bustine askoll lo si usa per rallentare stabilizzando la reazione: modifica il ph e i batteri lavorano più con "calma"

P.S. Il silicone e quindi anche i tubi normali per areatore, quello delle flebo ecc..(che son siliconici) disperdono CO2. Per la CO2 vendono tubi adatti nei negozzi d'acquario... oppure la soluzione low cost fai da te sono i tubicini per la microirrigazzione (quelli piccoli neri) reperibili ovuque, dall'esselunga ai garden. (sono adatti alla CO2 e costan pure meno di quelli per aereatore!!)

ElBarto
01-03-2006, 00:03
kuelli per flebo non sono tutti siliconici

Gilas
01-03-2006, 08:07
Allora le proporzioni zucchero gelatina in realta variano un po' in base alle esigenze e le necessita' di co2... in quel modo gia dai una prima regolata alla co2 prodotta.
Io ho usato dosi un po' maggiori, ma la sto usando in un 100litri netti, il francese ancora di piu', qui altri meno.
Per quello che riguarda le flebo io non le ho usate, ho preso dei connetori per irrigazione della gardena in pvc (hanno anche il vantaggio di avere una sicura che blocca il tubicino infilato) e l' ho inserito e poi incollato e sigillato al tappo con l'epossidica bicomponente, da questo vado al contabolle autocostruito (ma a 5 euro si trova bello pronto),sul tubo che va in vasca ho inserito 2 valvole (una per la regolazione e l'altra per la chisura e apertura, in questo modo se voglio chiudere la CO2 non devo riregolare sempre il tutto quando riapro) ed infine una valvolina di non ritorno per sicurezza.
Per il tubicino ho usato un pvc per acquari, ma va benissimo anche il nero da irrigazione.
Il bicarbonato nel sistema a gel non ha senso usarlo, dato che viene usato per stabilizzare e frenare la reazione del lievito, ma in questo caso e controproducente, dato che questa e' controllata automaticamente dalla superfice del gel a contatto con la soluzione batterica.
Pertanto i batteri possono papparsi solo lo zucchero a contatto e non possono far fermentare tutta la gelatina in una botta sola.
Attualmente al 4° giorno il consumo del gel e minimo con 25 bolle/min costanti e credo che l'autonomia del sistema e di circa 20gg un mese se non oltre, pero' secondo mio figlio non potra' andare molto oltre dato che i batteri moriranno prima per via dell' alcol che loro stessi stanno producendo nella soluzione.
Secondo il figlio dura pero' piu' a lungo rispetto al sistema a lievito normale anche perche' vi e' un apporto proteico con la gelatina e questo aiuta e allunga la vita dei batteri.

Comunque con le dosi da me utilizzate :
Gel:
200gr zucchero
150ml acqua (+ 80-100 , bicchiere ove ho ammorbidito la gelatina)
3 fogli di gelatina alimentare (ho usato la Pan degli angeli)
un cucchiaino di colorante rosso alimentare
Soluzione batterica :
1/5 lt acqua
1/5 panetto lievito (e' inufulente la qta' dato che si riprodurra' da solo in base alle sue esigenze)

Preparazione 10minuti :
Ho scaldato 250ml di acqua sino a farli bollire (meglio partire da situazioni piu possibili sterili) ho messo parte del acqua in un bichiere ove ho ammorbiditi i fogli di gelatina spezzettati con una forbice.
Coi 150 rimanenti ho sciolto i 200gr di zucchero , poi ho aggiunto la gelatina e l'acua del bicchiere, ho mescolato per altri 5min a fuoco bassissimo, ho aggiunto un cucchiaino di colorante.
Fatto questo versato con un imbuto il preparato nella bottiglia, e messa in frigo per 3 ore circa, sino ad indurimento del gel.
Poi ho sciolto il 1/5 di panetto di lievito di birra in 1/5 lt di acqua tiepida (25#30°) e ho versato il tutto nella bottiglia del gel.

Alla fine la bottiglia si presentera' con 1/3 di gel, 1/3 di soluzione lievito, 1/3 aria.

Chiuso con il tappo col tubicino... la produzione di co2 e' iniziata dopo circa 3-4 ore.

la produzione massima con queste dosi a me e' di 30bolle/minuto in una bottiglia da 1,5l

Per la diffusione della co2 utilizzo una pompa con innesto aria effetto venturi immersa in vasca.
Ciao
Gilas[

Ho allgato la foto dei collettori e delle valvole.

saxcad
01-03-2006, 12:26
ciao gilas
con queste dosi quanto dura?
con le valvole da te indicate puoi regolare il numero di bolle minuto?
per la diffusione ci sono altre soluzioni?

Grazie 1000000

Gilas
01-03-2006, 13:08
E' il primo ciclo che faccio, ma dal consumo del gel 20gg tutti se non oltre.
Come dicevo credo che la durata sia piu' influenzata dalla vita dei batteri in se che dal consumo del gel.
Probabilmente nel sistema a lievito standard , la durata era inferiore non per via del consumo dello zucchero ma dal veloce innalzamento della qta di alcool prodotto dagli stessi batteri con conseguente inibizione e morte degli stessi.
Col gel abbiamo un sistema che si avvicina molto al premium , cioe' solo una parte dello zucchero va in fermentazione con una conseguente vita piu' lunga dei batteri, inoltre l'apporto proteico della gelatina favorisce la longevita' degli stessi.

Le valvole mi permettono una discreta regolazione, considerando il fatto che con le dosi da me utilizzate ho una produzione max di 30-35 bolle min. pertanto agendo su quelle valvole (fatte per regolare i mini flussi di irrigazione) riesco a regolare abbastanza agevolmente le bolle/min dato che me ne servono 25/min.
In generale ho notato che la raccorderia per mini irrigazione e' molto piu funzionale e solida di quella utilizzata in acquariofilia e i prezzi sono praticamente uguali o con differenze trascurabili.
Prima avevo spesso problemi con rubinettini per aria, T ecc. ecc. con quelli nulla, ci sono anche ottimi partitori automatici di flusso a costi ridicoli e funzionali.

Per quello che riguarda la diffusione va a gusti, possono essere utilizzati praticamente quasi tutti i sistemi ad esclusione di quelli che richiedono una certa pressione (es. atomizzatore askoll, ma non e' detto, sarebbe da provare)
Comunque negli articoli "fai da te" ci sono diversi progettini per farsi vari difusori e simila, oppure uno puo acquistare anche un diffusore reattore commerciale, cosi come il contabolle... va a gusti.

saxcad
01-03-2006, 14:10
grazie x la rispostona molto chiara.
voglio provare anch'io anche se il mio acquarietto di prova è di 5litri e quindi penso di dividere x 4 tutte le dosi consigliate.
Cmq altre 2 domandine:
-dove si comprano le valvole
-la bottiglia contenitrice...........consigli (va bene quella della cocacola e se si come la chiudo)

ps visto che sono nuovo e non ho letto ancora tanti articoli se hai dei link ad argomenti passati me li giri?

Grazieeeeeeeeee

Gii
01-03-2006, 18:33
.

Grazie Gilas per la spiegazione eccellente!!!

Quindi pensandoci un pò i fattori che determinano il quantitativo di co2 prodotta istante per istante sono 2, ed entrambi legati al quantitativo di zzuccero con cui i lieviti entrano a contatto, ossia concentrazione dello zucchero all'interno della gelatina e dimensione superfice di contatto tra gelatina e batteri (ossia, a parità di dosi, una bottiglia laga 30cm produrrà più co2 di una larga come una comune bottiglia) bè tempo 2-3giorni la mia co2 sarà come al solito da rifare e parto con il nuovo metodo sperimentale!

ElBarto
01-03-2006, 20:57
non mi poteva pace di pagare il colorante + della gelatina e del lievito insieme.
e anke se secondo me una cosa inutile ho voluto, così per gusto, trovare un modo per colorare il gel senza comprare il colorante.

ho fatto così:
ho messo a bollire insieme all'acqua un paio di rondelline di carota.
in questo modo il gel ha preso un bel colore giallo abbastanza intenso.
il tutto molto NATURAL, funzionale e a costo zero.



P.S. sapete ki mi ha dato l'idea?








MIA MAMMA!!!!!!! :-D


un genio!

vizma86
01-03-2006, 23:42
Ciao a tutti...in parallelo a qst sto provando in parallelo l sistema a cristallina...sono arrivato a circa 20gg (considerando una xdita x tr pressione iniziale) cn 10 bustine..non e' male ankse l flusso d bolle e' minimo(10\15min)
Cmq il mio padre della mia ragazza ha trovato un metodo ottimo x sciogliere la co2 in modo xfetto snz spercare nt..vi faro' sapere e postero' le foto appena mi arriva l filtro nuovo :-))

ElBarto
01-03-2006, 23:57
col venturi?

Gilas
02-03-2006, 07:55
grazie x la rispostona molto chiara.
voglio provare anch'io anche se il mio acquarietto di prova è di 5litri e quindi penso di dividere x 4 tutte le dosi consigliate.
Cmq altre 2 domandine:
-dove si comprano le valvole
-la bottiglia contenitrice...........consigli (va bene quella della cocacola e se si come la chiudo)

ps visto che sono nuovo e non ho letto ancora tanti articoli se hai dei link ad argomenti passati me li giri?

Grazieeeeeeeeee

La valvola di non ritorno in negozio di acquari, i raccordi in nego di giardinaggio, la cocacola va benissimo.
Gli articoli sono lincati in questo 3d.
Ciauz

Gilas
02-03-2006, 07:56
col venturi?
Yes. Pero' per migliorare la cosa volevo fare una piccola modifica se funzia la posto.

ElBarto
02-03-2006, 10:06
oggi parte la mia produzioe.
ho appena collegato il tutto nel mio Bonsai.

sono le 9.06.
vediamo a ke ora cominceranno le bollicine.

LOADING.... :-D

saxcad
02-03-2006, 10:06
Gli articoli sono lincati in questo 3d.

Ciao Gilas, intanto ancora grazie, ma non vedo nessun link -20

Problema di visualizzazione mio oppure.........

Ciao Ciao

grossopuffo
02-03-2006, 17:30
Cmq il mio padre della mia ragazza

mmm...
qua le cose sono 2: o tu e la tua ragazza siete fratelli, o hai sbagliato qualcosa!!! :-D :-D

weiss75
02-03-2006, 17:54
bah
sono perplesso ... il fai da te con il lievito e zucchero mi sembra molto
più pratico ... dura ca due settimane ... unico inconveniente è il picco di produzione
iniziale ... io ho collegando due bottiglie in parallelo, che ricambio alternativamente,
ho ridotto il problema, creando un effetto di compensazione dato dal "polmone" che si viene a creare nella bottiglia più scarica ...

tutto sto casino ... sciroppo ... gelatina ... alla fine se dura più di un mese ... bhé si può provare
altrimenti ... mi sembra poco conveniente ... no?
vediamo un po' quanto vi dura ;-)
ciao -28

P.S.: io per la diffusione ... o introdotto il tubo di uscita CO2 direttamente sulla pompa,
che ha uno spazio apposito, penso per aeratori ...
in tal modo le bolle passando tra le giranti vengono nebulizzate e miscelate all'acqua in modo straordinario
... unico neo ... leggera ruorosità ... ma effetto garantito #36#

ElBarto
02-03-2006, 20:30
ma quando mai... kuale complicato... è semplicissimo e io che ho provato tutti i metodi esistenti:
lievito classico
lievito gel
cristallina
bombola (il mio attuale)

a parte la bombola ovviamente il sistema migliore è indubbiamente il GEL.

molto superiore, di una costanza incredibile e a pressione non troppo alta. ciò consente di micronizzare maggiormente le bolle.

vizma86
02-03-2006, 21:30
La soluzione e' simile, si collega una Y : sopra ci va l'uscita del filtro (k spinge l'acqua in giu) e l 'uscita della co2(le bolle tendono a salire).
Cosi' le bolle rimangono dentro al tubo fino a qnd non vengono totalmente disciolte;)

ElBarto
04-03-2006, 12:45
per ora il tutto procede bene...
la produzione è continua e a pressione costantissima.

a saperlo prima non spendevo 70€ per l'impianto usa e getta a bombola. :-D
vabè non esageriamo, la bombola da sempre un tocco di professionalità alla tua vasca.

cmq è davvero un ottimo metodo!


OTTIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

ElBarto
04-03-2006, 13:23
ecco una foto:

weiss75
04-03-2006, 13:31
ciao bella foto ..
ma questa è quella in gel?
Ma la bottiglia sbaglio o è quelle piccole cocacola?
-28

ElBarto
04-03-2006, 14:20
esatto, bottiglia da 0.5L


il componente dopo la valvola di non ritorno purtoppo abbagliato dal neon è un bloccaflusso, utilissimo per non far svuotare il contabolle kuando faccio la manutenzione.

weiss75
04-03-2006, 14:47
... la valvola di non ritorno ... bloccaflusso, ...

più deviazione a T con rubinetto?
l'attacco sulla bottiglia che hai usato?

ma quanto ti sono costati questi componenti,
e soprattutto dove li hai presi?

a me il contabolle nn si è mai svuotato
semplicemente perché l'ho fissato alla vasca con delle ventose,
creando un gomito sul tubo ... e quindi l'acqua nn puo' scorrere via ...
-28

ElBarto
04-03-2006, 15:49
anke da me c'è il gomito, ma in quel modo puoi mettere il contabolle in qualunque modo e posizione durante la manutenzione e lui resterà sempre pieno, senza perdere una sola goccia d'acqua.


cmq deviazioni a T non ce ne stanno, dove l'hai vista????
il tutto è un unico tubo a singola via. nessuna deviazione!

ElBarto
04-03-2006, 15:51
vediamo se così si capisce meglio:

weiss75
04-03-2006, 15:51
quello nero con il rubinetto ..
subito prima dell'ingresso in vasca

ElBarto
04-03-2006, 15:52
per capire meglio prova a seguire il percorso del tubo a partire dal tappo della bottiglia.

weiss75
04-03-2006, 16:02
[quote:32c536b138="ElBarto"]per capire meglio prova a seguire il percorso del tubo a partire dal tappo della bottiglia.[/quote:32c536b138]

ho capito benissimo,
voglio sapere solo cosa è questo http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_124.jpg

ElBarto
04-03-2006, 16:11
è il rubinetto...

però hai ragione tu su una cosa, è anche una T.

solo ke io l'ho sempre usato solo come un comune rubinetto, per cui mi sono scordato ke è anke una T.

ovviamente l'altra uscita l'ho tappata.....

weiss75
04-03-2006, 16:17
insomma è quello che avevo capito essere ... una T con rubinetto ...
dove l'hai presa?
prezzo?
regola con precisione?
perde?

Gii
04-03-2006, 16:23
Ho una domanda...

Con quale lievito vi trovate meglio?????

Polvere, panetto...... marche particolari.....
Grazie!!!!!!

weiss75
04-03-2006, 16:25
panetto ...

ElBarto
04-03-2006, 16:33
insomma è quello che avevo capito essere ... una T con rubinetto ...
dove l'hai presa?
prezzo?
regola con precisione?
perde?

non ti avevo capito, pensavo ti riferissi a due cose distinte....


dove non lo so.... ma sicuramente dal pescivendolo.
ce l'ho da + o meno 15 anni e non me lo ricordo +.
prezzo ovviamente non lo so.

per la regolazioe mai avuto problemi, mi sembra +ttosto precisa.
no, non perde.

Gilas
04-03-2006, 20:23
Solo il lievito di birra va bene, assolutamente non quello in polvere (non e' batterico ma chimico ).
Eventualmente si puo' provare con quello enologico, ma piu difficile da reperire, comunque di lievito ne va ben poco, dato che ci pensera' lui poi a riprodursi (praticamente la dose e' quasi ininfluente)
Bhe comunque ad una settimana dalla prova non ha consumato nemmeno 1/3 del gel e continua a bollare costantemente senza sbalzi.
Personalmente ho usato una 1,5lt, pero' l'acquario e' 120cm di lunghezza e mi da tranquillo 25bolle/min.
Sono piu che soddisfattto per ora.
Per migliorare la diffusione ho provato ad inserire un po' di lana di perlon nel tubicino di ingresso che va nella pompa... le bolle ora escono moolto piu' piccole e la pompa le sparge ben bene in tutta la vasca.

ElBarto
04-03-2006, 20:42
kuello enologico non è sempre lievito di birra?

Gilas
04-03-2006, 20:46
kuello enologico non è sempre lievito di birra?

Sinceramente non l'ho mai capito comunque sono sempre batteri che fanno fermentare lo zucchero, non ho idea se sia lo stesso ceppo.

ElBarto
04-03-2006, 20:55
secondo me si

DarthDreamer
04-03-2006, 22:49
una domanda che forse risulterà stupida:

se all'inizio mettiamo tanta gelatina e poca acqua la reazione procede comunque?
se così fosse la durata sarebbe davvero notevole!!!

ditemi dov'è il probblema nel mio ragionamento, perchè sono sicuro che ce n'è uno.

vizma86
04-03-2006, 23:06
si in effetti e' una domanda forse banale ma c sara' una risposta! #13

Gii
04-03-2006, 23:23
una domanda che forse risulterà stupida:

Perchè scusa??

se all'inizio mettiamo tanta gelatina e poca acqua la reazione procede comunque?
se così fosse la durata sarebbe davvero notevole!!!

ditemi dov'è il probblema nel mio ragionamento, perchè sono sicuro che ce n'è uno.

In sostanza a un certo punto il fattore limitante è la formazione da perte dei batteri di alcol, oltre che co2!!! a un centro punto l'alcol diventa troppo e i batteri muoiono!!meno è l'acqua, più la soluzione si satura in fretta di alcol, prima i batteri schiattano, però se hai ancora gelatina in bottiglia ti basterebbe buttare lacqua con il lievito e rimetterne di nuova!

Mel
04-03-2006, 23:24
io continuo a preferire la versione premium (con zucchero in un'altra bottiglia), anche se oggi causa mia stupidità ho verniciato il muro con lo zucchero.. Per fortuna che di solito le ******* le faccio una volta sola..

DarthDreamer
04-03-2006, 23:44
una domanda che forse risulterà stupida:

Perchè scusa??

se all'inizio mettiamo tanta gelatina e poca acqua la reazione procede comunque?
se così fosse la durata sarebbe davvero notevole!!!

ditemi dov'è il probblema nel mio ragionamento, perchè sono sicuro che ce n'è uno.

In sostanza a un certo punto il fattore limitante è la formazione da perte dei batteri di alcol, oltre che co2!!! a un centro punto l'alcol diventa troppo e i batteri muoiono!!meno è l'acqua, più la soluzione si satura in fretta di alcol, prima i batteri schiattano, però se hai ancora gelatina in bottiglia ti basterebbe buttare lacqua con il lievito e rimetterne di nuova!

questa risposta quasi me l'aspettavo.
non è possibile ovviare al probblma inserendo nell'acqua una qualche sostanza che fa reazione con l'alcol e crea molecole non dannose per il lievito?
in linea teorica vi torna la mia proposta?
qualcuno ha conoscenze chimiche per trovare questa sostanza? (possibilmente facilmente reperibile)

Gilas
05-03-2006, 08:50
Dell' acqua e dell' alcool ne avevo parlato con mio figlio, per lui quello e' il limite che determina la durata dei sistemi a lievito, normali, premium e gel.
Provero a chiedergli se esiste qualcosa che riesca a reagire con l'alcool , ma dubito, penso che me lo avrebbe detto.
Comunque la durata a me pare ottima per un sistema a lievito.

Gilas
05-03-2006, 08:53
io continuo a preferire la versione premium (con zucchero in un'altra bottiglia), anche se oggi causa mia stupidità ho verniciato il muro con lo zucchero.. Per fortuna che di solito le ******* le faccio una volta sola..

Io Mel, invece avendo provato tutti e 3 i sitemi per ora preferisco il gel, pero' va a gusti, anche il premium e' valido, di contro ha il problema dell' imboscamento della bottiglia acqua e zucchero che non e' molto bella da vedersi.

Mel
05-03-2006, 09:54
Dell' acqua e dell' alcool ne avevo parlato con mio figlio, per lui quello e' il limite che determina la durata dei sistemi a lievito, normali, premium e gel.
Provero a chiedergli se esiste qualcosa che riesca a reagire con l'alcool , ma dubito, penso che me lo avrebbe detto.
Comunque la durata a me pare ottima per un sistema a lievito.
La ragione della fine del premium è la fine dello zucchero.
A me la bottiglia dello zucchero arriva a svutarsi del tutto, e la produzione resta costante durante il periodo. Quando una nuova goccia di zucchero cade, porta anche nuova acqua.

vizma86
05-03-2006, 10:30
mel ma qnt zucchero dai al giorno?

Mel
05-03-2006, 10:34
Io lo lascio aperto al massimo, ci pensa la pressione interna alle bottiglie a regolare il flusso. Per questo è molto più costante, credo, di qualsiasi altro sistema.
1L e ½ dura circa 40 giorni ad un'erogazione di 15-20 bolle/minuto.

Mel
05-03-2006, 10:36
la quantità di zucchero che ci metto quando ricarico è quella che riesco a far sciogliere a temperatura ambiente, più 2 cucchiai di zucchero nella bottiglia del lievito, per innescare la reazione..
Cerco di evitare di avere zucchero fermo in fondo alla bottiglia (dello zucchero appunto).

vizma86
05-03-2006, 10:47
capisco...quindi la bottiglia d acqua e zucchero dev essere a testa in giu x far scendere la misciela...xke' pensavo : mettere in una siringa(x es da 60ml) l'acqua cn lo zucchero e unirci un elastico tra stantuffo e punta n modo tale da creare pressione,e regolare l tutto con un regolatore qualsiasi...cosi' la miscela scende lo stesso e la regoli tu...

p.s.
qst metodo lo uso x alimentare di glucosio l denitratore e funziona alla grande...hai sl un settimana x regolare alla xfezione l alimentazione!

Mel
05-03-2006, 11:16
quel che non capisco è perchè dovrei fare io quello che fa già la pressione:
quando la pressione nel lievito sale, anche lo zucchero va in pressione, perchè la CO2 sfoga nella bottiglia appesa.
Quando, mandando la CO2 nella vasca, la pressione nella bottiglia del lievito cala, la pressione che c'è nella boccia dello zucchero lo spinge a scendere. Dopo un po' la pressione si equivale fra le due bottiglie e lo zucchero smette di scendere. Poi la presione nel lievito (per via del nuovo zucchero) cresce e torna a riportare in pressione la bottiglia dello zucchero. E il ciclo ricomincia.

Questo per ogni goccia. Quindi con una precisione molto buona.

vizma86
05-03-2006, 12:06
era sl xke' nn vorrei avere una 2a bottiglia,cosi' si poteva regolare ad hoc...boh:P

ElBarto
05-03-2006, 13:13
il sistema premium sicuramente è il top del top.
ma è vero ke kuella bottiglia in +.....

per kuesto seconco me il gel è il miglior compromesso.

cmq se uno non ha i problemi della seconda bottiglia....

DarthDreamer
05-03-2006, 14:52
Dell' acqua e dell' alcool ne avevo parlato con mio figlio, per lui quello e' il limite che determina la durata dei sistemi a lievito, normali, premium e gel.
Provero a chiedergli se esiste qualcosa che riesca a reagire con l'alcool , ma dubito, penso che me lo avrebbe detto.
Comunque la durata a me pare ottima per un sistema a lievito.

se riesci a farlo funzionare anche con la bottiglia piena di gel, la durata da tre/quatro settimane la si potrebbe portare tranquillamente a 10/15 settimane. una cosa strepitosa!!!
una sostanza che reagisce con l'alcol esiste sicuramente, casomai il probblema è la reperibilità o la pericolosità.
chiedi e faccelo sapere.

saxcad
06-03-2006, 09:45
Ciao a tutti,
il prox week vorrei cimentarmi con questa c02 in gel per test in un mio aquarietto di prova.
Ora la mia ignoranza sull'argomento co2 artigianale è abbastanza alta #23 quindi,
mi potete spiegae con un pò di dettaglio se potete i componenti necessari salla bottigli all'acquario.......???
es. tubo-valvola di non ritorno-tubo-rubinetto....etc.......etc.......

Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie e
please HELP -69

Gilas
06-03-2006, 10:32
se riesci a farlo funzionare anche con la bottiglia piena di gel, la durata da tre/quatro settimane la si potrebbe portare tranquillamente a 10/15 settimane. una cosa strepitosa!!!

Bhe per ora il consumo del gel e' costante , la produzione di Co2 idem, e dopo 10gg siamo a 1/3 del gel consumato. Pertanto la durata mi pare comunque ottima.
Probabilmente il premium dura di piu' (ma vorrei finire la prova prima di affermarlo, visto i consumi del gel), pero' la bottiglia dello zucchero appesa sopra l'acquario mi aveva creato diversi problemi (alla consorte non piaceva ed effettivamente non era propio bellissima da vedere in salone).
Ora col gel non si vede nulla... anzi non so se lo sapete ma la bottiglia con il lievito e' meglio tenerla non esposta alla luce, pertanto io l'ho messa nel mobile che sostiene la vasca, io sono felice e la moglie pure.


una sostanza che reagisce con l'alcol esiste sicuramente, casomai il probblema è la reperibilità o la pericolosità.
chiedi e faccelo sapere.
E' probabile comunque penso pure io che sarebbe costoso, e vista la durata attuale e i tempi di preparazione ridicoli, non so se ne vale la pena.
Comunque chiedo.

Gilas
06-03-2006, 10:48
Ciao a tutti,
il prox week vorrei cimentarmi con questa c02 in gel per test in un mio aquarietto di prova.
Ora la mia ignoranza sull'argomento co2 artigianale è abbastanza alta #23 quindi,
mi potete spiegae con un pò di dettaglio se potete i componenti necessari salla bottigli all'acquario.......???
es. tubo-valvola di non ritorno-tubo-rubinetto....etc.......etc.......


Ma saxcad , c'e' scritto tutto nei post precedenti, basta leggere.
Ti serve una bottiglia di 1,5lt per bevande gasate, un raccordino rigido (io ho usato un Gardena, pero' c'e' chi ha usato deflussori flebo, tubicini rigidi), una confezione di epossidica bicomponente, un rubinettino (io ho usato un gardena, ma e' ottimo anche un stringitubo), un contabolle (comprarlo costa 4 euro pronto, oppure fattelo) , una valvola di non ritorno di sicurezza (per evitare che per qualche motivo l'acqua della vasca finisca nella bottiglia, un diffusore (autocostruito o comprato, personalmente io sono soddisfattissimo di una pompa con ingresso aria in cui ho infilato un battuffolino) e ovviamente del tubicino (non in silicone).

La parte piu' complicata e' incollare il raccordo (raccordo gardena, deflussore, o tubicino rigido) al tappo della bottiglia, fai un foro dello stesso diametro con un trapano e sigilla il tutto con la colla bicomponente, fatto questo il piu' e' fatto (e' comunque un operazione di una semplicita estrema).
Poi prepari la miscela (nei post precedenti trovi le ricette usate), tappi col tappo preparato, dal tappo col tubicino vai al rubinetto, da questo vai al contabolle, dal contabolle alla valvola di non ritorno, ed infine dalla valvola di non ritorno al diffusore in vasca.
Finito.
Tempo di preparazione della parte hardware 10 minuti, preparazione della parte software (il gel e' molle :-D ) 10 min + 3 ore in frigo.
Ciauz

ElBarto
03-05-2006, 12:56
la mia risposta oggi è solo per
è solo per rimemorizzarlo tra i preferiti.
visto ke l'avevo perso.

ElBarto
03-05-2006, 12:57
serve solo ke kualkuno risponda cos' mi arriva la mial su outlook.
per favore se kualkuno è così gentile da rispondere una cosa kualsiasi sul topic, grazie.

Fenestren
03-05-2006, 13:49
Eccomi, rispondo io ;-)

ElBarto
03-05-2006, 16:27
grazie...
ora può tornare in fondo al forum....

enrico138
11-05-2006, 12:12
Scusate la domanda...mi sono approcciato all'acquariofilia solo da poco tempo, e purtroppo ho avuto la sfortuna di incappare in un venditore ben poco onesto (per la serie...mi bastano i tuoi soldi!).
Comunque... siccome mi trovo nella necessità di fertilizzare il mio acquario con co2 (le piante crescono poco, ingialliscono, etc...) e nel frattempo soffro purtroppo di una costante carenza di pecunia, volevo sapere... "ma questo metodo è sicuro o rischio di avvelenare i pesci? Basta un test permanente di co2 per scongiurare qualsiasi pericolo?
Grazie in anticpo per la pazienza

enrico138
11-05-2006, 13:45
..Altra domandina...ho una mamma alquanto paranoica...c'è pericolo che la bottiglia esploda o cse del genere? GRazie

ElBarto
11-05-2006, 15:56
vai a co2 gel parte IV.
quì non risponde + nessuno.
ciao

one
12-08-2006, 12:44
Solo il lievito di birra va bene, assolutamente non quello in polvere (non e' batterico ma chimico ).


scusate io ho sempre usato quello in bustina (pane degli angeli) quindi non va bene?! http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked49.gif

shark78
24-08-2006, 11:48
no non credo proprio che vada bene.... comunque l'argomento continua sul post co2 gel parte IV da quello che mi è sembrato di capire..

Mkel77
24-08-2006, 17:22
chiudo per limite superato, continuate sul topic in evidenza.