Visualizza la versione completa : Taratura reattore di calcio
tassimax
29-05-2011, 18:05
Ragazzi spero che qualcuno sappia risolvermi questo dilemma....
Ho un reattore di calcio Ruwal caricato con Arm e phmetro con sonda dentro il reattore che tengo tarato a 6.4-6.5
Vasca da 400 litri, teoricamente il reattore doveva servirmi a poco visto che ho solo qualche molle ma non volevo sbattermi troppo con ivari buffer....
Ho portato il calcio a 450 con i buffer, magnesio a 1350 KH=8 ed ho cominciato con 70#80 gocce in uscita....in calcio in vasca scendeva e così ho aumentato le gocce, poi ho abbassato il ph nel reattore....insomma sono arrivato a tenere il ph a 6.3 con 120 gocce ma niente da fare, non riesco a tenere il calcio sopra i 400!! Dove cavolo va tutto sto calcio???
Adesso non so più come muovermi perchè comincio a notare un abbassamento del ph per cui che faccio?
più aumenti il gocciolamento più naturalmente devi dare co2 per sciogliere il tutto, quindi diminuisci il gocciolamento e riporta il ph del reattore a 6.5 direi di provare sulle 50\60 gocce in uscita aspetta 2-3 giorni e poi ricontrolla calcio e kh
ALGRANATI
29-05-2011, 19:16
l'ARM scioglie a PH molto bassi, anche 6,2.
imposta il gocciolamento a 1,5 lt/h.
tassimax
29-05-2011, 20:42
Quindi dici che il problema è che non arrivavo a sciogliere l'ARM con il ph a 6,3?
E pensare che avevo capito che l'ARM scioglieva a ph piu alta della corallina.....
Allora imposto il ph a 6,2.....ma non ho problemi con il ph in vasca poi?
Maurizio Senia (Mauri)
29-05-2011, 21:24
Quindi dici che il problema è che non arrivavo a sciogliere l'ARM con il ph a 6,3?
E pensare che avevo capito che l'ARM scioglieva a ph piu alta della corallina.....
Allora imposto il ph a 6,2.....ma non ho problemi con il ph in vasca poi?
Teoricamente la ARM scioglie ad un PH più alto, ma ci vuole anche il Reattore adatto per farla funzionare ottimamente.......;-)
tassimax
29-05-2011, 21:29
Ragazzi mettiamo un attimo da parte la teoria....con quello che ho che faccio?!?!?
Maurizio Senia (Mauri)
29-05-2011, 21:33
Ragazzi mettiamo un attimo da parte la teoria....con quello che ho che faccio?!?!?
Non e teoria.......il problema che il tuo Reattore non riesce a farla lavorare bene quindi ti consiglio di levare la ARM e mettere la Corallina Jumbo, io ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto in questo modo.;-)
ALGRANATI
29-05-2011, 21:47
Mauri, a quanto dovrebbe sciogliere l'arm??
a questo punto non sarebbe dovuto precipitare?
tassimax
29-05-2011, 22:00
Allora ho appena misurato il flusso in uscita che avevo...era meno di 0,5 l/h....ma impostare 1,5l/h non è piu un gocciolamento ma quasi un flusso continuo! Va bene così?
Mauri io non sono un esperto ma in genere cerco di capire le cose e sinceramente non riesco a capire come può un reattore andare bene con un materiale e male con un altro....la differenza credo possa essere solo il ph di scioglimento e siccome ho la sonda ph interna, una volta impostato il giusto valore dovrebbe essere la stessa cosa.....credo.
Quindi che valore di ph mi consigliate di impostare con la ARM e 1,5 l/h?
Maurizio Senia (Mauri)
29-05-2011, 22:09
Allora ho appena misurato il flusso in uscita che avevo...era meno di 0,5 l/h....ma impostare 1,5l/h non è piu un gocciolamento ma quasi un flusso continuo! Va bene così?
Mauri io non sono un esperto ma in genere cerco di capire le cose e sinceramente non riesco a capire come può un reattore andare bene con un materiale e male con un altro....la differenza credo possa essere solo il ph di scioglimento e siccome ho la sonda ph interna, una volta impostato il giusto valore dovrebbe essere la stessa cosa.....credo.
Quindi che valore di ph mi consigliate di impostare con la ARM e 1,5 l/h?
Ci sono Reattori che hanno pompe di ricircolo molto performanti e quindi possono lavorare con Materiale molto piccolo e che impacca molto come la ARM e Reattori come il tuo e molti altri che hanno pompe di ricircolo piccole e poco performanti sono fatti per lavorare con Materiale grosso e che impacca poco.
Tornando a noi non guardare il PH interno ma devi settarlo finche esci con KH almeno a 25 perche settare il PH interno in un Reattore che non riesce a sfruttare la ARM a pieno non serve, ma devi controllare solo il KH in uscita per capire se sta sciogliendo.;-)
tassimax
29-05-2011, 22:24
Perfetto allora vado di controllo kh in uscita e mi regolo di conseguenza....cmq la mia Arm è a grana grossa e non penso proprio si impacchi!
Quindi 1,5 l/h va bene? Sono una mucchia di gocce!
Scusatemi se rompo ma io se non capisco non sono contento....:)
Maurizio Senia (Mauri)
30-05-2011, 08:46
Perfetto allora vado di controllo kh in uscita e mi regolo di conseguenza....cmq la mia Arm è a grana grossa e non penso proprio si impacchi!
Quindi 1,5 l/h va bene? Sono una mucchia di gocce!
Scusatemi se rompo ma io se non capisco non sono contento....:)
Quando esci con KH 25 puoi iniziare con 1 l/h per capire se basta ma prima bilancia la Triade con un Buffer e portala a giusti parametri, perchè il Reattore serve a mantenere non ad alzare.;-)
tassimax
30-05-2011, 11:08
Sarà fatto.....poi aggiorno, grazie mille
Mauri, a quanto dovrebbe sciogliere l'arm??
Teo, il mio shuran jetstream scioglie la ARM Extra corse a 6.4-6.45 .......ma come pompa di ricircolo ha una 1250 Eheim e carico con peristaltica.......
tassimax
30-05-2011, 15:02
Ho misurato l'uscita ed ora sono a KH 17...aumento la co2 e vediamo cosa succede.
Cmq ho pensato di operare in questo modo:
In uscita sono a 1l/h che mantengo costante ed aumento la co2 fino ad arrivare ad un KH di circa 25.
Fatto questo vado a controllare che in vasca il calcio rimanga costante, e se non lo è vado ad agire sui litri/ora dell'acqua in uscita aumentando o diminuendo il gocciolamento. Credo di non dover andare più ad agire sulla co2 perchè ho il controller che mi mantiene costante il ph dentro al reattore per cui una volta trovato il ph che mi scioglie la arm dovrei essere a posto.
Concordate su questa modalità?
tassimax
31-05-2011, 09:48
Allora adesso esco con KH=22, il PH dentro il reattore stò tra 6,2 e 6,3, uscita a 1 litro/ora.
Considerato che non dovrei avere elevate esigenze di calcio (per ora ho quanche molle in una vasca da 400 litri) dite che posso fermarmi? Le bolle di co2 vanno a palla.....
Comunque inizio con le misurazioni per vedere cosa fa il calcio in vasca....
Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 09:53
Allora adesso esco con KH=22, il PH dentro il reattore stò tra 6,2 e 6,3, uscita a 1 litro/ora.
Considerato che non dovrei avere elevate esigenze di calcio (per ora ho quanche molle in una vasca da 400 litri) dite che posso fermarmi? Le bolle di co2 vanno a palla.....
Comunque inizio con le misurazioni per vedere cosa fa il calcio in vasca....
Tieni monitorati i valori in vasca anche ogni 2 giorni per capire l'andamento della Triade.......il problema che ti dicevo sulla ARM e alcuni Reattori che non essendo idonei devono usare molta Co2 che si ripercuote negativamente sul PH generale della vasca......tienilo controllato.;-)
tassimax
31-05-2011, 13:14
Quindi dici che sostituendo la ARM con la corallina risolvo questo problema? Mi spaventa un pò tutta quella co2..
tassimax
31-05-2011, 14:22
Come non detto....alle 14,00 con luci accese da poco il ph in vasca è 7,70 e non mi sembra gran che! calcio 400 KH=10
Ragazzi non so cosa fare.....io ho subito calato la co2 perchè ho paura si abbassi troppo il ph ma poi probabilmente non sciolgo il materiale.....
Vado avanti così e me ne frego del PH o......come procedo?
Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 15:33
Come non detto....alle 14,00 con luci accese da poco il ph in vasca è 7,70 e non mi sembra gran che! calcio 400 KH=10
Ragazzi non so cosa fare.....io ho subito calato la co2 perchè ho paura si abbassi troppo il ph ma poi probabilmente non sciolgo il materiale.....
Vado avanti così e me ne frego del PH o......come procedo?
Io ho avuto lo stesso problema mesi fa......dopo anni di Corallina ho voluto provare ARM grossa eXtra coarse e sono iniziati i problemi proprio come i tuoi e come me altri utenti, ho risolto tornando alla Corallina Jumbo.;-)
tassimax
31-05-2011, 18:41
Ok ho già ordinato la corallina jumbo...:)
Se non ho capito male prima va lavata con acqua e aceto o avete altri consigli da darmi al riguardo?
A che ph dovrebbe sciogliere la jumbo, così per dare una impostazione di massima al ph controller...
Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2011, 20:04
Ok ho già ordinato la corallina jumbo...:)
Se non ho capito male prima va lavata con acqua e aceto o avete altri consigli da darmi al riguardo?
A che ph dovrebbe sciogliere la jumbo, così per dare una impostazione di massima al ph controller...
Ho un bel bagno in Acido Muriatico e acqua 50/50 per un'oretta.......per il settaggio ti consiglio di controllare il KH in uscita devi averlo tra il 20 - 25.;-)
tassimax
01-06-2011, 08:45
Acido muriatico puro al 50% con acqua?
Mi metto alla caccia dell'acido muriatico puro, nei supermercati si trova solo diluito al 30%....
Maurizio Senia (Mauri)
01-06-2011, 08:49
Acido muriatico puro al 50% con acqua?
Mi metto alla caccia dell'acido muriatico puro, nei supermercati si trova solo diluito al 30%....
Quello che trovi l'importante che la Corallina frigga per un pò levando lo strato superficiale che e la parte più sporca....quando diventa Bianca va bene.;-)
tassimax
04-06-2011, 20:26
allora oggi ho messo la corallina jumbo...sinceramente non mi sembra sia cambiato granchè rispetto prima.
Per avere un KH=20 in uscita devo regolare il controller a 6,3 e per tenere questo valore la CO2 praticamente è a palla!
E poi in uscita sarò a 0,7-0,8 litri/ora per cui se aumento il litraggio in uscita le cose dovrebbero peggiorare.....
Scusate se insisto ma 1 litro/ora non è troppo? Ho letto articoli vari che parlano di 50-60 gocce in uscita ma con tali gocce saremo si e no a 0,3 litri ora!!!
RobyVerona
04-06-2011, 22:20
allora oggi ho messo la corallina jumbo...sinceramente non mi sembra sia cambiato granchè rispetto prima.
Per avere un KH=20 in uscita devo regolare il controller a 6,3 e per tenere questo valore la CO2 praticamente è a palla!
E poi in uscita sarò a 0,7-0,8 litri/ora per cui se aumento il litraggio in uscita le cose dovrebbero peggiorare.....
Scusate se insisto ma 1 litro/ora non è troppo? Ho letto articoli vari che parlano di 50-60 gocce in uscita ma con tali gocce saremo si e no a 0,3 litri ora!!!
No, un litro ora non è troppo, anzi, la maggior parte dei reattori lavora bene con un flusso di 1.2/1.5 lt/hr. Con 0,3 lt/hr ci fai si e non il bidet.
beh, vedo che siamo in diversi di noi a combattere con questi reattori....
per la mia esperienza di "lotta", posso dare qualche consiglio per un piccolo miglioramento...
- innanzitutto controllare i valori in uscita dal reattore, Kh ma anche Ca
- controllare gli stessi valori nell'acqua della vasca per stimare il delta che il reattore fornisce.
- non avere paura di arrivare anche a Ph=6.1 nel reattore, il Ph di 7.7 ad inizio fotoperiodo in una vasca praticamente senza animali va bene. Controlla anche il Ph a fine fotoperiodo.
- in uscita si può raggiungere una portata di circa 1.2 - 1.5 Lt/h. Attenzione che il litraggio potrebbe diminuire nel tempo per sedimenti...
- val la pena di controllare la pompa di ricircolo, se la girante è a posto, se non ci sono sedimenti calcarei...
tassimax
05-06-2011, 13:52
ok continuerò con 1 litro/ora poi vedo cosa succede in vasca.....ne approfitto anche per chiedervi un consiglio su tipo di buffer per calcio da usare e test per calcio.
Dico questo perchè qualche giorno fa avevo misurato con test sera 360 di calcio, allora con buffer (leggendo le istruzioni) un po alla volta ho aggiunto materiale e sarei dovuto arrivare a circa 420-430, invece dopo una nuova misurazione ero a mala pena a 380!!
Quindi i casi sono due: o il buffer fa c...... oppure lo fa il test!
RobyVerona
05-06-2011, 15:48
La teoria non corrisponde in pratica alla realtà. Se teoricamente devi aggiungere x ml di integratore per arrivare ad un valore che ti sei prefissato in questo calcolo devi tener conto del consumo della vasca.
Questo è il fattore più importante, ma ce ne sono anche tanti altri. Se vuoi un test migliore del sera senza spendere follie vai sul salifert altrimenti tropic marin. Per il buffer perchè non te lo fai tu partendo dal sale (cloruro di calcio). Trovi la ricetta in un tread appuntato in chimica ed integratori :-)
io consiglierei sempre un unico prodotto ionicamente bilanciato
RobyVerona
05-06-2011, 18:39
io consiglierei sempre un unico prodotto ionicamente bilanciato
Il nostro amico stava chiedendo per un buffer, non di un prodotto ionicamente bilanciato che serve a mantenere. Sono due cose diverse.
tassimax
05-06-2011, 18:45
ma quella "roba" che ho letto nella sezione per farsi il buffer la trovo in farmacia? e cos'è l'acqua RO? (è scritto nella formula.....)
io consiglierei sempre un unico prodotto ionicamente bilanciato
Il nostro amico stava chiedendo per un buffer, non di un prodotto ionicamente bilanciato che serve a mantenere. Sono due cose diverse.
io intendo per l'appunto un prodotto bilanciato che serva per aumentare tutti i valori, tipo questi:
http://www.seachem.com/Products/product_pages/ReefComplete.html
http://www.prolabmarine.com/scheda.php?idProd=23&idCat=20
poi si possono anche usare per mantenimento
RobyVerona
05-06-2011, 19:18
io consiglierei sempre un unico prodotto ionicamente bilanciato
Il nostro amico stava chiedendo per un buffer, non di un prodotto ionicamente bilanciato che serve a mantenere. Sono due cose diverse.
io intendo per l'appunto un prodotto bilanciato che serva per aumentare tutti i valori, tipo questi:
http://www.seachem.com/Products/product_pages/ReefComplete.html
http://www.prolabmarine.com/scheda.php?idProd=23&idCat=20
poi si possono anche usare per mantenimento
I prodotti che hai linkato sono tipo kent A+B, è ovvio che se ne dosi più di quanto la vasca ne abbia bisogno vai anche ad aumentare i valori di KH e Ca, ma se devi aumentare di 50 mg il calcio hai voglia prodotto che ti serve, senza contare che andresti ad alzare anche il KH ed il magnesio.
Comunque con RO si intende "Reverse Osmosis" cioè delle semplice acqua d'osmosi.
io consiglierei sempre un unico prodotto ionicamente bilanciato
Il nostro amico stava chiedendo per un buffer, non di un prodotto ionicamente bilanciato che serve a mantenere. Sono due cose diverse.
io intendo per l'appunto un prodotto bilanciato che serva per aumentare tutti i valori, tipo questi:
http://www.seachem.com/Products/product_pages/ReefComplete.html
http://www.prolabmarine.com/scheda.php?idProd=23&idCat=20
poi si possono anche usare per mantenimento
I prodotti che hai linkato sono tipo kent A+B, è ovvio che se ne dosi più di quanto la vasca ne abbia bisogno vai anche ad aumentare i valori di KH e Ca, ma se devi aumentare di 50 mg il calcio hai voglia prodotto che ti serve, senza contare che andresti ad alzare anche il KH ed il magnesio.
Comunque con RO si intende "Reverse Osmosis" cioè delle semplice acqua d'osmosi.
no no, chi te l'ha detto, assolutamente non innalzano il valore del Kh, io li uso normalmente e se serve alzare il Kh devo ricorrere al bicarbonato ....
inoltre è proprio questo il punto, alzare i valori gradatamente senza creare scompensi (se ti mancano 50mg/lt di Ca lo devi in ogni modo fa salire nell'arco di diversi giorni)... a meno che tu non parta inizialmente da valori già scompensati
tassimax
05-06-2011, 19:51
ok ma io per il mantenimento vorrei arrivarci con il reattore di calcio, altrimenti che l'ho montato a fare?
A me serve un prodotto per portare il calcio al valore standard sopra i 400 mentre ora sono a 360, poi con il reattore vorrei arrivare al mantenimento.
Ma poi quando fai il cambio d'acqua, diciamo del 10%, avrai un calo del 10% di calcio giusto? In questo caso bisogna integrare con il buffer o si "arrangia" il reattore?
ok ma io per il mantenimento vorrei arrivarci con il reattore di calcio, altrimenti che l'ho montato a fare?
A me serve un prodotto per portare il calcio al valore standard sopra i 400 mentre ora sono a 360, poi con il reattore vorrei arrivare al mantenimento.
Ma poi quando fai il cambio d'acqua, diciamo del 10%, avrai un calo del 10% di calcio giusto? In questo caso bisogna integrare con il buffer o si "arrangia" il reattore?
- io uso quei prodotti anche pr aumentare quando serve. Secondo me i 40mg/Lt che ti servono li devi integrare nell'arco di 7 giorni per lasciar adattare gli animali.
- no, ai cambi d'acqua tu fornisci un contenuto "perfetto" di oligoelementi, quindi non devono avvenire diminuizioni in vasca!!
RobyVerona
05-06-2011, 21:09
ok ma io per il mantenimento vorrei arrivarci con il reattore di calcio, altrimenti che l'ho montato a fare?
A me serve un prodotto per portare il calcio al valore standard sopra i 400 mentre ora sono a 360, poi con il reattore vorrei arrivare al mantenimento.
Ma poi quando fai il cambio d'acqua, diciamo del 10%, avrai un calo del 10% di calcio giusto? In questo caso bisogna integrare con il buffer o si "arrangia" il reattore?
Fidati, non impazzire, vai di calcio cloruro... Magari portalo a regime in 2 giorni invece che in uno solo... E' proprio un'accortezza...Quando farai i cambi d'acqua i valori della triade praticamente non ne risentiranno.
tassimax
08-06-2011, 20:31
Allora la situazione ora con la jumbo è la seguente:
KH in uscita 26 flusso in uscita 1l/h con ph entro il reattore tra 6,2 e 6,3.
Sembrerebbe tutto bello senonchè 4 giorni fà il calcio in vasca era 380 ed oggi è 340!
Ma possibile che ci sia un tal consumo di calcio in vasca che ho si e no qualche molle?
Se avessi una vasca piena di duri cosa dovrei fare, rovesciare calcio a badili tutti i giorni?
Cosa ne pensate, è possibile una cosa del genere?
RobyVerona
08-06-2011, 21:48
Allora la situazione ora con la jumbo è la seguente:
KH in uscita 26 flusso in uscita 1l/h con ph entro il reattore tra 6,2 e 6,3.
Sembrerebbe tutto bello senonchè 4 giorni fà il calcio in vasca era 380 ed oggi è 340!
Ma possibile che ci sia un tal consumo di calcio in vasca che ho si e no qualche molle?
Se avessi una vasca piena di duri cosa dovrei fare, rovesciare calcio a badili tutti i giorni?
Cosa ne pensate, è possibile una cosa del genere?
Il reattore non sta lavorando bene... 26 di KH in uscita è pochissimo. Prima di dar la colpa al reattore ed affermare che questo sia insufficiente per la tua vasca devi uscire con un KH superiore a 30, meglio se 35/40.
tassimax
08-06-2011, 22:04
Qualche pagina prima mi avevano dato KH 20#25 in uscita.....pensavo di essere a posto. Il problema è che come bolle di co2 ne escono già un botto, altro che 20 minuto saranno 200 al minuto, quando il controller tiene aperto (ed è aperto molto spesso) la co2 esce a cannone! Comunque l'acqua all'interno del reattore è limpida....
Quindi come devo procedere a questo punto, abbasso il ph nel reattore o agisco sul flusso in uscita?
RobyVerona
08-06-2011, 22:10
Qualche pagina prima mi avevano dato KH 20#25 in uscita.....pensavo di essere a posto. Il problema è che come bolle di co2 ne escono già un botto, altro che 20 minuto saranno 200 al minuto, quando il controller tiene aperto (ed è aperto molto spesso) la co2 esce a cannone! Comunque l'acqua all'interno del reattore è limpida....
Quindi come devo procedere a questo punto, abbasso il ph nel reattore o agisco sul flusso in uscita?
Come pH saresti anche giusto a dir la verità... Prova ad abbassare ancora un po. Mi dici esattamente il modello del reattore Ruwal che hai? Comunque da che mondo e mondo un reattore di calcio sta lavorando bene quando il KH in uscita è superiore a 30, meglio se superiore a 35. Personalmente con l'acqua in uscita dal reattore con una durezza di 20° mi faccio il bidet... :-))
fai sempre però le misure dopo 48ore dai cambi di impostazione... puoi misurare anche il Ca in uscita? tieni conto che 1Lt/h è pochino, se aumenti ti scende il kh....
il reattore di calcio infernale aggeggio inventato da Hebbingaus sulla base di un filtro eheim chiuso ha fatto un gran successo..parecchio commerciale però
di fatto aggiungiamo CO2 che proprio un acquario marino non ne ha bisogno..
infatti in vasche piccole se ne potrebbe fare benissimo a meno..ma anche in vasche grosse se il consumo ( peraltro fisiologico ) non è smodato si può soprassedere sull'uso del reattore
le certezze sono : Calcio 420/440, KH intorno 7/9.. in mare sono stabili SEMPRE..da qui la necessità di mantenerli sempre stabili
i valori sbilanciati che fanno ricorrere all'uso di reattori visti come accessori praticamente indispensabili..spesso partono da salinità scorrette ( basse ) , sali marini scadenti e misurazioni sbagliate
tanto è vero che basta usare un buon sale, sciolto bene e con circa 40 gr lt che magicamente i valori si aggiustano
quindi...
valutare il consumo reale della vasca..sotto 200 lt in vasche non intensamente illuminate ( 400 watt ) e non intensamente schiumate ..quindi non vasche dedicate solo a SPS..il reattore spesso fà piu' male che bene...anzi con semplici integratori BILANCIATI ( leggi bene ) ce la facciamo benissimo ed evitiamo sbalzi di pH e regolazioni macchinose
sopra 200 lt se il consumo si aggira intorno a taniche di prodotti e il consumo è realmente elevato bisogna prendere in considerazione un reattore
da qui ne evince una corretta regolazione ( rapporto co2/flusso ) e la necessità di automatizzare e regolare il piu' possibile la gestione
quindi : pHmetro tarato bene ( questo si che fà casini ) alimentazione del reattore fatta bene ( pompa che spinge ), materiale buono ( pulito, che non si impatta e che si scioglie bene ), CO2 regolata bene ( riduttore di pressione e elettrovalvola ) e poi ( per me fondamentale ..ripeto per me ) una dosometrica in uscita che sostituisce il fantomatico rubinetto che si intasa sempre o che gocciola troppo
alcune raccomandazioni : Il pH dentro a seconda del materiale deve essere acido sotto 7 insomma, alcuni materiali si accontentano di 6,7 atri addirittura 6,2..meglio però non esagerare con la CO2 dato che in un modo o nell'altro la co2 finisce in vasca e ci abbassa il pH. I nostri acquari hanno TUTTI il pH basso e quindi è un effetto che vogliamo evitare no ?
il flusso..non sopra i 3 lt ora..altrimenti laviamo il granulato con l'acqua marine e basta.
Poi usare il reattore per mantenere stabili i valori non per correggere..altrimenti vogliamo un effetto per cui questo apparecchio non è nato..
a questo punto se la vasca tiene stabili i valori il nostro reattore è regolato bene e dimensionanto bene..
spesso in vasche per SPS estreme siamo costretti a spingere molto sul reattore e nonostante ciò non ce la facciamo a mantenere corretti calcio e carbonati..forse perchè ha un volume troppo piccolo di reazione per i litri della nostra vasca
granulati : spesso sono sporchi ( riversano tonnellate di PO4 ) e noi impazziamo per capire la causa...non si sciolgono e noi riversiamo tonnellate di CO2 in vasca senza ottenere effetti positivi ma solo ottenendo pH bassi..
quindi anche la scelta del granulato è fondamentale..
magnesio: e qui si apre un altra parentesi..anche con questo fantomatico minerale spesso basta avere la salinità giusta che scompare persino il consumo..azni usare granulati di magnesio frequentemente danneggiano la resa del reattore facendo precipitare calcio e carbonati
post reattore : se serva oppure no devo ancora capirlo..di certo è che male non fà..anzi forse non fa nulla ed è innocuo.... quindi...
piuttosto pensiamo a modi per alzare il pH : movimento elevatissimo, uso di KW ( ............. ), aereazione , schiumazione, uso di filtro ad alghe che consumano co2 a fotoperiodo invertito ( molto importanti e sottovalutati purtroppo )
Morale : usare il reattore di calcio proprio quando è necessario..ricordate che esistono anche altri metodi..spesso sottovalutati perchè sconosciuti come il Balling che spesso fanno molto meglio e sono meno dispendiosi e piu' semplici
basta non scrivo piu'
ALGRANATI
09-06-2011, 08:05
minchia Benny..................spettacolo #25#25
tassimax
09-06-2011, 08:39
il mio ruwal è un RWCR500....che faccio lo butto? :)
Ieri sera ho abbassato un pò il flusso di co2 a circa 120 bolle così per vedere cosa succedeva, tanto ormai non so più cosa fare...stamattina il ph interno era stabile a 6,5 (il controller tarato a 6,2 è diventato ininfluente) e il KH in uscita era 22.
Ma anche se questo reattore lavorasse poco bene io dovrei avere un consumo di calcio molto ridotto visto che di coralli ce ne sono veramente pochi!
E' possibile che siano le rocce a consumare molto calcio?
RobyVerona
09-06-2011, 09:33
basta non scrivo piu'
No no Benny continua continua...
markuz640
09-06-2011, 13:23
Complimenti a Benny,finalmente mi sono chiarito qualcosa in zucca...grazie :-)
il mio ruwal è un RWCR500....che faccio lo butto? :)
Ieri sera ho abbassato un pò il flusso di co2 a circa 120 bolle così per vedere cosa succedeva, tanto ormai non so più cosa fare...stamattina il ph interno era stabile a 6,5 (il controller tarato a 6,2 è diventato ininfluente) e il KH in uscita era 22.
Ma anche se questo reattore lavorasse poco bene io dovrei avere un consumo di calcio molto ridotto visto che di coralli ce ne sono veramente pochi!
E' possibile che siano le rocce a consumare molto calcio?
il reattore è un pacco...ha la pompa troppo piccola...prova a usare un granulato tenero... e leggi bene quello che ho scritto sopra
sicuro di averne davvero bisogno ??
------------------------------------------------------------------------
basta non scrivo piu'
No no Benny continua continua...
grazie..ma tanto non danno piu' retta come un tempo
------------------------------------------------------------------------
minchia Benny..................spettacolo #25#25
grazie Super matteo
tassimax
10-06-2011, 21:46
No non ne sono sicuro di averne bisogno, anzi forse nn ne ho bisogno ma volevo automatizzare un pò il tutto senza dover stare sempre li ad integrare con prodotti che a volte butti dentro senza che combinino nulla (già capitato anche questo!).
Allora mi consigli un buon reattore che nn costi una follia o un buon materiale per il "pacco" che ho a casa?
io ti consiglio invece : un buon sale, un rifrattometro, a sciogliere bene il sale , dei buoni test e dei buoni integratori
tassimax
11-06-2011, 13:28
beh a questo punto bisogna fare dei nomi per tutti quei "buoni" !!
RobyVerona
11-06-2011, 13:33
beh a questo punto bisogna fare dei nomi per tutti quei "buoni" !!
Non si può definire a priori un sale buono, dipende dalle tue esigenze e da come conduci la vasca. Io ad esempio non userei mai un sale con 500 di calcio.... Comunque c'è sul portale una prova comparativa di 36 sali fatta dal sottoscritto.
tassimax
30-06-2011, 17:26
Aggiorno la situazione....dopo innumerevoli prove su ogni componente sono arrivato a questo punto: ph 6,3 con circa 100 bolle che in uscita mi danno un KH di circa 23#24.
Succede però che se scosso il reattore salgono dal fondo molte bolle (che sarà co2 immagino) ma non capisco dove si possa fermare (ma se si ferma evidentemente non viene utilizzata dal reattore).
Secondo voi cosa può essere?
ALGRANATI
30-06-2011, 22:06
secondo me ci sono problemi nella pompa di ricircolo o nel media troppo piccolo per la potenza della pompa.
secondo me ci sono problemi nella pompa di ricircolo o nel media troppo piccolo per la potenza della pompa.
confermo, quelle bollicine indicano che la pompa non consente un buon ricircolo... e non è detto che col materiale extra-coarse risolvi completamente...
tassimax
02-07-2011, 16:44
sembra che la pompa funzioni, il materiale è jumbo a grana grossa....controllerò il buon funzionamento della pompa oppure la sostituisco, magari sento se il costruttore me la cambia in garanzia vistoche sto reattore è nuovo
ALGRANATI
03-07-2011, 09:34
che reattore è?
tassimax
03-07-2011, 11:32
un ruwal rwcr800, la pompa sembra funzioni ma faccio fatica a capire se non spinge come dovrebbe oppure se è tutto regolare....cmq ho ricontrollato per l'ennesima volta e ho riscontrato che le bolle di co2 si fermano tra il materiale e scossando il reattore risalgono, quindi direi che è praticamente ovvio che non c'è circolazione sufficiente d'acqua.
Ho già chiamato in ruwal ma naturalmente per due settimane hanno cercato di trovare motivazioni non dipendenti dal loro reattore ma da errori miei....a dire il vero mi sono rotto abbastanza le balle....
ALGRANATI
03-07-2011, 21:19
quel reattore è una ciofeca.........la pompa di ricircolo non è sufficentemente potenta da riuscire a mandare in giro la co2 in maniera corretta,.
RobyVerona
03-07-2011, 22:07
Se hai una pompa in casa e sei un minimo pratico con raccordi di PVC e tangit puoi provare a sostituire l'originale... La colonna del reattore è importante, io non scenderei sotto i 2000 lt/hr con una buona prevalenza. Se lo lasci così difficilmente riuscirai a farlo andare come si deve.
tassimax
03-07-2011, 22:15
sto reattore monta una pompa da 2400 l/h con prevalenza 2,30 ml. per cui teoricamente la pompa c'è, ma evidentemente dalla teoria alla pratica c'è qualcosa che non va.....cmq ho già capito l'andazzo....
scusa, forse lo hai già detto prima, hai una derivazione da una risalita? quanta acqua fai uscire?
tassimax
07-07-2011, 11:11
Ragazzi ho contattato il costruttore del reattore......non vi dico la disponibilità a risolvere il problema!! #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |