Visualizza la versione completa : Problema pHmetro...per tecnici...
Mi succede una cosa stana....
Utilizzo per gli acquari e per idroponica, diversi pHmetri elettronici....
Calibro tutti insieme su pH4 e pH 7.... tutto regolare.... faccio delle misurazioni e queste sballano
Es. tutti i pHmetri inseriti contemporaneamente nella soluzione di calibrazione danno valori esatti, gli stessi pHmetri inseriti in un liquido da misurare danno valori sballati!! 6.8 - 7,4
cadriano
20-05-2011, 19:21
ma la soluzione di calibrazione è vecchia? si altera usandola
le sonde che età hanno?
La soluzione è nuova mentre i pHmetri hanno 1 anno, 6 mesi ed uno nuovo.
daniele68
20-05-2011, 21:40
La soluzione è nuova mentre i pHmetri hanno 1 anno, 6 mesi ed uno nuovo.
devi mettere in conto che ogni strumento ha un margine di errore che dovrebbe essere quantificato nelle specifiche.
Quando calibri in pratica non fai altro che dire allo strumento:" vedi, questo è un pH 4 settati..questo è un pH 7 , settati.." se lo strumento non ha problemi di elettrodi vecchi o altro si calibra sui valori delle soluzioni tampone.
Arrivato al momento di fare l'analisi lui lavora secondo le sue condizioni.
Può accadere anche che se fai due misurazioni della stessa soluzione lo stesso strumento ti dia due valori diversi.
Controlla quindi quanto è l'errore che ti da la casa e vedi se la misurazione rientra nei valori che ti aspetteresti
Siamo decisamente fuori dai parametri:
ESEMPIO
Taro tutti i pHmetri inseriti contemporaneamente nella soluzione di calibrazione su pH 7,00.... gli stessi pHmetri inseriti in un liquido da misurare danno valori sballati!! 6.8 - 7,4 direi che c'è un po troppa differenza...
daniele68
20-05-2011, 21:56
le specifiche del costruttore che errore da?
per esempio se il pHmetro che ti misura 6,8 ha un errore di +/- 0.3 la tua misurazione su una soluzione di pH7 è giusta.
Valeriuccio
21-05-2011, 04:19
fai una prova........così puoi toglierti il dubbio e vedere qual'è il più preciso....o il meno sballato :-D
esegui il settaggio su tutti e 3.....prima ph 7...e li tari.....poi ph 4..e li tari....poi inserisci di nuovo nella soluzione di taratura ph 7......a quel punto (se la soluzione è "integra") sono stati appena settati e siamo sicuri del valore che dovrebbero restituire (7)....quindi vedi qual'è che và e quale no....eventualmente puoi provare (se sono intercambiabile, bnc in genere) a scambiare le sonde tra tester e vedere se ti danno lo stesso valore. :-)
considerata l'ora spero di essermi spiegato bene...io mi sono capito :-D
facci sapere
Il margine di errore dovrebbe essere +/- 0,1
------------------------------------------------------------------------
fai una prova........così puoi toglierti il dubbio e vedere qual'è il più preciso....o il meno sballato :-D
esegui il settaggio su tutti e 3.....prima ph 7...e li tari.....poi ph 4..e li tari....poi inserisci di nuovo nella soluzione di taratura ph 7......a quel punto (se la soluzione è "integra") sono stati appena settati e siamo sicuri del valore che dovrebbero restituire (7)....quindi vedi qual'è che và e quale no....eventualmente puoi provare (se sono intercambiabile, bnc in genere) a scambiare le sonde tra tester e vedere se ti danno lo stesso valore. :-)
considerata l'ora spero di essermi spiegato bene...io mi sono capito :-D
facci sapere
Capito benissimo... infatti è quello che ho fatto... è tutti danno valori corretti quando immersi nelle soluzioni di calibratura, ma appena li metti nel liquido da testare.... sballano di brutto... 6 punti di differenza di pH sono un enormità.... non riesco proprio a capire...#28b
Federico Sibona
21-05-2011, 09:48
Prendi un pHmetro, tara sul 7, tara sul 4, torna ad immergere la sonda nella soluzione pH 7, segna giusto? Ripeti con gli altri pHmetri. Ove la lettura non sia più 7, temo che le sonde siano da cambiare, hanno perso in linearità. A meno che i problemi siano nell'elettronica, qualche componente che ha alterato le sue caratteristiche iniziali andando fuori tolleranza, ma penso sia più improbabile.
La mia è solo un'ipotesi :-))
------------------------------------------------
Altra ipotesi: è possibile che sia pentrata umidità nei circuiti elettronici?
Le tensioni in gioco (e le loro variazioni col pH) sono molto basse ed anche se la conduttività dell'acqua dolce non è granchè........
daniele68
21-05-2011, 13:05
non so i pHmetri da acquario ma quello che utilizzo sul lavoro in laboratorio viene calibrato giornalmente e se non c'è linearità lo segnala ovvero comunica che la calibratura non è possibile. Oppure quando sempre in fase di calibrazione i valori superano i margini di errori non accettiamo noi la calibrazione e gli interventi sono cambio delle soluzioni tampone e se il problema continua si cambia l'elettrodo.
Temo che le ipotesi di Federico siano più che fondate in quanto 0.6 di differenza su un 0,1 di errore dello strumento siano troppi.
dinindnn
21-05-2011, 13:28
Per esempio il MILWAUKEE SMS 122 ha precisione ± 0.2 pH. Questo significa che se tu lo metti in un liquido a ph 7 può leggere valori da 6.8 a 7.2 e rientra nella norma. Sulle istruzioni dovresti trovare il valore di precisione di ogni strumento.
Federico Sibona
21-05-2011, 13:59
dinindnn, attenzione, tu parli di un pHcontroller che deve avere una certa isteresi tra valore minimo e massimo altrimenti l'elettrovalvola sarebbe in continuo attacco/stacco, qui parliamo di phmetri che dovrebbero indicare con la massima precisione possibile il valore del pH ;-)
dinindnn
21-05-2011, 14:13
Io parlo semplicemente di precisione dello strumento (di qualsiasi strumento). Mentre il fatto di "attacca/stacca" è imposta dallo strumento stesso, infatti su alcuni modelli è regolabile e non dipende dalla precisione.
Dopo tutto quello che fa il prezzo è la precisione e non l'accuratezza dello strumento che è facilmente rettificabile con le soluzioni di controllo.
Federico Sibona
21-05-2011, 14:48
Perdonami, ma non vorrei perdermi nel mare magnum di cosa dichiarano le case: precisione, accuratezza, risoluzione, ripetibilità della misura, ecc (cose che non ricordo più neanche tanto bene dai tempi dello studio)
Oltre tutto le case, in genere, dichiarano questi valori indipendentemente per l'elettronica (quanto appare sul display in funzione dell'input) e per la sonda (che è anche giusto perchè le sonde si possono cambiare anche con altre di marche diverse più o meno lineari nel campo di misura), ma si deve stare comunque attenti ai dati pubblicati.
PS: se sei fresco di studi o se lavori nel campo, ben vengano chiarimenti in merito ;-)
dinindnn
22-05-2011, 09:14
Io ho a che fare con tutt'altri strumenti di misura, e so per certo che il 90% delle volte l'errore è legato all'uso dell'apparecchio e non a errori di precisione dello stesso. Anche il solo fatto che dica "dovrebbe avere una precisione di +-0.1" senza prendere il manuale e leggerlo, mi mette parecchi dubbi. Poi sullo strumento non sappiamo nulla, ne nulla sappiamo su come avviene la misura. Bastano 5°C di differenza di temperatura per introdurre un errore di 0.1 in uno strumento con precisione 0.1 (presuppongo l'assenza di ATC). Se poi si iniziano a mischiare strumenti con e senza ATC questa variabilità di valori si amplifica. Quello che dico è che non mi stupisce per niente il fatto che ci sia un errore di +-0.2 (o più) nella lettura del liquido.
eheheh mi sa che il vero errore è usarne n.
già usando un solo strumento e ripetendo la misura x volte si corre il rischio di diventare paranoici.
io mi farei una domanda tipo... "quale approssimazione sono disposto ad accettare?"
penso che per un acquario si possa stare tranquillamente in un range di +/- 0.5 0.6 punti di ph, o sbaglio?
usane uno, ben tarato e verifica ogni tanto con cartina di tornasole di più lo lascerei ai laboratori d'analisi.
bye
hai provato a pulire le sonde con la soluzione di potassio cloruro?????
daniele68
28-05-2011, 01:00
già usando un solo strumento e ripetendo la misura x volte si corre il rischio di diventare paranoici.
solo per chi crede che lo strumento deve darti per forza lo stesso valore perchè la soluzione o l'acqua in cui viene immerso l'elettrodo è la stessa. Il test invece ti da l'affidabilità dello strumento in quanto vedi se per test diversi lui ti da una risposta dentro i suoi margini di errore
io mi farei una domanda tipo... "quale approssimazione sono disposto ad accettare?"
se uno si compra strumenti elettronici probabilmente non si accontenta di un margine di +- 0.5 ma cerca una certa precisione del valore
penso che per un acquario si possa stare tranquillamente in un range di +/- 0.5 0.6 punti di ph, o sbaglio?
dipende..se volessi allevare altum probabilmente uno 0.6 di pH in più potrebbe non essere gradito a differenza di un pesce rosso che non lo sente nemmeno
usane uno, ben tarato e verifica ogni tanto con cartina di tornasole di più lo lascerei ai laboratori d'analisi.
controsenso assurdo..strumento ben tarato(che vuol dire ben tarato?) e controllato da una cartina tornasole?
e poi, che cosa si è comprato a fare uno strumento se poi secondo te la cartina tornasole è il top della misurazione?
Quale sarebbe il di più da lasciare ai laboratori dato che si è parlato di pHmetri e non di che so spettrofotometri...
Markfree
28-05-2011, 12:49
a me è successa la stessa cosa identica di rurik
comprato phmetro su ebay, tarato con le soluzioni milwaukee che uso il per phcontroller (anch'esso appena tarato) che ho in vasca...metto il phmetro nell'acqua e da un valore di molto diverso rispetto al phcontroller
ho risolto buttando la cineseria presa da ebay...chissa a quanti miliardi di cose è sensibile quando non dovrebbe esserlo (il valore del phcontroller per di piu corrispondeva a quello del reagente liquido)
Il test invece ti da l'affidabilità dello strumento in quanto vedi se per test diversi lui ti da una risposta dentro i suoi margini di errore
ergo se la risposta non è quella dichiarata sostituiscilo.
se uno si compra strumenti elettronici probabilmente non si accontenta di un margine di +- 0.5 ma cerca una certa precisione del valore
il margine non lo da l'elettronica ma la qualità dello strumento in generale.
dipende..se volessi allevare altum probabilmente uno 0.6 di pH in più potrebbe non essere gradito a differenza di un pesce rosso che non lo sente nemmeno
E se le esigenze cambiano si prendono strumenti migliori...
controsenso assurdo..strumento ben tarato(che vuol dire ben tarato?) e controllato da una cartina tornasole?
e poi, che cosa si è comprato a fare uno strumento se poi secondo te la cartina tornasole è il top della misurazione?
se si dovessero usare strumenti al top della misurazione parleremo di altri metodi d'analisi.
Quale sarebbe il di più da lasciare ai laboratori dato che si è parlato di pHmetri e non di che so spettrofotometri...
e non solo, scusa ma se cercate l'1 0/00 di precisione secondo te come puoi fare?
daniele68
31-05-2011, 20:28
l margine non lo da l'elettronica ma la qualità dello strumento in generale.
d'accordissimo con te ma viene da se che se si cerca una certa precisione non si va a lavorare con test o striscette ma si cerca la tecnologia e la tecnologia non la calibri con un riferimento meno affidabile.. Poi è un altro discorso di cosa può offrirti uno strumento piuttosto che un altro o una marca piuttosto che l'altra.
Nei nostri casi comunque credo si va sempre a parare sul discorso prezzo/ qualità e sulle possibilità economiche di ognuno di noi.
E se le esigenze cambiano si prendono strumenti migliori...
ci si potrebbe anche accontentare sempre per il discorso sopra.. la cosa è soggettiva.
se si dovessero usare strumenti al top della misurazione parleremo di altri metodi d'analisi.
sono comunque del parere che una cartina tornasole sia più inaffidabile di uno strumento elettronico valido.
Per concludere direi che ci sono specie animali che esigono valori ristretti e allora in quel caso mi orienterei su una strumentazione al quanto precisa e non mi affiderei a vendite di cineserie su ebay.. per allevare commerciali guppy un test a reagente è più che sufficiente.
Mi spiace si sia andato OT ma la discussione è tecnica e molto interessante.
Credo comunque che le risposte al suo problema l'utente titolare del topic le abbia avute qualche post più su e mi scuso ancora per l'OT.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |