Visualizza la versione completa : Raffrddiamo l'acqua con un ICEBERG...
raiderale
25-05-2011, 14:39
Da un po' mi balena in testa questa idea, ora, senza partire subito in quinta dicendomi che è una *******, ponetevi il quesito reriamente...
se prendessi una busta di plastica, la riempissi d'acqua del mio acquario, la mettessi nel congelatore, e una volta ghiacciata togliendo la busta la mettessi in sump.... quanto e per quanto tempo raffredderei l'acqua??
volendo si potrebbe fare anche con una bottiglia ermetica chiusa, in modo da decidere la "grandezza" del pezzo di ghiaccio (litraggio)....
come la posso calcolare e vedere se va? #28g
forse sarebbe meglio prendere delle bottiglie di acqua e ghiacciarle, poi quando si sciolgono le rimetti in freezer
RUTHLESS86
25-05-2011, 15:19
seguo....
...puo' funzionare solo se è una piccola vaschetta...
...al di sopra dei 100 litri non funziona...
davvero emio? neanche mettendo 2 bottiglie al giorno? pensa che io invece avrei paura che si attacchi il termoriscaldatore...#13
raiderale
25-05-2011, 16:23
si... quello anche io, però secondo me può funziare...
marchio86
25-05-2011, 16:37
sicuramente può funzionare ! lo facevo nel mio dolce da 70 lt usando cubetti di ghiaccio 2 volte al giorno ... devi solo fare delle prove
ALGRANATI
25-05-2011, 17:20
pensate a quanto gli possa fare bene una corrente gelata ai coralli...............
twister77
25-05-2011, 17:31
seguo con interesse
secondo me è fattibile anche se poco ordotosso e con poca, anzi niente flessibilità nel controllo della temperatura.
sicuramente dipende dal volume della vasca, invece il volume della bottiglia determinerà il tempo di resa. Dovrei anche sapere come c....o si fa sto calcolo...ma chiedo scusa....non ricordo!!!!vedo di rinfrescarmi la memoria e mi faccio sentire!!!
a meno che qualcuno non faccia prima a sperimentare -41
raiderale
25-05-2011, 17:36
Io vorrei provare, ma ora ho altre premure, se qualcuno facesse il calcolo sarebbe ottimo... Algra... Non essere prevenuto, magari messo nel primo scomparto della sump non arriva acqua gelata... Che fai il negoziante? :-d
RUTHLESS86
25-05-2011, 18:14
algranati ha ragione......se si ha una vasca con piu di 50 sps voi ve la rischiereste a fargli fare sbalzi di temperatura o rischiereste di fargli avere un secondo di corrente fredda???? io personalmente no......
raiderale
25-05-2011, 18:22
Mah... Credo che se inserito gradualmente, non penso sia così d'impatto
anche il refrigeratore quando parte porta giù la temp di due gradi in poco tempo se si usano pompe con flussi altini...
e i coralli che stanno al caldo, a mio avviso possono solo gradire il passaggio a 2 gradi in meno
RUTHLESS86
25-05-2011, 18:30
raiderale....può anche essere....ma quando hai una vasca piena zeppa di coralli a modi foresta......magari non gradiscono!
periocillin
25-05-2011, 18:58
Io sono tre anni che lo faccio , per fortuna ho tre sump prima di tornare in vasca e ho sempre messo una bottiglia da mezzo litro nella prima quindi sono sicuro che prima di tornare in vasca si è miscelata , anche se non penso che con il movimento che abbiamo in vasca ci siano correnti gelate che possono infastidire i coralli. Io così ho sempre risolto a volte mettendone due una la mattina e una all'accensione delle hqi, climatizzo a basso costo
RUTHLESS86
25-05-2011, 19:06
periocillin quanti litri è la tua vasca?
raiderale
25-05-2011, 19:07
bene.. cominciamo a ragionare... quoto Ruthless, dacci dei dettagli...
periocillin
26-05-2011, 07:08
Tra tutte e 4 le vasche arrivo sui 450 netti, solo un paio di volte ho usato le bottiglie da un litro e mezzo
scusa, non ti voglio fare i conti in tasca, ma se hai una vasca di 450 litri e piena di coralli non sono certo i 3-400 euro di un refri che cambiano...
poi vorrei mettere un pò di sale nella discussione...
io sono andato in Australia e sulla cresta del reef arrivavano delle correnti dal blu gelate (non so quanti gradi ma l'acqua sul reef era a 25 e quella molto più fredda) e di coralli ne era comunque pieno...
magari anche in acquario se uno mette nello scomparto dello scarico delle bottiglie ghiacciate non dà così fastidio...
periocillin
26-05-2011, 09:31
scusa, non ti voglio fare i conti in tasca, ma se hai una vasca di 450 litri e piena di coralli non sono certo i 3-400 euro di un refri che cambiano...
poi vorrei mettere un pò di sale nella discussione...
io sono andato in Australia e sulla cresta del reef arrivavano delle correnti dal blu gelate (non so quanti gradi ma l'acqua sul reef era a 25 e quella molto più fredda) e di coralli ne era comunque pieno...
magari anche in acquario se uno mette nello scomparto dello scarico delle bottiglie ghiacciate non dà così fastidio...
giusto ma se calcoli il costo per comperarlo, il consumo di corrente del refri e della pompa per far girare l'acqua vedrai che conviene usare le bottiglie, e poi scusa ma se funziona bene non vedo perche dovrei usare il refrigeratore
markuz640
26-05-2011, 09:36
Io stò provando da due giorni a mettere dei cubetti di acqua distillata,per ora non ho ancora notato cambiamenti,vediamo..
L'acqua ghiacciata non ha un gran calore specifico..... Io utilizzerei quei ghiaccioli pieni di glicole che si utilizzano per i frigo da campeggio o le borse termiche. Il glicole ha una transizione vetrosa ad una temperatura piu' bassa dell'acqua e quindi scambia piu' "energia" quando a contatto con il corpo caldo.... sono riutilizzabili all'infinito e piu' compatti delle bottiglie di plastica (quindi occupano meno spazio in freezer e in sump)
periocillin
26-05-2011, 13:48
ottimo ma devono essere chiusi in contenitori sigillati perche se per sbaglio perdono fanno una strage
io 2 anni fa l'ho fatto
vasca da 350 litri netti piena zeppa di sps
2 bottiglie di plastica da 1,5 l piene d'acqua messe in freezer e al momento opportuno messe in sump
risultato ... poco nulla ... se non ricordo male in pochi minuti la temperatura calava di circa 1/2 grado e il contenuto delle bottiglie in poco tempo si scongelava
ho provato anche a congelare acqua di osmosi e metterla in sump ma in questo caso l'esito è stato nullo ... il blocco di ghiaccio da circa 1/2 litro si è sciolto in un attimo ...
...la temperatura è uno dei prametri principali ed anche uno dei piu' costanti...
..in mar rosso la temperatura varia di poco piu' di 4 o 5 gradi in un anno ma sale e scende nell'arco di circa sei mesi...
...in inverno ci sono 21° sia a pelo d'acqua che a 30 metri....
..in estate si arriva circa a 26 o 27 ma sempre nelle stesso condizioni...
...il refri od una tangenziale (se ce la fa') sono le soluzioni migliori ma sempre riducendo al minimo l'isteresi....
..un refri, per quanto di ottima qualita' ha un'isteresi di almeno 2 °C....
..la soluzione migliore è far comandare la ventola di cui sopra od il refri da un termostato elettronico esterno con isteresi regolabile....
..tutti gli altri sistemi possono aiutare ma certo si discostano moltissimo dalle condizioni naturali che noi facciamo i salti mortali per ripodurre nelle nostre vasche....
...con quello che costa l'illuminazione credo che 300 € una tantum per un refri si possano anche spendere....
twister77
26-05-2011, 14:30
io 2 anni fa l'ho fatto
vasca da 350 litri netti piena zeppa di sps
2 bottiglie di plastica da 1,5 l piene d'acqua messe in freezer e al momento opportuno messe in sump
risultato ... poco nulla ... se non ricordo male in pochi minuti la temperatura calava di circa 1/2 grado e il contenuto delle bottiglie in poco tempo si scongelava
ho provato anche a congelare acqua di osmosi e metterla in sump ma in questo caso l'esito è stato nullo ... il blocco di ghiaccio da circa 1/2 litro si è sciolto in un attimo ...
com'è venuto il brodo? :-))
...la temperatura è uno dei prametri principali ed anche uno dei piu' costanti...
..in mar rosso la temperatura varia di poco piu' di 4 o 5 gradi in un anno ma sale e scende nell'arco di circa sei mesi...
...in inverno ci sono 21° sia a pelo d'acqua che a 30 metri....
..in estate si arriva circa a 26 o 27 ma sempre nelle stesso condizioni...
...il refri od una tangenziale (se ce la fa') sono le soluzioni migliori ma sempre riducendo al minimo l'isteresi....
..un refri, per quanto di ottima qualita' ha un'isteresi di almeno 2 °C....
..la soluzione migliore è far comandare la ventola di cui sopra od il refri da un termostato elettronico esterno con isteresi regolabile....
..tutti gli altri sistemi possono aiutare ma certo si discostano moltissimo dalle condizioni naturali che noi facciamo i salti mortali per ripodurre nelle nostre vasche....
...con quello che costa l'illuminazione credo che 300 € una tantum per un refri si possano anche spendere....
quoto
allegrotto86
26-05-2011, 15:09
secondo me si può fare, non so la resa, ma per aumentare la quantità di "freddo" (termine concettualmente sbagliato) immagazzinata nella bottiglia la si dovrebbe riempire di una soluzione di acqua con molti soluti disciolti. ad esempio una soluzione di acqua satura di zucchero o sale, o magari con l'aggiunta di un po' di alcool (anche l'antigelo delle auto è un'idea). questo perchè l'acqua quando diventa ghiaccio perde molta della capacità di immagazzinare o cedere calore (calore specifico http://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico ) saturandola di sale o zucchero ne diminuisce il punto di congelamento e quindi la quantità di calore assorbibile, pensate al limoncello o alla vodca che non ghiacciano mai, o anche ai semplici ghiaccioli alla frutta che impiegano molto più del ghiaccio per congelare...
tom03 ecco perchè l'acqua di osmosi si scongela subito...
bisogna però fare molta attenzione che la bottiglia sia ermetica e non esploda con l'aumento di volume del ghiaccio, per questo è meglio congelarla in orizzontale e lasciarne un paio di cm riempiti di aria, che è molto comprimibile a differenza del ghiaccio
ottimo ma devono essere chiusi in contenitori sigillati perche se per sbaglio perdono fanno una strage
Usa quelli stagni e sigillati a caldo.... ci sono delle versioni con il tappo per poterli riempire ma costano di piu', non servono a niente e per l'utilizzo che vuoi fare sono pure rischiosi.....
detto questo quoto comunque quanto detto da emio...... se fai 4 conti alla fine ti conviene investire 300 euro per un refrigeratore e non stai a trafficare tutti i giorni 4 o 5 volte al giorno per congelare i ghiaccioli.... Inoltre se per caso devi andare in ferie o mancare anche solo un paio di giorni devi avere qualcuno che fa tutto sto lavoro per te altrimenti rischi di trovare danni al tuo rientro..... IMHO
raiderale
26-05-2011, 18:46
savo, per la sostituzione dei ghiacci, metti che si faccia anche 2 volte al giorno... se ci sono i ghiacci pronti di ricambio, quando alimenti i pesci cambi i ghiacci mettendo i frizer quelli sciolti,,, lo fai la mattina anne 9 e la sera alle 9, alla fine... se alimenti nello stesso momento,,, non è poi così traumatico (mi sbaglio ogni volta con ste virgole) .......
L'ho detto e lo ripeto ... state perdendo del tempo ;-)
io l'ho fatto con buste sigillate di ghiaccio e su 200l a malapena scendeva di mezzo grado va bene giusto per un caso di emergenza
e oggi sono andato a comprare il refri almeno evito problemi
periocillin
26-05-2011, 20:50
Io ho avuto più sbalzo termico, riuscivo ad abbassare anche due gradi se mettevo due da 1,5 ogni 6 ore
mattia83
26-05-2011, 22:10
io sono 3 anni ke metto dentro 1 busta le mattonelle ke si congelano per le borse termiche e mi si abbassa la temperatra di circa 2 gradi e la mattonella dura circa 6 ore in 1 vasca di 180 litri
...buonanotte....
...fate come ve pare....
...io d'inverno faccio la pipi' in una busta che poi metto (chiusa) in vasca.....
...risparmio sul riscaldatore e sull'acqua dello sciacquone ed alzo la temperatura in vasca....
io sono 3 anni ke metto dentro 1 busta le mattonelle ke si congelano per le borse termiche e mi si abbassa la temperatra di circa 2 gradi e la mattonella dura circa 6 ore in 1 vasca di 180 litri
Quante mattonelle ? hai calcolato la corrente che consumi ?
Sennò parliamo sul nulla....
emio, e' anche vero che se uno ragiona come te dovrebbe comprare tutto...
Mi spiego..e' vero che gia' con l'illuminazione spendiamo tanto...ma perche' fare 31 e spendere ancora di piu se, e dico se, si puo' trovare una soluzione alternativa?
per me questi rimango confronti utili....
io per la vasca nuova voglio provare a riscaldarla con l'acqua dei termosifoni...qualcosina dovrei guadagnare...perlomeno nei mmesi piu freddi....
Per raffreddare...a me piaceva tanto l'idea di abra che prende spunto dalle torri di evaporazione...
egabriele
27-05-2011, 15:47
Calore latente di fusione acqua distillata: 335 KJ/Kg.
Un litro (= 1 Kg) di acqua distillata congelata per scioglersi, assorve 335 KJ di energia, cioe' 80 kcalorie.
(1 J = 4,184 calorie; 1 caloria fa aumentare di 1°C a 14,5 a 15,5°C 1 grammo di acqua))
Questo significa che solo scigliendosi fa calare di 1 grado 80 litri di acqua, oppure 0,8 °C 100 litri.
UNa volta sciolta sara' a zero gradi, e questo fara' abbassare di altri 0,25°C 100 litri di acqua.
Quindi a spanne, 1 litro di acqua congelato in 100 litri, fanno abbassare di circa 1°C.
Non so estrapolare queste considerazioni all'acqua salata (fonde a temperatura piu' bassa ed ha un calore latente diverso).
Inoltre un'altra difficolta' e' controllare a quale velocita' avviene il processo. Per questo magari si puo' fare delle prove per valutare in quanto tempo si scioglie.
Io preferico affidarmi alle ventole.
ah... tanto per avere un confronto... supponendo di consumare 50W nelle pompe di movimento, skimmer e risalita, esse forniscono all'acqua (come calore) 180 kJ ogni ora.
savo, per la sostituzione dei ghiacci, metti che si faccia anche 2 volte al giorno... se ci sono i ghiacci pronti di ricambio, quando alimenti i pesci cambi i ghiacci mettendo i frizer quelli sciolti,,, lo fai la mattina anne 9 e la sera alle 9, alla fine... se alimenti nello stesso momento,,, non è poi così traumatico (mi sbaglio ogni volta con ste virgole) .......
Non penserai di poter refrigerare 12 ore con un paio di ghiaccioli ( o mattonelle ) da campeggio spero.... Secondo me le devi cambiare almeno ogni 6 ore se non ogni 4....
Ad ogni modo non pensare che il costo di refrigerazione sia gratuito.... il freezer lavora di piu' continuando a metterci elementi a 27°C per abbatterli fino a #18°C.... Io continuo a dire che secondo me il gioco non vale la candela..... pero', se ci vuoi provare..... e' sempre un esperimento in piu' ;-)
...buonanotte....
...fate come ve pare....
...io d'inverno faccio la pipi' in una busta che poi metto (chiusa) in vasca.....
...risparmio sul riscaldatore e sull'acqua dello sciacquone ed alzo la temperatura in vasca....
:-D:-D:-D:-D:-D:-D mitico emio
ALGRANATI
27-05-2011, 22:46
Ragazzi...ma non è già abbastanza impegnativo da dover stare pure dietro alle buste di ghiacccio??
Ragazzi...ma non è già abbastanza impegnativo da dover stare pure dietro alle buste di ghiacccio??
quoto!
raiderale
28-05-2011, 14:52
e un circuito di protossido d'azoto (-90°) che entra in funzione quando il termostato gli da il comando??
(il bello è che sono 2 settimane che sono in trattativa per un refrigeratore... ma è questione di principio, se riesco lo vendo e coi soldi..... )
andrea182010
28-05-2011, 19:36
A me si scioglieva una bottiglia di 2 litri in 15 minuti mi sembra ... E non succedeva niente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |