PDA

Visualizza la versione completa : Bicarbonato di potassio


planet84
19-05-2011, 14:53
Salve ho trovato del bicarbonato di potassio ad un buon prezzo puro al 99%.
Ecco i particolari:
Aspetto: polvere cristallina
Colore: Bianco
Sapore: Salato
Titolo: > 99%
Umidità: 0.1%
Metalli pesanti totali: <10 ppm
Arsenico: < 3 ppm
Piombo: < 5 ppm
Cloruri (%Cl-): < 0,5
Solfati (%SO--4): < 0,5
Solubilità: 33.3 g/l a 20°C
Densità: 2.17 g/ml a 20 °C
Contenuto in KOH: assente
Residuo insolubile: 0.01%

Posso usarlo per miscelarlo al bicarbonato di sodio per alzare il KH?

berto1886
19-05-2011, 15:24
secondo me si... non usare quello di sodio però che potrebbe dare problemi alle piante!

planet84
19-05-2011, 15:36
secondo me si... non usare quello di sodio però che potrebbe dare problemi alle piante!

Ho letto che si usano in combinato entrambi i bicarbonati.

Altri pareri?

berto1886
19-05-2011, 21:14
oddio ora mi cogli impreparato, magari se ne usa una miscela di entrambi mettendo più carbonato di potassio che di sodio... ci vorrebbe l'intervento di scriptors che è specializzato in sali...

planet84
19-05-2011, 23:41
oddio ora mi cogli impreparato, magari se ne usa una miscela di entrambi mettendo più carbonato di potassio che di sodio... ci vorrebbe l'intervento di scriptors che è specializzato in sali...

allora invoco l'aiuto di scriptors,aiutooooooooooooooooooooooooo

berto1886
20-05-2011, 21:47
cercalo in MP

daniele68
20-05-2011, 22:27
allora invoco l'aiuto di scriptors,aiutooooooooooooooooooooooooo
strano, è la seconda volta che lo posto oggi...
aspettando Scriptor intanto leggiti una sua opera di seguito
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

buddha
20-05-2011, 22:57
Non serve ad una cippa miscelare due bicarbonati..
Devi mischiare carbonati e bicarbonati di sodio .. In rapporto 1:10

mouuu11
22-05-2011, 23:45
Non serve ad una cippa miscelare due bicarbonati.
Perchè? A noi serve semplicemente di aumentare il kh che sia con carbonati o bicarbonati è lo stesso.
Comunque mi sembra che il sodio rallenti la crescita delle piante usato in grandi quantità.

Rox R.
23-05-2011, 01:13
Secondo me, il Bicarbonato di Sodio viene consigliato perché si trova in qualsiasi supermercato a 70 centesimi, mentre quello di Potassio bisogna ordinarlo in farmacia a 15 Euro.
Se lo scopo è solo quello di alzare il KH...

Il fatto è che ci sono piante comunissime (Cabomba, Bacopa, Hygrophila, Limnophila, Cryptocorinae, Hydrocotyle... solo per fare qualche esempio) che sono golosissime di Potassio, quindi si può approfittare per prendere due piccioni con una fava.

scriptors
23-05-2011, 11:31
Non serve ad una cippa miscelare due bicarbonati..
Devi mischiare carbonati e bicarbonati di sodio .. In rapporto 1:10

A parte che, sia Carbonato o sia Bicarbonato, quando li metti in acqua la loro forma ionica cambia in base al pH dell'acqua ... a pH 8, per assurdo, puoi mettere 1kg di Carbonati ma troverai solo Bicarbonati in acqua ;-)

ps. per evitare pignolerie aggiungo che, ovviamente, inserendo Carbonati e/o Bicarbonati ovviamente il pH cambia e quindi cambia anche la concentrazione delle due forma ioniche, comunque la tabella del link seguente fa sempre fede #36#

quindi non capisco poi lo scrivere il rapporto 1:10 da cosa possa nascere ... #24

Qui è spiegato meglio: http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=129

Salve ho trovato del bicarbonato di potassio ad un buon prezzo puro al 99%.
Ecco i particolari:
Aspetto: polvere cristallina
Colore: Bianco
Sapore: Salato
Titolo: > 99%
Umidità: 0.1%
Metalli pesanti totali: <10 ppm
Arsenico: < 3 ppm
Piombo: < 5 ppm
Cloruri (%Cl-): < 0,5
Solfati (%SO--4): < 0,5
Solubilità: 33.3 g/l a 20°C
Densità: 2.17 g/ml a 20 °C
Contenuto in KOH: assente
Residuo insolubile: 0.01%

Posso usarlo per miscelarlo al bicarbonato di sodio per alzare il KH?

Non serve miscelarlo al Bicarbonato di Sodio in quanto, a parte che il Sodio non serve, quel po di Sodio che potrebbe essere necessario è fin troppo presente nel cibo per i pesci e/o sotto altre tipologie di inserimento fertilizzante in vasca (Clismalax per dirne una ma c'è ne sono altre)

Per il dosaggio verifica che sia Anidro (sembra di si) e leggi il topic che ti hanno indicato e che ho in firma ;-)

buddha
23-05-2011, 11:44
[QUOTE=buddha;1060907289]Non serve ad una cippa miscelare due bicarbonati..
Devi mischiare carbonati e bicarbonati di sodio .. In rapporto 1:10

A parte che, sia Carbonato o sia Bicarbonato, quando li metti in acqua la loro forma ionica cambia in base al pH dell'acqua ... a pH 8, per assurdo, puoi mettere 1kg di Carbonati ma troverai solo Bicarbonati in acqua ;-)

ps. per evitare pignolerie aggiungo che, ovviamente, inserendo Carbonati e/o Bicarbonati ovviamente il pH cambia e quindi cambia anche la concentrazione delle due forma ioniche, comunque la tabella del link seguente fa sempre fede #36#

Qui è spiegato meglio: http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=129

certo è vero..il carbonato di sodio però a idrolisi meno basica contando che dall'acido carbonico si liberano 2H+ mentre dal bicarbonato 1 H+, miscelarl probabilmente crea meno sbalzi di pH..
2HCO3- --> 2H+ + CO3--
aggiungere CO3-- dai carbonati sposta l'equilibrio precedente verso sx (le chatelier)..il che credo garantisca un quantitativo maggiore sia di carbonati che di bicarbonati..imho

scriptors
23-05-2011, 12:14
In questo caso la domanda nasce dal voler aumentare un po l'Alcalinità (quello che misuriamo con il kit del KH) di una vasca d'acqua dolce, quindi inutile complicarsi la vita più del necessario ;-)

Basta prepararsi una soluzione con il Bicarbonato di Potassio e si ha tutto il necessario già a disposizione.

raudee
23-05-2011, 13:51
scusate quindi per alzare di un paio di gradi il kh basta il bicarbonato di potassio? lasciando fare quello di sodio?

scriptors
23-05-2011, 14:07
Si #36#

raudee
23-05-2011, 14:24
ho letto i topic che riguardano l argomento mas non mi è riuscito trovare la quantità, potresti darmi una mano?

scriptors
23-05-2011, 14:44
In che senso ?

Litraggio netto della vasca ?

raudee
23-05-2011, 14:51
nel senso che io mi ero preparato una bottiglia da mezzo litro con il metodo walter peris bic. di sodio piu potassio e mettendone 2 ml in 10 litri di acquadel rubinetto depurata ad osmosi e rimineralizzata riuscivo ad arrivare a un kh 4 che è quelloi che mi serve per la mia vasca (juwel rekord 110, litri netti circa 90, ma poi qui sul forum mi è stato sconsigliato il metodo peris su questo topic

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304571

Avendo a disposizione il bicarbonato di potassio, mi piacerebbe sapere qualcosa tipo

tot bic di potassio in tot acqua alza di tot gradi il kh di tot litri d acqua

spero di essermi spiegato :-)

scriptors
23-05-2011, 14:59
OK, ma se non ci dici almeno uno di questi 'tot' di che cosa stiamo parlando ? #23

A parte che bisognerebbe capire bene che tipo di impianto ha tua madre, se realmente osmosi inversa e/o qualcosa di diverso magari con resine da cambiare nel tempo #24

Comunque, considerando 90 litri netti:

portando, a soluzione di 500ml, 100g di Bicarbonato di Potassio anidro servono 16ml per aumentare di 1 il KH della vasca

fai la prova misurando con il test comunque ;-)

raudee
23-05-2011, 15:43
:-)) hai ragione troppi tot :-))

comunque l'impianto non dovrebbe avere resine
m informo meglio

cmq mi spiego meglio

siccome faccio cambi settimanali di 10 litri con un acquache ha kh 2,5 volevo fare una bottiglietta da mezzo litro da cui prelevare qualche ml per aggiungere ai 10 litri litri di acqua per il cambio (che ha kh 2,5) e portarla a kh 4, come quello che ho attualmente in vasca
------------------------------------------------------------------------
e questa è la desrizione dell impianto


Il purificatore ad osmosi inversa Ecosphera funziona con la semplice pressione di rete: l'acqua viene spinta in un circuito di pretrattamento dove vengono eliminati torbidità e sedimenti e si neutralizza il cloro residuo libero.

Il cuore del sistema è costituito da una membrana semipermeabile che, grazie al principio dell'osmosi inversa, attua una particolare selezione: tutte la sostanze con un diametro dei pori della membrana stessa vengono eliminate. L'acqua così purificata con un contenuto oligominerale di sali viene stoccata in uno speciale piccolo serbatoio, pronta ad essere utilizzata attraverso l'apposito rubinetto di prelievo.

Ecosphera è un sistema ad uso domestico per il trattamento di acque potabili completo di: pre-filtro da 5 microns, pre-filtro ai carboni attivi, valvola shut-off, membrana ad osmosi inversa, serbatoio di stoccaggio pressurizzato da 18 lt totali, post-filtro ai carboni attivi, sterilizzatore di sicurezza a raggi UV, rubineto di prelievo, sistema di by-pass (miscelatore).

Tutti i materiali impiegati sono atossici e perfettamente idonei al contatto con gli alimenti come previsto dal D.M. 21/12/90, n. 443.

scriptors
23-05-2011, 16:00
Allora. mettendo 90g di Bic.Potassio (se anidro) e portando a soluzione di 500ml ... servono 2ml per aumentare di 1KH i 10 litri d'acqua

con 3ml aumenti di 1,5KH e quindi vai da 2,5 a 4

In pratica prendi una bottiglietta da 500 ml
la riempi per metà di acqua bidistillata e/o osmosi buona
ci metti 90g di bicarbonato di Potassio
cerca di sciogliere tutta la polvere ed aggiungi acqua un po alla volta (sempre agitando) fino ad arrivare a 500ml

di questa soluzione te ne servono 3 ml ad ogni cambio

ovviamente la prima volta fai il test del KH dopo aver messo i 3ml nel secchio, se il sale che hai non è anidro i calcoli cambiano

raudee
23-05-2011, 16:07
Grazie mille gentilissimo!!;-)

scusa, non sono ferrato in materia, da cosa si capisce chè anidro( anidro non vuol dire senz acqua?)

scriptors
23-05-2011, 16:42
I sali chimici vengono commercializzati con differenti gradi di idratazione (in poche parole con molecole d'acqua associate al sale in questione)

Per esempio il Solfato di Magnesio (sale inglese in farmacia) viene commercializzato come Solfato di Magnesio eptaidrato -> MgSO4 + 7H2O

Quando si fanno i calcoli chimici, con il peso molecolare del sale, ovviamente la molecola di H2O ha il suo peso e contribuisce a determinare quanta soluzione serve.

è più complicato scriverlo che capirlo

Se ho Bicarbonato di Potassio anidro -> KHCO3 e mi serve 1 grammo di HCO3 dovrò pesare ed usare (numeri a casaccio) 2 grammi di sale

se ho Bicarbonato di Potassio eptaidrato (sempre a casaccio) quindi KHCO3 + 7H2O e mi serve sempre 1 grammo di HCO3 dovrò pesare ed usare 10 grammi di tale sale

spero di essermi spiegato

ps. i numeri sono sempre giusto per esempio in questo caso ;-)

per essere ancora più chiaro:

se ho KHCO3 anidro per aumentare di 1KH devo dosare 1 ml

se ho KHCO3 +7H2O per aumentare di 1KH devo dosare 10 ml

anche in questo caso numeri a caso ma per farti capire cosa cambia ;-)


Per capire come è il tuo sale dovrebbe esserci scritto sull'etichetta ma, per mia esperienza, difficilmente viene scritto #07

raudee
23-05-2011, 19:24
grazie mille sei stato chiaro!
quindi verifichero con i test!
grazie ancora, sei stato molto gentile-11

berto1886
23-05-2011, 23:46
come al solito scriptor colpisce ancora :-D grande! #25

planet84
24-05-2011, 21:10
Non serve ad una cippa miscelare due bicarbonati..
Devi mischiare carbonati e bicarbonati di sodio .. In rapporto 1:10

A parte che, sia Carbonato o sia Bicarbonato, quando li metti in acqua la loro forma ionica cambia in base al pH dell'acqua ... a pH 8, per assurdo, puoi mettere 1kg di Carbonati ma troverai solo Bicarbonati in acqua ;-)

ps. per evitare pignolerie aggiungo che, ovviamente, inserendo Carbonati e/o Bicarbonati ovviamente il pH cambia e quindi cambia anche la concentrazione delle due forma ioniche, comunque la tabella del link seguente fa sempre fede #36#

quindi non capisco poi lo scrivere il rapporto 1:10 da cosa possa nascere ... #24

Qui è spiegato meglio: http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=129

Salve ho trovato del bicarbonato di potassio ad un buon prezzo puro al 99%.
Ecco i particolari:
Aspetto: polvere cristallina
Colore: Bianco
Sapore: Salato
Titolo: > 99%
Umidità: 0.1%
Metalli pesanti totali: <10 ppm
Arsenico: < 3 ppm
Piombo: < 5 ppm
Cloruri (%Cl-): < 0,5
Solfati (%SO--4): < 0,5
Solubilità: 33.3 g/l a 20°C
Densità: 2.17 g/ml a 20 °C
Contenuto in KOH: assente
Residuo insolubile: 0.01%

Posso usarlo per miscelarlo al bicarbonato di sodio per alzare il KH?

Non serve miscelarlo al Bicarbonato di Sodio in quanto, a parte che il Sodio non serve, quel po di Sodio che potrebbe essere necessario è fin troppo presente nel cibo per i pesci e/o sotto altre tipologie di inserimento fertilizzante in vasca (Clismalax per dirne una ma c'è ne sono altre)

Per il dosaggio verifica che sia Anidro (sembra di si) e leggi il topic che ti hanno indicato e che ho in firma ;-)

Ciao e grazie per la grande spiegazione ora ne so molto di più.
Ti volevo chiedere anche se il bicarbonato in questione lo posso usare senza creare danni(è quello per uso enologico),poi se è anidro oppure no lo scoprirò

scriptors
25-05-2011, 08:47
Guarda, al di la dell'Arsenico e del Piombo (devo guardare un po l'etichetta di quello che ho io) la cosa strana (ho verificato perchè mi sembrava strano) è la solubilità data per 33 g/l ... ma forse si riferisce alla solubilità nel vino e non in acqua dato che dici che è per uso enologico #24

planet84
25-05-2011, 11:38
Guarda, al di la dell'Arsenico e del Piombo (devo guardare un po l'etichetta di quello che ho io) la cosa strana (ho verificato perchè mi sembrava strano) è la solubilità data per 33 g/l ... ma forse si riferisce alla solubilità nel vino e non in acqua dato che dici che è per uso enologico #24

Scusa se insisto sulla domanda,tu dici che posso usarlo?#24

scriptors
25-05-2011, 12:33
Per me si ;-)

planet84
25-05-2011, 13:26
Per me si ;-)

grazie per la disponibilità