Visualizza la versione completa : Decantare l'acqua!serve veramente??
Dannyboy87
09-05-2011, 13:48
Ciao a tutti,
è un pò di tempo che mi chiedo dell'importanza o non di far decantare l'acqua.
so che serve a far evaporare il cloro, mentre per legare i metalli pesanti ho bisogno del biocondizionatore..io ho sempre fatto decantare per 24 ore l'acqua con il biocondizionatore.
ho letto nella tavola periodica che il cloro evapora a 34,1°.
allora ho 2 domande importanti:
1a se io inserisco nella tanica per decantare, l'acqua (insieme al biocondizionatore) direttamente calda di rubinetto (40 - 45°) il cloro dovrebbe già di per se essere evaporato quando esce dal rubinetto.che senso ha farla decantare?
2a ogni biocondizionatore ha la funzione sia declorante che di legare i metalli pesanti
immediatamente..ma allora è davvero così utile far decantare l'acqua?
ascoltando al di fuori del forum molti hanno pareri contrastanti a rigurado, vorrei però sentire anche i vostri di pareri perché come sempre l'ultima parola spetta ad acquaportal:-))
vi ringrazio in anticipo
ciaoo-28
scriptors
09-05-2011, 16:37
Far decantare l'acqua è una sicurezza in più riguardante il cloro (ma non tutti gli acquedotti usano il cloro per 'sterilizzare' l'acqua potabile).
Secondo, usando un biocondizionatore, bisogna anche dargli il tempo di agire, magari sarebbe meglio mettere una pompa di movimento nel bidone, poi far decantare il tutto in modo che eventuali particelle si depositino sul fondo ... e qui dipende da cosa è contenuto nel biocondizionatore, se c'è del flocculante o meno (cerca su wikipedia).
Altro sistema è usare l'acqua ossigenata come biocondizionatore lasciando sempre gli ultimi centimetri di fondo nel bidone (poi buttarli ovviamente non in vasca)
Se usi il cerca ci sono parecchi topic a riguardo, basta saperli cercare ;-)
Alberto80
09-05-2011, 16:44
io penso che non ci sia niente di strettamente indispensabile come nulla di perfettamente inutile..(l'a.b.c. a parte)
diciamo che visto che puo' portare dei benefici io lo faccio.. tanto lasciar li la tanica vuota o piena non mi cambia niente..xd
mentre per i biocondizionatori sono un po' contrario...preferisco avere una vasca sovradimensionata e ben avviata...con un bel filtro generoso...e fare cambi piu' piccoli ma piu' ravvicinati nel tempo..la natura fa il resto..
Dannyboy87
09-05-2011, 17:30
Far decantare l'acqua è una sicurezza in più riguardante il cloro (ma non tutti gli acquedotti usano il cloro per 'sterilizzare' l'acqua potabile).
Secondo, usando un biocondizionatore, bisogna anche dargli il tempo di agire, magari sarebbe meglio mettere una pompa di movimento nel bidone, poi far decantare il tutto in modo che eventuali particelle si depositino sul fondo ... e qui dipende da cosa è contenuto nel biocondizionatore, se c'è del flocculante o meno (cerca su wikipedia).
Altro sistema è usare l'acqua ossigenata come biocondizionatore lasciando sempre gli ultimi centimetri di fondo nel bidone (poi buttarli ovviamente non in vasca)
Se usi il cerca ci sono parecchi topic a riguardo, basta saperli cercare ;-)
ho usato la funzione cerca di AP ma i pareri sono sempre contrastanti, chi dice che è una pratica ormai obsoleta vista la commercializzazione dei biocondizionatori, e chi dice come voi che è meglio un accorgimento in più per stare sicuri.boh#24
sono andato a vedermi anche una guida proprio di AP. ve la posto
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/5.asp
anche questa guida dice che i biocondizionatori (cito) "permettono una bonifica istantanea dell’acqua e un suo uso immediato"
a chi devo dare retta?
daniele68
09-05-2011, 21:49
1a se io inserisco nella tanica per decantare, l'acqua (insieme al biocondizionatore) direttamente calda di rubinetto (40 - 45°) il cloro dovrebbe già di per se essere evaporato quando esce dal rubinetto.che senso ha farla decantare
i legami di cloruri sono talmente deboli che basta lasciare la tanica sotto i raggi del sole con un areatore che il cloro evapora. Non farei cambi d'acqua calda perchè passa nelle caldaie dove lo scambio di calore avviene in tubi di rame in cui si possono essere dei depositi di ossidi che te li porti dietro in vasca.
2a ogni biocondizionatore ha la funzione sia declorante che di legare i metalli pesanti
immediatamente..ma allora è davvero così utile far decantare l'acqua?
sono le funzioni più reclamizzate totalmente inutili in quanto per il cloro hai avuto le risposte, per i metalli pesanti è un controsenso perchè se usi acqua potabile i metalli pesanti sono presenti in ppm e il cadmio , per esempio, in pbm(parti per bilione).
Come detto da Scriptor i biocondizionatori possono avere molecole flocculanti, collageni per le mucose dei pesci,antistress eccetera eccetera
ascoltando al di fuori del forum molti hanno pareri contrastanti a rigurado, vorrei però sentire anche i vostri di pareri perché come sempre l'ultima parola spetta ad acquaportal
ognuno gestisce la vasca in base alle proprie esperienze.
Personalmente non ho mai utilizzato biocondizionatori di alcun tipo e i pesci vivono a lungo,le vasche sono in equilibrio.
Qualcun altro ti può scrivere che magari usa il biocondizionatore solo durante l'acclimatazione dei nuovi arrivati e come antistress o anti aggressività. Come tutte le cose è soggettivo.
Secondo me , non l'ho scritto nel mio post in evidenza per non offendere nessuno dato che molti produttori ci leggono, le nostre vasche possono esistere anche senza biocondizionatori, ma se sapessi che sulla rete idrica dell'acquedotto che serve la mia zona ci sono stati lavori o guasti , sicuramente comprerei il biocondizionatore se dovessi utilizzare l'acqua del rubinetto.
In definitiva secondo me non sono indispensabili e sono quasi inutili.
E per concludere un chimico professionista mi ha detto che è molto facile mettere molecole chimiche in vasca ma poi è molto difficile smaltirle... che abbia ragione?
Ma è una opinione personale..appunto.
a me un confezione di biocondizionatore da 500ml dura un anno.. qualche goccia in ogni cambio ce la metto.. male non fa e la spesa (10 - 20€) è comunque ammortizzabile in un anno :P :P
Dannyboy87
09-05-2011, 22:16
1a se io inserisco nella tanica per decantare, l'acqua (insieme al biocondizionatore) direttamente calda di rubinetto (40 - 45°) il cloro dovrebbe già di per se essere evaporato quando esce dal rubinetto.che senso ha farla decantare
i legami di cloruri sono talmente deboli che basta lasciare la tanica sotto i raggi del sole con un areatore che il cloro evapora. Non farei cambi d'acqua calda perchè passa nelle caldaie dove lo scambio di calore avviene in tubi di rame in cui si possono essere dei depositi di ossidi che te li porti dietro in vasca.
2a ogni biocondizionatore ha la funzione sia declorante che di legare i metalli pesanti
immediatamente..ma allora è davvero così utile far decantare l'acqua?
sono le funzioni più reclamizzate totalmente inutili in quanto per il cloro hai avuto le risposte, per i metalli pesanti è un controsenso perchè se usi acqua potabile i metalli pesanti sono presenti in ppm e il cadmio , per esempio, in pbm(parti per bilione).
Come detto da Scriptor i biocondizionatori possono avere molecole flocculanti, collageni per le mucose dei pesci,antistress eccetera eccetera
ascoltando al di fuori del forum molti hanno pareri contrastanti a rigurado, vorrei però sentire anche i vostri di pareri perché come sempre l'ultima parola spetta ad acquaportal
ognuno gestisce la vasca in base alle proprie esperienze.
Personalmente non ho mai utilizzato biocondizionatori di alcun tipo e i pesci vivono a lungo,le vasche sono in equilibrio.
Qualcun altro ti può scrivere che magari usa il biocondizionatore solo durante l'acclimatazione dei nuovi arrivati e come antistress o anti aggressività. Come tutte le cose è soggettivo.
Secondo me , non l'ho scritto nel mio post in evidenza per non offendere nessuno dato che molti produttori ci leggono, le nostre vasche possono esistere anche senza biocondizionatori, ma se sapessi che sulla rete idrica dell'acquedotto che serve la mia zona ci sono stati lavori o guasti , sicuramente comprerei il biocondizionatore se dovessi utilizzare l'acqua del rubinetto.
In definitiva secondo me non sono indispensabili e sono quasi inutili.
E per concludere un chimico professionista mi ha detto che è molto facile mettere molecole chimiche in vasca ma poi è molto difficile smaltirle... che abbia ragione?
Ma è una opinione personale..appunto.
ciao Daniele68,
la tua risposta è stata molto più che esaustiva egrazie per l'informazione riguardo l'acqua calda, cioè sapevo che passasse nei tubi di rame però pensavo che gli ossidi come dal rame potrebbero essere portati anche dalle normali tubature..comunque eviterò assolutamente di farlo.
c'è solo una cosa che mi è sfuggita..tu che metodo usi allora la fai solo decantare con aeratore per 24h oppure neanche quello?
poi ho un'altra domanda (scusate se esco fuori dal tema del post ma non credo serva aprirne un altro) che riguarda sempre l'acqua: ho un 100 lt avviato da circa 2 mesi e non capisco perchè l'acqua è sempre un pò opaca cosa che invece nel mirabello 30 era sempre limpida, i pesci sono sempre gli stessi (perchè li ho passati nella casa più grande) e oltretutto nel nuovo acquario ho un pratiko 200 caricato con 1,5 kg di cannolicchi (valori ph 7,8 no2 0 no3 10mg) come posso risolvere il problema?
daniele68
09-05-2011, 22:22
faccio decantare l'acqua con aratore anche meno di 24 ore..
Per la nebbiolina in acquario ti invito a leggre questo articolo e poi se avrai ancora domande non esitare che vedremo di aiutarti
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228
Dannyboy87
09-05-2011, 23:06
faccio decantare l'acqua con aratore anche meno di 24 ore..
Per la nebbiolina in acquario ti invito a leggre questo articolo e poi se avrai ancora domande non esitare che vedremo di aiutarti
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228
ho letto l'articolo ma tratta solo di persone che hanno da poco avviato l'acquario e quindi hanno un'esplosione batterica o di chi ha le volvox..la mia vasca è attriva da 2 mesi e l'attivatore l'ho utilizzato solo la prima settimana e poi messo in un cassetto.. di volvox non se ne parla perchè ho fatto la prova della bottiglia.
cercando su AP ho letto di alcuni che hanno risolto con i carboni per due settimane o con (grazie al ciufolo) la lampada uv!
la cosa che mi fa più rodere è che l'acqua era limpida nel mirabello in superaffollamento e adesso no!avete consigli a rigurado?
daniele68
09-05-2011, 23:12
L’”Esplosione batterica”, o proliferazione batterica, si presenta come una nebbia bianca e fitta visibile solo nel suo insieme e non individuabile come corpuscoli di dimensioni apprezzabili ad occhio nudo. Il fenomeno è facilmente prevedibile in quanto non appare mai improvvisamente, ma ha una fase iniziale durante la quale l’interno dell’acquario appare opaco, come se si stesse guardando una fotografica sfuocata o attraverso una finestra appannata, da questo momento in poi sappiate che nel giro di poco tempo l’acqua della vasca diverrà bianca come se aveste versato un bicchiere di latte al suo interno.
Le cause di questo fenomeno sono molteplici, e nessun acquario può considerarsi immune da questo fenomeno se non si applicano le dovute cautele durante le fasi di manutenzione.
Il più delle volte comunque, l’esplosione batterica è un fenomeno tipico di acquari appena allestiti o con pochi mesi di attività.
passo importante dell'articolo..pochi mesi dall'allestimento.
Sono batteri che non trovano casa . Le cause potrebbero essere:
Pompe sovra o sotto dimensionate
manutenzione del filtro errata
sovradosaggio di attivatori batterici
aumento improvviso di carico organico
Controlla che sia giusto il rapporto portata litri vasca
eventualmente inserisci del perlon nel filtro
niente attivatori durante i cambi d'acqua
Dannyboy87
09-05-2011, 23:54
concedimelo su 8 pagine di lettura mi è sfuggito qualcosa:-))
tornando a noi..ho sempre saputo che la portata deve essere almeno 4 volte infatti la capacita della vasca il Pratiko 200 è da 640lt/h e la vasca è da 100lt, gli attivatori li ho usati solo la prima settimana e poi dimenticati: per la manutenzione spero di non aver fatto errori ( di solito son molto scrupoloso a riguardo) proverò a mettere della lana di perlon!speriamo bene!
non credevo che potesse accadere un'esplosione batterica anche a distanza di mesi! buono a sapersi!
grazie di tutto più avanti vi aggiornerò della situazione!
ciaoo -28
dopo due mesi un acquario è ancora 'acerbo'... aspetta qualche altro mese :) :)
Dannyboy87
10-05-2011, 11:14
dopo due mesi un acquario è ancora 'acerbo'... aspetta qualche altro mese :) :)
Viste le milioni di domande e i tartassamenti che faccio agli utenti mi sa che non solo l'acquario è acerbo ma anche io:-D
Io quando avevo il dolce una tanica la lasciavo sempre aperta un giorno o delle ore, almeno mi andava in temperatura e in piu decantava, in piu aggiungevo il bio:)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |