PDA

Visualizza la versione completa : KH che scende con il calcio stabile..


chri77
09-05-2011, 18:08
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??

Maurizio Senia (Mauri)
09-05-2011, 18:27
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??

Se CA e MG sono nei valori giusti devi premunirti di un Buffer specifico per KH.
Utilizzi Zeolite?;-)

chri77
09-05-2011, 21:19
no ..da un po... ma se uso il buffer a che serve il reattore ..??? non dovrebbe tenerli stabili tt e 3??

Maurizio Senia (Mauri)
09-05-2011, 21:25
no ..da un po... ma se uso il buffer a che serve il reattore ..??? non dovrebbe tenerli stabili tt e 3??

Si dal Reattore escono bilanciati......e la vasca che in questo momento li consuma in modo sbilanciato.;-)

RobyVerona
09-05-2011, 22:03
no ..da un po... ma se uso il buffer a che serve il reattore ..??? non dovrebbe tenerli stabili tt e 3??

Si dal Reattore escono bilanciati......e la vasca che in questo momento li consuma in modo sbilanciato.;-)

Se il reattore lavora bene (fai un giro di test all'acqua in uscita dal reattore) il problema come dice Ivano sta nella tua vasca che consuma molto KH. Piuttosto che consumi più calcio meglio il KH che al limite con un po di bicarbonato lo ritiri su senza problemi.

chri77
10-05-2011, 15:42
ok controllo ...con il bicarbonato lo tiro su sempre ..poi a volte scende di piu a volte di meno..boooo cmq ok e grazie..
ma quindi mi dite che puo essere una cosa normale????;-)

Nessuno
10-05-2011, 19:50
Ciao, Stai buttando co2 in acquario
il CA che misuri deriva in parte dal KH...

N.

RobyVerona
10-05-2011, 21:43
Ciao, Stai buttando co2 in acquario
il CA che misuri deriva in parte dal KH...

N.

Scusami perchè dovrebbe buttare CO2 in vasca? Mi sfugge questo particolare!! Che c'entra con il suo problema che non riesce a tener su il KH?

Nessuno
11-05-2011, 12:57
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.

Maurizio Senia (Mauri)
11-05-2011, 13:00
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.

Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?;-)

RobyVerona
11-05-2011, 21:14
Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#

Alex_Milano80
12-05-2011, 01:07
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??

Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.

Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?;-)

Mauri dove lo ha letto? Ma è nel programa di chimica inorganica delle scuole medie !
E comunque senza risposlverare i libri basta dare un occhio ai colleghi di "acqua dolce" che avendo molto meno calcare (carbonato di calcio) in vasca rispetto al "marino" hanno un pH molto meno stabile e spesso hanno problemi di bruschi svarioni di pH quando usano la CO2 per le piante. Ci sono articoli e articoli.
Eccotene uno che spiega abbastanza bene : http://www.mondocaridine.com/web/articoli/9-ghkh-la-durezza-della-acqua.html

Il "sistema tampone" serve a tenere stabile il pH e il carbonato e il relativo bicarbonato di calcio e magnesio ne sono i principali protagonisti sia in acqua che nel terreno.
Nel marino se ne parla poco o nulla perchè si ha tanto di quel calcare da avere un pH pressochè stabile, a meno che non si aggiunga un acido in vasca (giusto quello che ha fatto chri77)

Il sistema tampone si incarica di acquisire ioni H+ nel momento in cui ve ne fosse una cospicua produzione (un abbassamento del pH), e si adopera a liberare ioni H+ nell’ipotesi inversa, quando l’ambiente tenderebbe a divenire basico.
Il sistema tampone più efficace è rappresentato dallo ione bicarbonato.
Quando aumentano gli ioni H+ questi si combinano con lo ione bicarbonato (HCO3-) formando acido carbonico (H2CO3) un acido debole e non rilevabile con i nostri test perchè i test non misurano l'acido carbonico ma il carbonato di calcio (la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considerava 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3)
Per i miscredenti leggere qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml

L'ipotesi di nessuno (che nick bizzarro) è che nel reattore venga immessa più CO2 di quella che serve e che in qualche modo finisca in vasca, essendo la CO2 un acido debole attiva il sistema tampone e riduce il KH... il discorso è logico.

A Mauri che domanda "e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?" rispondo che vengono utilizzati dai coralli per la loro crescita e per questo vengono costantemente reintegrati. Ma questo Mauri lo sa di sicuro. Credo che intendesse domandare come mai il Calcio resta costante a chri77, e secondo me questo è possibile perchè avendo aumentato la CO2 nel reattore è maggiore il Calcio che entra in vasca, ma non è maggiore quello misurabile con il test proprio a causa dell'effetto tampone.

Suggerisco di abbassare questa CO2 nel reattore ai livelli in cui era prima di iniziare questo post e vedere se la situzione si aggiusta oppure no... vedrem -28

mino.cruiser
12-05-2011, 01:22
Alex80 io ho avuto lo stesso fenomeno qualche settimana fà.....calcio stabile e kh che solitamente stava a 6,5/7 ....mi hanno consigliato di aumentare la co2 al reattore.....quindi secondo te dovrei avere ancora più squilibrio?....il calcio sale e il kh scenderà ancora?

Maurizio Senia (Mauri)
12-05-2011, 08:47
ciao a tutti,,, non capisco xchè il mio kh continua a scendere passando da 8,7 a 5,9 in 9 giorni ,,,, ho provato ad aumentare le bolle di co2 nel reattore .potrebbe essere quello??? visto che il calcio rimane piu omeno uguale..??

Ciao,
Se dal reattore di calcio esce una quantità di CO2 disciolta in acqua, questo per mantere stabile il pH consuma il KH.
Per me si tratta di valutare l'ingresso in acquario dell'acqua arricchita in uscita dal reattore di CALCIO.

N.

Dove hai letto o sentito una cosa simile?......e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?;-)

Mauri dove lo ha letto? Ma è nel programa di chimica inorganica delle scuole medie !
E comunque senza risposlverare i libri basta dare un occhio ai colleghi di "acqua dolce" che avendo molto meno calcare (carbonato di calcio) in vasca rispetto al "marino" hanno un pH molto meno stabile e spesso hanno problemi di bruschi svarioni di pH quando usano la CO2 per le piante. Ci sono articoli e articoli.
Eccotene uno che spiega abbastanza bene : http://www.mondocaridine.com/web/articoli/9-ghkh-la-durezza-della-acqua.html

Il "sistema tampone" serve a tenere stabile il pH e il carbonato e il relativo bicarbonato di calcio e magnesio ne sono i principali protagonisti sia in acqua che nel terreno.
Nel marino se ne parla poco o nulla perchè si ha tanto di quel calcare da avere un pH pressochè stabile, a meno che non si aggiunga un acido in vasca (giusto quello che ha fatto chri77)

Il sistema tampone si incarica di acquisire ioni H+ nel momento in cui ve ne fosse una cospicua produzione (un abbassamento del pH), e si adopera a liberare ioni H+ nell’ipotesi inversa, quando l’ambiente tenderebbe a divenire basico.
Il sistema tampone più efficace è rappresentato dallo ione bicarbonato.
Quando aumentano gli ioni H+ questi si combinano con lo ione bicarbonato (HCO3-) formando acido carbonico (H2CO3) un acido debole e non rilevabile con i nostri test perchè i test non misurano l'acido carbonico ma il carbonato di calcio (la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considerava 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3)
Per i miscredenti leggere qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml

L'ipotesi di nessuno (che nick bizzarro) è che nel reattore venga immessa più CO2 di quella che serve e che in qualche modo finisca in vasca, essendo la CO2 un acido debole attiva il sistema tampone e riduce il KH... il discorso è logico.

A Mauri che domanda "e chi consuma i Carbonati e Bicarbonati che compongono il KH?" rispondo che vengono utilizzati dai coralli per la loro crescita e per questo vengono costantemente reintegrati. Ma questo Mauri lo sa di sicuro. Credo che intendesse domandare come mai il Calcio resta costante a chri77, e secondo me questo è possibile perchè avendo aumentato la CO2 nel reattore è maggiore il Calcio che entra in vasca, ma non è maggiore quello misurabile con il test proprio a causa dell'effetto tampone.

Suggerisco di abbassare questa CO2 nel reattore ai livelli in cui era prima di iniziare questo post e vedere se la situzione si aggiusta oppure no... vedrem -28

Alex sappiamo tutti qualè la funzione del KH perlomeno spero......qui bisogna capire perchè il KH scende e il CA rimane costante, sicuramente la maggiore quantità di Co2 tende ad abbassare il PH ma se questo e sostenuto da un valore di KH buono e bilanciato questo non succede, come presempio nelle vasche che funzionano dove si utilizza molta Co2 ma che non va ad intaccare quasi minimamente il KH e di conseguenza il PH, quindi lo squilibrio e dovuto principalmente ad un KH medio basso dove la alta quantità Co2 crea il problema........;-)

Alex_Milano80
12-05-2011, 13:15
SI ok, ma nel test per misurare il calcio quale forma di calcio viene misurata?

Se fosse il carbonato di calcio il test per il calcio sarebbe lo stesso (e con i medesimi risultati) di quello del KH perchè appunto la durezza carbonatica è misurata usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L (o ppm) di CaCO3.

Detto questo mi sembra plausibile che il test per misurare il calcio non fa riferimento al solo carbonato di calcio, sono curioso se qualcuno lo sa dia una dritta.

Secondo me in queste vasche dove il KH diminuisce e il calcio resta costante succede che il sistema tampone trasforma il carbonato di calcio (CaCO3) in acido carbonico (H2CO3) non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.
In tutto questo il calcio non è sparito dall'equazione ma resta in vasca come catione (Ca++) e probabilmente rimane misurabile con il test per il calcio.

le equazioni sono queste:

CO₂↑+ H₂O→ H₂CO₃-
H₂CO₃+ H₂O→ H₃O⁺+HCO₃⁻2
HCO₃ + H₂O → H₃O⁺ + 〖CO3〗^(-2)
H₃O⁺+ OH⁻→2 H₂O
HCO₃⁻ + Ca⁺⁺→Ca (HCO₃)₂
HCO₃⁻ + Mg⁺⁺→ Mg(HCO₃)₂

(http://www.mondocaridine.com/web/articoli/9-ghkh-la-durezza-della-acqua.html)

Se scopriamo che il test per il calcio misura la concentrazione del catione Ca++ va considerato allora che calcio e KH siano inversalmente proporzionali cioè all'aumentare dell'uno diminuisce l'altro, e viceversa.
L'equazione scritta sopra lo dice chiaramente, quello che non so con certezza è cosa misura il test del calcio

Magari il calcio resta costante perchè viene assorbito dai coralli (in una vasca normale il calcio tende a sparire non a rimanere costante) se resta costante vuol die che l'equilibrio è spostato verso la formazione di HCO₃⁻ + Ca⁺⁺ dove il primo non è misurabile e l'eccesso del secondo viene pappato dai coralli, quindi appare costante.

È vero che quello del sistema tampone è un equilibrio stabile, ma noi stiamo valutando l'idea che in queste vasche ci sia uno squilibrio dovuto alla manuale immissione di "troppa" CO2, che destabilizza il sistema.

mino.cruiser
12-05-2011, 13:17
Alex sappiamo tutti qualè la funzione del KH perlomeno spero......qui bisogna capire perchè il KH scende e il CA rimane costante, sicuramente la maggiore quantità di Co2 tende ad abbassare il PH ma se questo e sostenuto da un valore di KH buono e bilanciato questo non succede, come presempio nelle vasche che funzionano dove si utilizza molta Co2 ma che non va ad intaccare quasi minimamente il KH e di conseguenza il PH, quindi lo squilibrio e dovuto principalmente ad un KH medio basso dove la alta quantità Co2 crea il problema........;-)

Mauri....io non ci stò a capire niente....per aumentare il kh in vasca bisogna far sciogliere più corallina e quindi serve aumentare la CO2 nel reattore.....almeno fino ad ora ero convintoi che funzionasse così....#12

chri77
12-05-2011, 15:24
anche io pensavo che fosse cosi.... allora che si deve fare??

Nessuno
12-05-2011, 21:39
Ciao,
Domanda,
Se ho co2 in vasca e il ph non può scendere che succede??
Il discorso preso dall'acqua dolce, è corretto, ma il sistema dell'acqua salata non è assolutamente paragonabile a quello dei carbonati in acqua dolce.
All'interno del Reattore di calcio addizioniamo CO2 per far scendere il Ph e sciogliere il carbonato di calcio.
All'esterno del reattore di calcio, dove non c'è la pressione della bombola che agisce sull'acqua, la co2 resta disciolta e se non "evapora" per la differenza di pressione parziale, resta in acqua...
Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?
Grazie di togliermi questi dubbi.

N.

Alex_Milano80
12-05-2011, 22:57
Ciao,
Domanda,
Se ho co2 in vasca e il ph non può scendere che succede??
Il discorso preso dall'acqua dolce, è corretto, ma il sistema dell'acqua salata non è assolutamente paragonabile a quello dei carbonati in acqua dolce.
All'interno del Reattore di calcio addizioniamo CO2 per far scendere il Ph e sciogliere il carbonato di calcio.
All'esterno del reattore di calcio, dove non c'è la pressione della bombola che agisce sull'acqua, la co2 resta disciolta e se non "evapora" per la differenza di pressione parziale, resta in acqua...
Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?
Grazie di togliermi questi dubbi.

N.

Come dici tu il discorso preso dall'acqua dolce è corretto, ma che piaccia o meno il sistema tampone in acqua marina è assolutamente paragonabile a quello dei carbonati in acqua dolce, perchè le leggi della chimica e della fisica sono le stesse in tutto l'universo.
L'acqua di mare è acqua con una maggiore concentrazione di sali ma non è acqua dalle proprietà misteriose come quella di Lourdes :-D

Nessuno, chri77 e mino.cruiser perchè si mette CO2 nel reattore di calcio?
Il reattore di calcio (più propriamente "reattore a carbonato di calcio/anidride carbonica") è uno strumento che consente di sciogliere una sostanza non solubile in acqua come il carbonato di calcio (calcare) direttamente nell'acqua dell'acquario.
Consiste in un recipiente chiuso, riempito di carbonato di calcio puro o di semplice sabbia corallina (questa contiene anche carbonato di magnesio), in cui l'acqua viene fatta ricircolare tramite una pompa centrifuga; un impianto di erogazione di anidride carbonica provvede a introdurre piccole quantità di questo "acido debole" all'interno del reattore in modo da consentire lo scioglimento del carbonato di calcio trasformandolo in bicarbonato di calcio (solubile). Contemporaneamente, piccole quantità di acqua proveniente dall'acquario entrano dal reattore e ne escono arricchite di calcio e carbonati.

Nessuno alla tua domanda: "All'esterno del reattore di calcio, dove non c'è la pressione della bombola che agisce sull'acqua, la co2 resta disciolta e se non "evapora" per la differenza di pressione parziale, resta in acqua... Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?" Per prima cosa rispondo che la pressione della bombola serve solo a non finire la bombola in 5 minuti ma erogare lentamente, non è la pressione ad agire ma il composto che viene rilasciato. Per seconda cosa rispondo che la CO2 è un gas e quindi per l'universale legge fisica della diffusione tenderà a diffondersi fino ad avere la stessa concentrazione in tutto l'ambiente che può occupare.
In ultimo rispondo alla frase "Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?" affermando che il KH scende.

Scende perchè (ripetendomi per la terza volta) il KH o durezza carbonatica è la quantità di carbonato di calcio (usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3)
Se accidentalmente per un malfunzionamento o una sbagliata taratura del reattore della CO2 (acido debole) arriva in vasca il pH resta stabile perchè il sistema tampone trasforma il bicarbonato di calcio Ca (HCO3)2 in acido carbonico H2CO3 non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.

Il KH ha proprio la funziona di "tamponare" gli sbalzi di pH, se continua a scendere significa che da qualche parte c'è un continuo apporto di acidi in vasca.

Sul perchè il Calcio invece resti costante ho dato una mia possibile spiegazione nella risposta data prima a Mauri.

P.S. Nelle formule tutti riescono a leggere i font? o i numerini piccoli diventano simboli illeggibili... perchè allora anzichè scrivere Ca (HCO₃)₂ è meglio che io scriva Ca (HCO3)2
Da solo ho notato che sul fisso li leggo e sul portatile no :-(

mino.cruiser
13-05-2011, 00:09
Quindi tu mi consigli di diminuire la co2 che mando nel reattore di calcio?
Il kh dovrebbe rimanere costante secondo la tua teoria....

Alex_Milano80
13-05-2011, 12:26
Quindi tu mi consigli di diminuire la co2 che mando nel reattore di calcio?
Il kh dovrebbe rimanere costante secondo la tua teoria....

Provare non costa nulla.
Il reattore dovrebbe essere tarato in base alla dimensione della vasca e al suo consumo di calcio... se per sciogliere il calcio hai messo a palla la CO2 potrebbe essere che in vasca arrivi anche del'acido carbonico e che questo abbassi il KH.

più CO2 significa più acido carbonico H2CO3 che solubilizza il carbonato di calcio, il carbonato di calcio resta comunque un composto poco solubile... se di acido carbonico se ne è pompato molto e visto il ricircolo di acqua che va in vasca è probabile che parte dell'acido carboico vada in vasca prima di sciogliere il calcio.

Prova a diminuire un poco la CO2 e vediamo cosa succede.

Nessuno
13-05-2011, 13:18
[/QUOTE]Per prima cosa rispondo che la pressione della bombola serve solo a non finire la bombola in 5 minuti ma erogare lentamente, non è la pressione ad agire ma il composto che viene rilasciato. Per seconda cosa rispondo che la CO2 è un gas e quindi per l'universale legge fisica della diffusione tenderà a diffondersi fino ad avere la stessa concentrazione in tutto l'ambiente che può occupare.
In ultimo rispondo alla frase "Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?" affermando che il KH scende.
Ciao alex_milano80,
Grazie per aver confermato, quanto ho detto all'inizio...
Però per quanto riguarda la pressione devi un po rivedere le cose...

Scende perchè (ripetendomi per la terza volta) il KH o durezza carbonatica è la quantità di carbonato di calcio (usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3)
Se accidentalmente per un malfunzionamento o una sbagliata taratura del reattore della CO2 (acido debole) arriva in vasca il pH resta stabile perchè il sistema tampone trasforma il bicarbonato di calcio Ca (HCO3)2 in acido carbonico H2CO3 non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.

Il primo messaggio che ho postato si riferiva proprio a questo...

N.

zucchen
13-05-2011, 14:41
nè che ha il magnesio basso ?

mino.cruiser
13-05-2011, 16:33
nè che ha il magnesio basso ?

Dici a me?

Alex_Milano80
13-05-2011, 23:51
Per prima cosa rispondo che la pressione della bombola serve solo a non finire la bombola in 5 minuti ma erogare lentamente, non è la pressione ad agire ma il composto che viene rilasciato.

Però per quanto riguarda la pressione devi un po rivedere le cose...[/QUOTE]

Quello che ho detto è che non è la pressione a variare il pH o il calcio, ma il composto che viene rilasciato dalla bombola.
La pressione ha sicuramente importanza ma non intesa come quantità di CO2 erogata bensì come grandezza fisica (una forza che agisce su una superficie http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione).
I fluidi risentono della pressione, mentre i solidi risentono della tensione (nel reattore abbiamo entrambi).

La CO2 è un gas poco solubile e di suo se non fosse tenuto sotto pressione (tenuto con forza sulla supefice calcarea) scioglierebbe comunque il calcare ma lo farebbe con tempi geologici, come quando i fiumi scavano le rocce... noi tutto questo tempo non lo abbiamo :-))

Alex_Milano80
14-05-2011, 00:10
Scende perchè (ripetendomi per la terza volta) il KH o durezza carbonatica è la quantità di carbonato di calcio (usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3)
Se accidentalmente per un malfunzionamento o una sbagliata taratura del reattore della CO2 (acido debole) arriva in vasca il pH resta stabile perchè il sistema tampone trasforma il bicarbonato di calcio Ca (HCO3)2 in acido carbonico H2CO3 non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.

Il primo messaggio che ho postato si riferiva proprio a questo...

N.


:-D:-D:-D:-D:-D che pirla non me ero accorto !

mino.cruiser
14-05-2011, 21:10
Ragazzi io dopo aver provato ad abbassare il valore d'intervento dell'elettrovalvola CO2 ho misurato il kh e effettivamente è continuato a scendere...-04....sono di nuovo a 5....
Adesso ho alzato di 0,1 la soglia d'intervento dell'elettrovalvola...riporto con un buffer il kh a 6/6,5 e vediamo tra due settimane se ci sono dei cambiamenti....

chri77
14-05-2011, 21:20
provato anche io diminuito le bolle di co2...
vediamo...

bigjim766
14-05-2011, 22:56
provato anche io diminuito le bolle di co2...
vediamo...

quante bolle state dando? e che flusso?

Alex_Milano80
15-05-2011, 02:38
provato anche io diminuito le bolle di co2...
vediamo...

quante bolle state dando? e che flusso?

Giusta domanda. Seguo ;-)

mino.cruiser
15-05-2011, 03:03
provato anche io diminuito le bolle di co2...
vediamo...

quante bolle state dando? e che flusso?

Giusta domanda. Seguo ;-)

Io ho l'elettrovalvola che apre la co2 a 6,90 e chiude a 6,50....il contabolle non ce l'ho...e faccio uscire circa 100 gocce al minuto

Nessuno
15-05-2011, 20:05
Ciao,
oltre a fare le correzioni in qunatità, è meglio valutare l'immissione dell'acqua in uscita dal reattore in sump.
Le 100 gocce al minuto devono essere penzoloni per qualche secondo in modo che le pressioni di Ossigeno e co2 in goccia si equiparino con quelle dell'atmosfera...
100 gocce/minuto sono 1 ogni medo di un secondo, porta a circa 1 al secondo e vediamo cosa succede...

RobyVerona
15-05-2011, 21:05
Ragazzi, forse è meglio se ci compriamo tutti una siringa da 50 cc in farmacia ed iniziamo a ragionare con i cc/hr. Ragionando a gocce si fa su una confusione bestiale...

Stefano G.
15-05-2011, 21:09
Ragazzi, forse è meglio se ci compriamo tutti una siringa da 50 cc in farmacia ed iniziamo a ragionare con i cc/hr. Ragionando a gocce si fa su una confusione bestiale...
anche con le classiche provette graduate dei test si puo calcolare ;-)

bigjim766
15-05-2011, 22:33
andate in ospedake e fatevi dare le provette che usano loro per la pipì ma quelle che usano loro hanno il tappo celeste domani posto na foto io il flusso ce l'ho a 30 cc al minuto che sono di + del detto 1.5 litri all'ora

RobyVerona
15-05-2011, 23:22
Fate come credete ed utlizzate quello che volete per misurare. L'importante è che non si parli più di xx bolle al minuto ma di cc/hr. Solo questo dato da subito un'indicazione di massima sul corretto funzionamento o meno del reattore.

mino.cruiser
16-05-2011, 00:45
Fate come credete ed utlizzate quello che volete per misurare. L'importante è che non si parli più di xx bolle al minuto ma di cc/hr. Solo questo dato da subito un'indicazione di massima sul corretto funzionamento o meno del reattore.

Vuoi che misuri il flusso in uscita dal reattore?

Nessuno
16-05-2011, 10:10
andate in ospedake e fatevi dare le provette che usano loro per la pipì ma quelle che usano loro hanno il tappo celeste domani posto na foto io il flusso ce l'ho a 30 cc al minuto che sono di + del detto 1.5 litri all'ora

Fate come credete ed utlizzate quello che volete per misurare. L'importante è che non si parli più di xx bolle al minuto ma di cc/hr. Solo questo dato da subito un'indicazione di massima sul corretto funzionamento o meno del reattore.

Ciao,
20 gocce = 1 cc = 1 ml
1000 cc = 1 Litro

Bigjim766 30 cc/60 sec = 600 gocce/60 sec --> 1800 cc/h --> 1.8 L/h

Mi sembra veramente tanto come portata!?!?
Qunata CO2 consumi e a che valore mantieni il pH ?!? (La CO2 che liberiamo in atmosfera è un grosso problema...)

RobyVerona L'inidcazione del corretto funzionamento del reattore di calcio la danno i valori stabili, e verso l'alto, di calcio e magnesio, questi logicamente sono influenzati anche dal consumo in crescita degli animali....
Se ho pochi animali non è necessario portare valori di calcio alle stelle, e perciò il mio reattore di calcio può funzionare più lentamente del tuo che hai moltissimi animali ed una richiesta di calcio superiore...

N

bigjim766
16-05-2011, 11:17
consumo di co2 pochissima ph in vasca 8,2 circa la bombola la ricarico ogni anno

chri77
16-05-2011, 17:44
ma bombola da quanto???

bigjim766
16-05-2011, 17:56
BOMBOLA DA 5kg acquario di 1000 litri compreso sump, da togliere il volume delle rocce

bigjim766
16-05-2011, 18:16
[QUOTE=bigjim766;1060895975][

Ciao,
20 gocce = 1 cc = 1 ml
1000 cc = 1 Litro

Bigjim766 30 cc/60 sec = 600 gocce/60 sec --> 1800 cc/h --> 1.8 L/h

Mi sembra veramente tanto come portata!?!?
Qunata CO2 consumi e a che valore mantieni il pH ?!? (La CO2 che liberiamo in atmosfera è un grosso problema...)

RobyVerona L'inidcazione del corretto funzionamento del reattore di calcio la danno i valori stabili, e verso l'alto, di calcio e magnesio, questi logicamente sono influenzati anche dal consumo in crescita degli animali....
Se ho pochi animali non è necessario portare valori di calcio alle stelle, e perciò il mio reattore di calcio può funzionare più lentamente del tuo che hai moltissimi animali ed una richiesta di calcio superiore...

N

quoto
all'inizio messo il reattore avevo 25 cc al minuto e 1 bolla ogni 3 secondi ora quello che ho scritto sopra e coralli che crescono da portarmi a regalarli

chri77
20-05-2011, 16:04
diminuita la co2 nel reattore a breve ricontrollo kh e calcio.. vi aggiorno..:-))

mino.cruiser
20-05-2011, 18:46
all'inizio messo il reattore avevo 25 cc al minuto e 1 bolla ogni 3 secondi ora quello che ho scritto sopra e coralli che crescono da portarmi a regalarli

ahahahahahahahahahhahahahhahah:-D:-D:-D:-D.....allora vengo a prendere una decina di talee...a gratisse....:-D:-D:-D:-D
Grande Mauri....:-))

Nessuno
20-05-2011, 18:52
consumo di co2 pochissima ph in vasca 8,2 circa la bombola la ricarico ogni anno

Ciao, se non erro però hai il KH che scende??
Se così fosse potresti avere una lieve concentrazione di CO2 in acqua.
Il tuo pH potrebbe anche essere superiore (8,3-8,4), ma se c'è CO2 e il Kh scende ti tiene a quel determinato valore il pH... se non è chiaro rispiego...
Le nostre vasche dovrevvero avere una conc di O2 superiore al 100% (adesso qui mi direte che non è possibile) ma per le pressioni parziali, questo è reso possibile, soprattutto se avete skimmer sovradimensionati e con pompe di prevalenza superiore ai 2mt

N.

bigjim766
20-05-2011, 18:53
all'inizio messo il reattore avevo 25 cc al minuto e 1 bolla ogni 3 secondi ora quello che ho scritto sopra e coralli che crescono da portarmi a regalarli

ahahahahahahahahahhahahahhahah:-D:-D:-D:-D.....allora vengo a prendere una decina di talee...a gratisse....:-D:-D:-D:-D
Grande Mauri....:-))

già date ieri sera a maxcc comunque per te lo sai a disposizione quando vieni?
------------------------------------------------------------------------
prima di venire da te l'altra domenica con maxcc ho regalato a bettina a acquaticlife e a psyco
------------------------------------------------------------------------
allora pompa newjet 6000, il kh scende perchè, da come mi hanno detto,e è colpa della zeolite
------------------------------------------------------------------------
ah ph 8/8.2 test tetra (se non sbaglio)

chri77
02-06-2011, 13:47
ho diminuito la co2 ,,kh sceso di poco ..ma il calcio è sceso di molto!!! che p.. non ci stò a capi nulla!!!!

RobyVerona
02-06-2011, 21:26
ho diminuito la co2 ,,kh sceso di poco ..ma il calcio è sceso di molto!!! che p.. non ci stò a capi nulla!!!!

Aumenta di poco le bolle e aumenta allo stesso tempo il flusso...

Buran_
02-06-2011, 21:59
allora, dopo aver seguito in queste due settimane questo post che trattava un problema che mi fa impazzire da quasi un anno, mi pare che chi ha provato ad aumentare un pò il Ph nel reattore non ha ottenuto un ribilanciamento di Kh in vasca.
Però nessuno ha postato i valori misurati in uscita dal reattore...

Ora vi dico cosa succede a me:
Controller che fa aprire l'elettrovalvola quando il Ph>6.1, portata in uscita di 1.5Lt/H, ottengo Kh che è praticamente + 15 dKH ed un Ca + 60 - 70 mg/L in più di quanto ho in vasca... ora però in vasca ho consumo continuo di Kh e Ca tanto da dover integrare manualmente quasi ogni giorno ... io continuo a pensare che sia il consumo dei coralli nella mia vasca, però speravo che voi aumentando il Ph avevate avuto riscontro che potesse essere la CO2 disciolta in acqua... cancelliamo questa ipotesi?

PS: attenzione a quando parlate di pressione in un gas, si fa riferimento a pressione statica e dinamica, mentre la pressione totale è la somma delle due (in ipotesi un pò approssimate potete pensare alla legge di Bernoulli...).

RobyVerona
02-06-2011, 22:11
Però nessuno ha postato i valori misurati in uscita dal reattore...

Ora vi dico cosa succede a me:

Controller che fa aprire l'elettrovalvola quando il Ph>6.1, portata in uscita di 1.5Lt/H, ottengo Kh che è praticamente + 15 dKH ed un Ca + 60 - 70 mg/L in più di quanto ho in vasca...

Mamma mia come mai un pH così basso??? E con che media hai ricaricato il reattore?

Mi pare davvero strano che con un pH così basso ed un flusso comunque nella media hai un KH in uscita dal reattore così basso. Non è che con un pH così basso ti precipita tutto?

Un reattore di calcio lavora bene quando in uscita hai un KH superiore a 30. Prova a portare il flusso a 1200 cc ora e vediamo che succede con il KH. Come lo hai settato tu, il reattore praticamente non sta lavorando. Se hai dentro corallina o ARM o corallina io porterei il ph a 6.3/6.4, non di meno.

Buran_
02-06-2011, 22:18
Però nessuno ha postato i valori misurati in uscita dal reattore...

Ora vi dico cosa succede a me:

Controller che fa aprire l'elettrovalvola quando il Ph>6.1, portata in uscita di 1.5Lt/H, ottengo Kh che è praticamente + 15 dKH ed un Ca + 60 - 70 mg/L in più di quanto ho in vasca...

Mamma mia come mai un pH così basso??? E con che media hai ricaricato il reattore?

Mi pare davvero strano che con un pH così basso ed un flusso comunque nella media hai un KH in uscita dal reattore così basso. Non è che con un pH così basso ti precipita tutto?

Un reattore di calcio lavora bene quando in uscita hai un KH superiore a 30. Prova a portare il flusso a 1200 cc ora e vediamo che succede con il KH. Come lo hai settato tu, il reattore praticamente non sta lavorando. Se hai dentro corallina o ARM o corallina io porterei il ph a 6.3/6.4, non di meno.



il reattore è caricato con ARM, Grana extra coarse, ho già fatto in passato varie prove, ero partito dal Ph classico di 6.4 poi sono andato a scendere. Sulla portata in uscita anche arrivando ad 1Lt/h, il Kh non ha mai superato i 23 ...è quasi un anno che ci combatto...
oramai integro io...

RobyVerona
02-06-2011, 22:28
Però nessuno ha postato i valori misurati in uscita dal reattore...

Ora vi dico cosa succede a me:

Controller che fa aprire l'elettrovalvola quando il Ph>6.1, portata in uscita di 1.5Lt/H, ottengo Kh che è praticamente + 15 dKH ed un Ca + 60 - 70 mg/L in più di quanto ho in vasca...

Mamma mia come mai un pH così basso??? E con che media hai ricaricato il reattore?

Mi pare davvero strano che con un pH così basso ed un flusso comunque nella media hai un KH in uscita dal reattore così basso. Non è che con un pH così basso ti precipita tutto?

Un reattore di calcio lavora bene quando in uscita hai un KH superiore a 30. Prova a portare il flusso a 1200 cc ora e vediamo che succede con il KH. Come lo hai settato tu, il reattore praticamente non sta lavorando. Se hai dentro corallina o ARM o corallina io porterei il ph a 6.3/6.4, non di meno.



il reattore è caricato con ARM, Grana extra coarse, ho già fatto in passato varie prove, ero partito dal Ph classico di 6.4 poi sono andato a scendere. Sulla portata in uscita anche arrivando ad 1Lt/h, il Kh non ha mai superato i 23 ...è quasi un anno che ci combatto...
oramai integro io...

Molto strano... Che reattore hai? Domanda scontata è tarata bene la sonda? Hai mai provato ad impiegare altri media come ad esempio la normale sabbia corallina?

Buran_
02-06-2011, 22:30
Però nessuno ha postato i valori misurati in uscita dal reattore...

Ora vi dico cosa succede a me:

Controller che fa aprire l'elettrovalvola quando il Ph>6.1, portata in uscita di 1.5Lt/H, ottengo Kh che è praticamente + 15 dKH ed un Ca + 60 - 70 mg/L in più di quanto ho in vasca...

Mamma mia come mai un pH così basso??? E con che media hai ricaricato il reattore?

Mi pare davvero strano che con un pH così basso ed un flusso comunque nella media hai un KH in uscita dal reattore così basso. Non è che con un pH così basso ti precipita tutto?

Un reattore di calcio lavora bene quando in uscita hai un KH superiore a 30. Prova a portare il flusso a 1200 cc ora e vediamo che succede con il KH. Come lo hai settato tu, il reattore praticamente non sta lavorando. Se hai dentro corallina o ARM o corallina io porterei il ph a 6.3/6.4, non di meno.



il reattore è caricato con ARM, Grana extra coarse, ho già fatto in passato varie prove, ero partito dal Ph classico di 6.4 poi sono andato a scendere. Sulla portata in uscita anche arrivando ad 1Lt/h, il Kh non ha mai superato i 23 ...è quasi un anno che ci combatto...
oramai integro io...

Molto strano... Che reattore hai? Domanda scontata è tarata bene la sonda? Hai mai provato ad impiegare altri media come ad esempio la normale sabbia corallina?


AQeng 170 ... si, la sonda era la prima cosa che pensavo non andasse, tarata due volte, poi confrontata con la misurazione dell'altra sonda che ho in sump... non ho mai voluto usare la jumbo per evitare rilascio fosfati e la necessità di integrare a parte Mg ...

RobyVerona
02-06-2011, 22:36
Però nessuno ha postato i valori misurati in uscita dal reattore...

Ora vi dico cosa succede a me:

Controller che fa aprire l'elettrovalvola quando il Ph>6.1, portata in uscita di 1.5Lt/H, ottengo Kh che è praticamente + 15 dKH ed un Ca + 60 - 70 mg/L in più di quanto ho in vasca...

Mamma mia come mai un pH così basso??? E con che media hai ricaricato il reattore?

Mi pare davvero strano che con un pH così basso ed un flusso comunque nella media hai un KH in uscita dal reattore così basso. Non è che con un pH così basso ti precipita tutto?

Un reattore di calcio lavora bene quando in uscita hai un KH superiore a 30. Prova a portare il flusso a 1200 cc ora e vediamo che succede con il KH. Come lo hai settato tu, il reattore praticamente non sta lavorando. Se hai dentro corallina o ARM o corallina io porterei il ph a 6.3/6.4, non di meno.



il reattore è caricato con ARM, Grana extra coarse, ho già fatto in passato varie prove, ero partito dal Ph classico di 6.4 poi sono andato a scendere. Sulla portata in uscita anche arrivando ad 1Lt/h, il Kh non ha mai superato i 23 ...è quasi un anno che ci combatto...
oramai integro io...

Molto strano... Che reattore hai? Domanda scontata è tarata bene la sonda? Hai mai provato ad impiegare altri media come ad esempio la normale sabbia corallina?


AQeng 170 ... si, la sonda era la prima cosa che pensavo non andasse, tarata due volte, poi confrontata con la misurazione dell'altra sonda che ho in sump... non ho mai voluto usare la jumbo per evitare rilascio fosfati e la necessità di integrare a parte Mg ...

Io proverei sul serio a caricarlo con la jumbo e vedi come ti va... Se vuoi dormire sonni tranquilli sul rilascio dei fosfati fai così... Mettila a bagno 24 ore con acqua ed aceto bianco 50/50, lavi bene e poi acqua e acqua ossigenata 12 vol 50/50. Lavi bene con acqua d'osmosi. Ti posso garantire che i fosfati che poi rilascerà in vasca saranno del tutto trascurabili :-))
Per il magnesio ci cacci dentro una manciatina di granuli tipo zeomag o similari e sei a posto. Comunque è molto strano sto comportamento.

Buran_
02-06-2011, 22:41
Però nessuno ha postato i valori misurati in uscita dal reattore...

Ora vi dico cosa succede a me:

Controller che fa aprire l'elettrovalvola quando il Ph>6.1, portata in uscita di 1.5Lt/H, ottengo Kh che è praticamente + 15 dKH ed un Ca + 60 - 70 mg/L in più di quanto ho in vasca...

Mamma mia come mai un pH così basso??? E con che media hai ricaricato il reattore?

Mi pare davvero strano che con un pH così basso ed un flusso comunque nella media hai un KH in uscita dal reattore così basso. Non è che con un pH così basso ti precipita tutto?

Un reattore di calcio lavora bene quando in uscita hai un KH superiore a 30. Prova a portare il flusso a 1200 cc ora e vediamo che succede con il KH. Come lo hai settato tu, il reattore praticamente non sta lavorando. Se hai dentro corallina o ARM o corallina io porterei il ph a 6.3/6.4, non di meno.



il reattore è caricato con ARM, Grana extra coarse, ho già fatto in passato varie prove, ero partito dal Ph classico di 6.4 poi sono andato a scendere. Sulla portata in uscita anche arrivando ad 1Lt/h, il Kh non ha mai superato i 23 ...è quasi un anno che ci combatto...
oramai integro io...

Molto strano... Che reattore hai? Domanda scontata è tarata bene la sonda? Hai mai provato ad impiegare altri media come ad esempio la normale sabbia corallina?


AQeng 170 ... si, la sonda era la prima cosa che pensavo non andasse, tarata due volte, poi confrontata con la misurazione dell'altra sonda che ho in sump... non ho mai voluto usare la jumbo per evitare rilascio fosfati e la necessità di integrare a parte Mg ...

Io proverei sul serio a caricarlo con la jumbo e vedi come ti va... Se vuoi dormire sonni tranquilli sul rilascio dei fosfati fai così... Mettila a bagno 24 ore con acqua ed aceto bianco 50/50, lavi bene e poi acqua e acqua ossigenata 12 vol 50/50. Lavi bene con acqua d'osmosi. Ti posso garantire che i fosfati che poi rilascerà in vasca saranno del tutto trascurabili :-))
Per il magnesio ci cacci dentro una manciatina di granuli tipo zeomag o similari e sei a posto. Comunque è molto strano sto comportamento.

strano si, non ne sono venuto a capo.... e la vasca mangia Kh e Ca pesantemente... ora lascerò consumare l'ARM che ho preso ... avevo anche fatto il mese scorso la prova di svuotarlo, lavarlo pezzo per pezzo e usare la CaribSea invece della EQUO.... poi penserò se provare la jumbo oppure cambiare proprio il reattore ....