PDA

Visualizza la versione completa : Maggio 2011: I microrganismi


pirataj
02-05-2011, 22:48
I MICRORGRANISMI

Stavo pensando che spesso e giustamente l’acquario marino piccolo viene visto, come modo per osservare e a volte studiare quei piccoli organismi che in una vasca grande non verrebbero considerati, o almeno cosi è nato, visto che adesso la differenza tra un acquario grande e un minireef è sola la dimensione e non gli ospiti.

Allora perché non provare a raccogliere informazioni su questi microrganismi che vivono nelle nostre vasche?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ciano batteri.
Vorrei subito precisare che non sono alghe, in passato erano erroneamente classificati tra le alghe e venivano chiamati alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o Cianoficee, adesso invece giustamente sono stati inclusi tra gli eubatteri.
Non tutti forse sapete che i ciano batteri sono i primi produttori di ossigeno nella storia della nostra terra.
Si sono evoluti in un periodo compreso fra i 2,5 e i 3,0 miliardi di anni fa, quando nell’atmosfera terrestre ancora l’ossigeno era assente.
Essi attuano la fotosintesi ossigenica utilizzando come donatore di idrogeno l’acqua, e attraverso la loro fotosintesi, l’atmosfera si è andata molto lentamente ad arricchire di O2, e alcuni O2 si sono anche andati a legare con gli O più esterni dell’atmosfera formando anche lo strato di ozono, che ha reso possibile la vita sulla terra emersa che prima era bombardata dai mortali raggi uv.

Possono trovarsi sia in acqua dolce che salata, a svariate temperature da acque fredde fino ad acque termali sono stati trovati in acque a 75°c.
Nelle nostre vasche marine spesso ci imbattiamo in loro in quelle zone dove c’è poco movimento e quindi accumulo di nutrienti.
Compaiono anche quando lo spettro delle lampadine ormai usurate cambia abbassando la temperatura di colore e favorendo i pigmenti foto sintetici (clorofilla) all’interno dei ciano batteri.


come ho già detto prima amano zone con poco movimento.
amano le tonalità calde delle vecchie lampadine cioè sotto i 10.000k ( anche le lampade che voi avete che hanno una temperatura superiore a 10.000k dopo un pò di tempo lo spettro si abbassa di temperatura di colore, ecco perchè bisogna cambiarle dopo un dato tempo).
Proliferano in quelle vasche dove c'è eccesso di oligoelementi, soprattutto gradiscono: ferro, stronzio, iodio, aminoacidi.
ovviamente in quelle vasche sovrappopolate dove c'è un eccesso organico.
importante anche è tenere una densità costante su 1.023, densità minori aiutano la loro proliferazione.
la sabbia può essere una causa, visto che la sua conseguenza è l'accumulo di componente organica.



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Planarie.

http://img683.imageshack.us/img683/3254/planli.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/planli.jpg/)


Phylum platyhelminthes
Classe turbellaria
Genere Planarium

Non sono parassiti, ma sono a vita libera, quindi non danneggiano gli invertebrati sessili se non in numero elevato posso "soffocarlo" non permettendo all'invertebrato di eseguire le sue attività biologiche normalmente, scambi gassosi, prendere luce ecc.

Le cause dell'esplosione non sono conosciute, basta introdurre casualmente con qualche altro ospite della vasca per ritrovarsi la vasca invasa, si presume che siano anche stimolati nella riproduzione in presenza di silicati.

Come liberarsene:

se si ha la possibilità di inserire synchiropus marmoratus o ocellatus ( non sotto gli 80l pe ovvi motivi) oppure altri pesci che se ne cibano.
Aspirandoli continuamente.
In extremis usare medicinali appositi ( sconsiglio il loro utilizzo in vasche con invertebrati per la tossicità che hanno questi medicinali sugli invertebrati)
il nudibranchio Chromodoris britoi si nutre di esse.
.

Attenzione che quando muoiono rilasciano tossine pericolose per gli abitanti della vasca.

Per liberare l'invertebrato sessile ricoperto a livelli estremi dalle planarie, si connsiglia un bagno veloce in acqua di ro, le planarie per differenza del potenziale osmotico muoiono all'istante.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VERMOCANI

http://img39.imageshack.us/img39/6166/250pxhermodicecaruncula.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/250pxhermodicecaruncula.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

phylum anellida
classe polychaeta

Appendici pari (parapodi) sulla maggior parte dei segmenti, alla fine dei parapodi portano ciuffi di setae, i parapodi sono utilizzati per -locomozione - ancoraggio - creazione di correnti d'acqua scambi gassosi.

Sono innocui e utili, sono detrivori, possono attaccare animali già malati.

Sono predati dallo stenophus hispidus

Avvertenze non toccarli, rilasciano le setae che possono recare irritazione.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ASTERINE

http://img862.imageshack.us/img862/1079/pict0521.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/pict0521.jpg/)

phylum Echinodermata
classe Asteroidea.

Simmetria radiale pentamera 5 braccia che si fondono a formare il disco orale.

Piccola curiosità sono gli unici deuterostomi ( echinodermi, emicordati, cordati) ad avere simmetria radiale, la larva invece presenta simmetria bilaterale.

Sono onnivori, puliscono le superfici dalle alghe.

Avvertenze: non dovrebbero causare problemi almeno nell80% dei casi ma alcuni hanno riscontrato che possono dare fastidio agli anthozoi ( i nostri coralli), soprattutto quelle con dorso verde.

Si riproducono sessualmente ed anche asessualmente per scissione, possono in breve moltiplicarsi a dismisura.

Sono predate dal gamberetto HYMENOCERA ELEGANS (gamberetto arlecchino).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ANFIPODI

http://img69.imageshack.us/img69/2527/anfipode4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/anfipode4.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

microscopici crostacei che popolano lenostre vasche potete osservarli avvicinandovi di notte con una lampadina in vasca e li vedrete fuggire velocemente rintanandosi tra le rocce.


importanti per la catena alimentare della vasca (catena trofica) in quanto sono mangiati da pesci e coralli
colonizzano sia la sabbia che le rocce
si nutrono di: alghe, batteri, piante e animali in decomposizione

possono arrivare massimo ad una lunghezza di 5mm



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AIPTASIE


http://img403.imageshack.us/img403/7001/ait4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/ait4.jpg/)


vi riporto il link del topic che ho aperto a parte http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SPAGHETTI WORMS- Loimia medusa

http://img215.imageshack.us/img215/8299/6437926863ba6728b9m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/6437926863ba6728b9m.jpg/)

Nomi Comune: Spaghetti worm
phylum anellida
classe polychaeta
Famiglia: Terebellidae
specie :dovrebbe essere Eupolymnia sp.

Si tratta di piccoli vermi sedentari, che rimangono per la maggior parte del tempo rintanati nelle roccie o insabbiati tralasciando uscire fuori i loro fini tentaloci.
I tentacoli sono ricoperti da una sostanza gelatinosa appiccicosa con la quale trattengono microscopiche particelle organiche.
I loro ruolo in vasca è da detrivori, quindi molto utile all'ecosistema della vasca.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Copepodi

http://madscientist.altervista.org/microcosmo/microrganismi/crostacei/copepode.jpg

Subphylum: Crustacea
Classe: Maxillopoda
Sottoclasse: Copepoda

Piccolissimi crostacei che si possono notare muoversi sui vetri delle nostre vasche.
Fnno parte del benthos che vive nelle nostre vasche, e che sono integranti nel sistema biologico della vasca con funzione detritivora.
Utilissima forma di cibo vivo in vasca.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Corynactis

http://img96.imageshack.us/img96/3043/pseudocorynactis.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/pseudocorynactis.jpg/)

Sono tra gli anemoni più piccoli.
Vive nelle zone in ombra, è facile se ci sono individuarli sotto le rocce.
Spolipa maggiormente di notte, ma se vive in zone particolarmente all'ombra può spolipare anche di giorno.
Non dovrebbe essere infestante.
Non nuoce agli altri coralli.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Adesso spero che vogliate aggiungere qualcosa voi sia sui ciano batteri che su gli altri microorganismi che popolano le nostre vasche.


P.s questo messaggio viene modificato ogni volta che vengono espresse nuove considerazioni utili, e per ogni mircorganismo di cui si parla.

garth11
04-05-2011, 23:50
Topic interessantissimo ma non sono abbastanza preparato per intervenire... Sto comunque cercando di eliminare i ciano dalla mia vasca con cyano di xacqua (ma forse è off topic).
:-)

pirataj
05-05-2011, 12:45
Parlando ancora di cianobatteri:

-come già ho detto prima amano zone con poco movimento.
-amano le tonalità calde delle vecchie lampadine cioè sotto i 10.000k ( anche le lampade che voi avete che hanno una temperatura superiore a 10.000k dopo un pò di tempo lo spettro si abbassa di temperatura di colore, ecco perchè bisogna cambiarle dopo un dato tempo).
- Proliferano in quelle vasche dove c'è eccesso di oligoelementi, soprattutto gradiscono ferro stronzio iodio.
- ovviamente in quelle vasche sovrappopolate dove c'è un eccesso organico.
- importante anche è tenere una densità costante su 1.023, densità minori aiutano la loro proliferazione.
- la sabbia può essere una causa, visto che la sua conseguenza è l'accumulo di componente organica.

Stefano G.
05-05-2011, 14:40
seguo

DiBa
05-05-2011, 14:49
Sono poi ghiotti di aminoacidi ;)

Stefano G.
05-05-2011, 14:58
Sono poi ghiotti di aminoacidi ;)

sicuro #24
io doso aminoacidi tutti i giorni e ciano non ne vedo

pirataj
05-05-2011, 15:02
Sono poi ghiotti di aminoacidi ;)

sicuro #24
io doso aminoacidi tutti i giorni e ciano non ne vedo

Sempre quell in eccesso, evidentemente a te vengono consumati in modo giusto ;-)

Stefano G.
05-05-2011, 15:10
Sono poi ghiotti di aminoacidi ;)

sicuro #24
io doso aminoacidi tutti i giorni e ciano non ne vedo

Sempre quell in eccesso, evidentemente a te vengono consumati in modo giusto ;-)
ok grazie :-))

enzolone
07-05-2011, 18:59
un livello elevato di magnesio li fa regredire , almeno da me è stato così . aumentando gh e magnesio sono regrediti .

Lambrusk
08-05-2011, 21:25
davvero interessante come topic...
non so se ci sia altro da aggiungere...
nella mia vasca stanno proprio nelle condizioni descritte da pirataj...

poco movimento e sabbia...

domandone...
se si smove la sabbia dove loro stanno non dovrebbero andarsene?

Acquedotto di Silvio
08-05-2011, 23:27
I ciano sono sempre presenti nel tuo acquario solo che diventano visibili sono in caso di esplosione proliferativa

ictalurus_melas
25-05-2011, 20:43
da neofita posso dire di essere carico di ciano soprattutto sulla sabbia... presumo che quando la rocciata non permette un completo ricircolo delle sostanze organiche depositate sulla sabbia arrivino i cianobatteri.. di fatti anche se poca la sabbia andrebbe probabilmengte messa solo in vasca con un carico organico decisamente basso o almeno un ottimo movimento dell acqua che oltre alla pompa e anche legato alla struttura della rocciata....

garth11
25-05-2011, 23:54
da neofita posso dire di essere carico di ciano soprattutto sulla sabbia... presumo che quando la rocciata non permette un completo ricircolo delle sostanze organiche depositate sulla sabbia arrivino i cianobatteri.. di fatti anche se poca la sabbia andrebbe probabilmengte messa solo in vasca con un carico organico decisamente basso o almeno un ottimo movimento dell acqua che oltre alla pompa e anche legato alla struttura della rocciata....

Io ho la sabbia pulitissima e qualche alghetta filosa sulle rocce!

pirataj
02-06-2011, 22:12
Planarie.

Phylum platyhelminthes
Classe turbellaria
Genere Planarium

Non sono parassiti, ma sono a vita libera, quindi non danneggiano gli invertebrati sessile se non in un numero elevato posso "soffocarlo" cioè non permettono all'invertebrato di eseguire le sue attività biologiche normalmente, scambi gassosi, prendere luce ecc.

Le cause dell'esplosione non sono conosciute, basta introdurre casualmente con qualche altro ospite della vasca per ritrovarsi la vasca invasa, si presume che siano anche stimolati nella riproduzione in presenza di silicati.

Come liberarsene, se si ha la possibilità di inserire synchiropus marmoratus o ocellatus ( non sotto gli 80l pe ovvi motivi) oppure altri pesci che se ne cibano.
Aspirandoli continuamente.
In extremis usare medicinali appositi ( sconsiglio il loro utilizzo in vasche con invertebrati per la tossicità che hanno questi medicinali sugli invertebrati).
Attenzione che quando muoiono rilasciano tossine pericolose per gli abitanti della vasca.

Per liberare l'invertebrato sessile ricoperto a livelli estremi dalle planarie, si connsiglia un bagno veloce in acqua di ro, le planarie per differenza del potenziale osmotico muoiono all'istante.

pirataj
04-06-2011, 19:31
Ci sono anche alcuni nudibranchi che si cibano di esse.

pirataj
14-07-2011, 17:28
VERMOCANI fanno parte di phylum anellida classe polychaeta del tipo erranti.
Appendici pari (parapodi) sulla maggior parte dei segmenti, alla fine dei parapodi portano ciuffi di setae, i parapodi sono utilizzati per -locomozione - ancoraggio - creazione di correnti d'acqua scambi gassosi.
Sono innocui e utili, sono detrivori, possono attaccare animali già malati.

Sono predati dallo stenophus hispidus

Avvertenze non toccarli, rilasciano le setae che possono recare irritazione.

aristide
17-07-2011, 13:07
ottime spiegazioni

pirataj
17-07-2011, 15:29
ASTERINE sono piccole stelle marine, appartenenti al phylum Echinodermata classe Asteroidea.

Simmetria radiale pentamera 5 braccia che si fondono a formare il disco orale.

Piccola curiosità sono gli unici deuterostomi ( echinodermi, emicordati, cordati) ad avere simmetria radiale, la larva invece presenta simmetria bilaterale.

Sono onnivori, puliscono le superfici dalle alghe.

Avvertenze: non dovrebbero causare problemi almeno nell80% dei casi ma alcuni hanno riscontrato che possono dare fastidio agli anthozoi ( i nostri coralli).

Si riproducono sessualmente ed anche asessualmente per scissione, possono in breve moltiplicarsi a dismisura.

Sono predate dal gamberetto HYMENOCERA ELEGANS (gamberetto arlecchino).

pirataj
22-11-2011, 04:02
ANFIPODI microscopici crostacei che popolano lenostre vasche potete osservarli avvicinandovi di notte con una lampadina in vasca e li vedrete fuggire velocemente rintanandosi tra le rocce.


importanti per la catena alimentare della vasca (catena trofica) in quanto sono mangiati da pesci e coralli
colonizzano sia la sabbia che le rocce
si nutrono di: alghe, batteri, piante e animali in decomposizione

possono arrivare massimo ad una lunghezza di 5mm

dilan87
02-12-2011, 13:34
pirataj ma se uno era pieno di qeusti microorganismi fino a marzo e poi non li ha piu visti manco uno in giro che vuol dire??' ho pescato un granchio un mese fa obbeso può essere stato lui la causa?? comunque ora sto andando da tutte le parti per farmeli regalare e nessuno me li da!! addirittura alcuni negozianti me li volevano vende!! ho paura che il riciclo in vasca mi sia calato vertiginosamente date le alghe comparse!! :9:

pirataj
02-12-2011, 13:51
molto probabilmente il granchio è la causa principale. Le alghe xró nn sono sicuramente dovute alla mancanza di essi

dilan87
02-12-2011, 14:32
e però io notavo che le alghe le mangiavano e pure magari scarti di mangime o la popo dei pesci e paguri! ora quelli rimangono li!! :7:

iapo
16-12-2011, 18:25
Aggiungo a quelli già citati: Spaghetti worms, spugne, ascidie, bivalvi, aiptasie, majano, idrozoi, Peanut worms, spirografi.....tutti esserini spontanei che ho in vasca (tranne qualcuno di questi prontamente debellato).....più anche qualche anemone spontaneo.....se riesco documento con foto....chi vuole può farlo lui senza problema.....il mio è solo un contributo...

pirataj
16-12-2011, 19:51
SPAGHETTI WORMS- Loimia medusa

http://img215.imageshack.us/img215/8299/6437926863ba6728b9m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/6437926863ba6728b9m.jpg/)

Nomi Comune: Spaghetti worm
phylum anellida
classe polychaeta
Famiglia: Terebellidae
specie :dovrebbe essere Eupolymnia sp

Si tratta di piccoli vermi sedentari, che rimangono per la maggior parte del tempo rintanati nelle roccie o insabbiati tralasciando uscire fuori i loro fini tentaloci.
I tentacoli sono ricoperti da una sostanza gelatinosa appiccicosa con la quale trattengono microscopiche particelle organiche.
I loro ruolo in vasca è da detrivori, quindi molto utile all'ecosistema della vasca.

camiletti
17-12-2011, 08:06
ecco qua un po' di roba: le ascidie sono quelle blu:http://www.paulreds.it/molluschi.html

iapo
19-12-2011, 09:47
ecco qua un po' di roba: le ascidie sono quelle blu:http://www.paulreds.it/molluschi.html

...si le ascidie sono quelle ma non nascono spontanee quelle li...magari......le mie erano nere con macchie bianche sull'opercolo....molto meno belle ma non meno affascinanti.....adesso le ho perse dopo il mezzo disastro estivo....

pirataj
31-03-2012, 22:06
Copepodi

http://madscientist.altervista.org/microcosmo/microrganismi/crostacei/copepode.jpg

Subphylum: Crustacea
Classe: Maxillopoda
Sottoclasse: Copepoda

Piccolissimi crostacei che si possono notare muoversi sui vetri delle nostre vasche.
Utilissima forma di cibo vivo in vasca ;-)

pirataj
24-04-2012, 00:34
Corynactis

http://img580.imageshack.us/img580/3043/pseudocorynactis.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/pseudocorynactis.jpg/)


Sono tra gli anemoni più piccoli.
Vive nelle zone in ombra, è facile, se ci sono, individuarli sotto le rocce.
Spolipa maggiormente di notte, ma se vive in zone particolarmente all'ombra può spolipare anche di giorno.
Non dovrebbe essere infestante.
Non nuoce agli altri coralli.

DaveXLeo
26-04-2012, 17:02
Grande Pirataj,
tipic molto interessante :-)
Domani posto un pò di foto o video della bolgia di robetta che c'è sotto le mie roccie
...
...
ho visto cose che voi umani... ....
------------------------------------------------------------------------
ANFIPODI
...
possono arrivare massimo ad una lunghezza di 5mm



... ... forse c'è una centrale nucleare nella mia vasca...
ma vedo girare mute di anfipodi di almeno 1 cm...
e sotto leroccie girano in continuazione copepodi di almeno 5mm... sembrano sorci #rotfl##rotfl#
Forse li faccio mangiare troppo sti animaletti ;-)

iapo
26-04-2012, 17:27
io ho kili e kili di mysis...però la foto gliela fate voi...
..poi ho degli altri mini mini credo si chiamino isopodi.....

ps. sugli anfipodi e isopodi mi sento di dire che se raggiungono popolazioni elevate possono diventare fastidiosi per coralli come zoanthus. Questo accade come nel mio caso per vasche senza pesci dove l'assenza di una predazione naturale ne crea una sovrapopolazione incontrollata.
Vi diranno che attaccano solo coralli già moribondi ma non è vero....o per lo meno non è sempre vero...se sono troppi e il cibo necessariamente scarseggia...brucano in giro e fanno chiudere i coralli.....cura? Basta un labride oppure un gobide.....io nella fretta di rimediare ho inserito un CHRYSIPTERA PARASEMA...spero di dia una mano...

DaveXLeo
30-04-2012, 18:07
La popolazione bentonica del mio pico
Da aggiungere 4 stolamelle di cui una di 2 cm :-))

http://www.youtube.com/watch?v=6A3-FkwyL3k

http://www.youtube.com/watch?v=c4Y7gAgGMOE