PDA

Visualizza la versione completa : Refrigeratore per NanoReef con Peltier


LukeLuke
30-05-2011, 14:25
Ciao a tutti,

sul mio nano da circa 100 lt in estate ho sempre freddato con due ventole 80x80 Silent per PC che buttano aria sul pelo dell'acqua....

Visto il caldo di questi giorni mi stò accorgendo che si stanno accendendo spesso... ed ho un certo timore che quest'estate potrebbero non farcela (anche se l'anno scorso hanno fatto il loro lavoro tranquillamente) , siccome la paura incombe.... volevo farmi un refrigeratore DIY.

Volevo farlo molto simile a questo progetto http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=120141&view=findpost&p=1182344

La cella Peltier l'ho già presa.... l'idea è di prendere un blocco in PVC 5x5x4 farlo scavare da un collega che ha la CNC e come da progetto postato mettere la cella che è in ceramica direttamente a contatto con l'acqua.

Credo di fargli fare un piccolo alloggiamento per un o-ring e fare in modo che la cella poggi sull' o-ring ed il dissipatore che spinge la cella.... avvitato al blocco in PVC renda il tutto ermetico.

Che ne dite ?

La mia idea era di alimentare il mini-refrigeratore con la stesso pompa di mandata (Eheim Compact 2000) ... la mia domanda è quella U strozzerebbe molto la risalita ????

Altrimenti devo metterci una pompetta dedicata...ma vorrei evitare....

GRAZIE A TUTTI !!!!! ;-)

pirataj
30-05-2011, 14:33
seguo

pass90
31-05-2011, 20:35
Uhhh Luke allora siamo in due!! anche io ho già tutto il materiale... per curiosità da quanto l'hai presa la cella peltier?
La mia idea era leggermente diversa perchè non mi fido tanto a mettere l'acqua a diretto contatto della ceramica e poi non sapevo come realizzare la vaschetta. Ho recuperato un pezzo di alluminio pieno da 10 x 10 x 7 pensavo di fare un tot di fori passanti sui lati da 10 e farci correre dentro del tubo JG poi applicare la parte fredda su questa specie di dissipatore. Per lo scambiatore in vasca pensavo a una spirale fatta scaldando e modellando lo stesso JG in cui far poi scorrere del liquido refrigerante mosso da una mini pompa 12v..... l'unica pecca è che secondo me si va a disperdere un sacco di freddo prezioso.... boh son molto indeciso...

Per raffreddare la parte calda cosa userai? Io ho preso il dissipatore del mio vecchio processore ma mi sembra addirittura esagerato l'ho provato per una mezz ora e la parte fredda si è riempita di condensa, purtoppo non trovo più il termometro a sonda per misurare ma secondo me è andata giù di brutto!!!

LukeLuke
31-05-2011, 22:45
Uhhh Luke allora siamo in due!! anche io ho già tutto il materiale... per curiosità da quanto l'hai presa la cella peltier?
La mia idea era leggermente diversa perchè non mi fido tanto a mettere l'acqua a diretto contatto della ceramica e poi non sapevo come realizzare la vaschetta. Ho recuperato un pezzo di alluminio pieno da 10 x 10 x 7 pensavo di fare un tot di fori passanti sui lati da 10 e farci correre dentro del tubo JG poi applicare la parte fredda su questa specie di dissipatore. Per lo scambiatore in vasca pensavo a una spirale fatta scaldando e modellando lo stesso JG in cui far poi scorrere del liquido refrigerante mosso da una mini pompa 12v..... l'unica pecca è che secondo me si va a disperdere un sacco di freddo prezioso.... boh son molto indeciso...

Per raffreddare la parte calda cosa userai? Io ho preso il dissipatore del mio vecchio processore ma mi sembra addirittura esagerato l'ho provato per una mezz ora e la parte fredda si è riempita di condensa, purtoppo non trovo più il termometro a sonda per misurare ma secondo me è andata giù di brutto!!!


mi sembra sia da 40x40 mm 90w...

teoricamente la ceramica è inerte all'acqua marina...anche gli alberini delle giranti nelle pompe sono in ceramica...

anche io per la parte calda pensavo a dissipatore CPU + ventola....

be 30 min di accensione non sono pochi.... strano che non ti abbia ghiacciato.

il delta della T nella mia cella è 67° quindi se il lato caldo lavora a 50 gradi.... potenzialmente il lato freddo và sotto zero....

il mio dubbio è se alimentare il refri direttamente dalla pompa di mandata o no.... ma vorrei fare di tutto per utilizzarlo in linea con la mandata... semmai non faccio la U ma un passaggio verticale...

Peccato che a nessuno, oltre a noi, interessi e nessuno dice la sua.... :-)

bigjim766
01-06-2011, 11:30
io sto usando il pezzo di una colonnina per acqua fresca è già completo di ventola e dissipatore e cella

LukeLuke
01-06-2011, 11:33
foto ? come lo usi ?

pass90
01-06-2011, 15:38
mi sembra sia da 40x40 mm 90w...

teoricamente la ceramica è inerte all'acqua marina...anche gli alberini delle giranti nelle pompe sono in ceramica...

anche io per la parte calda pensavo a dissipatore CPU + ventola....

be 30 min di accensione non sono pochi.... strano che non ti abbia ghiacciato.

il delta della T nella mia cella è 67° quindi se il lato caldo lavora a 50 gradi.... potenzialmente il lato freddo và sotto zero....

il mio dubbio è se alimentare il refri direttamente dalla pompa di mandata o no.... ma vorrei fare di tutto per utilizzarlo in linea con la mandata... semmai non faccio la U ma un passaggio verticale...

Peccato che a nessuno, oltre a noi, interessi e nessuno dice la sua.... :-)

Io per star sicuro l'ho presa da 135 watt, forse è anche troppo... comunque è arrivata vicino a gelare solo che ero nella casetta degli attrezzi a provarla e faceva un caldo infernale, credo sia per quello...

Per l'alimentazione direi che non c'è problema ad usare la risalita se è sufficientemente potente però conta che se gli fai fare un pò di curve e strozzature perdi parecchia portata. Forse il problema maggiore nell'usare la risalita te lo può dare il fatto di buttare direttamente in vasca acqua fredda mentre se usi una pompetta dedicata puoi farla scaricare in sump... oppure a si potrebbe trovare il modo di usare l'acqua che scende dallo scarico con una piccola deviazione così non serve nemmeno la pompa...

La ceramica so che di per sè è inerte all'acqua ma guardando la superficie della cella non è perfettamente liscia, sembra un pò porosa, non vorrei che l'acqua passi e finisca dentro la cella #24

Bigjim usi una cosa tipo questa qui? http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=article&catid=52&id=274&Itemid=83 Come ti trovi?

LukeLuke
01-06-2011, 16:14
non credo che l'acqua leggermente più fredda che ritorna in vasca possa creare problemi.... in mare ci sono continue correnti fredde....

cmq pensavo di togliere la U e di scavare un quadrato 30x30 su cui la cella è a contatto con l'acqua e poi mettere intorno un oring.....

pass90
01-06-2011, 16:27
Mah io ho sempre un pò paura degli sbalzi termici da quando ho quasi fatto secco il mio amato botia nel vecchio acquario dolce #12 Effettivamente però non dovrebbe essere così marcato lo sbalzo.

Riguardo a scavare il quadrato è un ottima idea però al posto di un o-ring ci vorrebbe una guarnizione quadrata attorno perchè sennò devi fare il quadrato più piccolo di 3 altrimenti la cella rimane più piccola dell' o-ring... e riducendo il pozzetto perdi potere di raffreddamento.

Per curiosità dove trovi del pvc a cubetti? Io ho chiesto dove mi servo di solito per i raccordi e mi hanno guardato strano :-D

LukeLuke
01-06-2011, 16:37
vorrei provare ad andare da SAPIG a Roma... però se non lo trovo non è un problema accoppio 3 lastre spesse 1cm e le incollo...

cmq per gli sbalzi di temperatura credo che la vasca neppure li senta con una pompa da 2000lt che butta acqua la capacità di raffreddamento è molto diluita....

pass90
01-06-2011, 16:48
Ottimo fammi poi sapere, io nei prossimi giorni vedo se c'è qualcuno qui a torino un pò più fornito!! Sono impaziente di vedere come va questo refri home-made!!

Vinavil80
03-06-2011, 15:57
mettete il link delle vs celle?
grazie così tutti possono prendere spunto.

LukeLuke
03-06-2011, 16:02
la cella è standard http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230605021743&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

hantol
03-06-2011, 17:11
domanda ?? ma se il contenitore dove passa l'acqua fosse in rame che rischi ci sono??

pass90
03-06-2011, 17:22
domanda ?? ma se il contenitore dove passa l'acqua fosse in rame che rischi ci sono??

Distruzione totale di qualsiasi forma di vita in vasca... si rilascia in vasca e causa avvelenamento!!

Vinavil80
05-06-2011, 23:32
seguo anch'io il progetto... o meglio ho preso anch'io la cella mi hai fatto venir voglia di sperimentarle.
Ci sto studiando su come fare lo scambiatore di calore, l'idea non è male quella del nanoforum.
Io penso di usare vetro in borosilicato da usare come piastra termoconduttiva per appoggiare al serbatoio in materiale plastico da raffreddare (quello a ferro di cavallo)

Qui ti chiedo se hai possibilità di fartene fare un paio dal tuo amico che ha la cnc, una te la prenderei io, ovviamente pagando materiale e lavorazione, prenderei spunto su i water blok della EK.

Per il raffreddamento un bel dissipatore da CPU ed è fatta...

resto in attesa

LukeLuke
06-06-2011, 01:10
ora vediamo... intanto aspettiamo che arrivi la cella.... poi devo andare a comprare il PVC e farlo lavorare.... :-D

LukeLuke
06-06-2011, 15:21
cella appena arrivata:

http://s1.postimage.org/2uvxn218k/IMG00006_20110606_1515.jpg (http://postimage.org/image/2uvxn218k/)

ora faccio qualche test di alimentazione...

probabile dissipatore individuato:


http://s1.postimage.org/2uwt29mmc/IMG00007_20110606_1518.jpg (http://postimage.org/image/2uwt29mmc/)

http://s1.postimage.org/2uwupsz44/IMG00008_20110606_1519.jpg (http://postimage.org/image/2uwupsz44/)

Psyco
06-06-2011, 16:17
luke...ciaooo...perchè nn mi contatti in mp??...avrei un po' di suggerimenti..tuilizzavo sistemi simili per raffraddare il pc in overclock estremo...valuta di utilizzare un semplice waterblock da pc non in rame accoppiato con una cella peltier com la tua dalla parte che dovrebbe esser a contatto con la cpu e un semplice dissipatore da pc agganciato dall'altra parte...sfrutteresti così gli agganci del waterblock..dovrebbe esser semplicissimo!!!
------------------------------------------------------------------------
ps: ho pure un alimentatore da peltier enorme se ti interessa...io l'ho a prender polvere

LukeLuke
06-06-2011, 16:27
parliamone qui che può essere utile a tutti....

perchè dici di usare un waterblock ? credi che il mio progetto di farlo in plastica sia errata o lacunosa ?

alcune domande tecniche, anche se il dissipatore che ho postato ha una bella lastra in rame da 3-4mm ed è poi alettato... credi che serva anche una ventolina ? io il box lo metterei chiuso nel mobile dell'acquario.....

la cella peltier devo proteggerla in qualche modo ?

pass90
06-06-2011, 20:29
Luke secondo me la ventolina ci va tassativa sopra... quando ho fatto le prime prove l'avevo tolta poi l'ho rimessa perchè le alette si scaldavano troppo... Poi se conti che la cella va a 12 volt puoi benissimo attaccarla all'alimentatore della cella io ho fatto così!!

Ora vorrei assemblare il tutto ma non trovo pvc in blocchetti e quello in lastre o compro 1 mt x 2 mt o niente... i waterblock che dice Pysco ho guardato su ebay ma mi sembrano tutti in rame mi pare uffffffffff!!

LukeLuke
06-06-2011, 22:52
se non erro su ebay negozio overclockers_roma ne aveva uno tutto in plastica...però forse aveva una parte in rame....

pass90
07-06-2011, 09:22
se non erro su ebay negozio overclockers_roma ne aveva uno tutto in plastica...però forse aveva una parte in rame....

Si luke l'ho vista anche io ma hanno tutte la parte in rame che è quella a contatto con la parte da raffreddare, farlo in plastica non credo avrebbe molto senso perchè farebbe da isolante....

LukeLuke
07-06-2011, 09:35
infatti secondo me dovresti scollare la parte in rame e sostituirla con la cella messa direttamente a contatto con l'acqua....

pass90
07-06-2011, 09:52
Ma che misure ha la piastrina in rame? Sugli annunci che ho visto ti danno in riferimento solo il modello del processore/scheda con cui è compatibile..

LukeLuke
07-06-2011, 10:08
avrà la misura della CPU....

Psyco
07-06-2011, 15:39
ciaooo a tutti rieccomi...scusate l'assenza...allora...la ventolina è tassativa!!!!..sia per raffreddare che per asciugare anche un po' di umidità che si formerà...poi...vediamo se posso aiutarvi meglio... http://www.ybris-cooling.it/ secondo me qua troverete tutto...per quanto riguarda il discorso tubo a U o waterblock...io consiglierei un waterblock perchè questo ha al suo interno un diffusore che crea un getto di acqua che viene raffreddata + velocemente...mentre un normale flusso a mio parere(idea mia) ci metterebbe + tempo a raggiunger lo stesso risultato altro consiglio...se potete coibentate lo spazio fa il waterblock e il dissipatore per evitare umidità in quella zona!!...io userei un waterblock che ho visto sul sito...ha un set di diffusori che potete cambiare a seconda della prevalenza della pompa che avete...se poi volete farla bella e non avete paura del rame...cercate un t-rex usato... vi linko un waterblock http://www.ybris-cooling.it/eksupreme-acetalnickel-p#1700.html?cPath=157_183

Psyco
07-06-2011, 18:18
ps: cmq esistono waterblock e waterblock..prima di acquistarli se volete linkatemeli..che gli do un okkiata

pass90
07-06-2011, 18:34
Psyco ma scusa la completa ignoranza in materia la placchetta si può levare? Ho guardato le foto del t rex in internet e se si potesse rimuovere la placchetta si potrebbe facilmente mettere la cella al suo posto, ha già anche la guarnizione....

Ora parte la caxxata, tenetevi forte: se trovassimo qualcuno che vende titanio? Lo so costa una cifra folle ma sarebbe un pezzetto piccolo, massimo 5 x 5 spesso pochi mm... che dite? conoscete delle aziende che lo trattano?

Psyco
07-06-2011, 20:45
la placchetta purtroppo nn si può levare perchè lei è parte integrante del meccanismo di scambio...ti spiego...un lato è liscio ed è a contatto con la cpu...il lato interno è fresato e lavorato in modo da ottenere delle alette che favoriscan ancor + lo scambio...il trex è un waterblock nato per socket 939...abbina un waterblock ad alte prestazioni e una cella peltier...è una cosa paurosa...dissipa calore in modo osceno...però è in rame...e occorre una pompa con i fiocchi

ago73
07-06-2011, 20:47
Ciao a tutti,
circa un anno fa ho realizzato un riscaldatore/refrigeratore Peltier per il mio nanetto. Tralasciando la parte di elettronica di controllo, ho avuto parecchi problemi nel trasferire il caldo/freddo all'acqua.

Ho visto che guarnizioni e incollaggi con silicone alla lunga non tengono, forse per colpa dei cicli termici. Inoltre, se il flusso di acqua non e' sufficiente, il riscaldamento del Peltier a contatto con l'acqua era cosi' elevato da provocare un'evaporazione locale dell'acqua con deposito di sale sulla faccia del Peltier. Non so per il raffreddamento, non ho mai guardato se c'era ghiaccio :-D

Dopo un po' di prove sono arrivato alla conclusione che l'unica soluzione e' usare uno scambiatore di calore metallico (nel nostro caso titanio o una plastica termoconduttiva) in cui far scorrere l'acqua. Ma non e' facile da fare, e dopo un po' di mesi di prove con altri arocci ed insuccessi ho messo da parte il Peltier... #07

Alcuni consigli. Il Peltier lavora alla massima efficienza per correnti abbastanza basse, nel tuo caso alcuni A. Se aumenti la corrente raffreddi di più ma l'efficienza diventa ridicola rispetto ad un refrigeratore a gas. All'opposto se riscaldi, dove il Peltier ha un'efficienza elevatissima.
Inoltre, se usi il Peltier alimentato direttamente dall'alimentatore ti conviene usare un termostato con soglie di accensione e spegnimento ben separate. Se comincia ad accendersi e spegnersi ad intermittenza e a massima potenza si degrada molto rapidamente.

Ciao

Psyco
07-06-2011, 20:56
http://www.ybris-cooling.it/ybris®-eclipse-full-chrome-p-1450.html?cPath=140

io monterei qst...guardate bene il particolare interno delle alette e la lavorazione...in + è cromato in entrambi i lati..quindi ricapitolando...waterblock...sul lato cpu la cella peltier lato freddo...lato caldo dissipatore ad aria...io userei uno zalman...silenzioso e muostruoso...spettate che vi faccio vedere...http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=416 ...qst regge fino a 300w...carino vero??con questo vi sbizzarrite...e avete pure le staffe per agganciare tutto in modo ottimale....vi mancan 4 viti e via...poi fate un supportino...e via
------------------------------------------------------------------------
ce ne son anche altri che costn qlc euro in +...

pass90
07-06-2011, 22:53
Azz Psyco con quel dissipatore ci potevano raffreddare il reattore a Fukushima, io ne ho uno molto più modesto della cooler master, la base è da circa 7 x 5 con sopra ventolina da 8 cm, la cella è da 130 watt credi ci voglia qualcosa di più performante per farla lavorare bene? Considera anche che non ho bisogno che il lato freddo raggiunga temp estreme....

Quanto al waterblock il fatto che sia cromato non penso lo renda atossico per la vasca.

Se non me lo sono sognato qualche messaggio fa c'era qualcuno che proponeva di usare del borosilicato? Forse non è una così cattiva idea, dovrebbe avere una conduttività maggiore del float e non patisce gli sbalzi termici, domani vado a prenderne un pezzetto e faccio qualche prova sennò resto sempre con il materiale li pronto e non assemblo mai.... mi va pure bene che in questi giorni qui da me ci sono i monsoni, piove in continuazione e fa freddo così non ho ancora problemi di caldo!!

hantol
07-06-2011, 23:01
Ora sparo una ******* , ma se si fa una passata di plastivel sulla parte che andrà a contatto con l'acqua ??

pass90
08-06-2011, 08:26
Ora sparo una ******* , ma se si fa una passata di plastivel sulla parte che andrà a contatto con l'acqua ??

No no io non lo voglio mai più vedere quel coso!! L'ho usato sullo sfondo 3d quando avevo il dolce, dopo due mesi ho buttato tutto perchè iniziava a staccarsi....#23

LukeLuke
08-06-2011, 09:37
Azz Psyco con quel dissipatore ci potevano raffreddare il reattore a Fukushima, io ne ho uno molto più modesto della cooler master, la base è da circa 7 x 5 con sopra ventolina da 8 cm, la cella è da 130 watt credi ci voglia qualcosa di più performante per farla lavorare bene? Considera anche che non ho bisogno che il lato freddo raggiunga temp estreme....

Quanto al waterblock il fatto che sia cromato non penso lo renda atossico per la vasca.

Se non me lo sono sognato qualche messaggio fa c'era qualcuno che proponeva di usare del borosilicato? Forse non è una così cattiva idea, dovrebbe avere una conduttività maggiore del float e non patisce gli sbalzi termici, domani vado a prenderne un pezzetto e faccio qualche prova sennò resto sempre con il materiale li pronto e non assemblo mai.... mi va pure bene che in questi giorni qui da me ci sono i monsoni, piove in continuazione e fa freddo così non ho ancora problemi di caldo!!

la mia prima idea era cubo in vetro con cella incollata da un lato con pasta termoconduttiva adesiva ..... secondo me se si usano vetri da 5mm non dovrebbero esserci pericoli di rotture...alla fine sarebbe un cubo 5x5x5 (o anche meno 5x5x2)

pass90
08-06-2011, 11:17
Si luke l'idea è quella ma io farei in vetro solo la parte a contratto con la cella, il resto pvc o altra plastica, spendi decisamente meno... il vetro devi farlo tagliare, molare e forare per far passare i raccordi... sossssoldi!!

LukeLuke
08-06-2011, 11:51
sicuro che spendi di più !?

pass90
08-06-2011, 12:38
Mah in mattinata son passato a prendere il borosilicato (50 x 50 x 3 mm pagato 6 euro ) e ho chiesto il prezzo per fare tutto il resto della struttura in vetro float.... 40 euri e me la devo ancora siliconare!!-05 In pratica su pezzi così piccoli ti aggiungono il 10% per "sfridi e perdite nella lavorazione" e in più devono molarli a mano perche non possono infilarli in macchina viste le dimensioni. Paradossalmente spendi di meno se fai fare pezzi più grandi... Mah!!

Col pvc a dire tanto una lastrina la pago 20 euro al brico, incollo col tangit e poi ci silicono sopra il vetro e magari gli do un giro attorno col saldatore a stagno e barretta pvc x stare sicuro...

pass90
08-06-2011, 18:44
Allora carissimi... nelle ore appena trascorse ho messo a frutto la mia discutibile genialità e ho prodotto qualcosa che credo possa interessare#22:

1) problema waterblock risolto con una spesa di pochi euri (3.80): scatola derivazione esterna IP68, resistente all'immersione fino a 10 mt e quasi a prova di radiazioni, costruita in ABS (quindi incollabile agli amati tubi rigidi in PVC grazie al miracolo del tangit#18!!

2) problema scambiatore cella/acqua, i test sono ancora in corso ma credo di essere sulla buona strada grazie al vetro ceramico che sembra avere eccellenti doti di conduttore termico, certo non alla pari dei metalli ma meglio del float e dalle mie prove anche del borosilicato (di cui la maggior parte dei vetrai ignora totalmente l'esistenza....)

3) volendo si potrebbe provare a mettere a contatto diretto acqua e cella, in un impeto di follia ho messo dell'acqua della vasca sulla parte fredda e non assorbe assolutamente niente anche se guardando la ceramica di copertura con la lente appare porosa... miracoli!! Resta da chiarire l'eventuale presenza di contaminanti che potrebbero essere trasferiti all'acqua e magari mettere in conto una progressiva degradazione della cella....#24

Ora però anche una nota negativa... il dissipatore che avevo in programma di usare non mi pare affatto sufficiente allo scopo, purtroppo mi sono accorto che nella prova di dissipazione che avevo fatto appena arrivata la cella avevo dimenticato il trimmer dell'alimentatore al minimo e come tale la cella lavorava sotto la sua reale potenza. Facendola andare al massimo il blocco di rame centrale sfiora i 57 - 58° secondo me decisamente troppo...
Ora in casa ho 25 cm di questo dissipatore http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/25000-raffreddamento/25100-dissipatori/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_25104_Alime ntazione_e_Accessori_Raffreddamento_Dissipatori_Pr ofilo_88mm_in_metratura secondo voi piazzandoci sopra 3 ventolazze da 80 la situazione migliora? e soprattutto data la lunghezza, lavorerà a dovere o sarebbe meglio un dissipatore quadrato, non so tipo 10 x 10 ad ali parallele?

Credo sia tutto ora vado a nutrirmi perchè inizio a sbarellare!! Ciauuu ne!!-28

LukeLuke
08-06-2011, 23:02
be sul dissipatore io la farei di poco più grande della misura della cella....

Vinavil80
08-06-2011, 23:21
oggi mi è arrivata anche a me la cella, confermo che anch'io avrei qualche perplessità a metterla a contatto diretto con l'acqua visto la porosita.
Riguardo al materiale da usare come scambiatore di calore (vetro in borosilicato) che avevo accennato a inizio topic, non penso sia il materiale più indicato.
Effettivamente la conducibilità del vetro in genere e mooolto inferiore a qualunque metallo, siano dell'ordine di almeno 150 volte, secondo me il vetro non è la soluzione migliore.
Sono ritornato all'idea waterblock per CPU però da trattare con resina la parte metallica in maniera da avere un scambio di calore soddisfacente.

Psyco
09-06-2011, 07:33
avete considerato un contenitore in alluminio???
------------------------------------------------------------------------
secondo me anche a farlo saldare non costa tantissimo...
------------------------------------------------------------------------
se poi dentro riuscite pure a metterci delle alette che lo attraversano il gioco è fatto

pass90
09-06-2011, 08:08
Psyco siamo sempre li.... Anche l'alluminio rilascia in acqua.... Ci vuole titanio oppure metalli come oro o platino... decisamente costosucci!!
Vinavil come faresti a mettere la resina? Da quello che diceva Psyco il waterblock non si smonta....

egabriele
09-06-2011, 08:52
Psyco siamo sempre li.... Anche l'alluminio rilascia in acqua.... Ci vuole titanio oppure metalli come oro o platino... decisamente costosucci!!
Vinavil come faresti a mettere la resina? Da quello che diceva Psyco il waterblock non si smonta....

Se non potete abbassare la conducibilita' termica del materiale, aumentate la superficie di scambio.
La cella la mettete su una piastra di alluminio o rame 4 volte piu' grande, e lo scambiatore in vetro o anche PVC, perche' no, lo applicate alla piastra.
In questo modo potete ottenere uno scambio sufficiente anche con materiali che conducono peggio il calore.

Psyco
09-06-2011, 18:15
il waterblock si può aprire in 2 pezzi...

Vinavil80
09-06-2011, 22:13
il water block e apribile\smontabile.

resto sull'opinione che l'unica soluzione accettabiilesia la resinatura della parte metallica.


Domanda per un chimico...
L' argento ( dato il costo modesto) è un metallo che si ossida in acqua marina?

Psyco
10-06-2011, 07:26
l'argento dovrebbe pure rilasciare ioni che depurano l'acqua (forse leggenda??)

Vinavil80
10-06-2011, 21:31
e placcare argento il waterblock?

pass90
13-06-2011, 21:20
Salve ragazzi a che punto siete? Io questi giorni sono stato impegnato ai seggi e non ho più portato avanti il progetto.... forza datemi qualche news!!

Vinavil80
13-06-2011, 21:40
ho ordinato il dissipatore un artic xtreme rev2. e l'alimentatore da 12v da 20a.
appena arriva il materiale inizio l'assemblaggio per la parte calda il problema rimane sempre la creazione del propagazione del freddo...

pass90
14-06-2011, 20:54
il problema rimane sempre la creazione del propagazione del freddo...

Già... io ho assemblato tutto in mattinata, devo solo trovare il tempo per testare il tutto.... alla fine per il dissipatore ho fatto una bella lastra di rame con sopra un dissipatore circolare con ventola da 120 e tutto attorno delle alette in alluminio incollate con biadesivo termico e rivettate... l'ho provato e la temp sul lato freddo è arrivata a -2°, mi sembra abbastanza buono!!

Per il freddo ho usato la scatola di derivazione con il vetro incollato sopra ma ho avuto parecchi problemi a renderlo stagno, ora sembra che tenga ma il coperchio è parecchio rovinato per via della saldatura a caldo. Domani sono via tutto il giorno...uffff non riesco a trovare tempo per fare i test-04

Ciaooooo -28

Vinavil80
14-06-2011, 21:55
auzz... -2°
ottimo risultato, allora col mio dissipatore passo i -10°...
anzi è arrivato oggi il dissipatore molto ben fatto.
Non mi convince il vetro, ma resto in attesa di sviluppi del tuo progetto.
Anch'io come inizio l'assemblaggio vi farò sapere.

LukeLuke
14-06-2011, 22:42
io ancora non ho avuto il tempo di andare a comprare il PVC....

Vinavil80
15-06-2011, 06:47
allora optate tutti per il pvc o vetro per la conduzione...

pass90
17-06-2011, 14:17
Per ora si, io rimango ancora sul vetro ma mi sto scervellando su come farlo tenere sulla scatola in abs, ho provato silicone, milliput, saldatura a caldo e tangit ma niente rimane sempre una dannata perdita che lo fa gocciolare argh!!! A forza di fare tentativi ho rovinato tutto il coperchio mi sa che dovrò trovarne un'altra....

In alternativa si può provare con l'inox però ci va quello super resistente mi sembra si chiami 316 o 317 e anche li però avrei una certa PAURA a ficcarlo in vasca...

gazzy81
17-06-2011, 15:07
Um po antico me petrebbe aiutare.
http://www.fruciano.it/Acquario/refrigeratore.shtml

LukeLuke
21-06-2011, 14:09
comprato cubo in plexy da Sapig RM.

http://s3.postimage.org/s1lckymc/cubo.jpg (http://postimage.org/image/s1lckymc/)

40x40x40 circa 3 euri....

gli stessi cubi li vende anche plexyshop.it ....

però pensandoci visto che la cella è 40x40 era meglio che fosse 50 o 60x40x40 almeno avevo più spazio ai lati e potevo forare il plexy per fissarci direttamente la cella.... invece così dovrò inventarmi qualcosa .....

pass90
25-06-2011, 18:25
Che bello il cubetto Luke, tienilo così e chi appiccichi sopra qualche acro!!:-D

Io finalmente dovrei aver quasi finito... alla fine lo scambiatore per la parte fredda l'ho costruito in pvc perchè sulla scatola ho fatto troppi esperimenti e ormai è ridotta un colabrodo :-( sulla parte a contatto con la cella ho lasciato un apertura di 35 x 35 mm chiusa da un sottilissimo strato di pvc trasparente che essendo sottilissimo non dovrebbe causare molti problemi di conduzione. Ho appena concluso anhe la prova del fuoco (o del freddo): ho lasciato un bidone da 10 litri pieno di acqua del cambio al sole che l'ha portata a 32°, quindi ho messo in funzione il tutto e dopo un oretta il reefangel dava 28,2° (temp in casa di circa 25°)

Non è un grandissimo risultato però contando che si accenderà già quando l'acqua in vasca supera i 27.5 dovrebbe avere meno difficoltà a mantenere una temperatura reef-safe!! Inoltre lascerò anche le ventoline per coadiuvare il tutto, proprio come teco che ha fatto l'e-chill da associare ai refri!!

Ora non resta che dare al mostro un aspetto gradevole dato che dovrà stare fuori dal mobile.... suggerimenti??

Ps: domani rientrerò in possesso della macchina e metterò qualche foto se mi ricordo....

Ciaooooo -28

fcazz
26-06-2011, 16:10
foto foto foto....e qualche info in più.

pass90
26-06-2011, 23:00
foto foto foto....e qualche info in più.

Eccoti accontentato ;-)

Le alette sopra il dissipatore nella prima foto devono ancora essere fissate definitivamente (aspetto che mi arrivi la termoconduttiva) e serviranno per il passaggio forzato dell'aria dato che ho deciso di inserire il tutto in un piccolo mobiletto di legno che farò su misura per nascondere il tutto. La parte bianca è il "waterblock" interamente in PVC incollato con il tangit (non finirò mai di ringraziare l'inventore di tale meraviglia:-D) e come dicevo sopra è coperto da un foglietto di pvc dove si trova a contatto con la cella, inoltre ho messo anche una curva a 90 che punta esattamente sopra in modo che l'acqua in entrata sia obbligata a passare sulla parte fredda. Manca ancora il pannello isolante (pvc espanso oppure neoprene) che metterò dietro alla placca in rame per evitare che quando è calda influisca sul freddo. Credo sia tutto!!

Un saluto!! #28

http://s4.postimage.org/1lbkylnok/26062011109.jpg (http://postimage.org/image/1lbkylnok/)

http://s4.postimage.org/1lbfzzm78/26062011106.jpg (http://postimage.org/image/1lbfzzm78/)

http://s4.postimage.org/1lbjb2b6s/26062011107.jpg (http://postimage.org/image/1lbjb2b6s/)

http://s4.postimage.org/1lbo9oco4/26062011112.jpg (http://postimage.org/image/1lbo9oco4/)

http://s4.postimage.org/1lbpx7p5w/26062011113.jpg (http://postimage.org/image/1lbpx7p5w/)

http://s4.postimage.org/1lbt8ae5g/26062011115.jpg (http://postimage.org/image/1lbt8ae5g/)

fcazz
02-07-2011, 02:20
lo hai provato? funziona?

pass90
06-07-2011, 21:31
Certo che funziona -28d#
Non ha la potenza di un refri a compressore ma il suo lavoro lo fa egregiamente, da quando l'ho montato ho sempre la temperatura sui 26 gradi, negli ultimi giorni dato che sono sempre a casa per preparare gli esami ho tolto le ventole per vedere se ce la fa, ci mette un pò di più ad abbassare la temperatura però riesce a mantenerla. L'unica modifica che ho dovuto fare è un sistema a passaggio forzato dell'aria di raffreddamento perchè scalda davvero tanto.... nel complesso sono piuttosto soddisfatto anche perchè ho speso davvero poco per realizzarlo.

-28

LukeLuke
19-09-2011, 19:44
allora, il mio collega si è perso il cubo in plexy... così è partito il secondo modello... :-D

http://s4.postimage.org/2jfwvg02s/IMG00050_20110919_1929.jpg (http://postimage.org/image/2jfwvg02s/)

http://s4.postimage.org/2jga3qs10/IMG00051_20110919_1929.jpg (http://postimage.org/image/2jga3qs10/)

http://s4.postimage.org/2jgbra4is/IMG00054_20110919_1931.jpg (http://postimage.org/image/2jgbra4is/)

http://s4.postimage.org/2jgf2ctic/IMG00052_20110919_1930.jpg (http://postimage.org/image/2jgf2ctic/)

http://s4.postimage.org/2jggpw604/IMG00053_20110919_1930.jpg (http://postimage.org/image/2jggpw604/)

una T del 32 con due riduzione 32 - 20 e poi 20 - 16 .... all' interno un gomito da 20 tagliato per forzare il flusso contro la cella....

un ferma tupo da 1 pollice in ferro che mi farà da tirante col dissipatore per far premere la cella sulla guarnizione e fare così tenuta....

vi ricordo che le celle sono in ceramica... quindi inerti... e molti negli USA utilizzano refri con peltier a contatto diretto con l'acqua....

pass90
19-09-2011, 19:48
Grande luke! dissipa per bene la cella, la mia quest'estate con il caldo si è cimita, suppongo perchè è andata troppo su di temperatura però finchè ha funzionato ha lavorato bene!!

LukeLuke
19-09-2011, 19:52
come la pilotavi ? V e A ?

pass90
19-09-2011, 19:57
Usavo un alimentatore switch da 12 v e 20 ampere...

LukeLuke
19-09-2011, 22:51
secondo me è stato quello in problema.... non hai limitato la corrente... quindi la cella ha lavorato sempre al massimo...

io credo di usare un alimentatore da 12V 2A....

pass90
20-09-2011, 06:47
Ma scusa non richiede 9 ampere la cella? Teoricamente preleva lei la corrente che serve non è come i led che hanno bisogno di limitare la corrente in entrata...

LukeLuke
20-09-2011, 08:13
Secondo me e' come con i led, la cella può lavorare al max della sua potenza a 9A

Ma con questo pilortaggio, magari può lavorarci per brevi periodi di tempo e comunque va raffreddata in maniera assurda...

Invece pilotandola a meno A ... Gli allunghi la vita, scalda meno ...certo magari starà accesa 30 min di più ... Pero non e' un problema...

pass90
20-09-2011, 09:12
Effettivamente è possibile... più avanti ne prendo un'altra e vediamo... fammi poi sapere come va anche se adesso non servirà più molto visto il freddo in arrivo!! -28

LukeLuke
23-09-2011, 20:12
ultimo aggiornamento....

prove di tenuta:

http://s4.postimage.org/w8k1j0kk/IMG00057_20110923_1954.jpg (http://postimage.org/image/w8k1j0kk/)

http://s4.postimage.org/w8lp2d2c/IMG00054_20110919_1931.jpg (http://postimage.org/image/w8lp2d2c/)

http://s4.postimage.org/w8nclpk4/IMG00055_20110923_1954.jpg (http://postimage.org/image/w8nclpk4/)

http://s4.postimage.org/w8p0521w/IMG00056_20110923_1954.jpg (http://postimage.org/image/w8p0521w/)

LukeLuke
23-09-2011, 22:34
dopo 2 ore di esercizio.... neppure una goccia... quindi posso stare tranquillo che la guarnizione tiene... prossimo test efficacia....

cioè accensione completa alimentando anche la cella peltier e verificare la capacità di raffrescamento ;-)

LukeLuke
28-09-2011, 23:26
prova di efficenza e tenuta.

ore 20:15 inizio test, stò usando un alimentatore da 12V 1,9A:


http://s2.postimage.org/f2khrsro/IMG00058_20110928_2015.jpg (http://postimage.org/image/f2khrsro/)

http://s2.postimage.org/f2m5b59g/IMG00059_20110928_2015.jpg (http://postimage.org/image/f2m5b59g/)

ore 20:21, dopo 6 minuti

http://s1.postimage.org/2w4wxxfk4/IMG00060_20110928_2021.jpg (http://postimage.org/image/2w4wxxfk4/)

ore 20:50 dopo 35 minuti dall'inizio del test

http://s2.postimage.org/f2iu8g9w/IMG00062_20110928_2050.jpg (http://postimage.org/image/f2iu8g9w/)

diciamo che quando l'ho spento mi sono accorto, che l'alimentatore non funzionava più bene evidentemente senza un limitatore di corrente la cella lo fà sforzare troppo e si è surriscaldato, facendolo andare in protezione, facendo così cicli di on e off quindi la cella non freddava come avrebbe dovuto...

però credo i primi 6 minuti siano validi, quindi il delta e 1,3 °C in 6 minuti su 10 - 15 lt di acqua.

LukeLuke
07-11-2011, 17:32
eccolo finito:

http://s7.postimage.org/t25d8mnef/IMG00069_20111022_1409.jpg (http://postimage.org/image/t25d8mnef/)

http://s7.postimage.org/5a0nauarb/IMG00070_20111022_1409.jpg (http://postimage.org/image/5a0nauarb/)

ora stà limitando con un LM338 e resisenza la corrente in ingresso alla cella a 4A .... appena ultimato collego il tutto... :-D

valex_1974
08-11-2011, 08:51
Bel lavoro Luke! -28

erisen
08-11-2011, 14:41
luke ottimo lavoro, ti invidio ;-).... la mia incapacità con l'autocostruito non mi permetterà mai di farmene uno così!!

eppure mi sarebbe necessario, perchè il mio 20 litri quest'estate se l'è scampata per un pelo (alcuni giorni ha toccato i 32 gradi, non ti dico come stavano la tridacna e le acropore...)

però i classici refrigeratori, oltre a essere molto costosi, consumano troppa corrente e sono sovradimensionati!

dovrei assolutamente ingegnarmi con le celle di peltier (le ho già, oltre a una pompa esterna) ma non so dove e come mettere mano per realizzarlo, che materiali procurarmi ecc :-(

zebrasoma78
08-11-2011, 19:07
Ammazza che bel lavoro luke!!!#70
complimenti...sopratutto per l'idea di usare la cella e averla messo in pratica!!!!!

ottimo!
#25

LukeLuke
09-11-2011, 00:30
luke ottimo lavoro, ti invidio ;-).... la mia incapacità con l'autocostruito non mi permetterà mai di farmene uno così!!

eppure mi sarebbe necessario, perchè il mio 20 litri quest'estate se l'è scampata per un pelo (alcuni giorni ha toccato i 32 gradi, non ti dico come stavano la tridacna e le acropore...)

però i classici refrigeratori, oltre a essere molto costosi, consumano troppa corrente e sono sovradimensionati!

dovrei assolutamente ingegnarmi con le celle di peltier (le ho già, oltre a una pompa esterna) ma non so dove e come mettere mano per realizzarlo, che materiali procurarmi ecc :-(

se vuoi sul post ho messo diverse foto... posso spiegarti per bene... è semplice da realizzare.... ;-)

grazie zebra..... speriamo che per quest'estati funzioni bene :-D

egabriele
31-01-2012, 13:36
Ho letto con interesse il Thread che mi sono perso a suo tempo.

SI perche' ho perso ore a fare conti per il progetto di qualcosa del genere, scontrandomi sempre con un efficiente accoppiamento acqua-cella.

L'accoppiamento diretto e' certamente una delle soluzioni piu' efficienti, con un flusso di acqua continuo.

Ma c'e' effettivamente chi ha tenuto qualcosa del genere in linea su un marino per una stagione? Il dubbio di fondo e sulla ceramica della peltier. E' ceramica pura? non e' che e' "drogata" con qualche metallo per rendere lo scambio termico piu' efficiente? Ci sono documenti tecnici a riguardo?

Se vi interessa, essendo di carattere un "teorico" mi sono divertito a fare due conti.
Le ipotesi di partenza sono: acqua a 26° (pensando ad un Reef), temperatura ambiente a 38° (a FIrenze questa estate ci sono stati diversi giorni in cui si sono raggiunti anche i 39° sulle ore peggiori, ma magari non in casa!!!)

Una cella tipo 12706 a piena potenza (circa 15V 6A) assorbe 90W, ipotizzando (cosa che poi verifichiamo) che trasferisca intorno a 25W, buttera' fuori 115W sul lato caldo.
I dissipatori che vedo, ben ventilati dovrebbero avere una resistenza termica intorno a 0,2 °C/W. il che significa che per dissipare 11%W dovranno avere una temperatura di salto rispetto all'ambiente di 115*0,2 = 23°C, dunque il dissipatore raggiungera' la temperatura di 23+38°C = 61°C (comincia ad essere una temperatura che si rischia di ustionarsi il dito... occhio!)
Ora, dato che l'acqua e' a 26°, la cella lavora con un salto termico di 61 - 26 = 35°C.
In queste condizioni di lavoro, e' verosimile che riesca a trasferire anche 27W, quindi e' compatibile con l'ipotesi 25W.

Questo ipotizzando che l'accoppiamento acqua/cella sia ideale ( resitenza termica nulla), quindi condizione ottimistica.

La capacita' termica dell'acqua e' 4186 J /Kg °C il che significa che con 4186 Joule di energia, un Kg di acqua (1 litro) si alza di un grado di temperatura.

Con un flusso di 120 litri al minuto, 2 litri al secondo, verra' estratto dall'acqua 25/2 = 12,5 Joule ogni litro ( 1 W e' un Joule al secondo).

Il che significa che il flusso in uscita avra' una temperatura impercettibilmente inferiore (di 0,003 °C) e non costituira' un problema neanche se puntato su animali.

Ora la domanda e' .... cosa posso raffreddare con 25W di potenza refrigerante ?

Secondo me molto poco. E' questo il punto. probabilmente in un acquario da 100/150 litri bilanciano a pena il calore inserito dalle pompe di risalita e dello schiumatoio.

Io temo che un oggetto del genere forse e' sufficiente per un acquario di 50/80 litri senza sump.

Un'altra cella che ho analizzato e' la 12708 che riesce a trasferire 38W (assorbendone 130W e dissipandone sul dissipatore 168W) in condizioni di lavoro analoghe. Credo che per un acquario con sump e schiumatoio da 150/200 litri servano almeno due celle del genere per avere un buon lavoro nei giorni piu' torridi.

Pero' mi chiedevo se c'erano prove e risultati pratici con cui confrontare la teoria.

Ancora una nota. Un aggeggio con due celle 12708 a piena potenza avrebbe una efficienza refrigerante del 29% crirca.
Pero' invertendo la polarita', faccia calda e fredda si dovrebbero scambiare.
L'efficienza riscaldante sarebbe del 129% !!!
Credo che un aspetto interessante delle celle sia usarle sia per raffreddare che per scaldare!
------------------------------------------------------------------------
"però credo i primi 6 minuti siano validi, quindi il delta e 1,3 °C in 6 minuti su 10 - 15 lt di acqua."

Dimenticavo. Questo risultato (secondo i miei calcoli) non ha senso. Hai usato una potenza di 12*1,9 = 23W sulla cella, quindi ipotizziamo un trasferimento "refrigerante" di 12W (non avevi tutto quel salto termico sulla cella).

12W per 6 minuti fanno 4320 Joule, che ti avrebbero raffredato 10 litri di acqua di solo 0,1 °C.
Non e' che l'acqua in 6 minuti si raffreddava lo stesso di 1,3 °C perche' la temperatura ambiente era inferiore?

La prova andrebbe fatta per esempio in un box di polistirolo chiuso.

PEro' sono curioso di sapere altre prove fatte, perche' magari ho preso una cantonata ed i miei conti non stanno ne in cielo ne in terra (il che mi farebbe piacere!!!)

LukeLuke
31-01-2012, 16:14
egabriele, sei impressionante con tutti i tuoi calcoli!!! :-D

non sò che dirti... l'acqua era quella uscita dal rubinetto a temperatura ambiente.... quindi non credo che qualcos'altro l'abbia freddata.

cmq ora ho finito il regolatore di corrente e potrei fare qualche test migliore.... appena ho tempo faccio altri test ;-)

egabriele
31-01-2012, 16:52
E' che la tua idea di usare semplicemente dei tubi e' fantasctica e mi ha stimolato.

Quando ripristini fai anche il test come riscaldatore invertendo la polarita' per vedere se e' vero! Ma tu hai trovato qualcuno che effettivamente ha tenuto un refrigeratore con le celle di peltier direttamente a contatto per una stagione su un acquario popolato?

La ceramica almeno di alcune celle di pletier e' Allumina, ovvero Ossido di Alluminio (Al2O3). Inizialmente sentire la parola alluminio mi si sono drizzati i capelli in testa, ma in realta' effettivamente non e' altro che ceramica e pare in questa forma sia inerte, tanto che viene usata anche nel campo delle protesi umani perche' non da problemi di rigetto.

NAvigando ho visto che ci sono dissipatori suprsonici per CPU da 0,1 °C/W il che migliorerebbe un po' le prestazioni. PEro' e' roba con i tubi di calore che costa sui 40€.

Se non fallisce la ditta dove lavoro (E quindi posso spu77anare un po' di euro) quasi quasi faccio qualche prova anch'io.
Pero' devo aspettare un po' di vedere come vanno le cose.... sigh :-((

LukeLuke
31-01-2012, 17:56
su nano-reef.com moltissimi progetti sono così:

http://www.nano-reef.com/search/q.php?cx=partner-pub#0933570077167580%3Aa0wsfm-inuc&cof=FORID%3A9&ie=ISO-8859-1&q=peltier&sa=Go

ecco alcuni

http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=89199&st=0

http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=63061&st=0

egabriele
01-02-2012, 11:30
Ok GRazie. Ho clickato un po' a campionamento. Nessuno mette dati sul funzionamento in acquario. Un parla di utilita' al massimo per 4 galloni (15 litri circa) ma ha una peltier raccattata e non si capiscono le caratteristiche.

Comunque, sappiate che la caratteristica della peltier che lega potenza estratta dal lato freddo e differenza di temperatura dal lato caldo, e' tipo quella che lega altezza e flusso in una pompa.

La massima differenza di temperatura e' la prevalenza, mentre la massima potenza e' il flusso senza superare alcun dislivello.

Sempre prendendo le celle 12706 che sono molto diffuse, prendendo i dati con lato caldo a 50°, questa riuscira' a trasferire 57W di calore con un salto di temperatura di 0°C, e potra' mantenere al massimo un salto di temperatura di 75° trasferendo 0W di potenza.
Questo quando alimentata alla massima potenza 6,4A , 16,4 V, fornendogli quindi 105W.
(la potenza di 92W di targa e' riferita a 25°C).

Quindi, meno salto termico riesco a fargli fare (migliore e' il dissipatore che riesco a mettere nella parte calda), piu' energia riesco a trasferire!!! Quindi se fate questi esperimenti, considerando che non credo si possa migliorare molto l'accoppiamento con lacqua, occorre investire in dissipatori con resistenza termica piu' bassa possibile.

Spero proprio di avere un po' di tempo e denaro per fare qualche esperimento e dare dati meno teorici!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, la cella tende ad andare in 'fuga'. Cioe' piu' si scalda , piu' assorbe energia, questo la fa scaldare ancora, e assorbe ancora piu' energia, finhce' non si rompe.
Limitare tensione e corrente massima e' necessario, ma l'ideale sarebbe controllarla in temperatura. Se il lato caldo raggiunge na certa temperatura occorre limitare ancora la potenza.
Anche perche' e' probabile che a piena potenza, se si guasta la ventola, riesca a raggiungere una temperatura tale da rompersi.
-------------------------------------------------------------------------
Rettifico l'ultima informazione. Se pilotato in tensione non c'e' la fuga termica in quanto la resistenza aumenta con la temperatura. Pero' il dissipatore deve assicurare che nel peggiore dei casi di utilizzo la temperatura della cella non superi la massima di lavoro (mi pare sia 75°C).

LukeLuke
01-02-2012, 11:48
ok grazie ;-)

se ti serve aiuto per realizzarla... sono qui...

egabriele
02-02-2012, 10:00
Per l'aspetto PVC ti chiedero' sicuramente dei consigli.
IN particolare due conferme:
1) mi pare di capire che non hai siliconato la cella, ma usato una guarnizione e poi la pressione del montaggio, giusto? Dove hai rimediato la guarnizione?
2) Per capire "quanto" tirare i tiranti e mantenere una certa simmettria e planarita' della trazione, hai fatto ad occhio, o usato qualche trucco?

P.S. certo mettersi a pensare al raffreddamento della vasca in questi giorni.....

LukeLuke
02-02-2012, 10:46
nessun problema ;-)

1) una guarnizione normale...per tubi da 32
2) a naso... cercando di stringere piano piano le viti ad X