PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio trattamento legno economico


stef84
05-05-2011, 22:37
Dovrei realizzare una sorta di sagoma di legno a forma rettangolo,da mettere tra il
Coperchio della vasca e il vetro, x poter così creare un sistema Di apertura a pozzetto del
Coperchio e per far in modo di creare un asola per far passare i tubi del Filtro esterno, di modo da nn dover mutilare il Coperchio originale...
Ho escluso l'alluminio pieno che mi costa quanto un trilogy.. Ho quindi pensato al legno.. Ma onestamente nn so quali prodotti prendere... Dalle mie parti negozi di nautica nn ce ne sono e nn volevo spendere un eresia...

Consigli??? vedo gente che ci realizza vasche complete in legno...

Rox R.
06-05-2011, 00:15
Consigli??? vedo gente che ci realizza vasche complete in legno...


Esiste un legno multistrato chiamato "compensato marino", per la sua particolare resistenza all'acqua, ma può nascondere una fregatura.

Quello "vero" è costituito da legni di Mogano, Tek, Okumè, ecc., già caratterizzati da una elevata impermeabilità, che poi vengono incollati con adesivi fenolici che non temono l'acqua.
Disgraziatamente, questi legni sono anche molto apprezzati per l'aspetto estetico; questo li rende pregiati e di conseguenza costosi.

C'è poi un compensato che viene definito "marino", ma è più economico; è realizzato con legni più comuni, come Betulla, Faggio, Pioppo, ecc., che dell'altro hanno soltanto la colla fenolica.
Questi sono capaci di resistere alla nebbia e alla pioggia, ma inadatti all'immersione, e non certo idonei a realizzare un imbarcazione o un acquario.

Ci sono infine dei trattamenti impermeabilizzanti, applicabili su qualsiasi legno, che ne chiudono le porosità aumentandone la durata all'esterno, per realizzare staccionate, altalene, panchine, ecc.

Per il tuo scopo, credo possa bastare il marino "di serie B", ma se puoi spendere un po' di più, quello di serie A è molto bello da vedere.
Non è necessario essere falegnami professionisti per capire che è fatto con legni di gran pregio.

stef84
06-05-2011, 01:07
Grazie per la breve lezione di falegnameria :-)) Purtroppo di elettricità e elettornica ci capisco abbastanza, ma di legno proprio 0 spaccato... Il che mi rende alquanto un bel polletto da spennare, nel senso che se a me mi fanno passare un pippo per un mogano, sicuramente non riescirei mai a distunguerli a occhio nudo e soprattutto su due piedi... confido solo nella buona sorte del venditore...

Ma a parte questo cavillo tecnico... e ammesso che voglia comuqnue spendere qualche euro in piu per il legno di serie A, dici che mi basta una semplice mano o piu di una di vernice (nel mio caso nera, ma non sò prprio di che tipo sia migliore) e basta, oppure comunque una sorta di prodotto impermeabilizzante??

E' a che verop che mi dici che il legno di serie A è bello da vedere, ma io comuqnue lo dovrei verniciare nero, quidni a sto punto tanto vale prendre il marino di serie B.... mmmmhhhh sono indeciso... Inoltre spero che da Leroy Merlin lo possa trovare...

Rox R.
06-05-2011, 01:33
Ma a parte questo cavillo tecnico... e ammesso che voglia comuqnue spendere qualche euro in piu per il legno di serie A, dici che mi basta una semplice mano o piu di una di vernice (nel mio caso nera, ma non sò prprio di che tipo sia migliore) e basta, oppure comunque una sorta di prodotto impermeabilizzante??


Non avevo capito che andava verniciato. :-D

Il legno non si vernicia così, direttamente con il colore. Si scrosterebbe.
Bisogna dare una mano di fondo impregnante, che poi, una volta asciutto, dev'essere carteggiato completamente (serve a chiudere le porosità e predisporre la superficie), poi si vernicia sopra.
Mio padre (falegname per 40 anni) diceva che se proprio ti avanza del tempo, meglio dare una mano in più di fondo, piuttosto che di vernice.

In pratica, se dài una mano di fondo e una sola di vernice, il risultato non è un granché, ma dura dieci anni; se invece dai due mani di vernice senza il fondo, nell'immediato appare bello ma dopo qualche mese si stacca a pezzi.

stef84
06-05-2011, 08:45
Non avevo capito che andava verniciato.

Sono io che mi sono dimenticato di dirlo... #23 , che sbadato...

Ok... ricapitolando: Marino di serie A ( ma va bene anche quello di serie B ), due mani di fondo impregnante e poi vernice a piacere..

In questo modo vado tranquillo? Giusto?

Rox R.
06-05-2011, 10:33
Ok... ricapitolando: Marino di serie A ( ma va bene anche quello di serie B ),

L'importante è che sia una tua SCELTA, e non una fregatura.
Se capiscono che non te ne intendi, qualcuno potrebbe venderti quello di Betulla al prezzo del Mogano.


due mani di fondo impregnante e poi vernice a piacere..
In questo modo vado tranquillo? Giusto?

No.
Devi ricordarti che il fondo va sempre carteggiato, una volta asciutto (carta vetrata da 80).
Sia la prima mano che la seconda.
E' importante, altrimenti potrebbero esserci zone opache e zone lucide, alla fine.

stef84
06-05-2011, 10:57
Bè, posso per lo meno fingermi esperto di legname e chiedere almeno il prezzo di entrambi, poi deciderò li per li...

Devi ricordarti che il fondo va sempre carteggiato, una volta asciutto (carta vetrata da 80).

Si Si, ho dimenticato di scriverlo ma era sottinteso...
Mano di fondo -->carteggio-->altra mano di fondo-->carteggio-->vernice, Giusto?

Poi però quidni basta questo trattamento, e non servono altri prodotti "speciali"... Giusto??

Rox R.
06-05-2011, 13:26
Poi però quidni basta questo trattamento, e non servono altri prodotti "speciali"... Giusto??


Nient'altro.
Se è compensato marino (specialmente quello "buono"), quel coperchio lo erediteranno e lo useranno i tuoi pronipoti.

Anche lavorarlo sarà un piacere. E' leggero da maneggiare, si taglia senza fare schegge, si carteggia facilmente, le viti fanno una presa eccellente, ne puoi infilare 1000 allineate e non si spacca mai, i fori col trapano vergono perfetti...
Se lo merita tutto, il prezzo che costa.

stef84
06-05-2011, 13:30
ehehehe... Sei un ottimo rappresentante :-)) mi hai straconvinto....

Intanto valuto anche l'ipotesi di fare solo il rettangolo per la modifica del coperchio originale, oppure valuto l'idea di realizzare completamente un coperchio nuovo.. Vedrò li pe rli l'effettivo costo della materia prima...

Grazie di nuovo per i saggi consigli che anche in questa occasione mi hai saputo dare!!!

Non appena inizio il lavoro di realizzazione non mancheranno le foto ;-)

Byeeeeeeeee