Visualizza la versione completa : consumo riscaldatore 300 watt
secondo voi mensilmente quanto può incidere sulla bolletta?
a me ha inciso meno di quanto mi aspettassi... ho la t a 23#24 gradi e rispetto a prima la differenza a bimestre forse è di 10-15 euro luci comprese...
secondo voi, ipotizziamo che un termostato di 150 watt impiega 2 ore per arrivare a temperatura e quello di 300 watt 1 ora, il consumo non sarebbe lo stesso? voglio dire...alla fine c'è differenza reale?
no. non c'è differenza... ma quanto è grande l'acquario?
allora basta un 150 o 200W... anzi è consigliabile... ;-)
Jalapeno
02-02-2006, 22:49
Ma che domande ti fai scusa? quanto consuma un riscaldatore da 300w? bhe ti posso dire che in un'ora di utilizzo consuma 300w. Non è facile quantificare quanto consuma un riscaldatore dipende da tante cose, la temperatura della stanza, i litri effettivi della vasca, se la vasca è aperta o se è chiusa, a quanto è impostato ecc. l'unico modo sicuro sarebbe quello di attaccare a monte wattometro e segnarsi giorno per giorno il reale consumo.
dubbioso
03-02-2006, 02:45
quoto bakalar
però secondo me a parità di tutto un riscaldatore da 300W consuma di più di uno da 150(quanto di più non ne ho idea)
nemociccio
05-02-2006, 14:02
Il consumo dipende esclusivamente dall'energia temica necessaria per riscladare l'acqua. Tanta energia termica utilizzi ..tanta energia elettrica consumi. Quindi il consumo nn dipende assolutamente dal riscldatore ma dalla quantita d'acqua, temepratura ambiente, dispersioni termiche (acquario aperto o chiuso). D'estate ad esempio consumerai quasi nulla (basta pensare che addirittura hai il problema inverso ossia come raffredare l'acqua ossia riscaldatore sempre spento). D'inverno consumeraimolto piu. De volgiamo estremizzare ad esempio se a casa tua hai i termosifoni che ti portino la temperatutra ambiente a 22 °C e nel tuo acqario vuoi (per esempio) una temepratura anche di 22 °C, nn consumerai energia elettrica neache d'inverno (ovviamente consumerai gas per i termosifoni!!!!!!!!:-))..)
dubbioso
05-02-2006, 14:14
-28d#
Mamma mia che differenza di consumi...io per fare una cosa tranquilla nel marino andrò a mettere 478 watt solo di luci...
papercla
11-03-2006, 19:02
Ciao, devo dire che io non mi aspettavo di consumare così tanto di luce per l'acquario a causa del termoriscaldatore #06 .
Ho fatto partire l'acquario a maggio ed ho avuto le mie bollettine di circa 40 euro, poi quella di novembre dicembre 80 euro, dopo aver verificato la lettura sono stata molto attenta ai consumi e con la bolletta gennaio-febbraio.... bum! 110 euro -05 .
dopo essermi scervellata una settimana ecco il colpevole: il termoriscaldatore da 200W.
Mea culpa che con tutta tranquillità avevo messo 26 gradi (li volevo fare stare al caldo), però.....
Ora li ho gradatamente spostati a 24 e spero che si veda la differenza con la prossima bolletta.
110 euro sovo veramente troppi!
Il 1° principio della termodinamica recita così:
L'energia non si crea e non si distrugge.
Per portare ad una certa temperatura una determinata quantità di liquido occorre somministrare ,ad esso, una certa quantità di energia elettrica ( che si TRASFORMERA' in energia termica).
La quantità di energia occorrente è calcolabile e lo si fa attraverso la determinazione dell'equivalente termico del mezzo...............non credo sia il caso di discuterne in questa sede.
Ciò premesso, si evince facilmente che è ininfluente usare 1, 2 o 100 riscaldatori da 10, 100 o 1000 Watts.......... il totale dell'energia consumata sarà una costante.
Infatti,a parità di quantità di acqua da riscaldare, un riscaldatore da 100 Watts impiegherà ( più o meno) il doppio del tempo di un riscaldatore da 200 Watts per somministrare la stessa quantità di energia.
TWN-TRWN
19-03-2006, 04:32
Ciao, devo dire che io non mi aspettavo di consumare così tanto di luce per l'acquario a causa del termoriscaldatore #06 .
Ho fatto partire l'acquario a maggio ed ho avuto le mie bollettine di circa 40 euro, poi quella di novembre dicembre 80 euro, dopo aver verificato la lettura sono stata molto attenta ai consumi e con la bolletta gennaio-febbraio.... bum! 110 euro -05 .
dopo essermi scervellata una settimana ecco il colpevole: il termoriscaldatore da 200W.
Mea culpa che con tutta tranquillità avevo messo 26 gradi (li volevo fare stare al caldo), però.....
Ora li ho gradatamente spostati a 24 e spero che si veda la differenza con la prossima bolletta.
110 euro sovo veramente troppi!
24° C? Può vivere tutto a questa temperatura? Non è consigliabile a una temperatura di 26°?
mariobros
19-03-2006, 05:09
la temperatura consigliata è tra 25.5 e 26,5.
Il 1° principio della termodinamica recita così:
L'energia non si crea e non si distrugge.
Per portare ad una certa temperatura una determinata quantità di liquido occorre somministrare ,ad esso, una certa quantità di energia elettrica ( che si TRASFORMERA' in energia termica).
La quantità di energia occorrente è calcolabile e lo si fa attraverso la determinazione dell'equivalente termico del mezzo...............non credo sia il caso di discuterne in questa sede.
Ciò premesso, si evince facilmente che è ininfluente usare 1, 2 o 100 riscaldatori da 10, 100 o 1000 Watts.......... il totale dell'energia consumata sarà una costante.
Infatti,a parità di quantità di acqua da riscaldare, un riscaldatore da 100 Watts impiegherà ( più o meno) il doppio del tempo di un riscaldatore da 200 Watts per somministrare la stessa quantità di energia.
questo vale sempre o solo in determinate condizioni?
papercla
20-03-2006, 10:32
la temperatura consigliata è tra 25.5 e 26,5
Ma sono l'unica che ha avuto un riscontro così negativo sulla bolletta a causa del termoriscaldatore? Per me mettere a 24 è stato un compromesso. Ma se vedo che non stanno bene mi comporterò diversamente.
E se vogliamo mettere i puntini sulle i ...
quanto consuma un riscaldatore da 300w? bhe ti posso dire che in un'ora di utilizzo consuma 300w.
#26
Consuma un'energia pari a 300Wh per sviluppare una potenza di 300W.
Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.
Il wattora (simbolo Wh) è un'unità di misura dell'energia.
Il chilowattora (kWh) è comunemente utilizzato per la misura dell'energia elettrica prodotta e consumata in ambito domestico e industriale.
AlexCasa
20-03-2006, 12:29
Bisogna tenere conto anche dell'efficienza del riscaldatore però no?O mi sbaglio, voglio dire:avrò un consumo inferiore se il riscaldatore è in una zona di forte passaggio dell'acqua rispetto al consumo se fosse in una zona di passaggio minore??
Cioè ho capito che l'energia necessaria per scaldare l'acqua sia la stessa, ma se ho poco passaggi d'acqua la diffusione del calore generato sarà più difficile e consumerò di più....o NO??Toglietemi questo dubbio...
scusate ma a me non sembra così complicato...
è come una automobile che fa 12 km con un litro. se devi andare a 6 km di distanza consumerai di meno in assoluto, ma sempre ad un regime di 12/litro.
e per i riscaldatori è uguale, finché è acceso consuma 300w all'ora, se poi sta acceso solo 10 minuti avrà consumato solo 50 w.
mariobros
21-03-2006, 02:18
se l'acua è poco mossa il riscaldatore funziona di meno perchè l'acqua si riscalda prima e il sensore stacca, ma si riscalda solo l'acqua vicina, quindi per avere la temperatura omogenea in tutto l'acquario c'è bisogno di movimento e quindi di maggiore dispersione di calore.
io consiglio un termoriscaldatore con la potenza adeguata all'acquario, io mi sono basato sugli acquari di parecchi utenti giungendo alla seguente conclusione ( soluzione statistica non scientifica) 1w x 1lt, quindi 50w x 50lt, 100w x 100lt, e così via ;-)
Il consumo dipende principalmente dalla dispersione della temperatura dell'acquario, influenzata da molti fattori. Primi tra tutti differenza di temperatura con la stanza e l'evaporazione, poi caratteristiche geometriche e fisiche delle pareti ecc.
Secondo me non ci dovrebbero essere grosse differenze di consumo tra riscaldatori più o meno potenti.
Considera che per alzare di un grado un litro d'acqua serve una Kcal pari a 4185.5 Joule, pari a 1.1625 Wh. Ciò significa che per innalzare di un grado 100 litri di acqua servono116.25 Wh, cioè 0.11625 kWh per stare sull'unità di misura che trovi in bolletta. Tutto questo in teoria, cioè con un riscaldatore efficente al 100% e senza dispersione di calore.
Noi in realtà di solito non vogliamo scaldare l'acqua, ma mantenerla ad una certa temperatura, contrastando la dispersione di calore... Credo che un metodo empirico di calcolare questa dispersione sia misurare in quante ore l'acquario si raffredda di 1 grado C lasciando il riscaldatore spento, ma la pompa accesa. (e luci spente, visto che pure quelle scaldano).
Se vogliamo essere pignoli anche la pompa scalda, quando cede energia di movimento all'acqua, ma sappiamo che genera movimento superficiale che facilita la dispersione dei calore...
Forse potremmo fare tutti questo esperimento per poi confrontare i dati.
ATTENZIONE: quello che ho detto è frutto di una rispolverata di cose studiate al liceo, cioè vent'anni fa! Potrei aver detto delle cavolate, nel caso sarò felice di essere corretto!
PS: per chi volesse risparmiare sulla bolletta consiglio sicuramente un acquario chiuso: l'evaporazione consuma parecchia energia!
Ma sono l'unica che ha avuto un riscontro così negativo sulla bolletta a causa del termoriscaldatore?
mi sa di sì...70 euro a bimestre per un riscaldatore da 200w mi sembrano troppi....in fondo sono 2 lampadine a incandescenza....accese per una media di 12 ore...sono 2kw e qualcosa al giorno per 60 gg sono 130 kw; poniamo una media alta di 0.20 cent a kw sono 26 euro...
TWN-TRWN
21-03-2006, 21:02
Ma sono l'unica che ha avuto un riscontro così negativo sulla bolletta a causa del termoriscaldatore?
mi sa di sì...70 euro a bimestre per un riscaldatore da 200w mi sembrano troppi....in fondo sono 2 lampadine a incandescenza....accese per una media di 12 ore...sono 2kw e qualcosa al giorno per 60 gg sono 130 kw; poniamo una media alta di 0.20 cent a kw sono 26 euro...
E 12 ore al giorno è una stima abbastanza pessimistica ;-)
morosettino
21-03-2006, 22:02
Secondo un mio punto di vista, il problema non si può calcolare ad occhio o al litro. La cosa importante secondo me è quella di tenere conto della famosa teoria Delta T, vuole dire temepratura che si vuole avere in vasca e temperatura che c'è nella stanza dove si tiene l'acquario. Nel sito della bluclima sezione riscaldatori c'è un grafico utilissimo. Guardateci....ciao a tutti.
A casa mia, con questa teoria, il riscaldatore che ho messo è più spento che acceso.
morosettino, ci potresti dare il link?
grazie :-)
morosettino
22-03-2006, 09:34
http://www.ferplast.com/it/pagina_100.html
ecco la pagina cmq uno sovradimensionato non fa male anzi secondo me consuma di meno. Vi porto il mio esempio.
Vasca da 180 lt netti temperatura ambiente ,14-16 di media, riscaldatore da 300 watt ogni 3 minuti acceso resta 7 minuti spento. Riscaldatore delle Tetra 300 hT 300.
uno sovradimensionato non fa male anzi
fino a che non si rompe sul sempre acceso e ti lessa i pesci.... -20 -20
TWN-TRWN
22-03-2006, 22:25
la temperatura consigliata è tra 25.5 e 26,5
Ma sono l'unica che ha avuto un riscontro così negativo sulla bolletta a causa del termoriscaldatore? Per me mettere a 24 è stato un compromesso. Ma se vedo che non stanno bene mi comporterò diversamente.
Ma abbassare di 1°C la temperatura incide molto sul consumo di un termoriscaldatore?
In termini di bolletta c'è qualche differenza?
TWN-TRWN
22-03-2006, 22:27
la temperatura consigliata è tra 25.5 e 26,5
Ma sono l'unica che ha avuto un riscontro così negativo sulla bolletta a causa del termoriscaldatore? Per me mettere a 24 è stato un compromesso. Ma se vedo che non stanno bene mi comporterò diversamente.
Ma abbassare di 1°C la temperatura incide molto sul consumo di un termoriscaldatore?
In termini di bolletta c'è qualche differenza?
morosettino
22-03-2006, 23:01
uno sovradimensionato non fa male anzi
fino a che non si rompe sul sempre acceso e ti lessa i pesci.... -20 -20
Tutto si può rompere, se uno pensa di utilizzare un sistema in acquario che ne si rompe o garantisce al 100% il funzionamento sempre meglio che si dedichi ad altre passioni.
L'aspetto legato al riscaldatore secondo me, varia da posto a posto, non si avrà mai una soluzione uguale per tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |