PDA

Visualizza la versione completa : perchè i pesci rossi sono così snobbati...


madame
21-04-2011, 13:41
intendo...tutti chi più chi meno ha iniziato col classico pesce rosso in pochissimi litri...per poi passare a vasche più complesse,a pesci più difficili;l'ho fatto io stessa.
ora mi riconverto al lato freddo...quello che mi chiedo è perchè viene così snobbato dai più dopo che ha fatto loro da "apripista" a questo magnifico mondo?ok,non avrà le cure parentali dei ciclidi,per certi versi sarà pure una "mucca al pascolo" come detto da qualcuno tempo fa,ma è un pesce socievole,attivo,simpatico e per nulla "fifone"...

piccolo ot al mio stesso post...ohccaspita...cosa si fa quando il prorio pescivendolo(di fiducia ed unico della zona) inizia a farti la corte? .... #12 #23

Binho
21-04-2011, 13:57
Comincia con il farti regalare un acquario da barriera di non meno di 500lt completo di tutto e di più... Poi se ne riparla!?!?!?!
Scherzi a parte (mica tanto!) io i pesci rossi li metterei in un laghetto e basta più... Viste le dimensioni credo che 300lt sia il minimo e avendo a disposizione tanto spazio penso che molti preferiscano allevare pesci più "pregiati"... Senza offesa per i poveri pesciolini rossi!

Metalstorm
21-04-2011, 14:34
non è un discorso di pregiato o no, è più per il fatto dei comportamenti osservabili...nel pesce rosso non puoi osservare cure parentali e parate territoriali e nuziali come nei diversi ciclidi...almeno il motivo per cui i rossi non mi attirano è questo.

Poi c'è anche chi lo snobba perchè è un pesce comune e vuolo solo pesci strafighi e all'ultimo grido e prende dicus senza riprodurli solo per avere pesci colorati e costosi....

piccolo ot al mio stesso post...ohccaspita...cosa si fa quando il prorio pescivendolo(di fiducia ed unico della zona) inizia a farti la corte? ....
ovvio: gli fai gli occhi dolci e qualche ammiccamento per avere prezzi bazza o pesci gratis :-D

Luca_fish12
21-04-2011, 14:46
In effetti con i pesci rossi di solito si inizia (io non li ho mai avuti però, ho iniziato con i guppy) e si sbaglia, di conseguenza le persone quando cambiano abbandonano questa razza e scelgono quelle tropicali un po' per i consigli avuti di non mettere un pesce rosso in pochi litri, un po' perchè sono meno vistosi degli altri e infine chi veramente li osserva e ci tieni perchè i caracidi non hanno lo stesso comportamento di altre razze purtroppo...
Comunque anche io i pesci rossi li terrei solo all'aperto in un laghetto o in una vasca grande di una fontana... :-)

madame
21-04-2011, 15:22
tralasciamo il discorso di ammiccamenti e vari và..anche se la cosa mi preoccupa...e sopratutto fa inc... come una bestia mio marito...
ovviamente parlavo dei rossi ornamentali(CHICCO DI RISO,TESTA DI LEONE, ETC-anche se non dimentichiamo che alcune manipolazioni sono decisamente "troppo"-)appurato che in 3 in 120/150 litri ci possono stare,mode e pregio a parte mi sembrano i più strapazzati (assieme ai carassius auratus )ma senza alcuna gloria...e con pochissimi "amanti"...almeno i betta(a mio parere) sono più considerati rispetto a loro,anche dagli acquariofili un po' più navigati

Alexander MacNaughton
21-04-2011, 15:25
Nel mio pensiero il problema di quei ciprinidi è il carico organico che rilasciano:-(. Cosa da intasarti il filtro! -05
Con la vasca che si meritano due pesci rossi ci tengo 20 oticinclus affinis! #36# Capisci?

Poi non è del tutto vero ho fatto un filtro di 15 litri per una amica di famiglia per tenerci un paio di Testa di Leone!!!

crilù
21-04-2011, 15:38
-04 i miei poveri pesci rossi....
Mio parere? c'è molta ignoranza...ma proprio molta sia per i comuni sia per gli ornamentali soprattutto in Italia.
In altri Paesi ci sono forum dedicati esclusivamente a questi pesci che non sono così facili da gestire come comunemente si crede.
Qui mi fermo, magari col tempo cambieranno le cose quando un discus costerà magari 2 euro e la gente li metterà nella boccia. E' il prezzo che fa la differenza -28d#

Venus
21-04-2011, 17:14
Non conosco le esigenze dei pesci rossi ornamentali, ma, come è già stato detto, per quelli comuni l'unico ambiente ideale è quello del laghetto, date le esigenze di temperatura e di spazio...quindi non è che siano snobbati, è che forse, ad un certo livello acquariofilo, uno si rende conto che per farli vivere bene le richieste sono molto più complesse di quello che si crede...

Comunque, se sei interessata a pesci d'acqua fredda, ricorda che i carassi sono solo la punta dell'iceberg...purtroppo in Italia sono praticamente gli unici pesci d'acqua fredda conosciuti (basta fare un salto nella sezione...), ma ne esistono, in realtà moltissime specie diverse (ciclidi, labirintidi, perciformi, killi, ciprinidi, gobidi...);-)

Agro
21-04-2011, 19:29
Per me non viene considerato perché pochi sono disposti avere in 150 litri per 3 pesci.
E un po come con l'astronotus ocellatus, pochi lo tengono perché ti ci vuole un 250 litri solo per lui, e la vasca assomiglia a un paesaggio lunare.
Tutto questo vale per chi conosce il pesce, gli altri lo comprano senza sapere le reali necessità del pesce in questione, tendolo in condizioni penose.

bettina s.
21-04-2011, 20:06
ad agosto 2010 si sono tenute a Singapore le prime olimpiadi junior: conosco i ragazzi e gli allenatori che vi hanno partecipato nella ginnastica, loro passano l'intera esistenza in palestra, sono tornati con una marea di foto di carassi, di tutte le forme: non c'era piazza o luogo pubblico dove non ci fosse una fontana con dentro l'impossibile.


A mio marito è la commessa del negozio a fargli gli ammiccamenti, a me va benissimo visto che in questo modo ottiene i libri a metà prezzo.:-D

Ale87tv
21-04-2011, 20:39
personalmente adoro i pesci piccoli, per cui è per questo che non ho i rossi.

il discorso cardine è lo spazio:
- chi ne sà qualcosa non vuole sacrificarli in pochi litri.
- chi non sa una cippa vuole pesci più fighi.

crilù
21-04-2011, 21:00
A mio marito è la commessa del negozio a fargli gli ammiccamenti, a me va benissimo visto che in questo modo ottiene i libri a metà prezzo

questo è proprio vero amore :-))

chi non sa una cippa vuole pesci più fighi.

centrato in pieno...:-(

silvia c
21-04-2011, 21:38
-04 i miei poveri pesci rossi....
Mio parere? c'è molta ignoranza...ma proprio molta sia per i comuni sia per gli ornamentali soprattutto in Italia.
In altri Paesi ci sono forum dedicati esclusivamente a questi pesci che non sono così facili da gestire come comunemente si crede.
Qui mi fermo, magari col tempo cambieranno le cose quando un discus costerà magari 2 euro e la gente li metterà nella boccia. E' il prezzo che fa la differenza -28d#

:-( non sono così facili da tenere!!!!
Posso confermare.
Ho abbandonato la razza che preferisco in assoluto i carassius , non perchè preferisco i tropicali, ma solo per fermare una carneficina.:-( Non ho più le mie piccine.
Ho avuto anni a dietro uno splendido cometa che nulla aveva da invidiare in bellezza e socievolezza ad uno qualsiasi dei tropicali, elegante nei movimenti, vivace ed anche intelligente nel suo piccolo. Interagiva con me giocando cosa che non accade assolutamente con altre specie, che pure mi sono nate in vasca.
Per quel che riguarda il fascino della riproduzione dei tropicali non posso fare paragoni, semplicemente perchè non sono mai riuscita a far raggiungere la maturità ad una coppia, per me è stato più facile riprodurre i trichogaster lalia e gli ancistrus, tra quest'ultimi ho il mio pesce più longevo, son passati più di 5 anni da che l'ho comprato.
I tempi con i carassius sono più lunghi che con qualsiasi altra specie tra le più comuni vendute. Due anni perchè raggiunga la maturità sessuale e poi se riuscite a non fare danni (come me) circa una 20 di anni di convivenza, con voi.
Certo appena presi non sembrano molto intelligenti, credo che sia da imputare al semplice fatto che sono piccoli, immaturi, dei pupi insomma. Crescendo, nell'arco di un paio di anni cominciano a riconoscerti e a sviluppare comportamenti particolari in tua presenza ed è una bella soddisfazione. Purtroppo non sono mai andata oltre i 3 anni, considerata l'età potenziale di questa specie io la vedo come una carneficina.
Con i carassi lo sviluppo è più lento forse perchè potenzialmente più longevi di altre specie.
Che vi devo dire per me sono splendidi.

AlessandroC
21-04-2011, 22:18
io ho deciso che quando non avrò più modo/tempo/soldi per mantenere un acquario amazzonico, mi dedicherò all'acqua fredda, senza alcun pentimento!

malù
21-04-2011, 23:00
:-( non sono così facili da tenere!!!!


Questo è sacrosanto........sono delicati, incrociati "selvaggiamente", spesso tenuti in negozio in modo indecente e, ovviamente, tutto ciò genera una serie di problemi nell'allevarli che si traduce in costi e tempo.........il tutto per dei "pesci rossi".........

crilù
21-04-2011, 23:07
silvia c mi hai quasi commosso, vedo che te ne intendi :-)
I miei sono arrivati a 11 anni, sono del 1999 e veramente mi riconoscono e scodinzolano come cani, uno anzi una mi chiama con un verso che pare quello del delfino quando vuole mangiare, una cosa buffissima e piacevole al tempo stesso.
I cory, poverini sono anche loro del medesimo anno, ma che sia io o un altro ad accudirli non fa differenza, proprio non si accorgono di te, il pleco pare abbia un pochino più di "intelligenza", non ha paura, riconosce l'ora della pappa e gira di giorno anzichè la notte.
Beh sapete come si dice: ogni scarrafone è bello a mamma sua....:-))

madame
22-04-2011, 00:29
Comunque, se sei interessata a pesci d'acqua fredda, ricorda che i carassi sono solo la punta dell'iceberg...purtroppo in Italia sono praticamente gli unici pesci d'acqua fredda conosciuti (basta fare un salto nella sezione...), ma ne esistono, in realtà moltissime specie diverse (ciclidi, labirintidi, perciformi, killi, ciprinidi, gobidi...);-)

tipo?a parte le gambusie e i tannichtys(oddio chissà come va scritto) ammetto di essere molto ignorante,mi fai qualche nome?si sà.un pò di cultura generale non guasta mai!

in ogni caso posso solo concordare con quanto scritto da silvia,malù e crilù....però a pensarci bene è triste che questo " pesce rosso" venga sottovalutato...ricordo bene i miei 2 carassi sfortunati con cui ho iniziato...a volte sembravano sul serio scodinzolare e comunicare...spero nell'avventura che stò per iniziare di dare loro,in primis una vita degna e di aver la fortuna di godere della loro compagni per molto tempo...forse sarà anche vero che non hanno grandi cure parentali ,parate etc...ma ripeto ..dove lo trovi un altro pesce che ti nuota incontro e ti fa le feste(e non stiamo parlando di voglia di cibo)?
fino ad ora come acquariofila sono stata un po un disastro,forse sfortuna mia,ho trovato pesci troppo aggressivi (p.pulcher) o troppo delicati(ramirezi),ho sempre cercato di garantire loro il meglio...spero coi rossi di non fallire di nuovo ,miseramente.....


tornando o.t. ....ammiccamenti è un conto ......ma questo proprio ci prova...sono arrivata al puntodi trovarmi in imbarazzo ad entrare nel suo negozio!!!ok gli apprezzamenti fanno sempre piacere,i trattamenti "di favore" anche....ma...c'è quel limite sottile sottile....che lui stà passando....

Luca_fish12
22-04-2011, 00:40
Crilù hanno 11 anni i tuoi carassi? -05 wow... Non me ne intendo per niente perchè non li ho mai tenuti nemmeno all'inizio di questa passione, ho letto che i pesci tropicali hanno aspettative di vita più basse!
In 11 anni di convivenza ci credo che diventino quasi come un cane...se poi scodinzolano e ti chiamano addirittura è una cosa fantastica!! :-)
Sono curioso di sentire il verso di un pesce rosso...cercherò in rete qualche video (se già sai dove trovarlo dimmi pure se puoi!) ;-)

silvia c
22-04-2011, 09:01
silvia c mi hai quasi commosso, vedo che te ne intendi :-)
I miei sono arrivati a 11 anni, sono del 1999 e veramente mi riconoscono e scodinzolano come cani, uno anzi una mi chiama con un verso che pare quello del delfino quando vuole mangiare, una cosa buffissima e piacevole al tempo stesso.



Purtroppo per le mie piccole non me ne intendo per nulla, altrimenti sarebbero ancora con me.#07

Avevo già letto del tuo pacioccone che schiocca le labbra quando a fame:-)). Il primo segno che cominciano a fidarsi di te e ti riconoscono per me è sempre stato una sorta di balletto che fanno quando mi avvicino all'acquario che gli dessi da mangiare o no era solo per me.
Ho sempre comprato esemplari piccolissimi, secondo me i cometa sono più recettivi cominciano prima a manifestare intelligenza gli oranda hanno uno sviluppo più lento ma si parla comunque di circa un paio di anni.

crilù
22-04-2011, 10:16
Sono curioso di sentire il verso di un pesce rosso...cercherò in rete qualche video (se già sai dove trovarlo dimmi pure se puoi!)

A indovinare quando lo fa :-) ieri tutto il giorno, poi magari non lo senti più per due giorni. Anche Onlyreds mi aveva chiesto di registrarlo, devo tenere il cellulare a portata di mano giàimpostato, ci proverò...ma giuro che non dico una bugia anche perchè la prima volta mi sono spaventata :-))

Venus
22-04-2011, 10:26
tipo?a parte le gambusie e i tannichtys(oddio chissà come va scritto) ammetto di essere molto ignorante,mi fai qualche nome?si sà.un pò di cultura generale non guasta mai!

Sono un po' di fretta ma prometto di metterti qualche link più tardi!
Intanto ti dico qualche nome così puoi dare un occhio in rete!

Killi d'acqua fredda sono grossomodo tutti gli Aphanius, di provenienza dal bacino del Mediterraneo fino alle alture dell'Iran, oppure i killi del Nordamerica, come Fundulus, Cyprinodon, Jordanella floridae, Lucania goodei...o quelli del nord del Messico, come Adinia, Cualac, o cubani come Cubanichthys...tra l'altro, sono tutti pesci d'acqua dura, l'unico problema, come per tutti i killi, è la reperibilità...
Labirintidi come molte specie di Channa (bleheri, pulchra, sp. Assam, stewartii, asiatica)...con tutto quel che comporta avere Channa dentro casa;-)...oppure Macropodus (ocellatus, opercularis, spechti).
Perciformi del Nordamerica, come Enneacanthus (chaetodon, obesus, gloriosus) o Lepomis (più grandi e aggressivi)...oppure Elassoma evergladei o okefenokee...
Tra i ciclidi direi Gymnogeophagus (gymnogenys, labiatus, rhabdotus, balzanii, tiraparae), Australoheros, Apistogramma come borelli o commbrae, alcune specie di Crenicichla...Paratilapia dal Madagascar...
Il capitolo Gobidi è molto complesso...direi di aspettare qualcuno più preparato;-)...sicuramente Eleotridi come Mogurnda (adspersa o mogurnda)...
Aterinidi...alcune specie di Melanotaenia (gruppo splendida, duboulayi, fluviatilis, australis...); Ciprinidi come i Nordamericani Notropis, o alcuni Puntius indiani...
Poi, Gastromyzon o altri pesci di torrente, come Chaetostoma (Loricaridi), Stiphodon (Gobidi, di difficilissima riproduzione, quindi è meglio lasciarli nel loro habitat perché quelli in commercio sono tutti di cattura;-))...Darters degli USA (credo introvabili)...

Alexander MacNaughton
22-04-2011, 10:36
Sono un po' di fretta ma prometto di metterti qualche link più tardi!
Intanto ti dico qualche nome così puoi dare un occhio in rete!

Killi d'acqua fredda sono grossomodo tutti gli Aphanius, di provenienza dal bacino del Mediterraneo fino alle alture dell'Iran, oppure i killi del Nordamerica, come Fundulus, Cyprinodon, Jordanella floridae, Lucania goodei...o quelli del nord del Messico, come Adinia, Cualac, o cubani come Cubanichthys...tra l'altro, sono tutti pesci d'acqua dura, l'unico problema, come per tutti i killi, è la reperibilità...
Labirintidi come molte specie di Channa (bleheri, pulchra, sp. Assam, stewartii, asiatica)...con tutto quel che comporta avere Channa dentro casa;-)...oppure Macropodus (ocellatus, opercularis, spechti).
Perciformi del Nordamerica, come Enneacanthus (chaetodon, obesus, gloriosus) o Lepomis (più grandi e aggressivi)...oppure Elassoma evergladei o okefenokee...
Di ciclidi sono poco preparato, ma direi Gymnogeophagus (gymnogenys, labiatus, rhabdotus, balzanii, tiraparae), Australoheros, Apistogramma come borelli o commbrae, alcune specie di Crenicichla...Paratilapia dal Madagascar...
Il capitolo Gobidi è molto complesso...direi di aspettare qualcuno più preparato;-)...sicuramente Eleotridi come Mogurnda (adspersa o mogurnda)...
Aterinidi...alcune specie di Melanotaenia (gruppo splendida, duboulayi, fluviatilis, australis...); Ciprinidi come i Nordamericani Notropis, o alcuni Puntius indiani...
Poi, Gastromyzon o altri pesci di torrente, come Chaetostoma (Loricaridi), Stiphodon (Gobidi, di difficilissima riproduzione, quindi è meglio lasciarli nel loro habitat perché quelli in commercio sono tutti di cattura;-))...Darters degli USA (credo introvabili)...

#82-05 Sapevo che c'é ne erano ma non così tanti!

Venus
22-04-2011, 10:42
...ce ne sono molti di più, purtroppo in Italia (ma non in Germania, ad esempio) sono totalmente (o quasi) sconosciuti...

Entropy
22-04-2011, 11:29
quello che mi chiedo è perchè viene così snobbato dai più dopo che ha fatto loro da "apripista" a questo magnifico mondo?

• Perché non lo considero all’altezza di un acquario “naturale e selvaggio”. I pesci rossi (o meglio, le diverse varietà vendute) non esistono in natura ed io che sono un acquariofilo “esperto e navigato” mi devo mettere alla prova con specie “wild”, rare e difficili da condurre. Mica con i pesci rossi, che sembrano usciti da una fabbrica di giocattoli.
• Perché ormai ho una cultura acquariofila e so che i pesci rossi hanno bisogno di spazio, ma non voglio utilizzare 150 litri di acqua per 3 – 4 oranda o testa di leone. E se invece me ne frego e in 150 litri ci metto 15 oranda, poi non lo posso raccontare a nessuno, perché mi cazziano. Che palle.
• Perché con i pesci rossi non ci posso mettere nessun altro pesce. Se son pesci piccoli se li mangiano, se sono grandi li infastidiscono. E si mangiano pure i gamberetti. E che palle.
• Perché i pesci rossi distruggono o mangiano tutte le piante che si trovano in giro per la vasca e non si può creare nessun tipo di layout. E io voglio un acquario bello, rigoglioso e ricco. Eccheccazzo.
• Perché credevo che i pesci rossi fossero una specie resistente. Ed invece ogni volta che ne compro qualcuno, mi muore poco dopo. E che palle.
• Perché i pesci rossi, se riesco a farli campare, vivono troppo a lungo. Ed io non voglio stare 20 anni con lo stesso tipo di acquario e gli stessi pesci. E che palle.
• Perché non c’è niente da osservare. Solo ‘sti cavolo di pesci che girano freneticamente per la vasca alla ricerca di qualsiasi cosa sia commestibile. Nuotano, brucano, mangiano e cagano. E che palle.



..................................................

Personalmente però, non sono d’accordo con nessuna di queste affermazioni #07
A me i pesci rossi sono sempre piaciuti. Parlo ovviamente delle varietà non esasperate. Cometa, Shubunkin e Orifiamma sono i miei preferiti. Fino a qualche tempo fa ho tenuto (per circa 8 - 9 anni) una coppia di cometa in una vasca di 90 litri. Poi, visto che ho la fortuna di avere un po’ di terreno intorno casa mia e di avere un piccolo laghetto di circa 2000 litri, ho deciso di regalargli quel nuovo e più spazioso ambiente e di metterli insieme agli altri pesci rossi che già abitavano lì da tempo.
Sinceramente mi mancavano, ma mi sono ripetuto più volte che per loro era sicuramente meglio così. Fino a quando un giorno, su una roccia accanto al laghetto, ho visto i resti di un pesce rosso, pescato e mangiato probabilmente da un uccello. L’altra faccia della medaglia -28d#
Lo scorso anno è successo poi che, sia mia moglie che mia figlia di 4 anni, mi hanno espressamente chiesto se potevo dedicare una vasca ai pesci rossi, perché a loro parere erano pesci magnifici, socievoli ed interessanti (e rilassanti) da vedere ed osservare. Perché quando si avvicinavano alla vasca i pesci rossi erano lì a “scodinzolare”. Perché seguivano i nostri movimenti fuori dalla vasca e ci venivano dietro. Perché quando mia figlia gli dava da mangiare, venivano a prenderselo dalla mano. Perché si facevano anche toccare e accarezzare.
Così non me lo sono fatto ripetere due volte e ho dedicato una vasca di 135 litri a 3 orifiamma. E ne sono contento #36# ;-)

Venus
22-04-2011, 11:43
Secondo me il principale motivo per non allevare pesci rossi ornamentali dovrebbe essere quello di non incentivare la creazione di varietà sempre più artefatte, sempre più "mostruose", sempre più incapaci di nuotare come dovrebbero...non capisco perché ci scontriamo (giustamente) contro parrot, flowerhorn o molly balloon, e non contro le varietà di Carassius auratus...

Pleco4ever
22-04-2011, 11:48
Darters degli USA (credo introvabili)...
....si trovano eccome...ma sai quanto è avvilente mostrare con orgoglio ai clienti una colonia di Etheostoma caeruleum e sentirsi dire MA NO CHE SCHIFO SEMBRANO DELLE BAVOSE....-ROTFL-

Alexander MacNaughton
22-04-2011, 12:45
Darters degli USA (credo introvabili)...
....si trovano eccome...ma sai quanto è avvilente mostrare con orgoglio ai clienti una colonia di Etheostoma caeruleum e sentirsi dire MA NO CHE SCHIFO SEMBRANO DELLE BAVOSE....-ROTFL-

-28d# . . .
Ma se sono bellissimi?

madame
22-04-2011, 13:26
entropy...
giuro che ad ogni nuovo punto che leggevo mi sentivo sempre più male...poi fortunatamente ho capito che stavi solo elencando ciò che comunemente la gente pensa...e comunque anche se alla fine si sapeva già,detto come l'hai detto tu...fa un gran brutto effetto :-(

Luca_fish12
22-04-2011, 14:31
Non sono riuscito a trovare su youtube un video con il "verso" del pesce rosso... Aspetterò che Crilù riesca a riprenderlo appena lo sente di nuovo! ;-)



Sapete quale è la cosa sconvolgente e che mi ha fatto proprio schifo? Io ho scritto semplicemente "pesce rosso" sulla barra di ricerca e moltissimi video che mi sono usciti mostravano solo lotte sanguinose tra tartarughe e i poveri pesci rossi...ma decine di video! -04

Ho l'impressione che questa specie di pesci stia facendo la fine delle cavie e dei ratti da laboratorio... (colpa ovviamente della stupidà delle persone...) #07

crilù
22-04-2011, 15:09
Per non parlare di quelli che li usano per nutrire i piranha, per carità capisco che è la natura ma due pesci simili in natura non si incontreranno mai,
Invece di pesce rosso su you tube è più facile trovare video alla voce goldfish.

silvia c
22-04-2011, 15:15
Sapete quale è la cosa sconvolgente e che mi ha fatto proprio schifo? Io ho scritto semplicemente "pesce rosso" sulla barra di ricerca e moltissimi video che mi sono usciti mostravano solo lotte sanguinose tra tartarughe e i poveri pesci rossi...ma decine di video! -04


... per tua fortuna ti sei risparmiato gli imbecilli che li mettono con i pirania. Avevo rimosso quel ricordo.#07

Luca_fish12
22-04-2011, 15:20
Sì, secondo loro la natura è quello che combinano in quelle vasche che hanno... ci fanno tanto di presentazione e musica di sottofondo per queste cavolate.

Grazie per la dritta Crilù, cerco goldfish! :-)

malù
22-04-2011, 23:40
Crilù, non so se parliamo della stessa cosa ma uno dei miei maschi si mette a pelo d'acqua e produce degli "schiocchi" parecchio forti........si sentono anche con la tele accesa :-D

Entropy.......sei il migliore ;-)

crilù
23-04-2011, 00:09
Sì....all'inizio erano quelli che io definivo ciomp ciomp poi ha fatto progressi :-)) Si vede che tenendo la bocca mezza fuori e con l'acqua in gola viene fuori questo strano verso, è proprio un suono ed è solo la femmina che lo fa :-)

malù
23-04-2011, 00:36
Cercherò di controllare se sono casuali o meno.........

crilù
23-04-2011, 00:42
No...puramente voluti...mi chiama perchè vuole mangiare. Dal salotto mi vede in cucina, non sto a spiegare la sistemazione ma ci sono 20 cm. di acquario che mi guardano e loro si impilano letteralmente in quel buco e poi parte il canto :-))

malù
23-04-2011, 00:50
Anche i miei si "impilano" in pochissimi centimetri quadri :-D però in quel momento nessun "suono"..........mah!!

madame
23-04-2011, 10:59
io ho cercato gold fish,da quello son passata al giappo o al cinese(?????) e mi si aprono video del genere....tipo questo...poraccio mi fa una pena.....
http://youtu.be/7ZVv_l09GGw

daniele68
23-04-2011, 22:49
No...puramente voluti...mi chiama perchè vuole mangiare.

Mi sono incuriosito e facendo una ricerca su internet ho letto che i pesci rossi quando si apprestano a ricevere cibo sono in grado di emettere borbottii..

Crilù dice di aver avuto la fortuna di poter assistere a questo comportamento allora direi che è fondato.. ma che curiosità mi ha messo addosso .. come mi piacerebbe poter osservare questo atteggiamento

crilù
23-04-2011, 23:21
Giuro...non ci guadagno a dire una balla, su tre una sola lo fa, non riesco a spiegare il suono...
Ieri sono stata un quarto d'ora col telefonino per registrare e la stupidina mi guardava solo. Succede di più se non la calcolo ma non posso girare col cellulare al collo :-))

daniele68
23-04-2011, 23:28
:-D e chi ha detto che è una balla;-).. Sei fortunata a poter osservare questo affascinante comportamento dei pesci rossi di cui io e molti, credo, ignoravamo.
Sinceramente Crilù se avessi prima letto sulla rete che i pesci rossi emettono borbottii in attesa di ricevere cibo senza aver letto che tu hai potuto osservare ciò, avrei preso quell'articolo con le dovute distanze.
Siccome ho letto la tua esperienza e di te mi fido ciecamente ho avvallato che l'articolo possa essere credibile..

Misato88
23-04-2011, 23:48
a me i pesci rossi stanno simpatici ma cozzano con la mia idea di acquario ovvero piante a mazzi.. i miei acquari se non sono piantumati in ogni dove mi viene male.. io ho bisogno di verde, ovunque, su ogni minimo centimetro.. e non solo anubias e altre piante coriacee ma tante varietà...

e poi a me piacciono i pesci piccoli..quindi diciamo che se mi trovo davanti a un laghetto coi pesci rossi li osservo volentieri ma in una mia vasca non credo ci finiranno..

crilù
24-04-2011, 00:07
.. io ho bisogno di verde, ovunque, su ogni minimo centimetro
:-)) io mi sfogo in terrazzo, ci vado col machete -28d#
Vabbè delle anubias belle e grosse si possono mettere, anche del microsorum, bolbitis e altre di cui ora mi sfugge il nome, dipende dalla grossezza del pesce :-)

malù
24-04-2011, 01:28
Misato dipende da "dove" ti piace vedere il verde...........io con i carassi ne ho più "fuori" dalla vasca che dentro........è un pò che non lo misuro più ma credo che il Pothos che ho emerso abbia ormai raggiunto i 6 metri #36#

Misato88
24-04-2011, 15:23
non amo gli acquari aperti quindi il mio verde va in vasca assolutamente e solo le epifite non mi bastano..

Anche di altro verde in casa mia non manca, la scala che porta alla soffitta ha talmente tante piante che trovare i gradini è un casino:-D

Cookie989
24-04-2011, 17:02
Bella domanda, ho letto la discussione al volo e ragiono a fatica avendo ancora il megapranzo di Pasqua sul groppone quindi scusate se scriverò fregnacce :-) io personalmente non mi sono mai avventurata nel mondo freddo per due motivi sostanziali, il primo è la mancanza di uno spazio idoneo da dedicargli (ma ci sono news :-))) mentre la seconda ragione è l'artificiosità raggiunta dalle varie selezioni che non vorrei assolutamente incrementare. Devo ammettere però che tra pochi giorni riporterò a casa un orifiamma molto sfortunato a cui spero di poter dedicare quanto prima una vasca idonea passando prima per una di 60l #36#

aura71
29-04-2011, 14:16
Io non sono assolutamente un'esperta acquariofila, mi sto avvicinando ora grazie a questo forum e ai consigli degli utenti a un habitat se non adatto, quantomeno sopportabile per i miei carassi. Li ho comprati perché mi piacciono, perché ho constatato anch'io anni fa l'intelligenza, le manifestazioni, il loro modo di "osservarci" da dentro la vasca... Tyson Primo era un carassio comune che aveva raggiunto una bella stazza (il nome è arrivato dopo che lo vedevo crescere così robustone), anche lui mi riconosceva e faceva schiocchi sonori sull'acqua quando passavo accanto alla vasca. Ho bisogno che i miei animali interagiscano con me, che non mi vedano come un "mostro" alieno, che insomma quando gli appaio davanti non siano perlomeno terrorizzati. Tyson purtroppo per colpa di lutti familiari e una mangiatoia automatica del cavolo, è venuto a mancare, e da allora rimasi talmente bruciata che non ne volevo più sapere di pesci.

A dicembre scorso ho preso due stuzzichini da 0,75 E. Li ho presi un po' per i capricci di mio figlio, poi perché li danno alle tartarughe e ai piranas, anche se poi in negozio me li hanno venduti come "adatti" a vivere in una vaschetta da 10 litri, che forse è peggio di una pietosa morte in bocca al predatore. :-(
Immancabilmente mi sono affezionata al superstite (ovviamente uno dei due mi ha lasciata dopo un paio di mesi) che cercava di "soccorrere" il compagno morente. Ho anche fatto un video strappalacrime che un po' mi vergogno di far vedere perché davvero, anche per un "banale" pesce rosso, io mi sento male a non poterlo aiutare.
Per me nessun animale è banale, può costare tanto o poco, può essere alla moda o meno, può essere bello o brutto. Chi mi conosce bene, dice che semplicemente ho rispetto. Anche per i lombrichi. Non sono un'animalista estremista, non sono vegana, ma se mentre cammino con la macchina mi attraversa un rospo, aspetto che passi e poi riparto. Nel frattempo lo guardo arrancare e constato che anche in lui c'è il bello... gli animali per me non sono mai brutti. :-)

Quindi mi sono trovata il mio carassiuccio solo in una vaschetta da 10 lt e navigando qui mi sono resa conto che lo stavo torturando. Ho fatto quel poco che potevo, ma terrò volentieri, se e quando potrò, una vasca da 180 lt per lui e un altro che ho preso per sua compagnia.

In negozio vedo razze esteticamente fantastiche, esotiche, colorate... ma il posto dove mi fermo più a lungo a pensare, con rimpianto, che li prenderei tutti per salvarli è proprio di fronte alla vasca brulicante di "stuzzichini" potenzialmente intelligenti e interattivi che forse nessuno avrà mai voglia di accudire, o di capire... di affezionarcisi insomma. Sono una romanticona, lo so... #12

:-))

Lorenzo56
29-04-2011, 17:40
Non posso dire quello che penso veramente: vorrei solo chiudere gli ideatori in una stanzina di mezzo metro quadrato e lasciarli morire d'asfissia.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297707&highlight=ora+purtroppo+rimarrete+inorriditi

aura71
29-04-2011, 22:10
Lorenzo56, purtroppo la crudeltà umana ha tante di quelle manifestazioni, che ormai si vede di tutto. Non ho parole. Approvo il contrappasso del mezzo metro quadro. Anche se non si ha trasporto o passione per gli animali, il rispetto sarebbe il minimo dovuto alla vita, per quanto apparentemente "piccola".

Lorenzo56
29-04-2011, 22:32
Noi umani la vita la stiamo distruggendo, siamo solamente un parassita su questo pianeta che a causa nostra sta letteralmente andando a puttane. Scusate tanto l'espressione, ma quando ci vuole, ci vuole. Solo questa metafora può descrivere quello che sta accedendo alla Terra. Ora, dato che siamo OT, proporrei di tornare a parlare dei pesci rossi. ;-)

Luca_fish12
30-04-2011, 00:34
Sono d'accordo con Aura e Lorenzo...purtroppo... :-( #07

Ma non facciamoci scoraggiare, rimbocchiamoci le maniche e proviamo a fare qualcosa per cambiare e sensibilizzare le persone! :-)

aura71
30-04-2011, 11:11
Noi umani la vita la stiamo distruggendo, siamo solamente un parassita su questo pianeta che a causa nostra sta letteralmente andando a puttane. Scusate tanto l'espressione, ma quando ci vuole, ci vuole. Solo questa metafora può descrivere quello che sta accedendo alla Terra. Ora, dato che siamo OT, proporrei di tornare a parlare dei pesci rossi. ;-)

;-) OT ma non del tutto... anche i pesci rossi meritano rispetto e vivono su questa terra, quindi se la distruggiamo la cosa riguarda anche loro! :-))
I pesci rossi hanno la sola colpa di resistere un po' di più alle condizioni avverse, questo ne abbassa il valore economico. E purtroppo le cose che principalmente contano al giorno d'oggi sono estetica e guadagno. La conseguenza è che li comprano anche per torturarli e farli mangiare vivi. Lo so che ci sono animali in cattività che hanno bisogno di prede vive, io per carattere non potrei tenerne, perché anche la "vita" che darei loro in pasto ai miei occhi meriterebbe cura e salvaguardia. So bene di essere un caso a parte, e che questo è un mio problema del tutto soggettivo. Ma non riesco a fermarmi all'estetica, dentro un "banale" pesce rosso io vedo la voglia di vivere, l'intelligenza, la socialità (quanto sono belli quando nuotano a missile vicini vicini?) e poi non avranno livree esotiche e fosforescenti, ma hanno una faccina molto bella a parer mio... :-))

http://img842.imageshack.us/img842/2200/tyddz.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/tyddz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Lorenzo56
30-04-2011, 12:28
Il fatto di essere resistenti è considerata una colpa, come giustamente l'hai definita. Cos'ha un pesce rosso da invidiare ad un Discus o ad un Astronotus? Costerà 90 euro in meno, è vero, ma come ogni essere vivente ha bisogno di essere rispettato e di vivere in condizioni consone ai suoi bisogni, e non in bocce dove vive male anche una neritina.