Visualizza la versione completa : infestazione parassiti..rimedio poco invasivo
Leonardo87
15-05-2011, 11:55
ciao a tutti.purtroppo uno scalare affetto da vermi branchiali (boccheggia,non per assenza di ossigeno, e fa fatica ad ingoiare il cibo) e da parassiti esterni visto che si sfrega sulle foglie,ha infettato gli altri 2 scalari e anche 2 corydoras che hanno iniziato a sfregarsi sul fondale e a boccheggiare più velocemente.l'acquario è composto da 3 scalari taglia S/M,5 corydoras aeneus e 4 pangio.gli affetti per ora sembrano i 3 scalari e 2 cory,mentre 2 pangio respirano affannosamente ma non sembrano sfregarsi...inoltre ogni tanto sembra che sbadiglino gli scalari e i pangio.so che si è parlato spesso di questi problemi,ma volevo un parere riguardo a un possibile rimedio poco invasivo,che non comprometta troppo la flora batterica e che elimini il problema in tutta la vasca. grazie a tutti
p.s. ho eseguito più bagni di sale sugli scalari ma il problema si ripresenta dopo anche un solo giorno e non ho possibilità di isolare i pesci in un'altra vasca in modo da far si che i parassiti della vasca principale periscano da se..
Leonardo87
15-05-2011, 21:51
nessuno sa aiutarmi?
eltiburon
15-05-2011, 23:10
Per i vermi si usa l'Ascarilen, reperibile in farmacia, se cerchi nel forum trovi le dosi e le modalità. Non è pesante per il filtro, si tratta tutta la vasca.
Sicuro siano vermi? non saranno magari protozoi da trattare con termoterapia e Costapur, Faunamor o analoghi?
Metti l'aeratore!
I valori sono OK?
Leonardo87
15-05-2011, 23:42
ok grazie.vorrei mettere l'areatore ma ho paura che modifichi i valori di durezza e il ph.i nitriti a 0,i nitrati non ho il test ma effettuo cambi d'acqua di 15 litri ogni 6 giorni e non penso siano molto elevati..ph stabile a 7,non ha mai subito variazioni..per il fatto che si grattano penso siano parassiti esterni.inoltre una volta ho visto un filamento uscire poco sotto la branchia di uno scalare (so essere la coda di non ricordo quale parassita) che con il bagno di sale è sparito.non ho idea di come fare a capire se si tratta di protozoi...
Probabilmente quello dello scalare era lernea?
Purtroppo se si grattano tutti devi prima provare ad alzare la temperatura e l'aeratore ci va per forza. Questione di giorni, anche se il pH si abbassa sopporteranno...ogni cura ha la sua contropartita ;-)
Leonardo87
16-05-2011, 09:26
grazie mille!allora provero a portare la temperatura sui 29/30 per qualche giorno e vediamo come va :)
eltiburon
17-05-2011, 01:20
E metti l'aeratore, sul pH non fa praticamente nulla!
Leonardo87
17-05-2011, 09:05
ho iniziato ad aumentare la T.adesso è a 28...la porterò a 30.oggi andrò ad acquistare l'areatore.speriamo bene.grazie a tutti per i consigli..vi terrò aggiornati
Carmine85
19-05-2011, 02:19
ciao,
non sono sicuro che si tratti di vermi,
posta delle foto e dei video che ritraggono i pesci, in questo caso quante più info si forniscono meglio è...
inizia comunque a fare un bel cambio d'acqua e poi vediamo.....
Leonardo87
19-05-2011, 09:09
ciao.ho iniziato a fare il 'trattamento della temperatura'.ieri non ho visto nessuno grattarsi sulle foglie però può darsi che sia stato solo un caso.nell'album ci sono delle foto e si vede lo scalare silver che sembra in affanno visto che la bocca e le branchie (si vede in parte) sembrano troppo aperte.farò un video in mattinata o al massino nel pomeriggio e lo posterò allora
------------------------------------------------------------------------
p.s. ho fatto più cambi d'acqua cambiando fino a 35 litri in una settimana ma è stato inutile
Leonardo87
19-05-2011, 10:10
video realizzato...sto cercando di capire come fare a postarlo
Leonardo87
19-05-2011, 10:38
ecco il link "http://www.youtube.com/watch?v=D-EP9f7fU6E"..si vede abbastanza bene il video
Leonardo87
19-05-2011, 17:40
ho appena visto uno dei 3 (il marble con la coda trasparente) grattarsi ben 2 volte di seguito.una volta sulla foglia dell'anubias e la seconda volta sul legno dopo aver preso bene la mira ed essersi 'caricato' a dovere..la T ora è a 30.5 gradi
Ma glielo hai messo l'aeratore?
Leonardo87
19-05-2011, 19:54
al negozio non ne aveva,ha detto che l'ultimo l'ha venduto lunedì...sto aspettando che arrivi l'ordine.
------------------------------------------------------------------------
cmq nel video sostano in superficie perchè avevano appena finito di mangiare e cercavano altro cibo.di solito nuotano a metà acquario
Ma cercalo in un supermercato qualunque ... 30° sono tantini boccheggerei anche io #13
Leonardo87
19-05-2011, 21:05
si si l'ho cercato in un e-lecl*** ma per pesci avevano solo un mangime della frisk*** -28d#.domani dovrei andare a vedere se è arrivata la xenopus in un altro negozio (non so se vende i prodotti però perchè è più un allevamento che un negozio) e chiedo...ah pensavo si dovesse portare intorno ai 30 la T visto che nei post precedenti ho letto di aumentarla.. -05.ma a cosa serve in realtà l'aumento di temperatura?dovrebbe eliminare il parassita visto che 'potenzia' il metabolismo dei pesci?
Carmine85
19-05-2011, 22:17
non alzare la temperatura,
potrebbe esser deleteria se c'è qualche parassita,
riporta alla temp normale, esegui un bel cambio d'acqua, e dosa biocondizionatore...
a proposito come fai i cambi? che acqua usi?
Leonardo87
19-05-2011, 22:43
ok ho iniziato ad abbassare la T...lo farò gradualmente.uso sola acqua di rubinetto fatta decantare per 4 giorni.cambio 15 litri a settimana sifonando il fondo e durante la settimana faccio piccole sifonature e con i vari rabbocchi è come se cambiassi 18 litri a settimana.
Stiamo facendo un po' di confusione.
L'innalzamento della temperatura gli è stato consigliato nel caso fossero parassiti, dovrebbe tenerla alta per almeno due o tre giorni ma è ovvio che occorre un aeratore per aiutarli a respirare.
Quindi per ora niente diminuzione o al limite 1° che altrimenti viene fuori qualche altra magagna.
Se non riesci a recuperare un aeratore domani, alza la mandata del filtro o diminuisci un po' la colonna d'acqua in modo che crei un po' di turbolenza in vasca.
Se i pesci non migliorano vedremo il da farsi.
Carmine85
20-05-2011, 03:04
Stiamo facendo un po' di confusione.
L'innalzamento della temperatura gli è stato consigliato nel caso fossero parassiti, dovrebbe tenerla alta per almeno due o tre giorni ma è ovvio che occorre un aeratore per aiutarli a respirare.
Quindi per ora niente diminuzione o al limite 1° che altrimenti viene fuori qualche altra magagna.
Se non riesci a recuperare un aeratore domani, alza la mandata del filtro o diminuisci un po' la colonna d'acqua in modo che crei un po' di turbolenza in vasca.
Se i pesci non migliorano vedremo il da farsi.
infatti cri la confusione è stata creata nel momento in cui gli è stato consigliato di alzare la temperatura poichè:
-se avesse vermi---> alta temp=deleteria
-se avesse batteri---> alta temp=deleteria
in entrambi i casi la temp alta ne provoca la proliferazione.....quindi sarebbe utile vedere dopo il cambio, aeratore e temperatura normale se torna tutto come prima....meglio tenerla sui 29°...
i miei dubbi ricadono anche sull acqua, poichè l acqua di rubinetto può mostrare qualche sorpresa in vasca....
non ho capito se inoltre lo utilizzi il biocondizionatore oppure no...
ps: cri ti chiedo scusa se quando ritorno a risp sui topic sono "rompi" :-))
Leonardo87
20-05-2011, 08:28
ciao.per la questione della pompa l'avevo già messa un pò più in alto (il tubo di mandata) in modo che creasse una piccola cascata facendo fuoriuscire diverse bollicine in acqua.la T ora è sui 29.per il biocondizionatore non lo uso sotto consiglio di un amico (che mi ha fatto innamorare di quest' "hobby") che ha sempre usato solo l'acqua del rubinetto senza ulteriori aggiunte con i discus e sono 3 anni che li alleva e sono in splendida forma con tanto di riproduzioni...(la sua acqua è la stessa del mio rubinetto)
------------------------------------------------------------------------
mi sono dimenticato una cosa importante..lo scalare che ha infettato tutti (gli altri 2 e il cory che all'inizio stavano benissimo) l'ho già acquistato in quello stato,me ne sono accorto solo dopo averlo inserito in vasca.2 giorni dopo hanno iniziato ad assumere lo stesso comportamento gli altri 2
ps: cri ti chiedo scusa se quando ritorno a risp sui topic sono "rompi"
no non rompi :-)) più che altro ci facevo affidamento poi mi sparisci di brutto...
Leonardo87
20-05-2011, 11:20
cambio d'acqua effettuato...per ora la situazione è sempre la stessa
Carmine85
20-05-2011, 12:12
ps: cri ti chiedo scusa se quando ritorno a risp sui topic sono "rompi"
no non rompi :-)) più che altro ci facevo affidamento poi mi sparisci di brutto...
#12
per quanto riguarda il biocondizionatore leonardo, lo puoi usare senza problemi, apporta numerosi benefici, è l'unico prodotto che mi sento di consigliare all acquariofilo, contribuisce a stimolare la mucosa protettiva dei pesci e ad annullare alcuni metalli pesanti e sostanze presente in acqua di rubinetto;
tra i migliori:
- askoll acquaamica
- easy life fluid
- prodac acquasana ( con aloe)
li uso da anni in vasche con discus e pesci selvatici...
inoltre ti dò un consiglio: non sottovalutare il fatto che tu e il tuo amico avete la stessa acqua, magari una bella passata di biocondizionatore la farei lo stesso....
anche se apparentemente l acqua di rubinetto potrebbe andare bene non è ciò che vorrebbero i nostri pesci....al di là di riproduzione, di stare bene ecc......
Leonardo87
20-05-2011, 12:18
mi hai convinto!vado a prenderlo sperando di trovare le marche che mi hai detto (qui sembra che vendano solo prodotti Daja**Pet che non mi convincono tanto,specie il mangime...)
Leonardo87
20-05-2011, 13:30
aggiornamento:con l'abbassamento della T e il cambio l'affanno sembra ridotto.i 2 scalari marble respirano quasi a ritmo normale mentre il wild respira più velocemente ma,comunque,più lentamente di prima.ora mi resta da vedere se continuano a sfregarsi sugli arredi.grazie a tutti:-))
Leonardo87
20-05-2011, 14:19
continuano a sfregarsi su legno e foglie..
Aspetta fino a stasera per trarre conclusioni.
Aspetta fino a stasera per trarre conclusioni.
p.s. se riuscissi a portare il pH a 6.5 sarebbe il massimo e se puoi cambia marca di cibo.
Leonardo87
20-05-2011, 15:58
ok.pensavo di andare sui Tetra
Devi variarla molto la dieta a questi pesci. Vai nella sezione alimentazione e troverai buone info, ciiao
Leonardo87
20-05-2011, 19:04
gli dò 6 tipi diversi di secco e il chironomus una volta a settimana più aglio il lunedì.comunque si grattano sempre,anche i cory...riprovo con la T alta (l'ho letto anche in altri topic) per più tempo stavolta..almeno una settimana
Ok, ma non altissima, sui 28/29°
Leonardo87
22-05-2011, 20:51
la situazione è stazionaria...anzi sembra si grattino ancora di più e,guardando bene,si grattano proprio in corrispondenza delle branchie.a questo punto penso di dover somministrare un medicinale.leggevo del tremazol della Sera che è in grado di debellare il parassita sia dal pesce che (le uova) all'interno dell'intero acquario.qualcuno di voi ne è a conoscenza?
Sì, ma non lo trovi più nei negozi, devi cercarlo on line...
Leonardo87
22-05-2011, 21:01
si si infatti stavo leggendo anche questo.ok vi farò sapere.grazie
Carmine85
23-05-2011, 03:23
bel video, una bella risoluzione
l'aeratore è in funzione? hai fatto il cambio?
i miei dubbi sono legati all'acqua.....
con la temperatura alta li stressi....inoltre se avessero infestazioni verminose alle branchie i pesci starebbero sempre a galla a respirare come per assorbire più ossigeno possibile.....invece nel video non sembra stiano con la bocca fuori l acqua....
non scervellarti su quale eventuale farmaco prender, vedi se trovi il dactymor della aquarium munster ( produce anche dessamor e faunamor) o qualunque prodotto a base di praziquantel....
io spero che comunque tu non lo debba usare, poichè questi sintomi di sfregamento et simili compaiono anche in diverse altre situazioni:
-branchiomicosi
-acqua non idonea
-valori che possono dare fastidio ( KH, nitrati altri, nitriti, ammoniaca\ammonio)
-batteriosi
non alzare ulteriormente la temperatura,
continua a rilevare i valori e se necesssario effettuare altri cambi, dobbiamo riuscire a venirne a capo....
Leonardo87
23-05-2011, 09:43
si ho cambiato altri 18 litri domenica.in effetti i pesci non stanno mai in superficie,al massimo qualche volta dopo aver mangiato.in questa settimana sarò impegnato con l'università ma vedrò comunque di fare qualcosa (anche se a distanza)...magari mi riprocuro i test che ho terminato.i nitriti continuano ad essere a 0 e il ph stabile a 7.non penso vi siano ammoniaca o ammonio però,la vasca è avviata da più di 2 mesi.il boccheggiamento,devo dire, si è ridotto parecchio.
------------------------------------------------------------------------
mi viene in mente una cosa...potrebbe avere a che fare con i materiali filtranti sporchi?
potrebbe avere a che fare con i materiali filtranti sporchi?
Puoi controllare...i cannolicchi non si toccano anche se sono immersi nel fango (ma dubito in appena due mesi) le spugne o la lana invece vanno sciacquate regolarmente nell'acqua del cambio che togli.
Carmine85
23-05-2011, 13:13
non tralasciare nulla al caso, leo, se necessario prendi anche il test dell ammoniaca\ammonio.....
son convinto che i cambi che fai siano miseri, non in termini di cadenza perdiodica ma di quantità.....come minimo io cambierei 20 - 30 litri a settimana in quella vasca, anche se a onor del vero non ho capito realmente quanti litri NETTI è.....dovrebbero essere 140 litri lordi, quindi netti saranno....100 - 110.....#07
in ogni caso devi fare dei cambi d acqua in modo che in un mese tu abbia cambiato tutta l acqua della vasca...
Leonardo87
23-05-2011, 14:02
per i litri,facendo un pò di calcoli in base all'effettivo livello raggiunto dall'acqua,netti sono esattamente 100,mentre aggiungendo gli arredi e,soprattutto,lo spazio tolto dal fondale,i litri diventano 90.ho fatto meglio le misurazioni dei cambi e (siccome uso diversi secchi :D) ho constatato che sono di 18 litri che ogni 6 giorni fanno 90 litri al mese
Leonardo87
23-05-2011, 18:10
ragazzi siccome non riuscivo a trovare questo benedetto areatore ho deciso di optare per il metodo venturi.devo dire che non ci è voluto niente per realizzarlo e funziona che è una bellezza #36#
Meno male :-) Nel fai da te sono un po' una schiappa ...:-))
Leonardo87
23-05-2011, 19:14
ahaha non dirlo a me!evidentemente la cosa è talmente facile che sono riuscito anche io...:-D
Carmine85
23-05-2011, 21:51
son sempre più convinto che sia da ricercare nell acqua il problema......
per me non significa niente che tu e il tuo amico avete la stessa acqua, secondo me i tuoi pesci non la tollerano del tutto.....
figurati che se io mettessi qualche litro di troppo di rubinetto ai miei discus iniziano a grattarsi ( infatti non la uso più, uso osmosi più sali), mentre mio cugino del piano di sopra usa solo quell' acqua di rubinetto e i suoi stanno bene....
come vedi non tutti i pesci sono uguali....
usa sempre biocondizionatore ad ogni cambio....
ti cnsiglierei anche di portare il cambio a 20 litri a settimana....con una semlice tanica da 20 litri ( costa 5 euro nei negozi di bricolage) risolvi tutto, non hai bisogno più di secchi, ci metti una pompa di risalita dentro la tanica ( costa 7-8 euro la pompa) e man mano l acqua viene aspirata fino ad entrare in vasca.....
Leonardo87
24-05-2011, 13:34
si il bio lo comprerò non appena posso..fino a venerdì sarò super impegnato.il problema è che,prima degli scalari,ho avuto guppy,platy e corydoras (tre dei 5 cory che ho ora) che con la stessa acqua non hanno mai dato problemi di questo tipo,mentre ora si dopo l'introduzione di uno scalare che aveva questi 'difetti'
eltiburon
25-05-2011, 01:31
Scalari e pecilidi vogliono valori opposti, è noto...
Leonardo87
25-05-2011, 15:06
Scalari e pecilidi vogliono valori opposti, è noto...
se avessi letto i post dall'inizio e la mia scheda personale avresti capito che non ho più poecilidi in acquario e non li ho mai avuti con gli scalari (comunque nella discussione si parla di tutt'altro)
eltiburon
26-05-2011, 01:16
Volevo solo dire che il fatto che un'acqua non abbia dato problemi coi pecilidi non significa che sia adatta anche agli scalari, poi è vero che non ho letto tutto il post, è veramente lungo...
Leonardo87
26-05-2011, 08:41
si però il problema che dicevo è che 3 dei cory che ho ora per mesi non hanno avuto questo problema (in sintesi lo sfregamento),che è sopraggiunto circa 4 giorni dopo aver inserito uno scalare che dava questi sintomi fin dal primo giorno di inserimento
Carmine85
26-05-2011, 15:12
mettiamo caso che sia stato quello scalare;
allora io non mi spiego perchè non hai tolto subito quello scalare se dava qualche problema dal primo giorno di inserimento.....
Leonardo87
26-05-2011, 15:23
all'inizio non riusciva a ingoiare il cibo e l'ho visto grattarsi di sfuggita ma non avevo dato peso alla cosa.. 2 giorni dopo ha iniziato a non sputare più e pensavo fosse passato tutto,però poi ho iniziato a vedere altri grattamenti che dagli scalari sono passati anche ai cory.inoltre non sapevo dove metterlo..
Leonardo87
27-05-2011, 14:47
dopo 4 giorni ho potuto rivedere l'acquario :)...l'areatore artigianale sa il fatto suo!i pesci respirano normalmente,quindi forse x la respirazione era n problema di ossigeno.ho preso un biocond della dajan* che era quello che costava meno e che aveva al momento.vediamo come va...la situazione sembra migliorata
Leonardo87
27-06-2011, 17:55
dopo un mese la situazione è migliorata.i pesci non boccheggiano più, ogni tanto però si vede la grattatina nonostante biocond..però tutto bene..la cosa che noto a distanza di mesi è la crescità stentata dei 3 scalari,specie di uno (non so se è dovuto al fatto che,vedendoli ogni giorno,non mi accorgo di quanto crescano).mi sto organizzando per abbassare il ph,vorrei portarlo a 6.8...grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |