Visualizza la versione completa : Quali materiali nel filtro?
iron_don
11-05-2011, 16:36
Sul mio acquario da 100l circa ho installato un filtro esterno ASKOLL PRATICO 200 che ha all'interno 2 spugne verticali di maglia differente e 3 vaschette per l'alloggiamento dei materiali filtranti.
Mi ritrovo con una delle vaschette vuote perchè ho smesso il carbone attivo utilizzato per un mesetto circa.
In pratica ora il filtro è così suddiviso (seguendo il percorso che segue l'acqua):
- 2 spugne (filtraggio meccanico)
- lana (filtraggio meccanico)
- cannolicchi di ceramica (filtraggio biologico)
- cosa posso inserire nella vaschetta più alta, ossia quella in cui passa l'acqua prima di tornare nell'acquario?
Grazie a tutti in anticipo! #22
Lorenzo56
11-05-2011, 16:46
Lasciala vuota, può sempre servirti per inserire del carbone attivo.
Ciao!
Io ho un Pratiko 300 e come te lascio sempre l'ultimo cestello vuoto.
In teoria potresti usarlo per aggiungere altri cannolicchi, ma come ti diceva lorenzo, se ti capita poi di usare dei carboni attivi, non sapresti dove metterli, o dovresti spostare parte dei materiali biologici.
Sul mio acquario da 100l circa ho installato un filtro esterno ASKOLL PRATICO 200 che ha all'interno 2 spugne verticali di maglia differente e 3 vaschette per l'alloggiamento dei materiali filtranti.
Mi ritrovo con una delle vaschette vuote perchè ho smesso il carbone attivo utilizzato per un mesetto circa.
In pratica ora il filtro è così suddiviso (seguendo il percorso che segue l'acqua):
- 2 spugne (filtraggio meccanico)
- lana (filtraggio meccanico)
- cannolicchi di ceramica (filtraggio biologico)
- cosa posso inserire nella vaschetta più alta, ossia quella in cui passa l'acqua prima di tornare nell'acquario?
Grazie a tutti in anticipo! #22
Occhio che avere nel filtro la lana significa poi doverlo aprire spesso perchè altrimenti si intasa. Io preferisco avere solo spugne e cannolicchi così da "dimenticarmi" del filtro per mesi e mesi.
beh. io ho la lana, ma il filtro lo apro dopo mesi.. e poi preferisco che si intasi la lana piuttosto che i cannolicchi.. ;-)
ragazzi mi servono i vostri sapienti consigli, pechè del pescivendolo no mi fido più!
ho un 50 litri che devo riavviare. il filtro è interno è un haquoss che prevede 3 scomparti: il più a dx l'alloggiamento del termostato (100 w) quello centrale che dal basso verso l'alto prevede:a) cannolicchi o sferette di ceramica (io ho quest'ultime: 400 ml) b) carbonsponge, c) bluesponge e d) lana, nello scomparto di sx si trova la pompa: 300l/h
http://s4.postimage.org/uc3luep0/DSCF2387.jpg (http://postimage.org/image/uc3luep0/)
1° domanda
ho letto in giro che la spugna a carbone e quella blu non servono a niente, anzi rischiano di far intasare la pompa, le sostituisco con cannolicchi e altra lana in pari quantità?
2° domanda
nella pulizia del filtro ho tolto la pompa dal suo alloggiamento, ora ho dei dubbi su come riposizionarla: va bene messa così? la ventolina guarda dove c'è la freccia rossa.
l'avrei voluta mettere con la ventolina che guardava in giù, ma così no entra e il tubo si strozza
http://s4.postimage.org/ucdj2hno/DSCF2388.jpg (http://postimage.org/image/ucdj2hno/)
3° domanda:
per dei platy a che potenza dovrei metterla, al max è troppo?
grazieeeee
-28
Lorenzo56
12-05-2011, 15:26
ragazzi mi servono i vostri sapienti consigli, pechè del pescivendolo no mi fido più!
ho un 50 litri che devo riavviare. il filtro è interno è un haquoss che prevede 3 scomparti: il più a dx l'alloggiamento del termostato (100 w) quello centrale che dal basso verso l'alto prevede:a) cannolicchi o sferette di ceramica (io ho quest'ultime: 400 ml) b) carbonsponge, c) bluesponge e d) lana, nello scomparto di sx si trova la pompa: 300l/h
http://s4.postimage.org/uc3luep0/DSCF2387.jpg (http://postimage.org/image/uc3luep0/)
1° domanda
ho letto in giro che la spugna a carbone e quella blu non servono a niente, anzi rischiano di far intasare la pompa, le sostituisco con cannolicchi e altra lana in pari quantità?
2° domanda
nella pulizia del filtro ho tolto la pompa dal suo alloggiamento, ora ho dei dubbi su come riposizionarla: va bene messa così? la ventolina guarda dove c'è la freccia rossa.
l'avrei voluta mettere con la ventolina che guardava in giù, ma così no entra e il tubo si strozza
http://s4.postimage.org/ucdj2hno/DSCF2388.jpg (http://postimage.org/image/ucdj2hno/)
3° domanda:
per dei platy a che potenza dovrei metterla, al max è troppo?
grazieeeee
-28
Il carbone attivo non serve in situazioni normali, la spugna blu invece sì. E' la lana che rischia di intasare la pompa. In 50 litri la pompa al massimo è troppo potente, io la metterei attorno ai 150 l/h.
dinindnn
12-05-2011, 16:52
Io ho un filtro esterno e seguendo il percorso dell'acqua metto i materiali in questo ordine:
1) cannolicchi
2) spugna blu grana grossa
3) spugna blu grana media
4) lana di perlon
Il filtro lo apro ogni 6 mesi o più.
Io andando nella direzione dell'acqua metterei:
-spugna grana grossa
-lana
-cannolicchi/materiale biologico
In ogni caso la filtrazione meccanica prima di quella biologica, perchè non voglio che schifezze varie mi ostruiscano i preziosissimi pori del materile biologico..
------------------------------------------------------------------------
Ah, anche per me 300 l/h (ammesso che siano effettivi) sono tantini per una vasca da 50 litri..
Non mi preoccuperei dell'intasamento dei cannolicchi: sia autopuliscono da soli; basta che siano preceduti da spugna blu a grana prima grossa e poi media. Se poi sono cannolicchi grossi il problema proprio non si presenta.
Non mi preoccuperei dell'intasamento dei cannolicchi: sia autopuliscono da soli; basta che siano preceduti da spugna blu a grana prima grossa e poi media. Se poi sono cannolicchi grossi il problema proprio non si presenta.
Che in pratica è quello che dico io, cioè che il materiale biologico non deve essere il primo ad incontrare il flusso d'acqua che entra nel filtro per non sporcarsi.. ;-)
dinindnn
12-05-2011, 20:06
Io faccio l'esatto contrario, i cannolicchi li voglio sporchissimi. E' tutto materiale organico in decomposizione, materiale organico sul quale si insediano ulteriori batteri. Poi le spugne mi raccolgono solo la "fanghiglia" di scarto. C'è anche da precisare che ho 1kg di cannolicchi per 100 litri netti di acquario. Non dico che sia giusto cosi, ho solo detto come faccio io :-) In un anno apro il filtro 1 o 2 volte e non ci sarebbe neanche bisogno di sciacquare le spugne perchè la portata è pressochè invariata.
Certo, ci mancherebbe, siamo qui apposta per dire ogniuno la sua. :-))
Le spugne sono poco sporche anche dopo sei mesi perchè in pratica fai fare ai cannolicchi anche parte della filtrazione meccanica ;-)
Conta anche che tu hai veramente tanti cannolicchi.. io in una vasca che è più del doppio della tua ne avrò forse la metà! (mai avuto problemi!)
ilVale, usare i cannolicchi anche per la filtrazione meccanica è una pratica consueta, ho caricato questo filtro (da poco) come suggerito dalla casa produttrice anche per confrontare la resa, in termini di tempi di manutenzione, proprio con i Pratiko.
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27559_ehen
Non sapevo che fosse così diffuso usare i cannolicchi per la filtrazione meccanica :-)
Allora in teoria si potrebbe caricare tutto o quasi il filtro solo a cannolicchi? Tutt'al più con solo della lana filtrante per le particelle più piccole? Se devo essere sincero, non mi convince #24
Anche perchè a livello di manutenzione, io il filtro lo pulisco comunque poco frequentemente, nell'ordine dei mesi (non ogni sei, ma ogni tre o quattro grossomodo); dopo un paio d'anni i miei cannolicchi hanno si una "patina" che li ricopre, ma non un vero e proprio strato di sporco come quello che trovo sulle prime spugne, che mi darebbe solo l'impressione di andare ad intasare i cannolicchi, riducendone la porosità effettiva, e quindi la superficie a disposizione dei batteri..
(è ovvio che tutte queste sono mie congetture, impressioni, non ho mai fatto delle prove sperimentali sulla cosa :-) )
.....Allora in teoria si potrebbe caricare tutto o quasi il filtro solo a cannolicchi?.....
Sì è una pratica molto usata soprattutto per chi alleva tartarughe........
Anch'io ho sempre caricato i filtri come dici tu ed effettivamente la pulizia la effettuo dopo mesi.......ma ho voluto fare questa prova, vedremo.
Nel caso, tienici aggiornati allora ;-)
Adesso mi è venuta la curiosità! #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |