Visualizza la versione completa : Regolazione pompa: rubinetto o potenziometro??
Salve Ragazzi,
quando sono davanti ad un dubbio atroce, solo sul forum posso trovare salvezza!
Dunque, mi hanno regalato un bellissimo filtro esterno ADA, che deve sostituire il mio eheim ormai rumoroso (ho cambiato di tutto ma non c'è stato verso!)
Il filtro è stupendo e tutto quello che voglio, ma (!!!) non ha la regolazione della portata! Prima che i miei pesci diventino dei surfisti, devo trovare un metodo per ovviare al problema.
Avevo pensato a 2 soluzioni: o un rubinetto che diminuisca il flusso in ingresso (ho letto che è molto meglio strozzare in ingresso che in uscita) oppure un potenziometro che possa farmi diminuire il numero di giri/minuto della pompa.
Qualcuno ha avuto esperienze o idee???
Vi ringrazio per l'attenzione! :-)
Credo che nessuno si sia mai sognato di mettere un potenziometro per regolare i giri della pompa. Le pompe centrifughe dei filtri in genere hanno un motore sincrono la cui velocità è legata alla frequenza di rete. Variando la frequenza potresti regolarne la velocità ma avresti bisogno di uno specifico alimentatore in grado di farlo.
E' molto più semplice, entro certi limiti, limitare la portata agendo sui rubinetti. Tutte le più comuni pompe regolabili da acquario effettuano la regolazione in questo modo.
Ok ti ringrazio per la prima esauriente risposta.
Se qualcun altro ha esperienze (tipo davvero ha usato un trasformatore in grado di agire sulla frequenza di rete) scriva pure per favore!!
Thanks!
Secondo me andare ad agire sulla frequenza ti costa un capitale..
Mettere un rubinetto è più semplice ed economico, ma io lo metterei a valle della pompa e non prima..
La domanda non è stupida comunque.. diminuire il numero di giri significa diminuire la portata e anche la potenza assorbita; mettere un rubinetto diminuisce la portata ma non la potenza, così la pompa consuma come a pieno carico..
Per delle pompe che consumano pochi W (o poche decine al massimo) comunque, non credo che valga la pena spendere un capitale per l'invertitore e risparmiare pochi W sulla bolletta..
Ok,
anche su questo (dove posizionare il rubinetto), però, avevo letto di pareri discordanti: chi dice nel tubo di ingresso acqua e chi di uscita.
Grazie!
Nel caso specifico delle pompe da acquario non so se c'è qualche peculiarità che non conosco.. ma se al mio prof di meccanica dei fluidi gli dico che la valvola di regolazione la metto a monte della pompa, anzichè a valle, mi uccide! :-D
Infatti in linea di principio il posizionamento corretto è a valle per evitare il fenomeno della cavitazione, però le pompette da acquario non hanno potenza sufficiente per cavitare.
Considera che nei filtri esterni la pompa viene posta a valle di tutto il materiale filtrante per evitare che si sporchi troppo, quindi quando il filtro si intasa è come se chiudessi un rubinetto a monte. Tuttavia non cavita.
Non vedo nessun valido motivo per mettere il rubinetto a monte anzichè a valle...
Infatti in linea di principio il posizionamento corretto è a valle per evitare il fenomeno della cavitazione, però le pompette da acquario non hanno potenza sufficiente per cavitare.
Considera che nei filtri esterni la pompa viene posta a valle di tutto il materiale filtrante per evitare che si sporchi troppo, quindi quando il filtro si intasa è come se chiudessi un rubinetto a monte. Tuttavia non cavita.
Non vedo nessun valido motivo per mettere il rubinetto a monte anzichè a valle...
Appunto.. quindi confermo quello che ho detto.. in assenza di altre ragioni, io la valvola la metterei comunque a valle :-)
(è ovvio che la filtrazione, anche se ha delle perdite di carico, magari anche più grandi della valvola di regolazione, va messa prima per forza, perchè intasare la girante sarebbe comunque peggio..)
Ok grazie (sulla cavitazione ricordavo questo problema).
A scanso di equivoci: a valle = dove entra l'acqua "sporca" (permettetemi l'ìronia!) che deve essere filtrata, giusto??
A monte = prima della poma (dove entra l'acqua sporca)
A valle = dopo la pompa (dove esce l'acqua pulita)
Tra l'altro aggiungo che, andando a lavorare a valle, si può mettere sia una valvola che strozza il flusso (metodo semplice), oppure, (per fare un lavoro un po' più raffinato) una deviazione "di ricircolo" che porta una parte della portata in uscita di nuovo all'aspirazione, così all'interno della pompa non si rischia di andare ad una pressione troppo alta.
Ok capito! Quindi la valvola prima che l'acqua rientri nell'acquario.
La seconda soluzione è molto "carina" (ricircolo)....credi che sia di facile realizzazione?? Non si rischia, inoltre, di avere anche un'acqua troppo "pulita"??
Hai mai visto qualcuno che l'ha fatta??
Grazie
Non credo che ci sia un problema di acqua "troppo pulita" :)
Più che altro è un attimino più laborioso, non ho mai visto qualcuno che lo ha fatto per una pompa da acquario (per pompe di altro genere è una soluzione abbastanza comune tra quelle a "basso costo"), ma volendo è sicuramente fattibile..
Dipende anche di quanto vuoi ridurre la portata.
Si può provare comunque!
Dici che non c'è il rischio che si creino problemi di flusso tra acqua che sta entrando, acqua che sta uscendo (dal filtro) e acqua che torna nel tubo di ingresso??
mariano1985
28-04-2011, 19:47
Ma è un filtro per acquari da 600 litri in una vasca da 20 litri???
Io sinceramente ho spezzato il flusso prendendo un tubo di gomma e forandolo in più punti, e poi l'ho tappato alla fine. In questo modo l'acqua in uscita viene frazionata su più fori e non ha un getto unico eccessivamente potente!
Prima il flusso in uscita del filtro mi creava un buco sul fondo del ghiaietto e mi sparava a terra i pesci quando ci passavano sotto. Ora con il tubo forato non ho più problemi :)
PS: esiste anche come accessorio della eheim... ma con 1€ prendi 1 mentro di tubo di gomma e puoi farcene 3 o 4 di tubi forati! :P
Ciao,
non è una vasca da 20 litri e un filtro da 600 litri....da cosa lo deduci?
Comunque si è certamente una buona, anzi ottima, soluzione ma per i miei gusti un pò antiestetica! Considera che con il filtro ho avuto i lily pipe dell'ada che sono molto belli (in vetro) e mi dispiacerebbe non utilizzarli...
Grazie!
Parliamo di numeri.. che portata ha adesso la pompa? A quanto la vuoi ridurre?
mariano1985, anch'io ho fatto la stessa cosa che hai fatto tu, spesi pochi euro e flusso uniforme in tutta la larghezza della vasca ;-)
Adesso è 360l/h, ma credo che per una vasca di 50 litri netti 100 litri l'ora vada pi che bene, no?
Fai anche 150l/h, diciamo che dovresti dimezzare la portata..
Secondo me con una valvola che ti strozza la mandata te la cavi con poco e non dovresti
avere grossi problemi..
Se invece sei un minimo pratico di fai da te e vuoi provare l'altra soluzione, basta fare una roba del genere:
http://s2.postimage.org/24ch6soh0/SCHEMA_REGOLAZIONE.jpg (http://postimage.org/image/24ch6soh0/)
------------------------------------------------------------------------
Quelle specie di farfalline, sono le valvole.
Si si lo so, grazie!
Ho solo paura che tra i flussi in/out e quelli deviati succeda una gran casino!! :-)
Voi avete mai provato?
Grazie!
Se lasci la valvola del ricircolo (quella in orizzontale) tutta aperta e parzializzi l'altra, non hai nessun problema di sicuro.
Il motivo per cui nel ramo di ricircolo serve una valvola è perchè se tu volessi sfruttare al 100% la portata, la dovresti chiudere.
------------------------------------------------------------------------
aprendo tutta la valvola in mandata (quella in verticale)
Capisco, immaginavo, però mi viene un dubbio...alla fine, in uscita, ho comunque la stessa portata che avrei mettendo o meno la valvola di ricircolo....allora che faccio a fare tutto questo?? Solo per non far elevare troppo la pressione all'interno del filtro??
Si.
La portata la regoli al valore che vuoi (da 0 a 100%) con tutti e due i sistemi.
In soldoni, la differenza (come ti ho già detto all'inizio), è che con il primo metodo la pompa è più "sotto sforzo" rispetto al secondo caso. Nulla di più, nulla di meno..
Ok ok,
tutto chiaro grazie!
Posterò foto appena avrò fatto il tutto!
Ottimo! Spero di essere stato d'aiuto ;-)
Tienici aggiornati!!
Certo che sì: utilissimo, gemtilissimi e, naturalmente, vi posterò anche qualche foto! Ho solo bisogno di qualche giorno!!
Grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |