Visualizza la versione completa : ciottoli e ghiaia di fiume
JavaStopll
02-02-2006, 00:41
Vorrei allestire una nuova vasca (da 120 litri) per i miei 2 oranda ed ho dei dubbi sul materiale da utilizzare..
Ho letto in vari articoli e su diverse discussioni su questo forum che x i pesci rossi è meglio utilizzare materiale non calcareo...però in altre discussioni ho letto di persone che hanno utilizzato ghiaia di fiume e ciottoli...che sicuramente sono calcarei (ho controllato). #36#
Quindi mi chiedo ...questi ciottoli e questa ghiaia...modificano molto i valori dell'acqua?..i pesci tollerano tali valori??...(la domanda è rivolta a chi ha esperienza di acquari per carassi allestiti utilizzando questi materiali)
;-)
che sicuramente sono calcarei (ho controllato).
Evidentemente sono calcarei quelli che hai trovato tu, chi li ha usati probabilmente li ha trovati non calcarei... dipende dalle montagne da cui scende il fiume!
Normalmente l'acqua dell'acquedotto che introduci in acquario è già molto calcarea, a volte troppo, come nel mio caso (Lucca). #19
Non credo che convenga aumentare ulteriormente la durezza!
Se invece tu hai bisogno di aumentare la durezza forse puoi introdurli... ma tieni d'occhio i valori!!!
Magari da qualche altra parte troverai ghiaia non calcarea...
Se le mie info sono giuste questi sono i valori ideali per l'acqua degli oranda:
10<dGH<15
4<KH<8
JavaStopll
02-02-2006, 01:22
Giomasi..... vicino a dove abito ci sono diversi fiumi...ora se si parla del classico ciottolo di fiume (e quindi la classica forma arrotondata) non può che non essere calcareo...poi certo se si prende qualche sasso basaltico è ovvio che non lo sia ...
Per quanto riguarda la ghiaia idem....oltrettutto c'è in vendita ghiaia naturale fatta passare per neutra (che neutra non è visto quanto frigge ;-) )
Cmq ti ringrazio per la tua risposta...sei stato molto gentile anche a scrivermi i valori per gli oranda...ho la conferma che me li ricordavo bene!! :-)) grazie
beh... io non mi intendo di sassi...
fin'ora mi sono affidato alla ghiaia comperata specifica per acquari (quarzo) ma se mi dici che pure quella è calcarea, allora capisco i valori sballati del KH nel mio acquario -04
Per favore mi potresti spiegare la procedura esatta per analizzare le rocce? io so solo che va usato acido muriatico, o un semplice anticalcare. il campione deve essere asciutto o bagnato? Basta versarci sopra l'acido e vedere se frigge e fuma?
(vorrei pure io inserire rocce naturali, ma senza peggiorare la situazione già critica!) -28d#
grazie
Cerca e ricerca ho trovato questo articolo che credo possa rispondere esaurientemente alla tua domanda!
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=4
#21
JavaStopll
02-02-2006, 23:18
ma per il quarzo puoi stare tranquillo.......io mi riferivo ad un ghiaietto (che sembrava proprio ghiaia di fiume)..che un negoziante mi ha venduto dicendomi che era neutro e non alterava i valori......fatta la prova a casa friggeva alla grande!!!! -04 -04
Ho letto l'articolo e ci sono cose che non avevo preso in considerazione come quella del sasso di fiume che potrebbe essere ricoperto da uno strato di calcare ma che non ne è costituito.... :-))
Ti dico che oggi sono andato a fare un'altra raccolta sassi al fiume ..ne ho presi di ogni tipo...spero che i test non me li boccino tutti e che come al solito non mi rimangano solo i neri basaltici!!!!....
Insomma io vorrei con questo acquario creare qualcosa di + naturale ....parlare di biotopo naturale sarà troppo ambizioso per la mia poca esperienza ..ma almeno questa volta vorrei andarci vicino!!
...anche perchè ho visto foto con acquari pieni di ciottoli come quelli che ho raccolto io ..fatti da veri esperti !!! e quindi se lo fanno loro lo potrei fare anche io!!! ma!! bo!!! #23 #23
Ho rifatto un controllo all'acqua che esce dal rubinetto... GH=20 KH=12, non si può certo definire un'acquetta leggera! E pensare che me la bevo pure! quindi i valori alti non sono colpa degli arredi, comunque ho trovato dell'acqua migliore, senza dover ricorrere all'osmosi.
e quindi se lo fanno loro lo potrei fare anche io!!! ma!!
Beh si tratta di avere un po' di pazienza e farsi esperienza
e poi, è una parte molto divertente dell'acquariofilia cercare gli arredi giusti in natura... troppo facile andare a farsi spennare in negozio :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |