Visualizza la versione completa : Tartaruga di terra
Salve ragazzi/e sapete dirmi che specie è questa tartaruga?
http://i54.tinypic.com/68zev8.jpg
http://i54.tinypic.com/10rttv5.jpg
Mmm... sembra quasi una Testudo hermanni, che è una delle specie europee protette dalla Appendice 2 della CITES, quindi non si possono vendere ed acquistare, nonchè detenere in cattività...
Dove l'hai presa?
Luca_fish12
29-05-2011, 22:59
Mi sembra anche a me che sia una hermanni, oppure una testuggine greca!
Anche mio nonno ne ha 2 una ha più di 30 anni ed è grandissima...però ha i cites e un documento dove c'è scritto il possesso regolare...le avrà prese quando ancora si potevano comprare... Hanno più di 30 anni...
siete sicuri ragazzi che sia lei?
Luca_fish12
29-05-2011, 23:05
E' molto simile a una testuggine greca per cui ci si confonde...
Ho trovato questo in rete:
E' possibile distinguerla dalle altre 2 testuggini europee (Testudo graeca, Testudo marginata) in base alle seguenti caratteristiche:
- a differenza della Testudo graeca, la Testudo hermanni ha la parte terminale della coda protetta da un astuccio corneo;
- non ha ai lati della coda gli speroni caratteristici della Testudo graeca;
- presenta in genere 2 placche sopracaudali, a differenza dell'unica placca sopracaudale caratteristica della Testudo marginata e della Testudo graeca
- raggiunge al massimo i 25 cm di lunghezza, contro i 30 cm della Testudo graeca e i 40 cm della Testudo marginata
- il carapace è caratterizzato da una colorazione più chiara rispetto alle altre due specie europee
Anche se fosse la greca mi sembra che neanche lei sia detenibile...in ogni caso fatti dire dove l'hanno presa e riportacela, dato che la greca anche se non è endemica come la hermanni si è ormai naturalizzata e fa parte della nostra fauna... ;-)
Digli che apprezzi molto il regalo ma che è illegale tenerla....
Luca_fish12
30-05-2011, 10:04
Piccola parentesi:
Se dovessi vedere che il posto da cui l'hanno presa o chi te l'ha data non è affidabile e sicuro, rivolgiti a quanlche centro di raccolta di testuggini in aree protette!
Comunque sono animali veramente bellissimi, forse potresti chiedere una deroga speciale per allevarla se mostri competenza e responsabilità! :-)
forse potresti chiedere una deroga speciale per allevarla se mostri competenza e responsabilità! :-)
Potrei dire una cosa sbagliata, ma credo non sia assolutamente possibile.
Siccome tutti gli esemplari in cattività DOVREBBERO essere stati registrati (entro il 95) avere un esemplare senza documentazione equivale ad avere catturato l'animale in natura. Quindi pagheresti una maxi-multa (le cifre sono discordanti, ma credo si parli di diverse migliaia di euro) e liberazione dell'animale.
Questo è il motivo per cui molte tartarughe vengono regalate.
Una tarturaga con tutta la documentazione costa 300€.
PS: non sono un esperto in questa materia, ma ho fatto da poco una ricerca su questa normativa per un amico.
La detenzione credo sia possibile solo per motivi di ricerca o per progetti di ripopolamento o ridistribuzione, ma solo dopo permesso speciale delle aree di competenza che in ogni caso è molto difficile ottenere...
Meglio rilasciarla, possibilmente nei pressi della zona di cattura...
Luca_fish12
30-05-2011, 10:42
Capito...grazie mille, non lo sapevo! :-)
Allora il discorso cambia...se non puoi ottenre il cites ora la dovresti donare a qualche centro specializzato!
Senti Alek, ma le tartarughe comprate prima del '95 sono regolari anche se ora sono specie protette?
Quelle che ha mio nonno hanno anche dei documenti (e hanno 30 anni!) :-)
Se hai un foglio che attesta la regolarità dell'acquisto non ci dovrebbero essere problemi, d'altro canto tuo nonno non poteva sapere che in futuro la specie sarebbe stata dichiarata minacciata... :-)
Luca_fish12
30-05-2011, 10:50
Non so se si chiamasse già Cites negli anni '80 comunque è un foglio dove c'è scritta la razza, e quando l'ha comprata a suo nome...come un certificato insomma!
In ogni caso difficilmente si separerebbe da lei, l'ha già messa nella sua eredità! xD :-))
La tartaruga fotografata è decisamente una Testudo. Se hermanni, graeca o marginata, bisognerebbe, come detto, osservare le placche sopracaudali e l'astuccio caudale.
Fino al 31 Dicembre 1995 si potevano registrare le Testudo possedute.
Dal 1 Gennaio 1996 non si può più denunciare il possesso di una Testudo priva di documenti CITES e dal 2009 non si possono più regalare individui senza documenti.
Se si ha una coppia di Testudo (con documenti) e queste si riproducono, i nuovi nati vanno denunciati entro 10 giorni dalla nascita. Ma se la coppia è priva di documenti, ovviamente anche i piccoli sono fuori legge e non c'è modo di regolarizzarli.
Il che è abbastanza assurdo se si vuole salvaguardare questa specie -28d#
Perchè capita spesso che persone che possiedono una coppia di Testudo senza documenti, distruggano le uova (o uccidano i piccoli) perchè altrimenti non saprebbero a chi venderli o anche solo regalarli (visto che sono fuori legge). Ma in tal modo non si incentiva di certo il loro numero.......
In definitiva tutto questo significa che se si è in possesso di esemplari di Testudo privi di documenti, non si può in nessun modo regolarizzare la loro situazione e si rischia COMUNQUE una multa da 7.000 a 70.000 euro.
Il fatto è che se ora vai dalla Forestale per portare loro quella tartaruga, dicendo che te l'hanno regalata, rischi comunque una sanzione tu e chi te l'ha regalata.
Se dici di averla trovata, rischi lo stesso una sanzione, perchè avresti dovuto lasciarla lì dov'era. A meno che non fosse stata in pericolo di vita.
Ti conviene quindi riconsegnarla a chi te l'ha data..... #36#
Credo che possa stare tranquillo, l'ha regolarmente comprata secondo la legge dell'epoca... ;-)
Luca_fish12
30-05-2011, 11:21
Grazie Entropy! :-)
Jonny aspetta perchè siamo in due a ad avere la tartaruga: pirataj l'ha presa da poco (credo), invece quella che ha mio nonno è un'altra!
Per cui le strade si dividono ora...Pirataj dovrà vedere cosa fare (se ridarla o portarla a qualche centro della forestale...se era sul ciglio della strada è considerata in pericolo vero? :-)
Invece mio nonno sta tranquillo perchè avendola comprata negli anni '80 con documenti è regolare! Inoltre ha 2 femmine per cui niente piccoli (purtroppo!).
In realtà cercavamo un maschio ma era già difficile trovarne uno grande come Camilla (30 cm circa) in più se è irregolare lasciamo perdere...
Certo che leggi assurde... #07 come sperano di salvarle...
Luca_fish12, sì mi riferivo a te dicendo che puoi tenerla, invece pirataj dovrebbe farsi dire dove è stata presa e riportarcela... :-)
Luca_fish12
30-05-2011, 11:30
Luca_fish12, sì mi riferivo a te dicendo che puoi tenerla, invece pirataj dovrebbe farsi dire dove è stata presa e riportarcela... :-)
Ah, ok! :-) Non avevo capito la parte di pirataj!
Marco Vaccari
30-05-2011, 11:36
..occhio, ragazzi che non sono cose da prendere alla leggera..... -28d#
..occhio, ragazzi che non sono cose da prendere alla leggera..... -28d#
Non mi sembra sia intenzione farlo...personalmente ho sempre preso con estrema serietà le questioni di detenzione di specie endemiche/autoctone... :-)
Si è detto qualcosa di superficiale?
Luca_fish12
30-05-2011, 11:59
Quoto anche io Jonny, mi interessa e, anzi, mi sono sempre impegnato per salvaguardare le specie animali!
Potrebbe diventare il mio lavoro dopo l'univeristà che sto facendo...per cui... ;-)
Parlavamo appunto sulla regolarità nel tenere un animale a rischio e come fare per darlo a qualcuno che lo tenga meglio eventualmente! :-)
Marco Vaccari
30-05-2011, 12:17
no... sto solo dicendo che bisogna fare le cose per bene in questi casi... ;-)
..e mi sembra che lo state facendo...
Che casino ragazzi, vedo di informarmi da chi me l ha regalata.
Come detto dal buon entropy la normativa, per quanto corretta, non tutela assolutamente tutte le tartarughe non denunciate e quindi i loro figli.
A giudicare da quante persone hanno tartarughe terrestri e da quante hanno la certificazione direi che sarebbe necessario per lo meno fare un "condono".
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |