PDA

Visualizza la versione completa : Piante & Pesci per Biotopo Amazzonico


Ankon
05-05-2011, 01:39
Salve a tutti, passo passo sto cercando di riallestire il mio acquario da circa 130 litri netti con circa 120w di illuminazione.

Come terreno ho posizionato Akadama Grossa sotto e Akdama Fine sopra, mettero anche la co2 artigianale.


http://s3.postimage.org/y585elz8/03052011118.jpg (http://postimage.org/image/y585elz8/)

Come vedete dall'imagine l'acquario è visibile da tutti e due i lati.

So che ovviamente il tutto varia dai gusti personali, ma volevo farvi 3 domande in base alle vostre esperienze.

1) Piante:

- Che piante consigliereste per utilità? (es. piante che assorbono sostanze nocive per i pesci),
- Che piante consigliereste a scopo estetico? (se utili anche meglio)

2) Prato:

- Per l'amazzonico quale tipo di prato avete scelto? e soprattutto come gestirlo e controllarlo nella crescita orizzontale? (sempre che sia possibile)

3) Pesci

- Diciamo che il tutto ruoterà intorno agli scalari, che pesci mi consigliate da abbinare che non vadano in conflitto gli uni con gl'altri?

Grazie a tutti in anticipo. #25

Mel
05-05-2011, 09:26
So che ovviamente il tutto varia dai gusti personali, ma volevo farvi 3 domande in base alle vostre esperienze.

1) Piante:

- Che piante consigliereste per utilità? (es. piante che assorbono sostanze nocive per i pesci),
- Che piante consigliereste a scopo estetico? (se utili anche meglio)

Quelle che assorbono meglio le sostanze nocive sono tutte quelle a crescita rapida. Parlando di amazzonico, soprattutto la cabomba acquatica.
Per le "ornamentali", che poi comunque svolgono anche loro lo stesso ruolo nel tuo micro-ecosistema, sicuramente delle gran echinodorus (se non erro sono tutte coerenti col biotopo).
Anche la althernantera se non sbaglio è sudamericana, e rossa è molto bella. Tanto per te la luce non è un problema :-)

2) Prato:

- Per l'amazzonico quale tipo di prato avete scelto? e soprattutto come gestirlo e controllarlo nella crescita orizzontale? (sempre che sia possibile)

Uno qualsiasi. Si controllano tutti con un paio di forbici, e e non senza una buona dose di bestemmie quando suona il telefono mentre hai le braccia dentro l'acqua. ;-)

3) Pesci

- Diciamo che il tutto ruoterà intorno agli scalari, che pesci mi consigliate da abbinare che non vadano in conflitto gli uni con gl'altri?

130 netti è un po' a limite per gli scalari, in questo litraggio puoi tenerne una sola coppia. Sai vero che vanno presi a gruppetto, selezionata una coppia quando si forma, e riportati indietro gli altri?
Comunque direi otocynclus oppure corydoras, e cardinali (ma non se vuoi riprodurre gli scalari).

grigo
05-05-2011, 10:13
fossi in te non metterei otocinclus perchè ho letto che gli scalari più grossi tendono ad ammazzarli .
Come pianta da pratino io mi trovo molto bene con la sagittaria che se non sbaglio è originaria del sud america .
Se la vasca è solo dedicata agli scalari meglio mettere solo corydoras ( no agli ancystrus se miri alla riproduzione degli scalari perchè gli mangerebbero le uova)

Mel
05-05-2011, 10:17
fossi in te non metterei otocinclus perchè ho letto che gli scalari più grossi tendono ad ammazzarli .
Come pianta da pratino io mi trovo molto bene con la sagittaria che se non sbaglio è originaria del sud america .
Se la vasca è solo dedicata agli scalari meglio mettere solo corydoras ( no agli ancystrus se miri alla riproduzione degli scalari perchè gli mangerebbero le uova)
E' possibile ma è infrequente. Inoltre lo scalare deve essere veramente grosso, e a quel punto io sarei quasi ocntento (wow, cibo vivo in vasca ;-) )

Ankon
05-05-2011, 16:14
si infatti immaginavo che gli ancistrus potessero andare ad attaccare le uova, anche se la riproduzione soprattutto in fase iniziale non sara' la priorità.

Per quanto riguarda il pratino, oltre il tenellus, ci sono altri tipi nell'amazzonico?

Mel
05-05-2011, 16:17
si infatti immaginavo che gli ancistrus potessero andare ad attaccare le uova, anche se la riproduzione soprattutto in fase iniziale non sara' la priorità.

Per quanto riguarda il pratino, oltre il tenellus, ci sono altri tipi nell'amazzonico?
La sagittaria. Ma a me il tellenus piace di più, e poi entrambi vengono alti. Il mio parere è che puoi fregartene della provenienza ;) Metti la glossostigma che la luce te lo permette!

Ankon
05-05-2011, 16:52
si infatti immaginavo che gli ancistrus potessero andare ad attaccare le uova, anche se la riproduzione soprattutto in fase iniziale non sara' la priorità.

Per quanto riguarda il pratino, oltre il tenellus, ci sono altri tipi nell'amazzonico?
La sagittaria. Ma a me il tellenus piace di più, e poi entrambi vengono alti. Il mio parere è che puoi fregartene della provenienza ;) Metti la glossostigma che la luce te lo permette!

La glossostigma è fantastica, invece dell' Hemianthus che ne pensate? ho visto che proviene da sul america se non sbaglio.

Mel
05-05-2011, 17:02
da cuba. Viene davvero molto carina con la luce giusta, e ce l'hai. Tua la scelta :)

Rox R.
05-05-2011, 18:16
Un prato come questo non piace a nessuno?

http://s3.postimage.org/19an7d51g/oppos_1.jpg (http://postimage.org/image/19an7d51g/)

Si chiama Lilaeopsis Brasiliensis, non credo sia necessario specificare la provenienza. ;-)

stef84
05-05-2011, 19:47
Un prato come questo non piace a nessuno?

http://s3.postimage.org/19an7d51g/oppos_1.jpg (http://postimage.org/image/19an7d51g/)

Si chiama Lilaeopsis Brasiliensis, non credo sia necessario specificare la provenienza. ;-)

bellissimo!! ma non credo sia l'idea del nostro amico ;-)

Però è da prendere in cosiderazione pe run futuro :-))

Ankon
06-05-2011, 00:06
Un prato come questo non piace a nessuno?

http://s3.postimage.org/19an7d51g/oppos_1.jpg (http://postimage.org/image/19an7d51g/)

Si chiama Lilaeopsis Brasiliensis, non credo sia necessario specificare la provenienza. ;-)

bellissimo!! ma non credo sia l'idea del nostro amico ;-)

Però è da prendere in cosiderazione pe run futuro :-))

E' sicuramente bello da vedere e in più senza tante piante te da quell'effetto veramente di prato, proprio bello. Sono indeciso fra questo brasiliano o l'Hemianthus, c'avete avuto qualche esperienza diretta?

Comunque questione pesci: Scalari e cardinali molto belli, mentre gli altri amazzonici non sono proprio il top secondo me, forse i corydoras.

Mel
06-05-2011, 00:11
gli altri amazzonici non sono proprio il top secondo me
Vieni a dirlo a Generale Vulneraria (il Ram del mio avatar) ti salta addosso tipo piranha :-D:-D:-D

Ankon
06-05-2011, 18:19
gli altri amazzonici non sono proprio il top secondo me
Vieni a dirlo a Generale Vulneraria (il Ram del mio avatar) ti salta addosso tipo piranha :-D:-D:-D

Ehehe, questi mi erano sfuggiti.....ed essendo un estimatore dei guppy (si dei fottuti guppy #18), non possono che piacermi, ma come si comportano insieme ad altre speci?

Mel
06-05-2011, 18:35
Chiedono acque acide, come tutti gli amazzonici.
Stanno bene con tutto quello che non è territoriale, quindi cory, caracidi, otocynclus, etc.
Come tutti i ciclidi nani, se ne può tenere solo una coppia in vasca.

Sent from my HTC Desire using Tapatalk

Ankon
06-05-2011, 19:03
Chiedono acque acide, come tutti gli amazzonici.
Stanno bene con tutto quello che non è territoriale, quindi cory, caracidi, otocynclus, etc.
Come tutti i ciclidi nani, se ne può tenere solo una coppia in vasca.

Sent from my HTC Desire using Tapatalk

Quindi con gli Scalari è da escludere.

sampa85
06-05-2011, 21:55
come piante a me l'echinodorus quadricostatus var. magdaleniensis ha formato una sorta di pratino molto bello anxche con poca luce ed acqua fortemente ambrata, con la luce più potente dovrebbe rimanere anche più bassa e dfolta

Ankon
11-05-2011, 13:21
come piante a me l'echinodorus quadricostatus var. magdaleniensis ha formato una sorta di pratino molto bello anxche con poca luce ed acqua fortemente ambrata, con la luce più potente dovrebbe rimanere anche più bassa e dfolta

Anche questa non è male, comunque in questi giorni inizio a comprare un po di piante scegliendo tra quelle disponibili in negozio.

danny1111
11-05-2011, 16:48
occhio quando parlate di pratino nominando la sagittaria subulata.

La mia ha le foglie più corte che misurano 30 cm, lunghezza massima misurata 42cm.
Ed è, ed era, in ottimo stato con tanto di fioritura in emerso (foto della pianta nel profilo), per cui....attenzione :-)

Ankon
11-05-2011, 20:14
occhio quando parlate di pratino nominando la sagittaria subulata.

La mia ha le foglie più corte che misurano 30 cm, lunghezza massima misurata 42cm.
Ed è, ed era, in ottimo stato con tanto di fioritura in emerso (foto della pianta nel profilo), per cui....attenzione :-)

Alla faccia del ca.... altro che erbetta -05

E' che so indeciso tra quella a "fili" e quella a "foglioline"