Visualizza la versione completa : Due coppie di scalari nel mio 180 litri
massimiliano75
18-05-2011, 01:20
ciao a tutti, avrei intenzione nel mio 180 lordi 170 netti di inserire 2 coppie di scalari certo non è un 200 ma la differenza è di 30 litri che poco poco non è! però siccome in vasca ho già dei nematobrycon palmeri poi neon e altri, secondo voi 2 coppie di scalari o di discus posso tentare di inserirle o no? i discus sono più delicati per questo mi oriento su gli scalari, se dovessi non poterli inserire inserirò qualche gamberetto filtratore, la mia vasca ha un filtro esterno pratiko 300 c'è vegetazione ma non tale da richiedere cO2 il fondo è composto da quarzetto chiaro l'illuminazione della vasca sono due t5 da 45W della juwel sono un day e un natura forniti con l'acquario che è un rio 180. Temperatura 25 - 26° attendo una vostra risposta grazie ciao :-) -28
Valeriuccio
18-05-2011, 01:35
Cmq il rio 180 sono 180 litri netti :-) se fossero stati lordi sarebbero stati meno di 170 :-).
Come ti ho detto "di là" 1 coppia di scalari ok, 2 per me sono troppe, cmq qui bazzicano menti illustri che sapranno sicuramente consigliarti per il meglio! :-)
Ma....perchè proprio 2 coppie e non 1 sola? Se li prendi ora in gruppetto te li godi finchè non crescono, quando poi si forma la coppia li dai via e i futuri fidanzatini staranno a loro agio senza altri ciclidi intorno :-)
massimiliano75
18-05-2011, 01:40
Ma....perchè proprio 2 coppie e non 1 sola? Se li prendi ora in gruppetto te li godi finchè non crescono, quando poi si forma la coppia li dai via e i futuri fidanzatini staranno a loro agio senza altri ciclidi intorno
Su due coppie una femmina c'è di sicuro, in una coppia possono essere anche o due maschi o due femmine e so botte! si la vasca consente vie di fuga e comunque è sufficentemente grande ma essendoci già passato nel tenereef 88 che uno dei due scalari quello più forte metteva sempre all'angolo quello più debole, allora mi è venuta l'idea delle due coppie :-D
Cmq il rio 180 sono 180 litri netti se fossero stati lordi sarebbero stati meno di 170 .
Quindi il rio 180 sono effettivi 180 litri? credevo di meno invece be meglio ^^
daniele68
18-05-2011, 01:51
il mio personale consiglio è quello di far formare una coppia da un banchetto di cuccioli e tenerne una sola coppia perchè sono molto territoriali e anche se gli offri delle divisioni territoriali naturali finiscono che si possono incontrare. Se tenti la riproduzione liberati dei caracidi perchè sono abili predatori e si mangiano le deposizioni e anche i genitori se stressati si pappano le uova.
Ti consiglio la echinodorus bleheri amata dagli scalari per le deposizioni, è una pianta che se prende cresce bene.
Anche gli ancystrus sono voraci di uova, piuttosto un bel banchetto di 5 unità di cory.
Non andrei sui discus anche per la capienza della vasca al limite.
pH intorno al 6.5 e acqua tenera sono importanti.
Io allevo scalari e ottengo belle soddisfazioni con una coppia in 300 litri lordi...
Meglio un pesce in meno e qualche pianta in più per una vasca equilibrata e sana;-)
Vado a nanna che domani è dura-31
a presto
massimiliano75
18-05-2011, 02:06
Anche gli ancystrus sono voraci di uova
Ho un plecostomus ancystrus no il plecostomus me lo diede mio zio che si era stanca di vedere i pesci morire nel suo acquario e mi ha regalato anche l'acquario, il suo intendo.
il mio personale consiglio è quello di far formare una coppia da un banchetto di cuccioli e tenerne una sola coppia
quindi prendere un gruppetto e fare una coppia e poi gli altri a chi li do?
Valeriuccio
18-05-2011, 03:15
Non ho capito il fatto che su 2 coppie una F la trovi sicuro......
Come Daniele intendevo di acquistare un gruppetto di 4 - 5 - 6 in modo che trovi sia M che F ;-)
Quando avrai la coppia sarai ben felice di riportarli al negoziante, scambiare/vendere sul mercatino o regalarli :-). E teblo dico io che ho dovuto riportare indietro quello che preferivo di più :-)
Paolo Piccinelli
18-05-2011, 07:08
massimo una coppia in 180 litri... il perchè lo capirai da te quando si forma! ;-)
Non ho capito il fatto che su 2 coppie una F la trovi sicuro......
Come Daniele intendevo di acquistare un gruppetto di 4 - 5 - 6 in modo che trovi sia M che F ;-)
Credo che con "comprare due coppie" intenda "prendere dal negozio 4 piccoli scalari non sessati", correggetemi se sbaglio :-))
Mi accodo comunque ai consigli degli altri: punterei sugli scalari e lascerei perdere i dscus, parti da un gruppetto, tieni la coppia che certamente si formerà e dai via gli altri.
Per ora i caracidi non danno fastidio, ma in futuro, se punti alla riproduzione, è meglio toglierli.
Valeriuccio
18-05-2011, 13:44
Non ho capito il fatto che su 2 coppie una F la trovi sicuro......
Come Daniele intendevo di acquistare un gruppetto di 4 - 5 - 6 in modo che trovi sia M che F ;-)
Credo che con "comprare due coppie" intenda "prendere dal negozio 4 piccoli scalari non sessati", correggetemi se sbaglio :-))
Quindi stiamo dicendo tutti la stessa cosa.....
:-) :-)
massimiliano75
18-05-2011, 14:25
comunque scalari e caracidi alla fin fine diciamo che possono andare? tranne che per la riproduzione, conosco anche si chi si prenderebbe i nematobrycon un mio amico che ha anche lui un bell acquario, ma pistrella e altri? Hasemania nana neon e se prendessi gli scalari non optando per la riproduzione? o meglio ancora prendere spece che non mangiano uova di scalari? e scusate tutte ste domande.. questa me la risparmierei non per altro ma perchè credo di sapere la risposta.. però la faccio lo stesso per una conferma, la riproduzione di nematobrycon potrò sempre tentarla? la risposta che mi sono dato è no, perchè potrebbero essere predate da gli scalari, aspetto la vostra risposta, due coppie si 4 indivudi sinceramente dubito che più individui possano convivere in 180 litri.. da piccoli si dopo mmm sono un po perplesso.. certo fornendo vegetazione e nascondigli vari... ditemi voi -28
Beh, quando sono piccoli non c'è problemi di convivenza, anche se dovessero essere 5 o 6.. quando si formerà la coppia dovrai comunque togliere gli scalari in più e lasciare solo la coppia (con eventualmente i compagni di vasca di cui si parlava sopra).
Per i caracidi, al di là del problema di predazione degli avannotti, con i neon c'è il rischio che siano loro a diventare cibo per gli scalari (quando saranno adulti).
Per il resto non c'è nessun altro problema particolare di convivenza.
Io non li ho mai tenuti insieme, ma credo che dei buoni compagni potrebbero essere Pristella maxillaris, abbastanza tranquilli :-))
massimiliano75
18-05-2011, 18:42
Io non li ho mai tenuti insieme, ma credo che dei buoni compagni potrebbero essere Pristella maxillaris, abbastanza tranquilli
Si pistrella maxillaris ci sono in vasca non in gran numero ma un branchetto di 5 individui, sono anche loro comunque caracidi quindi ottimi predatori di uova come le altre spece che ci sono nella mia vasca.. anche secondo me i neon sono a alto rischio però devo dire che in più occasioni e nei negozi ho visto neon con scalari o con discus, forse sarà il fatto che i neon sono molto veloci e gli scalari anche però ce ne mettono un po per prenderli. di seguito vi riporto ciò che c'è scritto in due siti secondo me completamente l'uno l'opposto dell'altro, in quanto uno dice si la convivenza con neon addirittura barbus tranquilli ( quali non si sa! ) nemmeno i pentazona lo sono, nell'altro sito addirittura si dovrebbe evitare la convivenza con caracidi e basta mi pare che potrebbero mordere le pinne degli scalari. Ecco leggete e ditemi
Da http://www.quinoientriamo.it/enciclopedia-degli-animali/specie-d-acqua-dolce/pterophyllum-scalare dice:
Allevamento in acquario
Più del 95% degli esemplari venduti nel mondo proviene da allevamenti in vasca.
L'acquario ideale dovrebbe essere di almeno 100 litri, meglio se maggiore, deve essere alto almeno 40 cm, per soddisfare i bisogni di altezza dei pesci. Sono molto gradite le piante, in particolare quelle a foglie nastriformi, come Vallisneria, e quelle con foglie molto ampie, come le più grandi Anubias e la maggior parte delle Echinodorus (E. bleheri, E. "ozelot"... ), spesso utilizzate come substrato per la deposizione. In natura gli scalari vivono prevalentemente in acque acide e povere di minerali, ma l'allevamento intensivo e la riproduzione in cattività hanno dato allo scalare la capacità di resistere bene e di riprodursi anche con valori "normali". Per gli scalari selvatici occorre però l'acqua prima descritta (ph 5,5 - 6,5, durezza molto bassa, pochissimi nitriti e nitrati). Tra i compagni ideali si possono inqudrare un pò tutti i pesci di branco socievoli ma non troppo vivaci (Neon, Cardinali, Tetra testa rossa, Tetra occhi rossi, Rasbore, Barbi tranquilli, Pesci vetro... ), i pesci di fondo (Corydoras, Pangio, Otocinclus, Ancistrus, Sturisoma... ) e di superficie (Pesci Accetta, alcuni killy). Vanno evitati i barbi di sumatra, le botia, i pecilidi troppo vivaci, i labirintidi, grossi ciclidi, troppo territoriali, i pesci troppo grandi, come i vari Hypostomus, Glyptoperichthys, Liposarcus, Pangasius e i pesci predatori. Per la riproduzione si consigliano invecie i Pesci accetta, i Pesci Matita, le Copeine e pesci di fondo come Sturisoma, Farlowella e Peckoltia. Esigenze simili ha il congenere Pterophyllum leopoldi, con cui viene a volte scambiato. Più difficile da allevare e riprodurre Pterophyllum altum.
Questo invece è l'altro sito http://www.scalari.ilbello.com/la_vasca_ideale.html e dice:
Gli Scalari, in vasca, occupano una posizione generalmente centrale. Data la loro slanciata conformazione fisica, non amano stazionare nei pressi del fondo, sebbene vi si rechino ogni tanto per cercare alimenti. Conseguentemente è consigliato allevarli in compagnia di pesci che stazionano normalmente sul fondo. Da escludere sicuramente pesci molto piccoli (Caracidi in genere, cosi' come piccoli Ciprinidi ecc..) e vivaci, che possono disturbare gli Scalari giovani, magari mordendo loro le pinne, per poi divenire probabili prede nel futuro. Sono da preferire pesci tranquilii che nuotano lentamente e che non vadano ad occupare gli ambienti preferiti dagli Scalari. Questo in vasca di accrescimento... mentre in fase di riproduzione è sicuramente preferibile mantenere gli Scalari isolati o insieme a tranquilli pesci da fondale quali i Corydoras, Brochys e qualche piccolo Loricaride. Sconsiglio la convinvenza, in fase di deposizione, con Ancistrus, Plecostomus et similia... che sono "furbi" mangiatori di uova (sopportano perfino gli attacchi ed i morsi della coppia).
Nel secondo sito si parla addirittura della predazione delle uova da parte di ancystrus anche il secondo sito sconsiglia plecostomus però e corregetemi.. plecostomus su varie schede e comunque avendo visto un plecostomus adulto di 30cm insieme a pecilidi e piccoli di pecilidi nella stessa vasca, io so di per certo che plecostomus è vegetariano in varie schede viene riportato che sia ancystrus che plecostomus sono vegetariani, ora.. prendere per buono quello che dice sto www.scalari.ilbello.com propio no! i barbi " io li eviteri tutti! " e nel primo sito come ho già detto dice con barbus tranquili si, ditemi voi cosa tenere o togliere dalla vasca. ciao -28
Cobitidae
18-05-2011, 19:00
Come sempre dipend tutto da quello che vuoi tu.
Se cerchi la riproduzione e vuoi farla per bene è bene tenere una sola coppia alla fine: due le potevi tenere in un 400 - 500L, 180 no.
Se invece non ti interessa la riproduzione puoi fare anche altro.
massimiliano75
18-05-2011, 20:02
Come sempre dipend tutto da quello che vuoi tu.
Be certo.. quello che mi interessa capire, dopo aver dato uno sguardo a un sito e uno a un altro, a quale dei due bisogna fare più affidamento per scegliere i compagni di vasca dei scalari, come ho già detto se non dovessi mettere scalari prenderei le caredine o altri gamberetti filtratori, come ho già scritto hypostomus plecostomus non è sia da come ho visto che da quanto ho letto e anche avendolo in vasca un pesce capace di mangiare uova in quanto è vegetariano, torniano di nuovo sul punto dove viene detto che possono stare parlo degli scalari, in vasche con barbus tranquilli e ripeto, tranquilli? esistono esistono barbus tranquilli? nemmeno i pentazona sono tranquilli e da qualsiasi parte ho letto e riletto che conviene in modo assoluto di evitare la convivenza con qualsiasi spece di barbo! anche questa cosa vista in una vasca dove già erano presenti due scalari, sono stati poi aggiunti ( moltoooo intelligentemente! ) Barbus tetrazona e pentazona, conclusione? scalari sempre sotto assedio! da entrambe le spece, ora io escluderi appunto varie spece di barbi un plecostomus non è un pericolo perchè lo vedo spesso a casa di un mio amico un pleco di 30cm con molti poecilidi proliferi, gli avanotti nascano nuotano senza problemi il pleco dal canto suo sta la quelli gli passano vicino e lui non li pensa per niente, il punto è capire quali sono le altre spece non problematiche a parte tutti i cory tutti e pulitori vari, capire se caracidi sono realmente un pericolo e gli scalari sono un pericolo per i caracidi, dire tutto dipende da quello che vuoi è come dire ok oggi li prendo e li faccio scannare a vicenda, è come dire oggi decido io per loro se farli morire o vivere male, io quello che voglio lo so e se devo prendere degli scalari vorrei farli vivere nel miglior modo possibile come tutti gli animali in cattività che ho, come ho già detto mi piace fare stare bene i miei animali cani gatti pesci pennuti e cosi via, sto cerando di capire come potere abinare scalari con altri pesci e magari fare riprodurre si loro che gli altri anche se ( mi sembre chiedere troppo ) però quello che voglio io è capire bene se è il caso di prendere due scalari o no. Se devo segregarli farli stare male con pesci poco idonei e vederli stressati insofferenti be allora no! se devo prenderli per tenerli per bene con valori giusti e compagnia bella e pesci adeguati allora si. ciao -28
Cobitidae
18-05-2011, 20:45
Allora,
i caracidi non sono affatto un pericolo e puoi tenerci anche i barbus tetrazona (magari se gli scalari sono pinna velo no, sennò possono andare), oppure anche i barb ciliegia sono molto carini e vispi e così tanti altri pesci: cardinali, neon, danio zebrato, platy...
però appunto ti ho chiesto: cosa cerchi?
se cerchi proprio la riproduzione degli scalari l'ideale sarebbe tenere solo scalari e al massimo dei corydoras... ovviamente dare viai terzi incomodi e menate varie.
Se invecedella riproduzione non ti importa puoi creare un bell'acquario di comunità con pesci di diverso tipo.
E comunque...anche scegliendo la riproduzione hai due opzioni:
-Riproduzione naturale con piccoli lasciati coi genitori per varie settimane: in queso caso deve esserci una coppia isolata e indisturbata.
-Riproduzione "assistita": Gli scalari depongono, tu dopo un giorno tagli la foglia con le uova, la metti in una bacinella galleggiante (senza mai far toccare l'aria alla foglia) con un areatore, ti occupi di eliminare con uno spillo le uova che via via marciscono e accudisci i figli te....oppure se i genitori li portano avanti fino a che quasi iniziano a nutare li aspiri quando già sono formati e li isoli. (Questo è il metodo che uso io che infatti ho 8 scalari adulti insieme in 400L)
Quindi come vedi hai varie possibilità, ma se vuoi osservare la riproduzione naturale al 100% sì devi lasciare la coppia sola.
massimiliano75
18-05-2011, 21:07
Come sempre dipend tutto da quello che vuoi tu.
Tanto per.. esistono scusa i punti ? senza il quale è difficile capire se è una domanda o no nella risposta precedente sicuramente per dimenticanza e distrazione il ? non c'era. Poi tornando al discorso compatibilità ho visto e ripeto, scalari messi sotto assedio da barbus sia tetrazone che pentazone, quindi io sta combinazione la escluderei a priori. Come ho già detto nella mia vasca ci sono caracidi e molti, qualcosa come un 35 pesci solo caracidi 4 spece diverse ho anche Loricaridi come otocinclus 2 e un plecostomus un corydoras e una simpatica rasbora solitaria quella ha vissuto l'olocausto è quindi l'unica superstite di un branchetto, in conclusione con queste varie spece e specialmente il numero totale di pesci, che dovrei fare? c'è chi mi ha detto fermati evita di mettere gli scalari, c'è chi dice metti gli scalari la vegetazione c'è non eccessiva da richiedere il cO2 l'illuminazione è ottima come ho già detto o gli scalari o passo ai gamberetti filtratori, detto questo spero che ora la situazione come te l'ho descritta ti è più chiara, e comunque il punto è che non voglio correre rischi di incompatibilità e sopraffollamento. la riproduzione vorrei tentarla naturale, vorrei vedere ogni fase dal corteggiamento fino alla fecondazione e alla deposizione delle uova, inizio a pensare che sta vasca non è il massimo per gli scalari, si sono 180 litri effettivi, ho paura di fare ******* scusate il termine, ripeto come tutti gli animali vorrei tenere anche gli eventuali scalari come si deve senza vederli stressati o che si scannano a vicenda, da quello che ho visto la colonna d'acqua è di 40cm ho misurato l'altezza e di preciso fino a dove arriva l'acqua e sono 40cm pari pari, ditemi voi grazie per i consigli -28
daniele68
18-05-2011, 22:04
gli scalari depongono sulle foglie larghe , un pleco non si mette a rincorrere gli avannotti ma si posa sulla foglia dove hanno deposto e ..ciaooo uova!!!
se vuoi allevare scalari e ti piacciono i caracidi al massimo mettici le pristella.
Come ti dicevo è sempre meglio un pesce in meno e una pianta in più.
Il pleco diventa un bestione in 180 litri lo sacrifichi a star male.
Gli scalari ti daranno grandissime soddisfazioni se fai una vasca dedicata a loro e non una vasca di comunità
massimiliano75
18-05-2011, 22:21
Il pleco diventa un bestione in 180 litri lo sacrifichi a star male.
Guarda, io come ho già detto e ripeto cerco sempre di dare il meglio ai miei animali che siano essi mosche pesci cani gatti e quello che vogliamo, il pleco me lo diede mio padre perchè mio zio diede via l'acquario dopo l'ennesimo fallimento, così decise di non volere più tentare e buttare soldi. Questo pleco come ho già scritto in altre discussioni me lo sono preso io in quanto mio padre credeva essere un ancystruss e avendo avuto esperienza negativa, acquario completamente massacrato mi disse senti lo vuoi sto ancystruss? e me lo sono preso io, poi colsi l'occasione per osservarlo bene attaccato a un vetro e guardando bene mi sono accorto che tutto sommato non è un ancystruss ma un bellissimo piccolo plecostomus, ci mettono anche molto a crescere un mio amico ha un pleco di 5 anni 30cm tenuto dentro 90 litri con altri pesci che proliferano a più non posso e parlo di black molly e company, e ci sarebbe da menargli a sto tale non solo per il fatto che tiene il pleco in 90 litri ma anche per il fatto che dentro la vasca ci sono legni e quel povero pesce si trova sistematicamitente sotto quei legni, quelle poche volte che esce crea l'apocalisse! io non sarò il top dell'acquariofilia ma so che ora che è piccolo lo posso tenere quando inizierà a crescere lo riporterò sperando che al negozio non lo mettono dentro una vaschetta segregato con 2 sassi e manco lo spazio per girare!
daniele68
18-05-2011, 22:36
Guarda, io come ho già detto e ripeto cerco sempre di dare il meglio ai miei animali che siano essi mosche pesci cani gatti e quello che vogliamo
io non sarò il top dell'acquariofilia ma so che ora che è piccolo lo posso tenere quando inizierà a crescere lo riporterò sperando che al negozio non lo mettono dentro una vaschetta segregato con 2 sassi e manco lo spazio per girare!
premettendo che non voglio farti io la morale ma siccome allevo con un buon successo scalari e tu hai chiesto consigli per questi pesci, ti sto solo informando che il pleco non lo vedo bene in 180 litri e sto cercando di darti consigli utili per allevare scalari.
Poi, la vasca è tua e sarai tu a gestirla seguendo le tue idee e le tue possibilità
massimiliano75
18-05-2011, 22:49
premettendo che non voglio farti io la morale ma siccome allevo con un buon successo scalari e tu hai chiesto consigli per questi pesci, ti sto solo informando che il pleco non lo vedo bene in 180 litri e sto cercando di darti consigli utili per allevare scalari.
Poi, la vasca è tua e sarai tu a gestirla seguendo le tue idee e le tue possibilità
Ma infatti io sto qua per prendere consigli e magari darne, ti ho semplicemente spiegato la mia situazione. Non l'ho affato presa a male la cosa ne tanto meno come una critica, qua come ho già detto siamo per confrontarci scambiare pareri e consigli.
bettina s.
19-05-2011, 00:01
A mio avviso in 180 litri puoi metterci una coppia che si sarà scelta da un gruppetto di giovani che avrai cura di allontanare e un gruppetto di una decina di pristella maxillaris o delle petitella george che sono molto più tranquilli di neon e cardinali e più gestibili dalla coppia sia in presenza di uova che di avannotti.
Cobitidae
19-05-2011, 01:45
Ma scusate avete letto o noe che ha già una marea di pesci? La coppia non ce la farebbe mai!
Se vuoi solo gli avannotti ti conviene isolarli, perchè i 40 pesci che tieni in vasca li mangeranno...anzi saranno i genitori a mangiare i piccoli vedendo che non ci sono le condizioni per mandali avanti.
massimiliano75
19-05-2011, 09:55
Se vuoi solo gli avannotti ti conviene isolarli, perchè i 40 pesci che tieni in vasca li mangeranno...anzi saranno i genitori a mangiare i piccoli vedendo che non ci sono le condizioni per mandali avanti.
Infatti sto cercando una soluzione, e si se li mangeranno ma non perchè vedono ma perchè stressati dagli altri pesci.. poi ancora l'idea è di mettere un gruppetto ma sinceramente sono indeciso, ho letto che possono andare bene con i cardinali che appunto sono più grandi dei neon, credo sia un comportamento abbastanza normale tra le hasemania e gli altri caracidi quello che vedo nella mia vasca, cioè il fatto che si stuzzicano e si affrontano anche ma senza arrivare a veri scontri.
A mio avviso in 180 litri puoi metterci una coppia che si sarà scelta da un gruppetto di giovani che avrai cura di allontanare e un gruppetto di una decina di pristella maxillaris o delle petitella george che sono molto più tranquilli di neon e cardinali e più gestibili dalla coppia sia in presenza di uova che di avannotti.
Ma.. le petitella non mi fanno impazzire come caracide, preferisco optare per altri 5 pistrella maxilaris, magari anche tenere i miei Nematobrycon Palmeri a parte che 2 gruppetti quindi 20 li pagai 50 euro erano anche in offerta, sono comunque affezzionato a loro e mi piacciono per la loro livrea i riflessi che hanno, non so il grado di compatibilità tra loro e gli scalari ma mi sembrano pesci molto pacifici e per niente rompi balle. Non dico che dovete darmi false speranze ma solo sapere se loro possono restare con gli scalari futuri
Cobitidae
19-05-2011, 13:08
Io ti consiglio di tenerti i pesci che hai dato che ti piacciono e di comprrti una coppia formata: vedi come ti va: se le covate non vanno avanti alla covata successiva isolerai i piccoli e li allevi a parte.
Peccato che sei di Roma sennò te la davo io un'eventuale coppia...se hai pazienza e mi capita di passare te li posso dare.
massimiliano75
19-05-2011, 13:17
Peccato che sei di Roma sennò te la davo io un'eventuale coppia...se hai pazienza e mi capita di passare te li posso dare.
Si volendo si può fare, nel frattempo raccolgo più informazioni possibili sulla riproduzione di N. palmeri, se passi da queste parti io sono a Rignano flaminio a 40Km da roma, darò un occhiata anche al mercatino, così se trovo qualcuno di roma che cede coppie già formate e mature posso magari dare il plecostomus in cambio, vediamo un po l'idea per ora è lasciare tutto così grazie per i consigli ciao -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |