Visualizza la versione completa : Resina epossidica
Stavo leggendo diversi articoli del forum e ho "capito" che devo trattare il coperchio in legno che sto realizzando con il plastivel o meglio con la resina epossidica.
Il coperchio è 92x40 + 3 fasce laterali 2 X (10x40) e una da 10x92cm.
Siccome la sto acquistando su internet volevo chiedere, 1,5 kg di resina sono sufficienti?
Ne trovo di diversi tipi e prezzi, tutti denominati resina epossidica, teoricamente una vale l'altra?
Ad esempio 1,5 kg 27 euro è un prezzo ragionavole?
Ultima domanda, essendo la resina trasparente, sotto posso dare al legno il colore che voglio? Vorrei utilizzare un trattamento per legno color teak, lo stesso che ho dato al mobile dell'acquario e poi sopra vorrei dare la resina o al limite il plastivel.
Grazie.
Stavo leggendo diversi articoli del forum e ho "capito" che devo trattare il coperchio in legno che sto realizzando con il plastivel o meglio con la resina epossidica.
Il coperchio è 92x40 + 3 fasce laterali 2 X (10x40) e una da 10x92cm.
Siccome la sto acquistando su internet volevo chiedere, 1,5 kg di resina sono sufficienti?
Ne trovo di diversi tipi e prezzi, tutti denominati resina epossidica, teoricamente una vale l'altra?
Ad esempio 1,5 kg 27 euro è un prezzo ragionavole?
Ultima domanda, essendo la resina trasparente, sotto posso dare al legno il colore che voglio? Vorrei utilizzare un trattamento per legno color teak, lo stesso che ho dato al mobile dell'acquario e poi sopra vorrei dare la resina o al limite il plastivel.
Grazie.
-Di solito con 1,5 kg di resina si intende 1kg di resina più 0,5 kg di catalizzatore.
-teoricamente una vale l'altra, 27 euro è un prezzo ragionevole per una buona resina.
- la quantità è più che sufficiente , la resa è di circa 250 gr/mq, non preoccuparti se te ne avanza!!! prima o poi la usi! tanto dura oltre un anno( esperienza personale)... fai solo attenzione a non fare entrare in contatto la resina e il catalizzatore che avanzi...piccolo trucco per rigenerarla se dovesse indurire (dopo oltre un anno) metti i barattoli in acqua calda o vicino a un termosifone, vedrai che ritorna liquida!
- sotto la resina al legno puoi dare il colore che vuoi ,tranquillamente, di qualunque tipo, non si altera diventa solo con effetto lucido/tipo laccato
Grazie mille. Sei stato gentilissimo ed esauriente.
mariano1985
06-06-2011, 15:27
cacchio, è costosa!
...e se facessi il fondo del tappo in plexyglass e sopra mettessi uno strato di legno e via? Con 27€ avoglia a prendere plexyglass! (secondo me basta un pezzo di foglio sottile, da me li vende il brico a 3,90€ a metro quadro. Lo hanno arrotolato in un maxy rotolone che tagliano a metraggio (è piuttosto flessibile, ma a te basta incollarlo)
cacchio, è costosa!
...e se facessi il fondo del tappo in plexyglass e sopra mettessi uno strato di legno e via? Con 27€ avoglia a prendere plexyglass! (secondo me basta un pezzo di foglio sottile, da me li vende il brico a 3,90€ a metro quadro. Lo hanno arrotolato in un maxy rotolone che tagliano a metraggio (è piuttosto flessibile, ma a te basta incollarlo)
All'inizio volevo farlo tutto in plexiglass il coperchio, ma mi sarebbe stato difficile lavorarlo, dei fogli al metro non ne sapevo nulla, però ormai ho ordinato le resina e spero vada bene. Il progetto che ho in mente è a mio modo di vedere molto carino, vedremo se riesco a farlo...
mariano1985
06-06-2011, 23:33
Di sicuro un unico strato trattato con la resina è molto meglio da un punto di vista sia esteticoche dipraticità, rispetto ai vari strati appiccicati a cui avevo pensato io (legno all'esterno per riprendere il mobile e plexy all'interno, di tipo sottile, solo come strato impermeabile per evitare di far marcire il legno)
Aspettiamole tue foto allora a lavoro completato (o magari anche passo-passo, così fai una guida su come passare la epossidica, dato che mi sembra che sul sito non ci sia nulla a rigardo!
Per passare la epossidica, la persona più indicata per la guida dovrebbe essere ancis50, io non l'ho mai passata, leggerò le istruzioni e se avrò dei dubbi tornerò a chiedere, le foto le sto facendo, in vista di un articolo passo passo, spero di finire per luglio... ;-)
cacchio, è costosa!
...e se facessi il fondo del tappo in plexyglass e sopra mettessi uno strato di legno e via? Con 27€ avoglia a prendere plexyglass! (secondo me basta un pezzo di foglio sottile, da me li vende il brico a 3,90€ a metro quadro. Lo hanno arrotolato in un maxy rotolone che tagliano a metraggio (è piuttosto flessibile, ma a te basta incollarlo)
considera che rivestire l'interno di un coperchio con plexi, per quanto flessibile non è cosa semplice piegare a giusta misura e sigillare tutti gli spigoli, se ti si infiltra condensa col tempo addio legno, poi il calore delle lampade come sai deforma il plexi tanto più se sottile.
per come la vedo io una mano di resina epossidica e la seconda entro le 24 ore successive è la cosa più semplice e direi definitiva!
Come darla è semplicissimo.....si miscelano due parti di resina e una di catalizzatore (puoi fare tranquillamente in volume) ,mischia lentamente per non far entrare bolle d'aria nella miscela, lasci riposare un pò (5 minuti) e la stendi sul legno a pennello come se fosse una vernice qualunque......per lavare il pennello e le mani se non usi guanti in lattice usa acetone;-)
Giovedì finalmente dovrei dare la prima mano di resina epossidica.
Ho solo un ultimo dubbio, nella parte inferiore del coperchio, ci saranno delle viti (rigorosamente inox) alcune per irrigidire il legno (e a quelle le avviterei e poi ci passerei la resina sopra), altre per reggere le cuffie dei neon, a queste non vorrei dargli la resina dopo averle avvitare,in quanto potrei aver bisogno di smontarle, ci sono problemi a passare la resina e poi avvitare delle viti autofilettanti per legno sulla resina asciutta?
La seconda mano entro 24 ore dalla prima, ok e poi prima di poter mettere il coperchio sopra la vasca e quindi accendere le luci, quanti giorni dovrò aspettare?
Grazie ancora.
nella parte inferiore del coperchio, ci saranno delle viti (rigorosamente inox) alcune per irrigidire il legno (e a quelle le avviterei e poi ci passerei la resina sopra), altre per reggere le cuffie dei neon, a queste non vorrei dargli la resina dopo averle avvitare,in quanto potrei aver bisogno di smontarle, ci sono problemi a passare la resina e poi avvitare delle viti autofilettanti per legno sulla resina asciutta?
considerato che è un coperchio direi di no....comunque prima di avvitarle consiglio di immergerle per bene nel silicone ..poi le avviti, così elimini il rischio di infiltrazioni di condensa.
La seconda mano entro 24 ore dalla prima, ok e poi prima di poter mettere il coperchio sopra la vasca e quindi accendere le luci, quanti giorni dovrò aspettare?
Grazie ancora.
con le temperature di questi giorni una settimana basta e avanza:-)
Ok, pensavo di più, meglio, vorrà dire che potrò inserire prima le piante.
grazie ancora, ovviamente appena possibile ti ringrazierò con una bella foto del lavoro.
Ovviamente quando si fa un lavoro per la prima volta, qualche difficoltà la si incontra, in particolare, la resina, non si stende come immaginavo e tendono a rimanere le (strisce) del pennello, eppure le dosi dovrebbero essere esatte (il venditore mi ha dato il bicchierino trasparente con le dosi appositamente disegnate).
Speriamo che con la seconda mano le cose migliorino, al massimo gli passerò anche una terza mano...
Come promesso, aggiorno e concludo il mio post con le foto del coperchio, la resina non sono riuscito a spanderla come speravo ma l'effetto sembra quasi voluto e non stona più di tanto, la ultimerò con dei led lunari tra i due riflettori dei neon, più per curiosità che per altro.
Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato al meglio, su come realizzare questo vasca.
Senza l'aiuto di questo prezioso forum non ci sarei mai riuscito.
Apertura per la piccola manutenzione a tutta larghezza.
http://s3.postimage.org/9tj8i138/sportellino.jpg (http://postimage.org/image/9tj8i138/)
Vista sotto, ventole, neon, antigoccia e rudimentale sistema di blocco dell'apertura.
http://s3.postimage.org/9tmjkq2s/sotto.jpg (http://postimage.org/image/9tmjkq2s/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |